I COSTI DELLA CRISI POLITICA PER TERNI

Documenti analoghi
DA CAGLIARI A TERNI LA CITTÀ, LA CRESCITA, IL LAVORO. Diocesi Terni Narni Amelia Consiglio pastorale diocesano

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Roma, 1 maggio ********* Celebrazione della Festa del Lavoro

Le caratteristiche essenziali dei partiti

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

ABITARE IL SOCIALE 26 agosto 2016 Alba

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

Liceo G. Galilei Trento

Attraverso le lenti degli economisti: lo stato dell arte del Nordest

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

leggere la società Giovanni Bai Corso di Sociologia per il secondo biennio e il quinto anno dei Licei delle Scienze Umane Corso ordinario

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

EVENTI FEBBRAIO - MARZO:

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

Credo la Chiesa. Conversazioni sulla comunità credente. QUALE CHIESA? Introduzione alla questione.

Perché si diventa volontari?

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

UMBRIA. Spesa del pubblico per Territorio km

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Anche chi si trova CHIESA CHE AMA,ORIENTA E INTEGRA. Francesco consegna l esortazione sinodale sull amore nella famiglia

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Politiche

UN EUROPA IN RIPRESA, UN PAESE CHE ZOPPICA. CONCORRENZA, BANCHE E INDUSTRIA

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Ordinamento costituzionale di Weimar

PER FARE IMPRESA. Relatore: Dott. Ilario Toscano

Il Presidente della Repubblica

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

La Lega e la questione settentrionale

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Agenda21 nella Provincia di Bologna

HOGARES DON BOSCO Movimento di pastorale familiare. SSCC di Spagna

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Attività di potenziamento e recupero

L AGENDA STRATEGICA. Appunti per. Presentazione dell Agenda Strategica per il Social Housing a Reggio Emilia

Tra Napoli e Salerno La Penisola Sorrentina e il Parco dei Monti Lattari

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI

Guida giovani 2017 / 2018

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI

L innovazione nel sistema produttivo

I partiti e i candidati cercano di ottenere i voti offrendo in cambio politiche e interventi pubblici (Schumpeter)

I GIOVANI E L INNOVAZIONE

Ma questa moneta. sociale. Se ci serve. A cosa ci serve

n Lavoro n Dignità ed eguaglianza sociale n Crescita economica

Per una Chiesa in uscita

Progetto realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Padova

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Testata Titolo Pag. RAGIONI, PROSPETTIVE E INCOGNITE DEL VOTO EUROPEO DI LUIGI DI GREGORIO IL MULINO

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Costa Rica Congiuntura Economica

Scuola Primaria Longhena Bologna

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

I Reggiani, il sentiment, le prospettive e l'agenda. (ricerca quantitativa novembre 2013)

Corso di formazione per docenti Forte chi legge!

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Genova Levante

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

Istituto Comprensivo Perugia 9

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

la sicurezza sul lavoro è un obbligo per te può diventare un NUOVO LAVORO l unico franchising in SICUREZZA

siderweb LA COMMUNITY DELL ACCIAIO GIANFRANCO TOSINI UFFICIO STUDI siderweb

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Confindustria70 Ivrea 26 ottobre 2015 Officine H

ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI PER I DIRIGENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DI BENI DI CONSUMO NON ALIMENTARI

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Innalzamento dell età pensionabile e politiche del lavoro

LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI. Cosa fare come fare. Recensione di Caterina Nigo LA NUOVA LOBBYING IN 12 LIBRI ROMA 19/10/15

RASSEGNA STAMPA agosto. Corriere della sera Si fa presto a dire crescita. La Repubblica Le radici dello sviluppo Massimo Salvadori

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

I libri della bibbia I LIBRI. Bibbia VALORI PER LA MIA FAMIGLIA VIRTUOSA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA. Con il patrocinio di: ISBN

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

Il profilo professionale del Pedagogista (elaborazione ANIPED)

Istituto Franciscanum Luzzago

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

II. COME SI COMPORTA IL CRISTIANO NEL LAVORO?

Le colonie inglesi nella costa atlantica dell America settentrionale sono 13.

