VARIABILITÀ DEL PROFILO ACIDICO DEL LATTE OVINO PRODOTTO IN SARDEGNA: POTENZIALITÀ DELLA SPETTROSCOPIA FT-MIR

Documenti analoghi
Metodi analitici on-line con strumentazione infrarossa per la determinazione rapida ed economica di analiti in latte ovino

Valorizzazione dell analisi degli acidi grassi attraverso il MIR: esempi di alcuni casi pratici

Bimestri Anno 1 Anno 2 Anno 3


Tecnologie analitiche e miglioramento genetico della qualità del latte: l esperienza di un progetto di ricerca sulla pecora Sarda

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Analisi ATR-FTIR per la valutazione della sofisticazione del latte materno

Predizioni della formazione di sedimento nel latte UHT mediante spettrometria nel medio infrarosso

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

MilkoScan FT+ All avanguardia nell analisi del latte. Dedicated Analytical Solutions

Indice di Attitudine Casearia (IAC): dalla lattodinamografia alla spettroscopia, esperienze e prospettive nella realtà del Veneto

Delta Instrument localizzata.. Distributore Italiano Astori Technica

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

EFFETTI DELL INGESTIONE DI ERBA VERDE SULLA COMPOSIZIONE IN ACIDI GRASSI POLINSATURI DEL LATTE E DEL FORMAGGIO DI PECORA

La tabella nutrizionale del Pecorino Romano: approfondimenti sul grasso e sul lattosio

Il campionamento: qualità del latte ovino in Sardegna DICEMBRE 2013

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE E DEL POTERE ANTIOSSIDANTE DI PRODOTTI DERIVATI DA MIRTILLI

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

NELL AREALE ALPINO OCCIDENTALE. Riassunto

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

Caratteristiche distintive di interesse nutrizionale del formaggio prodotto in montagna

ACIDI GRASSI (FA) del LATTE

Scienze tecniche di Medicina di Laboratorio

Gli aspetti del bilancio azotato e del bilancio lipidico nell'uovo, rispettivamente nei broiler e nelle ovaiole, trattati con tannino di castagno

Luisa Mannina. Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Facoltà di Farmacia e Medicina

Antiossidanti nel latte e nei prodotti lattiero caseari: opportunità di valorizzazione per la nutrizione umana

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

VALUTAZIONE DI ALCUNI INDICI DI TRATTAMENTO TERMICO IN LATTE UHT E PASTORIZZATO COMMERCIALIZZATO IN ITALIA

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

Caratterizzazione dell origine geografica della mozzarella di bufala mediante spettroscopia NMR (dal progetto IZS AM 0409)

I doppi legami sono in genere nella forma stereoisomera cis

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Caratterizzazione qualitativa dell asparago Montina coltivato nell ambiente Veneto

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

Contenuto di grasso e di magro dei prosciutti freschi: misura on-line mediante tecniche non distruttive

E. Buffoli Centro Ref. Naz. QUALITA LATTE BOVINO. Produzione e Validazione Materiale di Riferimento FOSFATASI ALCALINA in matrice latte

Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA. Nicola Tedesco (Statistica Sociale) Confronto fra gruppi: il metodo ANOVA 1 / 23

Caratterizzazione dell origine geografica della mozzarella di bufala mediante Risonanza Magnetica Nucleare

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Effetto dell addestramento delle pecore primipare alla mungitura meccanica.

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Dipartimento Specialistico Regionale IdrometeoClimatico

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

INFLUENZA DEI BATTERI LATTICI MESOFILI SULLE PROPRIETÀ SENSORIALI DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO

Sostanze grasse o lipidi

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

RELAZIONE TRA CONDIZIONI DI IRRIGAZIONE E CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE DELLA GRANELLA DI RISO

Alimentazione animale e qualità dei grassi del formaggio Vincenzo Fedele

Cooperativa Allevatori Ovini CAO Formaggi

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

Protocolli per il controllo delle mastiti negli allevamenti ovi-caprini: esperienze di campo

Influenza del contenuto in cellule somatiche del latte ovino sulle caratteristiche alla coagulazione presamica e sulla resa casearia.

