Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Ellenismo e fasi della filosofia cristiana

Documenti analoghi
ELLENISMO E INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA CRISTIANA

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

ELLENISMO STOICISMO- EPICUREISMO- SCETTICISMO FONTI: MASSARO-ABBAGNANO FORNERO-SINI

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

Epicuro scrisse moltissimo. Quello che rimane, proviene quasi tutto, dall opera Vita di Epicuro di Diogene Laerzio, dove sono riportate le 3 lettere

LA PEDAGOGIA NELL ETA ELLENISTICA CLEMENTE DANIELI «LA MENTE E L ALBERO»

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

Capitolo 2 - Parmenide, Zenone e Eraclito Gli eleati Parmenide Zenone di Elea Eraclito di Efeso...

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

Epicureismo e stoicismo

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Ellenismo ( a.c.) Alessandro Magno. Monarchie ellenistiche

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Liceo G. Galilei Trento

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Disciplina d insegnamento: Religione cattolica

PROGRAMMA CONSUNTIVO - FILOSOFIA Pag. 1/6

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

TOMMASO d AQUINO MASSARO-FORNERO-REALE-ANTISERI

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

LAVORO ESTIVO DI FILOSOFIA Classe 3Asa Prof.ssa Maspero Rosmarì

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

PIANO DI LAVORO CURRICOLARE. MARIA GRAZIA BERGAMO Dalle origini alla Scolastica, Porro Esposito, Editori Laterza

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DISCIPLINE UMANISTICHE

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

PROGRAMMA a.s

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

Introduzione alla Teologia

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

La trasformazione della filosofia dopo l avvento del cristianesimo

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Parte prima - La fisiologia dei Presocratici

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Istituto Comprensivo

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Thomas Hobbes

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

Filosofie ellenistiche

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

AGOSTINO. Vita. Opere. La lotta alle eresie. - Il male non è un essere sostanziale autonomo. - Il male è privazione di bene, accidenti del bene.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

Alessandro e l'ellenismo

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

Il Cinquecento rappresenta un momento decisivo per la cultura europea, che inizia a emanciparsi dalla secolare egemonia esercitata dalla chiesa sulla

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero. 1. Chi sono gli uomini che Gesù chiama attorno a sé all inizio della sua predicazione?

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Curricolo di Religione Cattolica

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PASTORALE FAMILIARE ANIMATORI FILIPPO E GRAZIELLA ANFUSO

Il Presidente della Repubblica

Appunti di Storia della della Filosofia Greca. Aristotele

3.11. Religione Scuola Primaria

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Cittadella PD. PROGRAMMA DI FILOSOFIA I liceo classico a.s

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Cronologia del medioevo

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ALESSANDRO MAGNO a.c.

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

CURRICOLO DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO I C S CAPPONI MILANO

diretto da Maurizio Chiodi e Pier Davide Guenzi

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

Transcript:

Appunti di Storia della della Filosofia Greca Ellenismo e fasi della filosofia cristiana

Contesto storico ellenismo insicurezza politica, debolezza della polis conquista macedone, Filippo II, poi Alessandro Magno creazione impero macedone regole di Alessandro rispetto per i popoli vinti, per la persona, creazione di nuove città morte di Alessandro : l'impero si sgretola (3 grandi regni, Macedonia, Egitto, Asia e altri, Pergamo e Rodi..) nasce il periodo ellenistico: da morte di Alessandro fino a battaglia di Anzio (conquista romana) affermazione della sfera individualistica rispetto all'uomo politico diffusione universale della cultura greca che si fonde con quella di stampo orientale

Caratteri generali dell' Ellenismo tutti i popoli stranieri (incl. I Macedoni) nutrono un senso di riverenza nei confronti del popolo greco. Atene primato in filosofia, Alessandria culla delle prime scienze. il popolo torna suddito e non si occupa delle vicende collettive. I filosofi del periodo prediligono i temi etico-esistenziali. Si studia la strada per giungere alla felicità, come assenza di dolore (catarassia = assenza di turbamento) Impostazione INDIVIDUALISTICA. L ultimo grande filosofo pagano è Plotino, Neoplatonismo (forte influenza sull Umanesimo)

Epicureismo Epicuro nasce a Samo nel 341 a.c., fonda la sua scuola ad Atene (il Giardino, basata sulla solidarietà e sull amicizia, a cui partecipavano anche le donne e gli schiavi). Filosofia come ricerca di felicità e come farmaco (quadrifarmaco) contro al paura degli dei, della morte, del dolore. L epicureismo negava sia il destino che la provvidenza; pertanto fu aspramente combattuto dallo stoicismo; Per il suo materialismo e per il rilievo dato al piacere (il fine della vita umana), fu combattuto dal pensiero cristiano medioevale.

