Percorsi assistenziali del territorio; l esperienza dell area bolognese



Documenti analoghi
Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

Il Case Management infermieristico per la presa in carico, il governo e la sostenibilità del percorso di cura, la verifica dei risultati due anni dopo

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Corso La complessità in geriatria

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

L Assistenza Domiciliare ai Disabili Gravissimi

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Le opportunità della telemedicina

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Il servizio di Cure Palliative

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

IL COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Continuità dell assistenza

SOSTENIBILITA DELL ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Terapia del dolore e cure palliative

Programma Interventi Innovativi

AZIENDA USL VDA LA DIMISSIONE PROTETTA IN VDA: UN MODELLO DI INTEGRAZIONE TERRITORIO-OSPEDALE DIREZIONE STRATEGICA AREA TERRITORIALE DISTRETTUALE

Assistenza Domiciliare al bambino cronico

L INFERMIERE IN ONCOLOGIA TRA MANAGEMENT E PRATICA CLINICA: QUALE FUTURO? CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! Telemedicina: il ruolo dei Medici di Medicina Generale

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Cure Domiciliari: definizione

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

L ASSISTENZA DOMICILIARE : PUBBLICO E PRIVATO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA

AZIENDA USL RIMINI ASSETTO ORGANIZZATIVO DEL DIPARTIMENTO DI CURE PRIMARIE

Il distretto sanitario di Cividale si presenta. A cura di Graziella Mauro Responsabile infermieristica Distretto di Cividale

L esperienza dell Ospedale di Porretta Terme. Grado,14 novembre 2013 Barbara Cacciari Liana Tartari

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON SLA NELL AZIENDA USL BO

Caregiver DayRegionale

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

OSPEDALE e TERRITORIO

)$6,'(/352*(772. &RVWLWX]LRQHGLXQJUXSSRGLSLORWDJJLR aziendale e nomina in ogni sede di sperimentazione di

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

L inizio 14 marzo 2015 PDTA SLA AUSL Bologna 2

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

MiMS. Master in Management Sanitario. Il territorio

L ASSISTENZA SANITARIA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

Le cure alla famiglia. Dott. Mauro Ciccarese S. Bonifacio, 13 dicembre 2013

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto. Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

La RSA come modello di cura intermedia

Esiti del modello di intensità di cure sulla popolazione anziana

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

REGIONE CALABRIA ASP _

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

guida ai servizi di psichiatria adulti

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

L Opportunità dell Assistenza Domiciliare Ospedaliera Integrata Giovanni Seccia. Responsabile U.O.S. Assistenza Domiciliare Ospedaliera Ospedaliera

OSPEDALE EVANGELICO INTERNAZIONALE

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

CURRICULUM PROFESSIONALE

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

FIGURE PROFESSIONALI INNOVATIVE: L INFERMIERE PIVOT IN ONCOLOGIA

ALLEGATO _C _ Dgr n. del pag. 1/7

Transcript:

Percorsi assistenziali del territorio; l esperienza dell area bolognese Maria Cristina Pirazzini Servizio Assistenziale Tecnico e Riabilitativo Dipartimento Cure Primarie Le Reti Assistenziali e il Case Management per favorire la continuità di cura sabato 25 ottobre 2013 - Riccione

Dipartimento Cure Primarie AUSL di Bologna Bologna 382.784 abitanti superficie di 2.915 Km2 866.294 residenti 25,1% ultra65enni 12.32 > 75 anni 7,1% stranieri 50 comuni 40 strutture poliambulatoriali 15 Case della salute programmate 761 MMG e PdLS 670 operatori

UNITA ORGANIZZATIVA DI BASE DELL ASSISTENZA PRIMARIA CONCORRONO A GARANTIRE ASSISTENZA AI CITTADINI AFFERENTI AD UN DETERMINATO AMBITO TERRITORIALE

MMG COORDINATORE DI NUCLEO

I percorsi assistenziali delle cure primarie Medicina di iniziativa Continuità dell assistenza Complessità come modello organizzativo Case della Salute Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali Case Management

