Commissione Terapeutica dell Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo

Documenti analoghi
Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE ##numero_data##

SEREVENT diskus o inal. ALIFLUS Indicazioni terapeutiche Bronco Pneumopatia Cr. Ostruttiva (BPCO)

DETERMINAZIONE 24 novembre Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Zarzio». (Determinazione /C320/2009).

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

Decreto Dirigenziale n. 8 del 31/05/2017

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale PROLIA (denosumab). (Determinazione/C n. 2535/2011).

Decreto Dirigenziale n. 67 del 30/01/2017

Titolare A.I.C.: NOVARTIS EUROPHARM LTD

DETERMINAZIONE 12 luglio Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «Onglyza». (Determinazione/C 412/2010).

MEDICINALI PER USO UMANO- APPROVATI CON PROCEDURA CENTRALIZZATA IL DIRETTORE GENERALE

FARMACOTERAPIA DELL ASMA

Farmaci dell apparato respiratorio

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

DATA 18 NOV PROT. 9238/DF

MONITORAGGIO SULL IMPIEGO DEI FARMACI PER I DISTURBI OSTRUTTIVI DELLE VIE RESPIRATORIE NELL ASP CATANZARO

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

Le modalità di prescrizione

Laura Contino S.S.D. Emostasi e Trombosi Dipartimento Medicina Specialistica Azienda Ospedaliera «SS. Antonio e Biagio» ALESSANDRIA

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

raccolta dati dai propri data base pazienti secondo un set di indicatori

La I.F.B. Stroder S.r.l. e la Servier Italia S.p.A. comunicano quanto segue:

Esperienze regionali di PDTA nelle patologie respiratorie (strategie di scelta della terapia/device)

Decreto Dirigenziale n. 138 del 01/07/2016

Decreto Dirigenziale n. 61 del 20/04/2016

ANALISI SULLE PRESCRIZIONI DI FARMACI PER L APPARATO RESPIRATORIO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

LA SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PATOLOGIA RESPIRATORIA CRONICA SECONDO LA PROSPETTIVA DEL SSN

DETERMINAZIONE 25 marzo Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale per uso umano «Ranexa». (Determinazione n. 360/2010).

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

IL DIRETTORE GENERALE. VISTI gli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;

Validità massima 12 mesi. Luogo e data di nascita POSOLOGIA. Antipsicotico 2^ generazione Altro

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PRONTUARIO ASL AL

Studi randomizzati controllati, elevato numero di studi. Studi non randomizzati e studi osservazionali. Opinione di un gruppo di esperti

I registri AIFA nella regione Umbria (sistema reportistica SAS)

Documento di indirizzo relativo ai Farmaci per la BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

MODULO PER LA RICHIESTA DI INSERIMENTO DI FARMACI IN PTA (PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE)

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

Chiarimenti sulla classificazione dei medicinali in base al regime di rimborsabilità e in base al regime di fornitura

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

FORMOTEROLO FUMARATO ( )

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

MODIFICA ALL'ELENCO DEI FARMACI SOGGETTI A PREZZO DI RIFERIMENTO - In vigore dal p.v.

Allegato 1. Percorso prescrittivo delle preparazioni magistrali a base di cannabis a carico SSR

La Sfida della Sostenibilità

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Titolare A.I.C.: HOSPIRA UK LTD Queensway Royal Leamington Spa Warwickshire CV31 RW Regno Unito

farmaci in Sardegna: dove siamo?

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 158 del O G G E T T O

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Guida Breve per la Gestione del Paziente Ambulatoriale con Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO)

Il Registro Italiano ADHD

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

A voti unanimi, espressi nei modi di legge, DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 31 maggio 2011, n DELIBERA

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

Torino, 31 gennaio 2014 II Sessione: I profili della stewardship L internista

Decreto Dirigenziale n. 170 del 13/11/2015

Liguria: aggiornamento Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Dove si usano troppi antibiotici?

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

Trasmessa via e-mai! Direzioni Generali Aziende Sanitarie e Ospedaliere del SSR. Ep.c.

