Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Documenti analoghi
I SISTEMI DI WELFARE

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Politiche sociali = politiche pubbliche Le politiche sociali sono quella parte delle politiche pubbliche volta ad affrontare problemi e raggiungere

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Le Politiche del Lavoro: definizioni e caratteristiche

La politica pensionistica. La politica pensionistica

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

Politica Sociale

Economia del Settore Pubblico

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

La tipologia dei regimi di welfare

Fallimenti di mercato

SETTIMANA 2. Il welfare state nell Epoca d oro.

LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO. TRA EFFICIENZA ED EQUITÀ (G. Pisauro luglio 2007)

Lezione 5.1 LE PENSIONI: MODELLI

Il sistema sanitario

6061 Scienza delle Finanze

Famiglie e politiche sociali

Fondi pensione e casse professionali: stato dell arte e prospettive

Sinergie possibili tra Fondi Pensione e Fondi Sanitari. Angelo Galetti Direttore Vita UnipolSai

Produttività e welfare contrattuale

Politiche Passive del Lavoro in Europa. Scheda Paese DANIMARCA

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il sistema pensionistico (2)

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Francesco Marsico CARITAS ITALIANA Alleanza contro la povertà in Italia POLITICHE E MODELLI DI LOTTA ALLA POVERTÀ

Diseguaglianze sociali e stato di salute della popolazione

La regolamentazione: un introduzione

CONSULTA PENSIONATI 2017

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

Giustificazione dell intervento pubblico

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

Politiche di contrasto alla povertà: il quadro nazionale e la proposta del Reddito di Dignità in Puglia Vito Peragine

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Fallimenti del mercato

in Italia: utilità e inadeguatezze

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

FORUM HR Sessione Plenaria. FLESSIBILITA IN USCITA Prospettive e Regole. Roma, 11 maggio 2016

I NUMERI DELLA SANITÀ PRIVATA TRA FONDI E ASSICURAZIONI. Fabio Florianello

Il Sistema Welfare ed il ruolo degli Attuari:

Le cause dell intervento pubblico in economia

NASCE UBI WELFARE, ECOSISTEMA DI SERVIZI PER PERSONE, IMPRESE E TERRITORIO. Conferenza stampa Milano, 22 marzo 2017

Sistema assicurativo e sostenibilità del servizio sanitario nazionale

Il servizio sanitario: ragioni dell intervento pubblico e modalità di finanziamento

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Prof. Alberto Brambilla. Direttore Master M.A.P.A.

IMPRESA BENE COMUNE PERSONA AL CENTRO. fare insieme. difendere l impresa & il lavoro. tutele salariali per tutti collegamento salari & produttività

Misure previdenziali del protocollo welfare Gianni Geroldi

LE POLITICHE SOCIALI M. Ferrera

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Modelli e regimi di welfare. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014

Capitolo 8. La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici. sabato 25 maggio 13. Scienza delle finanze 3/ed Harvey S.

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

Comportamenti inerziali o scelte consapevoli? Primi risultati della ricerca CeRP sulle banche dati Cometa e Fonchim

Economia del Lavoro 2010

Qual è il sistema previdenziale in vigore in Italia e come si calcola la pensione?

geografia verifica da p. 90 a p. 100

Economia del Lavoro 2010

Sistema pensionistico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Credito ed Assicurazione

1) PREMESSA...3 2) PREVIDENZA...5 Incremento delle pensioni basse...5 Accesso al pensionamento anticipato...8 Lavori usuranti...9 Razionalizzazione

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

Crescita economica, produttività e tenore di vita

INDICE SOMMARIO. Prefazione CAPITOLO PRIMO ORIGINI ED EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

Famiglie povere e modelli di welfare: un confronto tra il caso italiano e svedese

SENZA TASSE E TFR SPESA PENSIONISTICA ALL 11% SUL PIL IN LINEA CON IL RESTO D EUROPA STUDIO UIL

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Economia politica: MACRO vs. MICRO

Il Welfare Aziendale I vantaggi per l azienda e per il lavoratore

Austerità, sistemi sanitari europei e diritto alla salute

Capitolo 7 La ridistribuzione del reddito: aspetti teorici

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

La crescita economica, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 8: La crescita economica, II 1

