Laboratori didattici per il Parco Regionale Fluviale del Trebbia Anno scolastico

Documenti analoghi
PROGETTI DIDATTICI PARCO REGIONALE FLUVIALE DEL TREBBIA 2016/2017

Laboratori didattici per il CEAS dell Area Padana (Monticelli d Ongina, Castelvetro Piacentino, Caorso, Villanova d Arda) Anno scolastico

Laboratori didattici per il Comune di Somaglia Riserva Naturale Monticchie Anno scolastico

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

PROGETTI DIDATITICI CEAS AREA PADANA DI LEVANTE 2016/2017

Legenda colori per fasce scolastiche

Proposte per Somaglia Anno scolastico 2016/2017

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

Fattoria didattica Le campagnette

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

PROGRAMMA SCUOLE SUPERIORI

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Progetti didattici per le scuole

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Ente Parco Oglio Nord

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

Scienze. Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Affrontare nuove attività anche di tipo scientifico, sviluppandone una prima formazione.

Via MARIO RAPISARDI,

ESPLORA I SEGRETI DELLA NATURA. Percorsi didattici al museo

OASI DI SANT ALESSIO

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Gli incontri verranno svolti nelle due classi della scuola secondaria di primo grado appartenenti alla scuola Salesiana di Lombriasco

Visita naturalistica visita guidata

UDA - IL PAESAGGIO. OBIETTIVI (abilità) 3 anni Osservare l ambiente circostante 4 anni Riconoscere i cambiamenti nel

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

L A R I S E R V A N A T U R A L E I N T E G R A L E D I B O S C O N O R D I O

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME. CURRICOLO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE o di CITTADINANZA ATTIVA DISCIPLINE COINVOLTE: TUTTE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

TERRITORIO E AMBIENTE

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Il Liceo delle Scienze Umane Carlo Amoretti classe III C & L Istituto tecnico I.P.S.A.A. Domenico Aicardi classe IV. presentano

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

Costa Azzura LAB C.A.L.

C.R.E.A. Centro di Riferimento per l Educazione Ambientale

Scienze - Triennio Scuola Primaria. cl. II - La materia - L acqua - Le stagioni

CURRICULO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

Proposte didattiche Anno Scolastico 2018/2019

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

C.E.A. Sibilla di Montemonaco Parco Nazionale dei Monti Sibillini Regione Marche

Laboratori didattici del Museo Civico di Storia Naturale Anno scolastico

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

STORIA DEL PAESAGGIO AGRARIO E DELL AGRICOLTURA INGAUNI

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ANNO SCOLASTICO SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ATTIVITA DIDATTICHE 2018/2019

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

ALLA SCOPERTA DEL PARCO DEI MUGHETTI PROGRAMMA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DEI COMUNI DEL PARCO

IL BAMBINO SA : COLLOCARE NELL AMBIENTE / SPAZIO SE STESSO, OGGETTI E PERSONE SEGUENDO CORRETTAMENTE UN PERCORSO SULLA BASE DI INDICAZIONI VERBALI.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Progetti didattici. Ente Parco Naturale Mont Avic Frazione La Fabrique, 164 Champdepraz (AO)

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

Educare alla conoscenza dell ambiente come ecosistema. Educare per sensibilizzare. Educare al pensiero. Educare all agire

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

SCIENZE. 1/16 Scienze

BLUELAB PROPOSTE PER LE SCUOLE

CURRICOLO VERTICALE LA CONOSCENZA DEL MONDO - GEOGRAFIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

L A F O R E S T A D I G I A Z Z A

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLAFRANCA - CURRICOLO VERTICALE con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 GEOGRAFIA

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

SCUOLA PRIMARIA - GEOGRAFIA

SEZIONE: RISORSE, ENERGIA, SVILUPPO SOSTENIBILE

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

Anno Scolastico


Istituto Comprensivo Perugia 9

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Offerta didattica Dipartimento Biologia Agripolis, Febbraio 2019

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

INCONTRI TEMATICI. proposte educative

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 GEOGRAFIA

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C

Transcript:

SOCIETA PIACENTINA DI SCIENZE NATURALI Laboratori didattici per il Parco Regionale Fluviale del Trebbia Anno scolastico 2017-2018 Le offerte sono suddivise per fasce d età Società Piacentina di Scienze Naturali PRIMARIA SECONDO CICLO E SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1) I TERRAZZI DEL FIUME 2) I CIOTTOLI RACCONTANO 3) LA FLORA DEL PARCO 4) BOTANICI PER UN GIORNO 5) LA FAUNA DEL PARCO 6) NATURALISTA PER UN GIORNO 7) ECOLOGIA: ACQUA 8) MACROINVERTEBRATI COME INDICATORI DI QUALITA DELLE ACQUE 9) BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA 10) DISSESTO IDROGEOLOGICO 11) ABOUT TREBBIA LABORATORIO IN LINGUA INGLESE 12) GENESI DELL APPENNINO SETTENTRIONALE 13) SISMICA: TERREMOTI, PERCHÉ? 14) STORIA DEL TERRITORIO PIACENZA E LA SUA CAMPAGNA NEI SECOLI 15) QUALITA ECOLOGICA DEI FIUMI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 1) MACROINVERTEBRATI COME INDICATORI DI QUALITA DELLE ACQUE 2) I TERRAZZI FLUVIALI 3) LA FLORA DEL PARCO 4) LA FAUNA DEL PARCO 5) NATURALISTA PER UN GIORNO 6) GENESI DELL APPENNINO SETTENTRIONALE 7) DISSESTO IDROGEOLOGICO 8) LA GEOLOGIA DEL PIACENTINO 9) BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA 10) BOTANICI PER UN GIORNO 11) SISMICA: TERREMOTI, PERCHÉ? 12) ECOLOGIA: ACQUA

PRIMARIA SECONDO CICLO E SECONDARIA DI PRIMO GRADO (se necessario, vengono specificati i destinatari) 1) I TERRAZZI DEL FIUME Obiettivi: conoscere gli aspetti fondamentali della morfologia fluviale, percorrendo idealmente il lungo tragitto del fiume dalla sorgente alla foce. In Aula Blu: mostrare ai ragazzi, attraverso una presentazione Power Point, i principali aspetti morfologici del fiume, la sua importanza nell azione erosiva e di trasporto, arrivando a comprendere la formazione dei meandri e dei terrazzi fluviali. Sul Trebbia: durante l uscita, si osserverà l ambiente circostante, dove i ragazzi dovranno provare a riconoscere gli aspetti morfologici del fiume affrontati nella lezione. Moduli: 1 lezione di 1 ore in Aula Blu e 1 uscita di 1 ore sul greto. 2) I CIOTTOLI RACCONTANO Obiettivi: attraverso lo studio dei ciottoli lungo il greto di un fiume, giungere alla lettura delle unità geologiche presenti a monte del corso d acqua. In Aula Blu: imparare ad osservare i ciottoli che si possono trovare sul greto di un fiume descrivendone le caratteristiche più evidenti come la forma, il colore, la granulometria e la durezza. Individuare la loro provenienza osservando il territorio circostante. Sul Trebbia: durante l uscita i ragazzi dovranno raccogliere alcuni ciottoli dal greto del fiume e provare ad applicare ciò che è stato spiegato, annotare le proprie osservazioni su di una scheda ed eseguire semplici esperimenti di determinazione, come la prova della durezza e della reazione con reagenti. Moduli: 1lezione di 1 ora in Aula Blu e 1 uscita di 1 ora sul greto. 3) LA FLORA DEL PARCO Obiettivi: imparare a riconoscere le principali piante del parco distinguendo gli alberi dagli arbusti e dalle piante erbacee; comprendere le loro esigenze in termini di acqua, luce, nutrienti; introdurre il concetto di biodiversità. Sul Trebbia: osservazione dell ambiente, dei diversi habitat e delle piante che vi si trovano; comprensione degli adattamenti delle piante alle diverse situazioni ambientali; si individueranno le diverse tipologie di piante, arboree, arbustive, erbacee, si inviteranno i ragazzi a riflettere sulla biodiversità e sulla ricchezza di specie dell area; l attività, oltre a favorire il confronto nel gruppo e a sviluppare lo spirito di osservazione degli studenti dovrebbe anche stimolare le capacità di apprendimento. Moduli: 1 lezione di 2 ore sul greto.

