di monitoraggio delle acque

Documenti analoghi

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

Si ringrazia per il supporto tecnico fornito: Marco Marcaccio, Riferimento Regionale Stato Ambientale Acque Sotterranee, Arpa Direzione Tecnica

A cura di: Silvia Franceschini. Con la collaborazione di: Federica Paoli, Davide Tonna

Marco Marcaccio Arpa Emilia-Romagna Direzione Tecnica

Quadro conoscitivo relativo agli acquiferi sotterranei nei comuni di Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri e Novellara. Considerazioni conclusive

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

STATO E CLASSIFICAZIONE DELLE ACQUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

Tavolo di approfondimento. Le acque sotterranee nel piano del bilancio idrico

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

Piano di Tutela delle Acque

Provincia di Forlì-Cesena

Milano, 23 aprile 2009

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

17 giugno 2016 Palazzo Gazzoli Via del Teatro Romano, giugno 2016 Palazzo uffici comunali Corso del Popolo, 30

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Glossario e architettura del piano

Qualità delle acque sotterranee nel comune di Correggio

CONCENTRAZIONI ANOMALE DI SOSTANZE PERICOLOSE PER DISCRIMINARE LA COMPONENTE NATURALE DA QUELLA ANTROPICA NEI CORPI IDRICI SOTTERRANEI DI PIANURA

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Università degli Studi di Napoli Federico II

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Definizione dei Corpi idrici sotterranei e pianificazione sulle acque a livello regionale

Ruolo tecnico delle Agenzie a supporto delle policy sulle acque: il caso lombardo.

Caratterizzazione delle acque sotterranee del bacino del fiume Po

PRIMI RISULTATI DEL MONITORAGGIO: L ANALISI DEI DATI. Relatore: Dott. Giovanni Desiderio

Metodologia adottata per la definizione dei corpi idrici sotterranei in regione Lombardia

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

Il punto di partenza:

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

Autorità di bacino del fiume Po

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Acquiferi alluvionali della pianura padana

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Valutazione della qualità a scopo potabile delle acque sotterranee della Piana di Lucca

INQUINAMENTO DA NITRATI

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Comune di. COLLESALVETTI- misura. Unità di. Parametro. Crocino-Colognole- Parrana San Giusto- Valle Benedetta (Li)

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

INDAGINI IDROGEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA DEFINIZIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE NELLE ZONE LIMITROFE AL SITO CONTAMINATO CAFFARO

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI. Risultati Monitoraggio Corso d Opera.

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

CRITERI E PROCEDURE PER L ESECUZIONE DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E CLASSIFICAZIONE DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA TOSCANA

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio 2016 Il quadro geologico idrogeologico. Rff Raffaele Pignone.

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Capitolo 3 SOTTOSUOLO E ACQUE SOTTERRANEE. Acque sotterranee

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

Carta dei servizi. Acqua

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

SITO INDUSTRIALE DI OTTANA sistematizzazione dati, modello concettuale e proposta di monitoraggio

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Centrale termoelettrica. di Porto Tolle. Allegato /II

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Acqua ACQUA. Unità di misura. Anno di riferimento

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

La rete di controllo regionale e la protezione delle risorse idriche

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La pianificazione della risorsa idrica in Emilia-Romagna Rosanna Bissoli

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

Il Piano Cimiteriale come strumento di tutela ambientale. Marco Ghirardi

Transcript:

Evoluzione ed obiettivi della rete di monitoraggio delle acque sotterranee Marco Marcaccio

Evoluzione del monitoraggio delle acque sotterranee in Emilia-Romagna Avvio del monitoraggio quantitativo degli acquiferi di pianura (505 stazioni) Avvio del monitoraggio chimico degli acquiferi di pianura in aggiunta a quello quantitativo (639 stazioni di cui 505 quant. e 428 chimismo) Revisione del monitoraggio per adeguarlo al D.Lgs.152/99. Nuovo modello concettuale e individuazione dei corpi idrici sotterranei (575 stazioni di cui 463 quant. e 432 chimismo) Adeguamento alle Direttive 2000/60/CE e 2006/118/CE con revisione dei corpi idrici di pianura e del monitoraggio anche in funzione della profondità. Estensione del monitoraggio alle sorgenti montane ed ai corpi idrici freatici di pianura come previsto dal D.Lgs. 30/09. A regime il monitoraggio automatico su 40 stazioni. (740 stazioni di cui 622 quant. e 593 chimismo) 1976 1987 2002 2010

