UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Documenti analoghi
INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Scuola di Dottorato in Psicologia Ciclo XXVII S.S.D.: M-PSI/03 M-PSI/05

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre

Liceo G. Galilei Trento

IL SECONDO NUMERO. Numero Secondo Luglio Editoriale.

Estratto della pubblicazione

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

Q U E S T I O N E P R E V I A

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il Presidente della Repubblica

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Emmanuel Sieyes: le idee, le istituzioni

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Dottorato di ricerca in Istituzioni e Politiche Ciclo XXIX S.S.D: SPS/04

DISCIPLINA: Religione Cattolica

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Santa Maria dei Bisognosi (Pereto Rocca di Botte) 19 marzo 2004

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

Programma di italiano classe I BL a.s

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE "L. DA VINCI" Via Fortis, ARZIGANO (VI) Sito: C.F

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Indice. Parte Prima 7 Letteratura epistolare e autenticazione: il caso di Samuel Richardson 8

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

Il coraggio e l audacia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALEREMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

Norme redazionali per la tesi di laurea

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

A. Giudizi individuali del commissario prof. Gianprimo Cella

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

LO SPAZIO DELLA PAGINA, LA MENTE DEL LETTORE:

I T A L I A N O. Classe V

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

La struttura-tipo di una tesi:

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

La competenza in Lettura

Nome SOSIO FRANCESCA Indirizzo via Matteotti n. 83, Arcisate (Va) - Italia Telefono Fax /

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

Penitenza e unzione dei malati

I.T.I. Giordani Caserta

Progetto 2: Servizio di prestito a domicilio per i diversamente abili

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ANDALAS. I luoghi del sacro. 1^ EDIZIONE DEL FESTIVAL Alla ricerca del sacro nel quotidiano

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

MARIACHIARA FINCATI è nata a Verona nel Ha studiato Lettere classiche presso l Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), dove ha

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

A cura di MICHAELA BAUKS CHRISTOPHE NIHAN Manuale di Esegesi dell Antico Testamento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati

Transcript:

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in SCIENZE STORICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE DELL'EUROPA E DEL MEDITERRANEO Ciclo XXIII S.S.D: L-FIL-LET/10: LETTERATURA ITALIANA I Fasti sacri di Sforza Pallavicino: edizione e commento Coordinatore: Ch.ma Prof.ssa Cinzia BEARZOT Tesi di dottorato di: Silvia Apollonio Matricola: 3611638 Anno accademico: 2011/2012

PREMESSA Nonostante la fama del personaggio e l importanza delle sue opere principali, quali L Istoria del Concilio di Trento e i trattati morali e di stile, la produzione poetica del giovane Sforza Pallavicino è rimasta in larga parte ignota a noi così come fu nascosta a molti lettori del Seicento. Il testo del poema I fasti sacri, di cui si fornisce qui l edizione corredata da commento, ci giunge incompleto e parzialmente edito durante la vita dell autore: solo il Discorso introduttivo e i primi due canti furono pubblicati, anche se in forma provvisoria, in una bozza di stampa senza frontespizio ed indicazioni tipografiche. Gli altri cinque canti sono conservati in due diverse redazioni veicolate da due manoscritti (uno della Biblioteca Apostolica Vaticana e il secondo della Biblioteca Casanatense di Roma). Ognuno dei sette canti è anticipato e riassunto da un Soggetto in prosa che intende raggiungere coloro i quali desiderano conoscere il contenuto dell opera, ma potrebbero incontrare difficoltà a penetrare «il velo della frase poetica». Una vicenda redazionale complessa quindi, di cui si darà conto più ampiamente nella Nota al testo, e che comunque ci permette di accedere solo ad una prima parte dell opera, sette dei quattordici canti previsti, come l autore stesso informa nel Discorso introduttivo. Non è però solo la struttura compositiva dell opera a suscitare qualche curiosità: l autore rilegge infatti il modello classico dei Fasti di Ovidio in chiave cristiana, proponendo un poema sacro che racconti le vicende dei principali santi e martiri di ogni mese, nel momento in cui, in seguito alla disposizioni del Concilio di Trento, lo stesso Papa Urbano VIII stava guidando una nuova revisione del Martyrologium Romanum, uno dei principali strumenti liturgici della Chiesa Romana insieme al Breviarium. La scelta del genere epico fa di quest opera un oggetto di studio rilevante nella cornice di un ampio dibattito poetico avviato già nel secolo precedente e che proseguì, anche se con minor slancio, fino alla progressiva vittoria del genere romanzesco su quello epico: prendendo il via dalla riflessione tassiana, e in linea con il programma culturale del Papa-poeta Maffeo Barberini, Pallavicino sostiene le ragioni di un poesia che possa unire il diletto e l adesione al vero, spingendo la sua argomentazione fino alla piena assunzione della verità di fede (in particolare delle vicende legate a santi e martiri) a possibile argomento della poesia epica. La riscoperta di questo poema, pur nella sua parzialità e nella sua natura di opera giovanile e quindi ancora lontana da una compiuta maturità stilistica, ci offre l opportunità di aggiungere una ulteriore tessera al complesso mosaico della produzione poetica di primo Seicento. Il testo, in stretta sintonia con la Poetica sacra di Giovanni Ciampoli e con 1

