Pietro Natale Maggi METODI E STRUMENTI DI PRDGETIAZIDNE EDILIZIA

Documenti analoghi
LA PROGETTAZIONE OPERATIVA

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

IL SISTEMA AMBIENTALE IL SISTEMA TECNOLOGICO. 2 La scomposizione del Sistema Edilizio

Progettazione dei sistemi costruttivi (8CFU)

9 IL PROGETTO DEFINITIVO

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

QUALITA Qualità Capacità che ha un prodotto o un servizio di soddisfare le esigenze espresse o implicite del cliente gestendo nell'ottica del

COPERTURE A VERDE. le guide pratiche del Master CasaClima. collana diretta da Cristina Benedetti

Re-ingegnerizzazione di un Servizio di Endoscopia Digestiva: integrazione medico-infermieristica

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

EDIFICIO COME SISTEMA

Gruppo di Lavoro della Conferenza sulla Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche

Progettazione degli elementi costruttivi

PROCESSO EDILIZIO. Prof. Francesca Turri. Norma UNI 7867 Edilizia - Terminologia

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

MAPPA CONCETTUALE DELL INSEGNAMENTO ARCHITETTURA TECNICA (01AEJGQ) MACROARGOMENTI

L'edilizia turistica e alberghiera. Venezia HOEPLI. w.e

La progettazione di biblioteche, musei ... ' "" e centri congressuali. - i Venezia HOEPLI. mule

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

L analisi dei dati nell'indagine statistica

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Qualità edilizia, normativa prestazionale e classi di esigenze.

Il progetto cantierabile

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Liceo Scientifico PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

LE FASI E GLI ATTORI DEL PROCESSO EDILIZIO

Vittorio CAFFI, Massimiliano LO TURCO INNOVANCE Il processo edilizio supportato dal BIM

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

L economia periferica

CLASSE 6/A - ARTE DELLA CERAMICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

Tecnologia dell Architettura. Qualità. Processo Edilizio. Norma. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

L umanizzazione degli spazi di cura

L'Esame di Stato e i concorsi per

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE OSPEDALIERA: CARATTERI DI EVOLUZIONE TIPOLOGICA E TECNOLOGICA

LA NORMATIVA CORSO DI COSTRUZIONI EDILI. Prof. Maurizio Nicolella

IL CONCETTO DI FUNZIONE IL SISTEMA EDILIZIO

Lezione 1.1. La grammatica organizzativa (Cap.iniziale: pp. 9 36, Decastri, 2016) Università Tor Vergata Anno Accademico 2016/2017

La funzione di organizzazione

Titolo I NORME PROCEDURALI. CAPO I L iniziativa

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Corso di laurea specialistica in SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE AVANZATA (DM 509/99)

CLASSE 10/A - ARTE DEI METALLI E DELL'OREFICERIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Gli standard GS1 per il miglioramento della catena di fornitura dei materiali edili

Sintesi n.7: il contratto di disponibilità per le tecnologie

IL PROCESSO EDILIZIO

La definizione degli obiettivi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

L. S. Ambiente e territorio - indirizzo Risorse e Territorio TEMA 2 ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

«IL FARMACISTA OSPEDALIERO E LE PROCEDURE D ACQUISTO DEI DISPOSITIVI MEDICI: METODI, ESPERIENZE A CONFRONTO E PROSPETTIVE»

fonte Processi a livello di scuola e Partecipazione e coinvolgimento del - INVALSI territorio

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Metrologia. Elenco dei corsi. tecniche e prestazionali, la normativa di riferimento, al fine di razionalizzarne la scelta, l utilizzo e la gestione.

