Incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori in provincia di Trapani nel periodo

Documenti analoghi
SINTESI DEI RISULTATI

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto RTV.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Musumeci S, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Sede legale ARPA PUGLIA

Sintesi dei risultati

I dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza del Registro Tumori della provincia di Sondrio anni :

nell'ex Azienda ULSS 17 Este-Monselice:

ANNO SISP - dr. Paolo Mancarella

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO

Sintesi dei risultati

Registro tumori della Basilicata

nell'azienda ULSS 16 Padova: anno 2013

Ultimo aggiornamento dei dati del Registro Tumori della provincia di Sondrio (pubblicato novembre 2012, sui dati inerenti gli anni )

Incidenza dei tumori a Prato e nella Circoscrizione Sud nel decennio

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Dei Tos AP

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

U.O. Epidemiologia Registro Tumori ASL Lecce. Dati di incidenza e Mortalità

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

1. La dimensione del problema: dati epidemiologici

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Confronto dei tassi di incidenza tra le ASL del Veneto, periodo

I nuovi dati di sopravvivenza dei pazienti oncologici in provincia di Ragusa

INCIDENZA DEI TUMORI IN FR

Sede legale ARPA PUGLIA

Le prospettive dei registri tumori in Puglia. Giorgio Assennato Francesco Cuccaro Università degli Studi di Bari RTJS

Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rizzato S, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S, Zorzi M e Rugge M

1.3.9 INCIDENZA DEI TUMORI MALIGNI NEL CANTONE TICINO

Roma, 13 luglio Introduzione

L A MOBILITÀ SANITA R I A D A E VERSO IL P I E M O N T E

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

sintesi dei risultati

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

S.S. Infrastruttura Registri Registro Tumori Toscano Responsabile Alessandro Barchielli

Analisi dati S.D.O 2003/2012 Regione Campania Analisi codici ICD9CM (tumori)

Registri tumori e profili di rischio della popolazione

La patologia oncologica è, progressivamente, diventata un elemento rilevante per la descrizione delle società

Il tumore della mammella e lo screening mammografico in Sicilia

Registro Tumori del Veneto

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2003

Il cancro in Svizzera in cifre

Il cancro in Svizzera in cifre

I TUMORI IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Epidemiologia dei tumori testa-collo in Veneto

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2002

Principali aspetti epidemiologici dei tumori nel Mediterraneo

REGIONE LOMBARDIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI SONDRIO Registro Tumori della Provincia di Sondrio

Il cancro in Svizzera in cifre

Ivan RASHID U.O. Statistica ed Epidemiologia I.R.C.C.S. Oncologico Bari

OSSERVATORIO ONCOLOGICO. [D.G.M. n. 317 del 4/5/2012 ]

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati

Analisi della Mortalità generale e per cause. nell ASL VC di Vercelli e nei Distretti. Anno 2011

RELAZIONE DI ATTIVITA DEL REGISTRO TUMORI INFANTILI DELLA REGIONE CAMPANIA

REGISTRO TUMORI DI NUORO. Incidenza Report

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

Incidenza dei tumori maligni nei distretti dell ASL di Brescia

epidemiologia del melanoma

Sede legale ARPA PUGLIA

Tumori: incidenza e mortalità nella popolazione del Veneto

I TUMORI IN PROVINCIA DI MODENA NEL 2001

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

Regione Calabria ASP Catanzaro

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

Il cancro in Svizzera in cifre

Stato di salute dei residenti nel comune di Castelnuovo Berardenga

Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi: tumori della mammella, del polmone, del colon-retto, della prostata e ginecologici

REG_Nord3 056) Fegato e d.b.i.: % dotti biliari intraepatici (7.2% - 5.9%) p-value: ) Vie biliari: % colecisti (51.9% - 53.

SARCOMA DI KAPOSI "CLASSICO" IN ITALIA: UN'ANALISI DEI DATI DI MORTALITA

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Analisi geografica dell'incidenza dei tumori in due ex ULSS della provincia di Treviso: Treviso e Montebelluna-Castelfranco

I tumori ginecologici

QUALI MODELLI DI GOVERNANCE ADOTTARE A LIVELLO REGIONALE PER GARANTIRE UNA GESTIONE SOSTENIBILE DELL INNOVAZIONE IN ONCOLOGIA

LA SALUTE NELLE AREE GEOTERMICHE TOSCANE

TUMORI: L INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

Progetto * : Osservatorio Oncologico

I primi dati del Registro Tumori della provincia di Como, con particolare attenzione alle patologie oggetto di screening

INQUINAMENTO E SALUTE L IMPATTO SANITARIO DELLE ATTIVITA A RISCHIO E DEI SITI INQUINATI

LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI IN PROVINCIA DI CALTANISSETTA. I DATI DI INCIDENZA. Autore: Rosario Tumino

Transcript:

REGISTRO TUMORI DI TRAPANI Propugnaculum ad urbis tutelam Incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori in provincia di Trapani nel periodo 2002-2006 PINA CANDELA TIZIANA SCUDERI ALESSANDRO PUTAGGIO

RISORSE UMANE DEL REGISTRO TUMORI RUOLO NOME E COGNOME Coordinamento: Dott.ssa Pina Candela 1) Attività Raccolta Dati DIRIGENTE MEDICO ASP TRAPANI 2) Procedura di Registrazione RESPONSABILE U.O.S. REGISTRO TUMORI 3) Studio e Ricerca Studio e Ricerca Rilevamento Dati e Imputazione Dott.ssa Tiziana Scuderi BIOLOGA COLLABORATORE ESTERNO Studio e Ricerca Rilevamento Dati e Imputazione Dott.ssa Vitarosa Taranto TECNOLOGO ALIMENTARE COLLABORATORE ESTERNO Studio e Ricerca Rilevamento Dati e Imputazione Dott. Giuseppe Crapanzano BIOLOGO COLLABORATORE ESTERNO Registro Tumori ASP TRAPANI c/o Dipartimento di Prevenzione della Salute ASP Trapani Via Ammiraglio Staiti, 95 Tel. +39 0923 543036 Tel-fax 0923 26363 e-mail: registro.tumori@asltrapani.it 4

ITER ISTITUTIVO DEL REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE DELL ASP DI TRAPANI E ITER NORMATIVO DEI REGISTRI TUMORI NELLA REGIONE SICILIA. Anno 2003 Iter Istitutivo del REGISTRO TUMORI della provincia di Trapani Su sollecitazione della Conferenza dei Sindaci della Provincia di Trapani, il Registro Tumori è istituito in data 19 febbraio 2003 con atto deliberativo n 394, quale U.O. della ASL n 9, inquadrato all interno del Dipartimento di Prevenzione, Area Igiene e Sanità Pubblica, e con sede operativa presso via Ammiraglio Staiti Trapani Iter Normativo dei REGISTRI TUMORI nella REGIONE SICILIA Legge Regionale 8 Settembre 2003, n 10: art. 20 Raccolta dati sulle patologie oncologiche. 2004 2005 2006 2007 Finanziamento ASL n 9 di TP Finanziamento Regionale pari ad 150.000,00, per l anno 2005 Finanziamento Regionale Inquadramento del Registro Tumori di Trapani quale strumento per il monitoraggio dello stato di salute della popolazione della Regione Sicilia Decreto Assessoriale 6 luglio 2004 : Criteri dei contributi per la gestione dei Registri tumori costituiti in Sicilia. Decreto Assessoriale 10 marzo 2005 : Criteri per l acquisizione dei dati individuali nell ambito del Sistema Informativo Sanitario Regionale ai fini dell Implementazione ed Integrazione dei Registri di Patologia. Legge Regionale del 22 dicembre 2005, n 19: Misure Finanziarie urgenti e variazioni al bilancio della Regione per l esercizio finanziario 2005. Disposizioni Varie. Legge Regionale 8 febbraio 2007: Disposizioni Programmatiche e finanziarie per l anno 2007 art. 33: Riconoscimento dell Istituzione e del Finanziamento del Registro Tumori di Trapani art. 34: Autorizzazione al trattamento dei dati individuali nominativi dei residenti in Sicilia per le finalità connesse alla sorveglianza delle malattie e al monitoraggio dello stato di salute della popolazione regionale. Legge Regionale n 5 del 14/04/2009 Art. 27 2009 Attribuzione al Registro di Trapani della rilevazione oncologica della provincia di Agrigento 5

RINGRAZIAMENTI L attività di ricerca ed elaborazione dei dati del Registro Tumori di Trapani non sarebbe stata possibile senza la collaborazione di enti, strutture e gruppi di interesse che hanno agevolato e sostenuto il lavoro di registrazione. Si coglie, in questa sede, l opportunità di porgere un vivo ringraziamento a: DIREZIONE GENERALE ASP Trapani che ha creduto e sostenuto il lavoro fin qui svolto ASSESSORATO ALLA SANITÀ per le iniziative legislative intraprese a favore dell attività di registrazione PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI per l iniziativa che ha consentito la georeferenziazione dei dati SINDACI DELLA PROVINCIA DI TRAPANI per l appoggio sempre offerto DOER SICILIA per aver fornito i flussi SDO GRAZIE... ANATOMIA PATOLOGICA ASP Trapani DIREZIONI DEI DISTRETTI SANITARI DELL ASP Trapani SISTEMA INFORMATIVO ASP Trapani RENCAM ASP TP UFFICI ESENZIONE TCKET ASP Trapani UFFICI INVALIDITÀ CIVILE ASP Trapani DIREZIONI SANITARIE DI PRESIDIO OSPEDALIERO ASP Trapani UFFICI CARTELLE CLINICHE PP. OO. ASP Trapani ONCOLOGIE MEDICHE ASP Trapani CASA DI CURA VILLA DEI GERANI Erice CASA DI CURA S. ANNA Erice CASA DI CURA MORANA Marsala ARNAS-CIVICO Palermo OSPEDALE CERVELLO Palermo POLICLINICO UNIVERSITARIO Palermo CASA DI CURA LA MADDALENA Palermo OSPEDALE VILLA SOFIA Palermo AIRTUM Un ringraziamento particolare va a tutti i MEDICI DI MEDICINA GENERALE e ai PEDIATRI DI LIBERA SCELTA per l impegno fattivo e qualificato che ha permesso la risoluzione di molti casi. 6

INTRODUZIONE 7

Siamo arrivati alla stesura del 3 opuscolo riguardante l attività del Registro Tumori di Trapani. Questa pubblicazione giunge a distanza di circa quattro anni dalla precedente e rappresenta la sintesi di un quinquennio di registrazione portato a termine con volontà e ostinazione da un personale del registro sempre più esiguo. L attuale volume si mostra in una veste diversa rispetto alle precedenti pubblicazioni e in armonia con gli ultimi rapporti dell Airtum. L obiettivo che ci siamo posti quando abbiamo pensato a questo opuscolo è stato quello di presentare una sintesi della epidemiologia dei tumori in provincia di Trapani, che mantenendo il rigore della scientificità, possa essere di interessante e pratica consultazione non soltanto per gli addetti ai lavori ma anche per le altre figure professionali che non si occupano di epidemiologia oncologica, per gli amministratori e per tutta la società civile che vorrà leggerlo. Per questo motivo abbiamo scelto una formula attuale, quella delle Faq, utilizzata in tanti siti scientifici che ci è sembrata la più immediata a fornire informazioni. Il volume si articola in diverse sezioni. La parte generale riassume la situazione globale dell epidemiologia dei tumori con le classiche tabelle di tutti i report dei registri tumori relative a incidenza, mortalità, sopravvivenza, prevalenza ecc; La parte riguardante le principali sedi tumorali è stata arricchita anche con notizie sui maggiori fattori di rischio e interventi specifici di prevenzione primaria e secondaria, là dove possibili; La sezione dedicata alla situazione oncologica dei 24 comuni della provincia è rivolta soprattutto agli amministratori e a ogni cittadino che vorrà leggerci, nella speranza di fornire le risposte ai dubbi relativi all incidenza dei tumori percepiti in eccesso in ogni territorio. La parte dedicata ai tumori infantili è stata progettata per l interesse che la stessa potrà riscuotere da parte dei pediatri del nostro territorio e per il forte impatto emotivo per la popolazione interessata. Infine una sezione è dedicata alla provincia di Agrigento dal momento che l area Agrigentina, così come previsto dalla legge regionale di riforma sanitaria risulta di competenza del Registro di Trapani. I dati relativi a quest area sono tuttavia ancora, non il frutto della registrazione, bensì le stime, sulla base della mortalità. La registrazione prenderà l avvio a breve essendosi in questi ultimi giorni, nonostante la calura estiva, concluse le procedure amministrative che hanno incrementato il personale del registro. La raccolta dei dati, la codifica, l epicrisi dei casi e l imputazione degli stessi necessitano di un lavoro costante di pazienza e di dedizione, spesso misconosciuto, ci auguriamo che i risultati della registrazione, contenuti nel presente volume possano contribuire a migliorare la programmazione sanitaria e la qualità dell assistenza al malato oncologico del nostro territorio. Infine mi corre l obbligo di ringraziare ancora una volta tutti i colleghi di Medicina Generale che hanno permesso con la loro collaborazione la risoluzione di molti casi difficili fornendo al registro notizie e informazioni, e non posso dimenticare in questa occasione di formulare un ringraziamento particolare alla dott.ssa Tiziana Scuderi, collaboratrice presente, puntuale, interessata, insostituibile. Ottobre 2012 Dott.ssa Pina Candela RESPONSABILE REGISTRO TUMORI TRAPANI 8

PARTE GENERALE 9

LA PROVINCIA DI TRAPANI: POPOLAZIONE E TERRITORIO La Provincia di Trapani costituisce la parte più occidentale della Regione Sicilia; è bagnata a Nord dal Mar Mediterraneo ad Ovest e Sud-Ovest dal Canale di Sicilia e confina ad Est e Sud-Est con le Province di Palermo ed Agrigento. Il territorio provinciale comprende anche l arcipelago delle Isole Egadi e l isola di Pantelleria. La Provincia di Trapani, composta per metà da pianura e metà da collina, è una delle più urbanizzate della Sicilia (nonché la dodicesima a livello nazionale), considerato che il 70% dei residenti vive in sei comuni È organizzata in 24 Comuni. 10

Piramide di popolazione della Provincia di Trapani Indice di invecchiamento (popolazione > 64 anni) = 19% 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 -20000-10000 0 10000 20000 M F Popolazione Media 2002-2006 dei comuni della provincia di Trapani M F Totale Alcamo 21666 22983 44649 Buseto Palizzolo 1493 1690 3183 Calatafimi-Segesta 3565 3811 7376 Campobello di Mazara 5231 5711 10942 Castellamare del Golfo 7105 7646 14751 Castelvetrano 14476 15937 30413 Custonaci 2486 2517 5002 Erice 14070 14953 29022 Favignana 2174 2144 4319 Gibellina 2152 2400 4552 Marsala 39108 41358 80465 Mazara del Vallo 25270 25941 51211 Paceco 5392 5716 11108 Pantelleria 3750 3835 7584 Partanna 5500 5908 11408 Petrosino 3722 3753 7475 Poggioreale 844 839 1683 Salaparuta 826 956 1782 Salemi 5445 5969 11414 Santa Ninfa 2557 2699 5255 San Vito Lo Capo 1955 2056 4011 Trapani 33478 36324 69801 Valderice 5586 5992 11578 Vita 1098 1230 2327 TOTALE provincia 208946 222369 431315 11

ORGANIZZAZIONE SANITARIA ASP TRAPANI La tabella che segue descrive l organizzazione dell ASP di Trapani in riferimento alle strutture ospedaliere e territoriali correlate alla patologia oncologica e che hanno una ricaduta sulla registrazione dei tumori 12

MATERIALI E METODI NUMERO DI CASI È il numero di casi registrati nel periodo indicato dal registro NUMERO DEI DECESSI È il numero di decessi rilevati nel periodo indicato dal registro. NSE Sono i casi caratterizzati da una diagnosi di neoplasia o di sospetto di neoplasia in assenza di elementi diagnostici certi. MEDIA La Media è una misura di tendenza centrale e rappresenta un valore che corrisponde al rapporto fra la somma di tutte le osservazioni (xi) ed il numero totale di osservazioni (Ni). È influenzata dai valori estremi. TASSO GREZZO È il rapporto fra il numero degli eventi (N),cioè casi incidenti o morti, e la numerosità della popolazione che li ha espressi in un certo tempo (tre anni nel presente testo), moltiplicato per una costante, di solito 100.000, allo scopo di facilitare la lettura. T. G.(Tasso Grezzo) = (N/popolazione)*100000 È la misura più comunemente utilizzata per rappresentare in un territorio l impatto reale esercitato sulla popolazione residente dalla causa in studio TASSO SPECIFICO PER ETÀ È il rapporto fra il numero di casi incidenti (o decessi) in una certa classe d'età (N i) e il numero di individui nell'intervallo di età considerato. Ti = (Ni /popolazione)*100000 TASSO STANDARDIZZATO PER ETÀ IN MODO DIRETTO È una media ponderata dei tassi specifici per età con i pesi rappresentati dalla proporzione di soggetti nelle corrispondenti classi d'età della popolazione standard (popolazione Italia 81-Europea- Mondiale). È calcolata moltiplicando i tassi specifici osservati nella popolazione in esame per la corrispondente numerosità di una popolazione standard e sommando i valori ottenuti. TSD = (S Ti Ni / S Ni) * K TSD = tasso standardizzato diretto Ti = tasso età specifico Ni = numerosità in ciascuna classe i-esima d'età S = sommatoria per classi d'età K = 100.000 13

Il tasso standardizzato produce un valore diverso da quello reale, ma adatto ai confronti perché neutralizza l effetto della diversa possibile composizione per età delle popolazioni. RISCHIO CUMULATIVO È la probabilità per un singolo individuo di contrarre una determinata patologia (o morire a causa di essa) nell'arco di vita considerato: R.C. = 1- e (-H S T i / K) Ti = tasso età specifico H = ampiezza delle classi d'età S = sommatoria per classi d'età K = solitamente 100.000 RAPPORTO STANDARDIZZATO DI INCIDENZA e STIMATORI BAYESIANI EMPIRICI (EBR) Il Rapporto Standardizzato di Incidenza o SIR (Standardised Incidence Ratio) esprime il rapporto tra il numero di casi osservato in una popolazione (nel nostro caso i casi di tumori verificatesi nei residenti in ciascun comune) ed il numero di tumori atteso nella stessa popolazione qualora, su questa, agissero i medesimi tassi di incidenza specifici per alcune variabili di confondimento proprie di una popolazione assunta come riferimento. Quale riferimento, per il calcolo dei casi attesi, è stata utilizzata la popolazione dell'intera provincia per età e sesso ed i tassi specifici per età per le principali cause di tumore. Il rapporto tra il numero di casi realmente osservato e il numero di casi atteso è il SIR che esprime quindi, in percentuale, l eccesso o il difetto di incidenza esistente tra i residenti nei ventiquattro comuni al netto delle influenze esercitate dalla diversa composizione per età delle popolazioni. Ai fini della lettura il valore 1 indica il valore provinciale e i valori superiori o inferiori indicano una incidenza maggiore o minore rispetto a quella totale provinciale. Come ogni misuratore statistico tuttavia il SIR è soggetto ad una variabilità casuale il cui peso è tanto maggiore quanto più piccola è la popolazione cui si riferisce e quanto più rara è la condizione morbosa considerata. Gli stimatori bayesiani dei SIR sono una delle possibili soluzioni di questo problema perché esprimono stime smoothed, smussate, del rischio nelle piccole aree. Dal momento che essi operano una regressione verso la media dell intera provincia, solo le aree geografiche che esibiscono alti valori di EB-SIR sono associate, molto verosimilmente, a reali situazioni di rischio. Per il calcolo di essi è stato utilizzato il sofware sviluppato da Clayton e Kaldor, gentilmente concessoci dal Dottor Antonio Russo. MODALITÁ DI DIAGNOSI La modalità di diagnosi è presentata in termini di percentuale sul totale dei casi, per sede, sesso ed anno di incidenza, nelle seguenti classi: ISTOLOGICA: casi documentati da esame istologico di tessuto dal tumore primitivo o da metastasi incluse le biopsie osteomidollari CITOLOGICA: casi documentati da esame cellulare su sede primitiva o secondaria, include: fluidi aspirati tramite endoscopi o aghi, esame microscopico di sangue periferico e di mieloaspirati. CLINICA-STRUMENTALE: Si intende qualsiasi modalità diagnostica, non microscopica, che 14

permetta di fare diagnosi di tumore. Il minimo livello diagnostico accettato da un Registro Tumori è la diagnosi clinica basata solamente sull esame obiettivo del paziente. Le diagnosi strumentali sono comprensive di tutte le tecniche atte a porre diagnosi di tumore e possono variare a seconda della sede considerata, fra queste si annoverano l endoscopia, la Tomografia Assiale Computerizzata (TAC), la Risonanza Magnetica Nucleare (RMN), l ecografia, la scintigrafia, la PET (tomografia a emissione di positroni), etc. La diagnosi clinico-strumentale può essere affiancata e corroborata per alcune sedi tumorali dai cosiddetti Marcatori Tumorali. SOLO CERTIFICATO DI MORTE (DCO): DCO deriva dall inglese Death Certificate Only, casi noti solo da certificato di morte. È la quota di casi deceduti per causa tumorale maligna di cui è stato impossibile rintracciare qualsiasi notizia clinica di tumore. Sono computati in incidenza nell anno di decesso. RAPPORTO MORTALITÀ: INCIDENZA Rappresenta una buona stima della curabilità delle neoplasie, i tumori con un rapporto più alto sono quelli poco curabili e quindi gravati da elevata mortalità (esofago, stomaco, fegato,vie biliari, pancreas, polmone, encefalo). INDICATORI DI QUALITÀ Sono riportati da tutti i Registri Tumori su base di popolazione e convenzionalmente sono rappresentati dalla percentuale di casi con Verifica Morfologica, dalla percentuale di tumori noti solo da certificato di morte (DCO) e dal rapporto Mortalità /Incidenza. 15

POPOLAZIONI Sono le popolazioni, suddivise per sesso, classe annuale d età e anno di calendario, residenti nell area del Registro negli anni di registrazione; rappresentano i soggetti a rischio e quindi il denominatore per il calcolo dei tassi. età EUROPA ST 0-4 8 5-9 7 10-14 7 15-19 7 20-24 7 25-29 7 30-34 7 35-39 7 40-44 7 45-49 7 50-54 7 55-59 6 60-64 5 65-69 4 70-74 3 75-79 2 80-84 1 85+ 1 TOT. 100 16

PARTE I: RISULTATI 17

INCIDENZA Che cos è l incidenza? L incidenza indica il numero di nuovi casi di tumore che si verificano in una data popolazione in un definito periodo di tempo (usualmente un anno). Può essere presentata come tasso d'incidenza (grezzo) che esprime il numero di nuovi casi nell'anno in una popolazione di grandezza definita (usualmente 100.000 persone) o come tasso d'incidenza standardizzato. Quest'ultima è una misura artificiale, utile però per il confronto di popolazioni diverse. Essa infatti tiene in considerazione la diversa struttura per età delle popolazioni a paragone evitando, ad esempio, che le popolazioni con più anziani possano essere considerate le più a rischio semplicemente perché l'elevata percentuale di vecchi, che si ammalano di tumore più dei giovani, determinano in quelle popolazioni una più alta frequenza di casi. L'incidenza è un importante indicatore dei fattori di rischio presenti in una determinata popolazione RISULTATI Nel quinquennio 2002-2006 in provincia di Trapani sono stati registrati 9451 nuovi casi di tumori maligni comprendenti anche i tumori a comportamento benigno ed incerto del SNC e i tumori in situ e a comportamento incerto della vescica: 5150 nei maschi (54.4%) e 4301 nelle femmine (45.5%), con un tasso grezzo di 493 casi di tumori ogni 100000 maschi e 387 ogni 100000 femmine. Sono stati registrati inoltre 1683 carcinomi cutanei: 1137 nei maschi e 546 nelle femmine. Escludendo i tumori cutanei non melanomi, la patologia neoplastica ha interessato lo 0,5% della popolazione maschile e lo 0,4% di quella femminile In media ogni anno in questo territorio si sono ammalati 1030 maschi e 860 femmine La tabella sottostante mostra la frequenza dei tumori registrati in provincia di Trapani e quella del Pool Italia Provincia di Trapani: 2002-2006 Diagnosticati : 1 tumore ogni 203 maschi 1 tumore ogni 259 femmine Nello stesso periodo Pool Italia In provincia di Trapani ci si ammala meno di tumore rispetto al pool Italia Diagnosticati : 1 tumore ogni 144 maschi 1 tumore ogni 186 femmine 18

INCIDENZA: I tumori più frequenti in provincia di Trapani La tabella sottostante mostra i primi cinque tumori a frequenza più elevata registrati nel territorio della provincia di Trapani e nel pool Italia nei due sessi MASCHI Italia 2003-2005 Trapani 2002-2006 18,5% Prostata 1 Cute 18,1% 15,8% Cute 2 Polmone 12,6% 13,1% Polmone 3 Vescica 12,4% 12% Colon-retto 4 Prostata 11,8% 5,7% Vescica 5 Colon-retto 9,3% FEMMINE Italia 2003-2005 Trapani 2002-2006 24,9% Mammella 1 Mammella 24,1% 15,1% Cute 2 Colon-retto 11,3% 11,9% Colon-retto 3 Cute 11,2% 5% Polmone 4 Corpo dell utero 5,7% 4,1% Stomaco 5 Tiroide 3,5% In provincia di Trapani, nei maschi, escludendo dall analisi i tumori della cute non melanomi, il tumore del polmone risulta quello a maggiore frequenza (12,6% di tutti i tumori), mentre il tumore della prostata che nel pool Italia, risulta il più frequentemente diagnosticato in seguito alla diffusione della ricerca dell antigene prostatico specifico (PSA ), si pone al terzo posto con una distribuzione percentuale simile a quella registrata nel pool-italia all inizio degli anni 90. Nelle donne il tumore della mammella si conferma al primo posto con una distribuzione percentuale della frequenza del tutto sovrapponibile a quella del pool Italia e rappresentando quasi un quarto di tutte le neoplasie diagnosticate in questo sesso. 19

INCIDENZA: i tumori e l età Caratteristicamente i tumori rappresentano una patologia dell età adulto avanzata infatti, la prima causa dell aumento dei tumori è da ricercarsi nell invecchiamento della popolazione. La popolazione dei residenti in provincia di Trapani ha un indice di invecchiamento pari a 19% In accordo con le caratteristiche della patologia neoplastica che aumenta con l invecchiamento del soggetto,la distribuzione per età dei tumori incidenti in provincia di Trapani ha visto una maggiore concentrazione di essi nelle fasce più avanzate, 5877 casi (62,2%) sono stati diagnosticati complessivamente nei maschi e nelle femmine con 65+ anni di età, mentre 58 casi (0,6%) sono stati diagnosticati in maschi e femmine nella fascia 0-14 anni. L età media dei soggetti affetti da neoplasia è stata di 68 anni nei maschi e 65 nelle femmine. La figura sottostante mette in relazione la struttura della popolazione della provincia di Trapani nel periodo analizzato (2002-2006) e la percentuale di tumori diagnosticati nei soggetti con 65 e + anni (19% dell intera popolazione), mostrando come in questa relativamente piccola percentuale di popolazione sia contenuto il 62,2% di tutti i tumori diagnosticati in provincia. Pop > 64 anni 19% Pop <=64 anni 81% 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Tumori 62% Tumori 38% -20000-15000 -10000-5000 0 5000 10000 15000 20000 M F Pertanto la struttura di una popolazione influenza in maniera considerevole la frequenza della malattia neoplastica. Mantenendosi costanti i tassi di incidenza, una popolazione dove il numero dei soggetti anziani è considerevole presenterà un maggior numero di casi di tumore rispetto ad una popolazione più giovane (I tumori in Italia rapporto Airtum 2009) 20

Il grafico sottostante mostra la distribuzione dei tassi specifici d incidenza per tutti i tumori per fasce quinquennali d età. Si sottolinea ancora una volta come nelle prime fasce d età la frequenza sia molto bassa, dell ordine di decine di casi ogni 100.000 soggetti, per aumentare considerevolmente dopo i 64 anni. In particolare l incidenza nelle fasce di età più giovani risulta più alta nel sesso femminile a causa del tumore mammario che colpisce anche donne in età giovanile, mentre il picco evidente nelle fasce più alte di età del sesso maschile è legato alla maggiore frequenza in questo sesso del tumore del polmone e al tumore della prostata Trapani 2002-2006 tassi di incidenza età specifici M e F 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 x 100.000 80-84 85+ M F A secondo dell età cambia anche la frequenza dei vari tipi di tumore, si evidenzia come nel sesso femminile il tumore della mammella ha la frequenza più alta in tutte le fasce d età. Primi cinque tumori in termini di frequenza e percentuale in rapporto alle fasce d età MASCHI FEMMINE 0-44aa 45-64aa 65+aa 0-44aa 45-64aa 65+aa 1 Testicolo (15,1%) Cute (16,9%) Cute (19,29%) 1 Mammella (31,0%) Mammella (32,0%) Mammella (18,3%) 2 Cute (10,1%) Polmone ( 14,2%) Prostata (14,6%) 2 Tiroide (12,8%) Colon-retto ( 9,3%) Colon-retto (13,9%) 3 Encefalo e altro SNC ( 9,8%) 4 Melanomi ( 8% ) 5 LNH ( 6,2%) Vescica ( 11,6% ) Colon-retto ( 10,7%) Prostata ( 7,1%) Vescica (13,3%) Polmone (12,9%) Colon-retto ( 4,3%) 3 Cute (6,6%) 4 Melanomi ( 6,6% ) 5 LH (5,3%) Cute (8,7%) Utero-corpo (8,6%) Tiroide (4,6%) Cute (13,5%) Utero-corpo (4,9%) Vescica ( 3,8%) 21

INCIDENZA: Confronti Nazionali Incidenza: tassi/100.000 Pop st. EU Trapani Sud Centro Nord 0 100 200 300 400 500 600 M F I tassi di incidenza registrati a Trapani sono risultati per il sesso femminile in linea con i registri meridionali e più bassi rispetto al centro- nord Italia; i valori relativi al sesso maschile sono invece più bassi rispetto alle tre macroaree considerate. 22

RISCHIO CUMULATIVO Cos è il rischio? l rischio cumulativo, indica la probabilità di ogni individuo di potersi ammalare di tumore nel corso di un certo intervallo della vita. Si tratta di una probabilità teorica individuale. Può essere letto anche come il numero di persone che bisogna seguire perché uno di questi durante l intervallo di vita considerato possa sviluppare una neoplasia. Si tratta di un indicatore che esprime in maniera veloce la rilevanza di un certo tumore nella popolazione I dati qui riferiti si riferiscono all intervallo di vita compreso tra 0 e 84 anni. RISULTATI Nel territorio della provincia di Trapani, il rischio di avere una diagnosi di un qualsiasi tumore nel corso della vita tra 0-84 anni è del 48,9% nei maschi (1 maschio ogni 2) e del 32,3% nelle femmine (1 femmina ogni 3) Nella tabella sono indicati i rischi da 0 a 84 anni in entrambi i sessi e per le sedi tumorali più frequenti rapportati ai rischi da 0 a 84aa del pool-italia dell ultimo rapporto AIRTum rischio 0-84 ITALIA TRAPANI Sesso Sede Un caso ogni x soggetti: Un caso ogni x soggetti: C01-6,9-14,32 VADS 36 50 C16 Stomaco 28 50 C18-21 Colonretto 10 16 C22 Fegato 34 57 C25 Pancreas 51 71 C33-34 Polmone 9 12 C43 Cute melanomi 43 97 C44 Cute non melanomi 9 9 C50 Mammella 553 870 C54 Utero corpo C56 Ovaio C61 Prostata 7 12 C64-66,68 Rene vie urinarie 36 54 Vescica Totale 13 12 C73 Tiroide 152 233 C82-85,96 Linfoma non Hodgkin 45 67 Totale 2 2 Totale, escluso cute 2 2 MASCHI rischio 0-84 ITALIA TRAPANI Sesso Sede Un caso ogni x soggetti: Un caso ogni x soggetti: C01-6,9-14,32 VADS 166 377 C16 Stomaco 57 113 C18-21 Colonretto 17 22 C22 Fegato 95 118 C25 Pancreas 64 92 C33-34 Polmone 35 79 C43 Cute melanomi 58 113 C44 Cute non melanomi 15 24 C50 Mammella 8 11 C54 Utero corpo 47 44 C56 Ovaio 74 78 C61 Prostata C64-66,68 Rene vie urinarie 84 156 Vescica Totale 69 84 C73 Tiroide 56 80 C82-85,96 Linfoma non Hodgkin 61 102 Totale 2 3 Totale, escluso cute 3 3 FEMMINE 23

La tabella del rischio cumulativo si legge così: A Trapani un uomo ogni 50 e una donna ogni 113 corre il rischio di potersi ammalare di un tumore allo stomaco da 0 a 84 anni, lo stesso rischio nel pool Italia è rispettivamente di un uomo ogni 28 e di una donna ogni 57. Per la maggior parte delle sedi, in entrambi i sessi, nella provincia di Trapani, il rischio da 0 a 84 anni di poter ammalare di tumore risulta più basso rispetto al pool Italia. 24

MORTALITÀ Cos è la mortalità? La mortalità per tumore rappresenta il numero di decessi oncologici che si verificano in una data popolazione in un dato periodo di tempo (usualmente un anno). Può essere presentata come tasso di mortalità (grezzo) che esprime il numero di decessi nell anno in una popolazione di grandezza definita (usualmente 100.000 persone) o come tasso di mortalità standardizzato. I risultati della mortalità tumorale sono costruiti sui dati del RENCAM dell ASP di Trapani RISULTATI Nel periodo 2002-2006 in provincia di Trapani sono stati registrati 4800 decessi per causa neoplastica: 2771 nei maschi (58%) e 2029 nelle femmine (42%), con un tasso grezzo di 265 maschi ogni 100000 e 182 femmine ogni 100000. Inoltre sono stati registrati anche 18 decessi per neoplasia cutanea nei maschi e 7 nelle femmine In media ogni anno sono deceduti per neoplasia 554 maschi e 406 femmine L età media dei soggetti deceduti per neoplasia è stata di 72 anni nei maschi e 73 nelle femmine. Il 78% di tutti i decessi oncologici si è verificato nei soggetti con età 65+ La frequenza dei decessi per tumori in rapporto alla sede, nel sesso maschile, ha visto al primo posto i tumori del polmone (28,1%), seguiti da quelli del colon retto (9,5%), della prostata (9,3%), della vescica (6,6%) e del fegato(6,5%), mentre nel sesso femminile al primo posto si collocano i decessi per tumori della mammella (19,3%) seguiti da quelli del colon- retto (12,9%), sedi mal definite e metastasi (6,6%) e del pancreas (6,6%) 25

Distribuzione della frequenza dei decessi in relazione alla sede 2002-2006 Maschi Polmone colon-retto Prostata Vescica Fegato St omaco Mal definite e metastasi Pancreas Leucemie Encefalo e altro SNC Laringe Rene, vie urinarie Mieloma Linfoma non Hodgkin Vie biliari Pelle, melanomi Altri organi toracici Esofago Tessuti molli Pelle, non melanomi Intestino tenue Mammella Osso Ghiandole salivari Bocca Altre MMPC e SMDC Tiroide Linfoma di Hodgkin Pene Occhio Rinofaringe Altre ghiandole endocrine Faringe NAS Labbro Testicolo Cavità nasale Orofaringe Lingua 6,6 6,5 9,5 9,3 28,1 0 5 10 15 20 25 30 valori % 26

Distribuzione della frequenza dei decessi in relazione alla sede 2002-2006 Femmine Mammella colon-retto Mal definite e Pancreas Polmone Fegato Utero NAS St omaco Ovaio Leucemie Encefalo e altro SNC Vie biliari Linfoma non Mieloma Vescica Rene, vie urinarie Altri genitali Esofago Pelle, melanomi Altri organi toracici Utero, corpo Tessuti molli Linfoma di Hodgkin Tiroide Osso Altre MMPC e SMDC Pelle, non melanomi Laringe Ghiandole salivari Lingua Occhio Utero, collo Altre ghiandole Cavità nasale Intestino tenue Rinofaringe Bocca Faringe NAS 6,6 6,6 6,5 12,9 19,3 0 5 10 15 20 valori % 27

MORTALITÀ: Confronti Nazionali Il confronto dei tassi di mortalità con le macroaree italiane mostra nel sesso maschile valori più elevati rispetto al sud Italia e inferiori rispetto al Centro Nord, la mortalità femminile invece risulta essere più bassa nei confronti di tutte e tre le macroaree. Mortalità: tassi /100.000 Pop Std. EU Trapani Sud Centro Nord 0 50 100 150 200 250 M F 28

SOPRAVVIVENZA Cos è la sopravvivenza? Con il termine di sopravvivenza si intende la percentuale di malati ancora in vita a distanza di un determinato numero di anni dal momento della diagnosi. La sopravvivenza può essere considerata a 1, 3, 5 e più anni dalla diagnosi, viene espressa come osservata o relativa. La sopravvivenza osservata dà un valore di sopravvivenza al tumore che non esclude le altre cause di morte (per es. un soggetto ammalato di tumore del colon può morire per un incidente stradale), pertanto non tiene conto della malattia tumorale in senso stretto. È più alta nei giovani rispetto agli anziani dove è più frequente il decesso per altre cause. La sopravvivenza relativa tiene conto della sopravvivenza ad un determinato tumore al netto di tutte le altre cause di morte, permettendo il confronto dei malati di diversa età. È sempre più alta rispetto a quella osservata. I dati di sopravvivenza riflettono l efficacia del sistema sanitario nei confronti della patologia tumorale e sono influenzati delle campagne di screening di popolazione, dal miglioramento terapeutico e dal maggiore accesso ai protocolli standard di trattamento che nel tempo hanno portato alla cronicizzazione della malattia neoplastica. La sopravvivenza prodotta dai registri tumori, si può discostare da quella misurata in studi clinici controllati o serie ospedaliere (casistica ridotta) ma ha il grande pregio di costituire una misura del dato reale essendo quella rilevata sull intera popolazione. RISULTATI La sopravvivenza relativa globale registrata a Trapani a 5 anni dalla diagnosi per tutte le sedi topografiche e per tutti gli stadi di malattia escludendo i dati relativi ai tumori cutanei non melanomi e ai tumori della vescica (perché inclusi in incidenza anche i casi in situ), ha un valore del 47,9% nel sesso maschile e del 58,9% in quello femminile. Nello stesso periodo nel pool Italia si registra una sopravvivenza del 49% nel sesso maschile e del 60% in quello femminile. I diversi valori di sopravvivenza nei due sessi riflettono la diversa frequenza dei tumori caratterizzanti i due generi: quello mammario nelle donne e quello polmonare negli uomini, il primo a buona sopravvivenza, il secondo ancora responsabile di elevata mortalità. 29

Il grafico sottostante mette a confronto i dati di sopravvivenza registrati a Trapani e le altre aree italiane Sopravvivenza relativa a 5 anni Tutte le sedi escluse cute e vescica Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 0 10 20 30 40 50 60 70 % M F 30

PREVALENZA Cos è la prevalenza? La prevalenza è una grandezza che consente di stimare il numero di persone con diagnosi di tumore residenti in un determinato territorio. La prevalenza comprende quindi sia i soggetti con nuova diagnosi (incidenza) che i soggetti con diagnosi effettuata negli anni passati e tuttora viventi. Alcuni di questi soggetti risultano guariti, altri no; alcuni vengono sottoposti a trattamenti intensivi, altri solo a visite di controllo. La prevalenza è influenzata dall incidenza della malattia, ma anche dalla sopravvivenza e dall aspettativa di vita della popolazione generale. È un indicatore importante per la pianificazione dei servizi sanitari, perché stimando la quota di popolazione vivente con malattia tumorale permette di quantificare la domanda complessiva di assistenza sanitaria oncologica, domanda che cambia sensibilmente al variare del tempo intercorso dalla diagnosi tra le varie ed eterogenee malattie neoplastiche. I dati relativi alla prevalenza nella provincia di Trapani sono il risultato dell applicazione del tasso di prevalenza completa stimato per il Sud-Italia alla popolazione della provincia di Trapani, tali tassi sono stati ricavati dalla pubblicazione : La Prevalenza dei tumori in Italia- Rapporto 2010 a cura dell AIRTUM Working Group. RISULTATI In provincia di Trapani si stima una prevalenza pari a 11.865 soggetti: 4.288 Maschi e 6.644 Femmine corrispondenti al 2,7% dell intera popolazione. I soggetti con diagnosi di tumore realizzano una popolazione le cui dimensioni sono superiori a quelle dei Comuni di Valderice, Salemi o Partanna. Popolazione media residente nella provincia di Trapani nel 2002-2006 ab 431.315 M = 208 946 F = 222369 Persone con tumore 11.865 M= 4288 F= 6644 31

La proporzione di persone che vivono con diagnosi di tumore è molto alta negli ultra 75-enni (13,5% nei maschi e 9,2% nelle femmine), tale percentuale diminuisce con l età fino allo 0,6% nella fascia 0-44 anni. Tassi di prevalenza Sud Italia X 100.000 per sesso e per età 0-44 45-59 60-74 75+ tutte le età M 466 2176 7625 13451 2052 F 665 3816 7492 9160 2988 M+F 564 3008 7554 10830 2751 Stima N prevalenti in provincia di Trapani per sesso e per età 0-44 45-59 60-74 75+ tutte le età M 576 845 2369 4180 4288 F 816 1558 2655 3246 6644 M+F 1389 2396 5024 7203 11865 Stima N casi prevalenti in relazione al sesso e alla sede del tumore M F Vescica 1216 Mammella 2559 Prostata 821 Colon-retto 665 Colon-retto 702 Utero-corpo 505 VADS 470 Tiroide 467 Polmone 326 Utero-collo 311 LNH 263 LNH 271 Testicolo 205 Vescica 238 Leucemie 201 Ovaio 218 Rene 198 Leucemie 178 LH 165 Melanoma 171 Stomaco 153 Rene 145 Melanoma 125 LH 127 Tiroide 117 Encefalo 127 Fegato 109 Stomaco 118 Encefalo 102 VADS 116 Mieloma 63 Polmone 76 Osso 40 Mieloma 60 Pancreas 25 Fegato 53 Osso 40 Pancreas 27 Nelle donne il 40% di quelle che vivono con diagnosi di tumore è rappresentato da quelle affette da ca mammario, seguite a grande distanza da quelle con tumore del colon-retto (10%) e tumore del corpo dell utero e della tiroide (rispettivamente 8 e 7% dei casi prevalenti in questo sesso). Tra gli uomini il 23% dei casi prevalenti è costituito da soggetti con diagnosi di tumore della vescica, seguiti da quelli con tumore della prostata (15%) e del colon-retto (13%) 32

INDICATORI DI QUALITÀ Accertamento isto-citologico Tutti i casi accettati in incidenza sono documentati da più fonti e ad ogni caso è stata attribuita la procedura diagnostica che ha portato alla diagnosi di cancro. I risultati relativi all accertamento isto-citologico risentono dell influenza di un fattore importante costituito dall alto tasso di migrazione presente in questo territorio, che ha reso a volte difficile il reperimento di documenti che avrebbero potuto migliorare la qualità della registrazione sia in termini di base diagnosi che in termini di istotipo. Nei maschi la percentuale dell accertamento isto-citologico è stato del 81,2%, e nelle femmine 84%. DCO Per quanto riguarda i DCO, la percentuale è stata 0.5% nei maschi e 0.8% nelle femmine, questo soddisfacente risultato è stato raggiunto grazie al puntiglioso lavoro di trace back e alla fattiva collaborazione dei medici di medicina generale del nostro territorio. 100% 80% Altro 18,2% DCO 0,5% DCO 0,8% Altro 15,2% 60% 40% Istologica 81,3% Istologica 84% 20% 0% Maschi ; Femmine 33

Rapporto Mortalità-Incidenza Il rapporto mortalità incidenza che rappresenta un parametro qualitativo dell efficacia delle terapie è stato pari a 54 nei maschi e 47 nelle femmine. I tumori poco curabili come esofago, pancreas, polmone, fegato e vie biliari presentano un rapporto molto alto. Alcuni rapporti elevati riflettono invece la modalità di refertazione delle schede ISTAT di morte, di conseguenza in alcune sedi come utero nas e leucemia nas, questo indicatore perde la sua significatività, risultando eccessivamente elevato, mentre al contrario basso, risulta lo stesso parametro nelle corrispondenti sedi meglio specificate. In accordo con la maggior parte dei registri italiani un rapporto elevato si registra per le sedi mal definite mentre variazioni maggiori risultano nelle sedi dove si registrano pochi casi. 34

MASCHI FEMMINE SEDE M/I SEDE M/I Labbro 0,06 Labbro 0 Lingua 0,13 Lingua 0,33 Bocca 0,45 Bocca 0,25 Ghiandole salivari 0,56 Ghiandole salivari 0,5 Orofaringe 0,29 Orofaringe 1 Rinofaringe 0,26 Rinofaringe 0,38 Ipofaringe 0,33 Ipofaringe 0,5 Faringe NAS 2,5 Faringe NAS - Esofago 0,82 Esofago 1,29 Stomaco 0,77 Stomaco 0,8 Intestino tenue 0,6 Intestino tenue 0,23 Colon 0,51 Colon 0,55 Retto 0,33 Retto 0,34 Fegato 1,06 Fegato 1,21 Vie biliari 0,58 Vie biliari 0,66 Pancreas 0,94 Pancreas 1,05 Cavità nasale 0,22 Cavità nasale 1,5 Laringe 0,47 Laringe 1,4 Polmone 0,99 Polmone 0,89 Altri organi toracici 1,69 Altri organi toracici 1,56 Osso 1,11 Osso 0,57 Pelle, melanomi 0,23 Pelle, melanomi 0,12 Pelle, non melanomi 0,02 Pelle, non melanomi 0,01 Mesotelioma 0 Mesotelioma 0 Sarcoma di Kaposi 0 Sarcoma di Kaposi 0 Tessuti molli 0,42 Tessuti molli 0,32 Mammella 0,91 Mammella 0,33 Pene 0,33 Utero, collo 0,05 Prostata 0,35 Utero, corpo 0,05 Testicolo 0,05 Utero NAS 13,57 Altri genitali maschili 0 Ovaio 0,54 Rene, vie urinarie 0,29 Altri genitali femminili 0,37 Vescica 0,23 Rene, vie urinarie 0,37 Occhio 0,75 Vescica 0,28 Encefalo e altro SNC 0,63 Occhio 0,67 Tiroide 0,15 Encefalo e altro SNC 0,41 Altre ghiandole endocrine 1,17 Tiroide 0,05 Linfoma di Hodgkin 0,25 Altre ghiandole endocrine 1 Linfoma non Hodgkin 0,41 Linfoma di Hodgkin 0,22 Mieloma 0,56 Linfoma non Hodgkin 0,5 Leucemia linfatica acuta 0,55 Mieloma 0,59 Leucemia linfatica cronica 0,49 Leucemia linfatica acuta 0,35 Leucemia mieloide acuta 0,45 Leucemia linfatica cronica 0,42 Leucemia mieloide cronica 0,38 Leucemia mieloide acuta 0,52 Altre MMPC e SMDC 0,12 Leucemia mieloide cronica 0,65 Leucemie NAS 4 Altre MMPC e SMDC 0,12 Miscellanea 0,11 Leucemie NAS 4,29 Mal definite e metastasi 1,33 Miscellanea 0 TOTALE ( escluso cute) 0,54 Mal definite e metastasi 1,21 TOTALE 0,44 TOTALE ( escluso cute) 0,47 TOTALE 0,42 35

