TRIBUNALE DI SALERNO. proc. n. 12474/09 R.G. proc. spec. Ordinanza depositata il 13/01/2010. Il Giudice designato dott.



Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LABRIOLA, RAMPI, ROSTAN. Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme

3. Tribunale Cagliari 16 luglio Viene sollevata la questione di

TRIBUNALE DI BOLOGNA SEZIONE I

RASSEGNA STAMPA. Sabato, 06 giugno Il Sole 24 Ore. Il Secolo XIX - Ed. Levante

Indice delle pronunce sulla Legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita 1.

Indice delle pronunce sulla Legge 19 febbraio 2004, n. 40 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita 1.

TRIBUNALE DI NAPOLI SEZIONE FALLIMENTARE ORDINANZA. nel procedimento n /2009 RG, avente ad oggetto: accertamento tecnico preventivo, e vertente

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

SCHEDA PROVVEDIMENTO E SINTESI DELLA VICENDA Tribunale di ROMA Ord. ex art. 700 c.p.c. 15/01/2014 Giudice: Dr.ssa Filomena Albano Ricorrenti: P. e C.

Requisiti soggettivi

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

CONSENSO INFORMATO. Ai sensi della Legge 19 febbraio 2004 n.40 e successive modificazioni. il a ( ) residente a in via tel CF

R E P U B B L I C A I T A L I A N A I N N O M E D E L P O P O L O I T A L I A N O. La Corte d Appello di Brescia, Sezione Lavoro, composta dai

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

SENTENZA N. 355 ANNO 2005

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012

presso gli uffici dell Avvocatura comunale, piazza Galileo n. 4;

DOTTRINA LA RILEVANZA PENALE DELLE NUOVE LINEE GUIDA NELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. di Francesca Re

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

Consenso Informato e Privacy

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

per l'accertamento,con contestuale istanza cautelare,

La legge 40 di nuovo davanti alla Consulta

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

TRIBUNALE DI MILANO Sezione I Civile

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PREMESSO:

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA. Sezione I

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

L adempimento della notificazione al Garante per la Privacy

IL VICEDIRETTORE dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

ORDINANZA N. 369 ANNO 2006

RISOLUZIONE N. 119 /E

La fissazione dei criteri soggettivi d accesso alla P.M.A. tra Stato e Regioni

DELIBERAZIONE N. 31/PAR/2010

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Ministero dell Interno

Roma 22 settembre 2004

PROTOCOLLO RELATIVO ALLA CONVENZIONE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (CONVENZIONE DELLE ALPI) SULLA COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA PUGLIA LECCE SECONDA SEZIONE. Registro Dec.: 478/07 Registro Generale: 1897/2006

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

ORDINE dei DOTTORI COMMERCIALISTI di IVREA PINEROLO TORINO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (resa ai sensi dell art. 47 del DPR , n. 445)

Regolamento di attuazione degli articoli 20, comma 2, e 21 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196,

TAR Sardegna: sentenza n 104 del 24/01/2005 L ordinanza per la rimozione dei rifiuti abbandonati non è di competenza del Sindaco ma del Dirigente

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

Sentenza n del 27 settembre 2004.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

RISOLUZIONE N. 195/E

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

COMUNE DI LAZISE - PROVINCIA DI VERONA - REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

Legge 40/2004 sulla Fecondazione Assistita

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Il Tribunale di Udine, sezione civile, DECRETO

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

ropei denominata Uno di noi ( Pubblichiamo di seguito il testo dell ordinanza: TRIBUNALE DI CAGLIARI

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI BERGAMO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. della dott.ssa Antonella Troisi ha pronunciato la seguente SENTENZA

TRIBUNALE ORDINARIO di RIMINI sezione CIVILE

Suprema Corte di Cassazione. sezione lavoro. sentenza 5 maggio 2014, n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI CATANIA COMPARSA DI COSTITUZIONE E RISPOSTA. Per: ***********************, rappresentato e difeso congiuntamente e

