La Cittadinanza incompleta: i diritti civili e politici delle donne

Documenti analoghi
Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Pari Opportunità, Parità di genere e contrasto alla discriminazione di genere nei luoghi di lavoro.

LA DISCRIMINAZIONE DI GENERE IL QUADRO NORMATIVO ITALIANO ED EUROPEO SEMINARIO LA DISCRIMINAZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Le diverse dimensioni della violenza maschile sulle donne

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

La prospettiva (analisi) di genere

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

DECISIONE N.536 ORDINE DEL GIORNO, CALENDARIO E ALTRE MODALITÀ ORGANIZZATIVE DEL SEMINARIO NEL QUADRO DELLA DIMENSIONE UMANA 2003

Il «genere», i «generi»

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

etica, economia e lavoro

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

Donne e diritti ECCO 2016

DONNE E PROCESSI DECISIONALI: PER UNA POLITICA DELLA PRESENZA

Storia della educazione delle donne. Tutta un altra storia. Il lungo cammino verso i diritti. continuità lunga durata persistenze

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

La parità tra uomo e donna è alla base della costruzione dell Unione Europea

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2143

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

PRESENTAZIONE VALIDAZIONE INFORMAZIONE. Benvenuto Presentazione Introduzione

Il Bilancio di genere nelle Università

La Consigliera di Parità della Provincia di Piacenza Avv. Rosarita Mannina. I Piani triennali di azioni positive

Comitato Pari Opportunità. Calendario

La cassetta degli attrezzi del RLS: 4 - il ruolo del RLS nella valutazione dei rischi tenendo conto del genere

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

Bilanci di genere: una nuova sfida per gli Enti Locali

IL CAPITALE EROTICO. A cura di Meloni Laura Monni Claudia Pilia Renata Saba Valentino

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

Il concetto di genere

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Ascoltare, parlare,interagire

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

I DIRITTI DELLE DONNE. BREVE PERCORSO NELLALA LEGISLAZIONE A FAVORE DELLE DONNE DALLA COSTITUZIONE AI GIORNI NOSTRI Prof. Giuseppe Grispello

DIPARTIMENTO DELLA PARI OPPORTUNITA Largo Chigi, Roma. UFFICIO NAZIONALE ANTIDISCRIMINAZIONI RAZZIALI Largo Chigi, Roma

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

LE ISTITUZIONI EUROPEE ED IL QUADRO ISTITUZIONALE RIVISTO DOPO I VARI TRATTATI

Il Comitato Unico di Garanzia

DIALOGHI SULL'EDUCAZIONE 4 aprile

Prof. Ginestra Gigliotti

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Genere: differenze e disuguaglianze

Dipartimento di Diritto

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

COMUNE DI CALTANISSETTA

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Nuove forme di azione collettiva e sviluppo della società civile. Mario Diani

DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

"diventare cittadini "

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

La normativa comunitaria sulle pari opportunità in materia di pensioni (Direttiva 2006/54) 19 Dicembre 2008

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

CODICE DELLE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA

1. La violenza basata sul genere nella prospettiva del mondo del lavoro

LETTURE BIBLIOGRAFIA RAGIONATA. Differenze di genere

Le pari opportunità e i principi fondamentali del diritto antidiscriminatorio. Il linguaggio non discriminatorio in Unipa Dalla teoria alla pratica

Riequilibrio dei generi nella politica

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

P.I.P.O.L.: Progetto Integrato per le Pari Opportunità nelle scuole

SIGNIFICATO E STORIA DELLE PARI OPPORTUNITA : EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI NORMATIVI Bologna, 22 gennaio 2016

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) PER IL TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

Una chiave di lettura per comprendere come l'uso delle risorse pubbliche incide sulla vita delle donne e degli uomini

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

I programmi europei per i giovani

Provincia della Spezia

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P.)

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2

Transcript:

La Cittadinanza incompleta: i diritti civili e politici delle donne La Questione femminile: dalla conquista della parità alle politiche di Genere. 10 marzo 2012 Laura Moschini moschini@uniroma3.it

La conquista della cittadinanza Sensazione di disagio dovuta a valori sociali patriarcali interiorizzati; Si trasmettono con l educazione attraverso gli stereotipi Creano barriere più o meno visibili per la cittadinanza femminile. Necessario comprenderli per cambiare.

Gender Studies Negli anni 80 l attenzione si è spostata dagli studi sulle donne, alle relazioni tra i sessi; Genere: categoria di interpretazione che indica l organizzazione sociale delle relazioni tra i sessi. Origine sociale dei ruoli sessuali e delle gerarchie familiari e sociali tra i sessi.

Il Genere consente: Di scoprire la storia dei ruoli sessuali nelle diverse società e nei diversi periodi; di capire in che modo i valori culturali sono diventati discorso politico per conservare o cambiare un ordine politico codificando i rapporti di potere tra i sessi.

Stereotipi Attraverso il Genere si scopre l origine degli stereotipi sessuali Si scopre anche l origine della logica circolare che attraverso i fatti stabilisce la naturalità dei compiti assegnati agli uomini o alle donne.

In sintesi: Attraverso l ottica di Genere si storicizzano anche gli aspetti del quotidiano quindi: La storia diventa storia dell umanità nella sua interezza

Questione femminile Analisi critica, o favorevole, della condizione tradizionale delle donne e le proposte di mutamento socio-politico-culturale scaturite dal dibattito.

Femminismo Elaborazione delle varie posizioni assunte nei diversi contesti e nei diversi periodi in cui si è presentata una Questione femminile Storia del femminismo: storia del rifiuto dell organizzazione gerarchica tra i sessi nei diversi periodi e contesti.