Tabella 1a RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. UOMINI. Sede 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale Labbro - - - - - 1 - - 1 2 1 2 12 11 9 13 8 4 64 Lingua - - - - - - - - - - 3 4 2 1 1 2 1 1 15 Bocca - - - - 1 - - 1 1-2 1 4 2 4 1 1 2 20 Ghiandole salivari - - - - - - - - - 1-2 2 4 3 3 1 2 18 Orofaringe - - - - - - - 1 - - - 2 - - 2 1 1-7 Rinofaringe - - - - - - 1 2 4 1 1 3 5 2 2 1-1 23 Ipofaringe - - - - - - - - - - - 2-1 - - - - 3 Faringe NAS - - - - - - - - - - - 1 - - 1 - - - 2 Esofago - - - - - - - 1-1 1 6 1 3 4 5 6 5 33 Stomaco - - - - - - 1 1 3 3 7 11 19 24 33 38 26 15 181 Intestino tenue - - - - - - - 1 4 1 1 4 1 5 3 - - - 20 Colon - - - - - 1 1-4 12 19 34 30 51 84 70 49 21 376 Retto - - - - 1 - - 1 2 6 15 15 25 34 36 35 25 17 212 Fegato - - - - - - - - 1 3 6 8 33 35 29 28 15 14 172 Vie biliari - - - - - - - - 2-1 4 5 12 14 16 9 4 67 Pancreas - - - - - - - - - 2 9 9 10 14 27 26 19 11 127 Cavità nasale - - - - - - - - - - 1-1 3 2 1 1-9 Laringe - - - - - - - 1 3-16 21 27 26 23 24 3 5 149 Polmone - - - - - 1 - - 2 21 40 71 105 137 157 149 74 35 792 Altri organi toracici - - - - - 1 1 - - 1 1 3 1-4 1 2 1 16 Osso - - 1-2 2 1 - - - 1-1 1 - - - - 9 Pelle, melanomi - - - 1 1 6 4 8 7 4 15 13 13 10 8 15 6 5 116 Pelle, non melanomi - - - - 2 2 3 6 21 29 55 82 116 160 214 194 158 95 1137 Mesotelioma - - - - - - - - - - - 2-2 5 5 4-18 Sarcoma di Kaposi - - - - - - - - - - - - 2-5 6 1 3 17 Tessuti molli 3-1 - 1 1 1 2 2 1 3 3 7 3 3 11 6 2 50 Mammella - - - - - - - - - - 2 1 2 1 2-2 1 11 Pene - - - - - - - - 1 1 1-2 8 1 3 1 3 21 Prostata - - - - - - - - - 1 10 36 73 117 161 173 109 66 746 Testicolo - - - 2 7 16 13 7 6 4 1-1 - - - - 1 58 Altri genitali maschili - - - - - - - - - - 1-1 - - 1 - - 3 Rene, vie urinarie - - - - 1-4 3 3 8 12 31 21 34 20 31 12 8 188 Vescica - - - 1-1 3 2 10 19 26 60 90 118 169 165 88 31 783 Occhio 2 - - - 1 - - - - - - 3 1 1 - - - - 8 Encefalo e altro SNC - 1 4 2-7 6 5 8 5 17 16 16 21 18 18 10 5 159 Tiroide - - - 1 2 2 8 1 5 9 2 7 9 4 2 2-1 55 Altre ghiandole endocrine 1 1-1 - - - - 1 - - 2 - - - - - - 6 Linfoma di Hodgkin - - - 1 4 1 4 2 5 2 1 2 1 2 2-1 - 28 Linfoma non Hodgkin 1 - - 1-1 2 8 8 5 15 15 18 10 23 20 15 1 143 Mieloma - - - - - - - 1 1 6 2 8 8 8 16 17 10 8 85 Leucemia linfatica acuta 3 2 2 3 1 2-1 1 2 - - - - 2 2 1-22 Leucemia linfatica cronica - - - - - - - - - 1 4 5 7 5 6 8 12 5 53 Leucemia mieloide acuta - - 1 - - 1 - - 1 1 3 2 5 9 4 9 10 5 51 Leucemia mieloide cronica - - - 1 - - - 1-4 1 2 7 3-3 5 2 29 Altre MMPC e SMDC - 1-1 - - 2-1 4 5 4 6 10 6 12 8 4 64 Leucemie NAS - - - 1 1 1 1 - - - 1 - - - 2 1 1 1 10 Miscellanea 2 - - - - - - - - - - - 1 1-1 2 2 9 Mal definite e metastasi - - - 1 1-1 - - 3 3 7 9 17 15 19 15 11 102 TOTALE (escl. cute) 12 5 9 17 24 45 54 50 87 134 250 422 584 750 908 936 560 303 5150 TOTALE 12 5 9 17 26 47 57 56 108 163 305 504 700 910 1122 1130 718 398 6287 36

Tabella 1b RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno per età e sede. DONNE. Sede 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale Labbro - - - - - - - - - - - - - - - - - 1 1 Lingua - - - - 1 - - - 1-2 2-1 3 2 3-15 Bocca - - - - - - - - - - 2 2-1 1 2 4-12 Ghiandole salivari - - 1 - - - - - - - - - 1-3 1 3 1 10 Orofaringe - - - - - - - - - - - - - 1 - - - - 1 Rinofaringe - - - 1 - - 1-1 1 2 - - 1 1 - - - 8 Ipofaringe - - - - - - - 1 - - - - - 1 - - - - 2 Faringe NAS - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 Esofago - - - - - - - - - - 1 1 1 2 3 1 4 1 14 Stomaco - - - - - - 2 3-3 5 5 12 17 22 16 12 17 114 Intestino tenue - - - - - - 1 - - - 2-2 2 3 1 1 1 13 Colon - - - - 1 2 2 6 5 10 13 28 35 62 43 56 55 36 354 Retto - - - - - - - 2 3 8 13 15 18 28 32 37 20 21 197 Fegato 2 - - - - - - - - 1 4 2 2 14 25 19 18 19 106 Vie biliari - - - - - - - - 1 2 1 4 6 13 20 19 15 17 98 Pancreas - - - - - - - 3 1 2 7 4 9 16 17 15 34 21 129 Cavità nasale - - - - 1 - - - - - - - - - - - 1-2 Laringe - - - - - - - - - - 1 1 1 1 1 - - - 5 Polmone - - - - - - - - 2 3 16 14 13 16 28 21 23 13 149 Altri organi toracici - - - - - 1-1 - - - - 2 1 1 1 2-9 Osso 1-1 - - 2 1-1 2 - - 2 1 - - - 3 14 Pelle, melanomi - - 1 1 4 5 9 8 8 13 8 15 15 4 9 7 6 2 115 Pelle, non melanomi - - - - - 2 5 10 19 24 40 37 31 74 85 91 61 67 546 Mesotelioma - - - - - - - - 1 - - - 1 2-3 1-8 Sarcoma di Kaposi - - - - - - - 1 - - - - 1-3 2 1 2 10 Tessuti molli - - - - - - 1 2 1 3 4 2 4 1 3 3 3 1 28 Mammella - - - - 2 2 18 55 92 108 115 131 133 137 126 112 78 63 1172 Utero, collo - - - - - - 5 2 9 4 7 7 15 7 12 3 10 5 86 Utero, corpo - - - - - - - 1 6 11 24 49 45 48 34 24 21 12 275 Utero NAS - - - - - - - - - 1 1 - - 1 - - - 4 7 Ovaio - - - - 2 2 6 4 9 7 16 15 22 15 26 26 6 9 165 Altri genitali femminili - - 1 - - - 1 1 - - 3 5 6 5 8 10 13 6 59 Rene, vie urinarie 2 - - - - - 2 2 4 3 5 6 10 8 10 14 7 9 82 Vescica - - - - - - 1 2 1 1 6 7 13 12 25 23 30 17 138 Occhio 1-1 1 - - - - - - 1 - - - - - 1 1 6 Encefalo e altro SNC - 3 1-2 2 5 8 6 12 13 16 21 23 18 21 16 7 174 Tiroide - - - 2 7 8 13 21 19 16 24 18 12 14 9 9-1 173 Altre ghiandole endocrine 1 - - - - - - - - 1 1 - - 1-1 - - 5 Linfoma di Hodgkin - 2 1 4 11 2 2 5 2-1 2 1 3 - - - - 36 Linfoma non Hodgkin - - 1-1 2 4 4 7 5 7 12 8 16 16 21 10 8 122 Mieloma - - - - - - - - - 2 3 7 9 10 12 21 13 4 81 Leucemia linfatica acuta 5 3 3 2 - - 1 1 - - 1 - - - 2-1 1 20 Leucemia linfatica cronica - - - - - - - - - 2 4 3 2 7 9 12 5 6 50 Leucemia mieloide acuta - - - - 1-1 - 2 2 1 1 2 3 2 9 3 6 33 Leucemia mieloide cronica - - - - - - - 1-2 - 1 1 3 2 5 1 4 20 Altre MMPC e SMDC - - - - 3 1 2-1 3 3 4 4 10 12 6 7 3 59 Leucemie NAS - - - - 1 - - - - - - - - 1 - - - 5 7 Miscellanea 1 - - - - - - - - - - - - 2 - - - 2 5 Mal definite e metastasi - - - 1-1 1 1 1 1 3 7 4 10 16 14 30 22 112 TOTALE (escl. cute) 13 8 11 12 37 30 79 135 184 229 320 386 433 521 557 537 458 351 4301 TOTALE 13 8 11 12 37 32 84 145 203 253 360 423 464 595 642 628 519 418 4847 37

Tabella 2a RTTP. Anni 2002-2006. Incidenza dei tumori maligni: tassi per 100.000 residenti, specifici per età e sede. UOMINI. Sede 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale Labbro - - - - - 1,32 - - 1,35 2,96 1,56 3,19 21,43 20,66 19,5 34,64 34,03 25,38 6,13 Lingua - - - - - - - - - - 4,69 6,38 3,57 1,88 2,17 5,33 4,25 6,34 1,44 Bocca - - - - 1,44 - - 1,28 1,35-3,12 1,6 7,14 3,76 8,67 2,66 4,25 12,69 1,91 Ghiandole salivari - - - - - - - - - 1,48-3,19 3,57 7,51 6,5 7,99 4,25 12,69 1,72 Orofaringe - - - - - - - 1,28 - - - 3,19 - - 4,33 2,66 4,25-0,67 Rinofaringe - - - - - - 1,26 2,56 5,39 1,48 1,56 4,79 8,93 3,76 4,33 2,66-6,34 2,2 Ipofaringe - - - - - - - - - - - 3,19-1,88 - - - - 0,29 Faringe NAS - - - - - - - - - - - 1,6 - - 2,17 - - - 0,19 Esofago - - - - - - - 1,28-1,48 1,56 9,58 1,79 5,64 8,67 13,32 25,52 31,72 3,16 Stomaco - - - - - - 1,26 1,28 4,04 4,44 10,93 17,56 33,94 45,08 71,52 101,3 110,6 95,16 17,33 Intestino tenue - - - - - - - 1,28 5,39 1,48 1,56 6,38 1,79 9,39 6,5 - - - 1,91 Colon - - - - - 1,32 1,26-5,39 17,78 29,67 54,27 53,59 95,8 182 186,5 208,5 133,2 35,99 Retto - - - - 1,44 - - 1,28 2,7 8,89 23,43 23,94 44,65 63,86 78,02 93,27 106,4 107,9 20,29 Fegato - - - - - - - - 1,35 4,44 9,37 12,77 58,94 65,74 62,85 74,61 63,81 88,82 16,46 Vie biliari - - - - - - - - 2,7-1,56 6,38 8,93 22,54 30,34 42,64 38,29 25,38 6,41 Pancreas - - - - - - - - - 2,96 14,06 14,36 17,86 26,3 58,51 69,28 80,83 69,78 12,16 Cavità nasale - - - - - - - - - - 1,56-1,79 5,64 4,33 2,66 4,25-0,86 Laringe - - - - - - - 1,28 4,04-24,99 33,52 48,23 48,84 49,85 63,95 12,76 31,72 14,26 Polmone - - - - - 1,32 - - 2,7 31,11 62,47 113,3 187,6 257,3 340,3 397,1 314,8 222 75,81 Altri organi toracici - - - - - 1,32 1,26 - - 1,48 1,56 4,79 1,79-8,67 2,66 8,51 6,34 1,53 Osso - - 1,56-2,88 2,64 1,26 - - - 1,56-1,79 1,88 - - - - 0,86 Pelle, melanomi - - - 1,55 1,44 7,93 5,04 10,22 9,43 5,93 23,43 20,75 23,22 18,78 17,34 39,97 25,52 31,72 11,1 Pelle, non melanomi - - - - 2,88 2,64 3,78 7,67 28,3 42,96 85,89 130,9 207,2 300,5 463,8 517 672,1 602,7 108,83 Mesotelioma - - - - - - - - - - - 3,19-3,76 10,84 13,32 17,02-1,72 Sarcoma di Kaposi - - - - - - - - - - - - 3,57-10,84 15,99 4,25 19,03 1,63 Tessuti molli 5,53-1,56-1,44 1,32 1,26 2,56 2,7 1,48 4,69 4,79 12,5 5,64 6,5 29,31 25,52 12,69 4,79 Mammella - - - - - - - - - - 3,12 1,6 3,57 1,88 4,33-8,51 6,34 1,05 Pene - - - - - - - - 1,35 1,48 1,56-3,57 15,03 2,17 7,99 4,25 19,03 2,01 Prostata - - - - - - - - - 1,48 15,62 57,46 130,4 219,8 348,9 461 463,7 418,7 71,41 Testicolo - - - 3,1 10,08 21,14 16,37 8,95 8,09 5,93 1,56-1,79 - - - - 6,34 5,55 Altri genitali maschili - - - - - - - - - - 1,56-1,79 - - 2,66 - - 0,29 Rene, vie urinarie - - - - 1,44-5,04 3,83 4,04 11,85 18,74 49,48 37,51 63,86 43,34 82,61 51,05 50,75 18 Vescica - - - 1,55-1,32 3,78 2,56 13,48 28,15 40,6 95,76 160,8 221,7 366,3 439,7 374,4 196,7 74,95 Occhio 3,69 - - - 1,44 - - - - - - 4,79 1,79 1,88 - - - - 0,77 Encefalo e altro SNC - 1,7 6,26 3,1-9,25 7,55 6,39 10,78 7,41 26,55 25,54 28,58 39,45 39,01 47,97 42,54 31,72 15,22 Tiroide - - - 1,55 2,88 2,64 10,07 1,28 6,74 13,33 3,12 11,17 16,08 7,51 4,33 5,33-6,34 5,26 Altre ghiandole endocrine 1,84 1,7-1,55 - - - - 1,35 - - 3,19 - - - - - - 0,57 Linfoma di Hodgkin - - - 1,55 5,76 1,32 5,04 2,56 6,74 2,96 1,56 3,19 1,79 3,76 4,33-4,25-2,68 Linfoma non Hodgkin 1,84 - - 1,55-1,32 2,52 10,22 10,78 7,41 23,43 23,94 32,15 18,78 49,85 53,29 63,81 6,34 13,69 Mieloma - - - - - - - 1,28 1,35 8,89 3,12 12,77 14,29 15,03 34,67 45,3 42,54 50,75 8,14 Leucemia linfatica acuta 5,53 3,41 3,13 4,65 1,44 2,64-1,28 1,35 2,96 - - - - 4,33 5,33 4,25-2,11 Leucemia linfatica cronica - - - - - - - - - 1,48 6,25 7,98 12,5 9,39 13 21,32 51,05 31,72 5,07 Leucemia mieloide acuta - - 1,56 - - 1,32 - - 1,35 1,48 4,69 3,19 8,93 16,91 8,67 23,98 42,54 31,72 4,88 Leucemia mieloide cronica - - - 1,55 - - - 1,28-5,93 1,56 3,19 12,5 5,64-7,99 21,27 12,69 2,78 Altre MMPC e SMDC - 1,7-1,55 - - 2,52-1,35 5,93 7,81 6,38 10,72 18,78 13 31,98 34,03 25,38 6,13 Leucemie NAS - - - 1,55 1,44 1,32 1,26 - - - 1,56 - - - 4,33 2,66 4,25 6,34 0,96 Miscellanea 3,69 - - - - - - - - - - - 1,79 1,88-2,66 8,51 12,69 0,86 Mal definite e metastasi - - - 1,55 1,44-1,26 - - 4,44 4,69 11,17 16,08 31,93 32,51 50,63 63,81 69,78 9,76 TOTALE (escl. cute) 22,1 8,51 14,1 26,4 34,6 59,5 68 63,9 117 199 390 674 1043 1409 1968 2494 2382 1922 492,95 TOTALE 22,14 8,51 14,08 26,35 37,43 62,09 71,76 71,57 145,5 241,5 476,3 804,4 1250 1709 2432 3011 3054 2525 601,78 38

Tabella 2b RTTP. Anni 2002-2006. Incidenza dei tumori maligni: tassi per 100.000 residenti, specifici per età e sede. DONNE. Sede 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale Labbro - - - - - - - - - - - - - - - - - 3,32 0,09 Lingua - - - - 1,49 - - - 1,27-2,99 3-1,66 5,37 3,95 8,21-1,35 Bocca - - - - - - - - - - 2,99 3-1,66 1,79 3,95 10,94-1,08 Ghiandole salivari - - 1,64 - - - - - - - - - 1,63-5,37 1,98 8,21 3,32 0,9 Orofaringe - - - - - - - - - - - - - 1,66 - - - - 0,09 Rinofaringe - - - 1,59 - - 1,24-1,27 1,41 2,99 - - 1,66 1,79 - - - 0,72 Ipofaringe - - - - - - - 1,23 - - - - - 1,66 - - - - 0,18 Faringe NAS - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 Esofago - - - - - - - - - - 1,5 1,5 1,63 3,33 5,37 1,98 10,94 3,32 1,26 Stomaco - - - - - - 2,47 3,68-4,24 7,49 7,51 19,59 28,3 39,39 31,63 32,82 56,51 10,25 Intestino tenue - - - - - - 1,24 - - - 2,99-3,26 3,33 5,37 1,98 2,74 3,32 1,17 Colon - - - - 1,49 2,7 2,47 7,35 6,33 14,14 19,47 42,04 57,13 103,2 76,99 110,7 150,4 119,7 31,84 Retto - - - - - - - 2,45 3,8 11,31 19,47 22,52 29,38 46,61 57,3 73,14 54,71 69,8 17,72 Fegato 3,9 - - - - - - - - 1,41 5,99 3 3,26 23,31 44,76 37,56 49,24 63,15 9,53 Vie biliari - - - - - - - - 1,27 2,83 1,5 6,01 9,79 21,64 35,81 37,56 41,03 56,51 8,81 Pancreas - - - - - - - 3,68 1,27 2,83 10,48 6,01 14,69 26,64 30,44 29,65 93 69,8 11,6 Cavità nasale - - - - 1,49 - - - - - - - - - - - 2,74-0,18 Laringe - - - - - - - - - - 1,5 1,5 1,63 1,66 1,79 - - - 0,45 Polmone - - - - - - - - 2,53 4,24 23,96 21,02 21,22 26,64 50,14 41,51 62,91 43,21 13,4 Altri organi toracici - - - - - 1,35-1,23 - - - - 3,26 1,66 1,79 1,98 5,47-0,81 Osso 1,95-1,64 - - 2,7 1,24-1,27 2,83 - - 3,26 1,66 - - - 9,97 1,26 Pelle, melanomi - - 1,64 1,59 5,95 6,76 11,14 9,8 10,12 18,38 11,98 22,52 24,48 6,66 16,12 13,84 16,41 6,65 10,34 Pelle, non melanomi - - - - - 2,7 6,19 12,25 24,04 33,93 59,9 55,55 50,6 123,2 152,2 179,9 166,9 222,7 49,11 Mesotelioma - - - - - - - - 1,27 - - - 1,63 3,33-5,93 2,74-0,72 Sarcoma di Kaposi - - - - - - - 1,23 - - - - 1,63-5,37 3,95 2,74 6,65 0,9 Tessuti molli - - - - - - 1,24 2,45 1,27 4,24 5,99 3 6,53 1,66 5,37 5,93 8,21 3,32 2,52 Mammella - - - - 2,98 2,7 22,27 67,4 116,4 152,7 172,2 196,7 217,1 228,1 225,6 221,4 213,4 209,4 105,41 Utero, collo - - - - - - 6,19 2,45 11,39 5,66 10,48 10,51 24,48 11,65 21,49 5,93 27,35 16,62 7,73 Utero, corpo - - - - - - - 1,23 7,59 15,55 35,94 73,56 73,45 79,91 60,88 47,44 57,44 39,89 24,73 Utero NAS - - - - - - - - - 1,41 1,5 - - 1,66 - - - 13,3 0,63 Ovaio - - - - 2,98 2,7 7,42 4,9 11,39 9,9 23,96 22,52 35,91 24,97 46,55 51,4 16,41 29,92 14,84 Altri genitali femminili - - 1,64 - - - 1,24 1,23 - - 4,49 7,51 9,79 8,32 14,32 19,77 35,56 19,94 5,31 Rene, vie urinarie 3,9 - - - - - 2,47 2,45 5,06 4,24 7,49 9,01 16,32 13,32 17,91 27,67 19,15 29,92 7,38 Vescica - - - - - - 1,24 2,45 1,27 1,41 8,98 10,51 21,22 19,98 44,76 45,47 82,06 56,51 12,41 Occhio 1,95-1,64 1,59 - - - - - - 1,5 - - - - - 2,74 3,32 0,54 Encefalo e altro SNC - 5,44 1,64-2,98 2,7 6,19 9,8 7,59 16,97 19,47 24,02 34,28 38,29 32,23 41,51 43,76 23,27 15,65 Tiroide - - - 3,17 10,42 10,81 16,08 25,73 24,04 22,62 35,94 27,02 19,59 23,31 16,12 17,79-3,32 15,56 Altre ghiandole endocrine 1,95 - - - - - - - - 1,41 1,5 - - 1,66-1,98 - - 0,45 Linfoma di Hodgkin - 3,62 1,64 6,35 16,37 2,7 2,47 6,13 2,53-1,5 3 1,63 4,99 - - - - 3,24 Linfoma non Hodgkin - - 1,64-1,49 2,7 4,95 4,9 8,86 7,07 10,48 18,02 13,06 26,64 28,65 41,51 27,35 26,59 10,97 Mieloma - - - - - - - - - 2,83 4,49 10,51 14,69 16,65 21,49 41,51 35,56 13,3 7,29 Leucemia linfatica acuta 9,74 5,44 4,91 3,17 - - 1,24 1,23 - - 1,5 - - - 3,58-2,74 3,32 1,8 Leucemia linfatica cronica - - - - - - - - - 2,83 5,99 4,5 3,26 11,65 16,12 23,72 13,68 19,94 4,5 Leucemia mieloide acuta - - - - 1,49-1,24-2,53 2,83 1,5 1,5 3,26 4,99 3,58 17,79 8,21 19,94 2,97 Leucemia mieloide cronica - - - - - - - 1,23-2,83-1,5 1,63 4,99 3,58 9,88 2,74 13,3 1,8 Altre MMPC e SMDC - - - - 4,46 1,35 2,47-1,27 4,24 4,49 6,01 6,53 16,65 21,49 11,86 19,15 9,97 5,31 Leucemie NAS - - - - 1,49 - - - - - - - - 1,66 - - - 16,62 0,63 Miscellanea 1,95 - - - - - - - - - - - - 3,33 - - - 6,65 0,45 Mal definite e metastasi - - - 1,59-1,35 1,24 1,23 1,27 1,41 4,49 10,51 6,53 16,65 28,65 27,67 82,06 73,13 10,07 TOTALE (escl. cute) 25,3 14,5 18 19,1 55,1 40,5 97,8 165 233 324 479 580 707 867 997 1062 1253 1167 386,83 TOTALE 25,33 14,5 17,99 19,05 55,06 43,25 103,9 177,7 256,8 357,7 539,1 635,1 757,4 990,5 1150 1241 1420 1389 435,94 39

Tabella 3a RTTP. Anni 2002-2006. Mortalità per tumori maligni: numero di decessi per età e sede. UOMINI. Sede 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale Labbro - - - - - - - - - - - - - 1-2 1-4 Lingua - - - - - - - - - - - - - 1 - - - 1 2 Bocca - - - - - - - - - - 1-2 2 1 2 1-9 Ghiandole salivari - - - - - - - - - - - - - 4 1-3 2 10 Orofaringe - - - - - - - - - - - - - - - 1 1-2 Rinofaringe - - - - - - - - - - 1 1 2-1 - - 1 6 Ipofaringe - - - - - - - - - - - - - 1 - - - - 1 Faringe NAS - - - - - - - - - - - 2 - - 2 1 - - 5 Esofago - - - - - - - 1-1 1 4 4-3 6 2 5 27 Stomaco - - - - - - 1-1 3 4 6 13 20 22 32 20 18 140 Intestino tenue - - - - - - - - - - - 3 2 3 3 - - 1 12 Colon - - - - - - - - 2 4 9 7 14 16 39 48 28 26 193 Retto - - - - - - - - - 2 4 2 7 13 12 10 11 10 71 Fegato - - - - - - - 1 2-5 14 15 34 37 42 18 14 182 Vie biliari - - - - - - - - - - 1 1 1 9 9 11 6 1 39 Pancreas - - - - - - - 1-1 7 6 8 13 26 27 19 11 119 Cavità nasale - - - - - - - - - - - - 1-1 - - - 2 Laringe - - - - - - - - 1-3 8 7 8 10 10 15 8 70 Polmone - - - - - 1-1 1 11 34 71 87 114 171 144 98 50 783 Altri organi toracici - - - - - - 2 - - 1-4 2 3 1 7 3 4 27 Osso - - - - - - 1 - - - 1 1 1 1 3-1 1 10 Pelle, melanomi - - - - - - - 2-2 1-6 4 2 2 5 3 27 Pelle, non melanomi - - - - - - - - 1 - - - 2 2 4 2 3 4 18 Mesotelioma - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 Sarcoma di Kaposi - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 Tessuti molli - - - - - 1 - - - - 3 1 1 2 4 4 4 1 21 Mammella - - - - - - - - 1 - - 3 - - 2 1 1 2 10 Pene - - - - - - - - - - - - - 3 1-1 2 7 Prostata - - - - - - - - - - - 6 5 15 35 62 67 70 260 Testicolo - - - - 1 - - - 1 - - - 1 - - - - - 3 Altri genitali maschili - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 Rene, vie urinarie - 1-1 - - - 2-1 2 3 4 11 9 9 7 5 55 Vescica - - - - - - - - - 1 4 4 7 24 33 42 37 31 183 Occhio - - - - - - - - - - 1 2 1 - - - - 2 6 Encefalo e altro SNC - 1 - - - - 2 1 4 4 8 5 18 16 17 17 5 2 100 Tiroide - - - - - - - - - - - 1-2 - 2 2 1 8 Altre ghiandole endocrine - - - 1 - - - - - - - 2 1 1 1 - - 1 7 Linfoma di Hodgkin - - - - - - - - - - - 1 1 1-3 1-7 Linfoma non Hodgkin - - - - 1-1 1 2 2 2 2 6 10 7 8 11 5 58 Mieloma - - - - - - - - - - - 3 1 5 9 10 9 11 48 Leucemia linfatica acuta - - 1 3-1 1-1 - - 1 - - - 2 2-12 Leucemia linfatica cronica - - - - - - - - - - 1-2 1 4 5 9 4 26 Leucemia mieloide acuta - - - - - - - - - - 1 1 2 3 3 4 8 1 23 Leucemia mieloide cronica - - - - - - - - - 1 - - - - 3 1 4 2 11 Altre MMPC e SMDC - - - - - - - - - - 1 - - - 2 2 2 1 8 Leucemie NAS - - - 1-1 - - 1-1 1 1 2 6 10 7 9 40 Miscellanea - - - - - - - - - - - - - - 1 - - - 1 Mal definite e metastasi - - - - 2-1 - - 2 2 11 17 18 17 28 21 17 136 TOTALE (escl. cute) - 2 1 6 4 4 9 10 17 36 98 177 240 361 498 555 430 323 2771 TOTALE - 2 1 6 4 4 9 10 18 36 98 177 242 363 502 557 433 327 2789 40

Tabella 3b RTTP. Anni 2002-2006. Mortalità per tumori maligni: numero di decessi per età e sede. DONNE. Sede 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale Labbro - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 Lingua - - - - - - - - - - - - - 1 1-3 - 5 Bocca - - - - - - - - - - - 1 - - - 1-1 3 Ghiandole salivari - - - - - - - - - 1 - - - - - - 2 2 5 Orofaringe - - - - - - - - - - - - - 1 - - - - 1 Rinofaringe - - - - - - - - 2-1 - - - - - - - 3 Ipofaringe - - - - - - - - - - - 1 - - - - - - 1 Faringe NAS - - - - - - - - - - - - - - 1 - - 1 2 Esofago - - - - - - - - - - - 1 2 2 3 2 4 4 18 Stomaco - - - - - - 1-1 3 3 6 4 13 16 13 14 17 91 Intestino tenue - - - - - - - - - - - - - - 1-1 1 3 Colon - - - - - - 1 3 3 6 2 8 10 24 25 35 37 42 196 Retto - - - - - - - - - - 2-3 10 13 11 10 18 67 Fegato - - - - - - - - - 3-4 7 16 21 25 21 31 128 Vie biliari - - - - - - - - - 1-2 4 8 14 17 8 11 65 Pancreas - - - - - - - - 3 1 5 2 9 15 23 21 32 24 135 Cavità nasale - - - - - - - - - - - - 1 - - - 1 1 3 Laringe - - - - - - - - - - - - - 2 2 2-1 7 Polmone - - - - - 1 - - 1-8 12 11 7 21 25 23 23 132 Altri organi toracici - - - - - - - - 1 - - 1 1 3 1 1 3 3 14 Osso - - 1 - - - - - - - - - 2 1 1-1 2 8 Pelle, melanomi - - - - - - - 1-3 - 2 1-3 2 2-14 Pelle, non melanomi - - - - - - - - - - - 2-1 1 - - 3 7 Mesotelioma - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 Sarcoma di Kaposi - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 Tessuti molli - - - - - - 1 - - - - 1 1 2-2 2-9 Mammella - - - - - 1-7 11 14 18 39 35 52 58 68 39 50 392 Utero, collo - - - - - - - - - - 1 - - 1 1-1 - 4 Utero, corpo - - - - - - - - 1 - - 1-2 1 5 2 1 13 Utero NAS - - - - - - 1 - - 2 4 6 13 15 12 13 14 15 95 Ovaio - - - - - - 2-2 2 8 6 11 11 11 21 6 9 89 Altri genitali femminili - - - - - - - - 1 1 1 2 - - 5 6 2 4 22 Rene, vie urinarie - - - - - - - - 1 1 2 1 5 2 3 5 5 5 30 Vescica - - - - - - - - - 1-1 1 2 6 8 9 11 39 Occhio - - - - - - - - - - - - - 1 1 1-1 4 Encefalo e altro SNC - 1 1 1 - - - 2 2 3 3 7 3 6 9 14 13 6 71 Tiroide - - - - - - - - - - - 1 - - - 3 2 2 8 Altre ghiandole endocrine - - - - - - - - - - - 1-3 1 - - - 5 Linfoma di Hodgkin - - - - - - - 1-2 - - - 2-2 - 1 8 Linfoma non Hodgkin - - - - 2 - - 1 3 1 4 3 3 8 15 11 3 7 61 Mieloma - - - - - - - - - - 2 1 4 5 9 8 8 11 48 Leucemia linfatica acuta 1-1 - - - - - - 1-3 - - - 1 - - 7 Leucemia linfatica cronica - - - - - - - - - - 1 - - 4 2 2 3 9 21 Leucemia mieloide acuta - - - - - - - 1 - - - - 1 2 1 6 3 3 17 Leucemia mieloide cronica - - - 1 - - - - - - - 1 2-3 2-4 13 Altre MMPC e SMDC - - - - - - - - - - - - 1 1 1 2 1 1 7 Leucemie NAS - - - - - - 1-1 - - 1 2-1 8 8 8 30 Miscellanea - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0 Mal definite e metastasi - - - - - - - 1-3 1 5 9 17 25 18 33 23 135 TOTALE (escl. cute) 1 1 3 2 2 2 7 17 33 49 66 120 146 239 311 361 316 353 2029 TOTALE 1 1 3 2 2 2 7 17 33 49 66 122 146 240 312 361 316 356 2036 41

Tabella 4a RTTP. Anni 2002-2006. Mortalità per tumori maligni: tassi per 100.000 residenti, specifici per età e sede. UOMINI. Sede 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale Labbro - - - - - - - - - - - - - 1,9-5,3 4,3-0,4 Lingua - - - - - - - - - - - - - 1,9 - - - 6,3 0,2 Bocca - - - - - - - - - - 1,6-3,6 3,8 2,2 5,3 4,3-0,9 Ghiandole salivari - - - - - - - - - - - - - 7,5 2,2-12,8 12,7 1,0 Orofaringe - - - - - - - - - - - - - - - 2,7 4,3-0,2 Rinofaringe - - - - - - - - - - 1,6 1,6 3,6-2,2 - - 6,3 0,6 Ipofaringe - - - - - - - - - - - - - 1,9 - - - - 0,1 Faringe NAS - - - - - - - - - - - 3,2 - - 4,3 2,7 - - 0,5 Esofago - - - - - - - 1,3-1,5 1,6 6,4 7,1-6,5 16,0 8,5 31,7 2,6 Stomaco - - - - - - 1,3-1,4 4,4 6,3 9,6 23,2 37,6 47,7 85,3 85,1 114,2 13,4 Intestino tenue - - - - - - - - - - - 4,8 3,6 5,6 6,5 - - 6,3 1,2 Colon - - - - - - - - 2,7 5,9 14,1 11,2 25,0 30,1 84,5 127,9 119,1 164,9 18,5 Retto - - - - - - - - - 3,0 6,3 3,2 12,5 24,4 26,0 26,7 46,8 63,4 6,8 Fegato - - - - - - - 1,3 2,7-7,8 22,3 26,8 63,9 80,2 111,9 76,6 88,8 17,4 Vie biliari - - - - - - - - - - 1,6 1,6 1,8 16,9 19,5 29,3 25,5 6,3 3,7 Pancreas - - - - - - - 1,3-1,5 10,9 9,6 14,3 24,4 56,4 72,0 80,8 69,8 11,4 Cavità nasale - - - - - - - - - - - - 1,8-2,2 - - - 0,2 Laringe - - - - - - - - 1,4-4,7 12,8 12,5 15,0 21,7 26,7 63,8 50,8 6,7 Polmone - - - - - 1,3-1,3 1,4 16,3 53,1 113,3 155,4 214,1 370,6 383,7 416,9 317,2 75,0 Altri organi toracici - - - - - - 2,5 - - 1,5-6,4 3,6 5,6 2,2 18,7 12,8 25,4 2,6 Osso - - - - - - 1,3 - - - 1,6 1,6 1,8 1,9 6,5-4,3 6,3 1,0 Pelle, melanomi - - - - - - - 2,6-3,0 1,6-10,7 7,5 4,3 5,3 21,3 19,0 2,6 Pelle, non melanomi - - - - - - - - 1,4 - - - 3,6 3,8 8,7 5,3 12,8 25,4 1,7 Mesotelioma - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0,0 Sarcoma di Kaposi - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0,0 Tessuti molli - - - - - 1,3 - - - - 4,7 1,6 1,8 3,8 8,7 10,7 17,0 6,3 2,0 Mammella - - - - - - - - 1,4 - - 4,8 - - 4,3 2,7 4,3 12,7 1,0 Pene - - - - - - - - - - - - - 5,6 2,2-4,3 12,7 0,7 Prostata - - - - - - - - - - - 9,6 8,9 28,2 75,9 165,2 285,0 444,1 24,9 Testicolo - - - - 1,4 - - - 1,4 - - - 1,8 - - - - - 0,3 Altri genitali maschili - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0,0 Rene, vie urinarie - 1,7-1,6 - - - 2,6-1,5 3,1 4,8 7,1 20,7 19,5 24,0 29,8 31,7 5,3 Vescica - - - - - - - - - 1,5 6,3 6,4 12,5 45,1 71,5 111,9 157,4 196,7 17,5 Occhio - - - - - - - - - - 1,6 3,2 1,8 - - - - 12,7 0,6 Encefalo e altro SNC - 1,7 - - - - 2,5 1,3 5,4 5,9 12,5 8,0 32,2 30,1 36,8 45,3 21,3 12,7 9,6 Tiroide - - - - - - - - - - - 1,6-3,8-5,3 8,5 6,3 0,8 Altre ghiandole endocrine - - - 1,6 - - - - - - - 3,2 1,8 1,9 2,2 - - 6,3 0,7 Linfoma di Hodgkin - - - - - - - - - - - 1,6 1,8 1,9-8,0 4,3-0,7 Linfoma non Hodgkin - - - - 1,4-1,3 1,3 2,7 3,0 3,1 3,2 10,7 18,8 15,2 21,3 46,8 31,7 5,6 Mieloma - - - - - - - - - - - 4,8 1,8 9,4 19,5 26,7 38,3 69,8 4,6 Leucemia linfatica acuta - - 1,6 4,7-1,3 1,3-1,4 - - 1,6 - - - 5,3 8,5-1,2 Leucemia linfatica cronica - - - - - - - - - - 1,6-3,6 1,9 8,7 13,3 38,3 25,4 2,5 Leucemia mieloide acuta - - - - - - - - - - 1,6 1,6 3,6 5,6 6,5 10,7 34,0 6,3 2,2 Leucemia mieloide cronica - - - - - - - - - 1,5 - - - - 6,5 2,7 17,0 12,7 1,1 Altre MMPC e SMDC - - - - - - - - - - 1,6 - - - 4,3 5,3 8,5 6,3 0,8 Leucemie NAS - - - 1,6-1,3 - - 1,4-1,6 1,6 1,8 3,8 13,0 26,7 29,8 57,1 3,8 Miscellanea - - - - - - - - - - - - - - 2,2 - - - 0,1 Mal definite e metastasi - - - - 2,9-1,3 - - 3,0 3,1 17,6 30,4 33,8 36,8 74,6 89,3 107,9 13,0 TOTALE (escl. cute) - 3,4 1,6 9,3 5,8 5,3 11,3 12,8 22,9 53,3 153,1 282,5 428,7 678,1 1079,3 1478,9 1829,2 2049,1 265,2 TOTALE - 3,4 1,6 9,3 5,8 5,3 11,3 12,8 24,3 53,3 153,1 282,5 432,3 681,8 1087,9 1484,3 1842,0 2074,5 267,0 42

Tabella 4b RTTP. Anni 2002-2006. Mortalità per tumori maligni: tassi per 100.000 residenti, specifici per età e sede. DONNE. Sede 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Totale Labbro - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0,0 Lingua - - - - - - - - - - - - - 1,7 1,8-8,2-0,5 Bocca - - - - - - - - - - - 1,5 - - - 2,0-3,3 0,3 Ghiandole salivari - - - - - - - - - 1,4 - - - - - - 5,5 6,7 0,5 Orofaringe - - - - - - - - - - - - - 1,7 - - - - 0,1 Rinofaringe - - - - - - - - 2,5-1,5 - - - - - - - 0,3 Ipofaringe - - - - - - - - - - - 1,5 - - - - - - 0,1 Faringe NAS - - - - - - - - - - - - - - 1,8 - - 3,3 0,2 Esofago - - - - - - - - - - - 1,5 3,3 3,3 5,4 4,0 10,9 13,3 1,6 Stomaco - - - - - - 1,2-1,3 4,2 4,5 9,0 6,5 21,6 28,7 25,7 38,3 56,5 8,2 Intestino tenue - - - - - - - - - - - - - - 1,8-2,7 3,3 0,3 Colon - - - - - - 1,2 3,7 3,8 8,5 3,0 12,0 16,3 40,0 44,8 69,2 101,2 139,6 17,6 Retto - - - - - - - - - - 3,0-4,9 16,7 23,3 21,7 27,4 59,8 6,0 Fegato - - - - - - - - - 4,2-6,0 11,4 26,6 37,6 49,4 57,4 103,0 11,5 Vie biliari - - - - - - - - - 1,4-3,0 6,5 13,3 25,1 33,6 21,9 36,6 5,9 Pancreas - - - - - - - - 3,8 1,4 7,5 3,0 14,7 25,0 41,2 41,5 87,5 79,8 12,1 Cavità nasale - - - - - - - - - - - - 1,6 - - - 2,7 3,3 0,3 Laringe - - - - - - - - - - - - - 3,3 3,6 4,0-3,3 0,6 Polmone - - - - - 1,4 - - 1,3-12,0 18,0 18,0 11,7 37,6 49,4 62,9 76,5 11,9 Altri organi toracici - - - - - - - - 1,3 - - 1,5 1,6 5,0 1,8 2,0 8,2 10,0 1,3 Osso - - 1,6 - - - - - - - - - 3,3 1,7 1,8-2,7 6,7 0,7 Pelle, melanomi - - - - - - - 1,2-4,2-3,0 1,6-5,4 4,0 5,5-1,3 Pelle, non melanomi - - - - - - - - - - - 3,0-1,7 1,8 - - 10,0 0,6 Mesotelioma - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0,0 Sarcoma di Kaposi - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0,0 Tessuti molli - - - - - - 1,2 - - - - 1,5 1,6 3,3-4,0 5,5-0,8 Mammella - - - - - 1,4-8,6 13,9 19,8 27,0 58,6 57,1 86,6 103,9 134,4 106,7 166,2 35,3 Utero, collo - - - - - - - - - - 1,5 - - 1,7 1,8-2,7-0,4 Utero, corpo - - - - - - - - 1,3 - - 1,5-3,3 1,8 9,9 5,5 3,3 1,2 Utero NAS - - - - - - 1,2 - - 2,8 6,0 9,0 21,2 25,0 21,5 25,7 38,3 49,9 8,5 Ovaio - - - - - - 2,5-2,5 2,8 12,0 9,0 18,0 18,3 19,7 41,5 16,4 29,9 8,0 Altri genitali femminili - - - - - - - - 1,3 1,4 1,5 3,0 - - 9,0 11,9 5,5 13,3 2,0 Rene, vie urinarie - - - - - - - - 1,3 1,4 3,0 1,5 8,2 3,3 5,4 9,9 13,7 16,6 2,7 Vescica - - - - - - - - - 1,4-1,5 1,6 3,3 10,7 15,8 24,6 36,6 3,5 Occhio - - - - - - - - - - - - - 1,7 1,8 2,0-3,3 0,4 Encefalo e altro SNC - 1,8 1,6 1,6 - - - 2,5 2,5 4,2 4,5 10,5 4,9 10,0 16,1 27,7 35,6 19,9 6,4 Tiroide - - - - - - - - - - - 1,5 - - - 5,9 5,5 6,7 0,7 Altre ghiandole endocrine - - - - - - - - - - - 1,5-5,0 1,8 - - - 0,5 Linfoma di Hodgkin - - - - - - - 1,2-2,8 - - - 3,3-4,0-3,3 0,7 Linfoma non Hodgkin - - - - 3,0 - - 1,2 3,8 1,4 6,0 4,5 4,9 13,3 26,9 21,7 8,2 23,3 5,5 Mieloma - - - - - - - - - - 3,0 1,5 6,5 8,3 16,1 15,8 21,9 36,6 4,3 Leucemia linfatica acuta 2,0-1,6 - - - - - - 1,4-4,5 - - - 2,0 - - 0,6 Leucemia linfatica cronica - - - - - - - - - - 1,5 - - 6,7 3,6 4,0 8,2 29,9 1,9 Leucemia mieloide acuta - - - - - - - 1,2 - - - - 1,6 3,3 1,8 11,9 8,2 10,0 1,5 Leucemia mieloide cronica - - - 1,6 - - - - - - - 1,5 3,3-5,4 4,0-13,3 1,2 Altre MMPC e SMDC - - - - - - - - - - - - 1,6 1,7 1,8 4,0 2,7 3,3 0,6 Leucemie NAS - - - - - - 1,2-1,3 - - 1,5 3,3-1,8 15,8 21,9 26,6 2,7 Miscellanea - - - - - - - - - - - - - - - - - - 0,0 Mal definite e metastasi - - - - - - - 1,2-4,2 1,5 7,5 14,7 28,3 44,8 35,6 90,3 76,5 12,1 TOTALE (escl. cute) 2,0 1,8 4,9 3,2 3,0 2,7 8,7 20,8 41,8 69,3 98,8 180,2 238,3 397,9 556,9 713,6 864,4 1173,3 182,5 TOTALE 2,0 1,8 4,9 3,2 3,0 2,7 8,7 20,8 41,8 69,3 98,8 183,2 238,3 399,6 558,7 713,6 864,4 1183,3 183,1 43

Tabella 5a RTTP. Anni 2002-2006. Incidenza dei tumori maligni: tassi standardizzati per 100.000 residenti e rischio cumulativo (0-74 anni). UOMINI. Sede ITA01 ES (ITA01) EUR ES (EUR) MON ES (MON) Cum 74 Labbro 6,7 0,9 4,5 0,6 3,1 0,4 0,36% Lingua 1,6 0,4 1,2 0,3 0,8 0,2 0,09% Bocca 2,1 0,5 1,6 0,4 1,2 0,3 0,14% Ghiandole salivari 1,9 0,5 1,3 0,3 0,9 0,2 0,11% Orofaringe 0,7 0,3 0,5 0,2 0,3 0,1 0,04% Rinofaringe 2,4 0,5 2,0 0,4 1,5 0,3 0,17% Ipofaringe 0,3 0,2 0,3 0,2 0,2 0,1 0,03% Faringe NAS 0,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,02% Esofago 3,5 0,6 2,3 0,4 1,5 0,3 0,15% Stomaco 19,1 1,4 12,3 1,0 8,1 0,7 0,95% Intestino tenue 2,0 0,5 1,7 0,4 1,3 0,3 0,17% Colon 39,3 2,0 26,3 1,4 17,5 1,0 2,18% Retto 22,4 1,5 15,2 1,1 10,3 0,8 1,23% Fegato 18,3 1,4 12,3 1,0 8,4 0,7 1,07% Vie biliari 7,0 0,9 4,4 0,6 2,9 0,4 0,36% Pancreas 13,4 1,2 8,6 0,8 5,6 0,5 0,67% Cavità nasale 0,9 0,3 0,6 0,2 0,4 0,2 0,07% Laringe 15,6 1,3 11,7 1,0 8,2 0,7 1,05% Polmone 82,8 3,0 56,8 2,1 38,5 1,5 4,86% Altri organi toracici 1,6 0,4 1,2 0,3 0,9 0,2 0,1% Osso 0,9 0,3 0,9 0,3 0,9 0,3 0,07% Pelle, melanomi 12,0 1,1 9,6 0,9 7,3 0,7 0,72% Pelle, non melanomi 119,8 3,6 79,4 2,4 53,1 1,7 6,18% Mesotelioma 1,8 0,4 1,1 0,3 0,7 0,2 0,09% Sarcoma di Kaposi 1,9 0,5 1,1 0,3 0,6 0,2 0,07% Tessuti molli 5,1 0,7 3,9 0,6 3,2 0,6 0,26% Mammella 1,2 0,4 0,9 0,3 0,6 0,2 0,07% Pene 2,3 0,5 1,5 0,4 1,1 0,3 0,13% Prostata 79,2 2,9 48,5 1,8 31,0 1,2 3,79% Testicolo 5,7 0,8 5,4 0,7 5,3 0,7 0,38% Altri genitali maschili 0,3 0,2 0,3 0,2 0,2 0,1 0,02% Rene, vie urinarie 19,4 1,4 14,5 1,1 10,1 0,8 1,19% Vescica 81,7 2,9 54,5 2,0 36,6 1,4 4,57% Occhio 0,8 0,3 0,9 0,3 0,9 0,4 0,07% Encefalo e altro SNC 16,2 1,3 12,9 1,1 10,0 0,9 1,05% Tiroide 5,5 0,8 5,0 0,7 4,1 0,6 0,4% Altre ghiandole endocrine 0,5 0,2 0,7 0,3 0,7 0,3 0,05% Linfoma di Hodgkin 2,7 0,5 2,5 0,5 2,2 0,4 0,2% Linfoma non Hodgkin 14,6 1,2 11,2 1,0 8,2 0,8 0,91% Mieloma 9,0 1,0 6,0 0,7 4,0 0,5 0,46% Leucemia linfatica acuta 2,0 0,4 2,2 0,5 2,5 0,6 0,15% Leucemia linfatica cronica 5,6 0,8 3,7 0,5 2,4 0,4 0,25% Leucemia mieloide acuta 5,3 0,8 3,5 0,5 2,4 0,4 0,24% Leucemia mieloide cronica 3,0 0,6 2,3 0,4 1,7 0,4 0,16% Altre MMPC e SMDC 6,6 0,8 4,8 0,6 3,4 0,5 0,35% Leucemie NAS 1,0 0,3 0,8 0,3 0,7 0,3 0,06% Miscellanea 0,9 0,3 0,7 0,3 0,7 0,3 0,04% Mal definite e metastasi 10,8 1,1 7,0 0,7 4,7 0,5 0,52% TOTALE (escl. cute) 538,0 7,5 371,3 5,4 257,8 4,0 26,27% TOTALE 657,8 8,3 450,8 5,9 310,9 4,3 30,83% 44

