L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione

Documenti analoghi
Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Alla ricerca della regolazione ottimale

La remunerazione del capitale investito nella regolazione dei servizi idrici. Massimo Beccarello Facoltà di Economia Università di Milano-Bicocca

Economia Industriale. Lezione 4

Autorità di regolazione dei trasporti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione. Capitolo 1

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

Delibere dell Autorità in materia di misura nel servizio idrico integrato

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

INDICE CAPITOLO I LINEAMENTI DI STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Fusioni e acquisizioni

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

La regolazione nei mercati dell energia elettrica e del gas naturale: recenti evoluzioni

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy *

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Relazione illustrativa

BARRIERE ALL ENTRATA. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti. Economie di scala: il monopolio naturale

Business Continuity: criticità e best practice

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

Analisi di impatto della regolazione sulla concorrenza

La regolamentazione: un introduzione

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

INDICE. Introduzione XIII

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

AUDIZIONE GORI S.p.A.

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Economia del benessere

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

La teoria dell offerta

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO

Le piccole e medie imprese Giulio Cainelli

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

Monopolio e regolazione dei mercati

INDICE GENERALE. Prefazione alla quarta edizione... IX. Prefazione alla seconda edizione...xiii. Prefazione alla prima edizione...

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

I Workshop per gli Agenti dell Energia

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

Indice. Prefazione XIII

3. I sistemi pensionistici ripartizione e a capitalizzazione; i sistemi a beneficio definito e a contribuzione definita.

Alcuni temi introduttivi

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

Indice. Problemi presenti sul sito

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi

Universita di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Anno Accademico Corso di Macroeconomia Lezione 11

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

APRIRE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI PER RILANCIARE IL REAL ESTATE

Aziende tedesche in Emilia-Romagna: investimenti, sviluppi e performance

POR CALABRIA FESR 2007/2013. Informativa sullo stato di attuazione degli strumenti di ingegneria finanziaria

La struttura verticale dei mercati. Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale. Modulo di Economia Industriale e Settoriale

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO DELLA CONTROPARTE. 13 giugno 2013 Renato Lavoratorini Responsabile Finanza d'impresa Banca Carige Spa

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

Capitolo 6 Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Finanza aziendale. Finanza straordinaria

INDICE. Introduzione » 1» 1» 4 » 6» 9 » 11» 15» 21 » 23» 23» 24» 25» 25» 26» 27» 27» 33

POR FESR Calabria 2007/2013. Informativa sullo stato di attuazione degli Strumenti di ingegneria finanziaria (Punto 8 OdG) IX Comitato di Sorveglianza

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Osservazioni di Serfer Servizi Ferroviari S.r.l. Allegato A alla Delibera dell Autorità di Regolazione dei Trasporti n. 93 del 4 agosto 2016

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

Esercitazioni per il corso di Storia Economica (00-49)

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5

Indice. Parte 1 Le famiglie 21 XVII XXI XXIII XXV

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

acquisti sostenibili

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

L EFFICIENZA DEL SETTORE PUBBLICO REGIONALE ATTRAVERSO GLI INDICATORI DI CONTESTO E LA SPESA PUBBLICA CONSOLIDATA

Ambito Territoriale Ottimale - L ATO/3 Torinese

2.2 Le infrastrutture per lo sviluppo delle imprese

Politica economica: Lezione 13

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

Indice. 1. Premessa. La dissociazione della partecipazione azionaria... 1

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

Il Rapporto sul risparmio: Andrea Beltratti Università Bocconi 3 marzo 2010

Transcript:

L Economia del settore idrico: problematiche industriali e politiche di regolazione L economia del settore idrico: assetti proprietari, profili organizzativi e livelli di efficienza: risultati di una ricerca Dipartimento di Economia e Metodi Quantitativi Università di Genova 5 Dicembre 2006

assetti proprietari, profili organizzativi e livelli di efficienza: risultati di una ricerca Temi trattati 1. Assetti proprietari ed efficienza 2. Modelli regolatori ed efficienza 3. Economie di scala ed economie di diversificazione 4. La metodologia di misurazione dell efficienza

Economie di scala ed economie di diversificazione Le verifiche econometriche indicano che le une e le altre sono importanti (solo) fino a certi livelli, al di là dei quali esse decrescono e diventano negative: tali livelli, peraltro, non possono essere stabiliti in linea generale. Il contributo della ricerca svolta risiede nella individuazione delle metodologie di stima più adeguate.

Il problema della misurazione dell efficienza Il problema delle metodologie di misurazione dell efficienza produttiva, dell efficienza allocativa, dell efficienza economica risulta trasversale all intera ricerca. Si è cercato di individuare gli aspetti di robustezza e di criticità di tali metodologie (e di proporre altresì soluzioni innovative) in quanto ciò si ritiene essenziale ai fini di un miglioramento del modello regolatorio italiano.