Emancipazione Liberazione Parità-Eguaglianza Emancipazione: acquisizione di libertà da uno status normativo-giuridico subordinato, anche se consuetudinario. Liberazione dai ruoli sessuali imposti dalla natura femminile; Parità-eguaglianza dei diritti sociali e politici

Attraverso l emancipazione si conquistano dei diritti. attraverso i diritti ci si libera dai ruoli sessuali imposti e si punta alla parità. La parità dei diritti consente la cittadinanza e la compiutezza della Democrazia.

Falsi paradossi Eguaglianza - differenza o dilemma Wollstonecraft Femminismo multiculturalismo Femminismo - colonialismo

Linguaggio sessuato Il linguaggio è un espressione simbolica; L universale maschile deriva dal Diritto romano dove il pater familiasera padrone assoluto e dava il nome. Usare il maschile intendendo anche le donne, significa che il sesso femminile è compreso in quello maschile.

A causa delle numerosissime proteste e cause per ottenere il diritto di voto la sentenza inglese del 1868 sul caso Chorlton versus Lings, stabilì che la parola man comprendeva la donna per il pagamento delle tasse, ma le escludeva dal voto. Questa sentenza fu ripresa nel 1900 contro Miss Hall per escluderla da una commissione in quanto man, quando si trattava di esercitare una funzione pubblica, significava persona di sesso maschile.

Nel 1872, Susan Anthony per difendersi dall aver votato illegalmente disse che se il pronome egli, di lui, in tutte le Costituzioni e le leggi è la prova che solo gli uomini fossero inclusi in esse, allora per coerenza le donne dovevano essere esentate non solo dal voto, ma anche dalle tasse e dalle punizioni per la violazione delle leggi (La libertà, pag.268)

Le donne sono (state) oggetti politici e non soggetti Anche oggi che la parità formale è stata raggiunta non è facile liberarsi dai ruoli sessuali e rendere sostanziale la parità. Le donne devono diventare soggetti politici per tutelare i propri interessi: Devono quindi far parte dei sistemi decisionali e agire dove si prendono le decisioni e si fanno le leggi.

Le politiche di Genere Le politiche di P.O. si rivolgono principalmente alla parità delle condizioni di accesso, retribuzione e condizioni nel mondo del lavoro. Le politiche di Genere comprendono le politiche di PO, educative e di lotta agli stereotipi,sociali, economiche.

Politiche educative e lotta agli stereotipi Libri di testo, riqualificazione della figura femminile, presenza qualificata delle donne nei media, valorizzazione e riconoscimento della preparazione culturale e delle abilità professionali

Politiche sociali e riequilibrio della rappresentanza Azioni positive Legge elettorale Massa critica

Politiche economiche attento esame del contesto e dei bisogni basato su statistiche, indicatori, dati suddivisi per Genere; Gender Budgeting: partendo dall analisi del contesto individuare le priorità per il benessere e la qualità della vita della popolazione e non delle leggi del mercato. I Bilanci di Genere riguardano tutta la popolazione e non solo le donne.

Il valore delle differenze in economia Il Diversity Management consente alle qualità differenti che assicurano creatività ed innovatività, di partecipare ad attività decisionali portando il punto di vista delle donne, che sono più sensibili alle tematiche della Human Satisfaction, della sostenibilità e della salvaguardia dell ambiente (e che decidono per il 70% le spese delle famiglie), come delle altrte tipologie di persone fino ad ora non considerate: giovani, diverse per cultura, provenienza, etc.

CEDOW Il CEDOW ha ripreso severamente il Governo italiano: per non aver intrapreso efficaci lotte contro gli stereotipi Per non aver adottato i Bilanci di Genere a livello nazionale Per la scarsa partecipazione del Parlamento alla lotta alle discriminazioni

In conclusione La compiutezza della democrazia passa per la cittadinanza completa di tutti gli individui Oltre alle norme e alle leggi serve però una rivoluzione culturale che assicuri la parità di possibilità di accesso e permanenza nel mondo del lavoro, al di là degli stereotipi e dei pregiudizi che ancora oggi determinano le attività e gli ambiti per gli uomini e le donne per il vantaggio di tutta la popolazione.

Bibliografia J.W.Scott, Gender a Useful Category of Hisorical Analysis, trad.it. Il Genere un utile categoria di analisi storica, in «Rivista di Storia contemporanea», 1987, n.4, pp.580-496. C. Saraceno, Femminismo, http://www.treccani.it/enciclopedia/femminismo_(enciclopedia- Novecento)/ G.Conti Odorisio, La rivoluzione femminile, in Enciclopedia Italiana. Eredità del Novecento, Roma, Enciclopedia Treccani, 2001. A.Picchio., «Bilanci pubblici: prospettive, analisi e politiche» e F.Bettio, «Bilancio di Genere: partire dal locale per approdare alla finanziaria», in Il Bilancio di Genere. Percorsi ed esperienze in Italia, Atti del Convegno nazionale, Casa Internazionale delle donne, Roma, 20 febbraio 2006. 23 M.Nussbaum, «Capabilities as Fundamental Entitlements: Sen and Social Justice» in Feminist Economics, 9/2.3, 2003 M.Ferrera, Il Fattore D, Milano, Mondadori, 2008 Provincia di Roma, Studio propedeutico al Bilancio di Genere della Provincia di Roma, 2008 Capo Senato della Repubblica, Bilancio di Genere: ciclo di seminari, Gennaio-Febbraio 2011