Comune di Valmadrera, rappresentato e difeso dall'avv. Mario Anghileri, con domicilio eletto presso Ercole Romano in Milano, viale Bianca Maria 23;

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

La Sezione del Controllo per la Regione Sardegna

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

- Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale ISSN:

RISOLUZIONE n. 267/E. Roma, 27 settembre 2007

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Emilia Romagna. (Sezione Prima)

Transcript:

TRIBUNALE DI SALERNO proc. n. 12474/09 R.G. proc. spec. Ordinanza depositata il 13/01/2010 Il Giudice designato dott. ANTONIO SCARPA; letto il ricorso per provvedimenti d urgenza ex art. 700 c.p.c. proposto il 6 novembre 2009 dai coniugi N. e A., residenti in P. nei confronti del Direttore Sanitario del CENTRO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE, dottor D. D., volto ad ottenere l ordine di applicazione delle tecniche procreative medicalmente assistite imposte dal caso, subordinatamente proponendosi eccezione di incostituzionalità dell art. 4, comma 1, della legge 40/2004, nella parte in cui tale norma subordina il ricorso alle tecniche di procreazione medicalmente assistita ai casi di sterilità o infertilità documentate da atto medico; dedotto e provato dai ricorrenti: 1) di essere entrambi portatori di una mutazione del gene SMA1, causativo dell Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1, idonea nel 25% dei casi a trasmettersi in sede di concepimento della prole; 2) di aver già sostenuto quattro gravidanze, la prima culminata, nel 2003, con la morte della piccola x, a causa della trasmissione della malattia genetica di cui i genitori sono portatori; la seconda e la quarta, nel 2004 e nel 2008, culminate con l interruzione della gravidanza di feti risultati affetti dalla medesima malattia; la terza, nel 2005, a seguito della quale era nato il figlio y, che dall indagine prenatale era risultato invece non colpito dalla malattia; 3) che il CENTRO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE, XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX, cui essi si sono rivolti per ricevere trattamenti di procreazione medicalmente assistita e diagnosi genetica prenatale e reimpianto, non li ha però ammessi agli stessi per mancanza della condizione di sterilità infertilità richiesta dall art. 4, l. 19 febbraio 2004, n. 40; sentito il resistente CENTRO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE, a mezzo del procuratore costituitosi con comparsa del 7 gennaio 2010, in cui si ritiene che la legge 40/2004 limiti il medico nella diagnosi reimpianto, e quindi ci si rimette al Tribunale per riceverne un ordine di autorizzare N. O. e A. P. all accesso alle tecniche di PMA, ovvero per sollevare la questioni di illegittimità costituzionale dell art. 4 cit.: sentite le parti all udienza dell 8 gennaio 2010 e sciogliendo la riserva di pronuncia ivi assunta, il GD osserva quanto segue. Il ricorso cautelare ex art. 700 c.p.c. è stato dunque proposto da una coppia di coniugi entrambi portatori di una grave patologia trasmissibile geneticamente, la atrofia muscolare spinale di tipo 1,già in passato purtroppo trasmessa in tre precedenti procreazioni. I ricorrenti si sono rivolti al convenuto centro XXXXXXXXXXX di fecondazione assistita, per intraprendere una nuova gravidanza. Sennonché, il convenuto CENTRO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE, diretto dal XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX, ha reputato di non poter procedere, allo stato della legislazione, alla c.d. diagnosi preimpianto degli embrioni da prodursi, e di

