Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Documenti analoghi
Piano gestione accesso prestazioni di ricovero programmato

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Delibera Num. 272 del 13/03/2017 Seduta Num. 10

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Le Reti oncologiche e i programmi di screening. 6 marzo 2016 REGIONE LAZIO - Sala Tirreno

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Misurare per decidere

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

ATTUAZIONE DELIBERE REGIONALI 2040/2015 E 272/2017 RIDUZIONE TEMPI ATTESA CHIRURGICI RIORGANIZZAZIONE RETE OSPEDALIERA AREA CHIRURGICA

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

Liste di attesa ricoveri programmati

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

DECRETO N Del 30/03/2015

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Efficienza gestionale appropriatezza in sanità

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TRAPIANTI DI ORGANI EFFETTUATI ALL ESTERO IN BASE AL D.M. 31 MARZO 2008

Lavorare in Rete.. Gruppo di Studio Infermieristico

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

Standardizzazione e Informatizzazione delle prescrizioni delle terapie

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

IL SISTEMA REGIONALE DEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

La continuità assistenziale

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Voci degli operatori dei programmi di screening meridionali

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

Continuità delle cure

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Ferrara 23 settembre 2016

F O R M A T O E U R O P E O

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

L importanza del Blocco Operatorio in una Azienda Sanitaria pubblica e privata: a chi affidarne la gestione

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Focus on sclerosi multipla: il Farmacista del SSN tra clinica, terapia e innovazione

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

LA RIORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA CHIRURGICA NELL HUB DI PADOVA. Dott. Daniele Donato Direttore Sanitario Azienda Ospedaliera di Padova

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Casa della Salute di San Secondo

Paola Zoppi Medico del lavoro

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

In concomitanza con l apertura della nuova sede, avvenuta nel

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

Interventi strutturali negli. favorire la riorganizzazione per intensità di cura Dott. Silvano Nola

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

PROGETTO: CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA PER INTERVENTI CHIRURGICI DI ELEZIONE

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

UOC Diabetologia AV5

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Screening di popolazione

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

L evoluzione e la rimodulazione del MAP: l esperienza del Collegio IPASVI di Torino. MAP RISORSE. Monica Rolfo, Segretario Collegio IPASVI Torino

ORTOPEDIA. Ospedale di Sestri Levante. Responsabile: Dott. Pierluigi DESIRELLO DOVE SIAMO

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Indicazioni generali alle Aziende Sanitarie per l'attivazione, l'organizzazione ed il funzionamento delle attività di Day Service Ambulatoriale (DSA)

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Guardando al futuro. F.Ferrua, G.Cantoni, A.Malandra, I.Marletti. CSI-Piemonte

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

La Trasparenza come stile di direzione. Dr. Gianluigi Scannapieco Direttore Generale

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA.

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

Transcript:

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

Indice Stato dell arte Road map

CAPITOLO 1 Stato dell arte

GANTT 1 Nomina del RUA 2 Completamento del sistema unico informatizzato centralizzato 2 Monitoraggio volumi PRP e TdA 5d Governo dei criteri di assegnazione alle classi di priorità 5e Analisi comparativa tassi di utilizzo 5f Trasferimento delle prestazioni erogate in regime ordinario in attività ambulatoriale: definizione percentuali 7 Adozione degli strumenti per la trasparenza dell informazione ai pazienti 12-13 Utilizzo 5% Balduzzi. Finalizzazione delle attività riconosciute come attività aggiuntiva 14 Attuazione del governo dei rinvii. Avvio monitoraggio 16 Coerenza volumi in regime istituzionale vs libera professione. Monitoraggio e uniformità tempi 17 Accordi con il privato accreditato: attivazione tavoli 2 Privato accreditato: predisposizione del sistema di prenotazione informatizzata (SIGLA) 3 Implementazione classificazione ICD9 in SIGLA 5a Valutazione multidisciplinare in oncologia 5b Adozione principio volumi & esiti 5c Standardizzazione percorsi pre-operatori e di gestione perioperatoria 5g Miglioramento della presa in carico del paziente: PDTA chirurgia oncologica della mammella 6 Semplificazione accesso: garanzia di percorsi uniformi di accesso 8 Permanenza in lista: definizione della modalità di comunicazione ed informazioni aziendali al paziente 8 Adozione applicativo regionale per la gestione informatizzata 10 Programmazione delle risorse chirurgiche e anestesiologiche sulla base criticità delle liste 11 Impegno ottimale piattaforme logistiche: programmazione sale operatorie sui 6gg 17 Accordi con il privato accreditato: condivisione percorsi e valutazione anestesiologica 4 Soddisfazione tempi di attesa; patologie neoplastiche, protesi anca, altre prestazioni 5f Trasferimento delle prestazioni erogate in regime ordinario in ambulatoriale: raggiungimento percentuali 8 Integrazione applicativi finalizzata alla definizione della data/periodo previsto per il ricovero 9 Garantire l integrazione fra le procedure di gestione informatizzata liste e programmazione sale operatorie 15 Attuazione di sinergie di rete provinciale per garanzia tempi di attesa Marzo Giugno Dicembre 2017

Viene richiesta l analisi dati e quindi dello stato attuale dei ricoveri programmati. Inoltre vengono fissati i cosiddetti debiti informativi nei confronti della Regione Particolare attenzione è riservata alla comunicazione ai cittadini in termini di: trasparenza chiarezza dell informazione proattività dell Azienda sanitaria Parte degli obiettivi richiedono una analisi degli attuali percorsi al fine di valutarne la congruità e l omogeneità a livello aziendale (in primis) e poi a livello metropolitano e regionale. Obiettivi che possono richiedere una riorganizzazione delle attuali modalità di lavoro Alcuni obiettivi si concentrano sulla necessità di lavorare su : appropriatezza delle cure sinergia tra professionisti (team) sinergia tra strutture eroganti (pubbliche e/o private accreditate)

Nomina del RUA Completamento del sistema unico informatizzato centralizzato Analisi comparativa tassi di utilizzo Monitoraggio volumi PRP e TdA Coerenza volumi in regime istituzionale vs libera professione. Monitoraggio e uniformità tempi Adozione applicativo regionale per la gestione informatizzata Governo dei criteri di assegnazione alle classi di priorità Attuazione del governo dei rinvii Standardizzazione percorsi pre-operatori e di gestione perioperatoria Implementazione classificazione ICD9 in SIGLA Programmazione delle risorse chirurgiche e anestesiologiche sulla base criticità delle liste informatizzata Trasferimento delle prestazioni erogate in regime ordinario in attività Semplificazione accesso: garanzia di percorsi uniformi di accesso ambulatoriale: definizione percentuali Adozione principio volumi & esiti Accordi con il privato accreditato: attivazione tavoli Adozione degli strumenti per la trasparenza dell informazione ai pazienti Permanenza in lista: definizione della modalità di comunicazione ed informazioni aziendali al paziente Attuazione di sinergie di rete provinciale per garanzia tempi di attesa Accordi con il privato accreditato: condivisione percorsi e valutazione anestesiologica Valutazione multidisciplinare in oncologia

Nomina del RUA Completamento del sistema unico informatizzato centralizzato Analisi comparativa tassi di utilizzo Monitoraggio volumi PRP e TdA Coerenza volumi in regime istituzionale vs libera professione. Monitoraggio e uniformità tempi Adozione applicativo regionale per la gestione informatizzata Governo dei criteri di assegnazione alle classi di priorità Attuazione del governo dei rinvii Standardizzazione percorsi pre-operatori e di gestione perioperatoria Implementazione classificazione ICD9 in SIGLA Programmazione delle risorse chirurgiche e anestesiologiche sulla base criticità delle liste informatizzata Trasferimento delle prestazioni erogate in regime ordinario in attività ambulatoriale Adozione principio volumi & esiti Accordi con il privato accreditato: attivazione tavoli Adozione degli strumenti per la trasparenza dell informazione ai pazienti Permanenza in lista: definizione della modalità di comunicazione ed informazioni aziendali al paziente Attuazione di sinergie di rete provinciale per garanzia tempi di attesa Accordi con il privato accreditato: condivisione percorsi e valutazione anestesiologica Valutazione multidisciplinare in oncologia

