Il gioco nell età prescolare analizzato col metodo osservativo



Documenti analoghi
OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

risulta (x) = 1 se x < 0.

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Pedagogia Sperimentale

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

INTRODUZIONE AI CICLI

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Aspettative, Produzione e Politica Economica

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

IL SISTEMA INFORMATIVO

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

SPC e distribuzione normale con Access

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Statistica. Lezione 6

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento

1. PRIME PROPRIETÀ 2

IL PROGETTO DIDATTICO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Capitolo 2. Operazione di limite

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI

Istituto Comprensivo F. Crispi Ragusa. Progetto Pedagogia di Genere. Scuola dell Infanzia Via Carducci sez. B, Inss.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

YouLove Educazione sessuale 2.0

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Consideriamo due polinomi

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

STATISTICA IX lezione

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

VINCERE AL BLACKJACK

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

15. Antico gioco russo

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE IN ETA' PRESCOLARE.

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

COME SI ENTRA IN POSIZIONE

Crisi e cambiamento nella realtà artigiana

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Laboratorio sulle dinamiche Socio-Economiche

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

PRIMO APPROCCIO ALLA STATISTICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L analisi dei rischi: l aspetto statistico Ing. Pier Giorgio DELLA ROLE Six Sigma Master Black Belt

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

TS DIMOSTRATIVO: TS INR

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

1. Scopo dell esperienza.

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

GUIDA ALLA RILEVANZA

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Transcript:

1 Report scientifico Il gioco nell età prescolare analizzato col metodo osservativo Corso di laurea scienze della formazione primaria Modulo di Psicometria Prof.ssa Donato Marina Gerarda 143560 Eleonora Bilotta Vanni Francesca 144157 Chimento Giuseppe 142945 Falcone Giorgio 143525

2 Abstract La motivazione che ha spinto a dare il via a questa ricerca è stata quella di voler conoscere approfonditamente le dinamiche che si verificano nella scuola dell infanzia tra gruppi di pari e non, per essere preparati su ciò che andremo a svolgere in futuro. Questo progetto di ricerca si basa sulla realizzazione di una tassonomia che sarà il primo step del metodo utilizzato : quello osservativo. L osservazione è una tecnica di rilevazione di dati; quella che è stata utilizzata si definisce osservazione etologica e ha la caratteristica di essere applicata nell ambiente naturale in cui un determinato comportamento si manifesta spontaneamente. Nel caso di tale ricerca è stato osservato il comportamento dei bambini in una situazione di gioco libero manifestatosi in un ambiente per loro familiare e quindi naturale : la scuola dell infanzia. La presente ricerca prende in considerazione l interazione sociale dei bambini, in situazione di gioco non strutturato, tenendo presente dell esistenza di alcune variabili come ad esempio il sesso, che influenzano l attività di gioco. Prendendo in considerazione proprio la differenza di genere e quindi il sesso,si è stabilita un ipotesi di partenza : i bambini, in età prescolare, dimostrano chiare preferenze per i compagni dello stesso genere, con i quali trascorrono più tempo e condividono giochi ed esperienze. Un ulteriore ipotesi consiste nella preferenza dei bambini maschi a scegliere giochi prettamente maschili e a svolgere giochi di tipo fisico, come la lotta per finta, al contrario delle bambine che sembrano invece preferire attività e giochi meno coinvolgenti sul piano fisico e più indirizzati invece alla riproduzione della routine familiare. Queste ultime ipotesi sono state volutamente messe in discussione predisponendo un ambiente di gioco tipicamente femminile, per osservare il comportamento dei bambini maschi in un ambiente che non fosse quello di abitudine.

