Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Sistema gerarchico. Sistema gestionale (partecipativo) Comando. Esecuzione. Aziendale Aziendale. Miglioramento Miglioramento.

Pericolodi incendio: Potenziale proprietà dei materialidi di causare incendi

I concetti di rischio e pericolo

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

Ing. Eugenio Nicoletti PRESENTAZIONE DEL CORSO MODULO C

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

La valutazione dei rischi e la prevenzione

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

RUOLO DEL PREPOSTO INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Rischio Chimico. Definizioni

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Valutazione del rischio per i lavori su coperture

D.lgs. 81/08 Titolo X. Campo di applicazione. Campo di applicazione

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

I CONCETTI DI RISCHIO, DANNO, PERICOLO, PREVENZIONE, PROTEZIONE RAAM SRL

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Le misure di prevenzione

Prevenzione e Protezione

FORMAZIONE BASE PER PREPOSTI, CAPICANTIERE E CAPISQUADRA. (Ai sensi del D.Lgs. 81/08 art.37, c.7)

Date delle lezioni del corso: Sede del corso: Segreteria organizzativa: Programma del corso: Giovedì 5 Novembre 2015 Ore 9:00-13:00 / 14:00-18:00

Concetto di rischio Pericolo

Elaborazione del DVR

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

Modulo B. Obiettivi generali:

Protezione Civile Azzano Decimo. La Valutazione dei Rischi

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

Giunta Regionale della Campania

I Modelli di organizzazione e di gestione (MOG) con efficacia esimente ex art. 30 DLgs 81/08: il punto di vista delle Regioni

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

Valutazio ne dei rischi

Valutazione del rischio in igiene industriale

Giunta Regionale della Campania

D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

Seminario formazione RLS Fiom. Genova 13 Febbraio ASL 3 U.O. PSAL, M. Bruzzone

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

-PROGRAMMA DEL CORSO-

Normativa in tema di Sicurezza sui luoghi di lavoro

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

Le attività di controllo del territorio delle agenzie ARPA

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Formazione dei Lavoratori

Procedura Aziendale IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

PREVENZIONE PREVENZIONE

Convegno: Requisiti di sicurezza per l inserimento al lavoro D. LGS. 81/08

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

D Lgs 81/2008. Evoluzione legislativa 04/05/2014. assicurazione. Anni 30 nascita dell INAIL. Legislazione prescrittiva DPR 547/1955 DPR 303/1956

Valutazione casi reali Indicazioni per una corretta redazione DVR

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

GUANTI PER IL RISCHIO CHIMICO

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze

Formazione Generale sulla salute e sicurezza dei Lavoratori

Valutazione dei rischi di igiene

CORSO BASE SICUREZZA I. C. PREDAZZO E TESERO

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 Chimico PER R.S.P.P (D.Lgs. 81/ Stato-Regioni 26/01/2006)

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

SINTESI DELLE SANZIONI

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

FORMAZIONE PER IL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi:

Legge sugli infortunisul lavoro Introduce l assicurazione. Approvazione del Codice penale. Approvazione del Codice civile

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

R.S.P.P./A.S.P.P. MODULO B5 (RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO PREVENZIONE E

Ente Scuola Edile Catania

infortuni 15% del totale generale morti 30% del totale generale

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Provincia di Forlì-Cesena

Presentazione del corso. Formazione generale per tutti i lavoratori. Realizzata come da accordo Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011

SCHEDA DI VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI RISCHI. 4. Individuazione delle attività ed elementi di pericolo e stima dei livelli di rischio

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

L'accordo Stato-Regioni del 2011 prevede una formazione generale per i lavoratori, studenti di ore 4 e una formazione specifica di ore 4.

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Transcript:

obblighi OBBLIGO NON DELEGABILE (d.lgs. 81/08, art.17) Valuta i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori Elabora un documento contenente: Relazione sulla valutazione dei rischi Misure di prevenzione/protezione e DPI Programma di miglioramento nel tempo Altre responsabilità ricadonosu su Dirigente Preposto Dispone/Organizza Attua/Controlla

dirigente/preposto Dispone Organizza Attua Controlla Operain nome e per conto del Datoredi lavoro ed è responsabile della correttezza delle iniziative intraprese quando opportunamente delegato Attuale le disposizioni Verifica fasi lavorative Rende edottiii lavoratori Vigila sull uso dei DPI Attuala la manutenzione Predisponele le verifiche Ecc.