Tabella 5b RTTP. Anni 2002-2006. Incidenza dei tumori maligni: tassi standardizzati per 100.000 residenti e rischio cumulativo (0-74 anni). DONNE. Sede ITA01 ES (ITA01) EUR ES (EUR) MON ES (MON) Cum 74 Labbro 0,1 0,1 0,0 0,0 0,0 0,0 - Lingua 1,3 0,3 1,0 0,3 0,7 0,2 0,08% Bocca 1,0 0,3 0,7 0,2 0,4 0,2 0,05% Ghiandole salivari 0,8 0,3 0,5 0,2 0,4 0,2 0,04% Orofaringe 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,01% Rinofaringe 0,7 0,3 0,7 0,3 0,6 0,2 0,06% Ipofaringe 0,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,01% Faringe NAS - - - - - - - Esofago 1,1 0,3 0,8 0,2 0,5 0,2 0,07% Stomaco 9,6 0,9 6,5 0,7 4,5 0,5 0,56% Intestino tenue 1,1 0,3 0,9 0,3 0,6 0,2 0,08% Colon 29,4 1,6 20,5 1,2 14,2 0,9 1,65% Retto 16,6 1,2 11,7 0,9 8,0 0,7 0,96% Fegato 8,5 0,8 5,3 0,6 3,6 0,5 0,43% Vie biliari 7,9 0,8 4,9 0,5 3,2 0,4 0,39% Pancreas 10,2 0,9 6,6 0,6 4,3 0,5 0,48% Cavità nasale 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,01% Laringe 0,5 0,2 0,4 0,2 0,3 0,1 0,04% Polmone 12,5 1,0 8,9 0,8 6,0 0,6 0,75% Altri organi toracici 0,8 0,3 0,6 0,2 0,4 0,2 0,05% Osso 1,3 0,3 1,2 0,3 1,1 0,4 0,08% Pelle, melanomi 10,5 1,0 9,3 0,9 7,5 0,8 0,73% Pelle, non melanomi 45,8 2,0 32,6 1,5 22,5 1,1 2,57% Mesotelioma 0,7 0,2 0,4 0,2 0,3 0,1 0,03% Sarcoma di Kaposi 0,8 0,3 0,5 0,2 0,3 0,1 0,04% Tessuti molli 2,5 0,5 2,0 0,4 1,5 0,3 0,16% Mammella 103,8 3,1 84,8 2,6 62,8 2,0 6,78% Utero, collo 7,6 0,8 6,1 0,7 4,5 0,5 0,52% Utero, corpo 24,2 1,5 19,3 1,2 13,7 0,9 1,73% Utero NAS 0,6 0,2 0,4 0,2 0,3 0,1 0,02% Ovaio 14,6 1,2 11,5 1,0 8,4 0,7 0,96% Altri genitali femminili 4,8 0,6 3,3 0,5 2,2 0,4 0,24% Rene, vie urinarie 7,0 0,8 5,3 0,6 4,0 0,6 0,41% Vescica 11,1 1,0 7,2 0,7 4,7 0,5 0,56% Occhio 0,5 0,2 0,6 0,3 0,6 0,3 0,03% Encefalo e altro SNC 15,3 1,2 12,3 1,0 9,4 0,8 1% Tiroide 16,2 1,2 14,8 1,2 12,2 1,0 1,17% Altre ghiandole endocrine 0,4 0,2 0,5 0,2 0,5 0,3 0,03% Linfoma di Hodgkin 3,3 0,6 3,5 0,6 3,7 0,7 0,26% Linfoma non Hodgkin 10,5 1,0 8,0 0,8 5,8 0,6 0,64% Mieloma 6,7 0,8 4,5 0,5 3,0 0,4 0,35% Leucemia linfatica acuta 1,7 0,4 2,2 0,5 2,8 0,7 0,15% Leucemia linfatica cronica 4,2 0,6 2,8 0,4 1,9 0,3 0,22% Leucemia mieloide acuta 2,7 0,5 1,9 0,4 1,3 0,3 0,11% Leucemia mieloide cronica 1,7 0,4 1,1 0,3 0,8 0,2 0,08% Altre MMPC e SMDC 5,1 0,7 3,8 0,5 2,9 0,4 0,34% Leucemie NAS 0,5 0,2 0,3 0,1 0,3 0,1 0,02% Miscellanea 0,4 0,2 0,4 0,2 0,4 0,3 0,03% Mal definite e metastasi 8,7 0,8 5,5 0,6 3,6 0,4 0,37% TOTALE (escl. cute) 369,7 5,7 283,4 4,7 208,8 3,7 20,64% TOTALE 415,5 6,0 316,0 4,9 231,3 3,9 22,67% 45

Tabella 6a RTTP. Anni 2002-2006. Mortalità per tumori maligni: tassi standardizzati per 100.000 residenti e rischio cumulativo (0-74 anni). UOMINI. Sede ITA01 ES (ITA01) EUR ES (EUR) MON ES (MON) Cum74 Labbro 0,4 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,01% Lingua 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,01% Bocca 0,9 0,3 0,6 0,2 0,4 0,2 0,06% Ghiandole salivari 1,1 0,3 0,6 0,2 0,4 0,1 0,05% Orofaringe 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 - Rinofaringe 0,7 0,3 0,5 0,2 0,4 0,2 0,04% Ipofaringe 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,01% Faringe NAS 0,5 0,2 0,4 0,2 0,2 0,1 0,04% Esofago 3,0 0,6 2,0 0,4 1,3 0,3 0,12% Stomaco 15,0 1,3 9,3 0,8 6,0 0,6 0,65% Intestino tenue 1,3 0,4 0,9 0,3 0,7 0,2 0,1% Colon 20,8 1,5 12,6 0,9 8,0 0,6 0,86% Retto 7,6 0,9 4,8 0,6 3,2 0,4 0,38% Fegato 19,2 1,4 12,4 0,9 8,1 0,6 1,02% Vie biliari 4,1 0,7 2,5 0,4 1,6 0,3 0,21% Pancreas 12,6 1,2 7,9 0,8 5,0 0,5 0,59% Cavità nasale 0,2 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,02% Laringe 7,4 0,9 4,7 0,6 3,0 0,4 0,34% Polmone 82,3 3,0 54,4 2,0 36,0 1,4 4,53% Altri organi toracici 2,9 0,6 1,9 0,4 1,2 0,3 0,11% Osso 1,1 0,3 0,8 0,3 0,5 0,2 0,07% Pelle, melanomi 2,9 0,6 2,0 0,4 1,4 0,3 0,15% Pelle, non melanomi 2,0 0,5 1,2 0,3 0,8 0,2 0,09% Mesotelioma - - - - - - - Sarcoma di Kaposi - - - - - - - Tessuti molli 2,2 0,5 1,5 0,3 1,0 0,2 0,11% Mammella 1,1 0,3 0,7 0,2 0,5 0,2 0,05% Pene 0,8 0,3 0,5 0,2 0,3 0,1 0,04% Prostata 28,9 1,8 15,0 1,0 8,4 0,6 0,61% Testicolo 0,3 0,2 0,3 0,2 0,3 0,2 0,02% Altri genitali maschili - - - - - - - Rene, vie urinarie 5,8 0,8 3,9 0,5 2,7 0,4 0,31% Vescica 19,8 1,5 11,3 0,9 6,8 0,6 0,71% Occhio 0,7 0,3 0,5 0,2 0,3 0,2 0,03% Encefalo e altro SNC 10,4 1,0 7,7 0,8 5,6 0,6 0,68% Tiroide 0,8 0,3 0,5 0,2 0,3 0,1 0,03% Altre ghiandole endocrine 0,7 0,3 0,6 0,2 0,5 0,2 0,05% Linfoma di Hodgkin 0,7 0,3 0,5 0,2 0,3 0,1 0,03% Linfoma non Hodgkin 6,1 0,8 4,0 0,6 2,8 0,4 0,3% Mieloma 5,3 0,8 3,0 0,4 1,7 0,3 0,18% Leucemia linfatica acuta 1,1 0,3 1,0 0,3 1,0 0,3 0,06% Leucemia linfatica cronica 2,8 0,6 1,5 0,3 0,9 0,2 0,08% Leucemia mieloide acuta 2,4 0,5 1,4 0,3 0,9 0,2 0,09% Leucemia mieloide cronica 1,2 0,4 0,6 0,2 0,4 0,1 0,04% Altre MMPC e SMDC 0,9 0,3 0,5 0,2 0,3 0,1 0,03% Leucemie NAS 4,4 0,7 2,5 0,4 1,6 0,3 0,13% Miscellanea 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,0 0,01% Mal definite e metastasi 14,5 1,3 9,2 0,8 6,0 0,6 0,64% TOTALE (escl. cute) 295,1 5,6 185,8 3,7 120,4 2,5 12,83% TOTALE 297,1 5,7 186,9 3,7 121,2 2,5 12,91% 46

Tabella 6b RTTP. Anni 2002-2006. Mortalità per tumori maligni: tassi standardizzati per 100.000 residenti e rischio cumulativo (0-74 anni). DONNE. Sede ITA01 ES (ITA01) EUR ES (EUR) MON ES (MON) Cum74 Labbro - - - - - - - Lingua 0,4 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,02% Bocca 0,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,01% Ghiandole salivari 0,4 0,2 0,2 0,1 0,2 0,1 0,01% Orofaringe 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,01% Rinofaringe 0,3 0,2 0,3 0,2 0,2 0,1 0,02% Ipofaringe 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,01% Faringe NAS 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,01% Esofago 1,4 0,3 0,9 0,2 0,6 0,2 0,07% Stomaco 7,4 0,8 4,8 0,6 3,2 0,4 0,38% Intestino tenue 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,0 0,01% Colon 15,5 1,1 9,7 0,8 6,3 0,5 0,66% Retto 5,3 0,7 3,1 0,4 2,0 0,3 0,24% Fegato 10,1 0,9 6,0 0,6 3,8 0,4 0,43% Vie biliari 5,2 0,7 3,2 0,4 2,0 0,3 0,25% Pancreas 10,6 0,9 6,5 0,6 4,2 0,4 0,48% Cavità nasale 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 0,1 0,01% Laringe 0,6 0,2 0,3 0,1 0,2 0,1 0,03% Polmone 10,6 0,9 7,0 0,7 4,5 0,5 0,5% Altri organi toracici 1,1 0,3 0,7 0,2 0,5 0,2 0,06% Osso 0,7 0,2 0,5 0,2 0,4 0,2 0,04% Pelle, melanomi 1,2 0,3 0,9 0,3 0,7 0,2 0,08% Pelle, non melanomi 0,6 0,2 0,4 0,2 0,3 0,1 0,03% Mesotelioma - - - - - - - Sarcoma di Kaposi - - - - - - - Tessuti molli 0,7 0,3 0,5 0,2 0,4 0,1 0,04% Mammella 32,9 1,7 23,3 1,3 16,0 0,9 1,87% Utero, collo 0,3 0,2 0,3 0,1 0,2 0,1 0,02% Utero, corpo 1,0 0,3 0,6 0,2 0,4 0,1 0,04% Utero NAS 7,9 0,8 5,3 0,6 3,6 0,4 0,43% Ovaio 7,6 0,8 5,4 0,6 3,7 0,5 0,42% Altri genitali femminili 1,8 0,4 1,2 0,3 0,8 0,2 0,08% Rene, vie urinarie 2,5 0,5 1,7 0,3 1,1 0,3 0,12% Vescica 3,0 0,5 1,6 0,3 1,0 0,2 0,09% Occhio 0,3 0,2 0,2 0,1 0,1 0,1 0,02% Encefalo e altro SNC 5,8 0,7 4,2 0,6 3,0 0,5 0,3% Tiroide 0,6 0,2 0,3 0,1 0,2 0,1 0,01% Altre ghiandole endocrine 0,4 0,2 0,3 0,2 0,3 0,1 0,04% Linfoma di Hodgkin 0,7 0,3 0,5 0,2 0,4 0,2 0,04% Linfoma non Hodgkin 5,2 0,7 3,7 0,5 2,6 0,4 0,32% Mieloma 3,8 0,6 2,3 0,4 1,5 0,3 0,18% Leucemia linfatica acuta 0,6 0,2 0,7 0,3 0,7 0,3 0,05% Leucemia linfatica cronica 1,6 0,4 0,9 0,2 0,6 0,2 0,06% Leucemia mieloide acuta 1,3 0,3 0,8 0,2 0,5 0,1 0,04% Leucemia mieloide cronica 1,1 0,3 0,7 0,2 0,6 0,2 0,06% Altre MMPC e SMDC 0,6 0,2 0,3 0,1 0,2 0,1 0,03% Leucemie NAS 2,3 0,4 1,3 0,3 0,8 0,2 0,05% Miscellanea - - - - - - - Mal definite e metastasi 10,6 0,9 6,5 0,6 4,2 0,4 0,51% TOTALE (escl. cute) 164,5 3,7 108,0 2,6 72,1 1,9 7,83% TOTALE 165,1 3,7 108,4 2,6 72,4 1,9 7,86% 47

Tabella 7a RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta e percentuale dei casi incidenti per modalità di diagnosi (cito-isto) UOMINI 0-34 35-64 65+ Totale Sede N % N % N % N % Labbro 1 100 18 100 45 100 64 100 Lingua - - 9 100 5 83,33 14 93,33 Bocca 1 100 9 100 8 80 18 90 Ghiandole salivari - - 4 80 11 78,57 15 78,95 Orofaringe - - 2 66,67 4 100 6 85,71 Rinofaringe 1 100 15 93,75 5 83,33 21 91,3 Ipofaringe - - 2 100 1 100 3 100 Faringe NAS - - 0 0 1 100 1 50 Esofago - - 8 80 16 69,57 24 72,73 Stomaco 0 0 39 88,64 114 83,82 153 84,53 Intestino tenue - - 11 91,67 8 100 19 95 Colon 2 100 96 96 249 90,55 347 92,04 Retto 1 100 62 96,88 136 92,52 199 93,87 Fegato - - 11 21,57 21 17,36 32 18,6 Vie biliari - - 8 66,67 24 43,64 32 47,76 Pancreas - - 15 50 16 16,33 31 24,22 Cavità nasale - - 2 100 7 100 9 100 Laringe - - 68 100 77 95,06 145 97,32 Polmone 1 100 197 82,43 352 63,08 550 68,92 Altri organi toracici 1 50 4 66,67 0 0 5 31,25 Osso 5 83,33 2 100 1 100 8 88,89 Pelle, melanomi 12 100 60 100 44 100 116 100 Pelle, non melanomi 7 100 311 100 821 99,88 1139 99,91 Mesotelioma - - 2 100 16 100 18 100 Sarcoma di Kaposi - - 2 100 15 100 17 100 Tessuti molli 7 100 18 100 24 96 49 98 Mammella - - 5 100 5 83,33 10 90,91 Pene - - 5 100 16 100 21 100 Prostata - - 117 95,9 549 86,73 666 88,21 Testicolo 38 100 19 100 1 100 58 100 Altri genitali maschili - - 2 100 1 100 3 100 Rene, vie urinarie 5 100 74 93,67 84 80 163 86,24 Vescica 5 100 193 92,79 532 92,68 730 92,76 Occhio 2 66,67 3 75 1 100 6 75 Encefalo e altro SNC 15 75 49 73,13 27 36,99 91 56,88 Tiroide 13 100 35 100 8 88,89 56 98,25 Altre ghiandole endocrine 1 33,33 2 66,67 - - 3 50 Linfoma di Hodgkin 10 100 13 100 5 100 28 100 Linfoma non Hodgkin 4 80 66 95,65 68 98,55 138 96,5 Mieloma - - 23 88,46 39 65 62 72,09 Leucemia linfatica acuta 13 100 4 100 5 100 22 100 Leucemia linfatica cronica - - 18 100 38 100 56 100 Leucemia mieloide acuta 2 100 12 100 37 100 51 100 Leucemia mieloide cronica 1 100 15 100 13 100 29 100 Altre MMPC e SMDC 4 100 21 100 41 100 66 100 Leucemie NAS 4 100 0 0 3 60 7 70 Miscellanea 2 100 0 0 2 33,33 4 44,44 Mal definite e metastasi 2 66,67 11 52,38 25 32,05 38 37,25 TOTALE (escl. cute) 153 92,17 1351 88,01 2700 77,56 4204 81,13 TOTALE 160 92,49 1662 90,03 3521 81,83 5343 84,51 48

Tabella 7b RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta e percentuale dei casi incidenti per modalità di diagnosi (cito-isto) DONNE 0-34 35-64 65+ Totale Sede N % N % N % N % Labbro - - - - 1 100 1 100 Lingua 1 100 5 100 8 88,89 14 93,33 Bocca - - 4 100 8 100 12 100 Ghiandole salivari 1 100 1 100 5 62,5 7 70 Orofaringe - - - - 1 100 1 100 Rinofaringe 1 50 4 100 2 100 7 87,5 Ipofaringe - - 1 100 1 100 2 100 Faringe NAS - - - - - - - - Esofago - - 3 100 7 63,64 10 71,43 Stomaco 2 100 27 96,43 71 84,52 100 87,72 Intestino tenue 1 100 4 100 8 100 13 100 Colon 5 100 91 93,81 224 87,84 320 89,64 Retto - - 57 96,61 125 90,58 182 92,39 Fegato 2 100 4 44,44 18 18,75 24 22,43 Vie biliari - - 12 85,71 34 40 46 46,46 Pancreas - - 8 30,77 23 22,12 31 23,85 Cavità nasale 1 100 - - 1 100 2 100 Laringe - - 3 100 2 100 5 100 Polmone - - 44 91,67 66 65,35 110 73,83 Altri organi toracici 1 100 2 66,67 3 60 6 66,67 Osso 4 80 5 100 1 25 10 71,43 Pelle, melanomi 20 100 66 98,51 28 100 114 99,13 Pelle, non melanomi 7 100 161 100 379 100 547 100 Mesotelioma - - 2 100 6 100 8 100 Sarcoma di Kaposi - - 2 100 7 87,5 9 90 Tessuti molli 1 100 16 100 11 100 28 100 Mammella 22 100 622 97,95 459 88,78 1103 93,95 Utero, collo 5 100 44 100 34 89,47 83 95,4 Utero, corpo - - 136 100 131 93,57 267 96,74 Utero NAS - - 1 50 1 20 2 28,57 Ovaio 10 100 70 93,33 62 74,7 142 84,52 Altri genitali femminili 2 100 12 80 38 90,48 52 88,14 Rene, vie urinarie 3 75 29 96,67 31 64,58 63 76,83 Vescica 1 100 27 90 99 91,67 127 91,37 Occhio 3 100 1 100 1 50 5 83,33 Encefalo e altro SNC 10 76,92 56 71,79 25 28,41 91 50,84 Tiroide 28 93,33 110 99,1 32 96,97 170 97,7 Altre ghiandole endocrine 1 100 2 100 2 100 5 100 Linfoma di Hodgkin 22 100 11 100 4 100 37 100 Linfoma non Hodgkin 8 100 43 97,73 67 94,37 118 95,93 Mieloma - - 19 90,48 44 73,33 63 77,78 Leucemia linfatica acuta 14 100 2 100 4 100 20 100 Leucemia linfatica cronica - - 11 100 39 100 50 100 Leucemia mieloide acuta 2 100 8 100 23 100 33 100 Leucemia mieloide cronica - - 5 100 15 100 20 100 Altre MMPC e SMDC 6 100 16 100 40 100 62 100 Leucemie NAS 1 100 - - 5 83,33 6 85,71 Miscellanea 1 100 - - 0 0 1 20 Mal definite e metastasi 2 66,67 13 76,47 34 37,36 49 44,14 TOTALE (escl. cute) 181 95,26 1599 94,34 1851 75,86 3631 83,95 TOTALE 188 95,43 1760 94,83 2230 79,11 4178 85,76 49

Tabella 8 RTTP. Anni 2002-2006. Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia 0-14 15-34 35-64 65-74 75+ Totale Sede Morf. M F M F M F M F M F M F Labbro 80003 Neoplasia, maligna - - - - - - - - 1-1 - 80113 Epitelioma, maligno - - - - 1 - - - - - 1-80513 Carcinoma verrucoso, NAS - - - - - - - - 1-1 - 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - 1-17 - 20-23 1 61 1 Lingua 80003 Neoplasia, maligna - - - - - - - 1 2 1 2 2 80103 Carcinoma, NAS - - - - - 1 - - - - - 1 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - 1 7 4 2 2 2 4 11 11 80713 Carcinoma squamocellulare cheratinizzante, NAS - - - - 1 - - 1 - - 1 1 80743 Carcinoma squamocellulare a cellule fusate - - - - 1 - - - - - 1 - Bocca 80003 Neoplasia, maligna - - - - 2 - - - 2-4 - 80513 Carcinoma verrucoso, NAS - - - - 1 - - 1 1-2 1 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 5 3 5 1 1 6 11 10 82003 Carcinoma adenoidecistico - - - - - 1 - - - - - 1 84303 Carcinoma mucoepidermoide - - - - 1-1 - - - 2-91503 Emangiopericitoma maligno - - 1 - - - - - - - 1 - Ghiandole salivari 80003 Neoplasia, maligna - - - - 1 1-1 2 2 3 4 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - - - 1-1 - 2 80103 Carcinoma, NAS - - - - - - 2 1 - - 2 1 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 1-2 - 2 1 5 1 80713 Carcinoma squamocellulare cheratinizzante, NAS - - - - - - 1 - - - 1-81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - 1 - - - 1-2 - 82003 Carcinoma adenoidecistico - - - - 1 - - - - - 1-84303 Carcinoma mucoepidermoide - - - - 1-1 - 1 1 3 1 85503 Carcinoma a cellule acinose - 1 - - - - - - - - - 1 89413 Carcinoma in adenoma polimorfo - - - - - - 1 - - - 1 - Orofaringe 80003 Neoplasia, maligna - - - - 1 - - - - - 1-80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - 1 - - - - - 1-80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 1-2 1 2-5 1 Rinofaringe 80003 Neoplasia, maligna - - - 1 2 2 - - 1-3 3 80103 Carcinoma, NAS - - 1-2 - - - - - 3-80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - 6 1 3 1 - - 9 2 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 2 1 - - - - 2 1 80723 Carcinoma squamocellulare a grandi cell, non cherat. - - - - 1-1 - - - 2-80823 Carcinoma linfoepiteliale - - - 1 3 - - 1 - - 3 2 84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - - - - - 1-1 - Ipofaringe 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 2 1 1 1 - - 3 2 Faringe NAS 80003 Neoplasia, maligna - - - - 1 - - - - - 1-80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - - - 1 - - - 1 - Esofago 80003 Neoplasia, maligna - - - - 2 1 1-7 4 10 5 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - - 1-1 - 2-80103 Carcinoma, NAS - - - - 1-1 - - - 2-80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - 2 1 - - - - 2 1 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 2 1-3 2 1 4 5 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - 3-4 2 3 1 10 3 84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - - - - - 1-1 - 84903 Carcinoma a cellule ad anello con castone - - - - - - - - 1-1 - 85603 Carcinoma adenosquamoso - - - - - - - - 1-1 - 50

Tabella 8 (segue) RTTP. Anni 2002-2006. Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia 0-14 15-34 35-64 65-74 75+ Totale Sede Morf. M F M F M F M F M F M F Stomaco 80003 Neoplasia, maligna - - 1-5 2 8 8 20 11 34 21 80013 Cellule tumorali maligne - - - - 1 - - - 2 3 3 3 80103 Carcinoma, NAS - - - - 5-7 2 1 1 13 3 80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - 1 1 1 - - 1 2 2 80213 Carcinoma anaplastico, NAS - - - - - - - - 1-1 - 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - 16 8 24 10 29 11 69 29 81443 Adenocarcinoma, tipo intestinale - - - - 2-3 - 10 4 15 4 81453 Carcinoma, tipo diffuso - - - 1 1 3 2 3 3 4 6 11 82113 Adenocarcinoma tubulare - - - - 1 2 5 4 4 4 10 10 82463 Carcinoma neuroendocrino - - - - - - 1 - - - 1-84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - 2-2 3 1 1 5 4 84903 Carcinoma a cellule ad anello con castone - - - 1 8 10 3 7 7 5 18 23 85103 Carcinoma midollare, NAS - - - - - - - 1 - - - 1 88013 Sarcoma fusocellulare - - - - - - - - 1-1 - 89363 Tumore stromale gastrointestinale maligno - - - - 2 2 1 1 - - 3 3 Intestino tenue 80003 Neoplasia, maligna - - - - 2 - - 2-1 2 3 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - 1 4 1 3 1 - - 7 3 81443 Adenocarcinoma, tipo intestinale - - - - - 1 - - - - - 1 82403 Tumore carcinoide, NAS - - - - 2-1 - - - 3-82463 Carcinoma neuroendocrino - - - - - - - 1 - - - 1 82633 Adenocarcinoma in adenoma tubulovilloso - - - - - - 1 - - 1 1 1 84903 Carcinoma a cellule ad anello con castone - - - - - 1 - - - - - 1 85743 Adenocarcinoma con differenziazione neuroendocrina - - - - - - 1 - - - 1-88043 Sarcoma a cellule epitelioidi - - - - - - 1 - - - 1-88903 Leiomiosarcoma, NAS - - - - 1 - - - - - 1-89363 Tumore stromale gastrointestinale maligno - - - - 3 1 1 1-1 4 3 Colon 80003 Neoplasia, maligna - - - - 4 8 13 7 23 30 40 45 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - - - - 1-1 - 80103 Carcinoma, NAS - - - 1 1 1 4 2 1 4 6 8 80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - 1 - - 1 - - - 1 1 80333 Carcinoma sarcomatoide - - - - - - - - - 1-1 81403 Adenocarcinoma, NAS - - 2 2 73 72 90 79 86 88 251 241 82103 Adenocarcinoma in polipo adenomatoso - - - - - - 2-1 - 3-82113 Adenocarcinoma tubulare - - - - 3 4 9 2 16 14 28 20 82403 Tumore carcinoide, NAS - - - - - 1 1 - - - 1 1 82463 Carcinoma neuroendocrino - - - - 1 - - - - - 1-82613 Adenocarcinoma in adenoma villoso - - - - 1 - - - - - 1-82633 Adenocarcinoma in adenoma tubulovilloso - - - 1 5 2 3 2 6 4 14 9 84403 Cistoadenocarcinoma, NAS - - - - - - 1 - - - 1-84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - 11 7 9 11 5 6 25 24 84813 Adenocarcinoma mucosecernente - - - - - - 1 1 - - 1 1 84903 Carcinoma a cellule ad anello con castone - - - - - 1 1 1 1-2 2 89363 Tumore stromale gastrointestinale maligno - - - - - 1 - - - - - 1 Retto 80003 Neoplasia, maligna - - - - 6 2 6 4 14 12 26 18 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - - - - - 1-1 80103 Carcinoma, NAS - - - - 2 2 3-3 1 8 3 80513 Carcinoma verrucoso, NAS - - - - - - 1 - - - 1-80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 1 2 1 2-1 2 5 80833 Carcinoma a cellule squamose basaloide - - - - 1 - - - - - 1-81233 Carcinoma basalioide - - - - 1 1 - - - 2 1 3 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - 39 44 51 45 45 47 135 136 82103 Adenocarcinoma in polipo adenomatoso - - - - - 1 - - - - - 1 51

Tabella 8 (segue) RTTP. Anni 2002-2006. Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia 0-14 15-34 35-64 65-74 75+ Totale Sede Morf. M F M F M F M F M F M F 82113 Adenocarcinoma tubulare - - - - 5 4 3 3 6 6 14 13 82613 Adenocarcinoma in adenoma villoso - - - - - - 1 - - - 1-82633 Adenocarcinoma in adenoma tubulovilloso - - - - 5 3 2 2 7 4 14 9 84803 Adenocarcinoma mucinoso - - 1-4 - 2 3 2 4 9 7 87713 Melanoma a cellule epitelioidi - - - - - - - 1 - - - 1 Fegato 80003 Neoplasia, maligna - 2 - - 35 2 39 20 39 43 113 67 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - - 2 1 1-3 1 80103 Carcinoma, NAS - - - - - - 1 - - 3 1 3 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - - 1 - - - 2-3 81603 Carcinoma colangiocellulare - - - - 2 1-3 1 2 3 6 81703 Carcinoma epatocellulare, NAS - - - - 14 5 22 14 14 6 50 25 81803 Carcinoma misto epatocolangiocellulare - - - - - - - - 1-1 - 81903 Adenocarcinoma trabecolare - - - - - - - - 1-1 - 89703 Epatoblastoma - - - - - - - 1 - - - 1 Vie biliari 80003 Neoplasia, maligna - - - - 5 3 12 16 21 34 38 53 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - - - 1 1-1 1 80103 Carcinoma, NAS - - - - - 2 1 1-3 1 6 80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - - - - - - 1-1 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - 6 5 9 13 7 9 22 27 81603 Carcinoma colangiocellulare - - - - - 1 - - - - - 1 81623 Tumore di Klatskin - - - - - - 1 - - - 1-82103 Adenocarcinoma in polipo adenomatoso - - - - - - - 1 - - - 1 82113 Adenocarcinoma tubulare - - - - - - 1 - - 2 1 2 82463 Carcinoma neuroendocrino - - - - 1 - - - - - 1-82603 Adenocarcinoma papillare, NAS - - - - - 1 - - - 1-2 82623 Adenocarcinoma villoso - - - - - - 1 - - - 1-84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - - - 1 - - - 1-84903 Carcinoma a cellule ad anello con castone - - - - - - - 1 - - - 1 85003 Carcinoma duttale infiltrante - - - - - 1 - - - - - 1 85503 Carcinoma a cellule acinose - - - - - 1 - - - - - 1 85603 Carcinoma adenosquamoso - - - - - - - - - 1-1 Pancreas 80003 Neoplasia, maligna - - - - 15 20 30 23 52 58 97 101 80013 Cellule tumorali maligne - - - - 3 2 1-1 2 5 4 80103 Carcinoma, NAS - - - - 1-1 1-1 2 2 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - - - - - - 1-1 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - 8 3 7 7 3 5 18 15 81503 Carcinoma a cell insulari - - - - 1 - - - - - 1-82113 Adenocarcinoma tubulare - - - - - - - - - 1-1 82463 Carcinoma neuroendocrino - - - - 1 1-1 - - 1 2 84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - - - - - - 2-2 85003 Carcinoma duttale infiltrante - - - - - - 2 1 - - 2 1 93643 Tumore neuroectodermico periferico - - - - 1 - - - - - 1 - Cavità nasale 80003 Neoplasia, maligna - - - - - - 2 - - - 2-80013 Cellule tumorali maligne - - - - - - - - 1-1 - 80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - - - 1 - - - 1-80213 Carcinoma anaplastico, NAS - - - - - - - - 1-1 - 80323 Carcinoma a cellule fusate - - - - 1 - - - - - 1-80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 1 - - - - - 1-81223 Carcinoma a cellule transizionali, fusate - - - - - - 1 - - - 1-81403 Adenocarcinoma, NAS - - - 1 - - - - - - - 1 84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - - - 1 - - - 1-87463 Melanoma lentigginoso delle mucose - - - - - - - - - 1-1 52

Tabella 8 (segue) RTTP. Anni 2002-2006. Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia 0-14 15-34 35-64 65-74 75+ Totale Sede Morf. M F M F M F M F M F M F Laringe 80003 Neoplasia, maligna - - - - 10 1 6-3 - 19 1 80103 Carcinoma, NAS - - - - 8-6 - 3-17 - 80523 Carcinoma squamocellulare papillare - - - - - - - - 1-1 - 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 49 2 36 2 25-110 4 80763 Carcinoma squamocellulare microinvasivo - - - - 1 - - - - - 1-81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - - - 1 - - - 1 - Polmone 80003 Neoplasia, maligna - - - - 48 5 81 8 132 28 261 41 80013 Cellule tumorali maligne - - 1-36 6 32 9 32 14 101 29 80103 Carcinoma, NAS - - - - 21 7 16 3 9 1 46 11 80123 Carcinoma a grandi cellule NAS - - - - 5-2 - 2-9 - 80133 Carcinoma a grandi cell neuroendocrino - - - - 1 - - - - - 1-80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - 4-3 1 4 1 11 2 80213 Carcinoma anaplastico, NAS - - - - 2 - - - - - 2-80223 Carcinoma pleiomorfo - - - - 6-1 - - - 7-80413 Carcinoma a piccole cellule - - - - 13 2 16 1 10-39 3 80423 Microcitoma - - - - 6 3 5-1 - 12 3 80443 Carcinoma a piccole cellule intermedie - - - - - - 1 1 1-2 1 80453 Carcinoma a piccole cellule combinato - - - - 1-2 - 1-4 - 80463 Carcinoma non a piccole cellule - - - - 14 3 20 2 12 1 46 6 80503 Carcinoma papillare, NAS - - - - - - - 1 - - - 1 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 36 7 60 4 29 1 125 12 80713 Carcinoma squamocellulare cheratinizzante NAS - - - - 1-1 - 1-3 - 80753 Carcinoma squamocellulare pseudoghiandolare - - - - - - - 1 - - - 1 80833 Carcinoma a cellule squamose basaloide - - - - - - - - 1-1 - 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - 41 12 44 10 19 9 104 31 82113 Adenocarcinoma tubulare - - - - 1-1 - - - 2-82303 Carcinoma solido, NAS - - - - - - 1 - - - 1-82403 Tumore carcinoide, NAS - - - - 1 - - 1 1-2 1 82463 Carcinoma neuroendocrino - - - - - - - - 2-2 - 82503 Adenocarcinoma bronchiolo-alveolare - - - - - - 1-1 1 2 1 82513 Adenocarcinoma alveolare - - - - - - 1 - - - 1-82523 Carcinoma bronchiolo-alveolare non mucinoso - - - - - 1 - - - 1-2 83103 Adenocarcinoma a cellule chiare, NAS - - - - - - - 1 - - - 1 84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - 1 2 2 1 - - 3 3 84813 Adenocarcinoma mucosecernente - - - - - - 1 - - - 1-84903 Carcinoma a cellule ad anello con castone - - - - - - 1 - - - 1-85503 Carcinoma a cellule acinose - - - - - - 2 - - - 2-85603 Carcinoma adenosquamoso - - - - 1 - - - - - 1 - Altri organi toracici 80003 Neoplasia, maligna - - 1-2 1 4-4 2 11 3 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - - - 1 - - - 1 80103 Carcinoma, NAS - - - - 2 - - - - - 2-80823 Carcinoma linfoepiteliale - - - - - - - 1 - - - 1 82463 Carcinoma neuroendocrino - - - - 1 1 - - - - 1 1 84303 Carcinoma mucoepidermoide - - - - - 1 - - - - - 1 85813 Timoma NAS, tipo A maligno - - - - - - - - - 1-1 85853 Timoma B3, maligno - - - 1 - - - - - - - 1 88003 Sarcoma, NAS - - - - 1 - - - - - 1-88113 Fibromixosarcoma - - 1 - - - - - - - 1 - Osso 80003 Neoplasia, maligna - 1 1 - - 1 1 - - 3 2 5 88013 Sarcoma fusocellulare - - - - 1 - - - - - 1-91803 Osteosarcoma, NAS - - 2 - - 1 - - - - 2 1 91823 Osteosarcoma fibroblastico - - - - - 1 - - - - - 1 53

Tabella 8 (segue) RTTP. Anni 2002-2006. Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia 0-14 15-34 35-64 65-74 75+ Totale Sede Morf. M F M F M F M F M F M F 92203 Condrosarcoma, NAS - - - - 1 1-1 - - 1 2 92213 Condrosarcoma iuxcorticale - - - - - 1 - - - - - 1 92403 Condrosarcoma mesenchimale - - - 1 - - - - - - - 1 92603 Sarcoma di Ewing - 1 1 2 - - - - - - 1 3 93643 Tumore neuroectodermico periferico 1-1 - - - - - - - 2 - Pelle, melanomi 87203 Melanoma maligno, NAS - - 3 1 7 12 3 2 1-14 15 87213 Melanoma nodulare - - - 2 8 7 2 1 5 4 15 14 87233 Melanoma maligno, in regressione - - - - 1 - - - - - 1-87303 Melanoma amelanotico - - - - - 1 - - - 1-2 87403 Melanoma maligno su nevo giunzionale - - - - 2 1 - - - - 2 1 87423 Melanoma in lentigo mal. di Hutchinson - - - - 1-1 1 1 4 3 5 87433 Melanoma a diffusione superficiale - 1 6 10 26 30 5 5 4 2 41 48 87443 Melanoma maligno acrale lentigginoso - - - - 1 1 - - 1-2 1 87463 Melanoma lentigginoso delle mucose - - - - - 1 - - - - - 1 87703 Melanoma misto a cellule epitelioidi e fusiformi - - 3 2 9 5 2 1 6 3 20 11 87713 Melanoma a cellule epitelioidi - - - 4 5 9 4 2 8-17 15 87723 Melanoma fusocellulare, NAS - - - - - - - 1-1 - 2 87803 Nevo blu maligno - - - - - - 1 - - - 1 - Pelle, non melanomi 80003 Neoplasia, maligna - - 1-1 2 2-3 2 7 4 80113 Epitelioma, maligno - - - - 1 - - - - - 1-80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - 1 - - - - - 1-80513 Carcinoma verrucoso, NAS - - - - 1 - - - 1-2 - 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 25 6 67 16 110 58 202 80 80713 Carcinoma squamocellulare cheratinizzante, NAS - - - - - - 1 - - - 1-80753 Carcinoma squamocellulare pseudoghiandolare - - - - - - 3 1 1 1 4 2 80903 Carcinoma basocellulare, NAS - - 4 7 220 103 230 105 246 113 700 328 80913 Carcinoma basocellulare, multicentrico - - - - 21 32 17 16 20 7 58 55 80923 Carcinoma basocellulare, tipo morfea - - - - 1 1 1-1 - 3 1 80933 Carcinoma basocellulare, fibroepiteliale - - - - - 1 - - 1-1 1 80943 Carcinoma baso-squamocellulare - - - - 1-1 - - 1 2 1 80953 Carcinoma metatipico - - - - 3 3 9 2 12 9 24 14 80973 Carcinoma basocellulare nodulare - - - - 23 8 31 14 25 11 79 33 80983 Carcinoma basocellulare adenoide - - 1-7 1 2 2 9 5 19 8 81023 Tricolemmocarcinoma - - - - - - - - 1-1 - 82003 Carcinoma adenoidecistico - - - - 2 3 8 3 12 6 22 12 82473 Carcinoma a cellule di Merkel - - - - 1 - - - 1 2 2 2 84013 Adenocarcinoma apocrino - - - - - - - - - 1-1 84093 Poroma eccrino maligno - - - - - - 1-2 2 3 2 84103 Adenocarcinoma sebaceo - - - - - - - - 1-1 - 84133 Adenocarcinoma eccrino - - - - 1 - - - - - 1-84303 Carcinoma mucoepidermoide - - - - - - 1-1 1 2 1 88323 Dermatofibrosarcoma, NAS - - 1 - - - - - - - 1-88903 Leiomiosarcoma, NAS - - - - - 1 - - - - - 1 Mesotelioma 90503 Mesotelioma maligno - - - - - 1 - - 5 1 5 2 90513 Mesotelioma fibroso maligno - - - - - - 1 1 2 2 3 3 90523 Mesotelioma epitelioide maligno - - - - 2-4 1 2 1 8 2 90533 Mesotelioma, tipo bifasico, maligno - - - - - 1 2 - - - 2 1 Sarcoma di Kaposi 91403 Sarcoma di Kaposi - - - - 2 2 5 3 10 5 17 10 Tessuti molli 80003 Neoplasia, maligna - - - - - - 1-1 - 2-82473 Carcinoma a cellule di Merkel - - - - - - - 1 - - - 1 88003 Sarcoma, NAS - - - 1 2 3 - - 3-5 4 54

Tabella 8 (segue) RTTP. Anni 2002-2006. Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia 0-14 15-34 35-64 65-74 75+ Totale Sede Morf. M F M F M F M F M F M F 88013 Sarcoma fusocellulare - - - - 1 - - - 1 1 2 1 88103 Fibrosarcoma, NAS - - - - 1 1 1-2 - 4 1 88303 Istiocitoma fibroso maligno - - - - 5 3 - - 3 1 8 4 88323 Dermatofibrosarcoma, NAS - - - - 1 1 - - - - 1 1 88503 Liposarcoma, NAS - - - - - 1 - - 1 1 1 2 88523 Liposarcoma mixoide - - 2-1 - - - - - 3-88533 Liposarcoma a cellule rotonde - - - - 1 - - - - - 1-88543 Liposarcoma pleiomorfo - - - - - 1 1 - - - 1 1 88583 Liposarcoma dedifferenziato - - - - 1-1 - 1-3 - 88903 Leiomiosarcoma, NAS 1 - - - 3 3-1 1 2 5 6 88913 Leiomiosarcoma epitelioide - - - - 1 - - - 2-3 - 89203 Rabdomiosarcoma alveolare - - - - - 1 - - - - - 1 90403 Sarcoma sinoviale, NAS 1 - - - - - - - - - 1-90443 Sarcoma a cellule chiare tendini e aponeu. - - - - - - - 1-1 - 2 91203 Emangiosarcoma - - - - - - - 1 1-1 1 92203 Condrosarcoma, NAS - - - - - 1 - - - - - 1 92403 Condrosarcoma mesenchimale - - 1 - - - - - - - 1-92523 Tumore tenosinoviale a cellule giganti maligno - - - - - 1 - - - - - 1 92603 Sarcoma di Ewing 1 - - - - - - - - - 1-95003 Neuroblastoma, NAS 1 - - - - - - - - - 1-95403 Neurofibrosarcoma - - - - 1-1 - 1 1 3 1 95603 Neurilemmoma maligno - - - - - - 1-1 - 2-95813 Sarcoma alveolare delle parti molli - - - - - - - - 1-1 - Mammella 80003 Neoplasia, maligna - - - 2 1 38-23 1 59 2 122 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - 8-4 - 14-26 80103 Carcinoma, NAS - - - 2-29 - 7-5 - 43 80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - - - - 2 - - - 2 80223 Carcinoma pleiomorfo - - - - - 1 - - - - - 1 80503 Carcinoma papillare, NAS - - - - - 4-6 - - - 10 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - - - - 1 - - - 1 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - 1 1 2-2 - 1 1 6 82013 Carcinoma cribriforme - - - - - 2 - - - - - 2 82113 Adenocarcinoma tubulare - - - 1-3 - - - - - 4 82303 Carcinoma solido, NAS - - - - - - - - - 1-1 82463 Carcinoma neuroendocrino - - - - - - - - - 1-1 84013 Adenocarcinoma apocrino - - - - - 4 - - - 1-5 84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - - 6-2 - 10-18 85003 Carcinoma duttale infiltrante - - - 13 3 423 1 180 1 123 5 739 85013 Comedocarcinoma, NAS - - - - - 2 - - - - - 2 85033 Adenocinoma intraduttale papillare invasivo - - - - - 4-1 - 7-12 85043 Carcinoma endocistico, NAS - - - - - 1-1 - 2-4 85103 Carcinoma midollare, NAS - - - - - 5-2 - 1-8 85123 Carcinoma midollare con stroma linfoide - - - 1 - - - - - - - 1 85203 Carcinoma lobulare infiltrante - - - - - 37 1 17-13 1 67 85223 Carcinoma infiltrante duttale e lobulare - - - 2-49 - 10 1 11 1 72 85233 Carcinoma infiltrante duttale misto con altri tipi di carcinoma - - - - - 7-1 - 3-11 85243 Carcinoma infiltrante lobulare misto con altri tipi di carcinoma - - - - - 1-1 - 1-3 85413 Malattia di Paget e carcinoma canicolare infiltrante - - - - - 1 - - - - - 1 85433 Malattia di Paget e carcinoma intraduttale mammella - - - - - 2 - - - - - 2 85733 Adenocarcinoma con metaplasia apocrina - - - - - - 1 - - - 1-85753 Carcinoma metaplastico - - - - - 1-1 - - - 2 88903 Leiomiosarcoma, NAS - - - - - - - 1 - - - 1 89353 Sarcoma stromale NAS - - - - - - - 1 - - - 1 89803 Carcinosarcoma, NAS - - - - - 1 - - - - - 1 90203 Tumore filloide maligno - - - - - 3 - - - - - 3 55

Tabella 8 (segue) RTTP. Anni 2002-2006. Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia 0-14 15-34 35-64 65-74 75+ Totale Sede Morf. M F M F M F M F M F M F Utero, collo 80003 Neoplasia, maligna - - - - - 1-1 - 4-6 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - - - - - 1-1 80103 Carcinoma, NAS - - - 2-2 - 3 - - - 7 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - 2-22 - 6-6 - 36 80713 Carcinoma squamocellulare cheratinizzante, NAS - - - - - 2-1 - - - 3 80723 Carcinoma squamocellulare a grandi cell, non cherat. - - - 1-6 - 5-3 - 15 80763 Carcinoma squamocellulare microinvasivo - - - - - 1 - - - - - 1 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - - 6-2 - 4-12 83103 Adenocarcinoma a cellule chiare, NAS - - - - - 2 - - - - - 2 83803 Carcinoma endometrioide - - - - - - - 1 - - - 1 83843 Adenocarcinoma, tipo endocervicale - - - - - 1 - - - - - 1 84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - - 1 - - - - - 1 Utero, corpo 80003 Neoplasia, maligna - - - - - 7-1 - 9-17 80103 Carcinoma, NAS - - - - - 1-3 - - - 4 80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - - - - 2-1 - 3 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - - 1 - - - 2-3 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - - 16-9 - 10-35 82103 Adenocarcinoma in polipo adenomatoso - - - - - 1 - - - - - 1 82113 Adenocarcinoma tubulare - - - - - 1-1 - 1-3 82603 Adenocarcinoma papillare, NAS - - - - - 2-2 - - - 4 82623 Adenocarcinoma villoso - - - - - - - 1 - - - 1 83103 Adenocarcinoma a cellule chiare, NAS - - - - - 1-1 - - - 2 83233 Adenocar. a cellule miste - - - - - 1 - - - - - 1 83803 Carcinoma endometrioide - - - - - 92-52 - 27-171 84603 Cistoadenocarcinoma papillare sieroso - - - - - 1 - - - 1-2 84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - - - - 1 - - - 1 85603 Carcinoma adenosquamoso - - - - - 3-1 - - - 4 85703 Adenocarcinoma con metaplasia squamosa - - - - - 1-4 - 1-6 88003 Sarcoma, NAS - - - - - - - - - 1-1 88103 Fibrosarcoma, NAS - - - - - - - - - 1-1 88903 Leiomiosarcoma, NAS - - - - - 5 - - - - - 5 88913 Leiomiosarcoma epitelioide - - - - - - - 1 - - - 1 89303 Sarcoma stromale endometriale, NAS - - - - - 1 - - - 1-2 89313 Sarcoma stromale endometriale, basso grado - - - - - 1 - - - - - 1 89333 Adenosarcoma - - - - - - - 1 - - - 1 89503 Tumore misto mulleriano - - - - - - - 2 - - - 2 89513 Tumore misto mesodermico - - - - - 1 - - - 2-3 Utero NAS 80003 Neoplasia, maligna - - - - - 2-1 - 4-7 Ovaio 80003 Neoplasia, maligna - - - 1-12 - 10-16 - 39 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - 2-3 - 2-7 80103 Carcinoma, NAS - - - 1-5 - 1-2 - 9 80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - - 1-1 - 1-3 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - - 1 - - - - - 1 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - 1-7 - 5-4 - 17 83103 Adenocarcinoma a cellule chiare, NAS - - - - - 3 - - - - - 3 83803 Carcinoma endometrioide - - - - - 12-2 - 1-15 84403 Cistoadenocarcinoma, NAS - - - - - - - 1 - - - 1 84413 Cistoadenocarcinoma sieroso, NAS - - - 1-5 - 4-1 - 11 84503 Cistoadenocarcinoma papillare, NAS - - - - - 1 - - - - - 1 84603 Cistoadenocarcinoma papillare sieroso - - - 1-16 - 8-5 - 30 84613 Carcinoma papillare sieroso di superficie - - - 1 - - - 1-1 - 3 84703 Cistoadenocarcinoma mucinoso, NAS - - - 2-2 - 2 - - - 6 56

Tabella 8 (segue) RTTP. Anni 2002-2006. Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia 0-14 15-34 35-64 65-74 75+ Totale Sede Morf. M F M F M F M F M F M F 84713 Cistoadenocarcinoma papillare mucinoso - - - 2-1 - - - 2-5 84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - - 2-1 - 3-6 85703 Adenocarcinoma con metaplasia squamosa - - - - - 1-1 - - - 2 88903 Leiomiosarcoma, NAS - - - - - 1 - - - - - 1 89513 Tumore misto mesodermico - - - - - - - - - 1-1 89803 Carcinosarcoma, NAS - - - - - - - - - 1-1 90003 Tumore di Brenner maligno - - - - - - - - - 1-1 90713 Tumore del seno endodermico - - - - - - - 1 - - - 1 91053 Tumore trofoblastico epitelioide - - - - - 1 - - - - - 1 Altri genitali femminili 80003 Neoplasia, maligna - - - - - 3 - - - 4-7 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - - - - - 1-1 80103 Carcinoma, NAS - - - - - - - - - 1-1 80333 Carcinoma sarcomatoide - - - - - 1 - - - - - 1 80513 Carcinoma verrucoso, NAS - - - - - - - 1 - - - 1 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - - 3-10 - 17-30 80713 Carcinoma squamocellulare cheratinizzante, NAS - - - - - 1 - - - 2-3 80723 Carcinoma squamocellulare a grandi cell, non cherat. - - - - - 1 - - - - - 1 80903 Carcinoma basocellulare, NAS - - - - - 1 - - - 1-2 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - - 1 - - - 2-3 83803 Carcinoma endometrioide - - - - - 1 - - - - - 1 83903 Carcinoma degli annessi cutanei - - - - - - - - - 1-1 85423 Malattia di Paget extramammaria - - - - - 1-1 - - - 2 87203 Melanoma maligno, NAS - - - - - - - 1 - - - 1 87213 Melanoma nodulare - - - - - 1 - - - - - 1 88053 Sarcoma indifferenziato - 1 - - - - - - - - - 1 89633 Sarcoma rabdoide - - - - - 1 - - - - - 1 91003 Cariocarcinoma - - - 1 - - - - - - - 1 Pene 80003 Neoplasia, maligna - - - - 2 - - - - - 2-80513 Carcinoma verrucoso, NAS - - - - 2-2 - - - 4-80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 1-7 - 7-15 - Prostata 80003 Neoplasia, maligna - - - - 13-37 - 68-118 - 80103 Carcinoma, NAS - - - - 4-5 - 8-17 - 80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - - - 1 - - - 1-80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - - - 1 - - - 1-81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - 93-212 - 243-548 - 82113 Adenocarcinoma tubulare - - - - 9-17 - 23-49 - 83103 Adenocarcinoma a cellule chiare, NAS - - - - 1-1 - 2-4 - 85503 Carcinoma a cellule acinose - - - - - - 3-4 - 7-85743 Adenocarcinoma con differenziazione neuroendocrina - - - - - - 1 - - - 1 - Testicolo 80003 Neoplasia, maligna - - 4-1 - - - - - 5-80103 Carcinoma, NAS - - - - - - - - 1-1 - 86503 Tumore a cellule di Leydig maligno - - - - 2 - - - - - 2-90613 Seminoma, NAS - - 11-11 - - - - - 22-90623 Seminoma, tipo anaplastico - - - - 1 - - - - - 1-90633 Seminoma spermatocitico - - 1 - - - - - - - 1-90643 Germinoma - - 2-1 - - - - - 3-90653 Tumore a cellule germinali non seminomatoso - - 3-1 - - - - - 4-90703 Carcinoma embrionale, NAS - - 4 - - - - - - - 4-90713 Tumore del seno endodermico - - 2 - - - - - - - 2-90803 Teratoma maligno, NAS - - 4 - - - - - - - 4-90853 Tumore misto a cellule germinali - - 7-1 - - - - - 8-91003 Cariocarcinoma - - - - 1 - - - - - 1-57

