PROSPETTIVE DEI CONTRATTI DI FIUME NEI DISTRETTI IDROGRAFICI DEL SUD ITALIA

Documenti analoghi
Il Sistema irriguo nei processi di pianificazione e programmazione del Distretto dell Appennino Meridionale

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Milano, 23 aprile 2009

I Contratti di Fiume - I requisiti di qualità Gabriela Scanu Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare Segreteria Tecnica

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

VERSO UN CONTRATTO DI FIUME PER LA BRENTA ASSISTENZA TECNICO-SCIENTIFICA:

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Mincio IL MINCIO E I SUOI TERRITORI. Contratti di Fiume. 8 giugno 2016 Mantova. Mario Clerici DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Autorità di Bacino della Basilicata. Mappe della Pericolosità e Mappe del Rischio Idraulico Mappe del Danno Potenziale

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

I PIANI PER LA GESTIONE AMBIENTALE E IDRAULICA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL BRENTA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

LA NORMATIVA SULLA DIFESA DEL SUOLO

Autorità di Bacino del Fiume Arno

$ $ %$& $' " ($ "(( " ' ' ( ) $ & "( ( ( ' "'"" * &"+ &''",!!! -.. $" "" / $$ "''( '' '" $ "( ( ' 0$ $' & 1* & "(2 34!5" "+ "'" &"" &5,&&"" 5,+&

I contratti di fiume L esperienza lombarda

Regione Molise DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE IV DIPARTIMENTO SERVIZIO TUTELA AMBIENTALE INDIRIZZI DESTINATARI IN ALLEGATO

Il Contratto di Fiume

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Incontro delle Reti Locali Interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali

Riunione PLENARIA della RETE Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione

LA CONOSCENZA DELLA PERICOLOSITA IDRAULICA PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMPATIBILE CON L ASSETTO IDROGEOLOGICO

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

"Acqua, sostenibilità e partecipazione

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Il SIT per la difesa del suolo della Regione Campania

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

PARTECIPATO IANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sanza SANZA CHE VOGLIAMO. Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

Autorità di bacino del fiume Po

Incontro regionale sui Piani di Gestione

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

DELIBERAZIONE N. DEL. Istituzione dell'assemblea e dell'osservatorio Regionale dei Contratti di Fiume, di Lago, di Costa e di Foce del Lazio.

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

1. Assetto del territorio

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

DECRETI PRESIDENZIALI

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

AUTORITA INTERREGIONALE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Individuazione del personale degli enti di area vasta destinatarie delle procedure di mobilità

Il Progetto Tevere. Verso un Contratto di Fiume

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

STRATEGIA DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE (STRA.RI.FLU.) PARTECIPATA NEL PARCO OGLIO

Autorità di Bacino dei Fiumi Liri - Garigliano e Volturno

I prelievi di acqua ad uso potabile nel Sistema di Indagini sulle Acque Anno 1999

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

analisi e prospettive dei Contratti di Lago: il caso del Trasimeno

Il consumo di suolo in Campania e l importanza dell osservatorio campano Anna Savarese, Vicepresidente Legambiente Campania

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Piano d'ambito - Elenco allegati grafici. n Titolo Scala Rev. Data

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Elaborato a cura di M. Lega

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

La co-progettazione del Piano di Azione

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

IMPIANTI IDROELETTRICI E PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA

Progetto locale e contratti di fiume

Verso un Contratto di Fiume Esino

Finalità e risorse di un processo di Contratto di Fiume

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Il piano di gestione del distretto idrografico dell Appennino Settentrionale. VAS: sintesi dei principali contenuti del Rapporto Ambientale

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE:

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

NUOVE PROSPETTIVE PER LA GESTIONE DELLE ACQUE DEL PIAVE

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Enti di area vasta. Fase I OFFERTA DI MOBILITA. Dati aggiornati al 10 marzo 2016 ore Sezione 1 Partecipazione... 2

IL PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Il Contratto di Fiume come strumento per la gestione integrata del territorio fluviale. Il caso di studio del bacino dell Astura.