Valorizzare la filiera del latte con gli acidi grassi

Metodi rapidi ed innovativi per la verifica dell origine

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

5.4. La matrice di correlazione

Obiettivo LA VALUTAZIONE DELLE ABITUDINI ALIMENTARI: ASPETTI METODOLOGICI. Programma. Programma. Sessione 1. Sessione 1. Sessione 2.

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

La stabilità dei campioni fecali nello screening del carcinoma colorettale

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

AGGIORNAMENTI NEL CONTESTO

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006

Carta degli impegni di filiera

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Produzioni aziendali e locali: opportunità per le aziende agricole, i territori, i consumatori

CARATTERIZZAZIONE CHIMICO-FISICA E MICROBIOLOGICA DEL PARMIGIANO-REGGIANO DI 12 MESI

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Regressione Lineare Multipla

Situazione meteorologica

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA DI PREVISIONE ALLERTA CALDO PER LE BOVINE DA LATTE

L alimentazione degli ovini con granelle biologiche: risultati delle prove sperimentali Equizoobio

Scopo del lavoro è. Studio dell Istituto zooprofilattico di Brescia Rapporto tra acidi grassi saturi e insaturi nel latte bovino

Applicazione del metodo HFRR per la valutazione degli additivi lubricity improver. 15 aprile 2015 Matteo Rezzonico

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

CONTRATTO (CODICE ) PER LE PRESTAZIONI DI SERVIZI TRA ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELLA SARDEGNA

INFLUENZA DELL ALIMENTAZIONE SULLA COMPOSIZIONE ACIDICA DEL GRASSO DEL LATTE DEI RUMINANTI

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Test sui dati pluviometrici di Palmi

OTTIMIZZAZIONE DELLE GESTIONE DEI MAGAZZINI FRIGORIFERI DELLA FILIERA MELE ATTRAVERSO SISTEMI INNOVATIVI

P.G.Q.A. Provincia di Forlì-Cesena - QUADRO CONOSCITIVO

DatiAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

BOZZA DI METODICA ANALITICA PER LA DETERMINAZIONE DI OCRATOSSINA A NEL VINO ANALISI HPLC, CURVA DI TARATURA

equizoobio POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica

I Controlli Funzionali (1)

Indice totale economico

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Quali informazioni si possono ottenere dalle immagini dei frutti mediante Risonanza Magnetica

Individuazione metodi analitici non distruttivi

Applicazioni FT-NIR in campo alimentare. Ferrari Giuseppe Buchi Italia

6. Partial Least Squares (PLS)

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Transcript:

VARIABILITÀ DEL PROFILO ACIDICO DEL LATTE OVINO PRODOTTO IN SARDEGNA: POTENZIALITÀ DELLA SPETTROSCOPIA FT-MIR Marco CAREDDA *1, Ignazio IBBA 2, Danilo MUGGIANU 2, Gavino NIEDDU 3, Giovanni PIREDDA 1, Maria Francesca SCINTU 1, Gavino SANNA 4, Margherita ADDIS 1 RIASSUNTO - L impiego di metodi spettroscopici aspecifici on-line per l analisi degli alimenti è in costante crescita. In tale ambito, l applicazione di metodi spettroscopici nel medio infrarosso (FT-MIR) abbinati all analisi multivariata permette di ottenere modelli che predicono, in maniera pressoché istantanea e con un basso costo per campione ma senza detrimento per l accuratezza, la concentrazione degli analiti nella matrice studiata. Consapevoli del crescente significato che il profilo acidico del latte (o quantomeno le sue classi costituenti) ha nell ambito della valorizzazione della materia prima o dei suoi prodotti di trasformazione, l obiettivo del presente studio è stato quello di cercare di oggettivarne la variabilità, su latte ovino prodotto in Sardegna, mediante tecniche spettroscopiche online FT-MIR. Lo studio è stato effettuato su circa 6000 campioni di latte ovino, prelevati tra il febbraio ed il giugno 2012 da diversi allevamenti situati nelle province di Oristano, Nuoro e Cagliari. Per ogni campione è stato acquisito lo spettro FT-MIR tramite uno spettrometro Milkoscan FT-6000 in dotazione al Laboratorio del latte dell Associazione Regionale Allevatori (ARA) della Sardegna. Il tenore di grasso e la concentrazione delle principali classi degli acidi grassi: saturi (SFA), insaturi (UFA), monoinsaturi (MUFA) e polinsaturi (PUFA) è stato quindi valutato tramite modelli di predizione basati su regressione multivariata PLS (Partial Least Square regression) in precedenza messi a punto e validati dal nostro gruppo di ricerca. I valori ottenuti in predizione sono stati elaborati tramite analisi delle componenti principali (PCA). I risultati hanno permesso di evidenziare le differenze compositive del latte ovino dovute a variabilità sia geografica che stagionale. Di rilievo è la separazione che si osserva tra i campioni di latte di fine inverno e di fine primavera, e quella che si nota tra i campioni provenienti da allevamenti situati in montagna ed allevamenti situati in pianura. Parole chiave: latte ovino, profilo acidico, spettroscopia FT-MIR, Analisi delle Componenti Principali (PCA) * Corrispondenza ed estratti: caredda.m@gmail.com 1 Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali. Agris Sardegna. Loc. Bonassai 07040, Olmedo, Italy 2 ARA, Associazione Regionale Allevatori della Sardegna, Laboratorio Analisi Latte. Via Cavalcanti 8, 091128, Cagliari, Italy 3 CAO, Cooperativa Allevatori Ovini. Loc. Perda Lada Fenosu, 09170, Oristano, Italy 4 Dipartimento di Chimica e Farmacia, Università degli Studi di Sassari. 07100 Sassari, Italy Caredda et al (2015) Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia, 66 (1-2), 51-57 51

SUMMARY - Variability of fatty acids profile in Sardinian sheep milk by FT-MIR spectroscopic techniques. - The use of on-line aspecific spectroscopic methods in food analysis has been constantly increasing. Mid-InfraRed (MIR) spectroscopic methods, combined with multivariate analysis, has been used to build models that predict the concentration of an analyte in a food matrix with good accuracy, in real time and at low cost. Been aware of the growing importance of the fatty acid profile (at least in the categories of fatty acids) in the enhancement of milk and its products, the aim of this work was to make objective the fat variability of Sardinian sheep milk by using FT-MIR spectroscopic techniques. The study was conducted on around 6000 Sardinian sheep milk samples collected between February and June 2012 in different farms of the areas of Oristano, Nuoro and Cagliari. The FT-MIR spectrum of each sample was acquired by using the spectrometer MilkoScan FT-6000 (FOSS) used in the Milk Laboratory of the Regional Breeding Association (ARA Sardegna). Total fat and the classes of Saturated Fatty Acids (SFA), Unsaturated Fatty Acids (UFA), Mono- Unsaturated Fatty Acids (MUFA), and Poli-Unsaturated Fatty Acids (PUFA), were estimated by using Partial Least Squares (PLS) models previously built and validated by our research group. The predicted values were analyzed by the Principal Component Analysis (PCA) which has allowed to evidence differences between samples in relation to geographical or seasonal variability. The greatest separation has been noted between the samples of late winter and early summer and between samples gathered, in the same period, in farms that differ for altitude (high altitude, defined as mountain, versus low altitude, defined as plane ). Keywords: sheep milk, fatty acid profile, FT-MIR spectroscopy, Principal Component Analysis (PCA) INTRODUZIONE Da qualche decennio si va sempre più diffondendo nel settore dell analisi degli alimenti l impiego di metodi analitici on-line. Tali tecniche sono solitamente di natura spettroscopica e la loro adozione, se coadiuvata da un approccio chemiometrico di elaborazione dei dati ottenuti, permette di stimare in tempo reale, con accuratezza, in maniera non invasiva e non distruttiva e con un basso costo per campione, la concentrazione di più analiti (in genere maggioritari) su di una matrice alimentare. Tra le tecniche maggiormente utilizzate in questo senso spicca la spettroscopia infrarossa a Trasformata di Fourier (FT-IR). Lo spettro FT-IR così ottenuto è caratteristico degli analiti presenti in ciascun campione di una specifica matrice alimentare, ma ha necessità di esser sottoposto ad un opportuno trattamento chemiometrico dei dati in esso contenuti al fine di poterli rendere correlabili alle concentrazioni degli analiti in esame. Tale risultato viene solitamente raggiunto elaborando modelli di predizione ottenuti con una regressione parziale dei minimi quadrati (PLS) tra gli spettri FT-IR acquisiti su una popolazione di campioni reali, e la concentrazione vera dell analita (o degli analiti) in esame, misurata tramite metodi analitici tradizionali ed opportunamente validati. I modelli così costruiti possono quindi essere utilizzati per stimare la concentrazione dell analita in campioni incogniti della stessa matrice a partire dal loro spettro infrarosso [1]. Nella matrice latte sono comunemente applicate metodiche FT-IR validate per la stima del tenore di grasso, di proteine e la concentrazione di lattosio [2]. Questi metodi vengono attualmente utilizzati in Sardegna sia nei sistemi di controllo del latte ovino eseguiti dall Associazione Regionale Allevatori (ARA, Sardegna) che nel sistema di remunerazione del latte basato sulla sua qualità. Scopo del presente contributo è quello di cercare di estendere l applicabilità delle metodiche FT-IR, prima menzionate, alla predizione delle principali categorie di acidi grassi presenti in oltre 6000 campioni di latte ovino provenienti da numerose aree 52 Caredda et al (2015) Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia, 66 (1-2), 51-57

