17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

Documenti analoghi
Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca

Richiede Perché può produrre..

La Politica Agraria Comune (PAC) e l applicazione del. regime di Condizionalità novità 2011/2013

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

UN INDICE PER VALUTARE LE PERFORMANCE DELLE AZIENDE

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

GLI INDICATORI DI QUALITA BIOLOGICA DEL SUOLO

Impiego di tecniche di gestione del suolo a basso impatto ambientale

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

CONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

Paesaggio agrario: le determinanti nell'evoluzione dei segni agricoli. comunicazione di Alessandra Furlani, agronomo direttore TERRITORI

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

L agricoltura di conservazione

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Corso di olivicoltura, la potatura degli olivi.

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Visite presso aziende agrarie per prendere visione delle varie tecniche agronomiche e sistematorie

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

Perché le regole e come

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Definizioni classiche di selvicoltura

Materia GESTIONE DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

La condizionalità in Puglia

Le risorse della Terra e i problemi ambientali

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

AGRONOMIA GENERALE E TERRITORIALE

24 novembre 2009 NITRATI E FITOFARMACI: LA CAPACITA PROTETTIVA DEI SUOLI IN PIEMONTE

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Milano, 23 aprile 2009

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE?

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Le misure di adattamento: esempi e buone pratiche

Suolo. A proposito di

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Desertificazione e Agricoltura

Ottimizzazione di sistemi agricoli conservativi attraverso una migliore gestione delle tecniche colturali

Mario Catania. Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

Capacità protettiva e rischio di percolazione dell azoto nei suoli della pianura veneta

PROBLEMATICHE DELLE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Vulture

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Ripartizione indicativa per categoria di spesa (importi in euro)

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Progetto Pilota per contrastare fenomeni di siccità e desertificazione nel territorio della Regione Piemonte

SERVIZIO SUOLI ARPA Veneto Ialina Vinci

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo

PROGETTO REWETLAND -Widespreadintroductionof constructedwetlandsfor a wastewatertreatment of Agro Pontino

2. La valutazione di coerenza interna

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

Domande preparatorie esame di ecologia

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

Generalità. Corso di Erosione e Difesa del Suolo - Lezione 1

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Risultati della Ricerca

Programma di Sviluppo Rurale

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

I suoli in Valle d Aosta: vulnerabilità e valutazione della propensione al dissesto

PSR SICILIA 2014/2020. I giovani, quale futuro

Transcript:

TERRITORIO: CONOSCERE PER GESTIRE E TUTELARE Progetto pilota per contrastare fenomeni di siccità e desertificazione nel territorio della Regione Piemonte Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio Igor Boni,, Matteo Giovannozzi Istituto Piante da Legno e Ambiente - IPLA spa Torino

Le principali minacce che incombono sui suoli piemontesi La strategia tematica emanata dall Unione europea nel settembre del 2006 ha individuato otto minacce: 1 Erosione 2 Compattazione 3 Perdita di sostanza organica 4 Salinizzazione 5 Impermeabilizzazione 6 Inquinamento 7 Perdita di biodiversità 8 Frane e dissesti Quando il degrado del suolo si verifica in zone aride prende il nome di desertificazione

Erosione: il ruolo protettivo della vegetazione Se il suolo può essere definito come la pelle viva delle terre emerse, la vegetazione rappresenta un vestito protettivo che riduce l impatto dei fenomeni erosivi. Area collinare (Langa) Area montana a bosco (Valle Pesio) Area montana a pascolo (Valle Susa)

17 giugno 2010 Effetti dell erosione sui suoli Calanchi in area collinare. L erosione asporta gli orizzonti superficiali del suolo. Effetti dell erosione in Alta Valle Susa su rocce facilmente degradabili e in bassa valle in seguito ad incendio.

Effetti dell erosione sui suoli La facilità di meccanizzazione dovuta all innovazione tecnologica ha modificato la capacità di incidere dell uomo sui suoli, migliorando la qualità del lavoro ma aumentando il rischio di degradazione. Lavorazioni inappropriate e la mancata applicazione di tecniche di conservazione innescano fenomeni erosivi su ampia scala. Le aree collinari coltivate sono quelle più soggette ai fenomeni erosivi. Intensi fenomeni erosivi sono la premessa per alluvioni più distruttive e per l inquinamento della acque di superficie.