Definizioni definizioni PERICOLO: Proprietà intrinsecadi una situazione odi una entità chela rende capacedi causare danni RISCHIO: Probabilità che una situazionedi pericolo si si concretizziin in danno VALUTAZIONE DEL RISCHIO: Complesso delle valutazioni richieste per individuareii rischi ele misure preventive e protettive necessarie per salvaguardarela la sicurezza del lavoratore

fasi Identificazione dei pericoli Identificazione dei pericoli Studio della possibilità di eliminare i pericoli Studio della possibilità di eliminare i pericoli Valutazione dei rischi ad essi associati Valutazione dei rischi ad essi associati Individuazione delle persone esposte Individuazione delle persone esposte Individuazione delle misure necessarie Individuazione delle misure necessarie Fissazione delle priorità per l attuazione Fissazione delle priorità per l attuazione Monitoraggio periodico Monitoraggio periodico

pericoli Principali cause Principali cause Impianti Stato delle strutture Stato delle strutture Condizioni ambientali Condizioni ambientali Attrezzature e macchinari Attrezzature e macchinari Materie prime o sostanze utilizzate Materie prime o sostanze utilizzate Agenti nocivi Agenti nocivi Organizzazione

strutture Agibilità Principali Destinazione d uso documenti CPI Ecc. Principali caratteristiche dell ambientedi di lavoro (d.lgs. 81/08, titolo IV) Altezza non < di di 3 m 2 m 2 per lavoratore 10 m 3 per lavoratore Pavimentazione uniforme Ecc. Luce naturale Areazione naturale Possibili deroghe (Organodi di vigilanza)

ambiente UNI UNIEN ENISO 10551 10551 Assenzadi correnti d aria dirette Temperatura adeguata 18 21 26 C Microclima (ISO 7730) Umidità < del 60% Umidità < del 60% Valutare la presenza di Valutare la presenza di Adeguata pulizia dei locali Rumore, amianto, radiazioni, inquinanti, ecc. Rumore, amianto, radiazioni, inquinanti, ecc.

impianti Principali impianti soggetti a verifiche periodiche Gli impiantidi messa a terra, captazione scariche atmosferiche e gli impianti in in luoghi con pericolodi esplosione I recipienti a pressione, secondole le potenzialità ele caratteristiche Gli ascensori edii montacarichi e gli apparecchidi sollevamento Per l A. D. è competente l U. T. O. V. istituito presso Geniodife (D.M. 26/1/98) D.M. 26/1/98)

macchinari Progetto Costruzione Manuale istruzioni Costruttore Conduzione Manutenzione Formazione Datoredi lavoro Con l entratain vigore della Direttiva macchine sono stati introdottiil il marchio CE ela Dichiarazionedi di conformità

sostanze Usare prevalentemente materie prime o sostanze non tossiche. In caso contrario Formare ed informare il il personale Verificarela la presenza delle schededi di sicurezza E necessario E necessario Distribuire adeguati DPI Linea guida Linea guida Stoccare correttamente le le sostanze pericolose

rischi Chimico D. D. Lgs.. n. n. 25 25 2/2/2002 Biologico agenti D.Lgs. 81/08 Titolo X Cancerogeno D.Lgs. 81/08 Titolo IX IX --II II Valutare Determinare Definire Limite esposizione Limite biologico Rischio moderato Minima esposizione Minimi esposti Corrette procedure Gruppo Trasmissione Quindi La La sostanza: R R45 R R49 (inalata) Adeguati D.P.I. Sorveglianza sanitaria Segnalazioni/denuncie

organizzazione Valutare correttamente Valutare correttamente Operazioni di lavoro EFFETTIVAMENTE eseguite Operazioni di lavoro EFFETTIVAMENTE eseguite Formazione certa e compiti dei singoli (mansioni) Valutare anche Modalitàdi di esecuzione Metodidi di lavoro Elementi esterni Procedure standardizzate Rispetto delle procedure Ritmi e monotonia Esposizione quantitativa Fattori climatici Promiscuità lavorazioni Aspetti ergonomici e componenti psicologiche (stress)

rischi Tre categorie Tre categorie Di Di natura infortunistica Di Di natura igienico ambientale Di Di natura trasversale Strutture Macchine Impianti elettrici Sostanze pericolose Incendio-- esplosioni Agenti: Chimici Fisici Biologici Organizzazione Fattori psicologici Fattori ergonomici Lavorazioni difficili Effetti Danni o menomazioni fisiche Compromissione dell equilibrio biologico Stress Mobbing