Transcript:

PROSPETTIVE DEI CONTRATTI DI FIUME NEI DISTRETTI IDROGRAFICI DEL SUD ITALIA SESSIONE 1 Dott.ssa Vera Corbelli Segretario Generale Autorità di Bacino dei fiumi Liri Garigliano e Volturno Distretto Idrografico Appennino Meridionale 09 DICEMBRE 2013 Auditorium di Santa Apollonia - FIRENZE

Acqua, Suolo, Territorio e Ambiente 2

I bacini e i distretti 3 Le Autorità di Bacino I Distretti Idrografici Le 40 Autorità di Bacino così suddivise ai sensi della L. 183/89: 7 di livello nazionale; 13 di livello interregionale; 18 di livello regionale; 2 di livello provinciale (Trento e Bolzano).

L Autorità di bacino fiumi Liri Garigliano e Volturno 4

Il distretto Idrografico dell Appennino Meridionale 5 Popolazione: 13.797.378 (istat 09) Bacini idrografici:. 14 Liri-Garigliano; Volturno; Sele; Sinni e Noce; Bradano; Saccione, Fortore e Biferno; Ofanto; Lao; Trigno; Bacini della Campania; Bacini della Puglia; Bacini della Basilicata; Bacini della Calabria; Bacini del Molise Autorità di Bacino: 12. Regioni: n. 7 Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Molise, Puglia Province: n. 25 Avellino, Andria- Barletta, Trani, Bari, Brindisi, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Chieti, Cosenza, Crotone, Foggia, Fros inone, Isernia, L Aquila, Latina, Lecce, Matera, Nap oli, Potenza, Reggio Calabria, Roma, Salerno, Taranto, Vibo Valentia Comuni: n. 1664 Comunità Montane: n. 100 Consorzi di Bonifica: n. 43 Sovrintentenze per i beni architettonici e paesaggistici: n.20 A.T.O.: n. 18

Caratteristiche fisiche e pressioni a scala di Distretto 2500 depuratori 2.100 Km coste 1458 Corpi idrici significativi superficiali 81 grandi dighe 34.000 Km di sviluppo delle acque marino costiere 4200 scarichi 1264 corsi d acqua 14 acque di transizione 980 aree protette 3.500 sorgenti 150.000 pozzi 57 laghi o invasi 3.000 prelievi da corpi idrici superficiali 123 acque marino-costiere 5000 punti di campionamento/stazioni di monitoraggio

Corpi idrici significativi superficiali (ai sensi del D.M. 131/08): Laghi o invasi 57 acque transizio ne; 14 acque marino costiere; 123 corsi d'acqua; 1264

Tipologia di corpo idrico superficiale : Unità idrografica Volturno Napoli e minori litorale domizio

USO DEL SUOLO (Stralcio Tav 6 PdG) CORPI IDIRICI SOTTERRANEI (Stralcio Tav 10 PdG)

FONTI PUNTUALI DI INQUINAMENTO (Stralcio Tav 13 PdG) PROGRAMMA DI MONITORAGGIO C I SOTTERRANEI (Stralcio Tav 25B PdG)

Percorso per la redazione del piano di bacino Informatizzazione del dato 11 Partecipazione pubblica Piano Stralcio Erosione Costiera Piano Stralcio Tutela Ambientale Piano Stralcio Difesa Alluvioni (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico- Rischio Idraulico) PIANO DI BACINO Piano Stralcio per il Governo della Risorsa Idrica Superficiale e Sotterranea Piano Stralcio Difesa Aree in frana (Piano Stralcio di Assetto Idrogeologico- Rischio Frana) Formazione borse di studio stage - tirocini

Dal Piano di Bacino al Piano di distretto

Processo per la pianificazione ed il governo della risorsa idrica 13 Partecipazione pubblica Strategia di azioni (breve, medio e lungo termine) Formazione borse di studio stage - tirocini Informatizzazione del dato

