L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

Documenti analoghi
L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (COSTO FISSO E VARIABILE, COSTO TOTALE, MEDIO E MARGINALE) Prof.ssa Angela Donatiello 1

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

La funzione di domanda

Esercizi assegnati in data 7 novembre

Il Break Even Point (b.e.p.)

LE FUNZIONI ECONOMICHE

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Istituto d Istruzione Superiore A. Tilgher Ercolano (Na) MODULO : MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA UNITA DIDATTICA COSTO - RICAVO - PROFITTO

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

1 Esercizio. Funzione di Costo

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Capitolo 8. Esercizi. R π C' R' R R' π q P P = 60 C P = P = 60 P = 60 P = 50 P = 50 P = 50

MATEMATICA PER ECONOMIA, FINANZA E MANAGEMENT

Esercitazione n 6 di Microeconomia

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

CONTROLLO E CONTABILITA

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO


6 + 2Q = 30 4Q. da cui: Q = 4 Sostituendo Q nella funzione di domanda (o nella funzione di offerta), si ottiene: p = 14

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Esercizio assegnato in data 28 novembre

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

ELASTICITA. Elasticità dell arco in una curva di domanda:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15.

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Introduzione all Oligopolio

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Le imprese nei mercati concorrenziali

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Definizioni economia applicata all ingegneria

VERIFICA DI MATEMATICA Modulo: Ricerca Operativa

Simulazione di prova d esame. Microeconomia

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Lezioni di Economia Politica

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

concorrenza perfetta vs. monopolio

Studia il seguente fascio di parabole: 3= 1. Determiniamo la forma canonica: 2. Determiniamo le coordinate dei vertici al variare del parametro a :

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

Quantità Costo totale Ricavo totale

RICHIAMI SU RETTA, PARABOLA E DISEQUAZIONI. Angela Donatiello 1

INTERAZIONE STRATEGICA: LA COMPETIZIONE DI PREZZO E IL PARADOSSO DI BERTRAND

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Lezione 12 Argomenti

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Discriminazione del prezzo

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Elementi di microeconomia

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Le imprese in un mercato di

Lezione 11: Il Monopolio (II) 20 ottobre Istituzioni di Economia Politica. Simone D Alessandro. Università di Pisa

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

In che quantità verrà acquistato un bene?

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

LA RICERCA OPERATIVA. Richiami storici

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Segmentazione del mercato tramite menù di contratti nel settore del software

Mercato concorrenziale

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

Scheda di attività n.7: Disequazioni

Transcript:

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (RICAVO E PROFITTO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

LA FUNZIONE DEL RICAVO Chiamiamo RICAVO TOTALE il prodotto della quantità venduta per il prezzo unitario di vendita. RICAVO TOTALE MERCATO LIBERO: In un mercato libero nessun produttore o consumatore può influenzare il prezzo. Esso è stabilito dal mercato, ossia dall incontro tra domanda e offerta. p = prezzo di equilibrio tra domanda e offerta Il prezzo è dunque un valore fisso. R(q) = p q MERCATO DI MONOPOLIO: In un mercato di monopolio il singolo produttore che detiene il monopolio può fissare il prezzo a sua discrezione, tenendo conto del fatto che un aumento di prezzo comporterà una diminuzione della domanda e una diminuzione di prezzo comporterà un aumento della domanda. p = funzione di vendita = funzione inversa della domanda Il prezzo è variabile, in quanto funzione della quantità domandata R(q) = p(q) q Prof.ssa Angela Donatiello 2

Esempio: Ricavo in regime di concorrenza perfetta Se la domanda di un certo bene è data dalla funzione : d(p) = 5000 2p e la sua offerta è data dalla funzione h(p) = 2p 20, il prezzo di equilibrio si avrà quando l domanda è uguale all offerta. In tal caso: 5000 2p = 2p 20-4p = -5000 20 4p = 5020 p = 5020/4 = 1255 Il ricavo pertanto sarà R(q) = p q = 1255q Ricavo in regime di monopolio Se un monopolista decide che il prezzo di vendita della sua merce è p = 1000 25 q, allora il ricavo sarà dato da R(q) = (1000 25q) q = 1000q 25 q 2 Quest ultima funzione è una parabola con concavità rivolta verso il basso. Il massimo ricavo si ha pertanto nel vertice con q = 20. Prof.ssa Angela Donatiello 3