Un processo virtuoso di revisione e ottimizzazione del monitoraggio nel tempo Nel corso degli anni il processo continuo di acquisizione e perfezionamento delle conoscenze sullo stato quali-quantitativo delle acque sotterranee, a scala regionale e anche locale (reti provinciali), ha permesso di aggiornare e rendere sempre più completo il modello concettuale delle acque sotterranee che comporta, a sua volta, periodiche verifiche di coerenza delle reti e dei sistemi di monitoraggio delle acque sotterranee. Questo processo virtuoso ha sostenuto e mantenuto attivo nel tempo un sistema di monitoraggio delle acque sotterranee all avanguardia a livello nazionale e anche europeo. Ciò è stato possibile grazie alla ferma determinazione della Regione Emilia- Romagna e dei numerosi tecnici dell Agenzia, degli enti locali e di diversi professionisti, del contributo scientifico delle Università e degli enti di ricerca, che negli anni hanno dedicato energia e messo a disposizione le proprie competenze.

Obiettivi perseguiti durante la revisione/ottimizzazione del 2001-2002 mantenere coerenza con il modello geologico progressivamente sviluppato e consolidato durante gli anni 90, superando l impostazione iniziale di acquifero monostrato. Gli approfondimenti di idrologia isotopica hanno permesso inoltre di individuare la provenienza e l età delle acque; trasformare la rete di monitoraggio da strumento conoscitivo/osservativo a strumento di supporto per la gestione strategica delle risorse idriche sotterranee sulla base della vulnerabilità/velocità di rinnovamento; rendere la rete di monitoraggio funzionale ad eseguire approfondimenti idrogeologici nelle diverse realtà territoriali caratterizzate da pressioni e impatti differenziati (zone con elevati prelievi, zone subsidenti, zone con presenza di contaminanti, ecc.); semplificare e razionalizzare l attività di rilievo e campionamento al fine di ottimizzare i costi delle attività massimizzando le informazioni ambientali ottenibili (frequenze e profili analitici differenziati). Il quadro conoscitivo ricostruito è stato fondamentale nell elaborazione del Piano di Tutela delle Acque (2005)

Obiettivi perseguiti durante la revisione/ottimizzazione del 2007-2009 Individuazione dei corpi idrici tenendo conto anche delle pressioni antropiche e relativi impatti, come previsto dalla Direttiva 2000/60/CE (prelievi, carichi di azoto, metalli, utilizzo di fitofarmaci, ecc.); Distinzione degli acquiferi liberi di conoide alluvionale rispetto le porzioni confinate delle stesse; Distinzione di corpi idrici di pianura con la profondità, individuando in superficie il freatico di pianura e due confinati sovrapposti (superiori e inferiori) individuati sulla base dell attenuazione delle pressioni di tipo chimico e quantitativo rispettivamente; Individuazione e delimitazione dei corpi idrici montani; Definizione di reti e programmi di monitoraggio sulla base dell analisi di rischio di non raggiungere gli obiettivi ambientali di buono stato chimico e quantitativo; Messa a regime del monitoraggio automatico della piezometria a supporto dello stato quantitativo. Il quadro conoscitivo ricostruito è stato fondamentale nell elaborazione del Primo Piano di Gestione dei Distretti Idrografici (2010) Allegati DGR 350/10

Obiettivi generali del monitoraggio delle acque sotterranee classificare lo stato chimico e quantitativo dei corpi idrici sotterranei ai sensi del D.Lgs 30/09 (Direttive 2000/60/CE e 2006/118/CE); supportare la verifica degli obiettivi di qualità ambientale fissati dalla normativa; valutare gli effetti indotti dalle misure inserite negli strumenti di pianificazione (Piano di Gestione dei Distretti Idrografici, Piano di Tutela delle Acque); verificare lo stato quantitativo della risorsa idrica, legato alle risorse disponibili e al loro grado di utilizzo, analizzando la compatibilità dei prelievi delle acque e la sostenibilità degli stessi sul lungo periodo; verificare lo stato di inquinamento delle acque, con particolare riferimento alla definizione dello stato chimico naturale, sulla base dei valori di fondo di sostanze inorganiche e metalli presenti naturalmente negli acquiferi; contribuire a caratterizzare le diverse porzioni degli acquiferi, fornendo le conoscenze necessarie per definire le potenzialità degli acquiferi e la loro disponibilità in termini qualiquantitativi; contribuire al costante aggiornamento del modello concettuale delle acque sotterranee e supportare l implementazione del modello numerico alle diverse scale (regionale, di corpo idrico, ecc.); contribuire all integrazione con le altre reti di monitoraggio: acque superficiali, subsidenza e reti di monitoraggio di acque sotterranee a scala provinciale.