Tabella 8 (segue) RTTP. Anni 2002-2006. Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia 0-14 15-34 35-64 65-74 75+ Totale Sede Morf. M F M F M F M F M F M F Altri genitali maschili 80903 Carcinoma basocellulare, NAS - - - - 1 - - - - - 1-80913 Carcinoma basocellulare, multicentrico - - - - 1 - - - - - 1-88903 Leiomiosarcoma, NAS - - - - - - - - 1-1 - Rene, vie urinarie 80003 Neoplasia, maligna - - 1 1 16 5 10 5 25 14 52 25 80103 Carcinoma, NAS - - 1-8 2 5 3 1-15 5 80333 Carcinoma sarcomatoide - - - - - - - - - 1-1 80503 Carcinoma papillare, NAS - - - - - - - - 1-1 - 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - - - 1 - - - 1-81203 Carcinoma a cellule transizionali, NAS - - - - 4-2 1 3-9 1 81303 Carcinoma papillare a cellule transizionali - - - - 3 4 8 1 3 4 14 9 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - 2 1 3 1 1 1 6 3 82603 Adenocarcinoma papillare, NAS - - - - 1-3 - 1-5 - 83103 Adenocarcinoma a cellule chiare, NAS - - 3 1 26 10 14 5 6 7 49 23 83123 Carcinoma a cellule renali - - - - 15 4 5 1 8 3 28 8 83173 Carcinoma a cellule renali tipo cromofobo - - - - 2 2 3 1 1-6 3 83183 Carcinoma a cellule renali sarcomatoide - - - - - 1 - - - - - 1 83193 Carcinoma a cellule renali dei dotti collettori - - - - - - - - 1-1 - 83203 Carcinoma a cellule granulari - - - - - 1 - - - - - 1 89603 Nefroblastoma, NAS - 2 - - - - - - - - - 2 91103 Mesonefroma maligno - - - - 1 - - - - - 1 - Vescica 80001 Neoplasia incerta se maligna o benigna - - - - 21 2 13 2 22 2 56 6 80003 Neoplasia, maligna - - - - 6 4 13 3 27 7 46 14 80011 Cellule tumorali, incerte se benigne o maligne - - - - - - 2 - - - 2-80102 Carcinoma in situ, NAS - - - - 2 1 2-3 1 7 2 80103 Carcinoma, NAS - - - - 3 1 5 1 4-12 2 80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - - - 1-2 - 3-80413 Carcinoma a piccole cellule - - - - - - 1 - - - 1-80503 Carcinoma papillare, NAS - - - - - - - - 1-1 - 80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - - - 2-2 - 4-80933 Carcinoma basocellulare, fibroepiteliale - - - - - - 1 - - - 1-81201 Papilloma uroteliale - - - - 2 1 2-3 2 7 3 81202 Carcinoma a cellule transizionali in situ - - 1-5 - 8 1 5 3 19 4 81203 Carcinoma a cellule transizionali, NAS - - 1-27 3 47 5 31 11 106 19 81211 Papilloma a cellule transizionali, invertito - - - - - - 1 - - - 1-81301 Neoplasia a cellule transizionali papillare a malignità potenziale ridotta - - 1 19 3 27 6 18 7 64 17 81302 Carcinoma a cellule transizionali papillare non invasivo - - 3-53 5 69 9 58 11 183 25 81303 Carcinoma papillare a cellule transizionali - - - - 69 10 92 10 107 25 268 45 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - - - 1 - - 1 1 1 89803 Carcinosarcoma, NAS - - - - - - - - 1-1 - Occhio 80003 Neoplasia, maligna - - - - 1 - - - - 2 1 2 87203 Melanoma maligno, NAS - - 1 1 3 1 1 - - - 5 2 95103 Retinoblastoma, NAS 1 2 - - - - - - - - 1 2 95113 Retinoblastoma tipo differenziato 1 - - - - - - - - - 1 - Encefalo e altro SNC 80000 Neoplasia benigna - - 2-6 13 3 7-1 11 21 80001 Neoplasia incerta se maligna o benigna - - 1 1 2 4 2 2 6 12 11 19 80003 Neoplasia, maligna - - 3 1 9 11 17 11 15 15 44 38 86801 Paraganglioma NAS - - - 1 - - - - - - - 1 91611 Emangioblastoma - - - - 1 - - - - - 1-93703 Cordoma - - 1 - - - - - - - 1-93803 Glioma maligno 1 1 - - 6 1 3 2 3 2 13 6 93823 Glioma misto - - - - 2 - - - - - 2-58

Tabella 8 (segue) RTTP. Anni 2002-2006. Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia 0-14 15-34 35-64 65-74 75+ Totale Sede Morf. M F M F M F M F M F M F 93831 Glioma subependimale - - - - 1 - - - - - 1-93913 Ependimoma, NAS 1-1 - - 1 - - - - 2 1 94003 Astrocitoma, NAS 1 - - - 2 2 - - - - 3 2 94013 Astrocitoma, anaplastico - - - - 3 - - - - - 3-94113 Astrocitoma gemistocitico - - - - - 1 - - 1-1 1 94203 Astrocitoma fibrillare - - 2 - - - - - - - 2-94211 Astrocitoma pilocitico 1 1 - - - - - - - - 1 1 94403 Glioblastoma, NAS - - 1-14 8 10-1 - 26 8 94413 Glioblastoma a cellule giganti - - - - - 1 - - - - - 1 94423 Gliosarcoma - - - - 1 - - - - - 1-94503 Oligodendroglioma, NAS - - - 1 - - - - - - - 1 94703 Medulloblastoma, NAS - 1 1 - - - - - - - 1 1 95003 Neuroblastoma, NAS - - - - - 1 - - - - - 1 95051 Ganglioglioma - - 1 - - - - - - - 1-95300 Meningioma, NAS - - 1 3 8 20 2 7 5 11 16 41 95303 Meningioma maligno - - - - - - - 1-1 - 2 95310 Meningioma meningoteliomatoso - - - - 2 2 - - - - 2 2 95320 Meningioma fibroso - - - - - 1 - - - - - 1 95330 Meningioma psammomatoso - - - 1-1 - 1 1-1 3 95370 Meningioma transizionale - - - - 3 3 1 4-1 4 8 95391 Meningioma atipico - - - - 1 3 1 - - 1 2 4 95401 Neurofibromatosi, NAS 1 1 - - - - - - - - 1 1 95600 Neurilemmoma, NAS - - 1 1 4 3-6 - - 5 10 95603 Neurilemmoma maligno - - - - 1 - - - 1-2 - 95700 Neuroma NAS - - - - 1 - - - - - 1 - Tiroide 80003 Neoplasia, maligna - - 2 6 3 12-4 1 2 6 24 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - - - - - 1-1 80103 Carcinoma, NAS - - 1 4 2 12-4 1 2 4 22 80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - 1 - - - - - 1-80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - 1 - - - - - 1-81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - 1 1 - - - - 1 1 82603 Adenocarcinoma papillare, NAS - - 8 11 19 43 4 9-3 31 66 82903 Adenocarcinoma ossifilo - - - - - 1 - - - - - 1 83303 Adenocarcinoma follicolare, NAS - - - - 4 1 1 1 - - 5 2 83353 Carcinoma follicolare minimamente invasivo - - - 1-2 - - - - - 3 83403 Carcinoma papillare, variante follicolare - - - 3 1 19-2 1-2 24 83413 Microcarcinoma papillare - - 2-1 8 - - - - 3 8 83423 Carcinoma papillare, cellule ossifile - - - 1-2 - - - - - 3 83433 Carcinoma papillare, incapsulato - - - 1-2 - 1 - - - 4 83443 Carcinoma papillare, cellule colonnari - - - 1-2 - - - 1-4 83503 Carcinoma sclerosante non capsulato - - - - - 3-2 - 1-6 85103 Carcinoma midollare, NAS - - - 2-2 1 - - - 1 4 Altre ghiandole endocrine 80003 Neoplasia, maligna - - 1-1 - - - - - 2-80103 Carcinoma, NAS - - - - - 1 - - - - - 1 81403 Adenocarcinoma, NAS - 1 - - - - - - - - - 1 83703 Carcinoma cortico-surrenale - - - - 1 1-1 - 1 1 3 87003 Feocromocitoma maligno - - - - 1 - - - - - 1-95003 Neuroblastoma, NAS 2 - - - - - - - - - 2 - Linfoma di Hodgkin 96503 Malattia di Hodgkin, NAS - 1 2 2 1 1 1 1 1-5 5 96513 Malattia di Hodgkin ricca in linfociti - - 1-1 - - - - - 2-96523 Malattia di Hodgkin, cellularità mista, NAS - - 3 6-3 3 1 - - 6 10 96533 Malattia di Hodgkin, deplezione linfocitaria, NAS - - - 1 - - - - - - - 1 96593 Malattia di Hodgkin, predom. linfocitaria nodulare - 1 1 1 2 1 - - - - 3 3 59

Tabella 8 (segue) RTTP. Anni 2002-2006. Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia 0-14 15-34 35-64 65-74 75+ Totale Sede Morf. M F M F M F M F M F M F 96633 Malattia di Hodgkin, sclerosi nodulare, NAS - - 2 8 6 5-1 - - 8 14 96643 Malattia di Hodgkin, sclerosi nodulare, fase cellulare - 1 - - 2 - - - - - 2 1 96653 Malattia di Hodgkin, sclerosi nodulare, grado 1 - - - - 1 - - - - - 1-96673 Malattia di Hodgkin, sclerosi nodulare, grado 2 - - 1 1-1 - - - - 1 2 Linfoma non Hodgkin 95903 Linfoma maligno, NAS 1-1 - 2 2 1 2 5 6 10 10 95913 Linfoma maligno non Hodgkin, NAS - - 1 1 6 4 2 1 4 7 13 13 96703 Linfoma maligno a piccoli linfociti B, NAS - - - - 5 1 1 2 1 1 7 4 96713 Linfoma maligno linfoplasmocitico - - - 1-3 3-3 2 6 6 96733 Linfoma mantellare - - - - 4 1 1 1 4 2 9 4 96753 Linfoma maligno, diffuso, a cellule piccole e grandi - - - - 1 1 - - 1 1 2 2 96803 Linfoma maligno, diffuso, a grandi cellule B, NAS - - - 2 22 12 7 9 9 7 38 30 96843 Linfoma maligno diffuso a grandi cellule B, immunoblastico, NAS - - - - - - 1 - - 1 1 1 96893 Linfoma B della zona marginale splenica - - - - 1 1 1 1 2-4 2 96903 Linfoma follicolare, NAS - - 1-10 6-6 2 3 13 15 96913 Linfoma follicolare, grado 2 - - 1 1 1-4 - - - 6 1 96953 Linfoma follicolare, grado 1 - - - 1 1 2 1 1 1 3 3 7 96983 Linfoma follicolare, grado 3 - - - - 1 1 1 1 1-3 2 96993 Linfoma B della zona marginale, NAS - - - - 4 4 3 4-3 7 11 97003 Micosi fungoide - - - - 4 1-1 2-6 2 97023 Linfoma a cellule T periferiche - - - - 2 1 1 - - - 3 1 97053 Linfoma T angioimmunoblastico - - - - - - - 1 - - - 1 97093 Linfoma T, cutaneo NAS - - - - 1 1 - - - 1 1 2 97143 Linfoma anaplastico a grandi cellule, delle cellule T/null - 1-1 1 1 1 1-1 2 5 97183 Linfoma primitivo cutaneo a cellule T CD30+ - - - - - - 1 - - - 1-97613 Macroglobulinemia di Waldenström - - - - 1-2 1-1 3 2 99403 Hairy cell leukaemia - - - - 2 1 2-1 - 5 1 Mieloma 97313 Plasmocitoma, NAS - - - - - 1-1 - 1-3 97323 Mieloma multiplo - - - - 26 19 24 20 35 37 85 76 97333 Leucemia plasmacellulare - - - - - 1 - - - - - 1 97343 Plasmocitoma extramidollare - - - - - - - 1 - - - 1 Leucemia linfatica acuta 98273 Leucemia/linfoma a cellule T dell'adulto - - - - - - - 1 - - - 1 98353 Leucemia linfoblastica dei precursori, NAS 6 11 6 2 3 2 1-2 2 18 17 98363 Leucemia linfoblastica a cellule B dei precursori - - - 1 - - 1-1 - 2 1 98373 Leucemia linfoblastica a cellule T dei precursori 1 - - - 1 - - 1 - - 2 1 Leucemia linfatica cronica 98233 Leucemia linfatica cronica a cellule B/Linfoma a piccoli linfociti - - - - 17 10 11 15 25 23 53 48 98343 Leucemia prolinfocitica tipo a cellule T - - - - - 1-1 - - - 2 Leucemia mieloide acuta 98403 Leucemia mieloide acuta, tipo M6 - - - - 1 - - - 3 1 4 1 98613 Leucemia mieloide acuta, NAS 1 - - 1 6 3 10 3 15 14 32 21 98663 Leucemia promielocitica acuta - - - - 1 1 - - - - 1 1 98673 Leucemia mielomonocitica acuta - - - 1 - - - - 2 1 2 2 98713 Leucemia mieloide acuta con eosinofili midollari anormali - - - - 1 - - - - - 1-98723 Leucemia mieloide acuta con minima differenziazione - - 1 - - - - - 1-2 - 98733 Leucemia mieloide acuta senza segni di maturazione - - - - - 2 - - - 1-3 98743 Leucemia mieloide acuta con maturazione - - - - - 1-1 2-2 2 98913 Leucemia monocitica acuta - - - - - 1-1 - 1-3 98953 Leucemia mieloide acuta con displasia multilineare - - - - 2-1 - - - 3-98963 Leucemia mieloide acuta, t(8;21)(q22;q22) - - - - 1 - - - 1-2 - 99313 Panmielosi acuta con mielofibrosi - - - - - - 2 - - - 2 - Leucemia mieloide cronica 98633 Leucemia mieloide cronica, NAS - - 1-13 3 2 3 5 5 21 11 98753 Leucemia mieloide cronica, BCR/ABL positiva - - - - 1 2-1 - - 1 3 60

Tabella 8 (segue) RTTP. Anni 2002-2006. Distribuzione dei casi incidenti per età, sede e morfologia 0-14 15-34 35-64 65-74 75+ Totale Sede Morf. M F M F M F M F M F M F Altre MMPC e SMDC Leucemie NAS Miscellanea Mal definite e metastasi 98763 Leucemia mieloide cronica atipica, BCR/ABL negativa - - - - - - 1-1 - 2-99453 Leucemia mielomonocitica cronica, NAS - - - - 1 - - 1 4 5 5 6 99503 Policitemia vera - - 1-7 2 6 3 3-17 5 99603 Malattia mieloproliferativa cronica, NAS - - - 1 2 2 1 8 6 2 9 13 99613 Mielosclerosi con metaplasia mieloide - - - - 2 2 1 3 4 1 7 6 99623 Trombocitemia essenziale 1-2 4 3 6 3 2 4 3 13 15 99803 Anemia refrattaria - - - 1 - - - - - 1-2 99833 Anemia refrattaria con eccesso di blasti - - - - 1 1 1-1 - 3 1 99843 Anemia refrattaria con eccesso di blasti in trasformazione (obs) - - - - - - 1 1-2 1 3 99863 Sindrome mielodisplastica con sindrome da delezione 5q (5q-) - - - - - - 1 - - - 1-99893 Sindrome mielodisplastica, NAS - - - - 5 2 2 5 6 7 13 14 98003 Leucemia, NAS - - - - - - 1-2 2 3 2 98013 Leucemia acuta, NAS - - 2 - - - - - - 1 2 1 98203 Leucemia linfatica, NAS - - 1 1 - - 1 1-2 2 4 98603 Leucemia mieloide, NAS - - 1-1 - - - 1-3 - 80003 Neoplasia, maligna - - - - 1 - - 2 5 2 6 4 97503 Istiocitosi maligna - - - - - - 1 - - - 1-97543 Istiocitosi a cell di Langhernas, disseminata 2 1 - - - - - - - - 2 1 80003 Neoplasia, maligna - - 2 2 11 5 20 17 33 44 66 68 80013 Cellule tumorali maligne - - - - - 2 1 1-5 1 8 80103 Carcinoma, NAS - - - - 1 3 1 2 1 3 3 8 80203 Carcinoma indifferenziato, NAS - - - - 1-1 2-2 2 4 80213 Carcinoma anaplastico, NAS - - - - 1 - - - - - 1-80333 Carcinoma sarcomatoide - - - - 1 - - - - - 1-80413 Carcinoma a piccole cellule - - - - - - 1 - - - 1-80703 Carcinoma squamocellulare, NAS - - - - - 2 2 1 1 1 3 4 81233 Carcinoma basalioide - - - - - - - - 1-1 - 81403 Adenocarcinoma, NAS - - - - 2 3 4 3 5 7 11 13 82403 Tumore carcinoide, NAS - - - - - - - - - 1-1 82463 Carcinoma neuroendocrino - - - - - - 1 - - - 1-83103 Adenocarcinoma a cellule chiare, NAS - - - - 1 - - - - - 1-84803 Adenocarcinoma mucinoso - - - - 1 1 1 - - 2 2 3 84813 Adenocarcinoma mucosecernente - - - - - - - - - 1-1 87703 Melanoma misto a cellule epitelioidi e fusiformi - - - - - - - - 1-1 - 88003 Sarcoma, NAS - - - - 1 1 - - 1-2 1 88103 Fibrosarcoma, NAS - - - - - - - - 1-1 - 88303 Istiocitoma fibroso maligno - - - - 1 - - - - - 1-88903 Leiomiosarcoma, NAS - - - 1 - - - - - - - 1 89353 Sarcoma stromale NAS - - - - - - - - 1-1 - 91003 Cariocarcinoma - - 1 - - - - - - - 1-93643 Tumore neuroectodermico periferico - - - - 1 - - - - - 1 - TOTALE 26 32 147 165 1836 1848 2032 1237 2246 1565 6287 4847 TOTALE (escl. cute) 26 32 140 158 1527 1687 1658 1078 1799 1346 5150 4301 61

62

PARTE II: TUMORI INFANTILI 63

INCIDENZA Si definiscono tumori infantili quelli diagnosticati nella fascia d età compresa da 0 a 14 anni. In provincia di Trapani nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 58 casi di tumori maligni infantili: 26 M e 32 F con un tasso grezzo di 15/100.0000 maschi e 20/100.000 femmine I tumori infantili costituiscono complessivamente lo 0,6% di tutti i tumori registrati in Provincia. Nello stesso periodo sono stati registrati anche 29 casi di tumori maligni negli adolescenti, fascia d età 15-19 anni: 17 M e 12 F, con un tasso grezzo di 26/100.000 nei maschi e 19/100.000 nelle femmine. Ogni anno, tra i bambini si ammalano in media 5 maschi e 6 femmine, mentre tra gli adolescenti 3 maschi e 2 femmine. Il grafico sottostante mostra che l incidenza più elevata tra gli infantili si registra nella prima fascia d età 0-4 anni e risulta sovrapponibile a quella registrata in età adolescenziale. Incidenza 0-19 anni: tassi età specifici x 100.000 30 25 20 15 10 5 0 Infanzia Adolescenza 0-4 5-9 10-14 15-19 M F 64

FREQUENZA I tumori che si osservano in età pediatrica sono molto diversi da quelli che si rilevano in età adulta, sia per quanto riguarda la sede che per quanto riguarda le caratteristiche istopatologiche. Il tumore più frequentemente diagnosticato tra gli infantili risulta la LLA, 27% di tutti i tumori dei bambini e il 34% di quelli delle bambine, seguito dai tumori del SNC 19% dei M e 13% delle F. Incidenza 0-14 anni :distribuzione dei casi per sede topografica e sesso Leucemia linfatica acuta Encefalo e altro SNC Tessuti molli Linfoma di Hodgkin Miscellanea Altre ghiandole endocrine Occhio Rene, vie urinarie Fegato Altre MMPC e SMDC Leucemia mieloide acuta Linfoma non Hodgkin Osso Ghiandole salivari Altri genitali femminili Pelle, melanomi 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 N casi M F 65

Anche negli adolescenti, il tumore più diagnosticato nei maschi è stata la LLA (18% di tutti i tumori), seguito dai tumori dell encefalo e del testicolo (12%); nelle femmine al primo posto si registra invece il LH 33% di tutti i tumori, seguito da LLA e dal tumore della tiroide (17%). Incidenza 15-19aa: distribuzione per sede e sesso Linfoma di Hodgkin Leucemia linfatica Encefalo e altro SNC Testicolo Mal definite e metastasi Leucemie NAS Altre MMPC e SMDC Leucemia mieloide Linfoma non Hodgkin Altre ghiandole Tiroide Vescica Pelle, melanomi Rinofaringe Occhio 0 1 2 3 4 N casi M F 66

La tabella sottostante mostra le morfologie istopatologiche registrate nelle varie sedi tumorali nell ambito dei tumori infantili (0-14aa). 0-14 Sede ICDO X Morfologia M F Ghiandole salivari 85503 Carcinoma a cellule acinose - 1 Fegato 80003 Neoplasia, maligna - 2 Osso 80003 Neoplasia, maligna - 1 92603 Sarcoma di Ewing - 1 93643 Tumore neuroectodermico periferico 1 - Pelle, melanomi 87433 Melanoma a diffusione superficiale - 1 Tessuti molli 88903 Leiomiosarcoma, NAS 1-90403 Sarcoma sinoviale, NAS 1-92603 Sarcoma di Ewing 1-95003 Neuroblastoma, NAS 1 - Altri genitali femminili 88053 Sarcoma indifferenziato - 1 Rene, vie urinarie 89603 Nefroblastoma, NAS - 2 Occhio 95103 Retinoblastoma, NAS 1 2 95113 Retinoblastoma tipo differenziato 1 - Encefalo e altro SNC 93803 Glioma maligno 1 1 93913 Ependimoma, NAS 1-94003 Astrocitoma, NAS 1-94211 Astrocitoma pilocitico 1 1 94703 Medulloblastoma, NAS - 1 95401 Neurofibromatosi, NAS 1 1 Altre ghiandole endocrine 81403 Adenocarcinoma, NAS - 1 95003 Neuroblastoma, NAS 2 - Linfoma di Hodgkin 96503 Malattia di Hodgkin, NAS - 1 96593 Malattia di Hodgkin, predom. linfocitaria, nodulare - 1 96643 Malattia di Hodgkin, sclerosi nodulare, fase cellulare - 1 Linfoma non Hodgkin 95903 Linfoma maligno, NAS 1-97143 Linfoma anaplastico a grandi cellule, delle cellule T/null - 1 Leucemia linfatica acuta 98353 Leucemia linfoblastica dei precursori, NAS 6 11 98373 Leucemia linfoblastica a cellule T dei precursori 1 - Leucemia mieloide acuta 98613 Leucemia mieloide acuta, NAS 1 - Altre MMPC e SMDC 99623 Trombocitemia essenziale 1 - Miscellanea 97543 Istiocitosi a cell di Langhernas, disseminata 2 1 TOTALE TOTALE (escl. cute) 26 32 67

CONFRONTO TASSI Nella fascia d età 0-14 il confronto dei tassi di incidenza mostra un valore leggermente più alto nel sesso femminile rispetto a quello rilevato dai registri tumori presenti nell area geografica Sud, mentre di poco più basso risulta quello del sesso maschile. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 ETA' 0-14 TRAPANI SUD CENTRO NORD EST NORD OVEST 0 10 20 30 40 M F Nella fascia di età 15-19 i tassi registrati nella provincia di Trapani risultano in linea con il Sud nel sesso femminile e più bassi in quello maschile. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 ETA' 15-19 TRAPANI SUD CENTRO NORD EST NORD OVEST 0 10 20 30 40 M F 68

MIGRAZIONE SANITARIA Lo studio della mobilità oncologica relativamente ai ricoveri della fascia pediatrica, mostra come nel periodo 2002-2007 il 94% di questi si sia realizzato fuori delle strutture sanitarie della provincia di Trapani. Il fenomeno rilevante, risulta contenuto nella regione Sicilia, infatti il 59% dei ricoveri si effettua nella strutture di riferimento della città di Palermo. Il rapido collegamento con il capoluogo, grazie alla rete viaria, riduce di gran lunga i disagi connaturati alla migrazione. La migrazione extraregionale costituisce ancora il 35% di tutti i ricoveri ed è diretta preferenzialmente (15%) verso la Liguria dove è riconosciuta la valenza dell Istituto Gaslini per la cura dei tumori infantili. Distribuzione dei ricoveri infantili nel periodo 2002-2007 % 70 60 50 40 30 20 10 0 5 15 MOBILITA' = 94% 6 4 5 6 59 lombardia liguria emilia lazio toscana sicilia trapani 69

La tabella sottostante mette in relazione il luogo di ricovero con la tipologia di tumore, mostrando come la migrazione extraregionale è rivolta presso quelle regioni dove esistono dei centri specializzati di riferimento nazionale, a dimostrazione di una migrazione mirata. 70

PARTE III: SEDI TUMORALI 71

TUMORI TESTA - COLLO in provincia di Trapani include: neoplasie maligne del cavo orale e della faringe (C01-C14), cavità nasale e orecchio medio (C30), seni paranasali (C31) e laringe (C32) Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 301 nuovi tumori della sede testacollo: 246 nei maschi, 55 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza questo gruppo di tumori occupa il 5 posto (5% del totale) nei maschi e il 23 nelle femmine (1% del totale). Nel sesso maschile il tumore più rappresentato fra questi è il tumore della laringe. Quali sono i principali fattori di rischio? Il gruppo dei tumori testa-collo rappresenta un gruppo eterogeneo di tumori con fattori di rischio diversi. In generale però il fumo e l abuso di alcool rappresentano i fattori di rischio principali. L esposizione combinata ad entrambi i fattori moltiplica il rischio. Come per molti tumori, il rischio aumenta anche con le abitudini alimentari caratterizzate da basso consumo di frutta e verdura. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Il controllo dell esposizione al fumo e all alcool costituiscono gli unici interventi di prevenzione primaria riconosciuti. Per i tumori del cavo orale possono risultare utili anche periodiche visite odontoiatriche. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 49 maschi e 11 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Questo gruppo di tumori è comparso per il 69% nei maschi e il 62 % nelle femmine in soggetti con età adulta avanzata: 60 e + anni. L età media è stata di 65 anni nei maschi e 63 anni nelle femmine. 72

80 60 40 20 0 Qual è stato l accertamento diagnostico? Tassi età specifici ( X 100.000) 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 Incidenza M Incidenza F L 92,7% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Citologica Strumentale Certificato di decesso N % 271 90 8 2,7 3 1 18 6 1 0,3 Quale è il rischio di potersi ammalare di tumori della testa e del collo nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 50 1 donna ogni 377 Il rischio nel sesso maschile è più alto. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori in linea in entrambi i sessi con il centro-sud d Italia. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 15 20 25 30 M F 73

Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 137 decessi: 107 nei maschi e 30 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 22 maschi e 6 femmine costituendo la 23 causa di morte neoplastica nel sesso maschile e la 35 in quello femminile. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? Nella provincia di Trapani a 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 67,6 % dei soggetti (M+F) è ancora in vita. Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 55 55 57 54 56 67,6 Quale è la prevalenza per questi tumori 0 20 40 60 80 100 Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia, equivalente per questa sede tumorale a 63/100.00 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 591 soggetti (M+F) che hanno avuto una diagnosi di tumore del gruppo testa-collo nel corso della loro vita. Alcuni di essi sono guariti, altri sono lungosopravviventi e altri ancora necessitano di trattamenti terapeutici. % POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 PERSONE CON TUMORE TESTA -COLLO 591 PERSONE CON TUMORE 11865 74

TUMORE DELLO STOMACO in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 295 nuovi tumori dello stomaco: 181 nei maschi, 114 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il tumore dello stomaco è stato il 7 tumore (3% del totale) diagnosticato nei maschi e il 13 tumore (3% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? Il principale fattore di rischio è rappresentato dall infezione da Helicobacter Pylori, soprattutto per i carcinomi del tratto distale dello stomaco. Altri fattori di rischio sono legati al sesso (rischio maggiore nel sesso maschile); al fumo; alle abitudini alimentari: basso consumo di frutta e verdura, alto consumo di carni rosse, di cibi salati, affumicati e mal conservati. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Strategie di prevenzione primaria potenzialmente importanti consistono nell adozione di stili di vita caratterizzati dalle modificazioni delle abitudini alimentari che dovrebbero privilegiare il consumo di pesce e carni bianche nonché di frutta e verdura, mentre dovrebbe essere ridotto l utilizzo di cibi salati e affumicati. La riduzione dell uso del tabacco si configura come un altro intervento utile di prevenzione primaria Il controllo dell infezione da Helicobacter Pylori sia indiretto, con il miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie, sia diretto, mediante terapia di eradicazione, costituisce una buona prassi di prevenzione per il controllo di quelle forme sostenute dall infezione. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 36 maschi e 23 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? L 86% di questo tumore nei maschi e il 84% nelle femmine è comparso in soggetti di 60 e + anni L età media è stata di 71 anni in entrambi i sessi. 75

Tassi età specifici ( x 100.000 ) 120 100 80 60 40 20 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 M 50-54 55-59 F 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Qual è stato l accertamento diagnostico? L 83,7 % dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Citologica Strumentale Certificato di decesso N % 237 80,3 10 3,4 6 2 35 11,9 7 2,4 Quali sono state le sottosedi più frequenti? Distribuzione per sottosede (anni 2002-2006) Cardias Fondo Corpo Antro gastrico Piloro Piccola curva Grande curva Lesione sconfinante Non specificato N % 41 8 29 66 8 21 8 33 81 13,9 2,7 9,8 22,4 2,7 7,1 2,7 11,2 27,5 76

Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore dello stomaco nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 50 1 donna ogni 113 Il rischio nel sesso maschile è più del doppio. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori più bassi in entrambi i sessi rispetto al resto d Italia. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 15 20 25 30 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 231 decessi: 140 nei maschi e 91 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 28 maschi e 18 femmine costituendo la 7 causa di morte neoplastica nel sesso maschile e la 9 in quello femminile. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? La sopravvivenza per il tumore dello stomaco è piuttosto bassa. Nella provincia di Trapani a 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi solo il 28,3% dei soggetti (M+F) è ancora in vita. 77

Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 28,3 32 29 33 33 33 0 20 40 60 80 100 % Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 63/100.00 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 272 soggetti (M+F) che hanno avuto una diagnosi di tumore dello stomaco nel corso della loro vita. Alcuni di essi sono guariti, altri sono lungo sopravviventi e altri ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore dello stomaco 272 Persone con tumore 11865 78

TUMORI DEL COLON-RETTO in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 1139 nuovi tumori del colon-retto: 588 nei maschi, 551 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il tumore del colon- retto è stato il 4 tumore (11% del totale) diagnosticato nei maschi e il 2 tumore (13% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? La maggior parte dei tumori del colon-retto insorge su lesioni precancerose come le displasie intestinali che trovano una loro origine sia negli stili di vita che nella familiarità. Le displasie intestinali sono favorite da: dieta povera di fibre e ricca di carni rosse, insaccati, farine e zuccheri raffinati, sovrappeso, eccesso di alcool, fumo di sigaretta, malattie croniche intestinali (colite ulcerosa e morbo di Crohn). Circa un terzo dei tumori del colon-retto mostra una componente familiare e il 2-5% una componente ereditaria. Tra i fattori genetici e familiari si ricordano la FAP (Poliposi adenomatosa familiare) e la Sindrome di Lynch. Il rischio di ammalare di carcinoma del colon-retto è circa il doppio rispetto alla popolazione generale nel caso in cui sia presente in famiglia un consanguineo di I grado con diagnosi di questo tumore, e più che il triplo qualora quest ultimo abbia contratto il tumore prima dei 50 anni d età (I numeri del cancro in Italia 2011). Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Strategie di prevenzione primaria consistono nel favorire l attività fisica quotidiana e correggere gli stili di vita favorendo ad esempio la dieta mediterranea, la riduzione del sovrappeso e limitando il consumo di alcool. La prevenzione secondaria si basa sulla diffusione dei programmi di screening (sangue occulto e colonscopia 50-69aa). In provincia di Trapani è attivo dal Luglio del 2011 lo screening per il tumore del colon-retto che ha interessato 3 comuni pilota: Alcamo, Erice e Trapani. A partire dal giugno del 2012 saranno interessati i restanti comuni del distretto di Trapani (Buseto Palizzolo, Custonaci, Favignana, Paceco, S. Vito Lo Capo e Valderice). 79

Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 118 maschi e 110 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? L 80% di questo tumore è comparso sia nei maschi che nelle femmine in soggetti di 60 e + anni. L età media è stata di 70 anni in entrambi i sessi. Se si escludono, le forme più precoci, probabilmente legate alla familiarità, il tumore del colonretto è una neoplasia dell età avanzata la cui frequenza pertanto sarà destinata ad aumentare con l invecchiamento della popolazione. Tassi età specifici ( x 100.000 ) 300 250 200 150 100 50 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Incidenza M Incidenza F Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 91,7% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Citologica Strumentale Certificato di decesso N % 1026 90,1 18 1,6 1 0,1 91 8 3 0,3 80

Distribuzione per sottosede (anni 2002-2006) Quali sono state le sottosedi più frequenti? Cieco Appendice Colon ascendente Flessura epatica Colon traverso Flessura splenica Colon discendente Sigma Lesione sconfinante Ano e canale anale Giunzione rettosigmoidea Retto Colon NAS N % 97 3 138 41 51 18 86 230 16 30 132 247 50 Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore del colon-retto nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 16 1 donna ogni 22 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 8,5 0,3 12,1 3,6 4,5 1,6 7,6 20,2 1,4 2,6 11,6 21,7 4,4 In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori più bassi in entrambi i sessi rispetto al resto d Italia. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 20 40 60 80 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 527 decessi: 264 nei maschi e 263 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 53 maschi e 52 femmine costituendo la 2 causa di morte neoplastica in entrambi i sessi. 81

Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 58% dei soggetti (M+F) è ancora in vita. Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 58 59 56 60 60 58 0 20 40 60 80 100 % Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 317/ 100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010 - La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 1367 soggetti (M+F) che hanno avuto una diagnosi di tumore del colon-retto nel corso della loro vita. Alcuni di essi sono guariti, altri sono lungosopravviventi e altri ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore del colon-retto 1367 Persone con tumore 11865 82

TUMORI DEL FEGATO in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 278 nuovi tumori del fegato 172 nei maschi, 106 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il tumore del fegato è stato l 8 tumore (3% del totale) diagnosticato nei maschi e il 15 tumore (2% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? Il principale fattore di rischio a cui si possono ricondurre circa il 70% dei casi di tumore del fegato è da rimandare all infezione da virus dell epatite C (HCV) ma anche l infezione da virus dell epatite B è correlata all insorgenza dell epatocarcinoma. Considerato il lungo periodo di latenza tra infezione e trasformazione maligna, nei prossimi decenni, ci si aspetta un aumento dell incidenza dell epatocarcinoma in quelle zone caratterizzate da una alta endemia di epatite C come il sud Italia, mentre gli effetti della vaccinazione di massa contro il virus dell epatite B dovranno ancora mostrare la loro efficacia. Un altro fattore di rischio è riconducibile all abuso di alcool. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Strategie di prevenzione primaria si realizzano su tutta la popolazione fin dal 1992 con l introduzione dell obbligo della vaccinazione anti HBV per i nuovi nati e per le categorie a rischio; mentre non esiste ancora un vaccino efficace per l HCV. Altri interventi sono ravvisabili nelle campagne rivolte a ridurre l abuso di alcool, fenomeno sempre più diffuso tra le nuove generazioni. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 35 maschi e 21 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Circa il 91 % di questo tumore è comparso sia nei maschi che nelle femmine in soggetti di 60 e + anni. L età media è stata di 70 anni nei maschi e 74 anni nelle femmine. 83

Tassi età specifici (X 100.000) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 Incidenza M 40-44 45-49 50-54 55-59 Incidenza F 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Qual è stato l accertamento diagnostico? Solo il 18,7 % dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Citologica Marker tumorale Strumentale Certificato di decesso N % 48 17,3 4 1,4 4 1,4 61 22 156 56,1 5 1,8 Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore del fegato nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 57 1 donna ogni 118 Il rischio è più del doppio nel sesso maschile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori più bassi rispetto al sud e in linea con quelli del centro-italia. 84

Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 20 40 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 310 decessi: 182 nei maschi e 128 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 36 maschi e 26 femmine costituendo la 6 causa di morte neoplastica nei maschi e la 7 nelle femmine. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 16,4 % dei soggetti ( M+F) è ancora in vita. Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 16,4 15 14 15 15 17 0 20 40 60 80 100 % 85

Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 38/ 100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 164 persone (M+F) che hanno avuto una diagnosi di tumore del fegato nel corso della loro vita. Alcune di esse sono guarite, altre sono lungosopravviventi e altre ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore del fegato 164 Persone con tumore 11865 86

TUMORE DEL PANCREAS in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 256 nuovi tumori del pancreas 127 nei maschi, 129 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il tumore del pancreas è stato il 12 tumore (2% del totale) diagnosticato nei maschi e il 10 tumore (3% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? Il fumo di sigaretta sia attivo che passivo costituisce il principale fattore di rischio per questo tumore. Altri fattori riconosciuti sono: alcool e sovrappeso. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Strategie di prevenzione primaria consistono nel ridurre l abitudine al fumo di sigarette, al consumo di alcool e nel controllo del peso corporeo. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 25 maschi e 26 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? L 84 % di questo tumore è comparso nei maschi e l 87% nelle femmine in soggetti di 60 e + anni L età media è stata di 72 anni nei maschi e 74 nelle femmine. 87

Tassi età specifici (X 100.000) 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 Incidenza M 40-44 45-49 50-54 55-59 Incidenza F 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Qual è stato l accertamento diagnostico? Solo il 20,3 % dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Citologica Strumentale Certificato di decesso N % 32 12,5 20 7,8 10 3,9 191 74,6 3 1,2 Quali sono state le sottosedi più frequenti? Distribuzione per sottosede (anni 2002-2006) Testa Corpo Coda Dotto pancreatico Isole di Langherhans Altre parti Lesione sconfinante Non specificato N % 128 31 13 1 0 1 19 63 50 12,1 5,1 0,4 0 0,4 7,4 24,6 88

Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore del pancreas nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 71 1 donna ogni 92 Il rischio è più alto nel sesso maschile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori più bassi nel sesso maschile rispetto al resto d Italia, mentre i tassi delle femmine risultano in linea con quelli del sud-italia. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 15 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 254 decessi: 119 nei maschi e 135 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 23 maschi e 27 femmine costituendo la 9 causa di morte neoplastica nei maschi e la 3 nelle femmine. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? Il tumore del pancreas rappresenta una tra le sedi a più bassa sopravvivenza. A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi solo il 5,1% dei soggetti (M+F) è ancora in vita. 89

Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 5,1 7 7 7 7 8 0 20 40 60 80 100 % Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 12/ 100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 52 soggetti (M+F), ai quali è stato diagnosticato un tumore del pancreas. Vista la bassa sopravvivenza il numero dei prevalenti corrisponde pressoché a quello dei casi incidenti. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore del pancreas 52 Persone con tumore 11865 90

TUMORE DEL POLMONE in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 941 nuovi tumori del polmone: 792 nei maschi, 149 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il tumore del polmone è stato il 2 tumore (15% del totale) diagnosticato nei maschi e il 9 tumore (3% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? Esistono evidenze scientifiche che riconoscono nel fumo di sigaretta il principale fattore di rischio per l insorgenza del tumore del polmone, l 85-90% dei nuovi casi di tumore polmonare sono attribuibili al fumo di sigaretta. Il rischio è legato alla quantità di sigarette fumate e alla durata dell abitudine al fumo, il fumatore ha un rischio 14 volte più alto rispetto al non fumatore e nel forte fumatore questo rischio si incrementa fino a 20. Altri fattori di rischio riconosciuti sono: il fumo passivo, l esposizione ambientale o professionale al radon e ai metalli pesanti (cromo, cadmio e arsenico). Ulteriori fattori di rischio sono rappresentati dai processi infiammatori cronici del polmone quali la TBC ecc. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Strategie di prevenzione primaria consistono nell adozione e applicazione di politiche più efficaci per la riduzione dell uso del tabacco. Non ci sono ancora prove certe dell efficacia dello screening mediante Tac spirale nel ridurre la mortalità per tumore polmonare nei forti fumatori. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 158 maschi e 30 femmine. 91

Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? L 83 % di questo tumore è comparso nei maschi e il 76% nelle femmine in soggetti di 60 e + anni L età media è stata di 69 anni in entrambi i sessi. Tassi età specifici ( x 100.000) 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ M F Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 70% dei casi incidenti hanno avuto un accertamento cito/istologico. Modalità di diagnosi Cito-Istologica Strumentale Certificato di decesso N % 658 70 275 29 8 1 Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore del polmone nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 12 1 donna ogni 79 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 92

In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori più bassi in entrambi i sessi rispetto al sud e al resto d Italia Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 20 40 60 80 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 915 decessi: 783 nei maschi e 132 nelle femmine In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 156 maschi e 26 femmine costituendo la 1 causa di morte neoplastica nel sesso maschile e la 6 in quello femminile. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? Il tumore del polmone, rimane a tutto oggi una neoplasia caratterizzata da elevata mortalità, la terapia chirurgica, sempre più utilizzata, migliora sicuramente la sopravvivenza che tuttavia rimane ancora molto bassa. Nella provincia di Trapani a 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi solo 11,4% dei soggetti (M+F) è ancora in vita Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 11,4 14 12 15 15 14 0 20 40 60 80 100 % 93

Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 94/100.00 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 405 soggetti (M+F) che hanno avuto una diagnosi di tumore del polmone nel corso della loro vita. Alcuni di essi sono guariti, altri sono lungosopravviventi e altri ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore del polmone 405 Persone con tumore 11865 94

TUMORE DELL OSSO in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 23 nuove forme di tumore dell osso: 9 nei maschi, 14 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? Si tratta di una forma di tumore raro. In ordine di frequenza il tumore dell osso ha rappresentato il 40 tumore (0,2% del totale) diagnosticato nei maschi e il 30 (0,3% del totale) nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? Le cause che portano allo sviluppo del tumore delle ossa restano ancora in gran parte sconosciute, ma le caratteristiche della malattia hanno permesso di individuare alcuni fattori di rischio e di formulare ipotesi sulle cause molecolari. L osteosarcoma, per esempio, si manifesta soprattutto in bambini e adolescenti, cioè nel periodo di massima crescita dell osso, e gli adolescenti affetti da osteosarcoma sono in genere piuttosto alti per la loro età: queste osservazioni fanno pensare che proprio la crescita rapida dell osso sia un fattore di rischio. Tra i fattori di rischio certi per l osteosarcoma si segnala l esposizione a radiazioni che in genere si verifica a causa di trattamenti di radioterapia a cui ci si sottopone per curare altri tipi di tumore. Per l osteosarcoma sono stati inoltre identificati fattori di rischio genetici come, per esempio, mutazioni nei geni oncosoppressori p53 e RB1 responsabili anche della comparsa di altri tipi di cancro e presenti nella forma mutata in alcune sindromi ereditarie che predispongono al tumore. Tra le sindromi, che aumentano anche il rischio di osteosarcoma, si possono citare la sindrome di Li-Fraumeni legata a mutazioni del gene p53, la sindrome di Rothmund-Thompson che causa problemi scheletrici tra cui l osteosarcoma ed è legata a mutazioni nel gene REQL4 e infine il retinoblastoma, un raro tumore infantile della retina legato alla perdita parziale o totale del gene RB1. Nei bambini con retinoblastoma aumenta anche il rischio di osteosarcoma soprattutto nelle ossa attorno agli occhi esposte a radioterapia per curare il tumore della retina. Il rischio di sviluppare condrosarcoma, un diverso tipo di tumore osseo, aumenta invece nelle persone affette da esostosi multipla ereditaria, una malattia che si manifesta con la crescita di protuberanze formate soprattutto da cartilagine a livello delle ossa ed è causata da mutazioni in uno dei 3 geni EXT1, EXT2, o EXT3. 95

Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Poiché le cause dei tumori delle ossa sono ancora in gran parte sconosciute, attualmente non esiste alcun tipo di prevenzione efficace per ridurre il rischio di sviluppare questo tipo di cancro. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati circa 2 maschi e 3 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il tumore dell osso interessa tutte le classi d età e rientra tra i tumori che si registrano in età pediatrica. Il 22% di questo tumore è comparso nei maschi e il 43% nelle femmine in soggetti di 60 e + anni; L età media è stata di 36 anni nei maschi e 49 nelle femmine. Tassi età specifici (X 100.000) 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Incidenza M Incidenza F Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 78,2 % dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Strumentale N % 17 73,9 1 4,3 5 21,7 96

Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore dell osso nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 1474 1 donna ogni 1209 Il rischio è più alto nel sesso femminile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza in provincia di Trapani mostra valori rispettivamente più alti nel sesso femminile e più bassi in quello maschile rispetto ai valori globali del nord-centro e sud Italia. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 15 20 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 18 decessi: 10 nei maschi e 8 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di circa 2 maschi e 2 femmine costituendo la 29 causa di morte neoplastica nei maschi e la 28 nelle femmine. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? Il grafico sottostante mostra le sopravvivenze per questa neoplasia registrate nelle diverse aree italiane M+F. Il dato di sopravvivenza relativo a Trapani non è presente nel grafico a causa dell esiguità del numero dei casi. 97

Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 49 55 57 59 55 0 20 40 60 80 100 % Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 19/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 82 soggetti (M+F) a cui è stato diagnosticato un tumore dell osso. Alcune di queste persone sono guarite, altre sono lungo sopravviventi e altre ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore dell'osso 82 Persone con tumore 11865 98

MELANOMA DELLA CUTE in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 231 nuovi melanomi della cute 116 nei maschi, 115 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il melanoma della cute è stato il 13 tumore (2% del totale) diagnosticato nei maschi e l 11 tumore (2% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? Il principale fattore di rischio noto è costituito dall esposizione ai raggi UV del sole soprattutto per i soggetti a carnagione più chiara. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Strategie di prevenzione primaria consistono nel ridurre l esposizione alle radiazioni UV sia solari che artificiali specie durante l infanzia. Occorre pertanto evitare l esposizione al sole soprattutto nelle ore più calde e utilizzare creme e indumenti protettivi. La prevenzione secondaria si attua con l osservazione dei nei e l identificazione delle lesioni precoci. Un ruolo importante è svolto in questa fase dal dermatologo. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 23 maschi e 23 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il 57 % di questo tumore è comparso nei maschi e il 55% nelle femmine in soggetti di 60 e + anni; L età media è stata di 59 anni nei maschi e 58 nelle femmine. 99

Tassi età specifici ( x 100.000) 14 12 10 8 6 4 2 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 Incidenza M Qual è stato l accertamento diagnostico? 40-44 45-49 50-54 55-59 Incidenza F Il 98,3% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Strumentale % 89,8 8,5 1,7 Quali sono state le sottosedi più frequenti? Distribuzione per sottosede (anni 2002-2006) Labbro Palpebra Orecchio Faccia Testa e collo Tronco Arto superiore Arto inferiore Lesione sconfinante Non specificato % 0 0 1,7 10,2 0 35,6 16,9 23,7 0 11,9 100

Quale è il rischio di potersi ammalare di melanoma cutaneo nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 97 1 donna ogni 113 Il rischio è più alto nel sesso maschile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra in provincia di Trapani tassi più elevati rispetto al sud-italia in entrambi i sessi. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 15 20 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 41 decessi: 27 nei maschi e 14 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 5 maschi e 3 femmine costituendo la 20 causa di morte neoplastica nei maschi e la 24 nelle femmine. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? Il melanoma della cute rappresenta, tra le sedi tumorali, una neoplasia dove si raggiungono delle buone a sopravvivenze. A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 76,2 % dei soggetti (M+F) è ancora in vita. Le differenze esistenti tra nord e sud Italia sembrerebbero trovare una giustificazione nell aumentata intensità diagnostica, soprattutto nel centro-nord, che ha condotto alla diagnosi di melanomi sottili a buona prognosi. 101

Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 76,2 77 85 85 86 87 0 20 40 60 80 100 % Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 69/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 298 persone (M+F) a cui è stato diagnosticato un melanoma cutaneo. Alcune di esse sono guarite, altre sono lungo sopravviventi e altre ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con melanoma cutaneo 298 Persone con tumore 11865 102