3 1. Introduzione Con questa ricerca si vuole, partendo da articoli scientifici di riferimento, analizzare e studiare il comportamento dei bambini in età prescolare. In particolare uno degli obiettivi di questa ricerca è quello di osservare le preferenze dei bambini sulla scelta del partner di gioco in situazione di assoluta libertà. Come già accennato nell abstract, l osservazione svolta è stata di tipo etologica. L etologia è una scienza che studia il comportamento animale nel suo ambiente naturale. I principali studi etologici sono stati condotti sugli scimpanzé, e a tal proposito ci siamo documentati inizialmente proprio su questo tipo di studi. Dall articolo scientifico The Behaviour of Free-living Chimpanzees in the Gombe Stream Reserve di Jane Wane Lawick-Goodall, che si traduce in una vera e propria ricerca etologica, abbiamo voluto far partire quella che è stata la nostra osservazione. Dall articolo si evince chiaramente come, lasciando in piena libertà e autonomia un gruppo di scimpanzé, si possano osservare i loro comportamenti. Molte differenze nel comportamento dipendevano dall età e dal sesso. I comportamenti variavano anche in base al tempo e alle stagioni, i più giovani spesso preferivano giocare sotto la pioggia. Si nota inoltre, che gli scimpanzé interagivano spesso con altri animali, per diverse ragioni, assumendo un comportamento diverso in base all animale, all età dello scimpanzé e alle situazioni. Come gli scimpanzé, anche i bambini da noi osservati, sono stati lasciati in piena libertà e autonomia, nel loro ambiente naturale, la scuola dell infanzia, per raccogliere informazioni sul loro comportamento. Una volta definito quindi l ambiente e il tipo di osservazione, siamo arrivati alla formulazione di un ipotesi di partenza. Quella principale ci è stata dettata dalla lettura del libro Il gioco dei bambini di Emma Baumgartner. L autrice afferma che bambini e bambine tendono a comportamenti ludici differenti; i bambini

4 dimostrano di preferire giochi come lotta o calcio, in cui è presente maggiore attività fisica, mentre le bambine tendono a riprodurre una routine familiare e quindi prediligono il gioco di finzione. Anche nei bambini è presente il gioco di finzione, che però, a differenza delle bambine non riproduce scene di vita e/o routine familiare, bensì scene di cantieri, officine, e mezzi di trasporto. Inoltre l autrice afferma che la scelta/preferenza del tipo di gioco è fortemente condizionata dall adulto, che incoraggia i propri figli verso tipi di comportamenti adeguati al sesso, anche nel momento dell acquisto dei giocattoli. Partendo dal presupposto che la tesi dell autrice Emma Baumgartner sia giusta, la nostra intenzione è quella di mettere in crisi tale tesi, predisponendo un ambiente di gioco tipicamente femminile. Una volta quindi stabilita questa prima ipotesi ne abbiamo voluta formulare un altra sulla base della lettura di altri due articoli scientifici: The effect of the structure objects on the pretend play of how-income preschool children di Vonnie C. Mcloyd e, The Emergence of Same-Sex Affiliative. Dalle ricerche riportate in questi articoli si evince chiaramente che, specialmente nella prima infanzia, esistono delle preferenze sessuali e che quindi i bambini preferiscono giocare con persone dello stesso sesso. Questo perché, così come esplicitato nel secondo articolo citato, i bambini rivedono in loro, loro stessi; li giudicano quindi come uguale a me. Anche in queste ricerche il comportamento viene analizzato e studiato in un contesto giornaliero e quindi familiare. Questi studi dimostrano quindi una netta differenza tra il comportamento femminile e quello maschile.

5 2. Materiali e metodi Obiettivo Stabilita un ipotesi di partenza, l obiettivo che ci poniamo è quello di predisporre in un determinato modo l ambiente di gioco, in modo da smentire tale ipotesi e analizzarne i risultati ottenuti per arrivare a formulare una nuova tesi. Soggetti Sono stati osservati 8 bambini divisi in 2 gruppi composti da 4 ; I GRUPPO : Raffaele - sesso maschile, età 5 anni Iole - sesso femminile, età 4 anni Jessica - sesso femminile, età 4 anni Gabriel - sesso maschile, età 4 anni II GRUPPO : Davide - sesso maschile, età 5 anni Kekko - sesso maschile, età 5 anni Giulia - sesso femminile, età 3 anni Cecilia - sesso femminile, età 3 anni Materiali Per quanto riguarda le riprese sono state utilizzate : - 2 videocamere -Panasonic SDR- H40 -Camera Samsung -Cavalletto per videocamera -Taccuino per appunti