DETERMINAZIONE 17 dicembre 2008

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Modifica del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo presentata dall'agenzia Europea per i Medicinali

Iter prescrittivi e modelli organizzativi per accedere ai farmaci biologici: risultati del questionario

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE ##numero_data##

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Assofarm LORO SEDI. Oggetto: Determinazione AlFA n. 933/2016, in merito alla specialità

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

ELENCO FARMACI CON LIMITAZIONE DI PRESCRIZIONE (REGISTRO WEB ATTIVO)

Alessandro Chinellato

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

Dispensazione d'emergenza dall'11 maggio

DISCIPLINARE DI CODIFICA DELLE IMMUNOTERAPIE IPOSENSIBILIZZANTI (ITS) EROGATE A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER IL 50% DEL LORO COSTO

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE NEI SOGGETTI MEDULLOLESI O SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Titolare A.I.C.: Eli Lilly Nederland BV, Grootslag 1-5, NL-3991 RA Houten, Paesi Bassi.

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

CASO CLINICO ANAMNESI

Sostenibilità dell innovazione e HTA delle terapie innovative

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 26 gennaio 2010, n. 40

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

Transcript:

Commissione Terapeutica dell Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo 30 marzo 2015 Alla c.a. dei Componenti della Commissione Terapeutica Loro Sedi OGGETTO: verbale della riunione del 26/03/2015 Presenti: Luciano Bernini, Massimo Desperati, Gabriele Ferretti, Lucia Avanzini, Mauro Salvini, M. Laura Savi. La riunione si è tenuta il 26 marzo 2015 alle ore 14,30 presso la biblioteca dell Azienda Ospedaliera con il seguente ordine del giorno: 1. Valutazione richiesta di inserimento in PT RP del principio attivo FLUTICASONE/VILANTEROLO presentata dal dr. Ferretti Malattie Apparato Respiratorio 2. Valutazione richiesta di inserimento in PT RP del principio attivo INSULINA DEGLUDEC presentata dalla dr.ssa Ansaldi Endocrinologia 3. Valutazione richiesta di inserimento in PTA del principio attivo TERIFLUNOMIDE 4. Valutazione richiesta di inserimento in PTA del principio attivo ARIPIPRAZOLO a rilascio prolungato presentata dal dr. Prelati Psichiatria 5. Valutazione richiesta di inserimento in PTA del principio attivo DOLUTEGRAVIR presentata dal dr. Mantia Malattie Infettive 6. Valutazione richiesta di inserimento in PTA del principio attivo DIMETILFUMARATO 7. Varie ed eventuali Inizia la discussione degli argomenti all ordine del giorno: 1. Valutazione richiesta di inserimento in PT RP del principio attivo FLUTICASONE/VILANTEROLO presentata dal dr. Ferretti Malattie Apparato Respiratorio CODICE ATC: R03AK10, adrenergici associati a corticosteroidi o altri, esclusi gli anticolinergici Classificazione: CLASSE A ; Tipo di ricetta: RR Pag. 1