MASSIMO D'ANGELILLO J OB CREATION IL SOSTEGNO ALLE NUOVE IMPRESE IN EUROPA FRANCO ANGELI. visivo

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

ETIMOLOGIA DEL TERMINE AUTONOMIA DEFINIZIONE DI AUTONOMIA

I lavori su coperture e l attività dell Inail Stato dell arte, esigenze e possibili soluzioni

L ESECUTIVO ARCHITETTONICO. la rappresentazione grafica 1.0. a cura di

Insegnamento di Didattica A a.a

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

Qualità Processo edilizio Gestione e progettazione. Evoluzione della Normativa Tecnica

ETASLIBRI SCIENZE UMANE. Dinamiche dell'azione organizzata

Presentazione del Laboratorio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

MANUALE DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Marino cle Luca. CNR ProgeHo Finalizzato Trasporti 2. Collana Trasporti

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Realizzazione. PED Pressure Equipment Directive Consolidato 2018

Apprendere le lingue a distanze variabili: un approccio umanistico

Capitolato Speciale d Appalto delle opere a verde

TIPO E PROVENIENZA DEI MATERIALI. 6.1 Prescrizioni normative UNI EN /2006 BANCHI SCOLASTICI

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione al data warehousing 1

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI FIRENZE

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Percorso Formativo Modulare 18 ore in Aula

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

Seminario di approfondimento sui costi

I servizi a supporto dell impresa

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

INDICE. Premessa... 13

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

L assetto organizzativo dell azienda

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

Transcript:

Pietro Natale Maggi METODI E STRUMENTI DI PRDGETIAZIDNE EDILIZIA

lstitito Universitario di Architett VENEZIA ura DSTR B 591 BIBLIOTECA CE NTRALE J

Pietro Natale Maggi METODI E STRUMENTI DI PROGETIAZIONE EDILIZIA clup - milano

INDICE Presentazione.............. pag. 11 Capitolo 1 processo edilizio... " 13 1.1 processo decisionale e le sue fasi...... " 17 1.1.1 Le fasi del processo decisionale,,,,,,,,,, " 19 1.2 processo esecutivo e le sue fasi....... " 31 1.3 processo gestionale e le sue fasi... " 32 Capitolo 2 sistema edilizio...................... " 33 2.1 Definizioni propedeutiche generali......... " 33 2. 2 Definizioni relative al sistema edilizio... " 34 2.3 Considerazioni sul sistema edilizio....... " 36 2.4 L'articolazione del sistema tecnologico.... " 37 Capitolo 3 Metodi e strumenti per la guida della progettazione... " 43 3.1 Metodi e strumenti per la definizione del comportarne~ to e del funzionamento del sistema edilizio...... " 43 3. 1. 1 La metaprogettazione del sistema,,,,,,,, " 4 4 3.1.1. 1 Modello di comportamento delle unità ambientali,, " 44 3.1.1.2 Modello di comportamento delle unità tecnologiche 3.1.1.3 I modelli di comportamento degli elementi edilizi 47 del sistema,,,,,,,, " 50 3.1.2 La progettazione del sistema.,,,, 11 52

6 3. 1. 2.1 Modello di funzionamento degli elementi spaziali pag. 52 3.1.2.2 Modello di funzionamento degli elementi tecnici " 54 3.1.3 Esempi di liste generali di requisiti del sistema tecnol~ g ico 56 3.2 Metodi e strumenti per il controllo qualitativo del sistema edilizio e delle sue parti...... " 75 3. 2.1 Oggetto e caratteristiche del controllo " 7 5 3. 2. 2 I metodi di controllo " 7 6 3.2.3 I momenti significativi del controllo qualitativo dei sistemi edilizi (prodotto intermedio)... " 77 3.2.4 I momenti significativi del controllo qualitativo dell'or T ganismo edilizio (prodotto finale). " 78 3.2.5 controllo statistico della qualità " 79 3.2.5.1 controllo statistico per variabili 3.2.4.2 controllo statistico per attributi 3. 2. 5. 2. 1 I piani di campionatura semplice 3.2.5.2.2 I piani di campionatura doppia " 91 3.2.5.2.3 La valutazione del rischio nell'impiego dei piani di campionatura, " 93 3.3 Metodi e strumenti per la definizione dimensionale del sistema tecnologico e delle sue parti....... " 94 3.3.1 La coordinazione dimensionale 3.3.2 L'oggetto di applicazione dei metodi e degli strumenti che 79 83 89 94 caratterizzano la disciplina "Coordinazione dimensionale". " 97 3.3.2.1 Complessità dimensionale degli oggetti edilizi " 99 3.3.3 La coordinazione dimensionale modulare 3.3.3.1 L'apparato strumentale della coordinazione modul~ 1 01 re " 1 O 2 3. 3. 3. 1. 1 sistema di riferimento 3. 3. 3. 1. 2 sistema di grandezze 3.3.3.1.3 sistema di dimensioni di coordinazio ni 3.3.3.1.4 sistema di tolleranze dimensionali e 1 02 103 107 di giustapposizione 3.4 Metodi e strumenti per la guida e il controllo dimensionale del sistema tecnologico e delle sue parti... " 114 3. 4. 1 Le dimensioni preferenziali " 11 4 11 2

