Triotto (Rutilus aula)

Documenti analoghi
Scardola (Scardinius erythrophthalmus)

Persico trota (Micropterus salmoides)

Cavedano (Leuciscus cephalus)

Andrea G. Casoni G.R.A.I.A. srl

3. AMBIENTI ACQUATICI E FAUNA ITTICA DELLA PROVINCIA DI VARESE

Gobione (Gobio gobio)

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

Panzarolo. Nella figura 94 sono riportate le abbondanze secondo l indice semiquantitativo

La caratterizzazione dell ittiofauna del torrente Stura di Demonte nel tratto scorrente nei comuni di Salmour e Cherasco, anche ai fini dell

Antonella Carosi Laboratorio di Terria Servizio Programmazione Faunistica Provincia di Terni

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

MONITORAGGI ITTICI Pierfrancesco Gambelli

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi

REGOLAMENTO DELLE SEMINE

Scritto da Administrator Giovedì 19 Marzo :40 - Ultimo aggiornamento Lunedì 28 Settembre :33

LA PESCA DILETTANTISTICA SPORTIVA IN VENETO. Sezione Innovazione e Sviluppo Veneto Agricoltura

Commissione italo svizzera per la pesca

Alborella (Alburnus alburnus alborella)

da dighe e captazioni. Inoltre, l'introduzione di specie alloctone, cioè di specie che naturalmente non vivrebbero in

Progetto di ripopolamento del luccio (Esox lucius) nel Parco naturale del Lago di Candia

PARTE 3: RILIEVO DEL MESOHABITAT FLUVIALE E VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO RILEVATE

Carta delle vocazioni ittiche - Schede specie

DESCRIZIONE STAZIONE: Bevera BACINO. Roja COMUNE

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA

NEL TRATTO REGOLAMENTATO DEL AL COMUNE DI OTTONE

DISPOSIZIONI GENERALI valide su tutte le acque provinciali

LE VOCAZIONI ITTICHE

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Governo degli incubatoi ittici della Lombardia

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

Regolamento provvisorio per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2009

Kinosternon leucostomum

PROGETTO DI IMPIANTO IDROELETTRICO SUL RIO COMBAFERE LOCALITA' B.TA PALUCH - PEROLAR Documentazione ai sensi del D.lgs.387/03

La sfida ai pesci di grande taglia

AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA

Inquadramento ittiofaunistico

Il Monitoraggio ittiofaunistico di alcuni corsi d acqua del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja BACINO. Roja COMUNE. QUOTA m s.l.m. 12 PENDENZA % 1,5 AMPIEZZA ALVEO ASCIUTTO m 150

03/04/2014, Baveno. La Fauna Ittica

DESCRIZIONE STAZIONE: Roja COMUNE. Airole LOCALITA'

Comune di TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia

IDENTIFICAZIONE SU BASE MORFOLOGICA DELLE SPECIE ITTICHE DULCIACQUICOLE

DESCRIZIONE STAZIONE: Argentina BACINO. Argentina COMUNE

Gestione della pesca e ripopolamenti con trote nelle acque della provincia di Trento

Per informazioni: Sede: tel fax Guardiapesca: tel tel

Rana toro americana Lithobates (Rana) catesbeianus (Shaw, 1802)

ENTE PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

5.2 Specie Alloctone Carassio dorato

Gestione dei popolamenti ittici selvatici

Parliamo un po di questo animale

La gestione dei ripopolamenti nelle acque interne naturali Elisabetta Pizzul Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste

mammiferi uccelli rettili anfibi pesci insetti molluschi altri invertebrati

LE SPECIE ITTICHE RIPRODOTTE IN INCUBATOIO ANDREA ROMANÒ, IDROBIOLOGO

Massimo Lorenzoni Dipartimento di Biologia Cellulare e Ambientale Sezione di Biologia Animale ed Ecologia Università di Perugia

La situazione in Friuli Venezia Giulia

G.R.A.I.A. Srl Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque

Regolamento per l esercizio dell attività di prelievo selettivo dell ittiofauna nel Parco. Anno 2010

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Dighe ed ecologia delle acque