4) BOTANICI PER UN GIORNO Obiettivi: Si propone ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna botanica, ovvero una raccolta di piante o parti di esse per poterle determinare e catalogare. Questa attività sarà svolta con modalità scientificamente valide sebbene calibrate in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche. Sul Trebbia: Osservazione dei diversi ambienti presenti sul greto, compilazione di schede di campo e raccolta di materiale botanico. In Aula Blu: verranno illustrate le modalità di conservazione di campioni vegetali a scopo scientifico e si procederà poi alla preparazione di un erbario di classe. Moduli: 1.30 ore sul greto per raccogliere campioni e 1 ora di lezione e creazione di erbario in Aula Blu. 5) LA FAUNA DEL PARCO Obiettivi: Scoprire i principali rappresentanti della fauna del parco con le loro esigenze, le abitudini alimentari, gli ambienti che frequentano. In Aula Blu: dopo una breve introduzione riguardante il Parco del Trebbia, si illustreranno le specie faunistiche presenti dando maggior rilievo a quelle di interesse conservazionistico. Sul Trebbia: Osservazione dell ambiente e delle strutture che lo compongono, fotografia dei principali ambienti, ricerca delle tracce che lasciano sul territorio; attraverso un attività di riscontro delle nozioni apprese i ragazzi saranno chiamati a individuare la fauna del Parco Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu e 1ora sul greto. 6) NATURALISTA PER UN GIORNO Obiettivi: Si propone ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna naturalistica, scientificamente valida sebbene calibrata in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche. Sul Trebbia : i ragazzi, come giovani naturalisti, si muoveranno sul campo raccogliendo dati, grazie ad apposite schede di campo semplificate ed anche eventuali reperti naturalistici. Moduli: 1 lezione di circa 2 ore sul greto. 7) ECOLOGIA: ACQUA Obiettivi: ampliare le conoscenza sull acqua, scoprire le varie forme in cui si presenta e alcune caratteristiche chimiche e fisiche.

In Aula Blu: con una serie di diapositive verranno indagati l acqua nelle sue forme, il perché l acqua è curiosa rispetto ad altri composti chimici, le forme nelle quali si presenta, il ciclo dell acqua; con alcuni semplici esperimenti ne si indagheranno le proprietà; verranno illustrati alcuni ambienti acquatici di acqua dolce e alcuni adattamenti degli esseri viventi alla vita acquatica. Sul Trebbia: osservazione dell acqua presente come fiume corrente o ferma in raccolte laterali al fiume. Osservazione della vegetazione e degli animali presenti negli ambienti acquatici del Parco Fluviale del Trebbia. Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu, 1 uscita di 1 ora al Parco. 8) MACROINVERTEBRATI COME INDICATORI DI QUALITA DELLE ACQUE Obiettivi: conoscere alcuni aspetti peculiari degli ambienti fluviali ed in particolare la biologia e l ecologia dei macroinvertebrati che vengono utilizzati dai ricercatori come indicatori della qualità delle acque. In Aula Blu: lezione sull ecologia delle acque correnti, conoscenza delle principali caratteristiche degli ambienti fluviali e parafluviali, riconoscere le fonti di inquinamento e la capacità di resilienza del fiume; capire cosa si intende per macroinvertebrati e bioindicatori, analizzarne l utilizzo per conoscere la qualità delle acque. Sul Trebbia: raccolta dei campioni da analizzare ed utilizzo delle guide al riconoscimento dei macroinvertebrati. Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu, 1 uscita di 1 ora al Parco 9) BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA Obiettivi: sensibilizzare i bambini al problema della diminuzione di biodiversità, all impoverimento, genetico, biologico, ecologico, produttivo e culturale; vedere il parco come un luogo di conservazione e valorizzazione della biodiversità ambientale. In Aula Blu: definire i concetti di biodiversità e capirne l'importanza. Stimolare i ragazzi ad individuare i diversi ambienti che li circondano utilizzando diapositive, portarli a comprendere l importanza della conservazione, al fine di tutelare la biodiversità ambientale; evidenziare come ogni elemento è in connessione con gli altri; comprendere l importanza di valorizzare le risorse ambientali e culturali locali. Sul Trebbia: calati nella realtà i ragazzi saranno stimolati ad individuare sul territorio ciò che hanno compreso teoricamente in classe. Moduli: 1 lezione di 1 ore in Aula Blu e 1 uscita di 1 ora sul greto.