Attività e processi per il monitoraggio delle acque sotterranee Definire un modello concettuale delle acque sotterranee Individuare e delimitare corpi idrici sotterranei Individuare tramite analisi di rischio i corpi idrici che sono a rischio di non raggiungere gli obiettivi ambientali di stato chimico e quantitativo Definire la rete di monitoraggio per lo stato quantitativo Definire la rete di monitoraggio per lo stato chimico Definire programmi di monitoraggio che prevedono frequenze di misura e campionamento per la determinazione dei parametri chimici in funzione delle pressioni e impatti antropici

Modello concettuale e monitoraggio delle acque sotterranee Monitoraggio chimico: pressioni di tipo chimico (puntuali e diffuse) Monitoraggio quantitativo: pressioni di tipo quantitativo (prelievi)

Dai complessi idrogeologici ai corpi idrici sotterranei (D.Lgs. 30/09) Tabella 1 All.1 D.Lgs. 30/09) (Fried, Mouton e Mangano, 1982) Acronimo DQ AV CA VU DET LOC STE Complessi idrogeologici Alluvioni delle depressioni quaternarie Alluvioni vallive Calcari Vulcaniti Formazioni detritiche degli altipiani plioquaternarie Acquiferi locali Formazioni sterili Delimitazione dei corpi idrici attraverso la valutazione dello stato e delle pressioni antropiche (Fonte Ispra)

Corpi idrici sotterranei di pianura dell Emilia-Romagna Corpi idrici superiori (n. 64) Sezione schematica A-B 91 corpi idrici sotterranei profondi di pianura, distinti in superiori e inferiori attribuzione delle stazioni di monitoraggio, attivo dal 1976, ai nuovi corpi idrici sulla base della profondità e/o posizione dei filtri, al fine di recuperare il maggior numero possibile di serie storiche di dati Corpi idrici inferiori (n. 27)

Criteri per l attribuzione delle stazioni ai corpi idrici sotterranei Attività di gestione della rete molto onerosa per la sostituzione delle stazioni di monitoraggio nel tempo, essendo la quasi totalità delle stazioni di privati.

Reti di monitoraggio dei corpi idrici sotterranei Rete automatica della piezometria 40 st. 740 stazioni

Alcuni dati caratteristici del monitoraggio delle acque sotterranee in Emilia-Romagna 145 corpi idrici sotterranei 740 le stazioni monitorate, ma sono oltre 1300 quelle complessivamente monitorate dal 1976; 622 le stazioni appartenenti alla rete quantitativa 40 le stazioni appartenenti alla rete automatica della piezometria; 593 le stazioni appartenenti alla rete qualitativa 115 metri è la profondità media dei pozzi dell intera rete di monitoraggio; 615 metri è la profondità del pozzo più profondo con 32 tratti filtranti (BO06-00); Oltre 47.000 le misure di livello delle falde (livello piezometrico) effettuate dal 1976; Oltre 18.000 i campionamenti di acque sotterranee sui quali sono state fatte determinazioni analitiche in laboratorio effettuati dal 1987; da un minimo di 27 ad oltre 125 parametri chimici, in funzione di 6 diversi protocolli analitici, determinati su ciascun campione di acqua sotterranea.

Rete di monitoraggio automatico della piezometria Le sonde automatiche per il monitoraggio delle acque sotterranee sono adatte a descrivere fenomeni naturali e antropici a rapida, media e lenta evoluzione. Al fine di permettere una sufficiente conoscenza dei principali fenomeni in grado di indurre nel tempo modificazioni significative misurabili con sonde di carattere automatico, sono state individuate aree caratterizzate da acque sotterranee soggette a dinamiche evolutive di particolare interesse. L acquisizione dei parametri di temperatura, livello e in alcune stazioni anche di conducibilità elettrica, avviene con frequenza oraria. I fenomeni attualmente monitorati con 40 sonde automatiche installate, sono relativi alla dinamica delle acque sotterranee nelle zone di seguito elencate: in vicinanza di pozzi acquedottistici in aree subsidenti in acquiferi di conoide in prossimità di corsi di acqua superficiali in acquiferi caratterizzati da fenomeni di intrusione salina nelle aree costiere in acquiferi caratterizzati da incremento di cloruri in aree di pianura