LA TUTELA DELLE ACQUE SUPERFICIALI NEI BANDI DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Stato dei fiumi e fauna ittica della provincia di Alessandria. Alessandro Candiotto. torrente Lemme Voltaggio

Distribuzione. Stato di conservazione

IDONEITA ITTICA: domanda 10 (la scelta)

SCHEDE GESTIONALI 307

Indagini idrobiologiche ventisettesimo rapporto tecnico Dicembre 2015

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Procambarus clarkii nel Lago di Massaciuccoli (Toscana Nord Occidentale) e sua diffusione nel comprensorio di bonifica della Versilia

Il Progetto coregone lavarello del lago di Como: come gli interventi di ripopolamento... non possono risolvere i problemi degli ecosistemi acquatici.

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Monitoraggio della Carta Ittica della Provincia di Vicenza - Zona Montana A n n o

Documentazione approntata da: Massimo Ficarelli

ALLEGATO A. Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

Indagini idrobiologiche nono rapporto tecnico Giugno 2014

SCHEDE DELLE PRINCIPALI SPECIE ITTICHE

Osservazioni pervenute alla Bozza del Piano Ittico Provinciale all interno del percorso di VAS

BACINO DEL FIUMEIUME TICINOICINO

PESCA NELLE ACQUE PRESENTI ALL INTERNO DEL PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO TOSCO - EMILIANO- COMUNI DI CORNIGLIO E MONCHIO DELLE CORTI INDICAZIONI

LAVORO COME UNO SCIENZIATO Che animale è? Analizziamo gli animali che abbiamo osservato durante l'uscita didattica sul fiume Menotre

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Il progetto LIFE+ Rarity

Piano Ittico Provinciale:

Cosa sono le acque continentali?

AQUAPROGRAM s.r.l. Via Borella, 53 VICENZA

Gestione, conservazione e recupero delle popolazioni di trota fario in Provincia di Pesaro e Urbino

Le testuggini palustri, Emys orbicularis e Trachemys scripta. Vincenzo Ferri

Per la pesca no kill sono previste modalità e attrezzi particolari di cui al successivo articolo 5

LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE

I pesci della Provincia di Sondrio

PROVINCIA DI VERCELLI Settore Agricoltura Servizio Tutela Fauna e Flora

ALLEGATO. TABELLA A (Art. 7) Attrezzi consentiti o vietati per la pesca modalità d uso. A) Attrezzi consentiti

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

Corso per Guardie Giurate Volontarie sulla Pesca

RACCOLTA DATI RELATIVI ALLE ACQUE CONVENZIONATE F.I.P.S.A.S.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

! "# $!! "! % & ' '! "! %

Gare scolastiche di biologia per le scuole elementari Riconoscimento Proteus PROVA SCRITTA

DEI GRANDI LAGHI PREALPINI:

Transcript:

3.2.30 Triotto (Rutilus aula) Specie autoctona di taglia medio-piccola, raggiunge una lunghezza totale massima di poco superiore ai 20 cm e un peso di circa 130 g. Il triotto è un ciprinide limnofilo endemico del Nord Italia che ama le acque ferme o a corso lento e ricche di vegetazione; si rinviene solitamente in stagni, canali e lungo la zona litorale dei grandi laghi e dei fiumi. Frequenta gran parte degli habitat della scardola ma, a differenza di questa specie, evita le acque più limpide e fredde. Può condividere inoltre il proprio ambiente con la tinca, l alborella e il carassio. Specie gregaria, forma gruppi numerosi che durante gli stadi giovanili stazionano quasi esclusivamente lungo la fascia litorale; gli adulti invece vivono preferibilmente a maggiori profondità. La sua dieta è onnivora e comprende principalmente piccoli invertebrati, alghe e resti vegetali. Il triotto si riproduce tra maggio e luglio; la deposizione avviene sulla vegetazione acquatica dove si riuniscono piccoli gruppi costituiti da una femmina e alcuni maschi. La maturità sessuale può essere raggiunta tra il 1 e il 2 anno di età. In Provincia di Varese questa specie è presente con popolazioni di consistenza modesta in tutte le acque lacustri, mostrando una tendenza al calo; è assente nel Lago di Ghirla. Il triotto è rinvenibile inoltre nel Fiume Tresa, nella Roggia Molinara e nel Fiume Ticino. 41