6 Per il settaggio e la frammentazione dei video in fotogrammi è stato utilizzato il software The Observer XT 10 Per quanto riguarda invece i materiali per la realizzazione dell ambiente strutturato sono stati utilizzati : -Cucina giocattolo -Attrezzi da cucina (pentole, piatti, posate, vari utensili ) -2 divanetti -Bambolotti -Tavolo -4 sedie -Tovagliette per la colazione -Banco ortofrutta giocattolo Metodo Il metodo utilizzato è quello osservativo. Il primo passo nella realizzazione del nostro progetto-ricerca è stato scegliere il dato da osservare; la nostra scelta è ricaduta sull argomento del gioco libero attraverso il quale è stato possibile osservare i comportamenti dei bambini, le relazioni tra questi e la scelta / preferenza di oggetti in una situazione di assoluta libertà. A questo punto ci siamo documentati sull argomento utilizzando testi consigliati dall insegnante e articoli di natura scientifica, riferiti in particolar modo all etologia. Il secondo passo, ma non meno importante, è stato quello di realizzare una tassonomia empirica basata principalmente su 2 macro comportamenti : quello dell interazione e quello del movimento. Una volta stilata la tassonomia sono state effettuate le riprese che hanno avuto lo scopo di vedere quante volte un dato comportamento presente nella tassonomia si verificava. Le videocamere sono state posizionate in due angolazioni diverse, in modo da avere una visione completa dello spazio strutturato. Le videocamere sono state posizionate prima dell arrivo dei bambini in modo tale da non essere viste da questi, evitando così di invadere e influenzare la loro quotidianità e i loro comportamenti spontanei. I due gruppi sono stati osservati per 2 giorni, rigorosamente alla stessa ora e nello stesso luogo. Ogni ripresa ha avuto la durata di 30

7 minuti circa, dei quali solo 15/ 20 minuti sono stati analizzati con l utilizzo del software. Il motivo di questa scelta è stata dettata dall intenzione di analizzare il comportamento dei bambini nel momento di piena fase di gioco e in assoluta non influenza da parte delle maestre. Una volta osservato il primo gruppo per 30 minuti, con la collaborazione della maestra, sono stati fatti uscire i primi bambini per fare entrare quelli del secondo gruppo, che a loro volta sono stati osservati per 30 minuti. Nello stesso modo si è svolta la seconda giornata di riprese. Dal momento che era la prima volta che utilizzavamo questo metodo, ci è sembrato il caso di effettuare qualche giorno prima una registrazione pilota, per conoscere un po i bambini e l ambiente e per renderci conto del lavoro ch avremmo dovuto svolgere nei giorni successivi. Lo step successivo è stato quello di utilizzare il software The Observer. Dopo aver tagliato i video con un opportuno programma, sono stati caricati nel software e analizzati fotogramma per fotogramma, avendo cura di analizzare e segnare bambino per bambino ogni comportamento presente nella tassonomia. A seguito dei 15/20 minuti analizzati, abbiamo esportato i dati ottenuti in Excel e sono stati confrontati con l ipotesi di partenza. Grazie ad Excel abbiamo ricavato la media di ogni comportamento e per ogni bambino, e i grafici e le tabelle, che saranno presentati nella sezione successiva. 3. Risultati I seguenti grafici rappresentano la frequenza con cui i vari comportamenti presenti nella tassonomia si verificano per ogni bambino.

abbracciarsi muovere e prendere per mano gioco di finzione interagire con abbracciarsi sedersi ballare gioco di finzione cantare interagire con sedersi gioco di finzione interagire interagire con correre dominare gioco di finzione interagire con sedersi gioco di finzione individuale correre sedersi toccarsi interagire interagire con femmina gioco di finzione con maschio chiamare interagire interagire con maschio interagire con femmina dominare prendere per mano interagire gioco di finzione con femmina 8 Gruppo 1, giorno 1 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Series1 Gabriel Iole Jessica Raffaele 6 5 4 3 2 1 0 Series1 Gabriel Iole Jessica Raffaele

correre ballare saltare gridare interagire interagire con maschio interagire con femmina gioco di finzione con maschio gioco di finzione con femmina sedersi sbattere i piedi gioco di finzione individuale gridare cantare interagire con maschio gioco di finzione con maschio abbracciarsi gioco di finzione individuale chiamare interagire con maschio interagire con femmina gioco di finzione con maschio 9 Gruppo 1, giorno 2 6 5 4 3 2 1 0 Series1 Gabriel Jessica Raffaele

sedersi sbattere i piedi gioco di finzione collettivo gridare correre ballare gioco di finzione con un saltare gridare interagire con maschi correre sdraiarsi gioco di finzione con una saltare gridare interagire con maschi parlare da solo sbattere i piedi gioco di finzione con un saltare interagire con maschi dominare gioco di finzione con un maschio gioco di finzione collettivo interagire con maschi correre dominare gioco di finzione con un maschio gioco di finzione collettivo interagire interagire con maschi sedersi gioco di finzione individuale cantare correre gioco di finzione con una gioco di finzione con un maschio gioco di finzione collettivo saltare fare versi interagire con maschi 10 Gruppo 2, giorno 1 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Series1 cecilia davide giulia kekko Gruppo 2, giorno 2 14 12 10 8 6 4 2 0 Series1 cecilia davide giulia kekko