altre opere del classicismo barberiniano, si propone quale alternativa alla poesia avvertita come lasciva e mendace della scuola marinista, in un opposizione spesso polemica, ma che mostra a volte alcune interessanti consonanze con le opere di Marino stesso o di alcuni esponenti del marinismo meno audace. Se i principali motivi di interesse riguardano la possibile definizione della poetica del circolo barberiniano e la rilettura del classicismo in chiave cristiana (entro un contesto più ampio, di respiro europeo), non vanno però dimenticati gli interrogativi che rimangono tuttora aperti sui motivi dell interruzione dei Fasti sacri: i materiali espistolari e i rilievi testuali inducono a credere che l opera potesse già essere conclusa nella forma in cui la conosciamo all altezza del 1634, anno in cui il Pallavicino la presentò al pontefice. Rimane plausibile l ipotesi che la scelta di non concludere il poema sia legata all allontanamento da Roma del Pallavicino, insieme all amico Giovanni Ciampoli, dopo le vicende galileiane del 1632-33, e forse anche in seguito ad una perdita di interesse del pontefice stesso per il progetto. Resta però da valutare la possibilità che tale interruzione sia frutto di un autonoma scelta dell autore, che negli anni successivi si sarebbe dedicato ad altre tipologie testuali, offrendo contributi significativi come filosofo morale, teorico della lingua e dello stile o, infine, come storico. 2

Indice I. Introduzione 5 1. Il cantiere compositivo 7 2. La scelta del poema 31 3. Per una storia del genere Fasti sacri 53 4. Fonti e modelli 71 II. Edizione 81 5. Nota al testo 83 5.1. Esemplari e redazioni.............................. 83 5.2. Criteri di trascrizione.............................. 90 5.3. Tavola delle abbreviazioni........................... 91 6. Discorso intorno al seguente poema 95 7. Canto primo 115 7.1. Soggetto canto primo.............................. 115 7.2. Canto primo................................... 119 8. Canto secondo 175 8.1. Soggetto canto secondo............................ 175 8.2. Canto secondo................................. 183 9. Canto terzo 265 9.1. Soggetto canto terzo.............................. 265 9.2. Canto terzo................................... 269 3

Indice 10.Canto quarto 317 10.1. Soggetto canto quarto............................. 317 10.2. Canto quarto.................................. 323 11.Canto quinto 387 11.1. Soggetto canto quinto............................. 387 11.2. Canto quinto.................................. 395 12.Canto sesto 455 12.1. Soggetto canto sesto.............................. 455 12.2. Canto sesto................................... 463 13.Canto settimo 523 13.1. Soggetto canto settimo............................. 523 13.2. Canto settimo.................................. 531 14.Schema dell opera 603 15.Bibliografia e indici 607 4