3.2.31 Trota fario (Salmo trutta trutta) Specie autoctona di taglia media, può raggiungere lunghezze di oltre 60 cm e peso di circa 2 kg. La trota fario è l ecotipo di Salmo (trutta) trutta adattato alla vita nei torrenti, che a sua volta è una semi-specie di Salmo trutta; attualmente si distinguono due ceppi, uno atlantico e uno mediterraneo, dei quali solo il secondo è autoctono per l Italia. Predilige le acque fredde, ben ossigenate, turbolente e con fondi a massi, ciottoli o ghiaie grossolane dei torrenti e dei tratti superiori dei fiumi pedemontani. È un Salmonide molto schivo e territoriale, che occupa i tratti con abbondante presenza di rifugi e anfratti tra le rocce sommerse in cui potersi nascondere; gli adulti conducono vita solitaria, difendendo il loro territorio dall intrusione di altri individui; i singoli soggetti tendono a distribuirsi in modo uniforme lungo il corso d acqua. Le giovani trotelle invece preferiscono sostare nei pressi delle rive, in aree a minore profondità e corrente moderata. La sua alimentazione è carnivora e comprende qualunque piccolo invertebrato, che viene cacciato a vista; gli esemplari di taglia maggiore predano anche piccoli pesci. La stagione riproduttiva è invernale (generalmente a dicembre) e si estende su un periodo piuttosto lungo per la presenza in natura di individui selezionati artificialmente in allevamento per essere maturi in un arco temporale il più lungo possibile. In genere, tra novembre e febbraio gli adulti tendono a risalire gli affluenti minori per raggiungere i siti idonei alla deposizione, rappresentati da tratti poco profondi a corrente vivace e fondo ghiaioso o ciottoloso; qui la femmina scava una fossetta con la coda e vi depone 1600-2700 uova per kg di peso corporeo, che vengono poi ricoperte di ghiaia. La maturità sessuale è raggiunta al secondo anno di età nei maschi e al terzo nelle femmine. La trota fario è la specie più diffusa nelle acque correnti della provincia, risultando ben rappresentata nelle acque vocazionali per questo Salmonide, come torrenti e rogge prealpini e collinari; discrete sono anche le sue consistenze nei corsi d acqua a vocazione 42

mista; la trota fario riveste un ruolo principale per l attività alieutica ed è oggetto di costanti ripopolamenti. 3.2.32 Trota lacustre (Salmo (trutta) trutta, ecotipo lacustre) Specie autoctona di grande taglia, può superare il metro di lunghezza totale e pesare oltre 15 kg. La sistematica della trota lacustre è tuttora oggetto di discussione; un tempo ritenuta una semi-specie, attualmente è considerata un semplice ecotipo di Salmo (trutta) trutta, adattatosi alla vita lacustre. Recenti studi genetici hanno però riaperto la questione, evidenziando le peculiarità genomiche degli esemplari con aspetto e comportamento lacustre rispetto a quelli di trota fario e marmorata. L ecotipo lacustre è presente nei grandi laghi subalpini. Trascorre i primi due anni di vita nel corso d acqua in cui nasce e successivamente si porta nelle zone pelagiche del lago, dove le acque sono fredde e ben ossigenate. La dieta è costituita da macroinvertebrati nelle prime fasi di vita, quindi diviene spiccatamente ittiofaga, consentendo un rapido accrescimento corporeo. La riproduzione avviene nel mese di dicembre, nei corsi d acqua che risale nel periodo autunno-invernale anche per diverse decine di chilometri; le uova vengono deposte su substrati ghiaiosi, in acque basse e veloci; ogni femmina può deporre fino a 2500 uova per kg di peso corporeo. La maturità sessuale è raggiunta al terzo anno di età. A livello provinciale la trota lacustre è presente con una popolazione di scarsa consistenza nel Lago Maggiore, dove sembra nel complesso in fase di ripresa; discreta è la sua presenza nel Lago di Lugano, dove è oggetto di un importante programma di recupero, mentre del tutto sporadica è invece nel Lago di Varese, verosimilmente legata a qualche 43