7 3.4.1.1 problema della scelta delle dimensioni prefere~ ziali di coordinazione. pag. 11 4 3. 4.1. 2 La qualità dimensionale " 11 5 3.4.1.3 Classificazione degli elementi tecnici finalizzata alla scelta dei valori delle dimensioni preferenziali di coordinazione 116 3.4.1.4 Criteri dì scelta dei valori delle dimensioni preferenziali di coordinazione degli elementi tecnici" 116 3.4.1.4.1 Elemento tecnico non additivo " 116 3. 4. 1. 4. 2 Elemento tecnico additivo 11 9 3.4.1.4.2.l" teorema della coppia di numeri....... 3.4.1.4.2.2 teorema della terna di numeri 3. 4. 1. 4. 2. 3 L 'albaco di Dunstone 3.4.1.4.2.4 metodo generale per l'an~ lisi delle combinazioni dei componenti. 1 25 3.4.1.5 La flessibilità dimensionale di un elemento tecnico 3.4.1.6 Esempi di scelta di dimensioni preferenziali di coordinazione per elementi tecnici e per element.i semplici additivi in una direzione coordinata del sistema di riferimento 3.4.2 Normativa regolamentare in materia di coordinazione modul~ re del Ministero dei Lavori Pubblici della Repubblica Ita- 120 123 124 128 130 liana. 138 3.4.2.1 Titolo A: Coordinazione modulare dei componenti edilizi e dei complessi assemblati 3.4.2.2 Note interpretative 3.4.2.3 Titolo B: Coordinazione modulare delle altezze di piano e degli spessori d'impalcato 3.4.2.4 Note interpretative 3.4.3 modulo di progetto per l'organizzazione e il dimensionamento degli spazi di un organismo edilizio: il multimodulo 3M 3.4.4 I modelli di articolazione delle dimensioni di coordinazione......... 138 139 140 141 143 147 l

8 3.4.4.1 I modelli generali pag.148 3.4.4.2 I modelli di articolazione delle dimensioni nel pianoxy " 153 3.4.4.3 I modelli di articolazione delle dimensioni nei piani coordinati XZ e YZ 11 154 3.4.4.3.1 primo modello " 158 3.4.4.3.2 secondo modello. " 162 3.4.4.3.3 dimensionamento dei componenti del- 1' impalcato 11 165 3.4.5 controllo delle variabilità dimensionali del sistema tecnologico " 168 3.4.5.1 Considerazioni preliminari 11 168 3.4.5.2 Le tolleranze " 169 3.4.5.3 Variabilità dimensionali e tolleranze elementari. " 172 3.4.5.3.1 Applicazione della teoria degli errori. " 173 3.4.5.3.2 Lineamenti della teoria degli errori " 174 3.4.5,3.3 La funzione di De Moivre " 178 3.4.5.3.4 La legge empirica del caso " 181 3.4.5.3.5 Interpretazione gaussiana degli errori accidentali. 183 3.4.5.3.6 Criteri di normalità delle distribuziori effettive " 186 3.4.5.3.7 Attribuzione della tolleranza '! 196 3.4.5.4 I modelli di riferimento per la progettazione e il controllo delle giustapposizioni tra elementi te~ nici del sistema tecnologico " 203 3.4.5.4.1 I parametri di controllo, variabili dipendenti del sistema delle tolleranze " 204 3.4.5.4.2 modello asimmetrico di giustapposizione " 206 3.4.5.4.3 modello simmetrico di giustapposizi~ ne. 2 08 3.4.5.4.4 Alcuni valori sperimentali dei parametri dipendenti del sistema delle talleranze.... 3.4.5.4.5 Un esempio di progettazione e controllo di una giustapposizione di elementi te~ nici in fase transitoria di razionalizzazione della progettazione operativa 212 I l