non poter pertanto esaudire l aspettativa dei coniugi di accettare il trasferimento di soli embrioni non affetti dalla indicata patologia. Sarà invece di seguito facile considerare come gli interventi dapprima della giurisprudenza amministrativa sulle linee guida e poi della Corte Costituzionale (in particolare, con la sentenza n. 151/2008) abbiano cancellato dal sistema il divieto di diagnosi preimpianto previsto dalle linee guida, sicché non si intravedono ostacoli all accoglimento delle richieste dei ricorrenti. Si ravvisano, quindi, nella condotta del convenuto CENTRO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE marcati profili di inadempimento contrattuale rispetto all obbligo di prestazione professionale di procreazione dedotto in lite. Il problema è dunque quello della diagnosi preimpianto sull embrione in vitro. Invero, la l. 40/2004, limitando l accesso alla pma alle coppie sterili o infertili (art. 4 co. 1), era sembrata, ad una prima lettura superficiale, escludere la possibilità della stessa fecondazione in vitro, e quindi la possibilità della diagnosi preimpianto sull embrione, per coppie fertili, ma che presentassero, come nel caso in esame, un rischio qualificato di trasmissione di malattie gravi e inguaribili. Ciò sebbene non sia prevista alcuna sanzione per il medico che pratichi la pma a favore di coppie non sterili (arg. dall art. 12 co. 2, che commina una sanzione pecuniaria amministrativa per chi applichi tecniche di pma in assenza di altri requisiti dettati dalla legge). Inoltre, nei casi in cui pure ammette la pma, la legge 40/2004 si riferisce solo indirettamente alla diagnosi preimpianto. Eppure, la prima interpretazione della disciplina del 2004 aveva fatto ritenere preclusa la liceità di una diagnosi preimpianto sull embrione, argomentando dalla disposizione che consente la ricerca clinica e sperimentale su embrioni solo a condizione che si perseguano in via esclusiva finalità di tutela e sviluppo di quel singolo embrione (art. 13 co. 2), nonché dal divieto di sperimentazione su embrioni (ex art. 13 co. 1), e dal divieto (assoluto) di selezionare embrioni a scopo eugenetico (art. 13 co. 3 lett. b). Tale divieto della diagnosi preimpianto era stato poi esplicitato nelle Linee guida contenenti le indicazioni delle procedure e delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, adottate con d.m. del 21 luglio 2004, nelle quali si stabiliva che ogni indagine relativa allo stato di salute degli embrioni creati in vitro, ai sensi dell articolo 14, comma 5, [dovesse] essere di tipo osservazionale. Dopo alcune contrastanti e note decisioni di merito, si pervenne tuttavia, ed ormai due anni orsono, alla sentenza pronunciata dal Tar Lazio il 21 gennaio 2008, n. 398 (in Foro it., 2008, III, 207 e 312), che annullò, in quanto illegittima per eccesso di potere, la previsione delle Linee guida citata in precedenza, in base alla quale le indagini sullo stato di salute dell embrione dovevano essere soltanto di tipo osservazionale. Il TAR Lazio evidenziò come le Linee guida, a norma dell art. 7 della l. 40 del 2004, avrebbero dovuto dettare soltanto la disciplina delle procedure e delle tecniche di procreazione assistita, senza alcun intervento sull oggetto di quest ultima, che appartiene all esclusiva competenza del legislatore; fermo il generale divieto di sperimentazione su ciascun embrione umano, la legge n. 40 del 2004 consente la ricerca e la sperimentazione e gli interventi necessari per finalità terapeutiche e diagnostiche se volte alla tutela della salute e allo sviluppo dell embrione, mentre le Linee Guida riducono tale possibilità alla sola osservazione. In seguito, l 11 aprile 2008, il Ministero della salute ha aggiornato le Linee guida sulla procreazione medicalmente assistita, con decreto ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 30 aprile 2008. In sede di revisione delle Linee guida, quanto proprio alla diagnosi preimpianto sull embrione, risulta del tutto eliminata la disposizione in base alla quale ogni indagine sull embrione doveva essere di tipo osservazionale, aprendosi così la strada alle indagini genetiche reimpianto. In particolare, le nuove linee guida contemplano:

- la possibilità di ricorrere alle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) anche in ipotesi di coppia in cui l uomo sia portatore di malattie virali sessualmente trasmissibili, e in particolare del virus HIV e di quelli delle epatiti B e C, riconoscendo che tali condizioni siano assimilabili ai casi di infertilità per i quali è concesso il ricorso alla PMA. Ciò già determina un ampliamento della concezione normativa di infertilità e quindi consente un maggiore accesso alle pratiche di procreazione assistita; - la previsione che ogni centro per la PMA debba assicurare la presenza di un adeguato sostegno psicologico alla coppia; - l eliminazione essenziale dei commi delle precedenti linee guida che limitavano la possibilità di indagine a quella di tipo osservazionale. Ciò rende la diagnosi preimpianto, al pari della altre diagnosi prenatali, una normale forma di monitoraggio con finalità conoscitiva della salute dell embrione, alla stregua dei doverosi criteri della buona pratica clinica, la cui mancanza dà luogo a responsabilità medica. E vero che nell altrettanto nota sentenza della Corte Costituzionale, 8 Maggio 2009, n. 151 (la quale ha colpito in primo luogo l art. 14 comma 2 e comma 3, l. n. 40 del 2004), non v è riferimento esplicito alla diagnosi preimpianto, che pure aveva fatto oggetto di apposita precedente rimessione alla Corte da parte del Tribunale di Cagliari. Tuttavia, nel riassetto della disciplina dato dalla Corte Costituzionale la salute della madre assume un ruolo dominante, muovendo dal rilievo che la stessa l. n. 40 del 2004 non riconosce una tutela assoluta all embrione, in quanto cerca di individuare un giusto bilanciamento» con la tutela delle esigenze della procreazione. Riconoscendosi allora alla stessa madre il diritto di abortire il feto malato, deve tutelarsi il diritto della madre a conoscere se il feto sia malato tramite appunto diagnosi preimpianto, senza arrivarsi irragionevolmente alla conseguenza di impiantare il feto malato per poi abortirlo. In dottrina si è elaborato a sostegno dell assunto il diritto della donna al figlio, per di più sano. Diritto soggettivo, da ascriversi tra quelli inviolabili «della donna» ai sensi dell art. 2 cost. Conseguentemente, anche le scelte consapevoli relative alla procreazione vanno inserite tra i diritti fondamentali costituzionalmente tutelati. Di più, il diritto di autodeterminazione nelle scelte procreative fa parte dei diritti fondamentali e personalissimi di entrambi i genitori congiuntamente, in maniera da garantire la pariteticità della tutela alla libera ed informata autodeterminazione di procreare tanto della madre che del padre. Il diritto a procreare, e lo stesso diritto alla salute dei soggetti coinvolti, verrebbero irrimediabilmente lesi da una interpretazione delle norme in esame che impedissero il ricorso alla tecniche di pma da parte di coppie, pur non infertili o sterili, che però rischiano concretamente di procreare figli affetti da gravi malattie, a causa di patologie geneticamente trasmissibili; solo la procreazione assistita attraverso la diagnosi preimpianto, e quindi l impianto solo degli embrioni sani, mediante una lettura «costituzionalmente» orientata dell art. 13 l. cit., consentono di scongiurare simile rischio. La diagnosi preimpianto, richiesta dalle coppie che abbiano accesso a tecniche di procreazione assistita, è quindi funzionale alla soddisfazione dell interesse dei futuri genitori ad avere adeguata informazione sullo stato di salute dell embrione, nonché sul trattamento sanitario consistente nell impianto in utero dell embrione prodotto in vitro. Lo stesso art. 14, comma 5, l. n. 40 del 2004 prevede il diritto della coppia di chiedere informazioni sullo stato di salute degli embrioni prodotti e da trasferire nell utero, informazioni determinanti per decidere se accettare o rifiutare il trasferimento. Una interpretazione parimenti costituzionalmente orientata dell art. 6 comma 3 l. 40/2004 cit., in ordine alla irrevocabilità del consenso all applicazione della tecnica una volta che abbia avuto luogo la fecondazione dell ovulo, induce del resto a