RICAVO MEDIO E MARGINALE Allo stesso modo di come si è visto per i costi, anche nel caso del ricavo è possibile calcolare il ricavo medio, ossia il ricavo unitario. R m =!(!)! rapporto tra la funzione ricavo e la quantità di merce venduta Nel caso di mercato libero, il ricavo medio coinciderà con il prezzo unitario, nel caso di monopolio, coinciderà invece con la funzione di vendita o funzione del prezzo. Esempio: R(q) = 450 q allora R m =!(!) =!"#!!! = 450 Prof.ssa Angela Donatiello 4

Il ricavo marginale indica invece l incremento di ricavo per la vendita di una unità infinitesimale, si determina pertanto con la derivata della funzione ricavo. R ma = R Nel caso discreto e nel caso di funzioni non derivabili, si parla di ricavo marginale unitario, ossia la variazione di ricavo con un incremento di 1 unità in più venduta. R ma = R(q + 1) R(q) Prof.ssa Angela Donatiello 5

LA FUNZIONE DEL PROFITTO Qualunque azienda produce beni perché vuole ricavarne profitto dalla loro vendita. L obiettivo principale di un impresa è sempre stabilire quale quantità di bene è opportuno produrre per raggiungere il massimo profitto, minimizzando i costi. Anche in questo caso verranno analizzati dei modelli matematici che ben rappresentano la situazione reale, pur se semplificati. Il profitto di un azienda, semplificando le cose, dipende dalla quantità di merce venduta, dal prezzo applicato e dai costi sostenuti per la produzione. Prof.ssa Angela Donatiello 6

Si definisce PROFITTO o UTILE di un impresa, e lo indicheremo con la lettera U, la differenza tra il ricavo totale e il costo totale. Esempio: U(q) = R(q) C(q) Supponiamo che un impresa per fabbricare ombrelli sostenga costi fissi mensili di 2000 e costi variabili pari a 1,20 per ogni ombrello prodotto. Supponiamo poi che la sua capacità produttiva sia di 2500 ombrelli alla settimana e che riesca a vendere sul mercato l intera produzione al prezzo unitario di 6. Quale guadagno avrà l impresa? Costo totale: C(q) = C v + C F = 1,20q + 2000 Ricavo totale: R(q) = 6q Utile: U(q) = R(q) C(q) = 6q 1,20q 2000 = 4,80q 2000 Rappresentiamo su due diagrammi cartesiano la retta dell utile e poi le rette di costi e ricavi e analizziamoli. Prof.ssa Angela Donatiello 7

La retta interseca l asse x nel punto q = 416. Per 0 q 416 il profitto è negativo, per cui l impresa sarà in perdita. Per 416 q 2500 il profitto è positivo, per cui l impresa avrà un utile. In corrispondenza di q = 2500 (produzione massima consentita dai vincoli tecnici) si avrà il massimo utile. Prof.ssa Angela Donatiello 8

E possibile analizzare la stessa situazione e pervenire ai medesimi risultati anche mediante un diagramma che confronti la retta dei costi e quella dei ricavi. Un simile diagramma prende il nome di diagramma di redditività. Quando i costi supero i ricavi si ha una zona di perdita, quando invece i ricavi superano i costi si ha una zona di utile. Il punto di incontro tra costi e ricavi, ossia il punto in cui l impresa passa da una zona di perdita ad una di utile, viene detto break even point o punto di equilibrio tra costi e ricavi. Prof.ssa Angela Donatiello 9