DIVERSITA E redistribuzione. Gilat Levy, LSE Basato su Levy (2004, 2005), Fernandez e Levy (2008), Bandiera e Levy (2008)

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

Il dialogo sociale a supporto delle politiche attive del lavoro. Verso nuove sinergie

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Transcript:

I COSTI DELLA CRISI POLITICA PER TERNI Azione cattolica italiana di Terni Narni Amelia incontro discernimento ecclesiale 03 07 2017

1. 1. LA POLITICA, I POLITICI, GLI INTERESSI DELLA CITTA 2

ABBIAMO BISOGNO DI PIU POLITICA Si pone il paradosso del discredito della politica e dei politici nel momento in cui ne abbiamo più bisogno. Essi sono il capro espiatorio della società. Scarichiamo su di essi, sui politici, le nostre carenze. Per questo è importante riabilitare la politica nella sua totale ampiezza Papa Francesco 3

A TERNI MANCA LA POLITICA DEGLI INTERESSI DI TERNI La capacità di un sistema politico di assolvere alla sua funzione specifica di produrre decisioni collettive deve essere rafforzata nella misura in cui gli interessi della città [società] pongono questioni che non possono essere risolte attraverso il richiamo alle convinzioni comuni, alla scienza, alla religione, allo scambio di mercato. N.Luhmann 4

GLI INTERESSI DELLA CITTÀ SONO UN SISTEMA SOCIALE Politica = partiti e amministrazione Partiti e amministrazione sono parti Parti deboli, sistema debole Si producono meno beni collettivi di pertinenza della politica Troppa politica collassa la città ma alcune cose le può fare solo la politica I politici non sono la politica. La politica a Terni non è la politica per Terni 5

2. 1. LA POLITICA, I POLITICI, GLI INTERESSI DELLA CITTA 2. TERNI E L UMBRIA: QUALCHE DATO 6

QUALCHE NUMERO: QUALE TERNI 2017 SU 2015 7

QUALCHE NUMERO: QUALE TERNI 2014 8

QUALCHE NUMERO: QUALE TERNI FOCUS 9

3. 1. LA POLITICA, I POLITICI, GLI INTERESSI DELLA CITTA 2. TERNI E L UMBRIA: QUALCHE DATO 3. L UMBRIA SERVE A TERNI? 10

I COSTI DELLA DEBOLEZZA: LA TENAGLIA REGIONALE La bolla: l Umbria del 1970 come invenzione dei partiti e delle burocrazie regionali La realtà: il peso del pubblico nell economia e la forza centripeta dell apparato amministrativo della Regione Le delusioni: 1996-2016 Gli interessi della città 11

LE DELUSIONI 1996-2016 La programmazione negoziata: intesa istituzionale di programma, contratto d area, patto per lo sviluppo, patto di territorio, alleanza per l Umbria Il polo universitario ternano Le politiche per l industria culturale e il cinema E l area di crisi complessa? 12

4. 1. LA POLITICA, I POLITICI, GLI INTERESSI DELLA CITTA 2. TERNI E L UMBRIA: QUALCHE DATO 3. L UMBRIA SERVE A TERNI? 4. TERNI NEL SISTEMA TERRITORIALE 13

GLI INTERESSI DELLA CITTÀ 1: TERNI NARNI COME SNODO 14

GLI INTERESSI DELLA CITTÀ 2: COME SI MUOVONO LE PERSONE 15

GLI INTERESSI DELLA CITTÀ 3: COME SI MUOVERANNO PERSONE E COSE (AVR) 16

COSA È STATO PROPOSTO: L INTERMEDIAZIONE INTELLIGENTE 17

COSA È STATO PROPOSTO: STAZIONE AV MEDIA ETRURIA 18

ALTRI COSA FANNO 19

6. 1. LA POLITICA, I POLITICI, GLI INTERESSI DELLA CITTA 2. TERNI E L UMBRIA: QUALCHE DATO 3. L UMBRIA SERVE A TERNI? 4. TERNI NEL SISTEMA TERRITORIALE 5. TERNI NELLA POLITICA DELLA REGIONE 6. UN PARTITO IN FRANCHISING 20

E IN UMBRIA? DAL SISTEMA POLITICO «AMICO» AL PARTITO IN FRANCHISNG L intermediazione politica regionale e il partito in franchising Lo scambio tra leadership nazionale e locale: indifferenza per le politiche pubbliche Un esempio: renziani a Roma ma allo stesso tempo da qualsiasi punto per qualsiasi cosa a Perugia 21

IL PARTITO IN FRANCHISING Il partito a livello centrale gestisce: marchio prodotto marketing fedeltà locali Il partito a livello locale e regionale: usa il marchio vende il prodotto garantisce fedeltà 22