Piano di Gestione Distretto Acque direttiva 2000/60 Rischio Alluvioni - direttiva 2007/60 1) azione coordinata per il raggiungimento del «buono stato» di tutte le acque dell UE, entro il 2015; 2) creazione di un sistema di gestione idrica basato su distretti idrografici naturali anche oltre le frontiere; 3) gestione idrica integrata e governo delle risorse idriche; 4) coinvolgimento attivo delle parti interessate e consultazione dell opinione pubblica. 1) Istituzione di un quadro normativo finalizzato alla valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni; 2) Riduzione delle conseguenze negative per la salute umana, per il territorio, per i beni ( ambientali, culturali, economiche e sociali ); 3) Redazione di mappe di pericolosità e rischio, nonché determinazione del bene esposto entro dic. 2013; 4) Redazione del Piano di gestione del rischio alluvione entro dic. 2015. 14

Uso, Gestione e Governo della Risorsa ACQUA 15

Percorso per giungere al governo della risorsa partendo dalla pianificazione a livello di distretto (PDG PDGA) 16 Intese con Enti pubblici e privati Accordo tra governo centrale, Regioni, Enti locali Disponibilità della risorsa; Pressioni; usi; Impatti; sistema economico gestionale; sistema socio culturale antropico; SOLUZIONI Partenariato mobilitato Programmazio ne finanziaria Valutazione pubblica aperta

Contratti di Fiume forme di accordo che permettono di adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale intervengono in modo paritario nella ricerca di soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale (World Water Forum 2000) In sostanza sono processi di programmazione negoziata e partecipata volti al contenimento del degrado eco-paesaggistico e alla riqualificazione dei territori dei bacini / sottobacini idrografici

Finalità del Cdf Attuare il passaggio da politiche di tutela dell ambiente a più ampie politiche di gestione delle risorse paesistico-ambientali diffusione della cultura dell acqua protezione e tutela degli ambienti naturali uso sostenibile delle risorse, fruizion e turistica sostenibile tutela delle acque valorizzazione paesaggistica, difesa del suolo (rischio idrogeologico)

Cdf e governance In un sistema di governance multilivello, dunque, i Contratti di fiume si configurano come processi continui di negoziazione tra le Pubbliche Amministrazioni e i soggetti privati coinvolti a diversi livelli territoriali e si sostanziano in accordi multisettoriali e multiscalari caratterizzati dalla volontarietà e dalla flessibilità tipiche di tali processi decisionali. Pubblica amministrazione Soggetto privato Soggetto privato Pubblica amministrazione

La normativa di riferimento ITALIA: R.D. 1175/33 ITALIA L. 129/63 ITALIA: DPR 616/77 ITALIA: ex L. 183/89 EUROPA 92/42/CE ITALIA Ex D. L.vo 152/99 EUROPA: Direttiva 2000/60/CE EUROPA: Direttiva 2006/118/CE EUROPA: Direttiva 2007/60/CE ITALIA D.L.vo 152/06 ITALIA L. 13/09 ITALIA: D.L.vo 49/10 REDAZIONE PIANI DI GESTIONE In particolare, la Direttiva 2000/60 CE dice che per raggiungere in modo efficace gli obiettivi di valorizzazione e di tutela risulta prioritario e fondante il ricorso alla partecipazione, essendo questa interrelazione quella capace di cogliere l identità territoriale e trasferirne i caratteri distintivi nelle scelte strategiche di sviluppo locale; Inoltre ai sensi del Dlgs 152/2006: sono promosse modalità di gestione integrata a livello di bacino e sottobacino idrografico, che perseguono la tutela e valorizzazione delle risorse idriche e degli ambienti connessi, unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico. In tal caso gli strumenti di programmazione negoziata sono denominati contratto di fiume o contratto di lago. Tali contratti sono riconosciuti dalla comunità internazionale come strumenti utili per adottare un sistema di regole in cui i criteri di utilità pubblica, rendimento economico, valore sociale, sostenibilità ambientale, intervengono in modo prioritario nella ricerca di 20 soluzioni efficaci per la riqualificazione di un bacino fluviale»

Stato di conoscenza dei CdF Fonte: Dieci anni di Contratti di Fiume in Italia: dai risultati del primo censimento alla proposta di un osservatorio ottobre 2012 Giancarlo Gusmaroli - (Studio Ecoingegno - Venezia)

