VIEW WEEKLY del 3 agosto Puzza di complotti

Documenti analoghi
DAILY venerdì 3 ottobre

DAILY giovedì 12 febbraio

Detto fatto ci pensa Draghi

Analisi giornaliera giovedì 11 giugno

Analisi giornaliera venerdì 27 novembre

Analisi giornaliera giovedì 25 giugno

Analisi Tecnica Indici

Analisi giornaliera mercoledì 25 novembre

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 Marzo 2015

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari


DAILY venerdì 7 novembre

La congiuntura. internazionale

I MERCATI SECONDO G2C. Sul FTSE Mib continua il movimento di consolidamento.

VIEW WEEKLY del 24 agosto 2014 IL MOD(N)ELLO GIAPPONE

DAILY REPORT 20 Agosto 2014

VIEW WEEKLY del 8 giugno 2014

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 16 maggio 2015

VIEW WEEKLY del 12 luglio 2014 PUNTO SUI MERCATI

LE REAZIONI DEI MERCATI ALLA

TASSI DI CAMBIO EVENTI DI QUESTA SETTIMANA. openbook.etoro.com. Analisi Settimanale del Mercato

View sui mercati. Marzo 2017

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

La congiuntura. internazionale

IL WORLD ECONOMIC OUTLOOK

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 07/06/2016

Passiamo quindi ai Titoli in stretto ordine alfabetico: 1- ADIDAS: eugenio sartorelli - 1

Technical View (24/08/2015)

Vediamo il Ciclo Intermedio (o Ciclo Trimestrale) sul Dax, iniziato il 30 novembre (dati a 15 minuti):

La chiamate deflazione?

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

DAILY giovedì 5 marzo

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

Aggiornamento al TK s Sentiment Outlook 26 del 8 Luglio TK s Update di Venerdì 14 Luglio mattino

Questo ciclo è esemplificativo di quelli degli altri future su indici azionari che seguo.

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 08/09/2015

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

View Weekly domenica 15 marzo

Lezione Introduzione

View sui mercati. Giugno 2017

RADIOCOR - PAROLA AL MERCATO

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 01/09/2015

Credito: scenari e commenti Pag. 1

La congiuntura. internazionale

REPORT OBBLIGAZIONARIO (agg. Venerdì)

Strategia d investimento obbligazionaria

MATTEO MONGINI Executive Trader forex. intro

Europa: oggi la produzione industriale tedesca e la riunione della Bce. Stati Uniti: oggi nessun dato di rilievo.

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

Vediamo il grafico con la relazione tra Bund future e Dax a partire dal gennaio 1990 su dati giornalieri. Correlazione: Bund-Stoxx 600.

Il punto sui mercati Novembre Risponde: Marco Vicinanza, Vice Direttore Generale e Responsabile Investimenti Arca SGR:

QUALE INFLAZIONE È DAVVERO IN ARRIVO?

Analisi settimanale domenica 29 marzo

La congiuntura. internazionale

SPREAD: DENTRO O FUORI DALL EURO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

Morning Call 5 AGOSTO 2016 DAILY. Sotto i riflettori. La BoE abbassa il tasso base dopo sette anni e lo porta allo 0,25% con voto unanime

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Morning Call 15 DICEMBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

La formazione finanziaria è il miglior investimento per il tuo domani

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

prospettive Area Euro

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 14 Marzo 2015

Morning Call 8 NOVEMBRE 2017 DAILY. Sotto i riflettori

L UNICA VERA NOTIZIA DELLA SETTIMANA: LA SVALUTAZIONE DELL EURO

Partiamo dall Eurostoxx future e vediamo il Ciclo Trimestrale partito il 24 giugno (dati ad 1 ora):

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 1 gennaio 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

VIEW WEEKLY del 27 luglio Europa demenziale

Analisi dei mercati. Luglio 2017

Cosa succede sui mercati

8 agosto 2017

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund. Milano, 14 aprile 2016

DAILY venerdì 27 febbraio

Morning Call 11 MAGGIO 2017 DAILY. Sotto i riflettori. Macro: oggi le previsioni della Commissione Ue

Il Mattinale Roma, martedì 24 gennaio 2017

DAILY mercoledì 1 ottobre

Analisi redatta dall'analista Finanziario FILIPPO RAMIGNI, 29/06/2016

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

COINCIDENZE? Coincidenze soprattutto nella sequenza di dati positivi, che confermano la necessità di tapering?

La congiuntura. internazionale

IL QUADRO MACRO-ECONOMICO GLOBALE

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

Relazione Semestrale al Fondo Alarico Re

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

ANALISI TECNICA GIORNALIERA

I TRUCCHI DELLA PISTA CICLICA di Franco Meglioli.