CAPITOLO 2 Road Map

Liste d attesa Linee guida per la gestione delle liste d attesa per ricoveri

La presa in carico (FASE DI PRE-LISTA) La data di presa in carico è la data in cui il paziente viene valutato da parte della Struttura che dovrà effettuare l intervento. Tale data non sempre coincide con la data di immissione in lista, in quanto la fase diagnostica potrebbe non essere completata e quindi non ancora puntualmente definito il livello di gravità clinica del paziente, oppure vi sia la necessità di effettuare trattamenti farmacologici, terapie adiuvanti o attendere un tempo prestabilito prima dell intervento. Nel caso in cui il sistema informatizzato non consenta la registrazione delle due date distinte la data di presa in carico e la data di inserimento in lista di attesa, al fine di conteggiare in modo corretto il tempo di attesa, il paziente dovrà essere posto in stato di sospeso fino al termine delle attività propedeutiche all intervento. Questo tempo di trattamento sarà decurtato dal tempo di attesa. Liste d attesa

Inserimento in lista (FASE DI LISTA DI ATTESA) Il paziente potrà essere inserito in lista di attesa solo dopo che è stato completato l iter diagnostico e confermata l indicazione chirurgica (grading chirugico) Particolare attenzione deve essere posta nella condivisione del momento in cui il paziente ha requisiti per essere messo in lista per un determinato intervento. La data di prenotazione corrisponde al momento in cui il paziente è nelle effettive condizioni di essere sottoposto ad intervento chirurgico avendo già eseguito gli eventuali trattamenti coadiuvanti e tutti gli approfondimenti diagnostici necessari per la corretta diagnosi e per definire l indicazione terapeutica. Va quindi esplicitato che la data di prenotazione non corrisponde al momento il cui il paziente viene preso in carico ma al momento in cui può e deve essere programmato uno specifico intervento (DGR 925/2011). La data di prenotazione quindi non corrisponde al momento in cui il paziente viene preso in carico ma al momento in cui può e deve essere programmato uno specifico intervento. Per questo motivo la data del ricovero per eseguire l intervento chirurgico deve essere fissata già al momento di inserimento in lista di attesa. L immissione in lista prevede anche l attribuzione della classe di priorità. Liste d attesa

Liste d attesa

Liste d attesa

Liste d attesa Rapporto stretto con i referenti di lista Riunioni periodiche Monitoraggio stretto e real time

Liste d attesa

Liste d attesa

CAPITOLO 3 Alcuni affondi interessanti

Alcuni affondi interessanti

Alcuni affondi interessanti

Attività di ricovero DO I trimestre 2014-2015-2016-2017 21

Interventi I trimestre 2014-2015-2016-2017 22

La prenotazione del posto in RR h24 verrà effettuata il lunedì ore 14:00 della settimana precedente l intervento. l intervento TIP Terapia intensiva Intervento chirurgico Monitoraggio viene valutato per il trasferimento entro le ore 10:00 del giorno successivo Il pz. entra in RR H24 dopo l intervento chirurgico Reparto

Indicazioni organizzative Analisi di eventuali criticità e correttivi Circa 2 mesi 29/5 24/7 04/09 Periodo Riduzioni Sperimentale estive Partenza a pieno regime 2 notti e 3 giorni 4 notti e 5 giorni Martedì dalle ore 08.00 fino Giovedì alle ore 20.00 Lunedì dalle ore 08.00 fino Venerdì alle ore 20.00