Provincia di Brindisi P.O.F. Per una testa ben fatta (E. Morin) Anno scolastico 2015/2016 Sezione Liceo Scientifico e

Documenti analoghi
PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Unità d apprendimento /Competenza

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DI TECNOLOGIA E TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

2.I PERCORSI DI STUDIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

Unità d apprendimento /Competenza

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

LA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI II -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

Affronta i problemi e le situazioni di emergenza mantenendo autocontrollo e chiedendo aiuto e supporto quando è necessario

NESSUN PROBLEMA DA RILEVARE

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

UDA N 1 IL CONTROLLO QUALITA NEL TESSILE /ABBIGLIAMENTO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenza - 1 A.S. 2015/16

I SAPERI DI BASE E GLI ASSI CULTURALI.

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni Lenti oftalmiche- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE 3^ Indirizzo OTTICO

Il riordino della scuola superiore. MG Bigardi 01/12/2010 1

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Manutenzione Mezzi di Trasporto. Classe 4^ CLASSE QUARTA AMI

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

CAPITOLO SESTO 6. DIDATTICA E VALUTAZIONE

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Disegno e Storia dell'arte

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCIENZE NATURALI - LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE. Asse dei linguaggi

Primo Biennio e Terza Classe

PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

UDA: La moda nell industria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Programmazione e progetti di attività didattiche ed educative. Consiglio di Classe IIA. Anno scolastico: Approvazione del...

Liceo delle Scienze Umane. Biancavilla 2013/14

LICEO N. MACHIAVELLI. Dipartimento Lettere e storia dell arte. (Area 1) Programmazioni I ^ II^ biennio e V^ anno. Anno scolastico

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

STRUTTURA UDA. UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO RIF. 04/04 A.S.

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Il profilo dello studente liceale

UDA N 3 MODELLI BASE PER L ABBIGLIAMENTO: La gonna e il pantalone uomo/donna

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N V. SOLAZZO G. PALMIERI A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

Griglia di progettazione dell Unità di lavoro per competenza. Pane e olio. L'olio di oliva nella cultura e nelle tradizioni della nostra terra.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

INDIRIZZI DI STUDI NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTO TECNICO. ISTITUTO TECNICO Settore ECONOMICO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO CLASSI: QUARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO AD INDIRIZZO CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Viale Lilla, 25 - FRANCAVILLA FONTANA Via A. Negri, 1 ORIA Provincia di Brindisi P.O.F. Per una testa ben fatta (E. Morin) Sezione Liceo Scientifico e Anno scolastico 2015/2016

Scientifico delle Scienze Applicate. PROFILO IN USCITA Profilo culturale ed educativo del Liceo Scientifico. 2

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. Nello specifico il percorso del Liceo Scientifico Vincenzo Lilla è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (art. 8 comma 1). L alunno, al termine del corso di studio, oltre ad aver raggiunto i risultati di apprendimento comuni, dovrebbe essere in grado di: Padroneggiare modalità comunicative diverse; Risolvere problemi con atteggiamenti critici e con autonomia di giudizio; Utilizzare con una certa praticità, conoscenze, abilita e strumenti, per condurre indagini sulla realtà; Valutare, in maniera autonoma, l impatto delle tecnologie sulle varie discipline; Utilizzare, per progettare gli interventi ed i saperi, a livello multidisciplinare; Saper applicare i paradigmi teorici, per interpretare e per analizzare i fenomeni non solo storici e sociali, ma anche scientifici; Utilizzare le competenze e le conoscenze, acquisite attraverso lo studio delle diverse discipline, per comprendere, in modo adeguato e critico, la cultura scientifica e tecnologica; Cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana; Applicare le competenze chiave di cittadinanza acquisite nel corso del quinquennio; Comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell individuare e risolvere problemi di varia natura; Cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell indagine di tipo umanistico; 3

Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la risoluzione di problemi Profilo culturale ed educativo del Liceo delle Scienze Applicate. L opzione Scienze Applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientificotecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all informatica e alle loro applicazioni (art. 8 comma 2). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; elaborare l analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuare le caratteristiche e l apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell informatica nello sviluppo scientifico; saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti. Risultati d apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico- argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. 4

Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area dell interazione sociale Saper svolgere compiti con modalità cooperative, richiedendo e prestando aiuto, ascoltando ed utilizzando il punto di vista altrui ed esponendo il proprio; Condividere obiettivi e problemi della comunità e partecipare attivamente al loro raggiungimento; Informarsi costantemente su eventi, soggetti e problemi dei contesti di vita e di vita; Comprendere situazioni e contesti ed assumere atteggiamenti consoni; Rispettare patti, regole ed impegni assunti; Compiere azioni rispettose delle cose, degli ambienti e delle persone, non solo adeguandosi a regole codificate, ma interpretando e rispettando i bisogni ed il benessere psico-fisico dell altro; Valutare i fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le Carte Internazionali dei Diritti Umani. Risultati specifici d asse in uscita dal biennio Area linguistico-comunicativa: Padroneggia gli strumenti espressivi ed argomentativi della lingua italiana indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale e/o scritta in vari contesti; Usa correttamente i diversi registri linguistici in relazione ai contesti; Utilizza strategie diverse di lettura e di decodifica di un testo in lingua italiana o straniera; Acquisisce, nella lingua inglese, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento Acquisisce un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla comprensione di sé e degli altri. Area storico-umanistica 5

Contestualizza gli eventi ed i personaggi storici nella loro dimensione spaziotemporale; Individua i principali eventi storici che gli consentono di orientarsi nella realtà nazionale ed europea e di riconoscerli come un processo storico; Comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; Conosce e confronta le caratteristiche formali delle diverse tipologie testuali anche in riferimento ai diversi generi letterari; Individua i caratteri principali della tradizione letteraria e culturale; Conosce e confronta attraverso lo studio diretto delle opere e degli autori i principali aspetti della tradizione religiosa cristiana e delle diverse religioni Colloca l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della collettività e dell ambiente Conosce e confronta, attraverso lo studio diretto delle opere e degli autori, i principali aspetti della tradizione religiosa cristiana e delle diverse religioni. Area scientifica matematica e tecnologica Sa osservare, descrivere, classificare, confrontare, trovare relazioni, formulare ipotesi. Utilizza tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico anche rappresentandole in forma grafica Confronta ed analizza figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. Analizza fenomeni fisici e applicazioni tecnologiche, riuscendo a individuare le grandezze fisiche caratterizzanti e a proporre relazioni quantitative tra esse. Spiega le più comuni applicazioni delle scienze fisiche e naturali nel campo tecnologico, con la consapevolezza della reciproca influenza tra evoluzione tecnologica e ricerca scientifica. Sa analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, sfruttando le potenzialità dei sistemi informatici. Acquisisce il metodo della ricerca e opera secondo le sue fasi. Utilizza principi e teorie per spiegare fatti e fenomeni naturali. È consapevole delle potenzialità e dei limiti delle nuove tecnologie nel contesto di vita Risolve problemi utilizzando un linguaggio appropriato, nonché il Sistema Internazionale delle unità di misura. Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell istruzione obbligatoria Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di 6

formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Acquisire ed interpretare l informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. Risultati specifici d asse in uscita dal quinquennio: Area linguistica e comunicativa Padroneggia pienamente la lingua italiana e in particolare: 1. domina la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza 7

del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; 2. sa leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; Ha acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Sa riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Sa utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Area storico-umanistica Conosce, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri. Utilizza metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. Conosce gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. È consapevole del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Colloca il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. Sa fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Conosce gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica Comprende il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Possiede i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), 8

padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. È in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprende la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi. Area dell interazione sociale Sa svolgere compiti con modalità cooperative, richiedendo e prestando aiuto, ascoltando ed utilizzando il punto di vista altrui ed esponendo il proprio; Condivide obiettivi e problemi della comunità e partecipa attivamente al loro raggiungimento; Si informa costantemente su eventi, soggetti e problemi dei contesti della società contemporanea; Rispetta patti, regole ed impegni assunti; Compie azioni rispettose delle cose, degli ambienti e delle persone, non solo adeguandosi a regole codificate, ma interpretando e rispettando i bisogni ed il benessere psico-fisico dell altro; Valuta i fatti ed orienta i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione e con le Carte Internazionali dei Diritti Umani. 9