Epicureismo Il ruolo della filosofia è quello di fornire un quadruplice farmaco : Male Paura degli dei e dell'aldilà Paura della morte Mancanza del piacere/felicità Dolore fisico rimedio Gli dei non si occupano degli uomini Quando ci siamo noi non c'è la morte, quando c'è la morte non ci siamo noi La felicità è facilmente raggiungibile Se è acuto è provvisorio o porta alla morte. Se è lieve è sopportabile

Epicureismo : la Canonica/Logica Epicuro chiama canonica la teoria della conoscenza (la logica), in quanto fissa il canone per orientare l'uomo verso la felicità. Sensazioni : prodotte dal flusso degli atomi che si staccano dalle cose e produce immagini. La sensazione è sempre vera ed evidente Anticipazioni: derivate da sensazioni ripetute e memorizzate. Derivando dalle sensazioni sono anch'esse sempre vere ed evidenti Emozioni: piacere o dolore che guidano il comportamento pratico della vita e si collocano fuori dal campo della logica L'errore che non puo' sussistere nelle sensazioni ed anticipazioni puo' esserci invece nell'opinione, che per essere vera deve essere convalidata dai sensi.

Epicureismo : la Fisica Scopo : escludere dalla spiegazione del mondo qualsiasi causa soprannaturale e liberare gli uomini dalla paura di forze sconosciute. Si basa sulla fisica Democritea degli atomi (con modifiche). Ogni corpo è composto da ATOMI, che si muovono nel vuoto, cadendo con una leggera deviazione (clinamen), che li fa scontrare fra loro in modo casuale e di generare il mondo. Il cosmo è formato da infiniti mondi che si fanno e disfano infinite volte. Anche gli dei e l'anima sono costituiti da atomi, di natura speciale. Con la morte del corpo viene meno anche l'anima. La morte è privazione di sensazioni, perciò è stolto temerla.

Epicureismo: l'etica L'etica epicurea è edonistica ricerca della felicità/piacere, ma il piacere è inteso in quiete come assenza del dolore rispetto al corpo (aponia) e all'anima (atarassia). Gerarchia dei piaceri : piaceri naturali e necessari (es. mangiare quando si ha fame), da perseguire sempre piaceri naturali NON necessari (es, mangiare bene), da perseguire qualche volta piaceri NON naturali/non necessari (es. fama, ricchezza, potere), da evitare, turbano l'atarassia Sconsiglia l'impegno sociale e propugna una vita nascosta Le azioni umane non sono sottoposte né alla fatalità né al caso: l uomo è responsabile delle sue azioni.

Stoicismo Principali filosofi : Zenone di Cizio, Cleante, Crisippo. L uomo nasce con istinti naturali, che deve controllare mediante la ragione. Agendo con ragione,diventa parte integrante del progetto divino. La felicità si raggiunge: ricercando i beni saggezza, temperanza, giustizia e coraggio dimostrando indifferenza verso bellezza/bruttezza,salute/malattia, ricchezza/povertà rinunciando ai mali stoltezza, ingiustizia, sfrenatezza e viltà Uomo libero è chi raggiunge l autonomia dalle passioni; schiavo è chi non sa controllarle. Il saggio deve liberarsi da ogni impulso sensibile Ragionamenti anapodditici > sono ragionamenti composti da sofismi, paradossi, antinomie, discorsi insolubili.. (es. paradosso del mentitore).

Scetticismo I maggiori rappresentanti degli Scettici sono Pirrone e Timone. Per gli scettici l'uomo non puo' accedere alla verità ultima delle cose L'unica strada per raggiungere la tranquillità della mente è considerare egualmente fallaci tutte le teorie filosofiche. Punti in comune con alcuni sofisti e anche qualche aspetto del pensiero Socratico (ma approccio comunque originale ed estremo). Il fine della filosofia è la ricerca della pace interiore che puo' essere ottenuta solo a partire dalla critica a tutte le teorie, Lo scetticismo si dedica prevalentemente alla distruzione di tutte le altre teorie filosofiche.