27 novembre a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

i dossier LA GRANDE ILLUSIONE EUROPEA Paul Krugman, New York Times a cura di Renato Brunetta 2 luglio 2012

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

PREVISIONI TERZO TRIMESTRE 2005

European economic outlook

7 agosto a cura del Settore Ricerca e Informativa Finanziaria

Strategia d investimento obbligazionaria

ABC dell Analisi Tecnica

Iniziamo con uno sguardo Intermarket generale (prezzi chiusura del 26 dicembre- 23 dicembre per l Europa)

LO SCENARIO DEI MERCATI:

ANALISI SETTIMANALE PEM E OPPORTUNITA SUI MERCATI

Transcript:

VIEW WEEKLY del 3 agosto 2014 Puzza di complotti Qualche mese fa parlando con qualche amico dissi scherzando: non so come, ma vuoi vedere che questa estate faranno la festa alla Germania? Le sensazioni erano dettate dal fatto che qualcosa nell aria si respirava, visto che Merkel & co erano considerati come il principale ostacolo ai disegni ormai intrapresi dalla Bce sotto dettatura dei Paesi europei in difficoltà, in primis Francia e Italia. Quanto sta accadendo da alcuni giorni, francamente mi ha fatto aumentare più di un sospetto. In primo luogo, qualche settimana fa abbiamo assistito alla vicenda CIA-GERMANIA, che ha visto l espulsione di un importante funzionario accusato di spionaggio per conto dei servizi segreti americani. Francamente è impossibile comprendere i dettagli di questa accusa, ma da allora il clima dei rapporti diplomatici tra Germania e Usa ha visto un chiaro peggioramento. Sicuramente, quando si raccolgono informazioni segrete di un paese (amico) il fine non è quello di aiutarlo, bensì di legarlo a doppio filo. In secondo luogo proprio gli Stati Uniti hanno sempre visto di cattivo occhio l atteggiamento tedesco in tema di politica monetaria. Questo va da sé. Infine, proprio la scorsa settimana l Europa, ha varato delle sanzioni contro la Russia che sulla carta ci porterebbero solo svantaggi. In realtà, tale operazione sembra fatta su misura per ricattare la Germania. Questi giorni, infatti abbiamo potuto constatare con mano quale sia stato il mercato più penalizzato in Europa. Società del calibro di Adidas, Volkswagen e Daimler sono state prese d assalto nel momento in cui hanno accusato un ridimensionamento del giro d affari proprio in Russia. 1

Parallelamente sul settore bancario (fatta eccezione per la fallita BES portoghese), in particolare quello italiano si è vista la più totale tranquillità nonostante un clima quasi da panico su tutti i mercati. Come vi dicevo la scorsa settimana infatti: Resta quindi il mercato azionario da spremere, fatta eccezione per la cosa più cara al Mondo per Draghi: le Banche. Questa secondo me è la prova inconfutabile di chi ci sia dietro i mercati in questo momento, o quanto meno dove si voglia arrivare: Si deve dare una lezione alla Germania affinché assecondi la volontà della Bce, del resto d Europa e degli Usa. I giochi quindi sembrano arrivati ad un capolinea importante. Il 7 agosto ci sarà la riunione della Bce e il tempo stringe sempre più in merito alla decisione per un QE come era stato inizialmente promesso. Se si arrivasse ad ottobre, vista anche la deflazione in corso e l economia che sta rallentando nuovamente, senza aver preso una decisione, il destino dell Euro potrebbe avere più di qualche punto interrogativo. E chiaro pertanto che dalla prossima riunione mi aspetto una spinta sempre più a favore del QE, con la Germania a rappresentare l unico Paese deciso ad ostacolare tale decisione. Quindi cari lettori non meravigliamoci se questa estate vi sarà il disegno che ho appena ipotizzato. Ormai i mercati finanziari sono lo strumento sostitutivo delle guerre tradizionali. Lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle nel 2011 quando a capo della Bce c era un certo Trichet a totale servizio della Germania. Proprio nell agosto di quell anno con lo spread a 500 si riuscì a destabilizzare un sistema politico, che in ogni caso era il frutto di un voto democratico. Figuriamoci che cosa rappresenti per coloro che guidano le sorti dei mercati, impartire una dura lezione a chi non la pensa allo stesso modo. Parlando del quadro economico in generale potremmo quasi quasi raggiungere l euforia se andiamo a guardare la crescita del 4% del Pil americano. In realtà, facendo un analisi più a freddo ci accorgiamo che questa è il frutto di un aumento anomalo delle scorte, mentre la crescita dei salari segna nuovamente il passo. Pertanto se la domanda, come è lecito intuire, non avrà una brusca accelerazione, rischieremo nuovamente una ricaduta e questa volta non per cause atmosferiche. 2