geografiche della Sardegna durante tutto il periodo di lattazione dell anno 2012. MATERIALI E METODI Campionamento Un totale di 6253 campioni di latte ovino sono stati prelevati dall Associazione Regionale Allevatori della Sardegna (ARA Sardegna), nel periodo compreso tra febbraio e giugno 2012, in numerosi allevamenti della Sardegna situati in diverse aree delle province di Oristano, Nuoro e Cagliari. Nel dettaglio, 2050 campioni sono stati raccolti nell area della Pianura di Oristano, 963 campioni nell area dell Alto Oristanese, 1250 campioni nella zona del Montiferru, 784 campioni nella zona del Barigadu, 273 campioni nella zona della Marmilla, 360 nella zona dell Alta Marmilla, 120 nella zona del Trexenta, 128 nella zona della Barbagia e 315 nella pianura del Campidano di Cagliari (Fig. 1). I campioni di latte sono stati trasportati nell arco di 4 ore, ad una temperatura di 4 C, al Laboratorio del Latte dell ARA Sardegna. Strumentazione Lo Spettrometro Milkoscan FT-6000 (FOSS) è stato utilizzato per acquisire lo spettro FT-MIR di ogni campione di latte Figura 1 - Aree di campionamento Figure 1 - Sampling areas Caredda et al (2015) Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia, 66 (1-2), 51-57 53