10) DISSESTO IDROGEOLOGICO Obiettivi: portare i ragazzi alla scoperta di uno dei grossi problemi che colpiscono indistintamente sia il nostro territorio che il resto del mondo, il dissesto idrogeologico. Attraverso dei semplici esperimenti ed una presentazione modellata per la loro preparazione, saranno spiegati ai ragazzi i maggiori agenti distruttivi del territorio che condizionano la nostra esistenza. Questo permetterà ai ragazzi di capire meglio i fenomeni naturali che sempre più spesso causano danni. In Aula Blu: Nella prima parte una presentazione in power point a seguire esempi veri di come il dissesto possa colpire un territorio. A seguire alcuni piccoli esperimenti per dimostrare quello spiegato in precedenza 11) ABOUT TREBBIA LABORATORIO IN LINGUA INGLESE Obiettivi: scoprire l ambiente del fiume Trebbia sotto tutti i suoi aspetti naturalistici: flora, fauna e geologia. In Aula Blu: introduzione al concetto di biodiversità con focus sul fiume Trebbia: ecosistemi, animali, vegetazione e geologia (tramite presentazione PowerPoint) e osservazione di reperti litologici con piccoli esperimenti. Sul Trebbia: osservazione delle principali specie floristiche presenti, di tracce di animali e dei ciottoli che compongono il greto. Moduli: un incontro di circa 2 ore. 12) GENESI DELL APPENNINO SETTENTRIONALE Obiettivi: Conoscere quella che è stata la storia geologica di un terzo d Italia. I processi che hanno portato alla formazione dell Appennino settentrionale sono ancora in atto sotto i nostri occhi ed influenzano anche parzialmente la nostra esistenza. In Aula Blu: Si parlerà della struttura che ha l Appennino, di oceani e di fase continentale, fase marina, sedimentazione, terremoti e faglie. Si parlerà dello sviluppo dell oceano Terziario e della formazione della pianura padana. Si concluderà con uno sguardo nel futuro su come sarà l Italia ed il Mediterraneo tra alcuni milioni di anni. Infine verranno proposti alcuni semplici esperimenti. Destinatari: Secondaria di primo grado

13) SISMICA: TERREMOTI, PERCHÉ? Obiettivi: spiegare ai ragazzi i principi base di come si formano i terremoti, cosa è la causa che li genera e come i loro effetti si ripercuotono sulle attività umane. I terremoti che sono la più grossa forza distruttiva conosciuta hanno origini lontane e con le dovute precauzioni se ne possono contenere i danni. Nella parte finale della presentazione faremo anche un rapido riassunto di quali sono stati i terremoti più devastanti e come in Giappone affrontano il problema; per avere in questo modo una visione più ampia possibile del fenomeno. L importanza del acquisizione di una coscienza ambientale e del rispetto della natura. In Aula Blu: Una presentazione in PowerPoint sarà suddivisa in una prima parte che spiegherà cosa sono e come si formano i terremoti, con particolare attenzione al nostro territorio. Una seconda mostrerà quali sono stati i più grandi sismi della nostra epoca e quali sono le procedure e le progettazioni più avanzate per mitigarne gli effetti. A seguire alcuni brevi e semplici esperimenti per meglio chiarire il concetto di onda sismica. 14) STORIA DEL TERRITORIO PIACENZA E LA SUA CAMPAGNA NEI SECOLI Obiettivi: conoscere il territorio piacentino e la sua evoluzione nel tempo, dai romani fino a oggi. In Aula Blu: excursus storico sui mutamenti della campagna piacentina nei secoli: i primi insediamenti, l evoluzione delle tecniche agricole e i cambiamenti del paesaggio. Sul Trebbia: Uscita sul territorio circostante per osservazioni e considerazioni Moduli: un incontro di 2 ore 15) QUALITA ECOLOGICA DEI FIUMI Obiettivi: acquisizione del concetto di qualità ecologica In Aula Blu: lezione sulla qualità ambientale dei fiume, come valutarla, quali parametri analizzare e come quantificarli; applicare i concetti acquisiti all'ecosistema fluviale. Sul Trebbia: collezionare osservazioni utili per poter valutare qualità ambientale ed ecologica del fiume. Analizzare dati raccolti, definire le criticità del sistema ed i punti di forza. Moduli: 1 lezione di 1,30 ore in sede scolastica e 1 uscita di 2 ore sul territorio