piccola zona di acqua di risorgiva. In netta crisi è la popolazione del Lago di Monate, probabilmente collegata alla crisi anossica estiva degli strati lacustri più profondi. Limitata è infine la sua presenza nel Lago di Ghirla. 3.2.33 Trota marmorata (Salmo (trutta) marmoratus) Specie autoctona di grande taglia, può superare la lunghezza totale di 1 m e pesare oltre 20 kg. Come la trota fario, la trota marmorata è una semi-specie di Salmo trutta. Questo Salmonide rappresenta un endemismo dei bacini fluviali che sboccano nell Alto Adriatico, in particolare di quello del Fiume Po. Predilige i tratti pedemontani dei corsi d acqua, caratterizzati da portate elevate e acque limpide, fresche e ben ossigenate, con fondali ciottolosi e ghiaiosi. Mostra una tendenza ancora più spiccata della fario per i rifugi e preferisce le acque profonde. Spesso si trova associata con il temolo, lo scazzone e la fario; nell alta pianura condivide il proprio habitat con diversi ciprinidi reofili. La dieta è costituita da invertebrati nella fase giovanile, mentre gli adulti mostrano una tendenza all ittiofagia sempre più evidente con l aumentare della taglia; preda soprattutto scazzoni, sanguinerole, vaironi e anche trotelle. Il periodo riproduttivo si colloca tra novembre e dicembre, con modalità analoghe a quelle della fario; ogni femmina depone circa 2300 uova per kg di peso corporeo. La maturità sessuale è raggiunta al terzo anno di età. La sua diffusione ha subito una forte contrazione a causa del degrado ambientale, ulteriormente aggravata dalle massicce immissioni di trota fario nel suo areale. L eliminazione della naturale separazione spaziale delle due semi-specie, in grado di 44

ibridarsi tra loro, ha causato l affermarsi di popolazioni ibride a scapito della marmorata, anche negli ambienti fluviali caratteristici di quest ultima. La distribuzione attuale della trota marmorata in Provincia di Varese, se si considerano i soli esemplari puri, è piuttosto limitata e rappresentata da popolazioni numericamente modeste; è presente nel Lago Maggiore per i suoi collegamenti con il Fiume Toce. Nel tratto sublacuale del Fiume Ticino, pur essendo vocato, la specie non è stata rinvenuta. 3.2.34 Vairone (Leuciscus souffia) Specie ciprinicola autoctona di taglia medio- piccola, normalmente raggiunge lunghezze totali massime di 18 20 cm. Specie amante di acque limpide e ricche di ossigeno, il vairone è tipico del tratto pedemontano dei corsi d acqua; predilige le zone laterali, a corrente moderata vicino alle sponde, dove trova rifugio tra gli interstizi dei massi di fondo o nelle ceppaie degli alberi lambiti dalle acque. A monte la sua distribuzione si sovrappone in parte con quella della trota, mentre frequentemente lo si riviene insieme ad altri ciprinidi reofili come il barbo canino e il cavedano. Ha abitudini gregarie e cerca il cibo prevalentemente sul fondo. Il regime alimentare è onnivoro, e comprende una grande varietà di prede, in prevalenza organismi macrobentonici ma anche di insetti terrestri che vengono cacciati a pelo d acqua. Si riproduce in tarda primavera, con un periodo di frega che si protrae da aprile a giugno; i maschi sessualmente maturi presentano tubercoli nuziali poco sviluppati distribuiti sulla testa e sui pettorali; la femmina depone poche migliaia di uova in acque basse e correnti e con fondo ghiaioso; la maturità sessuale è raggiunta a 2 o 3 anni di età in entrambi i sessi. 45

In Provincia di Varese il vairone è presente con popolazioni numericamente abbondanti e ben strutturate nel Ticino e negli ambienti laterali, nel Fiume Tresa, nei torrenti Margorabbia, Lanza e Bevera. Per quanto riguarda le acque lacustri, la presenza della specie è discreta nel Lago Maggiore e nel Ceresio. 46