TUMORE DELLA MAMMELLA in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 1182 nuovi tumori della mammella: 11 nei maschi, 1172 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il tumore della mammella è stato il 1 tumore (27% del totale) diagnosticato nelle femmine e il 38 tumore (0,2% del totale) diagnosticato nei maschi. Il tumore della mammella resta quello a maggiore impatto nella popolazione femminile. Ogni 4 tumori diagnosticati nella donna uno è della mammella. Quali sono i principali fattori di rischio? I principali fattori di rischio di questa neoplasia sono correlati con la storia riproduttiva del sesso femminile: menarca precoce, menopausa tardiva, nulliparità o gravidanza tardiva e mancato allattamento al seno. Altri fattori di rischio riconosciuti sono: Età > 50anni Obesità e abitudini alimentari (alto consumo di carboidrati e di grassi saturi) Terapie ormonali sostitutive Esposizione raggi X Fattori genetici (mutazione dei geni BRCA-1 e BRCA-2). Nelle donne portatrici di queste mutazioni il rischio di ammalarsi nel corso della vita aumenta notevolmente. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Strategie di prevenzione primaria devono favorire l attività fisica quotidiana, la dieta mediterranea, l allattamento, la riduzione del soprappeso e del consumo di alcool. La prevenzione secondaria si basa sulla diffusione dei programmi di screening mammografico (50-69aa). In provincia è attivo dal Settembre del 2011 lo screening mammografico rivolto a tutte le donne in età compresa tra 50 e 69aa. Motivi organizzativi hanno a tutto oggi impedito l estensione dello stesso nei comuni ricadenti nel distretto di Castelvetrano (Campobello, Castelvetrano Partanna, Poggioreale, Salaparuta e S. Ninfa). Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 2 maschi e 234 femmine. 103

Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il 72,6% e il 55,3% di questo tumore è comparso rispettivamente nei maschi e nelle femmine in soggetti di 60 e + anni. L età media è stata di 69 anni nei maschi e 62 nelle femmine. Tassi età specifici X100.000 250 200 150 100 50 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ M F Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 91,6% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Citologica Strumentale Certificato di decesso N % 1067 90,3 15 1,3 29 2,5 61 5,2 10 0,8 Quali sono state le sottosedi più frequenti? Distribuzione per sottosede (anni 2002-2006) Capezzolo Parte centrale Quadrante S.I. Quadrante I.I. Quadrante S.E. Quadrante I.E. Prolungamento ascellare Lesione sconfinante Non specificato N % 40 83 107 63 433 77 12 96 271 3,4 7 9,1 5,3 36,6 6,5 1 8,1 22,9 104

Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore alla mammella nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 870 1 donna ogni 11 Il rischio è molto alto nel sesso femminile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori più bassi in entrambi i sessi rispetto al resto d Italia. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 20 40 60 80 100 120 140 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 402 decessi: 10 nei maschi e 392 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 2 maschi e 79 femmine costituendo la 1 causa di morte neoplastica nel sesso femminile. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? Il tumore della mammella femminile si mostra come una delle sedi dove si raggiungono alte sopravvivenze soprattutto nelle aree geografiche dove da molti anni sono attivi i programmi di screening mammografico. A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi l 81,5% delle donne è ancora in vita. 105

Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 81,5 85 81 86 85 87 0 20 40 60 80 100 % Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 1151/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 2559 donne, pari all 1% della popolazione femminile residente, che hanno avuto una diagnosi di tumore della mammella nel corso della loro vita. Alcune di esse sono guarite, altre sono lungo sopravviventi e altre ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore della mammella 2559 Persone con tumore 11865 106

TUMORE DEL COLLO DELL UTERO in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 86 nuovi tumori del collo dell utero. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il tumore del collo dell utero è stato il 17 tumore (2% del totale) diagnosticato nelle femmine Quali sono i principali fattori di rischio? Uno dei principali fattori di rischio per il tumore del collo dell utero è l infezione da HPV, il Papilloma virus umano, che si trasmette per via sessuale. Contro questo tipo di cancro risultano protettive pur non essendo efficaci al 100 per cento, alcune misure che limitano le possibilità di questa infezione: l uso del profilattico e la vaccinazione anti HPV. Il virus però può essere trasmesso anche attraverso il contatto di regioni della pelle non coperte dal profilattico e il vaccino è diretto contro i sierotipi più frequentemente associati. È comunque necessario ricordare che non tutte le infezioni da HPV provocano il cancro della cervice. La maggior parte delle donne che entrano in contatto con il virus, infatti, sono in grado di eliminare l infezione grazie al proprio sistema immunitario senza successive conseguenze a livello di salute. Infine, è stato ormai accertato che solo alcuni degli oltre 100 tipi di HPV sono pericolosi dal punto di vista oncologico, mentre la maggior parte rimane silente o si limita a dare origine a piccoli tumori benigni detti papillomi e noti anche come verruche genitali. Aumentano il rischio di infezione da HPV: un inizio precoce dell attività sessuale e partner sessuali multipli, ma anche deficit del sistema immunitario legato a diverse cause (per esempio un infezione da HIV o un precedente trapianto). Altri fattori che possono aumentare il rischio di tumore del collo dell utero sono: il fumo di sigaretta, la presenza in famiglia di parenti strette con questo tumore (anche se non sono stati identificati geni responsabili di una eventuale trasmissione ereditaria), una dieta povera di frutta e verdura, l obesità e secondo alcuni studi, anche le infezioni da Clamidia e un alto numero di gravidanze. In quest ultimo caso le ragioni dell aumento del rischio osservato sono ancora in fase di studio. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Per la prevenzione del tumore del collo dell utero esiste uno screening di popolazione basato sull utilizzo del Pap-test come indagine di primo livello. Si tratta di un esame veloce e indolore che permette di identificare le lesioni pre-cancerose negli stadi iniziali. 107

Nella maggior parte dei casi le cellule che possono portare al tumore del collo dell utero non danno infatti immediatamente origine al cancro vero e proprio, ma generano inizialmente le lesioni precancerose chiamate CIN (neoplasia cervicale intraepiteliale) e SIL (lesione intraepiteliale squamosa) o displasia. Il test di screening, attivo sul territorio dal 2002, è offerto a tutta la popolazione femminile della provincia di Trapani nell età compresa tra 25 e 64 anni a cadenza triennale. Tutte le donne ricadenti in questa fascia d età ricevono presso il proprio domicilio un invito per sottoporsi al Pap-test presso i consultori della provincia identificati. Esiste anche un altro test in grado di individuare la presenza del DNA del virus HPV, ma al momento di tratta di un esame consigliato solo in casi particolari, dopo un attenta valutazione del caso. Da qualche anno, inoltre, le donne hanno a disposizione un altra arma contro il Papilloma virus: un vaccino capace di tenere lontani i tipi di HPV responsabili della maggior parte dei tumori del collo dell utero (HPV 16 e HPV18). In Italia è oggi attiva e gratuita la vaccinazione anti HPV rivolta alle bambine al compimento degli 11 anni (dodicesimo anno di vita). Recentemente è stato autorizzato l uso del vaccino anche nel sesso maschile e sicuramente nel prossimo futuro vedremo l estensione di tale pratica vaccinale anche nei maschi, unica possibilità per ridurre la circolazione del virus nella popolazione. Il vaccino, secondo numerosi studi, risulta efficace anche in donne adulte con una vita sessuale attiva e in donne già entrate in contatto con il virus. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalate circa 17 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il 67% di questo tumore compare nelle femmine di 60 e + anni. L età media è stata di 62 anni. Tassi età specifici ( X 100.000) 25 20 15 10 5 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ 108

Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 93% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Citologico Strumentale N % 80 93 2 2,3 4 4,7 Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore del collo dell utero nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 donna ogni 146 In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori in linea con il resto d Italia. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 4 decessi. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di circa 1 femmina costituendo la 37 causa di morte neoplastica nelle femmine. Per quanto riguarda questo dato, bisogna tuttavia sottolineare che il ricorso poco frequente alla sede utero-collo nella compilazione delle schede istat di mortalità, è responsabile della sottostima dei decessi in questa sede a favore della sede più aspecifica: utero nas. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? A 5 anni dall insorgenza di questo tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 71,4% delle donne è ancora in vita. 109

Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 71,4 68 65 70 67 67 0 20 40 60 80 100 % Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 1151/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 2559 donne, pari all 1% della popolazione femminile residente, che hanno avuto una diagnosi di tumore della mammella nel corso della loro vita. Alcune di esse sono guarite, altre sono lungo sopravviventi e altre ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore del collo dell'utero 311 Persone con tumore 11865 110

TUMORE DEL CORPO DELL UTERO in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 275 nuovi tumori del corpo dell utero. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il tumore del corpo dell utero è stato il 3 tumore (6,4% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? I principali fattori di rischio per questa neoplasia sono quelli che stimolano la proliferazione delle cellule dell endometrio: menarca precoce, menopausa tardiva,obesità e diabete. Altri fattori di rischio sono: Sindrome di Lynch Terapia sostitutiva estrogenica Terapia con Tamoxifene dopo ca mammario Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Non esiste uno screening per i tumori dell endometrio. Attenzionare i sanguinamenti genitali in età post o perimenopausale. Cautela nella terapia ormonale sostitutiva in menopausa. Monitoraggio dei soggetti con familiarità del ca colon-rettale non poliposico. Mantenimento del peso corporeo. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalate 55 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il 67 % di questo tumore compare nelle femmine di 60 e + anni. L età media è stata di 65 anni. 111

Tassi età specifici 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 96,7% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Strumentale N % 263 95,6 3 1,1 9 3,3 Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore del collo dell utero nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 donna ogni 44 Il rischio è alto nel sesso femminile (3 posto tra i tumori più a rischio). In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori più alti rispetto al sud-italia. 112

Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 15 20 25 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 13 decessi In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di circa 3 femmine costituendo la 25 causa di morte neoplastica in questo sesso. Per quanto riguarda questo dato, bisogna tuttavia sottolineare che il ricorso poco frequente alla sede utero-corpo nella compilazione delle schede istat di mortalità, spiega la sottostima dei decessi in questa sede a favore della sede più aspecifica: utero nas. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 77,8% delle donne è ancora in vita. Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool 77,8 76 Sud 71 Centro Nord-Est Nord-Ovest 76 76 78 0 20 40 60 80 100 % 113

Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia, per questa sede tumorale equivalente a 227/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 505 donne, che hanno avuto una diagnosi di tumore del corpo dell utero nel corso della loro vita. Alcune di esse sono guarite, altre sono lungo sopravviventi e altre ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore del corpo dell'utero 505 Persone con tumore 11865 114

TUMORE DELL OVAIO in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 165 nuovi tumori dell ovaio. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il tumore dell ovaio è stato il 7 tumore (4% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? Per il cancro dell ovaio l età costituisce il primo fattore di rischio, come dimostra il fatto che la maggior parte dei casi viene identificata dopo l'ingresso in menopausa. Altri fattori di rischio noti sono: il menarca precoce, la menopausa tardiva e la nulliparità. Costituiscono fattori di protezione anche l allattamento al seno e l uso a lungo termine di contraccettivi estroprogestinici. Un altro fattore di rischio noto è legato a specifiche alterazioni di geni. Secondo una stima del National Cancer Institute una percentuale tra il 7 e 10 per cento di tutti i casi di tumori dell ovaio è il risultato di una alterazione genetica che si tramanda nelle generazioni. In presenza di difetti genetici consistenti in mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 può verificarsi la presenza contemporanea o in tempi diversi di carcinoma dell ovaio e carcinoma della mammella. In questi casi il cancro dell ovaio si verifica in un età più giovane rispetto allo stesso non legato ad alterazione genetica. Va ricordato comunque che l esistenza in famiglia di tumore dell ovaio non dà la certezza che esso si ripresenti in tutte le donne imparentate, ma solo che queste ultime hanno un rischio più elevato rispetto alla popolazione generale. Nei casi appartenenti a famiglie con alta presenza di tumore dell ovaio o carcinoma della mammella può essere utile un esame genetico per stabilire il rischio del singolo individuo. E qualora il soggetto fosse portatore di una mutazione genetica va adottato un programma di stretta sorveglianza con mammografie ed ecografie. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Non esistono al momento programmi di screening scientificamente affidabili per la prevenzione del tumore dell ovaio.mantenimento del peso corporeo. Alcuni studi hanno dimostrato che una visita annuale dal ginecologo e l ecografia transvaginale di controllo possono facilitare una diagnosi precoce. 115

Inoltre diverse ricerche hanno tentato di utilizzare per un programma di screening su popolazione sana un marcatore presente nel sangue, il CA 125, che però al momento non risulta affidabile perché troppo poco specifico. Questo marcatore è invece molto utile nel monitorare l eventuale ripresa della malattia in persone colpite da un tumore ovarico in precedenza. Sintomi da sorvegliare Sono tre i sintomi che le donne dovrebbe tenere presenti in quanto possibili indicatori precoci della presenza di un cancro delle ovaie: addome gonfio, aerofagia, bisogno di urinare frequente. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalate 38 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il 63% di questo tumore è nelle femmine di 60 e + anni. L età media è stata di 63 anni. Tassi età specifici ( X 100.000) 50 40 30 20 10 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ F Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 78,2 % dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Citologica Strumentale N % 120 72,7 14 8,5 7 4,2 24 14,5 116

Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore dell ovaio nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 donna ogni 78 Il rischio è al 7 posto tra i tumori nelle femmine. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori più alti rispetto al sud ed in linea con il centro-italia. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 15 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 89 decessi. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 18 femmine costituendo la 10 causa di morte neoplastica in questo sesso. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? Il tumore dell ovaio nel panorama dei tumori specifici del sesso femminile risulta quello a più bassa sopravvivenza. A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 43,7% delle donne è ancora in vita. 117

Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 43,7 38 35 41 37 38 0 20 40 60 80 100 % Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia, per questa sede tumorale equivalente a 98/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010 : La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 218 donne, che hanno avuto una diagnosi di tumore dell ovaio nel corso della loro vita. Alcune di esse sono guarite, altre sono lungo sopravviventi e altre ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore dell'ovaio 218 Persone con tumore 11865 118

TUMORE DELLA PROSTATA in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati nei maschi della provincia di Trapani 746 nuovi casi di tumore della prostata. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il tumore della prostata rappresenta il 3 tumore (14% del totale) diagnosticato nei maschi. Ogni 7 tumori diagnosticati nei maschi 1 è della prostata. Quali sono i principali fattori di rischio? Tra i fattori di rischio riconosciuti ricordiamo l infezione e l infiammazione cronica della prostata oltre ad alti livelli di ormoni androgeni. La familiarità e i fattori ereditari sono riconosciuti in una piccola percentuale di casi (< 15%). Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Non esistono strategie di prevenzione primaria attuabili per questa neoplasia. Lo screening opportunistico attraverso l utilizzo del PSA è diffuso nella popolazione e giustifica l alta incidenza di questo tumore, ma le evidenze in termini di riduzione della mortalità e della qualità della vita rimangono controverse. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 149 maschi. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il 94 % di questo tumore è comparso nei maschi di 60 e + anni. L età media è stata di 73 anni. 119

Tassi età specifici ( X 100.000) 500 400 300 200 100 0 Qual è stato l accertamento diagnostico? 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 Il 89% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Marker tumorale Strumentale Certificato di decesso N % 660 3 27 52 4 88,5 0,4 3,6 7 0,5 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore della prostata nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 12 Il rischio è molto alto. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra in provincia di Trapani tassi più bassi rispetto a quelli registrati in tutte le altre aree d Italia. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 20 40 60 80 100 120 120

Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 260 decessi In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 52 maschi costituendo la 3 causa di morte neoplastica in questo sesso. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 79,8% dei soggetti è ancora in vita. Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 79,8 78 88 85 89 91 0 20 40 60 80 100 % Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 393/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 821 persone a cui è stato diagnosticato un tumore della prostata tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore della prostata 821 Persone con tumore 11865 121

TUMORE DEL TESTICOLO in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati nei maschi della provincia di Trapani 58 nuovi casi di tumore del testicolo. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il tumore del testicolo rappresenta nella popolazione generale il 19 tumore (1,1% del totale) diagnosticato nei maschi. Nella fascia d età compresa tra 0-44 anni tuttavia l impatto di questo tumore è rilevante costituendo il 1 tumore diagnosticato. Quali sono i principali fattori di rischio? Tra i diversi fattori di rischio il principale è il criptorchidismo, cioè la mancata discesa nello scroto di uno dei testicoli che resta nell addome o nell inguine. Questa condizione aumenta le probabilità di trasformazione maligna delle cellule fino a 40 volte rispetto alla popolazione generale, con un rischio variabile a seconda della sede del criptorchidismo: elevata se il testicolo è nell'addome e più bassa se è nell'inguine. Le probabilità si riducono ulteriormente se l'anomalia viene corretta chirurgicamente prima dei sei anni di età. Un altro importante fattore di rischio è la sindrome di Klinefelter, un difetto dei cromosomi. Infine, gli uomini che hanno avuto un tumore al testicolo, hanno dal 2 al 5 per cento di probabilità in più di sviluppare lo stesso tumore nell'altro testicolo nei 25 anni successivi alla diagnosi. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Per i tumori germinali del testicolo non esistono programmi di prevenzione organizzati. I marcatori tumorali quali alfafetoproteina e beta-hcg, utili per la conferma della diagnosi e per seguire nel tempo l evoluzione della malattia, non servono nella diagnosi precoce. Data tuttavia la giovane età della popolazione a rischio, va sottolineata l importanza dell'autopalpazione del testicolo, con attenzione verso qualsiasi modifica dell anatomia o della forma dello scroto. Adulti e ragazzi dovrebbero conoscere dimensioni e aspetto dei loro testicoli, esaminandoli almeno una volta al mese dopo un bagno caldo, cioè con il sacco scrotale rilassato. Ogni testicolo andrebbe esaminato facendolo ruotare tra pollice e indice alla ricerca di noduli anomali. Questo accorgimento, può consentire una diagnosi precoce. 122

È importante insegnare ai ragazzi questa manovra anche perché spesso l unica visita a cui vengono sottoposti e che prevede l esame dei testicoli è quella per la leva, che è stata abolita con la decadenza della leva obbligatoria. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 12 maschi. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il tumore del testicolo interessa l età giovanile; il 96,6% di questo tumore è comparso nei maschi di età inferiore a 60aa. L età media è stata di 33,6 anni. 20 15 10 5 0 Tassi età specifici ( X 100.000) 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 100% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Istologica Modalità di diagnosi Istologica su metastasi N % 55 94,8 3 5,2 Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore del testicolo nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 260 123

In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra in provincia di Trapani tassi sovrapponibili a quelli del centro-sud Italia. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 3 decessi. In media la mortalità per questo tumore e inferiore ad 1 maschio ogni anno costituendo la 41 causa di morte neoplastica in questo sesso. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi l 85,3% dei soggetti è ancora in vita. Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani 85,3 Pool Sud 91 90 Centro 96 Nord-Est Nord-Ovest 89 89 0 20 40 60 80 100 % 124

Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 98/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 205 soggetti che hanno avuto una diagnosi di tumore del testicolo nel corso della loro vita. Alcune di essi sono guariti, altri sono lungo sopravviventi e altri ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore del testicolo 205 Persone con tumore 11865 125

TUMORI DEL RENE E DELLE VIE URINARIE (pelvi renale e uretere) in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 270 nuovi tumori del rene e delle vie urinarie (pelvi renale e uretere) 188 nei maschi, 82 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza i tumori del rene e delle vie urinarie sono stati il 6 tumore (4% del totale) diagnosticato nei maschi e il 18 tumore (2% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? I principali fattori di rischio per il rene sono costituiti dal fumo di sigaretta, dall obesità, dal trattamento dialitico prolungato, dall esposizione professionale ai metalli pesanti e a solventi e da alcune rare sindromi genetiche come la S. di Von Hippel-Lindau. I tumori del rene che si manifestano in età infantile (Tumore di Wilms) sono associati spesso a fattori genetici. I tumori della pelvi renale e dell uretere oltre al fumo di sigaretta, riconoscono come fattori di rischio gli idrocarburi policiclici aromatici e i derivati dell anilina. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Non esistono ad oggi strategie di prevenzione primaria e secondaria applicabili come interventi di sanità pubblica. La riduzione del fumo e l esposizione ai fattori di rischio noti, può ridurre il rischio. Importante il ruolo del medico di medicina generale nell attenzionare episodi di ematuria che possono costituire un primo segno clinico della patologia. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 38 maschi e 16 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? I tumori del rene e delle vie urinarie, escludendo le rare forme dell infanzia, colpiscono prevalentemente l età adulto- avanzata, infatti il 67 % di questo tumore nei maschi e il 71% nelle femmine è comparso in soggetti di 60 e + anni. L età media è stata di 65 anni nei maschi e 66 nelle femmine. 126

Tassi età specifici ( X 100.000) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Incidenza M Incidenza F Qual è stato l accertamento diagnostico? Circa l 82% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Citologica Strumentale Certificato di decesso N % 218 80,7 4 1,5 1 0,4 46 17 1 0,4 Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore del rene e delle vie urinarie nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 54 1 donna ogni 156 Il rischio è più alto nel sesso maschile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori leggermente più alti rispetto a quelli registrati nell area del sud-italia in entrambi i sessi che si mantengono tuttavia al di sotto della altre aree dell Italia. 127

Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 15 20 25 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 85 decessi :55 nei maschi e 30 nelle femmine. In media ogni anno questi tumori hanno determinato la morte di 11 maschi e 6 femmine costituendo la 13 causa di morte neoplastica nei maschi e la 17 nelle femmine. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? I valori di sopravvivenza qui riportati si riferiscono solo alla sede rene. A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 62,4%dei soggetti (M+F) è ancora in vita. Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani 62,4 Pool 68 Sud 61 Centro Nord-Est Nord-Ovest 66 69 69 0 20 40 60 80 100 % 128

Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 80/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 345 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore del rene e delle vie urinarie 345 Persone con tumore 11865 129

TUMORI DELLA VESCICA in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 921 nuovi tumori della vescica 783 nei maschi, 138 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza i tumori della vescica sono stati il 2 tumore (15% del totale) diagnosticato nei maschi e il 9 (3% del totale) tumore diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? L eziologia di questi tumori è poco nota. Il principale fattore di rischio per la vescica è costituito dal fumo di sigaretta, altri fattori di rischio noti sono: esposizioni professionali a cancerogeni chimici, le parassitosi e trattamenti con ciclofosfamide e arsenico. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Non esistono ad oggi strategie di prevenzione primaria e secondaria applicabili come interventi di sanità pubblica. La riduzione del fumo e l esposizione ai fattori di rischio noti, può ridurne l insorgenza. Importante il ruolo del medico di medicina generale nel porre la giusta attenzione agli episodi di ematuria che possono costituire un primo segno clinico della patologia. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 156 maschi e 28 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? I tumori della vescica colpiscono prevalentemente l età avanzata, infatti l 84 % di questo tumore è comparso nei maschi e l 87% nelle femmine in soggetti di 60 e + anni. L età media è stata di 70 anni nei maschi e 73 nelle femmine. 130

Tassi età specifici ( X 100.000) 400 350 300 250 200 150 100 50 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Incidenza M Incidenza F Qual è stato l accertamento diagnostico? Circa il 92% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Citologica Strumentale Certificato di decesso N % 848 92,1 2 0,2 2 0,2 68 7,4 1 0,1 Quali sono state le sottosedi più frequenti? Distribuzione per sottosede (anni 2002-2006) Trigono Cupola Parete laterale Parete anteriore Parete posteriore Collo Orificio uretrale Uraco Lesione sconfinante Non specificato N % 85 15 149 16 19 21 8 0 92 516 9,2 1,6 16,2 1,7 2,1 2,3 0,9 0 10 56 131

Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore della vescica nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 12 1 donna ogni 84 Il rischio è più alto nel sesso maschile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori sovrapponibili a quelli registrati nell area del sud- Italia in entrambi i sessi mentre, rispetto al centro-nord Italia, tali valori risultano più alti nel sesso maschile. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 20 40 60 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 222 decessi: 183 nei maschi e 39 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 37 maschi e 8 femmine costituendo la 5 causa di morte neoplastica nei maschi e la 16 nelle femmine. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? A 5 anni dalla insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi, l 81,6% dei soggetti (M+F) è ancora in vita. 132

Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 81,6 78 77 78 78 78 0 20 40 60 80 100 % Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia equivalente per questa sede tumorale a 339/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 1462 persone (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore della Vescica 1462 Persone con tumore 11865 133

TUMORI DELL ENCEFALO E ALTRO SNC in provincia di Trapani include: neoplasie maligne, benigne e di comportamento incerto delle meningi (C70), encefalo (C71), midollo spinale, nervi cranici e altre parti del sistema nervoso centrale (C72) Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 333 nuovi casi di tumori dell encefalo e del SNC: 159 nei maschi, 174 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza è stato il 9 tumore (3% del totale) diagnosticato nei maschi e il 5 tumore (4% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? L unico legame accertato con fattori di rischio è quello con le radiazioni ad alto dosaggio. Alcuni tipi di neoplasie del sistema nervoso ricorrono nell ambito di una stessa famiglia: in questi casi è probabile che vi sia una componente genetica ereditaria, anche se non è ancora chiaro quali siano i geni interessati, né come le alterazioni si trasmettano e siano poi in grado di causare la malattia. Le malattie ereditarie più frequentemente associate a tumori del sistema nervoso sono la Neurofibromatosi di tipo 1 e di tipo 2 e la Sindrome di Li Fraumeni. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Le cause dell insorgenza di un tumore cerebrale non sono ancora note, e non è pertanto possibile prevenirne la formazione. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 32 maschi e 34 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il 55 % di questo tumore è comparso nei maschi e il 61 % nelle femmine in soggetti di 60 e + anni; al contrario di altri tumori, le neoplasie di questa sede interessano anche le fasce più giovani della popolazione e costituiscono in ordine di frequenza il secondo gruppo di tumori che interessa l infanzia (0-14 anni). L età media è stata di 59 anni nei maschi e 62 nelle femmine. 134

Tassi età specifici ( x 100.000) 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 Incidenza M Qual è stato l accertamento diagnostico? Incidenza F Il 54,7% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Istologica Strumentale Modalità di diagnosi N % 182 54,7 151 45,3 Quali sono state le sottosedi più frequenti? Distribuzione per sottosede (anni 2002-2006) Meningi celebrali Meningi spinali Cervello Lobo frontale Lobo temporale Lobo parietale Lobo occipitale Ventricolo Cervelletto Tronco Altre parti del SNC Lesione sconfinante dell encefalo Encefalo, non specificato N % 100 9 28 35 24 25 6 4 12 5 26 27 32 30 2,7 8,4 10,5 7,2 7,5 1,8 1,2 3,6 1,5 7,8 8,1 9,6 135

Quale è il rischio di potersi ammalare di questi tumori nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 67 1 donna ogni 71 Il rischio è più alto nel sesso maschile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra in provincia di Trapani tassi più elevati rispetto al resto dell Italia in entrambi i sessi, l eccesso di incidenza è riconducibile alle forme benigne. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 20 Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 171 decessi: 100 nei maschi e 71 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 20 maschi e 14 femmine costituendo la 10 causa di morte neoplastica nei maschi e la 11 nelle femmine. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? A 5 anni dall accertamento del tumore maligno e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 23,8 % dei soggetti (M+F) è ancora in vita. 136

Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 23,8 24 24 27 21 24 0 20 40 60 80 100 % Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 53/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 229 persone (M+F) a cui è stato diagnosticato un tumore del SNC. Alcune di esse sono guarite, altre sono lungo sopravviventi e altre ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore del SNC 229 Persone con tumore 11865 137

TUMORE DELLA TIROIDE in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 228 nuovi tumori della tiroide 55 nei maschi, 173 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il tumore della tiroide è stato il 20 tumore (1% del totale) diagnosticato nei maschi e il 6 tumore (4% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? Il principale fattore di rischio è costituito dall esposizione alle radiazioni ionizzanti specie nell infanzia e nell adolescenza. Carenza cronica di iodio (soprattutto per i tumori follicolari e anaplastici). Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Strategie di prevenzione primaria consistono nel ridurre l esposizione alle radiazioni ionizzanti e il controllo dell introito di iodio con la dieta in particolare per le donne durante l infanzia e l adolescenza. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 11 maschi e 35 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il tumore della tiroide colpisce prevalentemente l età giovane adulta infatti, contrariamente alla maggior parte delle sedi tumorali, solo il 33% di questo tumore è comparso nei maschi e il 26% nelle femmine in soggetti di 60 e + anni. L età media è stata di 50 anni nei maschi e 49 nelle femmine. 138

Tassi età specifici (X 100.000) 35 30 25 20 15 10 5 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Incidenza M Incidenza F Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 96% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Istologica su metastasi Citologica Strumentale Certificato di decesso N % 216 94,7 3 1,3 4 1,8 4 1,8 1 0,4 Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore alla tiroide nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 233 1 donna ogni 80 Il rischio è più alto nel sesso femminile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra valori più bassi in entrambi i sessi rispetto al resto d Italia. 139

Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 15 20 25 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 16 decessi: 8 nei maschi e 8 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 2 maschi e 2 femmine costituendo la 32 causa di morte neoplastica nei maschi e la 29 nelle femmine. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? Il tumore della tiroide rappresenta una tra le sedi a più alta sopravvivenza. A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi l 89,9 %dei soggetti (M+F) è ancora in vita. Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 89,9 90 86 89 92 91 0 20 40 60 80 100 % 140

Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa sede tumorale equivalente a 135/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima in provincia, un numero di circa 582 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con tumore della tiroide 582 Persone con tumore 11865 141

LINFOMA DI HODGKIN (LH) in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 64 nuove forme di LH: 28 nei maschi, 36 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il LH ha rappresentato il 26 tumore (0,5% del totale) diagnosticato nei maschi e il 23 tumore (1% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? I fattori di rischio non sono ben noti, tra i principali ricordiamo tutti i deficit del sistema immunitario e l associazioni con l infezione da EBV. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Non è possibile prevenire l insorgenza se non evitando l esposizione ai pochi fattori di rischio noti. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 5 maschi e 7 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Al contrario della maggior parte dei tumori la frequenza più alta si registra nell età giovanile Solo il 21,4 % di questo tumore è comparso nei maschi e l 11,1% nelle femmine in soggetti di 60 e + anni; l età media è stata di 43 anni nei maschi e 32 nelle femmine. 142

Tassi età specifici ( x 100.000) 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Incidenza M Incidenza F Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 100% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Quale è il rischio di potersi ammalare di LH nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 447 1 donna ogni 378 Il rischio è più alto nel sesso femminile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra in provincia di Trapani tassi in linea con il centro-nord- Italia nelle femmine e tassi più bassi nei maschi rispetto a tutte le altre aree italiane. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 1 2 3 4 5 M F 143

Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 15 decessi: 7 nei maschi e 8 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 1 maschio e 2 femmine, costituendo la 35 causa di morte neoplastica nei maschi e la 30 nelle femmine. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? A 5 anni dall accertamento del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi l 80,7% dei soggetti (M+F) è ancora in vita. Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 80,7 83 85 80 84 81 Quale è la prevalenza per questo tumore 0 20 40 60 80 100 Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia, per questa tipologia di tumore equivalente a 68/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 293 persone (M+F) a cui è stato diagnosticato un LH. Alcune di esse sono guarite, altre sono lungo sopravviventi e altre ancora necessitano di trattamenti terapeutici. % POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con L.H. 293 Persone con tumore 11865 144

LINFOMA NON HODGKIN (LNH) in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 265 nuove forme di LNH: 143 nei maschi, 122 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il L.N.H. ha rappresentato l 11 tumore (2,8% del totale) diagnosticato sia nei maschi che nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? La maggior parte dei fattori di rischio per il LNH non sono ben noti. Tra i principali ricordiamo tutti i deficit del sistema immunitario e l associazioni con l infezione da EBV, HCV e HIV. Si segnala anche una piccola percentuale di casi legata a predisposizione familiare. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Non è possibile prevenire l insorgenza di questi tumori, ma si possono attenzionare le condizioni preneoplastiche come gammopatie e linfocitosi monoclonali con le nuove e più efficaci terapie. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 29 maschi e 24 femmine. Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il 61 % di questo tumore è comparso nei maschi e il 65 % nelle femmine in soggetti di 60 e + anni; L età media è stata di 62 anni nei maschi e 64 nelle femmine. 145

Tassi età specifici ( x 100.000) 60 50 40 30 20 10 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ M F Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 90,2% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Citologica Strumentale N % 239 90,2 17 6,4 9 3,4 Quale è il rischio di potersi ammalare di LNH nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 67 1 donna ogni 102 Il rischio è più alto nel sesso maschile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra in provincia di Trapani tassi più bassi rispetto alla media di tutte le aree italiane in entrambi i sessi. Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 15 20 25 M F 146

Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 119 decessi: 58 nei maschi e 61 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 12 maschi e 12 femmine costituendo la 15 causa di morte neoplastica nei maschi e la 14 nelle femmine. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 60,5% dei soggetti (M+F) è ancora in vita. Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 60,5 60 53 58 62 59 Quale è la prevalenza per questo tumore 0 20 40 60 80 100 Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa tipologia di tumore equivalente a 124/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 535 persone (M+F) a cui è stato diagnosticato un LNH. Alcune di esse sono guarite, altre sono lungo sopravviventi e altre ancora necessitano di trattamenti terapeutici. % POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con LNH 535 Persone con tumore 11865 147

MIELOMA in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrati in provincia di Trapani 166 nuove forme di mieloma: 85 nei maschi, 81 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza il mieloma ha rappresentato il 15 tumore diagnosticato nei maschi (1,7% del totale) e il 19 nelle femmine (1,9% del totale). Quali sono i principali fattori di rischio? Le cause del mieloma non sono ancora del tutto note anche se recenti studi hanno evidenziato la presenza di anomalie nella struttura dei cromosomi e in alcuni specifici geni nei pazienti affetti dalla patologia. L età rappresenta il principale fattore di rischio per il mieloma multiplo: oltre due terzi delle diagnosi di mieloma riguardano infatti persone di età superiore ai 65 anni e solo l 1% delle persone al di sotto dei 40 anni. Inoltre esiste anche un rischio di genere superiore negli uomini rispetto alle donne. L esposizione a radioattività e la familiarità, sono condizioni che riguardano un numero molto esiguo di casi. Anche l obesità e l esposizione a sostanze presenti nelle lavorazioni dell industria del petrolio possono costituire fattori di rischio. Una situazione di rischio particolare è quella della gammapatia monoclonale. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Non è possibile stabilire strategie di prevenzione specifiche per il mieloma multiplo dal momento che non esistono fattori di rischio riconosciuti come sicuri responsabili dell insorgenza della malattia. Di certo è buona norma tenere sotto controllo il peso corporeo ed evitare l esposizione a sostanze cancerogene che potrebbero aumentare il rischio. Anche le persone affette da altre malattie delle plasmacellule, come MGUS o plasmocitoma solitario, non possono attuare misure di prevenzione per evitare che le patologie progrediscano e degenerino in mieloma, se non attenendosi scrupolosamente al calendario dei controlli. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 17 maschi e 16 femmine. 148

Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il 79% di questo tumore è comparso nei maschi e il 85% nelle femmine in soggetti di 60 e + anni; L età media è stata di 70 anni nei maschi e 72 nelle femmine. Tassi età specifici ( x 100.000) 50 40 30 20 10 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Incidenza M Incidenza F Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 27,7% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Citologica Marker tumorale Strumentale Certificato di decesso N % 46 27,7 78 47 18 10,8 22 13,3 2 1,2 Quale è il rischio di potersi ammalare di mieloma nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 112 1 donna ogni 136 Il rischio è più alto nel sesso maschile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza in provincia di Trapani mostra valori in linea con il sud-italia in entrambi i sessi. 149

Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 5 10 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 96 decessi: 48 nei maschi e 48 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 10 maschi e 10 femmine costituendo la 14 causa di morte neoplastica nei maschi e la 15 nelle femmine. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 54% dei soggetti (M+F) è ancora in vita. Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani 54,0 Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 46 46 48 48 43 0 20 40 60 80 100 % 150

Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa tipologia tumorale equivalente a 29/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 125 persone (M+F) a cui è stato diagnosticato un mieloma. Alcune di esse sono guarite, altre sono lungo sopravviventi e altre ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con mieloma 125 Persone con tumore 11865 151

LEUCEMIE in provincia di Trapani Nel periodo 2002-2006 si sono registrate in provincia di Trapani 295 nuove forme di leucemie: 165 nei maschi e 130 nelle femmine. Qual è l impatto di questo tumore, in termini di frequenza, nella popolazione della provincia di Trapani? In ordine di frequenza tutte le leucemie hanno rappresentato il 9 tumore (3% del totale) diagnosticato nei maschi e il 10 tumore (3% del totale) diagnosticato nelle femmine. Quali sono i principali fattori di rischio? Le leucemie in forma aggregata costituiscono un gruppo eterogeneo di neoplasie del sistema emolinfopoietico caratterizzato da un alta multifattorialità che dipende dal tipo di leucemia: mieloide o linfatica e dall età di insorgenza. I principali fattori di rischio noti si possono ricondurre a tre categorie: 1. fattori ambientali e fisici: un ruolo importante è rivestito dalle radiazioni ionizzanti naturali ed artificiali; tra i fattori chimici il benzene, gli idrocarburi policiclici aromatici, alcuni chemioterapici e alcuni pesticidi organo-clorurati. 2. genetici: la S. di Down, la Neurofibromatosi tipo 1, la sindrome di Bloom e quella Shwachman, l anemia di Fanconi, nonché la presenza di alcuni polimorfismi genetici ( MTHF e GST) costituiscono fattori predisponenti alla comparsa di queste neoplasie. 3. infettivi: particolare importanza viene attribuita alla circolazione di alcuni virus nella popolazione infantile: EBV, Herpes 6, retrovirus HTLV 1 e 2, HCV e CMV. Quali sono le principali iniziative che si possono intraprendere per cambiare la storia della malattia? Costituiscono strategie di prevenzione primaria attuabili la riduzione dell esposizione alle radiazioni ionizzanti e al benzene. Non esistono screening. Quante persone si sono ammalate ogni anno? In media ogni anno si sono ammalati 33 maschi e 26 femmine. 152

Quali sono state le età più colpite da questa neoplasia? Il 70% di questo tumore è comparso nei maschi e il 71% nelle femmine in soggetti di 60 e + anni, ma nel gruppo delle leucemie, la linfatica acuta costituisce la patologia neoplastica più frequente nell età infantile 0-14 anni. L età media è stata di 63 anni nei maschi e 64 nelle femmine. Tassi età specifici ( X 100.000 ) 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ M F Qual è stato l accertamento diagnostico? Il 90,2% dei casi diagnosticati hanno avuto una diagnosi istologica. Modalità di diagnosi Istologica Citologica Certificato di decesso N % 90 30,5 201 68,1 4 1,4 Quali sono state le forme di leucemie? % su tutte le leucemie LMA LMC LLA LLC M 30,9 17,6 13,3 17,6 F 25,4 15,4 15,4 38,5 153

Le leucemie costituiscono in forma aggregata un gruppo eterogeneo di malattie che si differenziano anche per la diversa incidenza in rapporto all età. Il grafico sottostante mostra come la LLA ha il suo maggior picco di incidenza nell età infantile ed adolescenziale, mentre la LLC è più una forma dell età adulto-avanzata, così come le forme mieloidi. Distribuzione della frequenza per fasce d'età 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Leucemia linfatica acuta Leucemia linfatica cronica Leucemia mieloide acuta Leucemia mieloide cronica Quale è il rischio di potersi ammalare di leucemia nella provincia di Trapani tra 0 e 84 anni? 1 uomo ogni 56 1 donna ogni 103 Il rischio è più alto nel sesso maschile. In provincia di Trapani l incidenza è diversa rispetto al resto d Italia? Il confronto dei tassi di incidenza mostra in provincia di Trapani tassi in linea con il sud-italia in entrambi i sessi. 154

Confronto tassi incidenza Std pop EU x 100.000 TRAPANI SUD CENTRO NORD 0 20 M F Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente 200 decessi: 112 nei maschi e 88 nelle femmine. In media ogni anno questo tumore ha determinato la morte di 22 maschi e 18 femmine costituendo la 9 causa di morte neoplastica nei maschi e l 11 nelle femmine. Quale è la sopravvivenza per questo tumore in provincia di Trapani? A 5 anni dall insorgenza del tumore e indipendentemente dallo stadio della malattia alla diagnosi il 51,1% dei soggetti (M+F) è ancora in vita. Sopravvivenza relativa standardizzata a 5 anni (%) metodo Ederer II Trapani Pool Sud Centro Nord-Est Nord-Ovest 51,1 45 46 43 45 47 0 20 40 60 80 100 % 155

Quale è la prevalenza per questo tumore Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza del sud-italia per questa tipologia di tumori equivalente a 88/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nella provincia, un numero di circa 380 persone (M+F) a cui è stata diagnosticata una leucemia. Alcune di esse sono guarite, altre sono lungo sopravviventi e altre ancora necessitano di trattamenti terapeutici. POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA di TRAPANI: 431.315 Persone con Leucemie 380 Persone con tumore 11865 156

PARTE IV: COMUNI 157

I TUMORI NEL COMUNE DI ALCAMO Il Comune di Alcamo conta una popolazione media di 44.649ab.: 21.666 maschi e 22.983 femmine. Piramide di popolazione Comune di Alcamo 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 -2000-1500 -1000-500 0 500 1000 1500 2000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Alcamo, si sono registrati 992 nuovi tumori maligni: 539 nei maschi e 453 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 215 epiteliomi della cute: 153 nei maschi e 62 nelle femmine. 158

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 4 0,8 Labbro 0 0 Lingua 3 0,6 Lingua 0 0 Bocca 1 0,2 Bocca 1 0,2 Ghiandole salivari 2 0,4 Ghiandole salivari 2 0,4 Orofaringe 1 0,2 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 3 0,6 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 6 1,2 Esofago 1 0,2 Stomaco 10 2 Stomaco 9 1,8 Intestino tenue 5 1 Intestino tenue 1 0,2 Colon 42 8,4 Colon 39 7,8 Retto 25 5 Retto 25 5 Fegato 14 2,8 Fegato 13 2,6 Vie biliari 4 0,8 Vie biliari 12 2,4 Pancreas 13 2,6 Pancreas 14 2,8 Cavità nasale 1 0,2 Cavità nasale 0 0 Laringe 13 2,6 Laringe 0 0 Polmone 68 13,6 Polmone 15 3 Altri organi toracici 1 0,2 Altri organi toracici 3 0,6 Osso 3 0,6 Osso 2 0,4 Pelle, melanomi 13 2,6 Pelle, melanomi 13 2,6 Pelle, non melanomi 153 30,6 Pelle, non melanomi 62 12,4 Mesotelioma 4 0,8 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 3 0,6 Sarcoma di Kaposi 1 0,2 Tessuti molli 8 1,6 Tessuti molli 2 0,4 Mammella 1 0,2 Mammella 120 24 Pene 1 0,2 Utero, collo 10 2 Prostata 77 15,4 Utero, corpo 28 5,6 Testicolo 4 0,8 Utero NAS 1 0,2 Altri genitali maschili 1 0,2 Ovaio 27 5,4 Rene, vie urinarie 20 4 Altri genitali femminili 7 1,4 Vescica 85 17 Rene, vie urinarie 10 2 Occhio 1 0,2 Vescica 13 2,6 Encefalo e altro SNC 17 3,4 Occhio 0 0 Tiroide 7 1,4 Encefalo e altro SNC 11 2,2 Altre ghiandole endocrine 2 0,4 Tiroide 13 2,6 Linfoma di Hodgkin 2 0,4 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 20 4 Linfoma di Hodgkin 8 1,6 Mieloma 11 2,2 Linfoma non Hodgkin 8 1,6 Leucemia linfatica acuta 5 1 Mieloma 8 1,6 Leucemia linfatica cronica 2 0,4 Leucemia linfatica acuta 3 0,6 Leucemia mieloide acuta 12 2,4 Leucemia linfatica cronica 5 1 Leucemia mieloide cronica 4 0,8 Leucemia mieloide acuta 1 0,2 Altre MMPC e SMDC 6 1,2 Leucemia mieloide cronica 3 0,6 Leucemie NAS 2 0,4 Altre MMPC e SMDC 7 1,4 Miscellanea 2 0,4 Leucemie NAS 1 0,2 Mal definite e metastasi 10 2 Miscellanea 1 0,2 TOTALE (escl. cute) 539 107,8 Mal definite e metastasi 15 3 TOTALE 692 138,4 TOTALE (escl. cute) 453 90,6 TOTALE 515 103 159

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Alcamo? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 108 maschi e 90 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 19,5% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 63% di tutti i tumori registrati ad Alcamo. Incidenza: distribuzione % per fascia d'età 45 40 35 30 25 20 15 10 5 >64 anni = 63% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Alcamo tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 22,7% nei maschi cioè 1 uomo ogni 4 e del 17,9% nelle femmine cioè 1 donna ogni 5. Il rischio è più alto nel sesso maschile. Nel Comune di Alcamo vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) 160

MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 60 100 Labbro 0 102 Lingua 197 108 Lingua 0 102 Bocca 51 103 Bocca 80 102 Ghiandole salivari 107 105 Ghiandole salivari 190 102 Orofaringe 135 106 Orofaringe 0 102 Rinofaringe 130 106 Rinofaringe 0 102 Ipofaringe 0 105 Ipofaringe 0 102 Faringe NAS 0 105 Esofago 68 102 Esofago 172 110 Stomaco 76 102 Stomaco 52 90 Intestino tenue 75 102 Intestino tenue 247 111 Colon 106 102 Colon 105 105 Retto 122 102 Retto 112 108 Fegato 118 102 Fegato 78 98 Vie biliari 117 102 Vie biliari 56 99 Pancreas 104 102 Pancreas 96 103 Cavità nasale 0 102 Cavità nasale 106 105 Laringe 0 102 Laringe 85 100 Polmone 97 102 Polmone 82 90 Altri organi toracici 325 102 Altri organi toracici 60 104 Osso 139 102 Osso 336 110 Pelle. melanomi 110 102 Pelle. melanomi 110 106 Pelle. non melanomi 109 102 Pelle. non melanomi 127 121 Mesotelioma 0 102 Mesotelioma 204 109 Sarcoma di Kaposi 95 102 Sarcoma di Kaposi 162 107 Tessuti molli 69 102 Tessuti molli 152 110 Mammella 99 102 Mammella 88 105 Utero. collo 113 102 Pene 46 103 Utero. corpo 99 102 Prostata 97 100 Utero NAS 137 102 Testicolo 68 101 Ovaio 160 102 Altri genitali maschili 324 107 Altri genitali femmini 114 102 Rene. vie urinarie 103 105 Rene. vie urinarie 118 102 Vescica 103 104 Vescica 90 102 Occhio 126 106 Occhio 0 102 Encefalo e altro SNC 103 105 Encef.e altro SNC 61 101 Tiroide 127 108 Tiroide 73 102 Altre ghiandole endocrine 322 108 Altre ghiandole endocrine 0 102 Linfoma di Hodgkin 70 103 Linfoma di Hodgkin 217 102 Linfoma non Hodgkin 134 112 Linfoma non Hodg. 63 102 Mieloma 122 108 Mieloma 95 102 Leucemia linfatica acuta 211 110 Leucemia linfatica acuta 143 102 Leucemia linfatica cronica 36 98 Leucemia linfatica cronica 95 102 Leucemia mieloide acuta 222 117 Leucemia mieloide acuta 29 102 Leucemia mieloide cronica 134 107 Leucemia mieloide cronica 143 102 Altre MMPC e SMDC 90 103 Altre MMPC e SMDC 114 102 Leucemie NAS 189 107 Leucemie NAS 137 102 Miscellanea 207 107 Miscellanea 192 102 Mal definite e metastasi 93 103 Mal definite e metastasi 128 102 L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Alcamo rispetto alle altre popolazioni della provincia. 161

Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 497 decessi: 259 nei maschi e 238 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 52 maschi e 48 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Alcamo Applicando alla popolazione di Alcamo il tasso di prevalenza del sud-italia relativa a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Alcamo, un numero di circa 1228 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Alcamo 44.649 ab. (M+F) Persone con tumore 1228= 2,7% della popolazione 162

I TUMORI NEL COMUNE DI BUSETO PALIZZOLO Il Comune di Buseto Palizzolo conta una popolazione media di 3.183 ab.: 1.493 maschi e 1.690 femmine. 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di popolazione comune di Buseto Palizzolo -800-600 -400-200 0 200 400 600 800 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Buseto Palizzolo, si sono registrati 66 nuovi tumori maligni: 37 nei maschi e 29 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 17 epiteliomi della cute: 13 nei maschi e 4 nelle femmine. 163

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 2 0,4 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 0 0 Bocca 0 0 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 1 0,2 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 0 0 Esofago 0 0 Stomaco 0 0 Stomaco 0 0 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 0 0 Colon 3 0,6 Colon 2 0,4 Retto 2 0,4 Retto 0 0 Fegato 1 0,2 Fegato 0 0 Vie biliari 0 0 Vie biliari 0 0 Pancreas 0 0 Pancreas 0 0 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 0 0 Laringe 0 0 Polmone 5 1 Polmone 2 0,4 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 2 0,4 Pelle, melanomi 1 0,2 Pelle, non melanomi 13 2,6 Pelle, non melanomi 4 0,8 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 0 0 Tessuti molli 0 0 Mammella 0 0 Mammella 8 1,6 Pene 0 0 Utero, collo 2 0,4 Prostata 9 1,8 Utero, corpo 4 0,8 Testicolo 1 0,2 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 1 0,2 Rene, vie urinarie 1 0,2 Altri genitali femminili 3 0,6 Vescica 3 0,6 Rene, vie urinarie 0 0 Occhio 0 0 Vescica 1 0,2 Encefalo e altro SNC 3 0,6 Occhio 0 0 Tiroide 0 0 Encefalo e altro SNC 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 1 0,2 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 1 0,2 Linfoma di Hodgkin 0 0 Mieloma 0 0 Linfoma non Hodgkin 0 0 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 1 0,2 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Leucemia linfatica cronica 1 0,2 Leucemia mieloide cronica 1 0,2 Leucemia mieloide acuta 2 0,4 Altre MMPC e SMDC 1 0,2 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 1 0,2 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 37 7,4 Mal definite e metastasi 0 0 TOTALE 50 10 TOTALE (escl. cute) 29 5,8 TOTALE 33 6,6 164