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 1) MACROINVERTEBRATI COME INDICATORI DI QUALITA DELLE ACQUE Obiettivi: conoscere alcuni aspetti peculiari degli ambienti fluviali ed in particolare la biologia e l ecologia dei macroinvertebrati che vengono utilizzati dai ricercatori come indicatori della qualità delle acque. In Aula Blu: lezione sull ecologia delle acque correnti, conoscenza delle principali caratteristiche degli ambienti fluviali e parafluviali, riconoscere le fonti di inquinamento e la capacità di resilienza del fiume; capire cosa si intende per macroinvertebrati e bioindicatori, analizzarne l utilizzo per conoscere la qualità delle acque. Sul Trebbia: raccolta dei campioni da analizzare ed utilizzo delle guide al riconoscimento dei macroinvertebrati. Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu, 1 uscita di 1 ora al Parco 2) I TERRAZZI FLUVIALI Obiettivi: conoscere gli aspetti fondamentali della morfologia fluviale, percorrendo idealmente il lungo tragitto del fiume dalla sorgente alla foce. In Aula Blu: mostrare ai ragazzi, attraverso una presentazione Power Point, i principali aspetti morfologici del fiume, la sua importanza nell azione erosiva e di trasporto, arrivando a comprendere la formazione dei meandri e dei terrazzi fluviali. Sul Trebbia: durante l uscita, si osserverà l ambiente circostante, dove i ragazzi dovranno provare a riconoscere gli aspetti morfologici del fiume affrontati nella lezione. Moduli: 1 lezione di 1 ore in Aula Blu e 1 uscita di 1 ore sul greto. 3) LA FLORA DEL PARCO Obiettivi: imparare a riconoscere le principali piante del parco distinguendo gli alberi dagli arbusti e dalle piante erbacee; comprendere le loro esigenze in termini di acqua, luce, nutrienti; introdurre il concetto di biodiversità. Sul Trebbia: osservazione dell ambiente, dei diversi habitat e delle piante che vi si trovano; comprensione degli adattamenti delle piante alle diverse situazioni ambientali; si individueranno le diverse tipologie di piante, arboree, arbustive, erbacee, si inviteranno i ragazzi a riflettere sulla biodiversità e sulla ricchezza di specie dell area; l attività, oltre a favorire il confronto nel gruppo e a sviluppare lo spirito di osservazione degli studenti dovrebbe anche stimolare le capacità di apprendimento. Moduli: 1 lezione di 2 ore sul greto