ovino. Lo spettro è stato registrato nella regione infrarossa compresa tra 925,92 e 5011,54 cm -1. La risoluzione spettrale è di 3,858 cm -1 per cui ogni spettro consta di 1060 punti. Analisi del profilo acidico del latte Tramite modelli di predizione, costruiti e validati precedentemente per mezzo di una regressione multivariata PLS (Partial Least Square regression) (FIL-IDF 141C:2000, software WinISI 3.0) sono stati stimati i valori del grasso totale (g/100 ml di latte) e delle classi di acidi grassi saturi (SFA), insaturi (UFA), monoinsaturi (MUFA) e polinsaturi (PUFA). I valori predetti delle classi di acidi grassi sono stati convertiti in g/(100g di metil esteri degli acidi grassi) [3]. Analisi statistica L analisi delle componenti principali (PCA) è stata eseguita sui valori predetti, autoscalati, del grasso totale e delle classi SFA, UFA, MUFA e PUFA, utilizzando il software basato sul linguaggio R sviluppato dal Gruppo di Chemiometria della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana, scaricabile gratuitamente dal sito gruppochemiometria.it. Utilizzando i criteri diagnostici T 2 e Q, che misurano rispettivamente l influenza sulla costruzione delle componenti principali e la quantità di varianza non spiegata dalle componenti, per ogni singolo campione, 24 di essi sono stati considerati outliers e rimossi dal dataset. RISULTATI E DISCUSSIONE Le medie dei valori predetti del grasso totale e delle classi di acidi grassi dei campioni di latte ovino analizzati, divisi per zona di campionamento, sono mostrati in tabella 1. I valori stimati di grasso totale e delle classi SFA, MUFA, PUFA e UFA dei singoli campioni di latte provenienti da ogni area geografica sono stati elaborati tramite analisi delle componenti principali (PCA). Come esempio, in figura 2 sono mostrati il grafico degli scores (a) ed il rispettivo grafico dei loadings (b) ottenuti per i campioni dell area geografica Trexenta. I campioni sono codificati per mese di raccolta. L esame dei due grafici consente di evidenziare l andamento Tabella 1 - Dati medi e deviazioni standard dei parametri predetti suddivisi per area geografica Table 1 - Average values and standard deviations of the predicted parameters, grouped for geographical area 54 Caredda et al (2015) Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia, 66 (1-2), 51-57

Figura 2 - Score (a) e Loading (b) plots ottenuti nella PCA del profilo acidico dei campioni dell area geografica Trexenta Figure 2 - Score (a) and Loading (b) plots of the PCA obtained for the fatty acids profile of the samples belonging to the geographical area Trexenta stagionale dei parametri presi in esame. Tale variabilità è descritta prevalentemente dalla prima componente principale (PC1). I campioni del mese di febbraio sono generalmente caratterizzati da valori intermedi dei diversi parametri, presentando però in alcuni casi anche i valori più elevati degli SFA. I campioni del mese di marzo presentano valori di scores negativi sulla PC1, e sono quindi caratterizzati da bassi valori di grasso, di UFA e di MUFA che presentano invece loadings positivi su tale componente. Nel mese di aprile si osservano, invece, le maggiori concentrazioni di PUFA (scores e loadings negativi su entrambe le componenti) e le minori di grasso totale, che invece tendono rispettivamente a diminuire e ad aumentare nel mese di maggio. Ad inizio estate (giugno) i campioni di latte presentano valori di scores positivi sulla PC1 e sono quindi caratterizzati dalle più alte concentrazioni di grasso, di UFA e MUFA e dalle più basse di SFA e PUFA. L andamento del tenore di grasso evidenziato dalla PCA ricalca la classica variazione stagionale di tale parametro nel latte di pecora di razza Sarda. La diminuzione degli SFA e l aumento degli UFA durante il periodo di lattazione potrebbe invece essere legato ad un possibile cambiamento della razione alimentare degli animali causato dal naturale decadimento qualitativo del pascolo con l avvicinarsi della stagione estiva. La diversa composizione della razione alimentare potrebbe aver inibito la sintesi de novo degli acidi a corta e media catena (<C16:0), che rappresentano una buona quota degli SFA [4], e contemporaneamente potrebbe aver favorito una mobilizzazione del grasso corporeo con liberazione di acidi grassi monoinsaturi ed in particolare di acido oleico (C18:1 9 cis) [5]. La migliore qualità dell erba nella stagione primaverile, in termini di acidi grassi precursori (linoleico e linolenico), spiegherebbe il maggior contenuto di acidi grassi polinsaturi (PUFA) che caratterizza il latte del mese di aprile. In figura 3 sono mostrati il grafico degli scores (a) ed il rispettivo grafico dei loadings Caredda et al (2015) Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia, 66 (1-2), 51-57 55