Indicazione: Relvar ElliptaR in entrambi dosaggi è indicato per il trattamento regolare dell asma negli adulti e negli adolescenti di eta 12 anni nei pazienti non adeguatamente controllati con corticosteroidi per via inalatoria e beta2 agonisti per inalazione a breve durata d azione usati "al bisogno". Relvar ElliptaR al solo dosaggio piu basso di 92 mcg/22 mcg e indicato per il trattamento sintomatico degli adulti con BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) con un volume espiratorio forzato in 1 secondo (Forced Expiratory Volume in 1 secondo, FEV1) <70% del valore normale previsto (post broncodilatatore) con una storia di riacutizzazioni nonostante la terapia regolare con broncodilatatore. Costo: Il costo di un mese di terapia con RelvarR indipendentemente dal dosaggio e di 49.51 rispetto ai 41.22 della terapia mensile con fluticasone proprionato/ salmeterolo 200/100/die, 57.75 con il dosaggio 500/100/die, 75.59 con quello di 1000/100/die. La terapia mensile con budesonide /formoterolo costa dai 26.01 del dosaggio 160/9/die ai 131.40 del dosaggio 640/18/die. La terapia mensile con fluticasone propinato /formoterolo costa dai 31.35 del dosaggio 200/20/die, 47.66 del dosaggio 500/20/die ai 70.28 del dosaggio 1000/40/die. Giudizio: L efficacia della nuova associazione ICS/LABA è stata valutata in molti RCT nel confronto della monoterapia. Non in tutti gli studi si è dimostrata la superiorità dell associazione nei confronti dei singoli farmaci. La nuova associazione risulta comunque più economica rispetto agli alti dosaggi di FP/salmeterolo col vantaggio dell unica somministrazione giornaliera. Si approva la trasmissione della richiesta di inserimento alla commissione regionale. 2. Valutazione richiesta di inserimento in PT RP del principio attivo INSULINA DEGLUDEC presentata dalla dr.ssa Ansaldi Endocrinologia CODICE ATC: A10AE06, insuline e analoghi insulina degludec Classificazione: CLASSE A ; Tipo di ricetta: RRL Medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - endocrinologo, internista, geriatra. Farmaco soggetto a piano terapeutico. Indicazione Trattamento del diabete mellito in adulti, adolescenti e bambini dall età di 1 anno. Costo: Prezzo ex factory (IVA esclusa): 92,03. Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 151,88. Sconto obbligatorio alle Strutture pubbliche sul prezzo ex factory come da condizioni negoziali. Il costo anno per paziente del nuovo medicinale è pari a 367,72 al netto degli sconti. Per la regione Piemonte si stima che il potenziale massimo di pazienti al 2 anno trattabili con insulina degludec possa essere circa 4.000 individui. Pertanto la spesa massima teorica al 2 anno potrebbe ammontare a circa 1,47 milioni. Il costo risulterebbe maggiore rispetto alle attuali insuline basali ma potrebbe essere compensato dal minor consumo di insulina basale e rapida e dal minor uso di materiali di automedicazione. Pag. 2

Giudizio Tresiba è un insulina basale ad azione ultralenta da somministrare per via sottocutanea una volta al giorno, preferibilmente alla stessa ora ogni giorno. Si tratta principalmente di terapie domiciliari il cui impiego in ospedale è decisamente limitato. Per questo motivo non si approva la richiesta di trasmissione alla commissione regionale. Non approvato. 3. Valutazione richiesta di inserimento in PTA del principio attivo TERIFLUNOMIDE CODICE ATC: L04AA31, immunosoppressivi ad azione selettiva Classificazione: CLASSE A PHT nota 65 ; Tipo di ricetta: RRL Medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti - endocrinologo, internista, geriatra. Farmaco soggetto a piano terapeutico. Indicazione : trattamento dei pazienti adulti affetti da sclerosi multipla recidivante remittente Costo: Prezzo ex factory (IVA esclusa): 1027,65. Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 1696,20. Sconto obbligatorio alle strutture pubbliche sul prezzo ex factory. Giudizio La terapia con teriflunomide ( AUBAGIO ) può essere prescritta da tutti i Centri nazionali per il trattamento della Sclerosi Multipla definiti a livello regionale. Nell'ambito delle opzioni terapeutiche di prima linea, teriflunomide è la prima formulazione orale capace di interferire sui processi patogenetici della malattia perché inibisce selettivamente e reversibilmente un enzima chiave necessario per la proliferazione dei linfociti attivati, preservando e lasciando disponibili le cellule dedicate alla sorveglianza immunitaria. Inoltre il farmaco è in compresse da assumere una volta al giorno, vicino o lontano dai pasti in ogni momento della giornata, quindi è una terapia orale facilmente gestibile dal paziente, con migliori esiti di compliance. 4. Valutazione richiesta di inserimento in PTA del principio attivo ARIPIPRAZOLO a rilascio prolungato presentata dal dr. Prelati SC Psichiatria CODICE ATC: N05AX12, psicolettici altri antipsicotici Classificazione: CLASSE H ; Tipo di ricetta: medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti (RNRL) - neurologo e psichiatra. Costo: Prezzo ex factory (IVA esclusa): 280,90. Prezzo al pubblico (IVA inclusa): 463,60. Indicazione Abilify Maintena è indicato per il trattamento di mantenimento della schizofrenia in pazienti adulti stabilizzati con aripiprazolo orale. Giudizio motivazione della richiesta: pazienti schizofrenici avviati a terapia di mantenimento post dimissione per garantire la regolarità dell assunzione sin dal primo giorno della dimissione e migliorare la risposta. Pag. 3