negare la sia pure astratta ammissibilità di un impianto coattivo degli embrioni laddove la donna intenda revocare il proprio consenso. Come ricordato dalla stessa Corte Costituzionale, «in materia di pratica terapeutica la regola di fondo deve essere l autonomia e la responsabilità del medico, che con il consenso del paziente opera le necessarie scelte professionali». Deve pertanto affermarsi, quanto al fumus boni iuris della domanda ex art. 700 c.p.c., il diritto dei ricorrenti coniugi N. O. e A. P. a conseguire dal CENTRO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX, l adempimento contrattuale delle prestazioni professionali consistenti nelle tecniche procreative medicalmente assistite, imposte dalle migliori pratiche scientifiche, di diagnosi preimpianto degli embrioni da prodursi e di trasferimento nell utero della Signora di embrioni che non evidenzino la mutazione del gene SMA1, causativo dell Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1, di cui i ricorrenti sono portatori. Il contenuto e la funzione non patrimoniali dei diritti azionati in sede cautelare giustificano, ai fini del periculum in mora, l irreparabilità del pregiudizio correlato alla compressione che tali situazioni soggettive subirebbero per il tempo occorrente a conseguire una pronuncia di condanna in sede di cognizione piena ed esauriente. A norma dell art. 669 octies, comma VII, c.p.c. deve provvedersi sulle spese del procedimento cautelare secondo l esito di soccombenza. Non di meno, occorre rilevare che, alla luce delle difese delle parti, si è qui delineata quella particolare situazione che in dottrina è definita come processo simulato, avendo le parti stesse dimostrato di utilizzare lo strumento processuale non già come mezzo per risolvere una controversia, bensì come espediente tecnico per realizzare un fine comune ad entrambe, di tal che il provvedimento giudiziale sembra privato del suo fisionomico carattere decisorio, per atteggiarsi a meccanismo attuativo dell accordo dei finti contendenti. Volendosi escludere che tale anomala instaurazione del processo cautelare intra volentes vada censurato con la nullità del procedimento, pare allora opportuno procedere d ufficio alla condanna della parte formalmente soccombente CENTRO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE altresì al pagamento a favore dei ricorrenti di una somma equitativamente determinata, a norma del comma 3 dell art. 96 c.p.c., pari ad 2.500,00 per ciascuno dei due medesimi ricorrenti, alla luce della condotta processuale del convenuto che, evocato in lite per l inadempimento ingiustificato dell obbligo professionale di diagnosi preimpianto, non ha poi in giudizio mosso alcuna concreta resistenza alle richieste degli attori. P.Q.M. il Giudice designato visti gli artt. 700 e 669 octies c.p.c., accoglie il ricorso per provvedimenti d urgenza ex art. 700 c.p.c. proposto dai coniugi N. O. e A. P. ed ordina al Direttore Sanitario del CENTRO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE, XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX l adempimento contrattuale delle prestazioni professionali consistenti nelle tecniche procreative medicalmente assistite, imposte dalle migliori pratiche scientifiche, di diagnosi preimpianto degli embrioni da prodursi e di trasferimento nell utero della Signora di embrioni che non evidenzino la mutazione del gene SMA1, causativo dell Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1, di cui i ricorrenti sono portatori; condanna il CENTRO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE a rimborsare a N. O. e A. P. le spese sostenute nel procedimento cautelare, che liquida per ciascuno dei ricorrenti in 100,00 per esborsi ed i 1.000,00 per diritti ed onorari, oltre IVA, CAP e rimborso forfetario spese generali; condanna altresì il CENTRO DI

MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE al pagamento a favore di N. O. e A. P. di somma equitativamente determinata, a norma del comma 3 dell art. 96 c.p.c., pari ad 2.500,00 per ciascuno dei due ricorrenti. Salerno, 9 gennaio 2010 il Giudice dott. Antonio Scarpa