Sulle determinanti dell economia sommersa

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Italia e Germania: pensioni a confronto

GLOSSARIO ALIQUOTA CONTRIBUTIVA ALIQUOTA DI RENDIMENTO ASSISTENZA BENEFICI DEFINITI CAPITALIZZAZIONE COEFFICIENTE DI TRASFORMAZIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Sommario. Se nell impresa esistono già Casse di assistenza sanitaria? I costi di convenzionamento Informazioni utili Riferimenti normativi

Transcript:

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia e dalle istituzioni dei diversi paesi e si concretizzano in particolari relazioni Stato- Famiglia Mercato Effetti delle politiche sociali: riducono la dipendenza dei lavoratori dal mercato del lavoro (demercificazione) Riducono le differenze di reddito e di benessere di fronte ai rischi sociali (destratificazione) 1

Welfare liberale Stati Uniti, Australia, Canada, Regno Unito Prova dei mezzi (means test) come prerequisito per ottenere prestazioni Schemi di assicurazione sociale limitati e poco generosi Obiettivi : lotta alla povertà e all emarginazione Ricorso al mercato incoraggiato: scarsa regolamentazione (specie del MKT del lavoro) e incentivi per il ricorso a schemi assicurativi privati Demercificazione bassa: forte dipendenza dei cittadini/ lavoratori dal mercato Destratificazione bassa, con differenze tra welfare dei ricchi e welfare dei poveri Modello corporativo Germania, Francia e Benelux Schemi assicurativi pubblici (obbligatori) collegati alla posizione occupazionale Prestazioni collegate al lavoro, più che alla cittadinanza: contributi e/o retribuzioni Destinatario principale: lavoratore adulto capofamiglia Lo Stato: interviene soltanto quando gli altri attori (famiglia o altre associazioni intermedie) non riescono a soddisfare i bisogni degli individui Ø Demercificazione media: lo Stato attenua la dipendenza dal mercato Ø Destratificazione media: si tende a preservare le differenze di status, classe e genere in DE +che nel Benelux 2

Il modello socialdemocratico (Svezia, Danimarca, Norvegia) Predominanza di schemi universalistici di protezione sociale, con prestazioni elevate Prestazioni generose finanziate dalla fiscalità generale Destinatari: tutti i cittadini. Programmi di spesa sociale come diritti del cittadino Marginalizzazione del ruolo del mercato come fonte di risposta ai bisogni sociali Demercificazione alta: la dipendenza dal mercato è molto attenuata Destratificazione alta: eguaglianza per tutti i cittadini Welfare delle solidarietà familiari e parentali (paesi mediterranei) sistema di welfare che è passato da una iniziale impostazione corporativa a un modello centrato sulla famiglia. sistema sanitario a vocazione universalistica che, a fronte della espansione dei costi e della riduzione delle risorse ha introdotto elementi di mercato sviluppo di forme di protezione diversificate (i dipendenti delle grandi imprese economiche e della burocrazia finiscono per essere ipertutelati, a fronte di una carente rete di protezione dei lavoratori dei settori marginali e delle piccole imprese e di un sistema di protezione per la marginalità sociale e la povertà demercificazione sbilanciata : elevata per alcune categorie e bassa per altre) destratificazione bassa, che presenta nuove differenze trasversali alla struttura delle classi sociali 3

Le ragioni dell intervento pubblico Asimmetrie informative: Molti interventi sono di tipo assicurativo, caratterizzati da assenza di copertura o copertura assicurativa socialmente non-ottimale. Esternalità: Es. prevenzione sanitaria e vaccinazioni. Fornitura privata non-ottimale, non si considera il beneficio marginale esterno. Mancanza del rispetto di condizioni di Equità: Il mercato non fornisce assicurazione sanitaria per individui malati o ad alto rischio. 8 4