4) LA FAUNA DEL PARCO Obiettivi: Scoprire i principali rappresentanti della fauna del parco con le loro esigenze, le abitudini alimentari, gli ambienti che frequentano. In Aula Blu: dopo una breve introduzione riguardante il Parco del Trebbia, si illustreranno le specie faunistiche presenti dando maggior rilievo a quelle di interesse conservazionistico. Sul Trebbia: Osservazione dell ambiente e delle strutture che lo compongono, fotografia dei principali ambienti, ricerca delle tracce che lasciano sul territorio; realizzazione di un disegno o di un plastico con la collocazione degli animali negli ambienti di riferimento; attraverso un attività di riscontro delle nozioni apprese i ragazzi saranno chiamati a individuare la fauna del Parco Moduli: 1 lezione di 2 sul greto. 5) NATURALISTA PER UN GIORNO Obiettivi: Si propone ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna naturalistica, scientificamente valida sebbene calibrata in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche. In Aula Blu: una breve introduzione teorica, durante la quale verranno mostrate le specie presenti sul territorio, ascoltati i versi e osservate le tracce che lasciano nell ambiente, il tutto per muoversi preparati alla ricerca della fauna e della vegetazione. Sul Trebbia : i ragazzi, come giovani naturalisti, si muoveranno sul campo raccogliendo dati, grazie ad apposite schede di campo semplificate ed anche eventuali reperti naturalistici. Moduli: 2 ore di escursione e osservazione del materiale raccolto. 6) GENESI DELL APPENNINO SETTENTRIONALE Obiettivi: Conoscere quella che è stata la storia geologica di un terzo d Italia. I processi che hanno portato alla formazione dell Appennino settentrionale sono ancora in atto sotto i nostri occhi ed influenzano anche parzialmente la nostra esistenza. In Aula Blu: Si parlerà della struttura che ha l Appennino, di oceani e di fase continentale, fase marina, sedimentazione, terremoti e faglie. Si parlerà dello sviluppo dell oceano Terziario e della formazione della pianura padana. Si concluderà infine con uno sguardo nel futuro sul come sarà l Italia ed il Mediterraneo tra alcuni milioni di anni.

7) DISSESTO IDROGEOLOGICO Obiettivi: portare i più ragazzi alla scoperta di uno dei grossi problemi che colpiscono indistintamente sia il nostro territorio che il resto del mondo, il dissesto idrogeologico. Attraverso dei semplici esperimenti ed una presentazione modellata per la loro preparazione, saranno spiegati ai ragazzi i maggiori agenti distruttivi del territorio che condizionano la nostra esistenza. Questo permetterà ai ragazzi di capire meglio i fenomeni naturali che sempre più spesso causano danni. In Aula Blu: Nella prima parte una presentazione in powerpoint a seguire esempi veri di come il dissesto possa colpire un territorio. A seguire alcuni piccoli esperimenti per dimostrare quello spiegato in precedenza. 8) LA GEOLOGIA DEL PIACENTINO Obiettivi: Fare capire ai ragazzi che un territorio non è un entità astratta, sempre uguale ed uniforme; ma è composto da diverse realtà che si completano a vicenda e si uniscono come un puzzle. Questa visione detta anche Olistica rappresenta la completezza di una regione. In Aula Blu: Una presentazione in powerpoint divisa in capitoli che rappresentano i maggiori aspetti del territorio: geomorfologici, idrografici, geologici, tettonici ed antropici. 9) BIODIVERSITA : CONSERVAZIONE DI FLORA E FAUNA AUTOCTONA Obiettivi: sensibilizzare i bambini al problema della diminuzione di biodiversità, all impoverimento, genetico, biologico, ecologico, produttivo e culturale; vedere il parco come un luogo di conservazione e valorizzazione della biodiversità ambientale. In Aula Blu: definire i concetti di biodiversità e capirne l'importanza. Stimolare i ragazzi ad individuare i diversi ambienti che li circondano utilizzando diapositive, portarli a comprendere l importanza della conservazione, al fine di tutelare la biodiversità ambientale; evidenziare come ogni elemento è in connessione con gli altri; comprendere l importanza di valorizzare le risorse ambientali e culturali locali. Sul Trebbia: calati nella realtà i ragazzi saranno stimolati ad individuare sul territorio ciò che hanno compreso teoricamente in classe. Moduli: 1 lezione di 1 ore in Aula Blu e 1 uscita di 1 ora sul greto.