RICERCA DEL MASSIMO PROFITTO Nel caso dell esempio precedente in cui costi, ricavi e profitti sono tutti rappresentati da rette, il massimo profitto si avrà necessariamente in corrispondenza della massima produzione consentita. In alcuni casi, però, i costi o il ricavo possono essere rappresentati da modelli parabolici, pertanto il massimo profitto si determinerà con i metodi dell analisi matematica. Esempio: Supponiamo che un azienda sostenga costi di produzione espressi dalla seguente relazione C(q) = q 2 106q +3190, dove q è la quantità prodotta e venduta. Se il prezzo di vendita sul mercato è p = 20, in corrispondenza di quale quantità prodotta si avrà il massimo utile? Costo totale: C(q) = q 2 106q +3190 Ricavo totale: R(q) = 20q Utile: U(q) = R(q) C(q) = 20q - q 2 + 106q 3190 = - q 2 + 126q 3190 Troviamo innanzitutto i valori di q per cui i costi uguagliano i ricavi, ossia i punti di equilibrio (break - even point) Prof.ssa Angela Donatiello 10

C(q) = R(q) q 2 106q +3190 = 20q quindi q 2 126q +3190 = 0 che ha soluzione per q = 35 e q = 91. Break even point: q = 35 e q = 91 quando C(q) = R(q) Se C(q) > R(q) allora q 2 106q +3190 > 20q ossia q 2 126q +3190 > 0 Tale disequazione è verificata per q < 35 v q > 91, pertanto in corrispondenza di questi valori si avrà un perdita, mentre per valori interni si avrà un utile. Ricapitolando: C(q) = R(q) con q = 35 e q = 91 C(q) > R(q) con q < 35 v q > 91 C(q) < R(q) con 35 < q < 91 break even point zona di perdita zona di utile Prof.ssa Angela Donatiello 11

Prof.ssa Angela Donatiello 12

Il massimo profitto si cerca determinando la derivata della funzione dell utile: U = 2q + 126 Ponendo la derivata uguale a zero si determinano i punti stazionari: U = 0 2q + 126 = 0 quindi q = 63 Si studia infine la positività: 63 U > 0 2q + 126 > 0 per q < 63 Per q = 63 si ha il massimo utile. Il valore del massimo utile è: U(q) = - q 2 + 126q 3190 = = - (63) 2 + 126(63) 3190 = 779 Prof.ssa Angela Donatiello 13

Esercizi: Una torrefazione vende caffè a 3,50 il kg. Il caffè, allo stato originale, ha un costo di 2,90 il kg, cui vanno aggiunte spese fisse giornaliere di 180. Tenendo conto che la quantità massima che si può tostare è di 500 kg al giorno, determina: - la funzione del costo e la funzione ricavo; - il break even point - i limiti entro cui si avrà un utile e quelli per cui l impresa sarà in perdita; - la quantità giornaliera da produrre per consentire alla torrefazione di ottenere il massimo utile e l ammontare di tale utile. Una segheria può lavorare fino a 500 quinatli di truciolato di legname in una settimana, sostenendo spese fisse pari a 750 settimanali e spese quantificabili in 5 per ogni quinatle lavorato. Il prezzo di vendita è così stabilito: 40 al quintale diminuito, in euro, del 10% del numero dei quintali prodotti e pronti per la vendita. Determina: - la funzione costo e la funzione ricavo; - il punto di equilibrio tra costi e ricavi; - i limiti entro cui si avrà un utile e quelli per cui l impresa sarà in perdita; - la quantità di legname che deve essere prodotta per consentire alla segheria di ottenere il massimo utile e l ammontare di tale utile. Prof.ssa Angela Donatiello 14

Bibliografia: Re Fraschini, Grazzi, Spezia, Matematica per l economia, ATLAS, 2007 Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.rosso, Zanichelli, 2013 Prof. Pasca Di Magliano, Lezioni di Economia Politica, 2015 Prof. Luigi Bosco, Il Mercato di Concorrenza perfetta, Lezioni di Microeconomia, Università degli Studi di Siena Il Mercato, ITC Calamandrei: http://www.itccalamandrei.it/attachments/145_domanda-e-offerta.pdf Prof.ssa Angela Donatiello 15