esposizione Diretta: Usodi di attrezzature Usodi di sostanze Ecc. Può essere L esposizione può riguardare L esposizione può riguardare Indiretta: Esposizione ambientale Rumore Ecc. Lavoratori a postidi di lavoro fissi Lavoratori a postidi di lavoro mobili Occasionali presenze Lavoratoridi di altre imprese Lavoratori presso altre imprese

stima pericoli Le situazioni rilevate vanno valutate considerandole le disposizioni contenute Nella regolamentazione di di sicurezzadi di carattere Obbligatorio (legislazione) Opzionale (norme UNI, CEI, ecc.) Nei principi generali della sicurezza Eliminazione dei rischi Riduzione alla fonte Sostituzione dell elemento Protezione collettiva Protezione individuale

risultato Per ogni ambiente o postodi lavoro si si rileva quindi: Assenzadi di rischio di di esposizione Presenzadi di esposizione controllata (accettabilità) Nessun problema allo svolgimento delle lavorazioni Attività lavorative sotto controllo periodico Presenzadi diun rischio di di esposizione Attuareii necessari interventi di di prevenzione e protezione

prevenzione/protez ione Preventive Misure Protettive Mirate alla riduzione delle cause e frequenze Introduzionedi di misure atte a prevenireii rischi: Corretta progettazione dei postidi di lavoro Sostituzionedi di materie prime tossiche Introduzionedi di macchine sicure Formazione Ecc. Introdotte per limitare le le conseguenze Accorgimenti introdotti allo scopodi di proteggere il il lavoratore dai rischi residui: Dispositividi di protezione collettivi Dispositividi di protezione individuali DPI Corretta informazione Ecc.

priorità Va stabilita in funzione di Va stabilita in funzione di Gravità dei danni Probabilitàdi di accadimento Valutando anche: Numero degli esposti Tempodi di attuazione Magnitudo Due fattori Due fattori Frequenza L entità delle possibili perdite/danni conseguenti al al verificansi dell evento Probabilità che l eventosi si verifichiin inun determinato intervallodi di tempo

qualificazione Va effettuata rispetto Va effettuata rispetto Magnitudo Frequenza Danno lieve Infortunio: a) a) senza lesioni b) b) lesioni modeste c) c) lesioni gravi d) d) mortale c) c) mortale collettivo Improbabile Possibile Probabile Inevitabile Trascurabile Modesta Notevole Ingente Bassissima Medio bassa Medio alta Elevata

valutazione Frequenza Due fattori Magnitudo Probabilità che l eventosi si verifichiin inun determinato intervallodi di tempo FERQUENZA Elevata Medio Alta Rischio = Frequenza x Magnitudo Rischio = Frequenza x Magnitudo 4 8 12 16 3 Protezione 9 12 L entità delle possibili perdite/danni conseguenti al al verificansi dell evento Prevenzione Riduzione della frequenza Medio Bassa Bassissima MAGNITUDO 2 4 Prevenzione 8 1 2 3 4 Trascurabile Modesta Notevole Ingente Protezione Riduzione della magnitudo

monitoraggio Sulle misure di sicurezza Sulle misure di sicurezza Persistenza dell efficacia delle misure adottate Riesame delle misure controii rischi residui Sulla valutazione Periodica (evoluzione tecnologica) Occasionale (mutamenti organizzativi) Oltre alla documentazione su infrastrutture ed impianti Oltre alla documentazione su infrastrutture ed impianti Registri degli infortuni Registri degli infortuni?? Libretto sanitario/rischio Libretto sanitario/rischio

riduzione pericoli I Datore di lavoro deve ridurre al minimo i pericoli e l esposizione, da parte del lavoratore, ai rischi residui ad essi associati con l introduzione di misure tecniche, organizzative e procedurali, CONCRETAMENTE ATTUABILI, AGGIORNATE ALLO STATO DELLA TECNICA.

Riduzione misure pericoli alternative D.M. D.M. 01/02/97 Art. Art. 2, 2, c. c. La richiesta agli organi investiti del poteredi gestione degli occorrenti fondi per gli interventi strutturali edi manutenzione non esimeil il Datoredi Lavoro dall adozione, previa informazione del Rappresentante dei Lavoratori, delle idonee misuredi cautela e delle azioni prevenzionali alternative per garantire EQUIVALENTI CONDIZIONI DI SICUREZZA.