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Buseto Palizzolo? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 7 maschi e 6 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 24% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 67% di tutti i tumori registrati a Buseto Palizzolo. Incidenza: distribuzione% per fascia d'età 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0-5 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine >64 anni = 67% di tutti i tumori Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Buseto Palizzolo tra 0 e 74 anni? Il rischio è del del 21,8% nei maschi cioè 1 uomo ogni 5 e del 16,05% nelle femmine, cioè 1 donna ogni 6 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 165

Nel Comune di Buseto Palizzolo vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 351 83 Labbro 0 80 Lingua 0 83 Lingua 0 80 Bocca 0 83 Bocca 0 80 Ghiandole salivari 616 206 Ghiandole salivari 0 80 Orofaringe 0 83 Orofaringe 0 80 Rinofaringe 0 83 Rinofaringe 0 80 Ipofaringe 0 83 Ipofaringe 0 80 Faringe NAS 0 83 Esofago 0 80 Esofago 0 83 Stomaco 0 77 Stomaco 0 83 Intestino tenue 0 80 Intestino tenue 0 83 Colon 64 78 Colon 89 83 Retto 0 75 Retto 105 83 Fegato 0 77 Fegato 66 83 Vie biliari 0 77 Vie biliari 0 83 Pancreas 0 76 Pancreas 0 83 Cavità nasale 0 80 Cavità nasale 0 83 Laringe 0 80 Laringe 0 83 Polmone 154 85 Polmone 73 83 Altri organi toracici 0 80 Altri organi toracici 0 83 Osso 0 80 Osso 0 83 Pelle. Melanomi 115 82 Pelle. melanomi 216 83 Pelle. non melanomi 84 81 Pelle. non melanomi 126 83 Mesotelioma 0 80 Mesotelioma 0 83 Sarcoma di Kaposi 0 80 Sarcoma di Kaposi 0 83 Tessuti molli 0 80 Tessuti molli 0 83 Mammella 85 82 Mammella 0 83 Utero. Collo 287 87 Pene 0 83 Utero. Corpo 178 90 Prostata 128 83 Utero NAS 0 80 Testicolo 249 83 Ovaio 74 80 Altri genitali maschili 0 83 Altri genitali femminili 573 92 Rene vie urinarie 64 83 Rene. vie urinarie 0 78 Vescica 43 83 Vescica 80 80 Occhio 0 83 Occhio 0 80 Encefalo e altro SNC 234 83 Encefalo e altro SN 0 76 Tiroide 0 83 Tiroide 78 80 Altre ghiandole endocrine 0 83 Altre ghiandole endocrine 0 80 Linfoma di Hodgkin 0 83 Linfoma di Hodgkin 0 79 Linfoma non Hodgkin 86 83 Linfoma non Hodgkin 0 77 Mieloma 0 83 Mieloma 141 82 Leucemia linfatica acuta 0 83 Leucemia linfatica acuta 0 80 Leucemia linfatica cronica 0 83 Leucemia linfatica cronica 224 83 Leucemia mieloide acuta 0 83 Leucemia mieloide acuta 678 88 Leucemia mieloide cronica 415 83 Leucemia mieloide cronica 0 80 Altre MMPC e SMDC 179 83 Altre MMPC e SM 0 79 Leucemie NAS 0 83 Leucemie NAS 0 80 Miscellanea 0 83 Miscellanea 0 80 Mal definite e metastasi 106 83 Mal definite e metastasi 0 77 166

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Buseto Palizzolo rispetto alle altre popolazioni della provincia. Il valore di SIR elevato per la sede ghiandole salivari maschi presenta intervalli di confidenza non significativi, pertanto anche il valore dell'ebsir risulta non significativo. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 33 decessi: 22 nei maschi e 11 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 4 maschi e 2 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Buseto Palizzolo Applicando alla popolazione di Buseto Palizzolo il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Buseto Palizzolo, un numero di circa 87 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Buseto Palizzolo 3183 ab. (M+F) Persone con tumore 87 = 2,7% della popolazione 167

I TUMORI NEL COMUNE DI CALATAFIMI Il Comune di Calatafimi conta una popolazione media di 7.376 ab.: 3.564 maschi e 3.811 femmine. 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di popolazione comune di Calatafimi -1500-1000 -500 0 500 1000 1500 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Calatafimi, si sono registrati 151 nuovi tumori maligni: 77 nei maschi e 74 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 17 epiteliomi della cute: 12 nei maschi e 5 nelle femmine. 168

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 0 0 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 0 0 Bocca 1 0,2 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 0 0 Esofago 0 0 Stomaco 6 1,2 Stomaco 3 0,6 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 1 0,2 Colon 7 1,4 Colon 5 1 Retto 3 0,6 Retto 2 0,4 Fegato 1 0,2 Fegato 2 0,4 Vie biliari 1 0,2 Vie biliari 2 0,4 Pancreas 3 0,6 Pancreas 5 1 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 2 0,4 Laringe 0 0 Polmone 11 2,2 Polmone 5 1 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 3 0,6 Pelle, melanomi 2 0,4 Pelle, non melanomi 12 2,4 Pelle, non melanomi 5 1 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 0 0 Tessuti molli 1 0,2 Mammella 0 0 Mammella 19 3,8 Pene 1 0,2 Utero, collo 0 0 Prostata 15 3 Utero, corpo 4 0,8 Testicolo 0 0 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 1 0,2 Rene, vie urinarie 1 0,2 Altri genitali femminili 1 0,2 Vescica 12 2,4 Rene, vie urinarie 2 0,4 Occhio 0 0 Vescica 1 0,2 Encefalo e altro SNC 1 0,2 Occhio 0 0 Tiroide 0 0 Encefalo e altro SNC 7 1,4 Altre ghiandole endocrine 1 0,2 Tiroide 3 0,6 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 3 0,6 Linfoma di Hodgkin 0 0 Mieloma 1 0,2 Linfoma non Hodgkin 4 0,8 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 2 0,4 Leucemia linfatica cronica 2 0,4 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Altre MMPC e SMDC 1 0,2 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 1 0,2 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 1 0,2 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 77 15,4 Mal definite e metastasi 1 0,2 TOTALE 89 17,8 TOTALE (escl. cute) 74 14,8 TOTALE 79 15,8 169

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Calatafimi? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 15 maschi e 14 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni ( indice di invecchiamento) rappresentano il 24% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 67% di tutti i tumori registrati a Calatafimi. Incidenza: Distribuzione % per fascia d'età 45 40 35 30 25 20 15 10 5 >64 anni = 67% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Calatafimi tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 14,9% nei maschi cioè 1 uomo ogni 7 e del 14,7% nelle femmine, cioè 1 donna ogni 7 Il rischio è uguale nei due sessi. 170

Nel Comune di Calatafimi vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 0 70 Labbro 0 77 Lingua 0 71 Lingua 0 77 Bocca 269 71 Bocca 0 77 Ghiandole salivari 0 71 Ghiandole salivari 0 77 Orofaringe 0 71 Orofaringe 0 77 Rinofaringe 0 71 Rinofaringe 0 77 Ipofaringe 0 71 Ipofaringe 0 77 Faringe NAS 0 71 Esofago 0 77 Esofago 0 71 Stomaco 127 77 Stomaco 166 71 Intestino tenue 388 77 Intestino tenue 0 71 Colon 69 77 Colon 95 71 Retto 50 77 Retto 71 71 Fegato 88 77 Fegato 29 70 Vie biliari 95 77 Vie biliari 75 71 Pancreas 183 77 Pancreas 117 71 Cavità nasale 0 77 Cavità nasale 0 71 Laringe 0 77 Laringe 72 71 Polmone 165 77 Polmone 72 71 Altri organi toracici 0 77 Altri organi toracici 0 71 Osso 0 77 Osso 0 71 Pelle. Melanomi 99 77 Pelle. melanomi 143 71 Pelle. non melanomi 45 77 Pelle. non melanomi 53 70 Mesotelioma 0 77 Mesotelioma 0 71 Sarcoma di Kaposi 0 77 Sarcoma di Kaposi 0 71 Tessuti molli 191 77 Tessuti molli 0 70 Mammella 87 77 Mammella 0 71 Utero. Collo 0 77 Pene 227 71 Utero. Corpo 76 77 Prostata 99 71 Utero NAS 0 77 Testicolo 0 70 Ovaio 32 77 Altri genitali maschili 0 71 Altri genitali femm 82 77 Rene. vie urinarie 28 70 Rene. vie urinarie 123 77 Vescica 79 71 Vescica 34 77 Occhio 0 71 Occhio 0 77 Encefalo e altro SNC 34 70 Encefalo e altro SN 214 78 Tiroide 0 70 Tiroide 101 77 Altre ghiandole endocrine 1045 71 Altre ghiandole endocrine 0 77 Linfoma di Hodgkin 0 71 Linfoma di Hodgkin 0 77 Linfoma non Hodgkin 116 71 Linfoma non Hodgkin 168 77 Mieloma 58 71 Mieloma 120 77 Leucemia linfatica acuta 0 71 Leucemia linfatica acuta 0 77 Leucemia linfatica cronica 188 71 Leucemia linfatica cronica 0 77 Leucemia mieloide acuta 0 70 Leucemia mieloide acuta 0 77 Leucemia mieloide cronica 0 71 Leucemia mieloide cronica 0 77 Altre MMPC e SMDC 81 71 Altre MMPC e SMDC 86 77 Leucemie NAS 0 71 Leucemie NAS 0 77 Miscellanea 0 71 Miscellanea 0 77 Mal definite e metastasi 48 71 Mal definite e metastasi 42 77 171

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Calatafimi rispetto alle altre popolazioni della provincia. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 69 decessi: 34 nei maschi e 35 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 7 maschi e 7 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Calatafimi Applicando alla popolazione di Calatafimi il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Calatafimi, un numero di circa 203 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Calatafimi 7376 ab. (M+F) Persone con tumore 203 = 2,7% della popolazione 172

I TUMORI NEL COMUNE DI CAMPOBELLO DI MAZARA Il Comune di Campobello di Mazara conta una popolazione media di 10.941 ab.: 5.230 maschi e 5.711 femmine. 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di popolazione Comune di Campobello di Mazara -3000-2000 -1000 0 1000 2000 3000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Campobello di Mazara, si sono registrati 275 nuovi tumori maligni: 145 nei maschi e 130 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 63 epiteliomi della cute: 50 nei maschi e 13 nelle femmine. 173

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 1 0.2 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 1 0.2 Bocca 1 0.2 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 2 0.4 Ghiandole salivari 1 0.2 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 0 0 Esofago 1 0.2 Stomaco 2 0.4 Stomaco 3 0.6 Intestino tenue 1 0.2 Intestino tenue 2 0.4 Colon 14 2.8 Colon 11 2.2 Retto 6 1.2 Retto 4 0.8 Fegato 2 0.4 Fegato 3 0.6 Vie biliari 0 0 Vie biliari 3 0.6 Pancreas 2 0.4 Pancreas 3 0.6 Cavità nasale 1 0.2 Cavità nasale 0 0 Laringe 2 0.4 Laringe 0 0 Polmone 30 6 Polmone 5 1 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 3 0.6 Pelle, melanomi 5 1 Pelle, non melanomi 50 10 Pelle, non melanomi 13 2.6 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 1 0.2 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 2 0.4 Tessuti molli 0 0 Mammella 0 0 Mammella 37 7.4 Pene 1 0.2 Utero, collo 2 0.4 Prostata 24 4.8 Utero, corpo 11 2.2 Testicolo 1 0.2 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 4 0.8 Rene, vie urinarie 2 0.4 Altri genitali femminili 1 0.2 Vescica 21 4.2 Rene, vie urinarie 0 0 Occhio 0 0 Vescica 4 0.8 Encefalo e altro SNC 6 1.2 Occhio 0 0 Tiroide 1 0.2 Encefalo e altro SNC 9 1.8 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 5 1 Linfoma di Hodgkin 1 0.2 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 6 1.2 Linfoma di Hodgkin 1 0.2 Mieloma 1 0.2 Linfoma non Hodgkin 7 1.4 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 6 1.2 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Altre MMPC e SMDC 1 0.2 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 1 0.2 Altre MMPC e SMDC 2 0.4 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 2 0.4 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 145 29 Mal definite e metastasi 3 0.6 TOTALE 195 39 TOTALE (escl. cute) 130 26 TOTALE 143 28.6 174

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Campobello di Mazara? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,5% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 29 maschi e 26 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 24% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 61% di tutti i tumori registrati a Campobello di Mazara. Incidenza: distribuzione % per fascia d'età 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 > 64 anni =61% di tutti i tumori 0-5 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Campobello di Mazara tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 23,2% nei maschi cioè 1 uomo ogni 4 e del 18,91% nelle femmine, cioè 1 donna ogni 5 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 175

Nel comune di Campobello di Mazara vi è un eccesso di incidenza La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 51 95 Labbro 0 96 Lingua 0 96 Lingua 231 96 Bocca 181 98 Bocca 0 96 Ghiandole salivari 365 220 Ghiandole salivari 331 96 Orofaringe 0 97 Orofaringe 0 96 Rinofaringe 0 96 Rinofaringe 0 96 Ipofaringe 0 97 Ipofaringe 0 96 Faringe NAS 0 97 Esofago 238 96 Esofago 0 95 Stomaco 88 96 Stomaco 36 90 Intestino tenue 524 96 Intestino tenue 186 98 Colon 104 96 Colon 120 102 Retto 68 96 Retto 93 97 Fegato 93 96 Fegato 38 90 Vie biliari 100 96 Vie biliari 0 92 Pancreas 78 96 Pancreas 50 93 Cavità nasale 0 96 Cavità nasale 365 99 Laringe 0 96 Laringe 46 92 Polmone 113 96 Polmone 124 107 Altri organi toracici 0 96 Altri organi toracici 0 96 Osso 0 96 Osso 0 97 Pelle. melanomi 163 96 Pelle. melanomi 95 97 Pelle. non melanomi 81 96 Pelle. non melanomi 143 119 Mesotelioma 0 96 Mesotelioma 0 96 Sarcoma di Kaposi 0 96 Sarcoma di Kaposi 178 98 Tessuti molli 0 96 Tessuti molli 139 99 Mammella 112 96 Mammella 0 96 Utero. collo 83 96 Pene 160 98 Utero. corpo 137 96 Prostata 101 99 Utero NAS 0 96 Testicolo 73 96 Ovaio 85 96 Altri genitali maschili 0 97 Altri genitali femmin 57 96 Rene. vie urinarie 37 90 Rene. vie urinarie 0 96 Vescica 87 93 Vescica 96 96 Occhio 0 97 Occhio 0 96 Encefalo e altro SNC 135 101 Encefalo e altro SNC 183 96 Tiroide 72 96 Tiroide 111 96 Altre ghiandole endocrine 0 97 Altre ghiandole endocrine 0 96 Linfoma di Hodgkin 141 98 Linfoma di Hodgkin 114 96 Linfoma non Hodgkin 146 102 Linfoma non Hodgkin 198 96 Mieloma 38 94 Mieloma 41 96 Leucemia linfatica acuta 0 96 Leucemia linfatica acuta 0 96 Leucemia linfatica cronica 369 108 Leucemia linfatica cronica 0 96 Leucemia mieloide acuta 0 94 Leucemia mieloide acuta 103 96 Leucemia mieloide cronica 121 98 Leucemia mieloide cronica 0 96 Altre MMPC e SMDC 53 95 Altre MMPC e SMDC 116 96 Leucemie NAS 347 99 Leucemie NAS 0 96 Miscellanea 0 97 Miscellanea 0 96 Mal definite e metastasi 64 95 Mal definite e metastasi 89 96 176

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Campobello di Mazara rispetto alle altre popolazioni della provincia. Il valore di SIR elevato per la sede ghiandole salivari maschi presenta intervalli di confidenza non significativi, pertanto anche il valore dell EBSIR risulta non significativo. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 139 decessi: 76 nei maschi e 63 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 15 maschi e 12 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Campobello di Mazara Applicando alla popolazione di Campobello di Mazara il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Campobello di Mazara, un numero di circa 301 persone (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. popolazione. Comune di Campobello 10941 ab. (M+F) Persone con tumore 301 = 2,7% della popolazione 177

I TUMORI NEL COMUNE DI CASTELLAMMARE DEL GOLFO Il Comune di Castellammare del Golfo conta una popolazione media di 14.751 ab.: 7.105 maschi e 7.646 femmine. 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di popolazione Comune di Castellammare del Golfo -4000-3000 -2000-1000 0 1000 2000 3000 4000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Castellammare del Golfo, si sono registrati 303 nuovi tumori maligni: 158 nei maschi e 145 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 50 epiteliomi della cute: 34 nei maschi e 16 nelle femmine. 178

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 5 1 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 1 0.2 Bocca 0 0 Bocca 1 0.2 Ghiandole salivari 1 0.2 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 1 0.2 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 1 0.2 Esofago 0 0 Stomaco 8 1.6 Stomaco 6 1.2 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 0 0 Colon 14 2.8 Colon 13 2.6 Retto 9 1.8 Retto 7 1.4 Fegato 10 2 Fegato 3 0.6 Vie biliari 2 0.4 Vie biliari 2 0.4 Pancreas 4 0.8 Pancreas 5 1 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 7 1.4 Laringe 1 0.2 Polmone 26 5.2 Polmone 5 1 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 1 0.2 Pelle, melanomi 3 0.6 Pelle, melanomi 0 0 Pelle, non melanomi 34 6.8 Pelle, non melanomi 16 3.2 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 2 0.4 Tessuti molli 0 0 Mammella 0 0 Mammella 37 7.4 Pene 1 0.2 Utero, collo 1 0.2 Prostata 19 3.8 Utero, corpo 9 1.8 Testicolo 2 0.4 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 9 1.8 Rene, vie urinarie 2 0.4 Altri genitali femminili 3 0.6 Vescica 20 4 Rene, vie urinarie 4 0.8 Occhio 0 0 Vescica 2 0.4 Encefalo e altro SNC 5 1 Occhio 0 0 Tiroide 3 0.6 Encefalo e altro SNC 4 0.8 Altre ghiandole endocrine 1 0.2 Tiroide 9 1.8 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 1 0.2 Linfoma non Hodgkin 3 0.6 Linfoma di Hodgkin 2 0.4 Mieloma 3 0.6 Linfoma non Hodgkin 4 0.8 Leucemia linfatica acuta 1 0.2 Mieloma 2 0.4 Leucemia linfatica cronica 1 0.2 Leucemia linfatica acuta 2 0.4 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 2 0.4 Leucemia mieloide cronica 2 0.4 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Altre MMPC e SMDC 1 0.2 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 1 0.2 Altre MMPC e SMDC 4 0.8 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 0 0 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 158 31.6 Mal definite e metastasi 3 0.6 TOTALE 192 38.4 TOTALE (escl. cute) 145 29 TOTALE 161 32.2 179

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Castellammare del Golfo? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 32 maschi e 29 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 20% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 65% di tutti i tumori registrati a Castellammare del Golfo. Incidenza: distribuzione % per fascia d'età 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 > 64 anni = 65% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Castellammare del Golfo tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 18,1% nei maschi cioè 1 uomo ogni 6 e del 17,7% nelle femmine, cioè 1 donna ogni 6. Il rischio è pressochè uguale nei due sessi. 180

Nel Comune di Castellammare del Golfo vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 222 87 Labbro 0 96 Lingua 0 87 Lingua 185 96 Bocca 0 87 Bocca 226 96 Ghiandole salivari 159 87 Ghiandole salivari 0 95 Orofaringe 0 87 Orofaringe 0 96 Rinofaringe 0 87 Rinofaringe 365 96 Ipofaringe 0 87 Ipofaringe 0 96 Faringe NAS 0 87 Esofago 0 95 Esofago 82 87 Stomaco 146 96 Stomaco 124 87 Intestino tenue 0 95 Intestino tenue 0 87 Colon 102 96 Colon 106 87 Retto 99 96 Retto 120 87 Fegato 76 95 Fegato 167 87 Vie biliari 55 95 Vie biliari 85 87 Pancreas 104 96 Pancreas 88 87 Cavità nasale 0 96 Cavità nasale 0 87 Laringe 616 96 Laringe 139 87 Polmone 93 96 Polmone 95 87 Altri organi toracici 0 95 Altri organi toracici 0 87 Osso 204 96 Osso 0 87 Pelle. melanomi 0 95 Pelle. melanomi 75 87 Pelle. non melanomi 81 95 Pelle. non melanomi 84 87 Mesotelioma 0 95 Mesotelioma 0 87 Sarcoma di Kaposi 0 95 Sarcoma di Kaposi 0 87 Tessuti molli 0 95 Tessuti molli 112 87 Mammella 91 95 Mammella 0 87 Utero. collo 33 95 Pene 134 87 Utero. corpo 95 96 Prostata 72 86 Utero NAS 0 95 Testicolo 104 87 Ovaio 158 96 Altri genitali maschili 0 87 Altri genitali femminili 139 96 Rene. vie urinarie 31 86 Rene. vie urinarie 137 96 Vescica 73 86 Vescica 39 95 Occhio 0 87 Occhio 0 95 Encefalo e altro SNC 91 87 Encefalo e altro SNC 66 95 Tiroide 162 87 Tiroide 153 96 Altre ghiandole endocrine 503 87 Altre ghiandole endocrine 583 96 Linfoma di Hodgkin 0 87 Linfoma di Hodgkin 163 96 Linfoma non Hodgkin 60 87 Linfoma non Hodgkin 92 96 Mieloma 98 87 Mieloma 68 95 Leucemia linfatica acuta 132 87 Leucemia linfatica acuta 291 96 Leucemia linfatica cronica 52 87 Leucemia linfatica cronica 110 96 Leucemia mieloide acuta 54 87 Leucemia mieloide acuta 81 95 Leucemia mieloide cronica 191 87 Leucemia mieloide cronica 0 95 Altre MMPC e SMDC 45 87 Altre MMPC e SMDC 193 96 Leucemie NAS 285 87 Leucemie NAS 0 95 Miscellanea 0 87 Miscellanea 0 95 Mal definite e metastasi 0 87 Mal definite e metastasi 71 95 181

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Castellammare del Golfo rispetto alle altre popolazioni della provincia. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 167decessi: 94 nei maschi e 73 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 19 maschi e 15 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Castellammare del Golfo Applicando alla popolazione di Castellammare il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Castellammare del Golfo, un numero di circa 406 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Castellammare del Golfo 14751 ab. (M+F) Persone con tumore 406 = 2,7% della popolazione 182

I TUMORI NEL COMUNE DI CASTELVETRANO Il Comune di Castelvetrano conta una popolazione media di 30.413 ab.: 14.476 maschi e 15.937 femmine. 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di popolazione Comune di Castelvetrano -8000-6000 -4000-2000 0 2000 4000 6000 8000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Castelvetrano, si sono registrati 716 nuovi tumori maligni: 378 nei maschi e 338 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 111 epiteliomi della cute: 69 nei maschi e 42 nelle femmine. 183

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 4 0.8 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 2 0.4 Bocca 2 0.4 Bocca 1 0.2 Ghiandole salivari 1 0.2 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 1 0.2 Orofaringe 1 0.2 Rinofaringe 1 0.2 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 3 0.6 Esofago 0 0 Stomaco 10 2 Stomaco 6 1.2 Intestino tenue 2 0.4 Intestino tenue 1 0.2 Colon 29 5.8 Colon 37 7.4 Retto 9 1.8 Retto 8 1.6 Fegato 23 4.6 Fegato 16 3.2 Vie biliari 9 1.8 Vie biliari 5 1 Pancreas 9 1.8 Pancreas 10 2 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 1 0.2 Laringe 7 1.4 Laringe 0 0 Polmone 51 10.2 Polmone 14 2.8 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 1 0.2 Pelle, melanomi 5 1 Pelle, melanomi 7 1.4 Pelle, non melanomi 69 13.8 Pelle, non melanomi 42 8.4 Mesotelioma 2 0.4 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 2 0.4 Sarcoma di Kaposi 3 0.6 Tessuti molli 4 0.8 Tessuti molli 1 0.2 Mammella 0 0 Mammella 82 16.4 Pene 2 0.4 Utero, collo 6 1.2 Prostata 62 12.4 Utero, corpo 16 3.2 Testicolo 4 0.8 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 11 2.2 Rene, vie urinarie 16 3.2 Altri genitali femminili 1 0.2 Vescica 54 10.8 Rene, vie urinarie 4 0.8 Occhio 3 0.6 Vescica 17 3.4 Encefalo e altro SNC 14 2.8 Occhio 1 0.2 Tiroide 6 1.2 Encefalo e altro SNC 15 3 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 21 4.2 Linfoma di Hodgkin 1 0.2 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 9 1.8 Linfoma di Hodgkin 4 0.8 Mieloma 7 1.4 Linfoma non Hodgkin 10 2 Leucemia linfatica acuta 4 0.8 Mieloma 9 1.8 Leucemia linfatica cronica 4 0.8 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 7 1.4 Leucemia mieloide cronica 2 0.4 Leucemia mieloide acuta 4 0.8 Altre MMPC e SMDC 6 1.2 Leucemia mieloide cronica 2 0.4 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 5 1 Miscellanea 1 0.2 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 8 1.6 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 378 75.6 Mal definite e metastasi 9 1.8 TOTALE 447 89.4 TOTALE (escl. cute) 338 67.6 TOTALE 380 76 184

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Castelvetrano? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,5% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 76 maschi e 67 femmine Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 19% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 65% di tutti i tumori registrati a Castelvetrano Incidenza: distribuzione % per fascia d'età 45 40 35 30 25 20 15 10 5 >64aa =65% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel comune di Castelvetrano tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 23% nei maschi cioè 1 uomo ogni 4 e del 19,4% nelle femmine, cioè 1 donna ogni 5 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 185

Nel Comune di Castelvetrano vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 90 103 Labbro 0 111 Lingua 0 102 Lingua 185 120 Bocca 152 104 Bocca 116 112 Ghiandole salivari 80 103 Ghiandole salivari 0 104 Orofaringe 200 104 Orofaringe 1478 122 Rinofaringe 63 103 Rinofaringe 0 105 Ipofaringe 0 103 Ipofaringe 0 110 Faringe NAS 0 103 Esofago 0 101 Esofago 128 104 Stomaco 74 94 Stomaco 79 100 Intestino tenue 109 112 Intestino tenue 147 104 Colon 146 137 Colon 110 105 Retto 57 79 Retto 61 97 Fegato 210 156 Fegato 194 114 Vie biliari 71 94 Vie biliari 192 108 Pancreas 107 110 Pancreas 100 103 Cavità nasale 666 121 Cavità nasale 0 103 Laringe 0 108 Laringe 68 100 Polmone 131 122 Polmone 93 99 Altri organi toracici 0 105 Altri organi toracici 0 102 Osso 99 111 Osso 0 103 Pelle. Melanomi 86 100 Pelle. melanomi 63 100 Pelle. non melanomi 107 108 Pelle. non melanomi 87 95 Mesotelioma 0 105 Mesotelioma 156 104 Sarcoma di Kaposi 413 134 Sarcoma di Kaposi 166 104 Tessuti molli 50 101 Tessuti molli 114 104 Mammella 99 100 Mammella 0 103 Utero. Collo 99 107 Pene 141 104 Utero. Corpo 83 92 Prostata 119 109 Utero NAS 0 106 Testicolo 98 103 Ovaio 95 102 Altri genitali maschili 0 103 Altri genitali femminili 24 84 Rene. vie urinarie 123 106 Rene. vie urinarie 68 95 Vescica 99 102 Vescica 171 143 Occhio 538 106 Occhio 226 117 Encefalo e altro SNC 127 106 Encefalo e altro SNC 123 118 Tiroide 158 106 Tiroide 171 146 Altre ghiandole endocrine 0 103 Altre ghiandole endocrine 0 108 Linfoma di Hodgkin 51 102 Linfoma di Hodgkin 154 121 Linfoma non Hodgkin 90 102 Linfoma non Hodgkin 115 113 Mieloma 117 104 Mieloma 156 129 Leucemia linfatica acuta 261 106 Leucemia linfatica acuta 0 97 Leucemia linfatica cronica 107 104 Leucemia linfatica cronica 195 135 Leucemia mieloide acuta 28 100 Leucemia mieloide acuta 168 123 Leucemia mieloide cronica 99 103 Leucemia mieloide cronica 139 116 Altre MMPC e SMDC 137 105 Altre MMPC e SMDC 119 114 Leucemie NAS 0 103 Leucemie NAS 0 106 Miscellanea 157 104 Miscellanea 0 108 Mal definite e metastasi 113 104 Mal definite e metastasi 110 111 186

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Castelvetrano rispetto alle altre popolazioni della provincia. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 331 decessi: 204 nei maschi e 127 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 41 maschi e 25 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Castelvetrano Applicando alla popolazione di Castelvetrano il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Castelvetrano, un numero di circa 837 persone (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Castelvetrano 30.413 ab. (M+F) Persone con tumore 837 = 2,7% della popolazione 187

I TUMORI NEL COMUNE DI CUSTONACI Il Comune di Custonaci conta una popolazione media di 5.002ab.: 2.485 maschi e 2.517 femmine. 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di polazione Comune di Custonaci -1500-1000 -500 0 500 1000 1500 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Custonaci, si sono registrati 100 nuovi tumori maligni: 56 nei maschi e 44 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 24 epiteliomi della cute: 16 nei maschi e 8 nelle femmine. 188

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 1 0.2 Labbro 0 0 Lingua 1 0.2 Lingua 0 0 Bocca 0 0 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 0 0 Esofago 0 0 Stomaco 2 0.4 Stomaco 1 0.2 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 0 0 Colon 3 0.6 Colon 3 0.6 Retto 0 0 Retto 2 0.4 Fegato 1 0.2 Fegato 1 0.2 Vie biliari 2 0.4 Vie biliari 2 0.4 Pancreas 1 0.2 Pancreas 2 0.4 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 4 0.8 Laringe 0 0 Polmone 5 1 Polmone 1 0.2 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 2 0.4 Pelle, melanomi 2 0.4 Pelle, non melanomi 16 3.2 Pelle, non melanomi 8 1.6 Mesotelioma 1 0.2 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 0 0 Tessuti molli 0 0 Mammella 0 0 Mammella 11 2.2 Pene 0 0 Utero, collo 1 0.2 Prostata 8 1.6 Utero, corpo 4 0.8 Testicolo 2 0.4 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 1 0.2 Rene, vie urinarie 2 0.4 Altri genitali femminili 0 0 Vescica 12 2.4 Rene, vie urinarie 1 0.2 Occhio 0 0 Vescica 0 0 Encefalo e altro SNC 2 0.4 Occhio 0 0 Tiroide 1 0.2 Encefalo e altro SNC 3 0.6 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 3 0.6 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 3 0.6 Linfoma di Hodgkin 0 0 Mieloma 0 0 Linfoma non Hodgkin 1 0.2 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 1 0.2 Leucemia linfatica acuta 2 0.4 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 1 0.2 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 1 0.2 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 56 11.2 Mal definite e metastasi 0 0 TOTALE 72 14.4 TOTALE (escl. cute) 44 8.8 TOTALE 52 10.4 189

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Custonaci? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 11 maschi e 9 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 19% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 64% di tutti i tumori registrati a Custonaci. Incidenza:distribuzione % per fascia d'età 60 50 40 30 20 10 >64 anni = 64% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Custonaci tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 21,7% nei maschi cioè 1 uomo ogni 4 e del 18,6 % nelle femmine, cioè 1 donna ogni 5 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 190

Nel Comune di Custonaci vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 131 91 Labbro 0 92 Lingua 562 91 Lingua 0 92 Bocca 0 91 Bocca 0 92 Ghiandole salivari 0 91 Ghiandole salivari 0 92 Orofaringe 0 91 Orofaringe 0 92 Rinofaringe 0 91 Rinofaringe 0 92 Ipofaringe 0 91 Ipofaringe 0 92 Faringe NAS 0 91 Esofago 0 92 Esofago 0 91 Stomaco 78 92 Stomaco 93 91 Intestino tenue 0 92 Intestino tenue 0 91 Colon 76 92 Colon 67 91 Retto 90 92 Retto 0 91 Fegato 86 92 Fegato 49 91 Vie biliari 183 92 Vie biliari 251 91 Pancreas 144 92 Pancreas 66 91 Cavità nasale 0 92 Cavità nasale 0 91 Laringe 0 92 Laringe 227 91 Polmone 60 92 Polmone 53 91 Altri organi toracici 0 92 Altri organi toracici 0 91 Osso 0 92 Osso 0 91 Pelle, Melanomi 153 92 Pelle, melanomi 146 91 Pelle, non melanomi 131 92 Pelle, non melanomi 118 91 Mesotelioma 0 92 Mesotelioma 466 91 Sarcoma di Kaposi 0 92 Sarcoma di Kaposi 0 91 Tessuti molli 0 92 Tessuti molli 0 91 Mammella 84 92 Mammella 0 91 Utero, Collo 105 92 Pene 0 91 Utero, Corpo 129 92 Prostata 90 91 Utero NAS 0 92 Testicolo 289 91 Ovaio 53 92 Altri genitali maschili 0 91 Altri genitali femminili 0 92 Rene, vie urinarie 90 91 Rene, vie urinarie 108 92 Vescica 129 91 Vescica 0 92 Occhio 0 91 Occhio 0 92 Encefalo e altro SNC 106 91 Encefalo e altro SNC 154 92 Tiroide 153 91 Tiroide 152 92 Altre ghiandole endocrine 0 91 Altre ghiandole endocrine 0 92 Linfoma di Hodgkin 0 91 Linfoma di Hodgkin 0 92 Linfoma non Hodgkin 175 91 Linfoma non Hodgkin 72 92 Mieloma 0 91 Mieloma 109 92 Leucemia linfatica acuta 0 91 Leucemia linfatica acuta 907 92 Leucemia linfatica cronica 157 91 Leucemia linfatica cronica 176 92 Leucemia mieloide acuta 164 91 Leucemia mieloide acuta 0 92 Leucemia mieloide cronica 0 91 Leucemia mieloide cronica 436 92 Altre MMPC e SMD 0 91 Altre MMPC e SMDC 0 92 Leucemie NAS 0 91 Leucemie NAS 0 92 Miscellanea 0 91 Miscellanea 0 92 Mal definite e metastasi 83 91 Mal definite e metastasi 0 92 191

Non si registra nella popolazione di Custonaci un eccesso di rischio tumorale rispetto alle popolazioni delle altre aree provinciali. I valori elevati dei SIR in alcune sedi tumorali non sono statisticamente significativi, come d altra parte dimostrano gli EBSIR. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 53 decessi: 29 nei maschi e 24 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 6 maschi e 5 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Custonaci Applicando alla popolazione di Custonaci il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Custonaci, un numero di circa 138 persone (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Custonaci 5.002 ab. (M+F) Persone con tumore 138 = 2,7% della popolazione 192

I TUMORI NEL COMUNE DI ERICE Il Comune di Erice conta una popolazione media di 29.022 ab.: 14.069 maschi e 14.953 femmine. 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di popolazione del Comune di Erice -8000-6000 -4000-2000 0 2000 4000 6000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Erice, si sono registrati 610 nuovi tumori maligni 321 nei maschi e 289 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 108 epiteliomi della cute: 69 nei maschi e 39 nelle femmine. 193

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 3 0.6 Labbro 1 0.2 Lingua 1 0.2 Lingua 1 0.2 Bocca 3 0.6 Bocca 1 0.2 Ghiandole salivari 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 1 0.2 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 1 0.2 Faringe NAS 0 0 Esofago 3 0.6 Esofago 2 0.4 Stomaco 12 2.4 Stomaco 7 1.4 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 1 0.2 Colon 29 5.8 Colon 11 2.2 Retto 13 2.6 Retto 12 2.4 Fegato 14 2.8 Fegato 6 1.2 Vie biliari 5 1 Vie biliari 2 0.4 Pancreas 7 1.4 Pancreas 9 1.8 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 1 0.2 Laringe 9 1.8 Laringe 0 0 Polmone 50 10 Polmone 8 1.6 Altri organi toracici 1 0.2 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 1 0.2 Pelle, melanomi 7 1.4 Pelle, melanomi 4 0.8 Pelle, non melanomi 69 13.8 Pelle, non melanomi 39 7.8 Mesotelioma 1 0.2 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 1 0.2 Tessuti molli 3 0.6 Tessuti molli 4 0.8 Mammella 4 0.8 Mammella 89 17.8 Pene 2 0.4 Utero, collo 5 1 Prostata 42 8.4 Utero, corpo 15 3 Testicolo 4 0.8 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 9 1.8 Rene, vie urinarie 18 3.6 Altri genitali femminili 3 0.6 Vescica 45 9 Rene, vie urinarie 5 1 Occhio 0 0 Vescica 12 2.4 Encefalo e altro SNC 8 1.6 Occhio 1 0.2 Tiroide 6 1.2 Encefalo e altro SNC 14 2.8 Altre ghiandole endocrine 1 0.2 Tiroide 18 3.6 Linfoma di Hodgkin 2 0.4 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 5 1 Linfoma di Hodgkin 4 0.8 Mieloma 8 1.6 Linfoma non Hodgkin 8 1.6 Leucemia linfatica acuta 1 0.2 Mieloma 6 1.2 Leucemia linfatica cronica 2 0.4 Leucemia linfatica acuta 3 0.6 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 2 0.4 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemia mieloide acuta 3 0.6 Altre MMPC e SMDC 2 0.4 Leucemia mieloide cronica 2 0.4 Leucemie NAS 1 0.2 Altre MMPC e SMDC 3 0.6 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 1 0.2 Mal definite e metastasi 6 1.2 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 321 64.2 Mal definite e metastasi 14 2.8 TOTALE 390 78 TOTALE (escl. cute) 289 57.8 TOTALE 328 65.6 194

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Erice? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 64 maschi e 58 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 17% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 53% di tutti i tumori registrati a Erice. Incidenza: distribuzione % per fascia d'età 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 >64 anni = 53% dei tumori 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Erice tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 23,3% nei maschi cioè 1 uomo ogni 4 e del 17,7% nelle femmine, cioè 1 donna ogni 6 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 195

Nel comune di Erice vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 77 99 Labbro 1728 112 Lingua 102 101 Lingua 104 105 Bocca 248 104 Bocca 133 107 Ghiandole salivari 0 99 Ghiandole salivari 0 101 Orofaringe 0 100 Orofaringe 0 105 Rinofaringe 65 100 Rinofaringe 0 102 Ipofaringe 0 100 Ipofaringe 0 105 Faringe NAS 754 102 Esofago 229 112 Esofago 149 102 Stomaco 98 103 Stomaco 110 102 Intestino tenue 119 106 Intestino tenue 0 98 Colon 49 72 Colon 125 108 Retto 97 101 Retto 99 100 Fegato 94 102 Fegato 132 106 Vie biliari 33 85 Vie biliari 124 102 Pancreas 113 108 Pancreas 91 99 Cavità nasale 798 111 Cavità nasale 0 100 Laringe 0 103 Laringe 94 100 Polmone 85 97 Polmone 102 101 Altri organi toracici 0 102 Altri organi toracici 98 101 Osso 107 106 Osso 0 99 Pelle, Melanomi 52 87 Pelle, melanomi 93 100 Pelle, non melanomi 113 111 Pelle, non melanomi 99 100 Mesotelioma 0 102 Mesotelioma 93 100 Sarcoma di Kaposi 163 108 Sarcoma di Kaposi 0 99 Tessuti molli 217 118 Tessuti molli 95 100 Mammella 116 114 Mammella 572 107 Utero, Collo 89 101 Pene 155 102 Utero, Corpo 83 93 Prostata 94 98 Utero NAS 0 102 Testicolo 102 101 Ovaio 84 97 Altri genitali maschili 0 100 Altri genitali femminili 82 101 Rene, vie urinarie 150 110 Rene, vie urinarie 96 103 Vescica 94 97 Vescica 141 118 Occhio 0 100 Occhio 256 109 Encefalo e altro SNC 78 97 Encefalo e altro SNC 124 114 Tiroide 161 105 Tiroide 152 126 Altre ghiandole endocrine 238 102 Altre ghiandole endocrine 0 103 Linfoma di Hodgkin 106 101 Linfoma di Hodgkin 163 114 Linfoma non Hodgkin 54 94 Linfoma non Hodgkin 102 104 Mieloma 153 105 Mieloma 119 109 Leucemia linfatica acuta 69 100 Leucemia linfatica acuta 229 115 Leucemia linfatica cronica 62 98 Leucemia linfatica cronica 64 98 Leucemia mieloide acuta 32 97 Leucemia mieloide acuta 146 110 Leucemia mieloide cronica 0 97 Leucemia mieloide cronica 161 110 Altre MMPC e SMDC 51 97 Altre MMPC e SMDC 79 100 Leucemie NAS 159 101 Leucemie NAS 237 109 Miscellanea 0 100 Miscellanea 0 103 Mal definite e metastasi 98 100 Mal definite e metastasi 204 136 196

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Erice rispetto alle altre popolazioni della provincia. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 299 decessi: 166 nei maschi e 133 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 33 maschi e 27 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Erice Applicando alla popolazione di Erice il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Erice, un numero di circa 798 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Erice ab. 29.022 (M+F) Persone con tumore 798 = 2,7% della popolazione 197

I TUMORI NEL COMUNE DI FAVIGNANA Il Comune di Favignana conta una popolazione media di 4.318ab.: 2.174 maschi e 2.144 femmine. Piramide di popolazione Comune di Favignana 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 -1000-500 0 500 1000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Favignana, si sono registrati 95 nuovi tumori maligni 51 nei maschi e 44 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 22 epiteliomi della cute: 16 nei maschi e 6 nelle femmine. 198

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 1 0.2 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 0 0 Bocca 1 0.2 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 1 0.2 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 1 0.2 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 0 0 Esofago 0 0 Stomaco 2 0.4 Stomaco 1 0.2 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 0 0 Colon 6 1.2 Colon 2 0.4 Retto 2 0.4 Retto 2 0.4 Fegato 1 0.2 Fegato 1 0.2 Vie biliari 1 0.2 Vie biliari 2 0.4 Pancreas 2 0.4 Pancreas 1 0.2 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 3 0.6 Laringe 0 0 Polmone 10 2 Polmone 1 0.2 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 1 0.2 Pelle, melanomi 3 0.6 Pelle, non melanomi 16 3.2 Pelle, non melanomi 6 1.2 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 0 0 Tessuti molli 1 0.2 Mammella 0 0 Mammella 11 2.2 Pene 1 0.2 Utero, collo 0 0 Prostata 6 1.2 Utero, corpo 4 0.8 Testicolo 1 0.2 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 1 0.2 Rene, vie urinarie 1 0.2 Altri genitali femminili 1 0.2 Vescica 2 0.4 Rene, vie urinarie 1 0.2 Occhio 0 0 Vescica 1 0.2 Encefalo e altro SNC 1 0.2 Occhio 0 0 Tiroide 1 0.2 Encefalo e altro SNC 4 0.8 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 1 0.2 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 3 0.6 Linfoma di Hodgkin 0 0 Mieloma 2 0.4 Linfoma non Hodgkin 0 0 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Leucemia linfatica cronica 1 0.2 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 2 0.4 Miscellanea 1 0.2 TOTALE (escl. cute) 51 10.2 Mal definite e metastasi 2 0.4 TOTALE 67 13.4 TOTALE (escl. cute) 44 8.8 TOTALE 50 10 199

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Favignana? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 10 maschi e 9 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 22% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 69% di tutti i tumori registrati a Favignana. Incidenza: distribuzione % per fascia d'età 50 40 30 20 10 >64 anni = 69% dei tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ -10 Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Favignana tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 16,3 % nei maschi cioè 1 uomo ogni 6 e del 16,7% nelle femmine, cioè 1 donna ogni 6 Il rischio è uguale nei due sessi. 200

Nel Comune di Favignana vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 131 87 Labbro 0 95 Lingua 0 87 Lingua 0 95 Bocca 443 87 Bocca 0 95 Ghiandole salivari 466 87 Ghiandole salivari 0 95 Orofaringe 0 87 Orofaringe 0 95 Rinofaringe 0 87 Rinofaringe 1290 97 Ipofaringe 0 87 Ipofaringe 0 95 Faringe NAS 0 87 Esofago 0 95 Esofago 0 87 Stomaco 78 95 Stomaco 93 87 Intestino tenue 0 95 Intestino tenue 0 87 Colon 50 92 Colon 134 87 Retto 91 95 Retto 79 87 Fegato 84 95 Fegato 49 87 Vie biliari 178 97 Vie biliari 124 87 Pancreas 68 95 Pancreas 131 87 Cavità nasale 0 95 Cavità nasale 0 87 Laringe 0 95 Laringe 168 87 Polmone 60 94 Polmone 106 87 Altri organi toraci 0 95 Altri organi toracici 0 87 Osso 0 95 Osso 0 87 Pelle. Melanomi 257 99 Pelle, melanomi 76 87 Pelle, non melanomi 99 96 Pelle, non melanomi 118 87 Mesotelioma 0 95 Mesotelioma 0 87 Sarcoma di Kaposi 0 95 Sarcoma di Kaposi 0 87 Tessuti molli 335 97 Tessuti molli 0 87 Mammella 88 94 Mammella 0 87 Utero. Collo 0 94 Pene 412 87 Utero. Corpo 133 97 Prostata 67 87 Utero NAS 0 95 Testicolo 173 87 Ovaio 57 94 Altri genitali maschili 0 87 Altri genitali femmili 150 96 Rene, vie urinarie 45 87 Rene. vie urinarie 111 96 Vescica 21 87 Vescica 64 95 Occhio 0 87 Occhio 0 95 Encefalo e altro SNC 55 87 Encefalo e altro 215 99 Tiroide 164 87 Tiroide 58 94 Altre ghiandole endocrine 0 87 Altre ghiandole endocrine 0 95 Linfoma di Hodgkin 0 87 Linfoma di Hodgkin 0 95 Linfoma non Hodgkin 179 87 Linfoma non Hodgkin 0 93 Mieloma 197 87 Mieloma 108 96 Leucemia linfatica acuta 0 87 Leucemia linfatica acuta 0 95 Leucemia linfatica cronica 0 87 Leucemia linfatica cronica 177 96 Leucemia mieloide acuta 0 87 Leucemia mieloide acuta 0 95 Leucemia mieloide cronica 0 87 Leucemia mieloide cronica 0 95 Altre MMPC e SMDC 0 87 Altre MMPC e SMDC 0 94 Leucemie NAS 0 87 Leucemie NAS 0 95 Miscellanea 0 87 Miscellanea 1843 346 Mal definite e metastasi 166 87 Mal definite e metastasi 157 97 201

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Favignana rispetto alle altre popolazioni della provincia. Il valore di SIR elevato per la sede miscellanea femmine presenta intervalli di confidenza non significativi, pertanto anche il valore dell EBSIR risulta non significativo. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 56 decessi: 32 nei maschi e 24 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 6 maschi e 5 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Favignana Applicando alla popolazione di Favignana il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Favignana, un numero di circa 118 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Favignana ab. 4.318 (M+F) Persone con tumore 118 = 2,7% della popolazione 202

I TUMORI NEL COMUNE DI GIBELLINA Il Comune di Gibellina conta una popolazione media di 4.552 ab.: 2.152 maschi e 2.400 femmine. Piramide di popolazione Comune di Gibellina 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 -1000-500 0 500 1000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Gibellina, si sono registrati 103 nuovi tumori maligni: 61 nei maschi e 42 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 18 epiteliomi della cute: 13 nei maschi e 5 nelle femmine. 203

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 0 0 Labbro 0 0 Lingua 1 0.2 Lingua 0 0 Bocca 0 0 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 0 0 Esofago 0 0 Stomaco 7 1.4 Stomaco 1 0.2 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 0 0 Colon 8 1.6 Colon 4 0.8 Retto 0 0 Retto 4 0.8 Fegato 0 0 Fegato 1 0.2 Vie biliari 0 0 Vie biliari 2 0.4 Pancreas 1 0.2 Pancreas 2 0.4 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 3 0.6 Laringe 0 0 Polmone 8 1.6 Polmone 1 0.2 Altri organi toracici 1 0.2 Altri organi toracici 1 0.2 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 0 0 Pelle, melanomi 1 0.2 Pelle, non melanomi 13 2.6 Pelle, non melanomi 5 1 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 1 0.2 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 1 0.2 Tessuti molli 0 0 Mammella 0 0 Mammella 10 2 Pene 0 0 Utero, collo 2 0.4 Prostata 6 1.2 Utero, corpo 5 1 Testicolo 1 0.2 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 2 0.4 Rene, vie urinarie 1 0.2 Altri genitali femminili 0 0 Vescica 13 2.6 Rene, vie urinarie 0 0 Occhio 0 0 Vescica 0 0 Encefalo e altro SNC 2 0.4 Occhio 0 0 Tiroide 1 0.2 Encefalo e altro SNC 2 0.4 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 0 0 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 1 0.2 Linfoma di Hodgkin 1 0.2 Mieloma 0 0 Linfoma non Hodgkin 1 0.2 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 0 0 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 4 0.8 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 61 12.2 Mal definite e metastasi 1 0.2 TOTALE 74 14.8 TOTALE (escl. cute) 42 8.4 TOTALE 47 9.4 204