Perdita di sostanza organica: un danno alla fertilità e un problema ambientale Dati relativi al contenuto di carbonio organico nei suoli di pianura, collina e montagna Media C % Ettari Totali t C COLLINA 1,15 454.398 19.145.648 MONTAGNA 3,10 1.145.641 104.672.189 PIANURA 1,58 1.073.460 51.424.884 PIEMONTE 2,08 2.526.996 175.242.721

Perdita di sostanza organica: un danno alla fertilità e un problema ambientale Intense e profonde lavorazioni e la rottura dei prati permanenti favoriscono la mineralizzazione della sostanza organica. Lavorazioni meno invasive, reintegro della sostanza organica, inerbimento degli interfilari e rotazioni colturali favoriscono lo stoccaggio del carbonio.

Perdita di sostanza organica: un danno alla fertilità e un problema ambientale Lo sfruttamento intensivo dei suoli con la diffusione della monocoltura ha prodotto una riduzione della sostanza organica. I fenomeni erosivi sono direttamente collegati alla riduzione del quantitativo di sostanza organica nei suoli. Il quantitativo di sostanza organica nei suoli di montagna può essere 10 volte il quantitativo presente in suoli collinari particolarmente poveri. Applicare tecniche conservative che riducano le perdite o, meglio, che incrementino i quantitativi di carbonio nel suolo, fa bene alla fertilità e al clima.

La disponibilità idrica è l elemento che condiziona l equilibrio dinamico tra suolo e vegetazione. 17 giugno 2010 Suolo Vegetazione Acqua Effetti della siccità in Piemonte Laghi di Avigliana - 2003 Agricoltura a Cafasse - 2006 Torrente Ceronda - 2006 Pianura novarese - 2004 Fondovalle della Dora - 2003

17 giugno 2010 I principali caratteri del suolo che influiscono sulla facilità o meno di degradazione La metodologia ESAS individua alcuni caratteri principali per la definizione dell indice di qualità del suolo (SQI): 1) 2) 3) 4) 5) Profondità utile Drenaggio Pietrosità Tessitura Contenuto in sostanza organica

La riduzione del consumo di suolo: la prima sfida per la pianificazione territoriale Grafico tratto da Trasformazioni territoriali della Provincia di Torino ed elaborato dalla Provincia di Torino e dal CSI Piemonte La tendenza evidente - in Italia più che altrove - è l incremento costante dei suoli persi dall agricoltura per urbanizzazioni e costruzioni di infrastrutture di varia natura, in una dinamica della popolazione relativamente stabile.

La riduzione del consumo di suolo: la prima sfida per la pianificazione territoriale 1) Necessità di considerare il suolo come una risorsa non rinnovabile e non semplicemente come un supporto per le colture o per l edificazione. 2) Urgenza di progettare una pianificazione di area vasta che possa superare le esigenze dei singoli enti. 3) Importanza della capacità d uso dei suoli come strumento da inserire a pieno titolo nei piani regolatori e nella pianificazione territoriale.

Il bilancio energetico dei suoli: un fattore da considerare per ridurre gli impatti Per ridurre gli impatti, le produzioni ottenibili dai suoli devono essere strettamente connesse con gli input energetici necessari. DAL CONCETTO DI CONSUMO DI SUOLO AL CONCETTO DI USURA DEL SUOLO perdita di fertilità e degradazione delle terre

La capacità d uso dei suoli: uno strumento utile alla pianificazione territoriale La capacità d uso dei suoli permette di evidenziare sinteticamente le potenzialità produttive di un territorio, ponendole in relazione a possibili modificazioni d utilizzazione.

Ridurre il degrado dei suoli conviene! In Europa 115 milioni di ettari di territorio sono colpiti dall erosione idrica e 42 milioni di ettari da quella eolica. 290 milioni di euro l anno per l identificazione delle aree a rischio e per l identificazione dei siti contaminati. 38 miliardi di euro l anno il costo dovuto al degrado del suolo. La nazione che distrugge il suo suolo distrugge sé stessa (Franklin D. Roosevelt)