11 Nella tabella in basso sono riportati i valori della media: MEDIA AZIONE iole raffaele gabriel jessica cecilia davide giulia kekko Correre 2 0,5 1 0 0 1,5 1 4,5 Sedersi 8 0 0,5 1,5 2 0,5 4 0 interagire con maschio 0 3,5 3,5 3 1 3 0,5 3 interagire con femmina 6 0,5 0,5 5 1,5 0 1,5 0 3 4 5 1,5 1,5 0,5 2,5 1 gioco di finzione individuale 0 2,5 2,5 1 0 0,5 1,5 0 gioco di finzione collettivo 1 0,5 0,5 0,5 1,5 1,5 1,5 1,5 gioco di finzione con maschio 2 2 2 3 1 3 0 3 gioco di finzione con femmina 6 1 1 3 0,5 0 0,5 0,5 4. Discussione Dall analisi dei dati del primo gruppo risulta che vi è una netta distinzione tra i maschi e le femmine, tranne in alcuni sporadici casi, nei quali, probabilmente per l assenza il secondo giorno, di una delle bambine, si nota interazione anche fra i due sessi. Precisamente è risultato che Gabriel, di anni 4 preferisce l interazione con Raffaele, di anni 4. Il tipo di gioco scelto dai bambini e dalle bambine è di finzione. Si nota dall osservazione dei video che giocano a far finta di. avere un ristorante. Di conseguenza la nostra ipotesi iniziale, ovvero che i bambini maschi prediligono i giochi di lotta, è smentita. Questo è proprio il risultato che volevamo ottenere, così come dimostra il fatto di aver predisposto volutamente l ambiente con scenario tipicamente femminile. Per quanto riguarda invece la seconda ipotesi esposta possiamo affermare che sia confermata, in quanto è evidente, dai risultati ottenuti, la preferenza di genere nella scelta del partner durante l interazione e il gioco sociale e/o di finzione. Dall analisi dei dati del secondo gruppo risulta che i comportamenti dei bambini e delle bambine durante la prima osservazione sono analoghi nella seconda osservazione. È stata rilevata la preferenza di un gioco che presenta maggiore attività fisica. A differenza del primo gruppo, sono stati scelti giochi di tipo più dinamico. Ma analogamente si può

12 affermare che anche in questo caso, l ipotesi è confermata: risulta palese, anche in questo caso, la preferenza di genere nella scelta del partner durante l interazione e il gioco sociale e/o di finzione. Raramente, analizzando i risultati ottenuti, si verifica che i bambini interagiscano con le bambine, e viceversa. Volendo porre adesso, invece, l attenzione sull ipotesi di partenza, possiamo affermare anche in questo caso che quest ultima sia smentita. La predisposizione dell ambiente non ha influito sui bambini maschi, che nonostante si siano trovati dinanzi a giochi prettamente e tipicamente femminili, si sono saputi adattare e hanno giocato ugualmente.

13 Bibliografia BAUMGARTNER E. (2002), Il gioco dei bambini, Carocci Editore S.p.A., Roma, cap. 5-6 JANE WAN LAWICK-GOODALL. (1968), The Behaviour of Free-living Chimpanzees in the Gombe Stream. Reserve Gombe Stream Research Box 185 Kigoma, Tanzania, Volume1 (1968). PETER LA FRENIERE, F. F. STRAYER and ROGER GAUTHIER, The Emergence of Same-Sex Affiliative Preferences among Preschool Peers: A Developmental/Ethological Perspective.Child Development,Vol. 55, No. 5 (Oct., 1984), pp. 1958-1965 VONNIE C. MCLOYD,The Effects of the Structure of Play Objects on the Pretend Play of Low- Income Preschool Children, Child Development,Vol. 54, No. 3 (Jun., 1983), pp. 626-635