Fasi Animazione e costruzione della rete Formazione Definizione di regole Comunicazione Definizione CdF Costruzione della vision Attuazione performance Formalizzazion e accordo

Progetto di Laboratorio Ambientale Area del Medio Garigliano Il percorso partecipativo del laboratorio ed il sistema delle relazioni creato, ha avuto come perno la natura pubblica e sociale della comunicazione, orientata a costruire conoscenza condivisa e ad allargare la visione dei singoli comuni che si elevano di scala e si misurano con la pianificazione di area vasta. L intento è stato di quello di mettere in moto capacità progettuale sostenibile e generare progetti integrati e in grado di interpretare il dentro e fuori, la vulnerabilità ed il valore del territorio, limiti e potenzialità, locale e globale, identità e sviluppo, ecologia ruralità ed urbanità, risorse naturali/culturali e risorse economiche, servizi e infrastrutture, esigenze e necessità, domande ed offerte.

RISULTATI OTTENUTI DALLA PARTECIPAZIONE ENTI: RETE FRA ENTI E CITTADINI

RISULTATI OTTENUTI DALLA PARTECIPAZIONE ENTI: MESSA A SISTEMA DELLE AZIONI ED IPOTESI DI INTERVENTO INCENTRATA SULLA CONOSCENZA DELLE POTENZIALITÀ, VULNERABILITÀ DEL TERRITORIO

RISULTATI OTTENUTI DALLA PARTECIPAZIONE ENTI: AZIONI SUL TEERRITORIO INDIRIZZI DI TUTELA E SOSTENIBILITA AMBIENTALE INSERITI NEI PUC SOSTEGNO ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DEL PARCO URBANO DI ROCCA D EVANDRO CONCORSI DI PROGETTAZIONE COMUNALI PER LE AREE FLUVIALI RETE FRA GLI ENTI SANTA CROCE SULL ARNO

RISULTATI OTTENUTI DALLA PARTECIPAZIONE ENTI E PROFESSIONISTI: BUONE PRATICHE ADOTTATE NEI PROGETTI ED INTERVENTI Interventi di Riqualificazione fascia fluviale Ripristino delle Scafe sul Garigliano con pontili galleggianti Giardino Belvedere sul Garigliano a Castelforte Riqualificazione complessi termali sul Garigliano a Suio Sant Andrea del Garigliano

RISULTATI OTTENUTI DALLA PARTECIPAZIONE UNIVERSITÀ : STAGE E WORKSHOP SULL AREA E IDEE PROGETTUALI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" - FACOLTA' DI ARCHITETTURA MASTER DI I LIVELLO IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO P R O G E T T O D I U N P A R C O F L U V I A L E S U L F I U M E G A R I G L I A N O LA SCUOLA DI CANOE I VIVAI SPORTRICERCA AGRICOLTURASVAGO LA SCUOLA DI CANOE -Edificio di ingresso e servizi -Edificio per il ricovero delle canoe -Darsena -Parcheggio alberato -Percorsi alberati I VIVAI -Area di ricerca per colture di pregio con serre, semenzai e canali d'irrigazione

Nodi da sciogliere I CDF Collocazione nei processi decisionali, in mancanza di istituzioni; Criticità determinate da sovrapposizioni all interno della governance ambientale; Mancanza di regole e riconoscimento a livello centrale; Validazione dello strumento volontario messo in atto; Inserimento nella programmazione tecnico finanziaria

Riflessioni Attraverso i Contratti di Fiume a livello di bacino o sottobacino è possibile supportare la pianificazione e programmazione all interno dei Distretti Idrografici, secondo un approccio integrato e con più attori. Esempio degli strumenti della programmazione negoziata, teso a mobilitare la partecipazione di tutti i principali attori del territorio in esso compreso, previsti nell ambito della prossima programmazione europea 2014/2020 I CdF possono essere una straordinaria occasione per coinvolgere in maniera partecipata la popolazione delle aree prescelte a supporto della fase decisionale applicate su aree campioni; La presenza della comunità tecnico scientifica ai tavoli decisionali dei CdF, quando sono coinvolti situazioni legate al dissesto idrogeologico o il governo dell acqua, evita il rischio che questi strumenti si esauriscono in uno sterile dibattito o, ancora peggio, di essere strumentali a decisioni pre- costituite; E necessario definire un processo tipologico di sviluppo dei CdF in in ambito distrettuale.