Stato Quantitativo Acque sotterranee (SQUAS) (D. Lgs. 30/09) Il parametro per classificare lo stato quantitativo delle acque sotterranee è il regime di livello delle acque sotterranee. Il buono stato quantitativo ai sensi della direttiva 2000/60/CE si ha quando: Il livello delle acque sotterranee nel corpo idrico sotterraneo è tale che la media annua dell'estrazione a lungo termine non esaurisca le risorse idriche sotterranee disponibili. Di conseguenza, il livello delle acque sotterranee non subisce alterazioni antropiche tali da: impedire il conseguimento degli obiettivi ecologici specificati all'articolo 4 per le acque superficiali connesse; comportare un deterioramento significativo della qualità di tali acque; recare danni significativi agli ecosistemi terrestri direttamente dipendenti dal corpo idrico sotterraneo. Inoltre, alterazioni della direzione di flusso risultanti da variazioni del livello possono verificarsi, su base temporanea o permanente, in un'area delimitata nello spazio; tali inversioni non causano tuttavia l'intrusione di acqua salata o di altro tipo né imprimono alla direzione di flusso alcuna tendenza antropica duratura e chiaramente identificabile che possa determinare siffatte intrusioni. In altre parole, i prelievi non devono causare sul lungo periodo un trend negativo dei livelli nel corpo idrico, ovvero i prelievi sono inferiori sul lungo periodo alla ricarica naturale che rappresenta la quantità di acqua rinnovabile nel sistema idrico sotterraneo.

Livelli piezometrici nei corpi idrici sotterranei di pianura Corpi idrici liberi e confinati superiori Piezometria media 2010-2012 L andamento, con gradienti piezometrici più elevati nelle zone delle conoidi emiliane rispetto a quelle romagnole, è interrotto dalla conoide Reno-Lavino, che presenta in prossimità del margine appenninico valori di piezometria negativi, anche nella porzione libera di conoide, raggiungendo valori fino a -10 m La depressione piezometrica nella conoide Reno-Lavino si amplia arealmente con la profondità, ovvero negli acquiferi liberi e confinati inferiori. Ciò costituisce l impatto, ancora oggi molto evidente, prodotto dai consistenti prelievi effettuati nel passato quando i prelievi superavano la capacità di ricarica. Corpi idrici liberi e confinati inferiori

Evoluzione dei livelli piezometrici in Emilia- Romagna dal 2002 al 2014 m s.l.m. 80 70 60 50 40 30 20 10 Piezometria media Emilia-Romagna 0 200120022003200420052006200720082009201020112012201320142015 Conoidi libere Conoidi conf.sup. Conoidi conf.inf. Pianure alluv. m s.l.m. 25 20 15 10 5 0-5 -10 Piezometria media - Conoide Reno-Lavino -15 200120022003200420052006200720082009201020112012201320142015 Libero Confinato superiore Confinato inferiore

Volume globale delle acque sotterranee Lo scorso mese di novembre, Gleeson et al. ha pubblicato un aggiornamento del volume globale e della distribuzione delle acque sotterranee, quantificando la disponibilità totale in 22.6 milioni di km 3, circa gli stessi valori pubblicati da altri autori negli anni scorsi. Ha però ricalcolato il volume di acque di recente infiltrazione, ovvero con un età minore di 50 anni. Il volume di acque rinnovabile a libello globale risulterebbero di circa un ordine di grandezza più basso di quanto calcolato in passato. Gleeson et al., Nov. 2015. Nature Geoscience

Distribuzione globale delle acque sotterranee con età inferiore a 50 anni Gleeson et al., Nov. 2015. Nature Geoscience

Punti di prelievo acque sotterranee ad uso acquedottistico e stato chimico Acque di buona qualità destinate al consumo umano X Stato chimico Buono