le evidenze a supporto della formulazione depot dimostrano l efficacia di aripiprazolo im a rilascio prolungato, purchè la somministrazione venga effettuata quando il paziente sia stabilizzato rispettivamente con aripiprazolo orale; - questa tipologia di somministrazione dovrebbe essere utilizzata nei pazienti che presentano problemi di compliance al trattamento orale, dopo una attenta valutazione del profilo di sicurezza e del rapporto beneficio/costo; viste le caratteristiche del farmaco la commissione ritiene opportuno rinviarne la discussione in presenza del medico richiedente. Rinviato 5. Valutazione richiesta di inserimento in PTA del principio attivo DOLUTEGRAVIR presentata dal dr. Mantia Malattie Infettive CODICE ATC:J05AX12, antivirali ad azione diretta Classificazione: CLASSE H.; Tipo di ricetta RNRL (medicinale dispensabile al pubblico con ricetta medica da rinnovare di volta in volta rilasciata da centri ospedalieri o da specialista infettivologo). La prescrizione di dolutegravir nei pazienti adulti resistenti agli inibitori delle integrasi deve avvenire utilizzando la Scheda di monitoraggio AIFA che esiste solo in forma cartacea Costo prezzo ex factory 545,80 Indicazioni in associazione con altri medicinali antiretrovirali per il trattamento di adulti e adolescenti di oltre 12 anni di età con infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Giudizio Dolutegravir ( TIVICAY ) è stato considerato da AIFA un farmaco innovativo GU n. 243 del 18 ottobre 2014. Per quanto riguarda la rimborsabilità, il farmaco è stato inserito in classe H con prescrizione limitata agli specialisti con competenza infettivologica. Sono state poste limitazioni d uso per quanto riguarda i pazienti con resistenza agli inibitori delle integrasi, in cui è necessaria la bi-somministrazione giornaliera; in questi casi la prescrizione deve avvenire mediante una scheda di prescrizione AIFA cartacea ed è stato definito un tetto di spesa. La commissione ne approva l impiego secondo le indicazioni registrate. 6. Valutazione richiesta di inserimento in PTA del principio attivo DIMETILFUMARATO CODICE ATC: N07XX09, Classificazione: CLASSE A nota 65.; Tipo di ricetta Costo Prezzo al pubblico: 214,68, prezzo Ex-factory: 130,07 Pag. 4

Indicazioni: Tecfidera è indicato per il trattamento di pazienti adulti con sclerosi multipla recidivante remittente Giudizio dagli studi registrativi emerge che Tecfidera è caratterizzato da un favorevole profilo di sicurezza e tollerabilità: l incidenza complessiva degli eventi avversi risulta essere paragonabile tra i gruppi trattati ed il gruppo placebo. I benefici attesi dall introduzione di Tecfidera in terapia comprendono: un meccanismo d azione unico nel panorama terapeutico della SM; una pratica formulazione orale, priva del burden correlato all iniezione e studiata specificatamente per garantire la massima tollerabilità ed efficacia; un favorevole profilo di sicurezza. La Commissione approva l estensione di impiego della specialità medicinale Ferinject per la SC medicina Trasfusionale e l inserimento delle seguenti specialità soggette a monitoraggio AIFA: abatini ( Giotrif ), Enzalutamide ( Xtandi ), Aflibercept ( Zaltrap ). La riunione si conclude alle ore 16.30. Pag. 5