Il sistema delle aree naturali protette SIC 540 ZPS 92 Riserve naturali statali Altre aree naturali protette regionali Riserve naturali regionali IBA Parchi naturali regionali Oasi WWF Aree Wilderness Aree marine protette Parchi nazionali Oasi Legambiente 58 52 50 41 40 22 16 14 11 10 Zone umide 8 Oasi LIPU 5 56,4 3% 9,61 % 6,06 % 5,43 % 5,22 % 4,28 % 4,18 % 2,19 % 1,67 % 1,46 % 1,15 % 0,94 % 0,84 % 0,52 %

Il sistema delle aree naturali protette Sup. Distretto idrografico 68.200 km 2 Sup. aree naturali protette 22.065 km 2 (32 % sup. distretto) SIC 540 56,43 % ZPS 92 9,61% Riserve naturali statali 58 6,06% Altre aree naturali protette regionali Riserve naturali regionali 52 5,43% 50 5,22% IBA 41 4,28% Parchi naturali regionali 40 4,18% Oasi WWF 22 2,19% Aree Wilderness 16 1,67% Aree marine protette 14 1,46% Parchi nazionali 11 1,15% Oasi Legambiente 10 0,94% Zone umide 8 0,84% Oasi LIPU 5 0,52% 34

Grandi Trasferimenti interregionali: Fabbisogni Utilizzi - Disponibilità I trasferimenti idrici sovraregionali (stralcio tav. 17 Piano di Gestione Acqua DAM 2010) In Mmc/anno importa esporta Basilicata 16,00 281,37 Calabria 11,09 0,00 Campania 201,73 233,40 Lazio 0,00 95,08 Molise 0,00 213,23 Puglia 594,26 0,00 movimenti totali in Mmc/anno 823,08

Trasferimenti idrici sotterranei 191 In Regione Calabria vi sono 34 idrostrutture di cui: 18 tipo A - Sistemi Carbonatici (anche in condivisione con la regione Basilicata) 5 tipo C - Sistemi silico-clastici 6 tipo D Sistemi clastici di piana alluvionale e di bacini fluvio-lacustri intramontani 5 Tipo F - Sistemi dei complessi vulcanici quaternari 36

Schema idrico interregionale Pdg 2010 Schema idrici puglias

Le coste e il reticolo idrografico ORDINE Lunghezze (in Km) studiati % 1 ordine 5.774 90 2 ordine 9.907 40 3 ordine 8.209 25 Ad oggi sono stati redatti i Piani Stralcio Erosione Costiera (PSEC) delle seguenti Autorità di Bacino: AdB nazionale Liri Garigliano e Volturno AdB interregionale della Basilicata Adb regionale Sinistra Sele mentre sono in fase di redazione e/o approvazione studi o piani da parte delle altre Autorità Su 2.100 Km di coste, circa 735 Km (35%) è soggetto a fenomeni erosivi.

I Consorzi di Bonifica del Distretto idrografico dell Appennino Meridionale 39 Suddivisione della Superficie irrigua per Regione Carta dei limiti amministrativi dei Consorzi di Bonifica del Distretto Idrografico

Il programma di misure: Unità Idrografiche Il programma di misure è stato organizzato attraverso una preliminare individuazione di unità idrografiche di riferimento, le quali, sebbene individuate a macro-scala, sono caratterizzate da un sufficiente grado di omogeneità relativamente al sistema fisicoambientale. Le unità idrografiche individuate sono 21, realizzando per ognuna di essere una scheda tecnica di sintesi di tutti gli aspetti afferenti il Piano di Gestione, dalla caratterizzazione fisica al programma di monitoraggio ed al programma degli interventi. Il programma di misure è stato inoltre organizzato per ambiti tematici. 40