Imprese pubbliche/private ed efficienza nei mercati concorrenziali: verifiche Le verifiche econometriche effettuate per i settori che operano in mercati concorrenziali mostrano una maggiore efficienza delle imprese di proprietà privata rispetto alle imprese di proprietà pubblica. Ma occorre tenere presente che nei mercati concorrenziali operano pochissime imprese e quindi potrebbe trattarsi di campioni statisticamente non significativi

Imprese pubbliche/private ed efficienza nei mercati concorrenziali: ipotesi interpretativa Si dimostra, anche teoricamente, che la concorrenza sprigiona stimoli alla massimizzazione dell efficienza, ma questi stimoli sono efficaci solo sotto la condizione che le imprese abbiano l obbiettivo della massimizzazione del profitto. Nelle imprese pubbliche la massimizzazione del profitto spesso non è l obiettivo prioritario, quindi gli stimoli provenienti dalla concorrenza non risultano efficaci.

Verifiche econometriche della efficienza relativa delle imprese a proprietà pubblica rispetto alle imprese a proprietà privata (Settore idrico) Paese Campione Efficienza relativa delle pubbliche U.S.A. I verifica 88 pubbliche; 24 private < U.S.A. II verifica 77 pubbliche; 9 private < U.S.A. III verifica 262 pubbliche; 57 private = U.S.A. IV verifica 68 pubbliche; 59 private = U.S.A. V verifica 156 pubbliche; 20 private = U.S.A. (Sud California) VI verifica > 87 pubbliche; 52 private U.S.A. VII verifica 238 pubbliche; 3 private > U.S.A. VIII verifica 238 pubbliche; 33 private < U.S.A. IX verifica 225 pubbliche; 32 private > U.S.A. (Nevada) X verifica 26 con diversi assetti < proprietari U.S.A. XI verifica 190 pubbliche; 31 private >

Verifiche econometriche della efficienza relativa delle imprese a proprietà pubblica rispetto alle imprese a proprietà privata (Settore idrico) Paese Campione Efficienza relativa delle pubbliche Francia 47 pubbliche; 31 private = Inghilterra e Galles I verifica Inghilterra e Galles II verifica Inghilterra e Galles III verifica 10 in tempi diversi > 10 in tempi diversi = 10 in tempi diversi =

Sintesi delle verifiche econometriche della efficienza relativa delle imprese a proprietà pubblica rispetto alle imprese a proprietà privata (Settore idrico) USA (11 verifiche econometriche): l impresa pubblica risulta essere meno efficiente in 4 verifiche, ugualmente efficiente in 5 verifiche, più efficiente in 2 verifiche. Francia (1 verifica econometrica): l impresa pubblica risulta essere ugualmente efficiente Gran Bretagna (3 verifiche econometriche): da due verifiche, l efficienza risulta ridotta dopo la privatizzazione. (L efficienza è poi cresciuta con l adozione della yardstick competition).

Banca Mondiale - Verifiche econometriche della efficienza relativa delle imprese a proprietà pubblica rispetto alle imprese a proprietà privata (Settore idrico) Africa I verifica: l efficienza dell impresa pubblica risulta minore Africa II verifica: l efficienza dell impresa pubblica risulta uguale Sud Est Asiatico: l efficienza dell impresa pubblica risulta uguale Brasile: l efficienza dell impresa pubblica risulta uguale

In conclusione Le verifiche econometriche svolte non confermano l ipotesi che l efficienza delle imprese private sia, nel settore idrico, maggiore rispetto a quella delle imprese pubbliche (ciò accade invece per le imprese operanti nei mercati concorrenziali). La possibile spiegazione: i mercati non concorrenziali, in cui operano le imprese idriche, non stimolano alla ricerca della massima efficienza; quindi il fatto che un impresa sia privata o pubblica non ha implicanze sulla efficienza. Ai fini dell efficienza è invece importante un sistema di regolazione che abbia gli effetti incentivanti che sono comunque assenti a causa della non concorrenzialità del mercato. Amedeo Amato - Maurizio Conti

Sistemi regolatori incentivanti Una regolazione tariffaria di tipo price-cap Una regolazione tariffaria basata sulla concorrenza per comparazione La concorrenza per il mercato per l intera filiera La concorrenza per il mercato per fasi separate (può implicare la perdita di economie di integrazione; inoltre per l acqua sussistono problemi addizionali che non sussistono per gli altri settori) La concorrenza tramite il mercato azionario

Nella concorrenza per il mercato è cruciale il problema della durata della gara: l idea che una durata breve incentivi l efficienza perché aumenta il tasso di concorrenzialità non tiene contro del fatto che tanto minore è la durata tanto minore è l incentivo agli investimenti e quindi l efficienza di lungo periodo. Si sta cercando di pervenire ad una metodologia di determinazione della durata ottima che tenga conto sia dell efficienza statica sia dell efficienza dinamica.

La concorrenza per comparazione Obbiettivo: separare le tariffe che ciascun gestore può applicare dai costi che esso sostiene rapportandole invece ai costi medi del settore. In questo modo si superano i due problemi più rilevanti del price cap: 1) la riduzione degli incentivi all efficienza in prossimità del periodo di revisione; 2) l asimmetria informativa tra regolatore e gestore.

La concorrenza per comparazione: i problemi applicativi 1. La scelta della tecnica di stima dell efficienza produttiva, dell efficienza allocativa, dell efficienza economica. 2. Il trattamento delle variabili endogene: qualità e condizione degli assets. 3. Il problema della eterogeneità dei contesti operativi. 4. Il trattamento della spesa in conto capitale.