10) BOTANICI PER UN GIORNO Obiettivi: Si propone ai ragazzi di effettuare una vera e propria campagna botanica, ovvero una raccolta di piante o parti di esse per poterle determinare e catalogare. Questa attività sarà svolta con modalità scientificamente valide sebbene calibrate in base all età dei ragazzi per comprendere come avvengono realmente le ricerche scientifiche. Sul Trebbia: Osservazione dei diversi ambienti presenti sul greto, compilazione di schede di campo e raccolta di materiale botanico. In Aula Blu: verranno illustrate le modalità di conservazione di campioni vegetali a scopo scientifico e si procederà poi alla preparazione di un erbario di classe. Moduli: 1.30 ore sul greto per raccogliere campioni e 1 ora di lezione e creazione di erbario in Aula Blu. 11) SISMICA: TERREMOTI, PERCHÉ? Obiettivi: spiegare ai ragazzi i principi base di come si formano i terremoti, cosa è la causa che li genera e come i loro effetti si ripercuotono sulle attività umane. I terremoti che sono la più grossa forza distruttiva conosciuta hanno origini lontane e con le dovute precauzioni se ne possono contenere i danni. Nella parte finale della presentazione faremo anche un rapido riassunto di quali sono stati i terremoti più devastanti e come in Giappone affrontano il problema; per avere in questo modo una visione più ampia possibile del fenomeno. L importanza del acquisizione di una coscienza ambientale e del rispetto della natura. In Aula Blu: Una presentazione in PowerPoint sarà suddivisa in una prima parte che spiegherà cosa sono e come si formano i terremoti, con particolare attenzione al nostro territorio. Una seconda mostrerà quali sono stati i più grandi sismi della nostra epoca e quali sono le procedure e le progettazioni più avanzate per mitigarne gli effetti. A seguire alcuni brevi e semplici esperimenti per meglio chiarire il concetto di onda sismica. 12) ECOLOGIA: L ACQUA Obiettivi: ampliare le conoscenza sull acqua, scoprire le varie forme in cui si presenta e alcune caratteristiche chimiche e fisiche. In Aula Blu: con una serie di diapositive verranno indagati l acqua nelle sue forme, il perché l acqua è curiosa rispetto ad altri composti chimici, le forme nelle quali si presenta, il ciclo dell acqua; con alcuni semplici esperimenti ne si indagheranno le proprietà; verranno illustrati alcuni ambienti acquatici di acqua dolce e alcuni adattamenti degli esseri viventi alla vita acquatica.

Sul Trebbia: osservazione dell acqua presente come fiume corrente o ferma in raccolte laterali al fiume. Osservazione della vegetazione e degli animali presenti negli ambienti acquatici del Parco Fluviale del Trebbia. Moduli: 1 lezione di 1 ora in Aula Blu, 1 uscita di 1 ora al Parco.

L ACQUA NASCOSTA (scorta) Obiettivi: attraverso piccoli esperimenti di far comprendere che l uomo è principalmente acqua e che non tutta l acqua di cui è formato proviene dal bere. In Aula Blu: Il laboratorio si propone di spiegare che la maggior parte dell acqua è nascosta nel cibo che ingeriamo ed è legata ai complessi meccanismi metabolici che avvengono nel nostro corpo, che la presenza della stessa è importante anche nella digestione. Moduli: 1 lezione-laboratorio di circa 2 ore con esperimenti su frutta e verdura. FORESTA IN MINIATURA (scorta) Obiettivo: Scoprire la varietà delle forme di vita invertebrata. Imparare a raccogliere in natura reperti da osservare. In Aula Blu: Lezione frontale incentrata sull osservazione del microecosistema che si sviluppa attorno a noi nel mondo degli insetti. Ci si soffermerà ad osservare i microcosmi più complessi e la catena alimentare che li regola. Sul Trebbia: Uscita naturalistica incentrata sull osservazione degli insetti. Si raccoglieranno piccoli esemplari da osservare al microscopio prima di essere nuovamente liberati. Moduli: 1 ora di lezione e 1 ora di uscita e osservazione dei campioni