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Gibellina? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 12 maschi e 8 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 22% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 63% di tutti i tumori registrati a Gibellina. Incidenza: distribuzione per fascia d'età 45 40 35 30 25 20 15 10 5 > 64 anni = 63% dei tumori 0-50-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Gibellina tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 21,5% nei maschi cioè 1 uomo ogni 5 e del 13,5% nelle femmine cioè 1 donna ogni 7 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 205

Nel Comune di Gibellina vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 0 97 Labbro 0 79 Lingua 592 104 Lingua 0 79 Bocca 0 100 Bocca 0 79 Ghiandole salivari 0 100 Ghiandole salivari 0 79 Orofaringe 0 100 Orofaringe 0 79 Rinofaringe 0 99 Rinofaringe 0 79 Ipofaringe 0 100 Ipofaringe 0 79 Faringe NAS 0 100 Esofago 0 79 Esofago 0 99 Stomaco 72 79 Stomaco 327 119 Intestino tenue 0 79 Intestino tenue 0 100 Colon 93 79 Colon 180 113 Retto 166 79 Retto 0 91 Fegato 76 79 Fegato 0 93 Vie biliari 164 79 Vie biliari 0 97 Pancreas 127 79 Pancreas 66 98 Cavità nasale 0 79 Cavità nasale 0 100 Laringe 0 79 Laringe 178 106 Polmone 54 79 Polmone 87 97 Altri organi toraci 947 79 Altri organi toracici 544 104 Osso 0 79 Osso 0 100 Pelle. Melanomi 76 79 Pelle, melanomi 0 95 Pelle. non melano 75 79 Pelle, non melanomi 97 99 Mesotelioma 0 79 Mesotelioma 0 100 Sarcoma di Kaposi 0 79 Sarcoma di Kaposi 482 104 Tessuti molli 0 79 Tessuti molli 174 102 Mammella 73 79 Mammella 0 100 Utero. Collo 203 79 Pene 0 100 Utero. Corpo 153 79 Prostata 67 91 Utero NAS 0 79 Testicolo 162 102 Ovaio 102 79 Altri genitali maschili 0 100 Altri genitali femm 0 79 Rene, vie urinarie 47 96 Rene. vie urinarie 0 79 Vescica 141 112 Vescica 0 79 Occhio 0 100 Occhio 0 79 Encefalo e altro SNC 113 101 Encefalo e altro 99 79 Tiroide 174 102 Tiroide 0 79 Altre ghiandole endocrine 0 100 Altre ghiandole endocrine 0 79 Linfoma di Hodgkin 0 99 Linfoma di Hodgkin 271 79 Linfoma non Hodgkin 61 98 Linfoma non Hodgkin 68 79 Mieloma 0 97 Mieloma 0 79 Leucemia linfatica acuta 0 100 Leucemia linfatica acuta 0 79 Leucemia linfatica cronica 0 98 Leucemia linfatica cronica 0 79 Leucemia mieloide acuta 165 102 Leucemia mieloide acuta 0 79 Leucemia mieloide cronica 0 99 Leucemia mieloide cronica 410 79 Altre MMPC e SMDC 0 98 Altre MMPC e SMDC 0 79 Leucemie NAS 0 100 Leucemie NAS 0 79 Miscellanea 0 100 Miscellanea 0 79 Mal definite e metastasi 335 112 Mal definite e metastasi 72 79 206

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Gibellina rispetto alle altre popolazioni della provincia. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 59 decessi: 39 nei maschi e 20 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 8 maschi e 4 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Gibellina Applicando alla popolazione di Gibellina il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Gibellina un numero di circa 125 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Gibellina 4.552 ab. (M+F) Persone con tumore 125 = 2,7% della popolazione 207

I TUMORI NEL COMUNE DI MARSALA Il Comune di Marsala conta una popolazione media di 80.465 ab.: 39.107 maschi e 41.358 femmine. 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di popolazione Comune di Marsala -20000-15000 -10000-5000 0 5000 10000 15000 20000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Marsala, si sono registrati 1741 nuovi tumori maligni: 979 nei maschi e 762 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 258 epiteliomi della cute: 173 nei maschi e 85 nelle femmine. 208

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 14 2.8 Labbro 0 0 Lingua 1 0.2 Lingua 2 0.4 Bocca 2 0.4 Bocca 3 0.6 Ghiandole salivari 1 0.2 Ghiandole salivari 2 0.4 Orofaringe 1 0.2 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 9 1.8 Rinofaringe 3 0.6 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 5 1 Esofago 3 0.6 Stomaco 36 7.2 Stomaco 13 2.6 Intestino tenue 4 0.8 Intestino tenue 2 0.4 Colon 58 11.6 Colon 66 13.2 Retto 38 7.6 Retto 38 7.6 Fegato 33 6.6 Fegato 18 3.6 Vie biliari 14 2.8 Vie biliari 18 3.6 Pancreas 24 4.8 Pancreas 18 3.6 Cavità nasale 5 1 Cavità nasale 0 0 Laringe 27 5.4 Laringe 2 0.4 Polmone 154 30.8 Polmone 25 5 Altri organi toracici 2 0.4 Altri organi toracici 1 0.2 Osso 2 0.4 Osso 5 1 Pelle, melanomi 23 4.6 Pelle, melanomi 22 4.4 Pelle, non melanomi 173 34.6 Pelle, non melanomi 85 17 Mesotelioma 2 0.4 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 2 0.4 Tessuti molli 7 1.4 Tessuti molli 5 1 Mammella 2 0.4 Mammella 207 41.4 Pene 3 0.6 Utero, collo 18 3.6 Prostata 146 29.2 Utero, corpo 47 9.4 Testicolo 11 2.2 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 31 6.2 Rene, vie urinarie 35 7 Altri genitali femminili 7 1.4 Vescica 158 31.6 Rene, vie urinarie 16 3.2 Occhio 1 0.2 Vescica 23 4.6 Encefalo e altro SNC 33 6.6 Occhio 0 0 Tiroide 5 1 Encefalo e altro SNC 28 5.6 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 26 5.2 Linfoma di Hodgkin 11 2.2 Altre ghiandole endocrine 1 0.2 Linfoma non Hodgkin 29 5.8 Linfoma di Hodgkin 3 0.6 Mieloma 16 3.2 Linfoma non Hodgkin 20 4 Leucemia linfatica acuta 2 0.4 Mieloma 17 3.4 Leucemia linfatica cronica 10 2 Leucemia linfatica acuta 3 0.6 Leucemia mieloide acuta 11 2.2 Leucemia linfatica cronica 14 2.8 Leucemia mieloide cronica 4 0.8 Leucemia mieloide acuta 6 1.2 Altre MMPC e SMDC 23 4.6 Leucemia mieloide cronica 4 0.8 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 16 3.2 Miscellanea 1 0.2 Leucemie NAS 2 0.4 Mal definite e metastasi 16 3.2 Miscellanea 2 0.4 TOTALE (escl. cute) 979 195.8 Mal definite e metastasi 23 4.6 TOTALE 1152 230.4 TOTALE (escl. cute) 762 152.4 TOTALE 847 169.4 209

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Marsala? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 196 maschi e 152 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 18% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 64% di tutti i tumori registrati a Marsala. Incidenza: distribuzione % per fascia d'età 50 45 40 35 30 25 20 15 10 > 64 anni 5 = 64% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Marsala tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 22,6% nei maschi cioè 1 uomo ogni 4 e del 16,9% nelle femmine cioè 1 donna ogni 6 Il rischio è maggiore nel sesso maschile. 210

Nel Comune di Marsala vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 114 101 Labbro 0 98 Lingua 35 94 Lingua 74 98 Bocca 55 95 Bocca 139 98 Ghiandole salivari 29 93 Ghiandole salivari 114 98 Orofaringe 76 97 Orofaringe 0 98 Rinofaringe 205 106 Rinofaringe 201 98 Ipofaringe 0 96 Ipofaringe 0 98 Faringe NAS 0 97 Esofago 120 98 Esofago 80 96 Stomaco 64 97 Stomaco 106 101 Intestino tenue 84 98 Intestino tenue 105 98 Colon 103 98 Colon 81 88 Retto 107 98 Retto 94 96 Fegato 98 98 Fegato 100 98 Vie biliari 105 98 Vie biliari 110 100 Pancreas 79 98 Pancreas 100 98 Cavità nasale 0 98 Cavità nasale 289 104 Laringe 210 98 Laringe 94 96 Polmone 93 98 Polmone 102 101 Altri organi toraci 60 98 Altri organi toracici 66 96 Osso 195 98 Osso 117 98 Pelle. Melanomi 102 98 Pelle, melanomi 106 100 Pelle, non melanomi 87 97 Pelle, non melanomi 80 84 Mesotelioma 0 98 Mesotelioma 59 95 Sarcoma di Kaposi 114 98 Sarcoma di Kaposi 0 92 Tessuti molli 97 98 Tessuti molli 74 94 Mammella 96 98 Mammella 95 97 Utero. Collo 113 98 Pene 75 96 Utero. Corpo 91 98 Prostata 103 102 Utero NAS 0 98 Testicolo 101 98 Ovaio 103 98 Altri genitali maschili 0 96 Altri genitali femminili 67 98 Rene, vie urinarie 97 98 Rene. vie urinarie 108 98 Vescica 106 104 Vescica 94 98 Occhio 65 97 Occhio 0 98 Encefalo e altro SNC 109 102 Encefalo e altro SNC 88 98 Tiroide 48 89 Tiroide 80 97 Altre ghiandole endocrine 0 95 Altre ghiandole endocrine 108 98 Linfoma di Hodgkin 209 108 Linfoma di Hodgkin 44 98 Linfoma non Hodgkin 107 101 Linfoma non Hodgkin 90 98 Mieloma 100 98 Mieloma 117 98 Leucemia linfatica acuta 49 94 Leucemia linfatica acuta 82 98 Leucemia linfatica cronica 99 98 Leucemia linfatica cronica 158 98 Leucemia mieloide acuta 114 100 Leucemia mieloide acuta 103 98 Leucemia mieloide cronica 72 95 Leucemia mieloide cronica 114 98 Altre MMPC e SMDC 193 115 Altre MMPC e SMDC 149 98 Leucemie NAS 0 94 Leucemie NAS 174 98 Miscellanea 59 96 Miscellanea 228 98 Mal definite e metastasi 84 94 Mal definite e metastasi 118 98 211

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Marsala rispetto alle altre popolazioni della provincia. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 925 decessi: 552 nei maschi e 373 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 110 maschi e 75 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Marsala Applicando alla popolazione di Marsala il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Marsala un numero di circa 2213 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Marsala ab. 80.465 (M+F) Persone con tumore 2213 = 2,7% della popolazione 212

I TUMORI NEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO Il Comune di Mazara del Vallo conta una popolazione media di 51.211 ab.: 25.270 maschi e 25.941 femmine. 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di popolazione Comune di Mazara del Vallo -15000-10000 -5000 0 5000 10000 15000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Mazara del Vallo, si sono registrati 937 nuovi tumori maligni: 506 nei maschi e 431 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 146 epiteliomi della cute: 104 nei maschi e 42 nelle femmine. 213

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 4 0.8 Labbro 0 0 Lingua 3 0.6 Lingua 2 0.4 Bocca 3 0.6 Bocca 1 0.2 Ghiandole salivari 1 0.2 Ghiandole salivari 2 0.4 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 1 0.2 Ipofaringe 1 0.2 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 1 0.2 Esofago 2 0.4 Stomaco 22 4.4 Stomaco 22 4.4 Intestino tenue 1 0.2 Intestino tenue 2 0.4 Colon 37 7.4 Colon 40 8 Retto 21 4.2 Retto 15 3 Fegato 17 3.4 Fegato 9 1.8 Vie biliari 5 1 Vie biliari 11 2.2 Pancreas 15 3 Pancreas 12 2.4 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 13 2.6 Laringe 0 0 Polmone 87 17.4 Polmone 13 2.6 Altri organi toracici 4 0.8 Altri organi toracici 1 0.2 Osso 0 0 Osso 1 0.2 Pelle, melanomi 7 1.4 Pelle, melanomi 10 2 Pelle, non melanomi 104 20.8 Pelle, non melanomi 42 8.4 Mesotelioma 1 0.2 Mesotelioma 1 0.2 Sarcoma di Kaposi 1 0.2 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 7 1.4 Tessuti molli 5 1 Mammella 2 0.4 Mammella 114 22.8 Pene 2 0.4 Utero, collo 12 2.4 Prostata 63 12.6 Utero, corpo 31 6.2 Testicolo 6 1.2 Utero NAS 1 0.2 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 16 3.2 Rene, vie urinarie 29 5.8 Altri genitali femminili 6 1.2 Vescica 80 16 Rene, vie urinarie 9 1.8 Occhio 0 0 Vescica 15 3 Encefalo e altro SNC 16 3.2 Occhio 2 0.4 Tiroide 5 1 Encefalo e altro SNC 18 3.6 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 19 3.8 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 10 2 Linfoma di Hodgkin 3 0.6 Mieloma 9 1.8 Linfoma non Hodgkin 9 1.8 Leucemia linfatica acuta 1 0.2 Mieloma 3 0.6 Leucemia linfatica cronica 7 1.4 Leucemia linfatica acuta 3 0.6 Leucemia mieloide acuta 4 0.8 Leucemia linfatica cronica 1 0.2 Leucemia mieloide cronica 2 0.4 Leucemia mieloide acuta 4 0.8 Altre MMPC e SMDC 6 1.2 Leucemia mieloide cronica 3 0.6 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 3 0.6 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 1 0.2 Mal definite e metastasi 13 2.6 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 506 101.2 Mal definite e metastasi 8 1.6 TOTALE 610 122 TOTALE (escl. cute) 431 86.2 TOTALE 473 94.6 214

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Mazara del Vallo? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 101 maschi e 86 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 15% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale popolazione vecchia si concentra il 56% di tutti i tumori registrati a Mazara del Vallo. Incidenza : distribuzione % per fascia d'età 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 > 64 anni = 56% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Mazara del Vallo tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 21,5% nei maschi cioè 1 uomo ogni 5 e del 17,7% nelle femmine cioè 1 donna ogni 6 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 215

Nel Comune di Mazara del Vallo vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 61 93 Labbro 0 97 Lingua 189 93 Lingua 129 97 Bocca 151 93 Bocca 83 97 Ghiandole salivari 54 93 Ghiandole salivari 202 97 Orofaringe 0 93 Orofaringe 0 97 Rinofaringe 0 93 Rinofaringe 109 97 Ipofaringe 296 93 Ipofaringe 0 97 Faringe NAS 0 93 Esofago 146 97 Esofago 30 93 Stomaco 197 97 Stomaco 122 94 Intestino tenue 153 97 Intestino tenue 44 93 Colon 114 97 Colon 97 93 Retto 77 96 Retto 97 93 Fegato 89 97 Fegato 97 93 Vie biliari 117 97 Vie biliari 74 93 Pancreas 95 97 Pancreas 118 93 Cavità nasale 0 97 Cavità nasale 0 93 Laringe 0 97 Laringe 83 93 Polmone 88 97 Polmone 107 94 Altri organi toraci 109 97 Altri organi toracici 237 93 Osso 64 97 Osso 0 93 Pelle. Melanomi 79 96 Pelle. Melanomi 56 93 Pelle. non melanomi 77 96 Pelle, non melanomi 90 93 Mesotelioma 127 97 Mesotelioma 56 93 Sarcoma di Kaposi 0 97 Sarcoma di Kaposi 62 93 Tessuti molli 170 97 Tessuti molli 131 93 Mammella 93 96 Mammella 177 93 Utero. Collo 133 97 Pene 92 93 Utero. Corpo 110 97 Prostata 86 93 Utero NAS 142 97 Testicolo 84 93 Ovaio 95 97 Altri genitali maschili 0 93 Altri genitali femminili 103 97 Rene. vie urinarie 146 94 Rene. vie urinarie 108 97 Vescica 100 94 Vescica 112 97 Occhio 0 93 Occhio 281 97 Encefalo e altro SNC 92 93 Encefalo e altro SNC 100 97 Tiroide 78 93 Tiroide 98 97 Altre ghiandole endocrine 0 93 Altre ghiandole endocrine 0 97 Linfoma di Hodgkin 0 93 Linfoma di Hodgkin 67 97 Linfoma non Hodgkin 65 93 Linfoma non Hodgkin 72 96 Mieloma 104 93 Mieloma 38 96 Leucemia linfatica acuta 37 93 Leucemia linfatica acuta 120 97 Leucemia linfatica cronica 132 93 Leucemia linfatica cronica 21 96 Leucemia mieloide acuta 77 93 Leucemia mieloide acuta 121 97 Leucemia mieloide cronica 65 93 Leucemia mieloide cronica 152 97 Altre MMPC e SMDC 91 93 Altre MMPC e SMDC 50 96 Leucemie NAS 0 93 Leucemie NAS 144 97 Miscellanea 0 93 Miscellanea 0 97 Mal definite e metastasi 128 94 Mal definite e metastasi 73 96 216

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Mazara del Vallo rispetto alle altre popolazioni della provincia. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 447 decessi: 260 nei maschi e 187 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 52 maschi e 37 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Mazara del Vallo Applicando alla popolazione di Mazara del Vallo il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Mazara del Vallo un numero di circa 1408 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Mazara del Vallo 51.211 ab. (M+F) Persone con tumore 1408 = 2,7% della popolazione 217

I TUMORI NEL COMUNE DI PACECO Il Comune di Paceco conta una popolazione media di 11.108 ab.: 5.392 maschi e 5.716 femmine. Piramide di popolazione Comune di Paceco 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 -3000-2000 -1000 0 1000 2000 3000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Paceco si sono registrati 245 nuovi tumori maligni: 131 nei maschi e 114 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 71 epiteliomi della cute: 50 nei maschi e 21 nelle femmine. 218

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 0 0 Labbro 0 0 Lingua 1 0.2 Lingua 0 0 Bocca 2 0.4 Bocca 1 0.2 Ghiandole salivari 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 1 0.2 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 1 0.2 Rinofaringe 1 0.2 Ipofaringe 1 0.2 Ipofaringe 1 0.2 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 0 0 Esofago 2 0.4 Stomaco 2 0.4 Stomaco 4 0.8 Intestino tenue 1 0.2 Intestino tenue 0 0 Colon 12 2.4 Colon 8 1.6 Retto 6 1.2 Retto 5 1 Fegato 7 1.4 Fegato 4 0.8 Vie biliari 3 0.6 Vie biliari 4 0.8 Pancreas 2 0.4 Pancreas 4 0.8 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 5 1 Laringe 0 0 Polmone 17 3.4 Polmone 5 1 Altri organi toracici 1 0.2 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 4 0.8 Pelle, melanomi 2 0.4 Pelle, non melanomi 50 10 Pelle, non melanomi 21 4.2 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 2 0.4 Sarcoma di Kaposi 1 0.2 Sarcoma di Kaposi 1 0.2 Tessuti molli 1 0.2 Tessuti molli 1 0.2 Mammella 0 0 Mammella 25 5 Pene 0 0 Utero, collo 2 0.4 Prostata 20 4 Utero, corpo 10 2 Testicolo 1 0.2 Utero NAS 1 0.2 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 2 0.4 Rene, vie urinarie 2 0.4 Altri genitali femminili 2 0.4 Vescica 23 4.6 Rene, vie urinarie 1 0.2 Occhio 0 0 Vescica 5 1 Encefalo e altro SNC 3 0.6 Occhio 0 0 Tiroide 1 0.2 Encefalo e altro SNC 2 0.4 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 5 1 Linfoma di Hodgkin 1 0.2 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 4 0.8 Linfoma di Hodgkin 2 0.4 Mieloma 4 0.8 Linfoma non Hodgkin 2 0.4 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 0 0 Leucemia linfatica cronica 1 0.2 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Leucemia linfatica cronica 5 1 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Miscellanea 1 0.2 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 2 0.4 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 131 26.2 Mal definite e metastasi 4 0.8 TOTALE 181 36.2 TOTALE (escl. cute) 114 22.8 TOTALE 135 27 219

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Paceco? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 26 maschi e 23 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 20% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 61% di tutti i tumori registrati a Paceco. 60 50 40 30 20 10 >64 anni = 61% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Paceco tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 21,5% nei maschi cioè 1 uomo ogni 5 e del 15,8% nelle femmine cioè 1 donna ogni 6 Il rischio è maggiore nel sesso maschile. 220

Nel Comune di Paceco vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 0 93 Labbro 0 115 Lingua 245 101 Lingua 0 91 Bocca 379 104 Bocca 314 156 Ghiandole salivari 0 97 Ghiandole salivari 0 98 Orofaringe 521 102 Orofaringe 0 116 Rinofaringe 160 100 Rinofaringe 495 168 Ipofaringe 1223 102 Ipofaringe 1956 187 Faringe NAS 0 99 Esofago 523 209 Esofago 0 96 Stomaco 128 125 Stomaco 40 90 Intestino tenue 0 93 Intestino tenue 189 101 Colon 83 87 Colon 115 103 Retto 94 99 Retto 102 99 Fegato 140 133 Fegato 144 106 Vie biliari 149 139 Vie biliari 159 103 Pancreas 113 114 Pancreas 57 94 Cavità nasale 0 114 Cavità nasale 0 98 Laringe 0 107 Laringe 121 102 Polmone 124 123 Polmone 77 89 Altri organi toraci 0 99 Altri organi toracici 229 101 Osso 0 91 Osso 0 98 Pelle. Melanomi 66 82 Pelle. Melanomi 128 102 Pelle. non melanomi 143 141 Pelle, non melanomi 158 131 Mesotelioma 938 614 Mesotelioma 0 97 Sarcoma di Kaposi 369 161 Sarcoma di Kaposi 205 101 Tessuti molli 135 124 Tessuti molli 73 98 Mammella 81 82 Mammella 0 98 Utero. Collo 86 98 Pene 0 97 Utero. Corpo 133 131 Prostata 95 97 Utero NAS 503 169 Testicolo 65 97 Ovaio 46 62 Altri genitali maschili 0 99 Altri genitali femminili 124 122 Rene. vie urinarie 38 89 Rene. vie urinarie 45 72 Vescica 105 102 Vescica 133 129 Occhio 0 98 Occhio 0 106 Encefalo e altro SNC 70 95 Encefalo e altro SNC 43 60 Tiroide 68 97 Tiroide 112 114 Altre ghiandole endocrine 0 98 Altre ghiandole endocrine 0 108 Linfoma di Hodgkin 138 100 Linfoma di Hodgkin 222 160 Linfoma non Hodgkin 103 99 Linfoma non Hodgkin 62 78 Mieloma 169 105 Mieloma 0 44 Leucemia linfatica acuta 0 97 Leucemia linfatica acuta 0 85 Leucemia linfatica cronica 68 97 Leucemia linfatica cronica 372 159 Leucemia mieloide acuta 0 94 Leucemia mieloide acuta 0 70 Leucemia mieloide cronica 0 96 Leucemia mieloide cronica 185 137 Altre MMPC e SMDC 0 93 Altre MMPC e SMDC 0 53 Leucemie NAS 0 98 Leucemie NAS 0 102 Miscellanea 391 102 Miscellanea 0 106 Mal definite e metastasi 71 96 Mal definite e metastasi 130 126 221

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Paceco rispetto alle altre popolazioni della provincia. Da valutare nel tempo il Mesotelioma nel sesso femminile dal momento che i valori di EBSIR risultano >200 con intervalli di confidenza significativi per il SIR. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 137 decessi: 77 nei maschi e 60 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 15 maschi e 12 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Paceco Applicando alla popolazione di Paceco il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Paceco un numero di circa 311 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Paceco 11.108 ab. (M+F) Persone con tumore 311 = 2,7% della popolazione 222

I TUMORI NEL COMUNE DI PANTELLERIA Il Comune di Pantelleria conta una popolazione media di 7.584 ab.: 3.750 maschi e 3.834 femmine. Piramide di popolazione Comune di Pantelleria 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 -2000-1500 -1000-500 0 500 1000 1500 2000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Pantelleria si sono registrati 162 nuovi tumori maligni: 90 nei maschi e 72 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 29 epiteliomi della cute: 19 nei maschi e 10 nelle femmine. 223

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 2 0.4 Labbro 0 0 Lingua 1 0.2 Lingua 1 0.2 Bocca 1 0.2 Bocca 1 0.2 Ghiandole salivari 1 0.2 Ghiandole salivari 1 0.2 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 3 0.6 Esofago 0 0 Stomaco 4 0.8 Stomaco 1 0.2 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 0 0 Colon 9 1.8 Colon 7 1.4 Retto 4 0.8 Retto 4 0.8 Fegato 1 0.2 Fegato 1 0.2 Vie biliari 2 0.4 Vie biliari 1 0.2 Pancreas 3 0.6 Pancreas 4 0.8 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 2 0.4 Laringe 1 0.2 Polmone 15 3 Polmone 2 0.4 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 1 0.2 Osso 0 0 Pelle, melanomi 4 0.8 Pelle, melanomi 1 0.2 Pelle, non melanomi 19 3.8 Pelle, non melanomi 10 2 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 0 0 Tessuti molli 0 0 Mammella 1 0.2 Mammella 12 2.4 Pene 0 0 Utero, collo 3 0.6 Prostata 10 2 Utero, corpo 8 1.6 Testicolo 1 0.2 Utero NAS 1 0.2 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 3 0.6 Rene, vie urinarie 2 0.4 Altri genitali femminili 2 0.4 Vescica 9 1.8 Rene, vie urinarie 1 0.2 Occhio 0 0 Vescica 3 0.6 Encefalo e altro SNC 1 0.2 Occhio 1 0.2 Tiroide 1 0.2 Encefalo e altro SNC 3 0.6 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 4 0.8 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 1 0.2 Linfoma di Hodgkin 0 0 Mieloma 3 0.6 Linfoma non Hodgkin 1 0.2 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 0 0 Leucemia linfatica cronica 3 0.6 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 1 0.2 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemia mieloide acuta 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemie NAS 1 0.2 Altre MMPC e SMDC 1 0.2 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 2 0.4 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 90 18 Mal definite e metastasi 2 0.4 TOTALE 109 21.8 TOTALE (escl. cute) 72 14.4 TOTALE 82 16.4 224

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Pantelleria? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 18 maschi e 14 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 21% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 63% di tutti i tumori registrati a Pantelleria. Incidenza: distribuzione% per fascia d'età 50 40 30 20 10 >64 anni = 63% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ -10 Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Pantelleria tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 21,9% nei maschi cioè 1 uomo ogni 5 e del 16,9% nelle femmine cioè 1 donna ogni 6 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 225

Nel Comune di Pantelleria vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 160 97 Labbro 0 97 Lingua 358 97 Lingua 375 103 Bocca 271 96 Bocca 463 104 Ghiandole salivari 285 96 Ghiandole salivari 532 104 Orofaringe 0 93 Orofaringe 0 97 Rinofaringe 0 92 Rinofaringe 0 97 Ipofaringe 0 93 Ipofaringe 0 97 Faringe NAS 0 93 Esofago 0 96 Esofago 473 104 Stomaco 46 90 Stomaco 113 96 Intestino tenue 0 96 Intestino tenue 0 92 Colon 105 100 Colon 123 100 Retto 108 100 Retto 97 94 Fegato 50 91 Fegato 30 85 Vie biliari 54 92 Vie biliari 152 97 Pancreas 167 108 Pancreas 121 96 Cavità nasale 0 97 Cavità nasale 0 93 Laringe 1070 105 Laringe 70 91 Polmone 72 93 Polmone 97 95 Altri organi toraci 0 96 Altri organi toracici 0 92 Osso 0 96 Osso 629 97 Pelle. Melanomi 50 91 Pelle. Melanomi 185 101 Pelle. non melanomi 99 98 Pelle, non melanomi 86 90 Mesotelioma 0 96 Mesotelioma 0 92 Sarcoma di Kaposi 0 96 Sarcoma di Kaposi 0 92 Tessuti molli 0 94 Tessuti molli 0 90 Mammella 57 73 Mammella 476 97 Utero. Collo 192 108 Pene 0 92 Utero. Corpo 155 114 Prostata 68 83 Utero NAS 821 104 Testicolo 93 93 Ovaio 100 98 Altri genitali maschili 0 93 Altri genitali femminili 182 104 Rene. vie urinarie 56 88 Rene. vie urinarie 66 94 Vescica 59 80 Vescica 116 101 Occhio 0 93 Occhio 985 104 Encefalo e altro SNC 33 86 Encefalo e altro SNC 95 97 Tiroide 99 94 Tiroide 135 105 Altre ghiandole endocrine 0 93 Altre ghiandole endocrine 0 97 Linfoma di Hodgkin 0 91 Linfoma di Hodgkin 0 93 Linfoma non Hodgkin 37 87 Linfoma non Hodgkin 45 90 Mieloma 181 99 Mieloma 0 87 Leucemia linfatica acuta 0 92 Leucemia linfatica acuta 0 95 Leucemia linfatica cronica 295 102 Leucemia linfatica cronica 107 98 Leucemia mieloide acuta 102 94 Leucemia mieloide acuta 0 93 Leucemia mieloide cronica 185 96 Leucemia mieloide cronica 269 102 Altre MMPC e SMDC 0 89 Altre MMPC e SMDC 91 97 Leucemie NAS 529 97 Leucemie NAS 0 97 Miscellanea 0 93 Miscellanea 0 97 Mal definite e metastasi 102 94 Mal definite e metastasi 97 97 226

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Pantelleria rispetto alle altre popolazioni della provincia. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 103 decessi: 61 nei maschi e 42 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 12 maschi e 8 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Pantelleria Applicando alla popolazione di Pantelleria il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Pantelleria un numero di circa 208 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Pantelleria 7.584 ab. (M+F) Persone con tumore 208 = 2,7% della popolazione 227

I TUMORI NEL COMUNE DI PARTANNA Il Comune di Partanna conta una popolazione media di 11.408 ab.: 5.500 maschi e 5.908 femmine. Piramide di popolazione Comune di Partanna 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 -3000-2000 -1000 0 1000 2000 3000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Partanna si sono registrati 226 nuovi tumori maligni: 123 nei maschi e 103 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 53 epiteliomi della cute: 26 nei maschi e 27 nelle femmine. 228

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 1 0.2 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 1 0.2 Bocca 0 0 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Ghiandole salivari 1 0.2 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 1 0.2 Esofago 0 0 Stomaco 2 0.4 Stomaco 2 0.4 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 0 0 Colon 12 2.4 Colon 8 1.6 Retto 9 1.8 Retto 6 1.2 Fegato 7 1.4 Fegato 0 0 Vie biliari 1 0.2 Vie biliari 4 0.8 Pancreas 2 0.4 Pancreas 4 0.8 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 6 1.2 Laringe 0 0 Polmone 17 3.4 Polmone 3 0.6 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 1 0.2 Osso 0 0 Pelle, melanomi 2 0.4 Pelle, melanomi 3 0.6 Pelle, non melanomi 26 5.2 Pelle, non melanomi 27 5.4 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 1 0.2 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 0 0 Tessuti molli 1 0.2 Mammella 0 0 Mammella 35 7 Pene 1 0.2 Utero, collo 3 0.6 Prostata 13 2.6 Utero, corpo 7 1.4 Testicolo 0 0 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 1 0.2 Rene, vie urinarie 0 0 Altri genitali femminili 2 0.4 Vescica 24 4.8 Rene, vie urinarie 2 0.4 Occhio 0 0 Vescica 3 0.6 Encefalo e altro SNC 3 0.6 Occhio 0 0 Tiroide 1 0.2 Encefalo e altro SNC 3 0.6 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 3 0.6 Linfoma di Hodgkin 1 0.2 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 4 0.8 Linfoma di Hodgkin 0 0 Mieloma 3 0.6 Linfoma non Hodgkin 2 0.4 Leucemia linfatica acuta 2 0.4 Mieloma 3 0.6 Leucemia linfatica cronica 3 0.6 Leucemia linfatica acuta 1 0.2 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 2 0.4 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemia mieloide acuta 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 1 0.2 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 4 0.8 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 123 24.6 Mal definite e metastasi 2 0.4 TOTALE 149 29.8 TOTALE (escl. cute) 103 20.6 TOTALE 130 26 229

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Partanna? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 25 maschi e 21 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 22% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 61% di tutti i tumori registrati a Partanna. Incidenza: Distribuzione % per fascia d'età 60 50 40 30 20 10 >64 anni = 61% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ -10 Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Partanna tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 19,8% nei maschi cioè 1 uomo ogni 5 e del 15,9% nelle femmine cioè 1 donna ogni 6 Il rischio è maggiore nel sesso maschile. 230

Nel Comune di Partanna vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 53 80 Labbro 0 79 Lingua 0 80 Lingua 227 79 Bocca 0 80 Bocca 0 79 Ghiandole salivari 0 80 Ghiandole salivari 333 79 Orofaringe 0 80 Orofaringe 0 79 Rinofaringe 0 80 Rinofaringe 0 79 Ipofaringe 0 80 Ipofaringe 0 79 Faringe NAS 0 80 Esofago 0 79 Esofago 100 80 Stomaco 59 79 Stomaco 37 79 Intestino tenue 0 79 Intestino tenue 0 80 Colon 76 79 Colon 108 80 Retto 102 80 Retto 144 80 Fegato 0 79 Fegato 138 80 Vie biliari 134 80 Vie biliari 50 80 Pancreas 103 79 Pancreas 53 80 Cavità nasale 0 79 Cavità nasale 0 80 Laringe 0 79 Laringe 139 80 Polmone 67 79 Polmone 73 79 Altri organi toraci 0 79 Altri organi toracici 0 80 Osso 0 79 Osso 431 80 Pelle. Melanomi 95 79 Pelle. Melanomi 61 80 Pelle. non melanomi 167 80 Pelle, non melanomi 77 80 Mesotelioma 0 79 Mesotelioma 0 80 Sarcoma di Kaposi 0 79 Sarcoma di Kaposi 191 80 Tessuti molli 127 79 Tessuti molli 0 80 Mammella 105 80 Mammella 0 80 Utero. Collo 123 79 Pene 162 80 Utero. Corpo 87 79 Prostata 58 79 Utero NAS 0 79 Testicolo 0 80 Ovaio 21 79 Altri genitali maschili 0 80 Altri genitali femminili 112 79 Rene. vie urinarie 0 79 Rene. vie urinarie 83 79 Vescica 104 80 Vescica 72 79 Occhio 0 80 Occhio 0 79 Encefalo e altro SNC 67 80 Encefalo e altro SNC 61 79 Tiroide 68 80 Tiroide 64 79 Altre ghiandole endocrine 0 80 Altre ghiandole endocrine 0 79 Linfoma di Hodgkin 136 80 Linfoma di Hodgkin 0 79 Linfoma non Hodgkin 97 80 Linfoma non Hodgkin 56 79 Mieloma 119 80 Mieloma 122 79 Leucemia linfatica acuta 354 80 Leucemia linfatica acuta 196 79 Leucemia linfatica cronica 188 80 Leucemia linfatica cronica 132 79 Leucemia mieloide acuta 66 80 Leucemia mieloide acuta 0 79 Leucemia mieloide cronica 119 80 Leucemia mieloide cronica 0 79 Altre MMPC e SMDC 0 79 Altre MMPC e SMDC 58 79 Leucemie NAS 0 80 Leucemie NAS 0 79 Miscellanea 0 80 Miscellanea 0 79 Mal definite e metastasi 133 80 Mal definite e metastasi 59 79 231

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Partanna rispetto alle altre popolazioni della provincia. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 117 decessi: 69 nei maschi e 48 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 14 maschi e 10 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Partanna Applicando alla popolazione di Partanna il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Partanna un numero di circa 313 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Partanna 11.408 ab. (M+F) Persone con tumore 313 = 2,7% della popolazione 232

I TUMORI NEL COMUNE DI PETROSINO Il Comune di Petrosino conta una popolazione media di 7.475 ab.: 3.722 maschi e 3.753 femmine. Piramide di popolazione Comune di Petrosino 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 -2000-1500 -1000-500 0 500 1000 1500 2000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Petrosino si sono registrati 160 nuovi tumori maligni: 100 nei maschi e 60 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 9 epiteliomi della cute: 8 nei maschi e 1 nelle femmine. 233

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 2 0.4 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 0 0 Bocca 0 0 Bocca 1 0.2 Ghiandole salivari 1 0.2 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 2 0.4 Esofago 0 0 Stomaco 4 0.8 Stomaco 1 0.2 Intestino tenue 1 0.2 Intestino tenue 0 0 Colon 8 1.6 Colon 3 0.6 Retto 4 0.8 Retto 1 0.2 Fegato 2 0.4 Fegato 1 0.2 Vie biliari 1 0.2 Vie biliari 0 0 Pancreas 5 1 Pancreas 4 0.8 Cavità nasale 1 0.2 Cavità nasale 0 0 Laringe 3 0.6 Laringe 0 0 Polmone 22 4.4 Polmone 2 0.4 Altri organi toracici 1 0.2 Altri organi toracici 1 0.2 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 0 0 Pelle, melanomi 3 0.6 Pelle, non melanomi 8 1.6 Pelle, non melanomi 1 0.2 Mesotelioma 2 0.4 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 3 0.6 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 1 0.2 Tessuti molli 0 0 Mammella 0 0 Mammella 21 4.2 Pene 0 0 Utero, collo 1 0.2 Prostata 16 3.2 Utero, corpo 2 0.4 Testicolo 0 0 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 4 0.8 Rene, vie urinarie 1 0.2 Altri genitali femminili 0 0 Vescica 4 0.8 Rene, vie urinarie 2 0.4 Occhio 0 0 Vescica 2 0.4 Encefalo e altro SNC 6 1.2 Occhio 0 0 Tiroide 2 0.4 Encefalo e altro SNC 2 0.4 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 3 0.6 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 2 0.4 Linfoma di Hodgkin 1 0.2 Mieloma 2 0.4 Linfoma non Hodgkin 0 0 Leucemia linfatica acuta 1 0.2 Mieloma 2 0.4 Leucemia linfatica cronica 1 0.2 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Leucemia linfatica cronica 1 0.2 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 1 0.2 Altre MMPC e SMDC 0 0 Miscellanea 1 0.2 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 0 0 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 100 20 Mal definite e metastasi 2 0.4 TOTALE 108 21.6 TOTALE (escl. cute) 60 12 TOTALE 61 12.2 234

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Petrosino? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 20 maschi e 12 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 19% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 56,2% di tutti i tumori registrati a Petrosino. Incidenza. distribuzione% per fascia d'età 60 50 40 30 20 10 >64 anni = 56,2% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Petrosino tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 23,8% nei maschi cioè 1 uomo ogni 4 e del 15,9% nelle femmine cioè 1 donna ogni 6 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 235

Nel Comune di Petrosino vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 174 144 Labbro 0 73 Lingua 0 100 Lingua 0 73 Bocca 0 95 Bocca 499 73 Ghiandole salivari 307 156 Ghiandole salivari 0 73 Orofaringe 0 109 Orofaringe 0 73 Rinofaringe 0 91 Rinofaringe 0 73 Ipofaringe 0 115 Ipofaringe 0 73 Faringe NAS 0 116 Esofago 0 73 Esofago 353 188 Stomaco 53 73 Stomaco 125 124 Intestino tenue 0 73 Intestino tenue 270 152 Colon 51 73 Colon 119 119 Retto 31 73 Retto 105 109 Fegato 59 73 Fegato 64 80 Vie biliari 0 73 Vie biliari 83 103 Pancreas 189 73 Pancreas 223 184 Cavità nasale 0 73 Cavità nasale 591 172 Laringe 0 73 Laringe 109 113 Polmone 81 73 Polmone 153 150 Altri organi toraci 649 73 Altri organi toracici 354 160 Osso 0 73 Osso 0 106 Pelle. Melanomi 156 73 Pelle, melanomi 0 47 Pelle. non melanomi 11 73 Pelle, non melanomi 40 45 Mesotelioma 0 73 Mesotelioma 636 217 Sarcoma di Kaposi 0 73 Sarcoma di Kaposi 1013 377 Tessuti molli 0 73 Tessuti molli 114 117 Mammella 107 74 Mammella 0 104 Utero. Collo 70 73 Pene 0 93 Utero. Corpo 43 73 Prostata 121 120 Utero NAS 0 73 Testicolo 0 68 Ovaio 145 73 Altri genitali maschili 0 115 Altri genitali femminili 0 73 Rene, vie urinarie 30 55 Rene. vie urinarie 146 73 Vescica 28 36 Vescica 88 73 Occhio 0 107 Occhio 0 73 Encefalo e altro SNC 210 181 Encefalo e altro SNC 68 73 Tiroide 203 155 Tiroide 103 73 Altre ghiandole endocrine 0 111 Altre ghiandole endocrine 0 73 Linfoma di Hodgkin 0 87 Linfoma di Hodgkin 164 73 Linfoma non Hodgkin 79 93 Linfoma non Hodgkin 0 73 Mieloma 134 127 Mieloma 147 73 Leucemia linfatica acuta 258 150 Leucemia linfatica acuta 0 73 Leucemia linfatica cronica 109 115 Leucemia linfatica cronica 121 73 Leucemia mieloide acuta 0 72 Leucemia mieloide acuta 0 73 Leucemia mieloide cronica 0 87 Leucemia mieloide cronica 0 73 Altre MMPC e SMDC 0 65 Altre MMPC e SM 0 73 Leucemie NAS 572 171 Leucemie NAS 0 73 Miscellanea 631 173 Miscellanea 0 73 Mal definite e metastasi 0 51 Mal definite e metastasi 110 73 236

L analisi dei SIR e degli EBSIR non evidenzia eccessi significativi rispetto agli altri territori comunali ad eccezione del Sarcoma di Kaposi nel sesso maschile dove si registra un eccesso di rischio. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 93 decessi: 67 nei maschi e 26 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 13 maschi e 5 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Petrosino Applicando alla popolazione di Petrosino il tasso di prevalenza relativo a tutte le sedi tumorali del sud-italia, equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima in questo Comune un numero di circa 205 persone (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano ancora di cure, pari al 2,7% della popolazione. oggetti che necessitano ancora di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Petrosino 7.475 ab. (M+F) Persone con tumore 205 = 2,7% della popolazione 237

I TUMORI NEL COMUNE DI POGGIOREALE Il Comune di Poggioreale conta una popolazione media di 1.683 ab.: 844 maschi e 839 femmine. 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di popolazione Comune di Poggioreale -400-200 0 200 400 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Partanna si sono registrati 46 nuovi tumori maligni: 26 nei maschi e 20 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 7 epiteliomi della cute: 5 nei maschi e 2 nelle femmine. 238

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 0 0 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 0 0 Bocca 0 0 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 1 0.2 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 0 0 Esofago 0 0 Stomaco 1 0.2 Stomaco 0 0 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 0 0 Colon 2 0.4 Colon 0 0 Retto 1 0.2 Retto 1 0.2 Fegato 0 0 Fegato 0 0 Vie biliari 1 0.2 Vie biliari 2 0.4 Pancreas 1 0.2 Pancreas 2 0.4 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 0 0 Laringe 0 0 Polmone 7 1.4 Polmone 0 0 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 0 0 Pelle, melanomi 0 0 Pelle, non melanomi 5 1 Pelle, non melanomi 2 0.4 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 1 0.2 Tessuti molli 0 0 Mammella 0 0 Mammella 5 1 Pene 0 0 Utero, collo 1 0.2 Prostata 3 0.6 Utero, corpo 1 0.2 Testicolo 0 0 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 1 0.2 Rene, vie urinarie 0 0 Altri genitali femminili 1 0.2 Vescica 4 0.8 Rene, vie urinarie 1 0.2 Occhio 0 0 Vescica 0 0 Encefalo e altro SNC 1 0.2 Occhio 0 0 Tiroide 1 0.2 Encefalo e altro SNC 2 0.4 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 3 0.6 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 1 0.2 Linfoma di Hodgkin 0 0 Mieloma 0 0 Linfoma non Hodgkin 0 0 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 0 0 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 1 0.2 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 26 5.2 Mal definite e metastasi 0 0 TOTALE 31 6.2 TOTALE (escl. cute) 20 4 TOTALE 22 4.4 239

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Poggioreale? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,5% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 5 maschi e 4 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 22% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 65% di tutti i tumori registrati a Poggioreale. Incidenza: distribuzione % per fascia d'età 60 50 40 30 20 10 > 64 anni = 65% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ -10 Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Poggioreale tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 28,3% nei maschi cioè 1 uomo ogni 4 e del 22,6% nelle femmine cioè 1 donna ogni 5 Il rischio è maggiore nel sesso maschile. 240

Nel Comune di Poggioreale vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 0 100 Labbro 0 94 Lingua 0 100 Lingua 0 94 Bocca 0 100 Bocca 0 94 Ghiandole salivari 1175 220 Ghiandole salivari 0 94 Orofaringe 0 100 Orofaringe 0 94 Rinofaringe 0 100 Rinofaringe 0 94 Ipofaringe 0 100 Ipofaringe 0 94 Faringe NAS 0 100 Esofago 0 94 Esofago 0 100 Stomaco 0 93 Stomaco 123 100 Intestino tenue 0 94 Intestino tenue 0 100 Colon 0 93 Colon 121 100 Retto 115 94 Retto 104 100 Fegato 0 93 Fegato 0 100 Vie biliari 440 94 Vie biliari 338 100 Pancreas 330 94 Pancreas 174 100 Cavità nasale 0 94 Cavità nasale 0 100 Laringe 0 94 Laringe 0 100 Polmone 0 93 Polmone 203 101 Altri organi toraci 0 94 Altri organi toracici 0 100 Osso 0 94 Osso 0 100 Pelle. Melanomi 0 93 Pelle. Melanomi 0 100 Pelle. non melanomi 83 93 Pelle, non melanomi 97 100 Mesotelioma 0 94 Mesotelioma 0 100 Sarcoma di Kaposi 0 94 Sarcoma di Kaposi 0 100 Tessuti molli 0 94 Tessuti molli 474 100 Mammella 105 94 Mammella 0 100 Utero. Collo 283 94 Pene 0 100 Utero. Corpo 88 94 Prostata 89 100 Utero NAS 0 94 Testicolo 0 100 Ovaio 147 94 Altri genitali maschili 0 100 Altri genitali femminili 374 94 Rene. vie urinarie 0 100 Rene. vie urinarie 280 94 Vescica 119 100 Vescica 0 93 Occhio 0 100 Occhio 0 94 Encefalo e altro SNC 147 100 Encefalo e altro SNC 281 94 Tiroide 440 100 Tiroide 452 94 Altre ghiandole endocrine 0 100 Altre ghiandole endocrine 0 94 Linfoma di Hodgkin 0 100 Linfoma di Hodgkin 0 94 Linfoma non Hodgkin 169 100 Linfoma non Hodgkin 0 93 Mieloma 0 100 Mieloma 0 93 Leucemia linfatica acuta 0 100 Leucemia linfatica acuta 0 94 Leucemia linfatica cronica 0 100 Leucemia linfatica cronica 0 94 Leucemia mieloide acuta 0 100 Leucemia mieloide acuta 0 94 Leucemia mieloide cronica 0 100 Leucemia mieloide cronica 0 94 Altre MMPC e SMDC 0 100 Altre MMPC e SMDC 0 94 Leucemie NAS 0 100 Leucemie NAS 0 94 Miscellanea 0 100 Miscellanea 0 94 Mal definite e metastasi 213 100 Mal definite e metastasi 0 93 241

Il Comune di Poggioreale è caratterizzato da una piccola popolazione, questo giustifica i valori elevati di SIR (> 100) registrati in alcune sedi tumorali. Tali valori tuttavia non rappresentano un eccesso reale di tumori essendo statisticamente non significativi. L analisi effettuata con gli EBSIR, infatti, determinando una regressione verso la media dell intera provincia annulla tali valori legati alla variabilità causale, piuttosto che ad un eccesso reale. La popolazione del Comune di Poggioreale non mostra eccessi di rischio tumorale rispetto alle popolazioni degli altri territori comunali della provincia. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 32 decessi: 21 nei maschi e 11 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 4 maschi e 2 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Poggioreale Applicando alla popolazione di Poggioreale il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Poggioreale un numero di circa 46 persone (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. e soggetti che necessitano sempre di cure, equivalente al 2,7% della popolazione. Comune di Poggioreale 1683 ab. (M+F) Persone con tumore 46 = 2,7% della popolazione 242

I TUMORI NEL COMUNE DI SALAPARUTA Il Comune di Salaparuta conta una popolazione media di 1.781 ab.: 826 maschi e 955 femmine. Piramide di popolazione Comune di Salaparuta 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 -500-400 -300-200 -100 0 100 200 300 400 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Salaparuta si sono registrati 27 nuovi tumori maligni: 12 nei maschi e 15 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 7 epiteliomi della cute: 5 nei maschi e 2 nelle femmine. 243