I percorsi assistenziali delle cure Continuità ell assistenza primarie

Punto di Coordinamento Assistenza Primaria : PCAP Continuità dell assistenza

Continuità dell assistenza PCAP : struttura ASSISTENTE SOCIALE MMG INFERM IERE MEDICO DI DCP PARABO LA FISIOTE RAPISTA

Obiettivi del Punto di Coordinamento Assistenza Primaria Assicurare la V.M. e l integrazione professionale Identificare il setting assistenziale Garantire la continuità delle cure nel processo di dimissione protetta Curare l appropriatezza nell attivazione dei percorsi a supporto della domiciliarità Continuità dell assistenza

CeMPA Parabola PCAP

I percorsi assistenziali delle cure Casa della salute primarie

La Casa della Salute Sanità Pubblica Salute Mentale Serv. Socio Assistenziali Serv. Donna /Bamb. DSP, DSM Serv. Socio-San. Specialistica ambulatoriale

I percorsi assistenziali delle cure PDTA primarie

Cos è il PDTA E la migliore sequenza spaziotemporale, codificata, degli interventi diagnostico terapeutico assistenziali e riabilitativi per la gestione di uno specifico problema di salute.

PRESA IN CARICO NELL AMBITO DEI PDTA Tumore della mammella Tumore del polmone Tumore del colon Paziente con mielolesioni traum. Ausili Stroke Post-IMA Scompenso cardiaco Frattura di femore Percorso nascita Gravidanza a rischio Reumatologia Paziente affetto da labiopalatoschisi Cefalea traumatica dell adulto Tumori cerebrali Paziente affetto da SLA TIA Gestione del bambino a rischio di sviluppare disabilità Malattie neuromuscolari dell età evolutiva e dell adulto Ulcere difficili BPCO Cefalea traumatica dell adulto Epilessia pediatrica Epilessia adulto Parkinson Tumore della cervice uterina Autismo Insufficienza Respiratoria Cronica Sclerosi Multipla Tumori dell ipofisi

Valore aggiunto del PDTA Equità Qualità tecnico-professionale e organizzativa Semplificazione Tempestività Appropriatezza Sicurezza Garanzia per il cittadino

PROGETTO SCOMPENSO D.P. MMG dopo aver valutato il pz e documentazione,decide: Presa in carico SID Presa in carico solo del MMG Presa in carico ambulatoriale Non necessaria la presa in carico Un esempio di PDTA

PDTA Scompenso 2012 Un esempio di PDTA

PDTA scompenso 1 semestre 2013 Utenti segnalati 354 in carico al MMG 19% usciti dal percorso 9% in carico al domicilio 47% presain carico ambulatoriale 25%

Assistenza ostetrica alla donna in gravidanza a basso rischio PDTA percorso nascita 1 incontro Valutazione clinico anamnestica e certificazione del rischio da parte del ginecologo programmazione eventuali esami aggiuntivi Gravidanza basso rischio SI NO presa in carico da parte dell ostetrica con visita e programmazione dei controlli successivi Percorso Ginecologo

2 incontro Assistenza ostetrica alla donna in gravidanza a basso rischio preferibilmente entro la 12 sett. Comunque non oltre 2 settimane dal primo incontro Verifica esami Visita ostetrica Pap-test se non eseguito negli ultimi 3 anni Valutazione rischio ostetrico ( 2 scheda WHO) Esame urine PDTA percorso nascita

Schede di valutazione gravidanza Dal 1 Gennaio al 30 Settembre 2012 3000 2987 Schede di valutazione rischio 2500 2000 1500 1609 1377 Gravidanze fisiologiche Gravidanze a rischio 1000 500 0 PDTA percorso nascita

Sistema di Gestione Informatizzato

I percorsi assistenziali delle cure primarie Case Management Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Case management fisioterapico Dal DGR 2068/04 Responsabile del caso, riconosciuto in base al bisogno prevalente Definizione: gestore del progetto terapeuticoriabilitativo-assistenziale Collegamento tra il paziente la sua famiglia e i diversi servizi Alta ed efficiente cooperazione tra i diversi professionisti PDTA SLA Case Management

Case management fisioterapico Quale target di persone Gravissime cerebrolesioni Gravissime mielolesioni Gravissimi esiti invalidanti Eccezionali situazioni in minori di età in condizioni di totale dipendenza PDTA SLA Case Management