COSA CI ASPETTA 1: ROMPERE LA TENAGLIA Rimettere a posto i conti con l intermediazione politica regionale La città in sé e la città per sé: gli interessi della città Una classe dirigente legittimata dagli interessi della città Una classe politica legittimata dagli interessi della città Partito degli elettori e partito in franchising 23

7. 1. LA POLITICA, I POLITICI, GLI INTERESSI DELLA CITTA 2. TERNI E L UMBRIA: QUALCHE DATO 3. L UMBRIA SERVE A TERNI? 4. TERNI NEL SISTEMA TERRITORIALE 5. TERNI NELLA POLITICA DELLA REGIONE 6. UN PARTITO IN FRANCHISING 7. CRISTIANESIMO E POLITICA 24

PERCHE CE NE INTERESSIAMO? «E dovere permanente della Chiesa di scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla luce del Vangelo, così che, in modo adatto a ciascuna generazione, possa rispondere ai perenni interrogativi degli uomini sul senso della vita presente e futura e sulle loro relazioni reciproche.» (GS 4) «Il Concilio, alla luce del Vangelo e dell'esperienza umana, attira l'attenzione di tutti su alcuni problemi contemporanei particolarmente urgenti, che toccano in modo specialissimo il genere umano. Tra le numerose questioni che oggi destano l'interesse generale, queste meritano particolare menzione [ ]» (GS 46) 25

QUALE POLITICA SECONDO L INSEGNAMENTO SOCIALE DELLA CHIESA? La democrazia serve a controllare chi governa e a sostituirlo in modo pacifico se serve (Giovanni Paolo II) La Chiesa fa una scelta per la democrazia dei moderni: nessuna ideologia della democrazia diretta I rappresentanti non sono al servizio dell interesse collettivo perché somigliano ai cittadini ma perché sono tenuti a rispondere delle scelte che fanno Solo la democrazia rappresentativa divide i poteri e li rende responsabili 26

8. 1. LA POLITICA, I POLITICI, GLI INTERESSI DELLA CITTA 2. TERNI E L UMBRIA: QUALCHE DATO 3. L UMBRIA SERVE A TERNI? 4. TERNI NEL SISTEMA TERRITORIALE 5. TERNI NELLA POLITICA DELLA REGIONE 6. UN PARTITO IN FRANCHISING 7. CRISTIANESIMO E POLITICA 8. CATTURA, CHIUSURA, APERURA 27

IL BIVIO: POPULISTI O POPOLARI Il populismo come inesorabile dominio di un oligarchia illiberale Non uno vale uno ma pochi e senza controllo Populismo: solo i populisti rappresentano il popolo, solo l oligarchia di comando rappresenta i populisti Popolari: chi governa risponde agli elettori e ai cittadini 28

COSA CI ASPETTA 2: NEUTRALIZZARE CARRIERISMO E POPULISMO Il populismo declinista è fatto di NO NO inceneritore, NO consumo di suolo, NO strumenti di mercato nei servizi pubblici, NO workfare al posto del vecchio welfare Populismo giudiziario e populismo securitario Cattura carrierista e chiusura populista 29

CONTRO TENAGLIA E POPULISMO: INVESTIRE SUI PARTITI Investire sulla politica per invertire il declino della città Investire sui partiti per invertire il declino della politica Investire su una selezione aperta della leadership per invertire il declino dei partiti Investire su un alleanza trasversale per la leadership della città che contrasti: chiusura carrierista chiusura populista 30

PER FARE COSA: APRIRE ALLA CITTÀ, APRIRE LA CITTÀ Chiusura carrierista Chiusura populista Apertura popolare Terni più forte in un Umbria più forte Se chiude la fabbrica muore la città Prima i politici poi i partiti NO a nuovi carrozzoni istituzionali NO alla fabbrica: che viva la città NO ai partiti Terni, le città del Medio Adriatico e Roma Se muore la città chiude la fabbrica La politica con i partiti Trattare e mediare NO agli accordi Decidere e rischiare Facciamo acciaio non cioccolatini La cultura non ce la possiamo permettere Politiche straordinarie per aiutare le imprese NO all industrialismo NO alla cultura delle élite NO alla crescita, meglio la decrescita felice Cerchiamo la città nuova Impresa culturale che fa PIL Attrarre e attivare: la comunità degli innovatori 31