Asimmetrie informative: (A)Selezione Avversa: Gli assicurati dispongono di informazioni che non hanno interesse a rivelare alle assicurazioni. Es.: (i) Settore Sanitario, o (ii) Pensioni Assistenziali Individui con diversi rischi: (i) di malattia o (ii) della attività lavorativa Prezzo Polizza Auto-selezione Assicurati Rischio Medio Assicurati SOLUZIONE: Assicurazione Obbligatoria per Tutti 9 (B) Azzardo Morale: Gli assicurati compiono (o meno) azioni o fanno scelte che le assicurazioni non possono verificare (se non a costi elevati). Es.: Assicurazione Contro Disoccupazione Gli assicurati non sostengono il rischio di disoccupazione. Non sono incentivati ad impegnarsi in attività lavorativa o di ricerca lavoro. Assicurazione non fornita, o fornita a condizioni restrittive. SOLUZIONE: Assicurazione fornita Pubblicamente 10 5

Motivi di intervento pubblico.. (C) Rischi non indipendenti: Gli assicurati sono soggetti a rischi che non sono indipendenti. Questo influenza la variabilità dei rendimenti dei contratti assicurativi. Es.: (i) Settore Sanitario, (ii) Pensioni Previdenziali (iii) Assicurazioni contro Disoccupazione Rendimenti medi dei contratti assicurativi molto variabili. Gli eventi negativi sono correlati nella popolazione e non sono compensati da eventi positivi. (i) Rischi di epidemie (ii) Garanzia delle prestazioni previdenziali in termini reali (copertura rischio inflazione) (iii) I contratti di assicurazione di settore sono soggetti a rischio disoccupazione settoriale SOLUZIONE: Assicurazione fornita pubblicamente per tutti 11 Motivi di intervento pubblico.. Esternalità: Es.: (i) Settore Sanitario (ii) Pensioni Previdenziali Effetti di esternalità non internalizzati da sistema di fornitura privata. (i) Vaccinazioni e prevenzione sanitaria. (ii) Conflitto sociale e generazionale dovuto a scelte di risparmio sbagliate che portano a mancanza di risorse per le classi non lavorative. SOLUZIONE: Fornitura pubblica 12 6

Motivi di intervento pubblico.. Equità: Es.: (i) Settore Sanitario (ii) Pensioni Previdenziali (iii) Pensioni Assistenziali e Assicurazioni da Disoccupazione (i) Fornitura assicurativa sanitaria per classi a rischio o disagiate. (ii-iii) Garanzia di uno standard di vita indipendente da condizione lavorativa o fisica. Solidarietà intergenerazionale o intragenerazionale Diritto a cure mediche è garantito indipendentemente da reddito, condizioni fisiche, locazione geografica. (Protezione Universale) Similmente garantita per copertura previdenziale e assistenziale. SOLUZIONE: Fornitura pubblica 13 Motivi di intervento pubblico.. Paternalismo & Garanzie: Es.: (i) Settore Sanitario (ii) Pensioni Previdenziali Beni come la copertura finanziaria per la vecchiaia o da rischi di invalidità o disoccupazione sono considerati beni meritori. (i) Garanzia della qualità dei medici (albi professionali, esami di stato). (ii) Garanzia di uno adeguata copertura finanziaria futura indipendente dalle scelte di risparmio individuale. (ii) Garanzie dai rischi di gestione dei fondi pensione. SOLUZIONE: Fornitura pubblica o regolamentazione 14 7

Problemi dell intervento pubblico.. Mancata efficienza nell impiego di risorse. Obiettivi diversi da massimizzazione di profitto non danno incentivi a utilizzi efficienti di risorse. Basso costo dei servizi porta ad una domanda crescente di servizi ed ad una allocazione non efficiente delle risorse non basata sul loro valore effettivo. Tendenza generalizzata all espansione del settore pubblico. Crescita della spesa motivata da interessi di potere dei burocrati Voto di scambio e rapporti clientelari Sistema di protezione universale può favorire trasferimenti di risorse da poveri sani a ricchi malati, è ciò equo? 15 Servizi pubblici e reddito 8

Servizi pubblici e disuguaglianza Impatto sulla disuguaglianza 9

Spesa pro-capite in social protection La spesa per protezione sociale in Italia 10