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 0 0 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 0 0 Bocca 0 0 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 0 0 Esofago 0 0 Stomaco 1 0.2 Stomaco 1 0.2 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 0 0 Colon 0 0 Colon 1 0.2 Retto 0 0 Retto 1 0.2 Fegato 0 0 Fegato 1 0.2 Vie biliari 0 0 Vie biliari 1 0.2 Pancreas 0 0 Pancreas 1 0.2 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 0 0 Laringe 0 0 Polmone 1 0.2 Polmone 0 0 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 0 0 Pelle, melanomi 0 0 Pelle, non melanomi 5 1 Pelle, non melanomi 2 0.4 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 1 0.2 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 0 0 Tessuti molli 0 0 Mammella 0 0 Mammella 5 1 Pene 0 0 Utero, collo 0 0 Prostata 3 0.6 Utero, corpo 0 0 Testicolo 0 0 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 0 0 Rene, vie urinarie 0 0 Altri genitali femminili 1 0.2 Vescica 4 0.8 Rene, vie urinarie 0 0 Occhio 0 0 Vescica 0 0 Encefalo e altro SNC 0 0 Occhio 0 0 Tiroide 0 0 Encefalo e altro SNC 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 0 0 Linfoma di Hodgkin 1 0.2 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 0 0 Linfoma di Hodgkin 1 0.2 Mieloma 1 0.2 Linfoma non Hodgkin 0 0 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 0 0 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Altre MMPC e SMDC 0 0 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 0 0 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 12 2.4 Mal definite e metastasi 0 0 TOTALE 17 3.4 TOTALE (escl. cute) 15 3 TOTALE 17 3.4 244

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Salaparuta? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,3% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 5 maschi e 4 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 22% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 66% di tutti i tumori registrati a Salaparuta. Incidenza: distribuzione % per fascia di età 45 40 35 30 25 20 15 10 5 > 64 anni = 66% di tutti i tumori 0-50-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Salaparuta tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 11,4% nei maschi cioè 1 uomo ogni 9 e del 13% nelle femmine cioè 1 donna ogni 8 Il rischio è più alto nel sesso femminile. 245

Nel Comune di Salaparuta vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 0 54 Labbro 0 75 Lingua 0 54 Lingua 0 68 Bocca 0 54 Bocca 0 69 Ghiandole salivari 0 54 Ghiandole salivari 0 70 Orofaringe 0 54 Orofaringe 0 76 Rinofaringe 0 54 Rinofaringe 0 72 Ipofaringe 0 54 Ipofaringe 0 75 Faringe NAS 0 54 Esofago 0 68 Esofago 0 54 Stomaco 169 122 Stomaco 128 54 Intestino tenue 0 69 Intestino tenue 0 54 Colon 54 59 Colon 0 54 Retto 99 90 Retto 0 54 Fegato 174 124 Fegato 0 54 Vie biliari 187 128 Vie biliari 0 54 Pancreas 136 109 Pancreas 0 54 Cavità nasale 0 75 Cavità nasale 0 54 Laringe 0 74 Laringe 0 54 Polmone 0 33 Polmone 29 54 Altri organi toraci 0 71 Altri organi toracici 0 54 Osso 0 69 Osso 0 54 Pelle. Melanomi 0 41 Pelle. Melanomi 0 54 Pelle. non melanomi 71 72 Pelle, non melanomi 102 55 Mesotelioma 2599 612 Mesotelioma 0 54 Sarcoma di Kaposi 0 70 Sarcoma di Kaposi 0 54 Tessuti molli 0 62 Tessuti molli 0 54 Mammella 90 88 Mammella 0 54 Utero. Collo 0 45 Pene 0 54 Utero. Corpo 0 23 Prostata 92 54 Utero NAS 0 72 Testicolo 0 54 Ovaio 0 33 Altri genitali maschili 0 54 Altri genitali femminili 305 157 Rene. vie urinarie 0 54 Rene. vie urinarie 0 45 Vescica 118 54 Vescica 0 34 Occhio 0 54 Occhio 0 73 Encefalo e altro SNC 0 54 Encefalo e altro SNC 0 32 Tiroide 0 54 Tiroide 0 35 Altre ghiandole endocrine 0 54 Altre ghiandole endocrine 0 74 Linfoma di Hodgkin 888 54 Linfoma di Hodgkin 680 194 Linfoma non Hodgkin 0 54 Linfoma non Hodgkin 0 39 Mieloma 269 54 Mieloma 0 45 Leucemia linfatica acuta 0 54 Leucemia linfatica acuta 0 67 Leucemia linfatica cronica 0 54 Leucemia linfatica cronica 0 53 Leucemia mieloide acuta 473 54 Leucemia mieloide acuta 578 188 Leucemia mieloide cronica 0 54 Leucemia mieloide cronica 0 65 Altre MMPC e SMDC 0 54 Altre MMPC e SMDC 0 52 Leucemie NAS 0 54 Leucemie NAS 0 71 Miscellanea 0 54 Miscellanea 0 73 Mal definite e metastasi 0 54 Mal definite e metastasi 0 37 246

Il Comune di Salaparuta è caratterizzato da una piccola popolazione, questo giustifica i valori elevati di SIR (> 100) registrati in alcune sedi tumorali. Tali valori tuttavia non rappresentano un eccesso reale di tumori essendo statisticamente non significativi. L analisi effettuata con gli EBSIR, infatti, determinando una regressione verso la media dell intera provincia annulla tali valori legati alla variabilità causale, piuttosto che ad un eccesso reale. La popolazione del Comune di Salaparuta non mostra eccessi di rischio tumorale rispetto alle popolazioni degli altri territori comunali della provincia. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 13 decessi: 7 nei maschi e 5 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 1 maschio e 1 femmina. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Salaparuta Applicando alla popolazione di Salaparuta il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Salaparuta un numero di circa 49 soggetti (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Salaparuta 1781 ab. (M+F) Persone con tumore 49 = 2,7% della popolazione 247

I TUMORI NEL COMUNE DI SALEMI Il Comune di Salemi conta una popolazione media di 11.414 ab.: 5.445 maschi e 5.969 femmine. 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di polazione Comune di Salemi -3000-2000 -1000 0 1000 2000 3000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Salemi si sono registrati 276 nuovi tumori maligni: 136 nei maschi e 140 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 42 epiteliomi della cute: 27 nei maschi e 15 nelle femmine. 248

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 2 0.4 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 0 0 Bocca 0 0 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 1 0.2 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 0 0 Esofago 0 0 Stomaco 5 1 Stomaco 4 0.8 Intestino tenue 1 0.2 Intestino tenue 0 0 Colon 11 2.2 Colon 12 2.4 Retto 10 2 Retto 9 1.8 Fegato 8 1.6 Fegato 9 1.8 Vie biliari 1 0.2 Vie biliari 4 0.8 Pancreas 6 1.2 Pancreas 4 0.8 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 4 0.8 Laringe 0 0 Polmone 16 3.2 Polmone 5 1 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 1 0.2 Osso 0 0 Osso 1 0.2 Pelle, melanomi 1 0.2 Pelle, melanomi 2 0.4 Pelle, non melanomi 27 5.4 Pelle, non melanomi 15 3 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 1 0.2 Tessuti molli 0 0 Mammella 0 0 Mammella 38 7.6 Pene 0 0 Utero, collo 3 0.6 Prostata 23 4.6 Utero, corpo 12 2.4 Testicolo 3 0.6 Utero NAS 1 0.2 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 5 1 Rene, vie urinarie 3 0.6 Altri genitali femminili 0 0 Vescica 17 3.4 Rene, vie urinarie 2 0.4 Occhio 0 0 Vescica 4 0.8 Encefalo e altro SNC 2 0.4 Occhio 0 0 Tiroide 1 0.2 Encefalo e altro SNC 5 1 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 4 0.8 Linfoma di Hodgkin 2 0.4 Altre ghiandole endocrine 1 0.2 Linfoma non Hodgkin 2 0.4 Linfoma di Hodgkin 0 0 Mieloma 1 0.2 Linfoma non Hodgkin 5 1 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 3 0.6 Leucemia linfatica cronica 2 0.4 Leucemia linfatica acuta 1 0.2 Leucemia mieloide acuta 4 0.8 Leucemia linfatica cronica 3 0.6 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Altre MMPC e SMDC 4 0.8 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 4 0.8 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 136 27.2 Mal definite e metastasi 1 0.2 TOTALE 163 32.6 TOTALE (escl. cute) 140 28 TOTALE 155 31 249

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Salemi? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,5% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 27 maschi e 28 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 22% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 70,6% di tutti i tumori registrati a Salemi. Incidenza: Distribuzione % per fascia d'età 50 45 40 35 30 25 20 15 10 > 64 anni 5 = 70,6% di tutti i 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Salemi tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 19,8% nei maschi cioè 1 uomo ogni 5 e del 17,8% nelle femmine cioè 1 donna ogni 5 Il rischio è uguale nei due sessi. 250

Nel Comune di Salemi vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 106 89 Labbro 0 104 Lingua 0 88 Lingua 0 104 Bocca 0 88 Bocca 0 104 Ghiandole salivari 189 89 Ghiandole salivari 0 104 Orofaringe 0 88 Orofaringe 0 104 Rinofaringe 0 88 Rinofaringe 0 104 Ipofaringe 0 88 Ipofaringe 0 104 Faringe NAS 0 88 Esofago 0 104 Esofago 0 88 Stomaco 113 104 Stomaco 93 89 Intestino tenue 0 104 Intestino tenue 185 89 Colon 111 104 Colon 99 89 Retto 149 104 Retto 161 89 Fegato 270 104 Fegato 158 89 Vie biliari 129 104 Vie biliari 50 88 Pancreas 98 104 Pancreas 158 89 Cavità nasale 0 104 Cavità nasale 0 88 Laringe 0 104 Laringe 94 89 Polmone 110 104 Polmone 69 88 Altri organi toraci 378 104 Altri organi toracici 0 88 Osso 246 104 Osso 0 88 Pelle. Melanomi 63 104 Pelle. Melanomi 31 88 Pelle. non melanomi 90 104 Pelle, non melanomi 80 88 Mesotelioma 0 104 Mesotelioma 0 88 Sarcoma di Kaposi 0 104 Sarcoma di Kaposi 0 88 Tessuti molli 0 104 Tessuti molli 69 88 Mammella 112 104 Mammella 0 88 Utero. Collo 120 104 Pene 0 88 Utero. Corpo 149 104 Prostata 102 89 Utero NAS 417 104 Testicolo 206 89 Ovaio 104 104 Altri genitali maschili 0 88 Altri genitali femminili 0 104 Rene. vie urinarie 56 88 Rene. vie urinarie 80 104 Vescica 74 88 Vescica 93 104 Occhio 0 88 Occhio 0 104 Encefalo e altro SNC 45 88 Encefalo e altro SNC 100 104 Tiroide 70 88 Tiroide 85 104 Altre ghiandole endocrine 0 88 Altre ghiandole endocrine 721 104 Linfoma di Hodgkin 276 89 Linfoma di Hodgkin 0 104 Linfoma non Hodgkin 49 88 Linfoma non Hodgkin 139 104 Mieloma 40 88 Mieloma 121 104 Leucemia linfatica acuta 0 88 Leucemia linfatica acuta 190 104 Leucemia linfatica cronica 127 89 Leucemia linfatica cronica 194 104 Leucemia mieloide acuta 264 89 Leucemia mieloide acuta 96 104 Leucemia mieloide cronica 121 89 Leucemia mieloide cronica 0 104 Altre MMPC e SMDC 218 89 Altre MMPC e SMDC 0 104 Leucemie NAS 0 88 Leucemie NAS 0 104 Miscellanea 0 88 Miscellanea 0 104 Mal definite e metastasi 133 89 Mal definite e metastasi 28 104 251

Non si registra nella popolazione di Salemi un eccesso di rischio tumorale rispetto alle popolazioni delle altre aree provinciali. I valori elevati dei SIR in alcune sedi tumorali non sono statisticamente significativi, come d altra parte dimostrano gli EBSIR. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 146 decessi: 75 nei maschi e 71 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 15 maschi e 14 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Salemi Applicando alla popolazione di Salemi il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Salemi un numero di circa 314 persone (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Salemi 11.414 ab. (M+F) Persone con tumore 314 = 2,7% della popolazione 252

I TUMORI NEL COMUNE DI SANTA NINFA Il Comune di Santa Ninfa conta una popolazione media di 5.255 ab.: 2.557 maschi e 2.698 femmine. Piramide di popolazione Comune di Santa Ninfa 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 -1500-1000 -500 0 500 1000 1500 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Santa Ninfa si sono registrati 103 nuovi tumori maligni: 53 nei maschi e 50 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 22 epiteliomi della cute: 16 nei maschi e 6 nelle femmine. 253

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 1 0.2 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 0 0 Bocca 0 0 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 1 0.2 Esofago 1 0.2 Stomaco 0 0 Stomaco 1 0.2 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 0 0 Colon 5 1 Colon 7 1.4 Retto 6 1.2 Retto 2 0.4 Fegato 1 0.2 Fegato 1 0.2 Vie biliari 1 0.2 Vie biliari 1 0.2 Pancreas 2 0.4 Pancreas 1 0.2 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 0 0 Laringe 0 0 Polmone 11 2.2 Polmone 0 0 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 0 0 Pelle, melanomi 2 0.4 Pelle, non melanomi 16 3.2 Pelle, non melanomi 6 1.2 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 1 0.2 Tessuti molli 0 0 Mammella 0 0 Mammella 16 3.2 Pene 0 0 Utero, collo 0 0 Prostata 9 1.8 Utero, corpo 3 0.6 Testicolo 1 0.2 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 1 0.2 Ovaio 2 0.4 Rene, vie urinarie 1 0.2 Altri genitali femminili 2 0.4 Vescica 7 1.4 Rene, vie urinarie 0 0 Occhio 0 0 Vescica 2 0.4 Encefalo e altro SNC 2 0.4 Occhio 0 0 Tiroide 0 0 Encefalo e altro SNC 2 0.4 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 0 0 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 1 0.2 Linfoma di Hodgkin 1 0.2 Mieloma 0 0 Linfoma non Hodgkin 2 0.4 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemia mieloide acuta 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 2 0.4 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 1 0.2 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 53 10.6 Mal definite e metastasi 1 0.2 TOTALE 69 13.8 TOTALE (escl. cute) 50 10 TOTALE 56 11.2 254

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Santa Ninfa? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 10 maschi e 10 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 22% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 56,3% di tutti i tumori registrati a Santa Ninfa. 60 50 40 30 20 10 0-10 > 64 anni =56,3% di tutti i tumori 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Santa Ninfa tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 17,7% nei maschi cioè 1 uomo ogni 6 e del 20,1% nelle femmine cioè 1 donna ogni 5 Il rischio è più alto nel sesso femminile. 255

Nel Comune di Santa Ninfa vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 112 85 Labbro 0 77 Lingua 0 60 Lingua 0 77 Bocca 0 58 Bocca 0 77 Ghiandole salivari 0 58 Ghiandole salivari 0 77 Orofaringe 0 64 Orofaringe 0 77 Rinofaringe 0 57 Rinofaringe 0 77 Ipofaringe 0 66 Ipofaringe 0 77 Faringe NAS 0 67 Esofago 534 77 Esofago 215 104 Stomaco 67 77 Stomaco 0 24 Intestino tenue 0 77 Intestino tenue 0 58 Colon 149 77 Colon 94 89 Retto 77 77 Retto 204 159 Fegato 71 77 Fegato 42 52 Vie biliari 76 77 Vie biliari 104 83 Pancreas 58 77 Pancreas 111 92 Cavità nasale 0 77 Cavità nasale 0 63 Laringe 0 77 Laringe 0 28 Polmone 0 77 Polmone 100 96 Altri organi toraci 0 77 Altri organi toracici 0 59 Osso 0 77 Osso 0 63 Pelle. Melanomi 140 77 Pelle. Melanomi 0 33 Pelle. non melanomi 84 77 Pelle, non melanomi 100 98 Mesotelioma 0 77 Mesotelioma 0 57 Sarcoma di Kaposi 0 77 Sarcoma di Kaposi 0 58 Tessuti molli 0 77 Tessuti molli 147 94 Mammella 107 77 Mammella 0 62 Utero. Collo 0 77 Pene 0 57 Utero. Corpo 85 77 Prostata 84 82 Utero NAS 0 77 Testicolo 146 93 Ovaio 96 77 Altri genitali maschili 2495 259 Altri genitali femminili 259 77 Rene. vie urinarie 39 50 Rene. vie urinarie 0 77 Vescica 64 64 Vescica 109 77 Occhio 0 64 Occhio 0 77 Encefalo e altro SNC 95 84 Encefalo e altro SNC 90 77 Tiroide 0 46 Tiroide 0 77 Altre ghiandole endocrine 0 65 Altre ghiandole endocrine 0 77 Linfoma di Hodgkin 0 55 Linfoma di Hodgkin 242 77 Linfoma non Hodgkin 52 59 Linfoma non Hodgkin 126 77 Mieloma 0 37 Mieloma 94 77 Leucemia linfatica acuta 0 57 Leucemia linfatica acuta 0 77 Leucemia linfatica cronica 0 45 Leucemia linfatica cronica 0 77 Leucemia mieloide acuta 0 45 Leucemia mieloide acuta 0 77 Leucemia mieloide cronica 257 108 Leucemia mieloide cronica 0 77 Altre MMPC e SMDC 0 42 Altre MMPC e SMDC 259 77 Leucemie NAS 0 62 Leucemie NAS 0 77 Miscellanea 0 63 Miscellanea 0 77 Mal definite e metastasi 70 69 Mal definite e metastasi 67 77 256

Il Comune di Santa Ninfa è caratterizzato da una piccola popolazione, questo giustifica i valori elevati di SIR (> 100) registrati in alcune sedi tumorali. Tali valori tuttavia non rappresentano un eccesso reale di tumori essendo statisticamente non significativi. L analisi effettuata con gli EBSIR, infatti, determinando una regressione verso la media dell intera provincia annulla tali valori legati alla variabilità causale, piuttosto che ad un eccesso reale. La popolazione del Comune di Santa Ninfa non mostra eccessi di rischio tumorale rispetto alle popolazioni degli altri territori comunali della provincia. Il valore di SIR elevato per la sede genitali maschili presenta intervalli di confidenza non significativi, pertanto anche il valore dell EBSIR risulta non significativo Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 54 decessi: 35 nei maschi e 19 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 7 maschi e 4 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Santa Ninfa Applicando alla popolazione di Santa Ninfa il tasso di prevalenza relativo a tutte le sedi tumorali del sud-italia, equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Santa Ninfa un numero di circa 144 persone (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano ancora di cure, pari al 2,7% della popolazione. malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Santa Ninfa 5.255 ab. (M+F) Persone con tumore 144 = 2,7% della popolazione 257

I TUMORI NEL COMUNE DI SAN VITO LO CAPO Il Comune di San Vito Lo Capo conta una popolazione media di 4.011 ab.: 1.955 maschi e 2.056 femmine. 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di popolazione Comune di San Vito Lo Capo -1000-500 0 500 1000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di San Vito Lo Capo si sono registrati 84 nuovi tumori maligni: 44 nei maschi e 40 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 15 epiteliomi della cute: 11 nei maschi e 4 nelle femmine. 258

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 2 0.4 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 0 0 Bocca 0 0 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 0 0 Esofago 0 0 Stomaco 2 0.4 Stomaco 0 0 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 1 0.2 Colon 2 0.4 Colon 3 0.6 Retto 1 0.2 Retto 0 0 Fegato 0 0 Fegato 0 0 Vie biliari 1 0.2 Vie biliari 1 0.2 Pancreas 2 0.4 Pancreas 0 0 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 0 0 Laringe 0 0 Polmone 6 1.2 Polmone 2 0.4 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 1 0.2 Pelle, melanomi 2 0.4 Pelle, melanomi 2 0.4 Pelle, non melanomi 11 2.2 Pelle, non melanomi 4 0.8 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 1 0.2 Tessuti molli 1 0.2 Tessuti molli 1 0.2 Mammella 0 0 Mammella 14 2.8 Pene 1 0.2 Utero, collo 0 0 Prostata 6 1.2 Utero, corpo 2 0.4 Testicolo 0 0 Utero NAS 1 0.2 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 2 0.4 Rene, vie urinarie 5 1 Altri genitali femminili 1 0.2 Vescica 6 1.2 Rene, vie urinarie 0 0 Occhio 0 0 Vescica 0 0 Encefalo e altro SNC 1 0.2 Occhio 0 0 Tiroide 1 0.2 Encefalo e altro SNC 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 3 0.6 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 1 0.2 Linfoma di Hodgkin 0 0 Mieloma 0 0 Linfoma non Hodgkin 4 0.8 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 0 0 Leucemia linfatica cronica 1 0.2 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemia mieloide acuta 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Miscellanea 1 0.2 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 1 0.2 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 44 8.8 Mal definite e metastasi 1 0.2 TOTALE 55 11 TOTALE (escl. cute) 40 8 TOTALE 44 8.8 259

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di San Vito Lo Capo? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 9 maschi e 8 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 20% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 63% di tutti i tumori registrati a San Vito Lo Capo. Incidenza: distribuzione % per fascia d'età 60 50 40 30 20 10 0-10 >64 anni = 63%di tutti i tumori 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di San Vito Lo Capo tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 15,8% nei maschi cioè 1 uomo ogni 6 e del 18,8% nelle femmine cioè 1 donna ogni 5 Il rischio è più alto nel sesso femminile. 260

Nel Comune di San Vito Lo Capo vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 307 90 Labbro 0 94 Lingua 0 90 Lingua 0 85 Bocca 0 90 Bocca 0 87 Ghiandole salivari 0 90 Ghiandole salivari 0 88 Orofaringe 0 90 Orofaringe 0 94 Rinofaringe 0 90 Rinofaringe 0 89 Ipofaringe 0 90 Ipofaringe 0 93 Faringe NAS 0 90 Esofago 0 86 Esofago 0 90 Stomaco 0 50 Stomaco 109 90 Intestino tenue 804 160 Intestino tenue 0 90 Colon 88 90 Colon 52 89 Retto 0 37 Retto 47 89 Fegato 0 52 Fegato 0 89 Vie biliari 106 100 Vie biliari 145 90 Pancreas 0 47 Pancreas 155 90 Cavità nasale 0 93 Cavità nasale 0 90 Laringe 0 91 Laringe 0 89 Polmone 141 119 Polmone 75 89 Altri organi toraci 0 89 Altri organi toracici 0 90 Osso 742 158 Osso 0 90 Pelle. Melanomi 186 137 Pelle. Melanomi 180 90 Pelle. non melanomi 77 80 Pelle, non melanomi 95 90 Mesotelioma 0 89 Mesotelioma 0 90 Sarcoma di Kaposi 1048 163 Sarcoma di Kaposi 0 90 Tessuti molli 377 145 Tessuti molli 202 90 Mammella 126 123 Mammella 0 90 Utero. Collo 0 57 Pene 477 90 Utero. Corpo 76 82 Prostata 79 89 Utero NAS 1397 166 Testicolo 0 90 Ovaio 129 114 Altri genitali maschili 0 90 Altri genitali femminili 178 121 Rene. vie urinarie 266 90 Rene. vie urinarie 0 58 Vescica 75 89 Vescica 0 46 Occhio 0 90 Occhio 0 91 Encefalo e altro SNC 64 90 Encefalo e altro SNC 0 41 Tiroide 192 90 Tiroide 187 147 Altre ghiandole endocrine 0 90 Altre ghiandole endocrine 0 91 Linfoma di Hodgkin 0 90 Linfoma di Hodgkin 0 75 Linfoma non Hodgkin 70 90 Linfoma non Hodgkin 347 216 Mieloma 0 89 Mieloma 0 58 Leucemia linfatica acuta 0 90 Leucemia linfatica acuta 0 82 Leucemia linfatica cronica 184 90 Leucemia linfatica cronica 0 68 Leucemia mieloide acuta 0 90 Leucemia mieloide acuta 0 75 Leucemia mieloide cronica 344 90 Leucemia mieloide cronica 0 82 Altre MMPC e SMDC 0 90 Altre MMPC e SMDC 0 65 Leucemie NAS 0 90 Leucemie NAS 0 90 Miscellanea 1150 90 Miscellanea 0 91 Mal definite e metastasi 98 90 Mal definite e metastasi 93 94 261

L analisi dei SIR e degli EBSIR non mostra eccessi significativi. Da valutare nel tempo il LNH nel sesso femminile dal momento che i valori di EBSIR risultano > 200. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 33 decessi: 20 nei maschi e 13 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 4 maschi e 3 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di San Vito Lo Capo Applicando alla popolazione di San Vito Lo Capo il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di San Vito Lo Capo un numero di circa 112 persone (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. popolazione. Comune di San Vito Lo Capo 4.011 ab. (M+F) Persone con tumore 112 = 2,7% della popolazione 262

I TUMORI NEL COMUNE DI TRAPANI Il Comune di Trapani conta una popolazione media di 69.801 ab.: 33.477 maschi e 36.324 femmine. Piramide di popolazione Comune di Trapani 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 -15000-10000 -5000 0 5000 10000 15000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Trapani si sono registrati 1728 nuovi tumori maligni: 955 nei maschi e 775 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 312 epiteliomi della cute: 200 nei maschi e 112 nelle femmine. 263

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 15 3 Labbro 0 0 Lingua 2 0.4 Lingua 3 0.6 Bocca 2 0.4 Bocca 1 0.2 Ghiandole salivari 1 0.2 Ghiandole salivari 1 0.2 Orofaringe 2 0.4 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 6 1.2 Rinofaringe 1 0.2 Ipofaringe 1 0.2 Ipofaringe 1 0.2 Faringe NAS 1 0.2 Faringe NAS 0 0 Esofago 6 1.2 Esofago 2 0.4 Stomaco 37 7.4 Stomaco 26 5.2 Intestino tenue 4 0.8 Intestino tenue 2 0.4 Colon 53 10.6 Colon 62 12.4 Retto 38 7.6 Retto 42 8.4 Fegato 26 5.2 Fegato 13 2.6 Vie biliari 7 1.4 Vie biliari 16 3.2 Pancreas 14 2.8 Pancreas 21 4.2 Cavità nasale 1 0.2 Cavità nasale 0 0 Laringe 36 7.2 Laringe 1 0.2 Polmone 153 30.6 Polmone 32 6.4 Altri organi toracici 5 1 Altri organi toracici 1 0.2 Osso 2 0.4 Osso 1 0.2 Pelle, melanomi 29 5.8 Pelle, melanomi 25 5 Pelle, non melanomi 201 40.2 Pelle, non melanomi 112 22.4 Mesotelioma 4 0.8 Mesotelioma 3 0.6 Sarcoma di Kaposi 4 0.8 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 7 1.4 Tessuti molli 6 1.2 Mammella 1 0.2 Mammella 213 42.6 Pene 4 0.8 Utero, collo 14 2.8 Prostata 138 27.6 Utero, corpo 48 9.6 Testicolo 14 2.8 Utero NAS 1 0.2 Altri genitali maschili 1 0.2 Ovaio 28 5.6 Rene, vie urinarie 43 8.6 Altri genitali femminili 11 2.2 Vescica 154 30.8 Rene, vie urinarie 18 3.6 Occhio 3 0.6 Vescica 24 4.8 Encefalo e altro SNC 28 5.6 Occhio 1 0.2 Tiroide 10 2 Encefalo e altro SNC 33 6.6 Altre ghiandole endocrine 1 0.2 Tiroide 26 5.2 Linfoma di Hodgkin 4 0.8 Altre ghiandole endocrine 1 0.2 Linfoma non Hodgkin 30 6 Linfoma di Hodgkin 4 0.8 Mieloma 9 1.8 Linfoma non Hodgkin 31 6.2 Leucemia linfatica acuta 4 0.8 Mieloma 20 4 Leucemia linfatica cronica 5 1 Leucemia linfatica acuta 1 0.2 Leucemia mieloide acuta 10 2 Leucemia linfatica cronica 3 0.6 Leucemia mieloide cronica 5 1 Leucemia mieloide acuta 8 1.6 Altre MMPC e SMDC 10 2 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemie NAS 3 0.6 Altre MMPC e SMDC 10 2 Miscellanea 2 0.4 Leucemie NAS 2 0.4 Mal definite e metastasi 18 3.6 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 953 190.6 Mal definite e metastasi 17 3.4 TOTALE 1154 230.8 TOTALE (escl. cute) 775 155 TOTALE 887 177.4 264

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Trapani? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,5% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 191 maschi e 155 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 18% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 62,4% di tutti i tumori registrati a Trapani. Incidenza: Distribuzione% per fascia d'età 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 >64 anni = 62,4% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Trapani tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 26,7% nei maschi cioè 1 uomo ogni 4 e del 18,2% nelle femmine cioè 1 donna ogni 5 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 265

Nel Comune di Trapani vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 157 123 Labbro 0 109 Lingua 86 123 Lingua 122 109 Bocca 69 123 Bocca 51 109 Ghiandole salivari 37 123 Ghiandole salivari 61 109 Orofaringe 189 123 Orofaringe 0 109 Rinofaringe 165 123 Rinofaringe 76 109 Ipofaringe 209 123 Ipofaringe 309 109 Faringe NAS 319 123 Esofago 88 109 Esofago 123 123 Stomaco 140 109 Stomaco 139 123 Intestino tenue 94 109 Intestino tenue 126 123 Colon 107 109 Colon 95 122 Retto 131 109 Retto 120 123 Fegato 76 109 Fegato 101 123 Vie biliari 100 109 Vie biliari 71 123 Pancreas 100 109 Pancreas 75 123 Cavità nasale 0 109 Cavità nasale 73 123 Laringe 123 109 Laringe 158 123 Polmone 132 109 Polmone 129 123 Altri organi toraci 68 109 Altri organi toracici 203 123 Osso 44 109 Osso 136 123 Pelle. Melanomi 133 109 Pelle. Melanomi 162 123 Pelle. non melanomi 126 110 Pelle, non melanomi 119 123 Mesotelioma 231 220 Mesotelioma 153 123 Sarcoma di Kaposi 0 109 Sarcoma di Kaposi 165 123 Tessuti molli 131 109 Tessuti molli 93 123 Mammella 112 109 Mammella 59 123 Utero. Collo 100 109 Pene 127 123 Utero. Corpo 107 109 Prostata 127 123 Utero NAS 88 109 Testicolo 146 123 Ovaio 104 109 Altri genitali maschili 217 123 Altri genitali femminili 114 109 Rene. vie urinarie 150 123 Rene. vie urinarie 135 109 Vescica 132 123 Vescica 107 109 Occhio 234 123 Occhio 103 109 Encefalo e altro SNC 114 123 Encefalo e altro SNC 117 109 Tiroide 113 123 Tiroide 92 109 Altre ghiandole endocrine 103 123 Altre ghiandole endocrine 123 109 Linfoma di Hodgkin 88 123 Linfoma di Hodgkin 68 109 Linfoma non Hodgkin 136 123 Linfoma non Hodgkin 156 110 Mieloma 71 123 Mieloma 152 109 Leucemia linfatica acuta 115 123 Leucemia linfatica acuta 31 109 Leucemia linfatica cronica 64 123 Leucemia linfatica cronica 37 109 Leucemia mieloide acuta 132 123 Leucemia mieloide acuta 149 109 Leucemia mieloide cronica 113 123 Leucemia mieloide cronica 31 109 Altre MMPC e SMDC 106 123 Altre MMPC e SMDC 104 109 Leucemie NAS 195 123 Leucemie NAS 175 109 Miscellanea 153 123 Miscellanea 0 109 Mal definite e metastasi 121 123 Mal definite e metastasi 93 109 266

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Trapani rispetto alle altre popolazioni della provincia. Il valore di SIR elevato per la sede mesotelioma femmine presenta intervalli di confidenza non significativi, pertanto anche il valore dell EBSIR risulta non significativo. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 811 decessi: 460 nei maschi e 351 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 92 maschi e 70 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Trapani Applicando alla popolazione di Trapani il tasso di prevalenza relativo a tutte le sedi tumorali del sud- Italia, equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Trapani un numero di circa 1920 persone (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Trapani 69.801 ab. (M+F) Persone con tumore 1920 = 2,7% della popolazione 267

I TUMORI NEL COMUNE DI VALDERICE Il Comune di Valderice conta una popolazione media di 11.578 ab.: 5.586 maschi e 5.992 femmine. Piramide di popolazione Comune di Valderice 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 -3000-2000 -1000 0 1000 2000 3000 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Valderice si sono registrati 247 nuovi tumori maligni: 140 nei maschi e 107 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 56 epiteliomi della cute: 39 nei maschi e 17 nelle femmine. 268

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 0 0 Labbro 0 0 Lingua 1 0.2 Lingua 1 0.2 Bocca 0 0 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 2 0.4 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 1 0.2 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 2 0.4 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 1 0.2 Esofago 0 0 Stomaco 3 0.6 Stomaco 1 0.2 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 0 0 Colon 9 1.8 Colon 11 2.2 Retto 4 0.8 Retto 4 0.8 Fegato 1 0.2 Fegato 2 0.4 Vie biliari 6 1.2 Vie biliari 2 0.4 Pancreas 8 1.6 Pancreas 2 0.4 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 2 0.4 Laringe 0 0 Polmone 20 4 Polmone 2 0.4 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 3 0.6 Pelle, melanomi 5 1 Pelle, non melanomi 39 7.8 Pelle, non melanomi 17 3.4 Mesotelioma 1 0.2 Mesotelioma 1 0.2 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 1 0.2 Tessuti molli 3 0.6 Tessuti molli 0 0 Mammella 0 0 Mammella 37 7.4 Pene 0 0 Utero, collo 0 0 Prostata 25 5 Utero, corpo 3 0.6 Testicolo 1 0.2 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 3 0.6 Rene, vie urinarie 3 0.6 Altri genitali femminili 3 0.6 Vescica 19 3.8 Rene, vie urinarie 1 0.2 Occhio 0 0 Vescica 6 1.2 Encefalo e altro SNC 3 0.6 Occhio 0 0 Tiroide 1 0.2 Encefalo e altro SNC 5 1 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 2 0.4 Linfoma di Hodgkin 2 0.4 Altre ghiandole endocrine 1 0.2 Linfoma non Hodgkin 4 0.8 Linfoma di Hodgkin 1 0.2 Mieloma 4 0.8 Linfoma non Hodgkin 2 0.4 Leucemia linfatica acuta 1 0.2 Mieloma 1 0.2 Leucemia linfatica cronica 2 0.4 Leucemia linfatica acuta 1 0.2 Leucemia mieloide acuta 2 0.4 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia mieloide cronica 2 0.4 Leucemia mieloide acuta 1 0.2 Altre MMPC e SMDC 0 0 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 4 0.8 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 4 0.8 Miscellanea 1 0.2 TOTALE (escl. cute) 140 28 Mal definite e metastasi 2 0.4 TOTALE 179 35.8 TOTALE (escl. cute) 107 21.4 TOTALE 124 24.8 269

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Valderice? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 28 maschi e 21 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 21% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 64,3% di tutti i tumori registrati a Valderice. Incidenza: distribuzione% per fascia d'età 45 40 35 30 25 20 15 10 5 >64anni = 64,3% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Valderice tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 20,7% nei maschi cioè 1 uomo ogni 5 e del 16,6% nelle femmine cioè 1 donna ogni 6 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 270

Nel Comune di Valderice vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 0 92 Labbro 0 88 Lingua 246 103 Lingua 239 89 Bocca 0 98 Bocca 0 87 Ghiandole salivari 388 224 Ghiandole salivari 0 88 Orofaringe 528 104 Orofaringe 0 88 Rinofaringe 322 107 Rinofaringe 0 88 Ipofaringe 0 100 Ipofaringe 0 88 Faringe NAS 0 100 Esofago 0 87 Esofago 107 101 Stomaco 31 85 Stomaco 58 92 Intestino tenue 0 87 Intestino tenue 0 98 Colon 109 91 Colon 84 95 Retto 71 87 Retto 66 93 Fegato 66 87 Fegato 20 85 Vie biliari 71 87 Vie biliari 312 118 Pancreas 54 86 Pancreas 221 118 Cavità nasale 0 88 Cavità nasale 0 99 Laringe 0 88 Laringe 48 92 Polmone 47 85 Polmone 89 95 Altri organi toraci 0 88 Altri organi toracici 0 98 Osso 0 87 Osso 0 99 Pelle. Melanomi 158 91 Pelle. Melanomi 95 100 Pelle. non melanomi 110 92 Pelle, non melanomi 120 112 Mesotelioma 430 310 Mesotelioma 195 103 Sarcoma di Kaposi 343 89 Sarcoma di Kaposi 0 98 Tessuti molli 0 87 Tessuti molli 217 108 Mammella 113 97 Mammella 0 99 Utero. Collo 0 85 Pene 0 98 Utero. Corpo 39 82 Prostata 116 108 Utero NAS 0 88 Testicolo 66 98 Ovaio 65 86 Altri genitali maschili 0 100 Altri genitali femminili 177 90 Rene. vie urinarie 57 92 Rene. vie urinarie 43 86 Vescica 86 93 Vescica 151 92 Occhio 0 99 Occhio 0 88 Encefalo e altro SNC 68 95 Encefalo e altro SNC 103 89 Tiroide 68 98 Tiroide 42 85 Altre ghiandole endocrine 0 100 Altre ghiandole endocrine 737 89 Linfoma di Hodgkin 266 106 Linfoma di Hodgkin 106 88 Linfoma non Hodgkin 102 101 Linfoma non Hodgkin 58 86 Mieloma 166 107 Mieloma 43 86 Leucemia linfatica acuta 170 102 Leucemia linfatica acuta 189 89 Leucemia linfatica cronica 133 103 Leucemia linfatica cronica 0 86 Leucemia mieloide acuta 136 103 Leucemia mieloide acuta 106 88 Leucemia mieloide cronica 246 106 Leucemia mieloide cronica 175 89 Altre MMPC e SMDC 0 93 Altre MMPC e SMDC 241 92 Leucemie NAS 0 99 Leucemie NAS 0 88 Miscellanea 0 99 Miscellanea 722 286 Mal definite e metastasi 138 105 Mal definite e metastasi 62 87 271

L analisi dei SIR ed EBSIR non mostra eccessi di patologia neoplastica a carico della popolazione residente nel Comune di Valderice rispetto alle altre popolazioni della provincia. Per le sedi ghiandole salivari maschi, mesotelioma e miscellanea femmine i valori di Ebsir elevati non risultano significativi. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 149 decessi: 93 nei maschi e 56 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 19 maschi e 11 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Valderice Applicando alla popolazione di Valderice il tasso di prevalenza del sud-italia relativo a tutte le sedi tumorali ed equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Valderice un numero di circa 318 persone (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, pari al 2,7% della popolazione. Comune di Valderice 11.578 ab. (M+F) Persone con tumore 318 = 2,7% della popolazione 272

I TUMORI NEL COMUNE DI VITA Il Comune di Vita conta una popolazione media di 2.327 ab.: 1.097 maschi e 1.230 femmine. 85+ 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 0-4 Piramide di popolazione Comune di Vita -600-400 -200 0 200 400 600 M F Nel periodo 2002-2006, nel Comune di Vita si sono registrati 47 nuovi tumori maligni: 27 nei maschi e 20 nelle femmine. Inoltre si sono registrati 10 epiteliomi della cute: 8 nei maschi e 2 nelle femmine. 273

La tabella sottostante mostra la distribuzione dei tumori maligni in rapporto alla sede tumorale e al sesso. Nella prima colonna sono riportati il totale dei casi registrati nel Comune in studio nel periodo 2002-2006; nella seconda colonna il numero dei casi medi per anno. RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno UOMINI RTTP. Anni 2002-2006. Frequenza assoluta dei casi incidenti di tumore maligno DONNE Sede Tot. casi Media x anno Sede Tot. casi Media x anno Labbro 0 0 Labbro 0 0 Lingua 0 0 Lingua 0 0 Bocca 0 0 Bocca 0 0 Ghiandole salivari 1 0.2 Ghiandole salivari 0 0 Orofaringe 0 0 Orofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Rinofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Ipofaringe 0 0 Faringe NAS 0 0 Faringe NAS 0 0 Esofago 0 0 Esofago 0 0 Stomaco 2 0.4 Stomaco 1 0.2 Intestino tenue 0 0 Intestino tenue 0 0 Colon 3 0.6 Colon 0 0 Retto 1 0.2 Retto 3 0.6 Fegato 2 0.4 Fegato 0 0 Vie biliari 0 0 Vie biliari 1 0.2 Pancreas 1 0.2 Pancreas 1 0.2 Cavità nasale 0 0 Cavità nasale 0 0 Laringe 1 0.2 Laringe 0 0 Polmone 2 0.4 Polmone 1 0.2 Altri organi toracici 0 0 Altri organi toracici 0 0 Osso 0 0 Osso 0 0 Pelle, melanomi 1 0.2 Pelle, melanomi 0 0 Pelle, non melanomi 8 1.6 Pelle, non melanomi 2 0.4 Mesotelioma 0 0 Mesotelioma 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Sarcoma di Kaposi 0 0 Tessuti molli 0 0 Tessuti molli 0 0 Mammella 0 0 Mammella 3 0.6 Pene 1 0.2 Utero, collo 0 0 Prostata 2 0.4 Utero, corpo 2 0.4 Testicolo 0 0 Utero NAS 0 0 Altri genitali maschili 0 0 Ovaio 0 0 Rene, vie urinarie 0 0 Altri genitali femminili 1 0.2 Vescica 6 1.2 Rene, vie urinarie 2 0.4 Occhio 0 0 Vescica 0 0 Encefalo e altro SNC 1 0.2 Occhio 0 0 Tiroide 0 0 Encefalo e altro SNC 1 0.2 Altre ghiandole endocrine 0 0 Tiroide 1 0.2 Linfoma di Hodgkin 0 0 Altre ghiandole endocrine 0 0 Linfoma non Hodgkin 0 0 Linfoma di Hodgkin 0 0 Mieloma 0 0 Linfoma non Hodgkin 1 0.2 Leucemia linfatica acuta 0 0 Mieloma 0 0 Leucemia linfatica cronica 0 0 Leucemia linfatica acuta 0 0 Leucemia mieloide acuta 0 0 Leucemia linfatica cronica 1 0.2 Leucemia mieloide cronica 1 0.2 Leucemia mieloide acuta 0 0 Altre MMPC e SMDC 2 0.4 Leucemia mieloide cronica 0 0 Leucemie NAS 0 0 Altre MMPC e SMDC 0 0 Miscellanea 0 0 Leucemie NAS 0 0 Mal definite e metastasi 0 0 Miscellanea 0 0 TOTALE (escl. cute) 27 5.4 Mal definite e metastasi 1 0.2 TOTALE 35 7 TOTALE (escl. cute) 20 4 TOTALE 22 4.4 274

Qual è l impatto di questi tumori nella popolazione del Comune di Vita? Ogni anno la patologia neoplastica ha interessato per la prima volta lo 0,4% della popolazione. A quante persone corrisponde questa percentuale di popolazione? In media ogni anno si sono ammalati 5 maschi e 4 femmine. Quali sono state le età più colpite dai tumori? La malattia neoplastica caratteristicamente è una malattia dell età adulto-avanzata. I soggetti over 64 anni (indice di invecchiamento) rappresentano il 23,7% della popolazione di questo Comune, in questa percentuale di popolazione vecchia si concentra il 79% di tutti i tumori registrati a Vita. Incidenza: distribuzione% per fascia d'età 60 50 40 30 20 10 >64 anni = 79% di tutti i tumori 0 0-14 15-29 30-44 45-59 60-74 75+ -10 Maschi Femmine Quale è il rischio di potersi ammalare di tumore nel Comune di Vita tra 0 e 74 anni? Il rischio è del 18% nei maschi cioè 1 uomo ogni 5 e del 10,7% nelle femmine cioè 1 donna ogni 9 Il rischio è più alto nel sesso maschile. 275

Nel Comune di Vita vi è un eccesso di incidenza? La tabella seguente mostra i valori di SIR e di EBSIR (vedi Materiali e Metodi) MASCHI FEMMINE SEDE SIR EBSIR SEDE SIR EBSIR Labbro 0 94 Labbro 0 66 Lingua 0 94 Lingua 0 66 Bocca 0 94 Bocca 0 66 Ghiandole salivari 904 220 Ghiandole salivari 0 66 Orofaringe 0 94 Orofaringe 0 66 Rinofaringe 0 94 Rinofaringe 0 66 Ipofaringe 0 94 Ipofaringe 0 66 Faringe NAS 0 94 Esofago 0 66 Esofago 0 94 Stomaco 127 66 Stomaco 182 94 Intestino tenue 0 66 Intestino tenue 0 94 Colon 0 65 Colon 132 94 Retto 228 66 Retto 78 94 Fegato 0 66 Fegato 195 94 Vie biliari 142 66 Vie biliari 0 94 Pancreas 106 66 Pancreas 128 94 Cavità nasale 0 66 Cavità nasale 0 94 Laringe 0 66 Laringe 116 94 Polmone 102 66 Polmone 42 94 Altri organi toraci 0 66 Altri organi toracici 0 94 Osso 0 66 Osso 0 94 Pelle. Melanomi 0 66 Pelle. Melanomi 154 94 Pelle. non melanomi 55 66 Pelle, non melanomi 116 94 Mesotelioma 0 66 Mesotelioma 0 94 Sarcoma di Kaposi 0 66 Sarcoma di Kaposi 0 94 Tessuti molli 0 66 Tessuti molli 0 94 Mammella 42 65 Mammella 0 94 Utero. Collo 0 66 Pene 770 94 Utero. Corpo 117 66 Prostata 43 94 Utero NAS 0 66 Testicolo 0 94 Ovaio 0 66 Altri genitali maschili 0 94 Altri genitali femminili 249 66 Rene. vie urinarie 0 94 Rene. vie urinarie 374 66 Vescica 128 94 Vescica 0 66 Occhio 0 94 Occhio 0 66 Encefalo e altro SNC 111 94 Encefalo e altro SNC 94 66 Tiroide 0 94 Tiroide 106 66 Altre ghiandole endocrine 0 94 Altre ghiandole endocrine 0 66 Linfoma di Hodgkin 0 94 Linfoma di Hodgkin 0 66 Linfoma non Hodgkin 0 94 Linfoma non Hodgkin 131 66 Mieloma 0 94 Mieloma 0 66 Leucemia linfatica acuta 0 94 Leucemia linfatica acuta 0 66 Leucemia linfatica cronica 0 94 Leucemia linfatica cronica 295 66 Leucemia mieloide acuta 0 94 Leucemia mieloide acuta 0 66 Leucemia mieloide cronica 603 94 Leucemia mieloide cronica 0 66 Altre MMPC e SMDC 535 94 Altre MMPC e SMDC 0 66 Leucemie NAS 0 94 Leucemie NAS 0 66 Miscellanea 0 94 Miscellanea 0 66 Mal definite e metastasi 0 94 Mal definite e metastasi 121 66 276

Il Comune di Vita è caratterizzato da una piccola popolazione, questo giustifica i valori elevati di SIR (> 100) registrati in alcune sedi tumorali. Tali valori tuttavia non rappresentano un eccesso reale di tumori essendo statisticamente non significativi. L analisi effettuata con gli EBSIR. Infatti, determinando una regressione verso la media dell intera provincia annulla tali valori legati alla variabilità causale, piuttosto che ad un eccesso reale. La popolazione del Comune di Vita non mostra eccessi di rischio tumorale rispetto alle popolazioni degli altri territori comunali della provincia. Il valore di SIR elevato per la sede ghiandole salivari maschi presenta intervalli di confidenza non significativi, pertanto anche il valore dell EBSIR risulta non significativo. Quanti decessi si sono verificati nel periodo 2002-2006? Nel periodo 2002-2006 si sono registrati complessivamente in entrambi i sessi 37 decessi: 19 nei maschi e 18 nelle femmine. In media ogni anno la malattia neoplastica ha determinato la morte di 4 maschi e 4 femmine. Quante sono le persone ammalate di tumore nel Comune di Vita Applicando alla popolazione di Vita il tasso di prevalenza relativo a tutte le sedi tumorali del sud- Italia, equivalente a 2751/100.000 (I tumori in Italia Rapporto 2010: La prevalenza dei tumori in Italia), si stima nel Comune di Vita un numero di circa 64 persone (M+F) tra malati, guariti e soggetti che necessitano sempre di cure, equivalente al 2,7% della popolazione. oggetti che necessitano sempre di cure, equivalente al 2,7% della popolazione. Comune di Vita 2.327 ab. (M+F) Persone con tumore 64 = 2,7% della popolazione 277

278

PARTE V: LA PROVINCIA DI AGRIGENTO 279

TERRITORIO La provincia di Agrigento è una provincia italiana di 455.083 abitanti (M = 220120; F = 234963) con capoluogo ad Agrigento. Confina ad ovest con la provincia di Trapani, a nord con la provincia di Palermo e ad est con la provincia di Caltanissetta; a sud si affaccia sul Canale di Sicilia. Comprende l arcipelago delle isole Pelagie con le isole di Lampedusa, Linosa e lo scoglio di Lampione. La provincia di Agrigento è prevalentemente collinare; la parte settentrionale, tuttavia, ricade nel territorio del sistema montuoso dei Monti Sicani, che presenta alcune cime di oltre 1000 m di altezza: il Monte delle Rose, e il Monte Cammarata (1578 m), la cima più elevata della provincia. L economia è prevalentemente basata sull agricoltura e sul turismo. L energia si sta sviluppando specie nel settore delle fonti pulite : grazie soprattutto al clima soleggiato della provincia ed ai venti delle sue colline, sulle colline dell entroterra sono stati negli ultimi anni installati parecchi aerogeneratori, e molti impianti fotovoltaici. 280