Figura 3 - Score (a) e Loading (b) plots ottenuti nella PCA del profilo acidico dei campioni delle aree geografiche pianura Campidano di Cagliari (C) e Barbagia (B), raccolti nel mese di febbraio Figure 3 - Score (a) e Loading (b) plots of the PCA obtained for the fatty acids profile of the samples belonging to the geographical areas Campidano di Cagliari plane (C) and Barbagia (B), gathered in February (b) dei campioni raccolti, nello stesso periodo (febbraio), in due diverse aree geografiche dell Isola che differiscono per altitudine, per conformazione pedologica nonché per diverse condizioni microclimatiche: pianura del Campidano di Cagliari (C) e Barbagia (B). I campioni di latte delle due aree geografiche sono parzialmente separati lungo la seconda componente principale (PC2), quasi totalmente decritta dal tenore di grasso. I campioni di latte provenienti dalla Barbagia sono quindi caratterizzati da un maggiore contenuto di grasso rispetto a quelli prelevati in pianura. SFA, UFA e MUFA presentano, invece, bassi valori di loadings lungo la PC2 per cui tali parametri non contribuiscono alla separazione tra i campioni delle due zone. I PUFA contribuiscono in parte alla costruzione della PC2, ed in generale i campioni del gruppo della pianura del Campidano di Cagliari ne presentano concentrazioni più elevate. La differenza del tenore di grasso tra i due gruppi di campioni potrebbe essere legata ad un effetto di concentrazione dei macrocostituenti nel latte, proveniente dagli allevamenti situati in "montagna", poiché presumibilmente caratterizzati da livelli produttivi inferiori rispetto agli allevamenti posti in pianura. L elevata presenza di erbai, anche di leguminose, ricche in acido linolenico [6], nei pascoli della pianura del basso Campidano potrebbe invece giustificare il maggiore contenuto di acidi grassi polinsaturi (PUFA) che contraddistingue il latte di questa zona geografica. CONCLUSIONI L elaborazione multivariata dei parametri predetti, in tempo reale e a basso costo, tramite spettroscopia FT-MIR, ha permesso di evidenziare le differenze compositive del latte ovino a livello di classi di acidi grassi dovute sia a variabilità geografica che stagionale. Visti i risultati ottenuti e le elevate potenzialità applicative del metodo, si stanno attualmente sviluppando dei modelli di pre- 56 Caredda et al (2015) Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia, 66 (1-2), 51-57

dizione dei principali acidi grassi individuali nel latte ovino. I nuovi modelli verranno testati in modo da valutare il loro possibile utilizzo nei controlli legati al sistema di pagamento a qualità del latte ovino in Sardegna. Ringraziamenti: Poster presentato al 4 Congresso Lattiero-Caseario AITeL, Padova 12 settembre 2014 Latte e derivati: la ricerca e l innovazione. BIBLIOGRAFIA 1) Irudayaraj J, Reh C (2008) Nondestructive Testing of Food Quality. IFT Press and Blackwell Publishing 2) ISO, 2000. Whole milk - Determination of milk fat, protein and lactose content - Guide for the operation of mid-infrared instruments (FIL-IDF 141C:2000) International Organization for Standardization, Brussels, Belgium 3) New applications of Mid Infra-Red spectrometry for the analysis of milk and milk products (2010) Bulletin of the International Dairy Federation 447/2010 4) Chilliard Y, Ferlay A, Doreau M (2001) Effect of different types of forages, animal fat or marine oils in cow s diet on milk fat secretion and composition, especially conjugated linoleic acid (CLA) and polyunsaturated fatty acids. Livest Prod Sci 70 31-48 5) Chilliard Y, Ferlay A, Rouel J, Lamberet G (2003) A review of nutritional and physiological factors affecting goat milk synthesis and lipolysis. J Dairy Sci 86 1751-1770 6) Addis M, Cabiddu A, Pinna G, Decandia M, Piredda G, Pirisi A, Molle G (2005) Milk and Cheese Fatty Acid Composition in Sheep Fed Mediterranean Forages with Reference to Conjugated Linoleic Acid cis-9,trans-11. J Dairy Sci 88 3443-3454 Caredda et al (2015) Scienza e Tecnica Lattiero-Casearia, 66 (1-2), 51-57 57