ANALISI QUANTITATIVA Ben trovati cari abbonati nell analisi quantitativa. Questa settimana usciamo con un analisi quantitativa ben più dettagliata, al fine di rendervi la vita più semplice nelle vostre scelte. Necessario tuttavia consultare la legenda qui sotto: La classificazione viene fatta per coefficienti dove 1 sta ad indicare la linea neutrale. LEGENDA Sopra 1,03 Tra 1 e 1,03 Tra 0,97 e 1 Sotto 0,97 BUY NEUTRAL BUY NEUTRAL SELL SELL ETF 3

SETTORI 4

TITOLI DAX 5

FTSEMIB 6

CAC 40 7

NYSE NASDAQ 8

VALUTE Questa settimana sono attesi molti dati che interesseranno l AUD in particolare martedì quando si riunirà la banca centrale. Le attese sono per tassi invariati al 2,5. Giovedì invece sarà la volta della Bce e della Boe. La Sterlina ha intrapreso da qualche giorno una fase di correzione. In particolare contro il Dollaro, che in questi giorni sembra aver beneficiato del Pil. 9

GRAFICO DAX Charles Henry Dow in una delle sue regole fondamentali dell analisi tecnica diceva: Regola numero 6) L esistenza della tendenza permane fino a quando non avremo i segnali necessari che confermeranno l esaurimento della stessa. Dow sostiene l esistenza della tendenza a prescindere dai rumori di mercato. Questo infatti potrebbe spostarsi nella direzione opposta al trend per poi riprendere prontamente il cammino precedente. Tale movimento infatti potrebbe essere addirittura quello che in gergo chiamiamo pulizia di mercato. Da quello che vediamo oggi sul Dax, ci sono molti elementi che stanno determinando la fine di una tendenza. Prima di tutto abbiamo la rottura effettiva della linea rossa che unisce i minimi crescenti dal giugno 2012. Tutte le volte il mercato aveva prontamente reagito al suo avvicinarsi. Questa volta tale linea è stata perforata come il burro in coincidenza con la media nera raffigurata, che separa la fase bearish da quella bullish. A supporto della fine della tendenza abbiamo inoltre due indicatori che stanno rafforzando tale teoria. La direzionalità si è portata prepotentemente sopra i livelli di allarme, indicando un aumento pericoloso della volatilità che induce molti investitori a chiudere le posizioni di rischio. 10

I volumi hanno visto una crescita progressiva proprio in presenza di una rottura della trendline. Difficile che volumi così alti siano trappole per coloro che hanno deciso di vendere. Ovviamente non sto qui a parlarvi di come siano posizionati da tempo i miei trading system. E interessante notare come in questi mesi il Dax abbia disegnato un chiaro laterale al di sopra dell obiettivo Elliott-Fibonacci per poi portarsi in modo violento al di sotto. Premesso che quando si manifestano delle inversioni non è mai consigliato andare per tentativi su dove e quando si arresterà la fase correttiva, è interessante constatare due punti di probabile reazione. Quello di brevissimo è posto tra 8850 e 8950. Quello di medio a 8130. Difficile dare dei suggerimenti in fasi probabili di inversione. Il più importante è quello di non cercare di afferrare la lama del coltello mentre sta scendendo, in particolar modo quando assistiamo ad un aumento progressivo della volatilità sui mercati, che da troppo tempo avevano dimenticato la percezione del rischio, proprio a causa di una volatilità latente. E anche vero che un aumento consistente della volatilità si era visto a marzo di quest anno, ma la stessa non era supportata da un quadro tecnico frantumato e né tanto meno da volumi bearish in aumento, anzi, per dirla tutta assistemmo a volumi bullish in aumento. Probabile che sia ancora la storiella de al lupo al lupo. Io ho cercato di darvi dei dati oggettivi, senza teorizzare più di tanto che non serve a molto. Vedremo nei prossimi giorni. Facendo teoria magari, vi posso dire che dopo la forte discesa, i prezzi attireranno nuovamente i risparmiatori. Accadrà quindi una fase improntata al recupero, dopo di che..al momento preoccupiamoci di individuare il punto in cui gli investitori si cureranno nuovamente di scommettere qualche soldo. Adesso credo siano propensi a cercare di diminuire il rischio. E questo cari lettori non era mai stato così ai massimi. La performance del passato non è indicativa di uguali rendimenti nel futuro. Questo report non rappresenta una sollecitazione a comprare quote di Fondi di Investimento o di qualsiasi altro strumento finanziario, né un servizio di consulenza, ma solo un servizio di elaborazione ed analisi di dati storici di strumenti finanziari. Copyright Money Risk Analysis Riproduzione riservata 11

12