Stato Chimico Acque sotterranee (SCAS) (D. Lgs. 30/2009) Il buono stato chimico delle acque sotterranee è determinato dal non superamento degli standard di qualità e dei valori soglia definiti a livello nazionale con il D.Lgs. 30/2009 (Tabelle 2 e 3 dell Allegato 3): 50mg/l la concentrazione massima di nitrati 0.1μg/l la concentrazione massima di ciascun fitofarmaco e 0.5μg/l la sommatoria totale Il superamento dei valori soglia anche per un solo parametro è indicativo del rischio di non raggiungere lo stato di buono al 2015 e può determinare la classificazione del corpo idrico in stato chimico scarso. Qualora ciò interessi solo una parte del volume del corpo idrico sotterraneo, inferiore o uguale al 20%, il corpo idrico può ancora essere classificato come in stato chimico buono, purchè sia verificata l indagine svolta in conformità all'allegato 5 del D.Lgs. 30/2009 I valori soglia, fissati a livello nazionale su base ecotossicologica, possono essere rivisti a scala locale quando il fondo naturale delle acque sotterranee assuma delle concentrazioni superiori ai valori soglia, tali per cui questi ultimi vengono innalzati pari ai valori di fondo naturale. La determinazione dei valori di fondo naturale per diverse sostanze nei diversi corpi idrici assume pertanto grande importanza al fine di non classificare le acque di scarsa qualità per cause naturali come in stato scarso, oppure di identificare improbabili punti di inversione dei trend con conseguente attivazione di misure di ripristino impossibili da realizzarsi nella pratica a costi sostenibili.

Sostanze potenzialmente critiche per il buono stato chimico in 3 corpi idrici molto estesi arealmente Ferro Manganese Arsenico Cadmio Cromo totale Cromo VI Nichel Piombo Zinco Boro Fluoruri Cloruri Solfati Ione ammonio Nitriti Nitrati Codice corpo idrico % (numero determinazioni superiori al valore soglia / numero totale determinazioni) 0610ER-DQ2-PACS 88.1 66.6 20.7 0 0 0 0.2 3.1 2 9.9 1.8 0.8 1.5 81.4 1.2 5.6 0630ER-DQ2-PPCS 86 84 6 0.1 0 0 1.1 1.8 0.9 3.4 0.2 4.4 0.5 62.5 0.5 0.3 2700ER-DQ2-PACI 84.8 51.7 9.3 0.1 0 0 0.6 2.5 0.5 13.9 0.8 11.4 0 78.6 0.5 0.6

Presenza di ione ammonio nei corpi idrici confinati dell Emilia-Romagna Corpi idrici superiori distribuzione areale valore mediano 1987-2008; Valore soglia D.Lgs. 30/09 pari a 0,5 mg/l Corpi idrici inferiori

Individuazione dei valori di fondo naturale nei corpi idrici sotterranei dell Emilia-Romagna Le attività svolte per la definizione dei valori di fondo naturale di specie chimiche presenti nei corpi idrici sotterranei profondi di pianura dell Emilia-Romagna hanno permesso di: distinguere i corpi idrici sotterranei nei quali la qualità delle acque è scadente per usi pregiati a causa della presenza di specie chimiche di origine naturale, pertanto lo stato chimico può essere definito buono (Dir. 2000/60/CE); focalizzare l attenzione e le possibili misure di risanamento ai soli corpi idrici aventi un impatto antropico significativo, evitando di intervenire nei corpi idrici dove la presenza di specie chimiche è di origine naturale (stato buono); le attività svolte hanno riguardato i corpi idrici profondi di pianura, quelli più studiati e con più dati di monitoraggio disponibili per le specie chimiche ione ammonio, arsenico, boro, cloruri; Sono stati spiegati i meccanismi naturali che governano la mobilità dell arsenico tra la matrice acqua e suolo attraverso sperimentazioni di laboratorio e medellazione geochimica. La recente Delibera di Giunta Regionale 1781/2015 ha pubblicato, tra i diversi allegati, le attività tecnico-scientifiche svolte per la definizione dei valori di fondo naturale nelle acque sotterranee.

Esempio di cartografia dei valori di fondo naturale dell arsenico in corpo idrico sotterraneo La distribuzione areale dei valori di fondo naturale mostra significative variazioni locali che evidenziano come nei corpi idrici molto estesi arealmente non sia corretto assegnare un valore unico di fondo naturale all intero corpo idrico. Così facendo, infatti, si potrebbe attribuire un valore di fondo sovrastimato in aree in cui un dato elemento è presente in concentrazioni naturali molto basse. Al contrario, si potrebbe giungere a sottostime di valori di fondo naturale in zone in cui sono presenti elevate concentrazioni naturali. Ciò comporta errori nella valutazione dello stato chimico del corpo idrico sotterraneo. Arsenico ( g/l) 0610-PACS

Classificazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei e valori di fondo naturale (2010-2012) Senza considerare i valori di fondo naturale Tenendo conto dei valori di fondo naturale individuati

Evoluzione ed obiettivi della rete di monitoraggio delle acque sotterranee Marco Marcaccio Grazie per l attenzione