La filosofia cristiana : premesse Con la diffusione del Cristianesimo la filosofia cristiana si affianca alla tradizione filosofica greca. Diventa filosofia dominante a partire dalla fine del V sec. d.c. fino al XV sec. Rispetto alla filosofia greca (che si muove con totale autonomia di ricerca), la filosofia cristiana ha gia' fissati i propri limiti nelle dottrine che esprimono il significato della rivelazione (dogmi). La filosofia cristiana vuole chiarire una verità che già nota dall'inizio e lo fa nella dimensione collettiva della chiesa.

La filosofia cristiana: testi e novità Il testo sacro per i Cristiani è la Bibbia, ma includono anche il Nuovo Testamento (quattro Vangeli). I capisaldi della fede sono fissati nei primi scritti filosofici cristiani : -lettere di Paolo di Tarso ( capisaldi della nuova religione) -vangelo di Giovanni ( Cristo come logos, figlio di Dio e salvatore) Elementi di novità del pensiero cristiano : monoteismo (derivato da ebraismo) universalità del messaggio (a tutti gli uomini di buona volontà) regno di Dio come rinnovamento spirituale rinuncia ai legami terreni nuova legge dell'amore (il porgi l'altra guancia vs. occhio per occhio della bibbia) Dio è padre amorevole

La filosofia cristiana: le fasi La filosofia cristiana fra il I e XIV sec. è divisa in due grandi fasi : 1) la PATRISTICA (Padri della Chiesa) dal I al VII sec. Fissa i dogmi fondamentali del cristianesimo e affronta dei problemi laceranti per la cristianità, come quello Trinitario e quello Cristologico (rapporto tra la dimensione divina e umana di Cristo) 2) la SCOLASTICA da VII sec. al XIVsec. Porta alla completa affermazione del pensiero cristiano e alla definitiva trasformazione e disgregazione del pensiero greco classico, mediato e filtrato alla luce della fede cristiana.

La filosofia cristiana: la Patristica I Padri della Chiesa sono gli scrittori cristiani dell'antichità che hanno contribuito alla elaborazione dottrinale del cristianesimo dandogli una forma stabile e precisa. Il cristianesimo si pone filosoficamente come culmine della filosofia greca Il cristianesimo si presenta come la filosofia autentica, la sola che assorbe e porta a verità il sapere antico. La Patristica fissa e formula i dogmi fondamentali del cristianesimo e affronta dei problemi laceranti per la cristianità, come quello Trinitario e quello Cristologico (rapporto tra la dimensione divina e umana di Cristo) contro le eresie

La filosofia cristiana: la Patristica (fasi) La Patristica si divide in una serie di autori e momenti : Padri Apologisti I-II sec. (Giustino e Tertulliano): scrivono apologie in difesa dei cristiani perseguitati o derisi da pagani ed ebrei Padri Apologisti III-IVsec.(Clemente Alessandrino, Origene, Gregorio di Nissa): sistematizzazione del pensiero cristiano in un organismo unico e coerente. Lotta contro le visioni non conformi (eresie), in particolare sulla duplice natura umana e divina di Cristo e sulla Trinità (culminanti nel consiglio di Nicea 325 d.c.) Agostino da Ippona (354-430 d.c.) con il quale l'edificazione del corpo dottrinale cristiano raggiunge il suo culmine.

La filosofia cristiana: la Scolastica Scolastica = filosofia cristiana medioevale studiata nelle scuole dei monasteri /cattedrali e nelle università. Completa affermazione del pensiero cristiano e definitiva trasformazione del pensiero greco classico. Tommaso d Aquino, domenicano, armonizza l'aristotelismo col cristianesimo (-->Tomismo per secoli filosofia ufficiale Chiesa). Problema centrale: rapporto fra RAGIONE FEDE. Per Tommaso la RAGIONE è autonoma per quanto riguarda il visibile e lo sperimentabile. Nel campo del non visibile/non sperimentabile, invece, la ragione filosofica contribuisce ma è subordinata alla FEDE. Nel XIV secolo, Guglielmo di Ockham afferma che fede e ragione sono totalmente autonome. Finisce la Scolastica e inizia la filosofia moderna.

La filosofia cristiana: la Scolastica (fasi) La scolastica si divide quindi in 4 fasi : pre-scolastica, quello della rinascita carolingia, ammessa identità fra ragione e fede alta scolastica XI-XII sec. nasce il problema del rapporto fra ragione e fede (Anselmo d'aosta, Abelardo) fioritura della scolastica: ragione e fede pur distinte conducono agli stessi risultati (Tommaso d' Aquino 1225-1274) dissolvimento della scolastica: ragione e fede sono nettamente distinte (Guglielmo di Ockham)