Case management fisioterapico Prevalenza del bisogno Finestra temporale PDTA SLA PDTA SLA CASE Management

I percorsi assistenziali delle cure primarie Medicina di iniziativa

Prevenzione cardiovascolare un esempio di medicina di iniziativa Coinvolti 2 NCP : 19 MMG Popolazione target: 675 cittadini (uomini 45enni e donne 55enni) Struttura : Poliambulatorio Mengoli Risorse 1 coordinatore 5 infermieri per un totale di 8 ore/settimana 1 amministrativo per un totale di 5 ore/settimana Medicina di iniziativa

Prevenzione cardiovascolare un esempio di medicina di iniziativa dati al 31/7/2013 400 300 300 305 200 100 41 29 90 113 30 33 0 risposte alla chiamata rifiuti primo accesso applicazione carta del rischio NCP 1 NCP 2 Medicina di iniziativa

Per concludere

I percorsi assistenziali delle Complessità come modello organizzativo cure primarie

Il case management nelle Cure Primarie Complessità come modello organizzativo Presa in carico di situazioni assistenziali complesse COOMORBILITA LIMITAZIONI NELL AUTOCURA FRAGILITA DEL CONTESTO (CARE GIVER / FAMIGLIA IN DIFFICOLTA SETTING MULTIPROFESSIONALE/ NECESSITA DI COLLEGAMENTI CON SERVIZI E STRUTTURE DI RICOVERO TERMINALITA DI VITA

STABILITA INSTABILITA CLINICA patologie croniche assenti presenza di una o più patologie croniche senza limitazioni funzionali significative per cui necessita: - controlli medici periodici - non necessita di assistenza infermieristica continuativa presenza di una patologia cronico degenerativa con limitazioni funzionali per cui necessita di - controlli medici continuativi - assistenza infermieristica continuativa Silvestro Pitacco 2005 AUTONOMIA - DIPENDENZA Autonomo in spostamenti fuori dal domicilio Autonomo in spostamenti nell ambito domiciliare COMPRENSIONE - SCELTA Comprende Comprende solo ordini semplici Non comprende Non autonomo: necessita di essere trasportato per spostamenti CONTESTO Complessità come modello organizzativo Socio -familiare Assistenziale

Il case management nelle Cure Primarie STRUTTURE DI RICOVERO MMG CITTADINO SANITARI ASSISTENTE SOCIALE Complessità come modello organizzativo P. CAP SCHEDA INQUADRAMENTO della COMPLESSITA E COMPLESSO? ASSISTENZA DOM.RE ASSISTENZA AMBULATORIALE

Grazie dell attenzione

VALUTAZIONE ELIGIBILITA DOMICILIARE MOBILITA ATTIVITA DI VITA QUOTIDIANE STATO DELLA RETE SOCIALE FATTORI ABITATIVI SCHEDA SVED MEZZI DI TRASPORTO AGEVOLAZIONI LAVORATIVE FAMILIARI ACCESSO AMBULATORIO MEDICO

PCAP - PRESA IN CARICO APPROFONDIMENTO del BISOGNO IDENTIFICAZIONE della RETE PROFESSIONALE VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE IDENTIFICAZIONE del SETTING ASSISTENZIALE PREPARAZIONE Del SETTING TRASFERIMENTO delle INFORMAZIONI

Carta del Rischio

Il Case Manager Indicatori ( per ora di processo) su cui stiamo lavorando : n paz in carico/paz in ass dom n ricoveri e accessi in PS precedenti la presa in carico/ n ricoveri e PS durante la presa in carico n dei PAI presenti e completi/ numero dei pazienti in carico al case manager

Difficoltà organizzative: necessità di rispondere a bisogni prestazionali (prelievi, ) risorsa tempo Scarsità d integrazione tra i professionisti coinvolti nella presa in carico globale (servizio sociale, MMG ) Necessità di sviluppare il concetto di CM tra tutti gli infermieri

Individuazione di soluzioni organizzative che permettano di liberare risorsa tempo da dedicare alla presa in carico (o al case management) Sviluppo di un organizzazione che faciliti l interdisciplinarietà tra gli attori coinvolti nella presa in carico Sviluppo di competenze avanzate nella presa in carico

Grazie