9 delle dimensioni degli elementi tecnici.. pag. 21 4 3.4.5.4.6 La classificazione delle tolleranze di fabbricazione secondo la norma TGL 7255 della Repubblica Democratica Tedesca. " 216 Capitolo 4 Metodi e strumenti per la guida alla progettazione operativa " 219 4.1 Progettazione del sistema e progettazione dell'intervento...................... " 219 4.2 La progettazione operativa.... " 220 4.3 L'informazione tecnica............. " 221 4. 3. 1 La definizione della domanda " 221 4.3.2 La definizione della risposta " 222 4.3.3 La scheda di catalogo 11 223 4.3.4 La scheda operativa di cantiere " 228 4.4 Metodo per la progettazione operativa dei trattramenti in cantiere.................. " 229 4.4.1 Sistema generale di riferimento " 230 4.4.2 Riporto di quote in orizzontale 11 248 4.4.3 Riporto di quote in verticale " 257 4.4.4 Appendice 259 Capitolo 5 La normativa nel processo edilizio.............. " 265 5.1 Motivazioni e obiettivi della normativa..... " 265 5.2 La normativa qualitativa............. " 267 5.3 Riflessioni sulla normativa tradizionale... " 268 5.4 La normativa prestazionale........... " 271 5.4.1 La normativa ambientale " 271 5.4.2 Le specificazioni di prestazione ambientale " 273 5.4. 3 La normativa tecnologica 11 274 5.4.4 Le specificazioni di prestazione tecnologica " 276 5.4.5 Normativa qualitativa ed edilizia industrializzata 11 278 5.5 La normativa del controllo....... " 279 5.6 La normativa progettuale............ " 282 5.7 Qualità e controllo dei sistemi ambientali e tecnologici................ " 286 5. 7.1 Concetti e problemi della qualità in edilizia... 11 286 5. 7.1. 1 La qualità nel sistema ambientale o qualità abitativa " 288

1 'l 10 5.7.1.2 La qualità nel sistema tecnologico pag.290 5.7.1.3 Classi di requisiti tecnologici. 11 291 5.7.1.4 Qualità come conformità del prodotto al tipo 11 293 5. 7.2 Concetti e problemi del contro'llo in edilizia " 294 5.7.2.1 I caratteri fondamentali del controllo 11 296 5.7.2.2 controllo del sistema ambientale " 297 5.7.2.2.1 metodo Qualitel. " 299 5.7.2.2.2 metodo del disadattamento 5. 7.2.3 I controlli del sistema tecnologico " 5.7.2.3.1 Classificazione dei metodi di verifica. " 5. 7. 2. 3. 1.1 Natura dell'elemento di prova " 5. 7. 2. 3. 1. 2 Tipo di prova " 5. 7.2.3.1.3 Natura dell'elemento di prova" 5. 7.2.3.1.4 Natura della prova " 5.7.2.3.2 Le specifiche di controllo " 5.7.2.3.3 I controlli globali e quelli ambientali. " 5.8 Struttura e contenuti della normativa edilizia... " 5. 8.1 La normativa metaprogettuale " 5.8.2 La normativa progettuale " 5. 8. 3 La normativa del controllo.. 5.8.4 La normativa procedurale ~ " 5.8.5 capitolato prestazionale 5.8.6 Le guide per l'applicazione della normagiva.?. 8. 7 sistema di classificazione delle norme. 5.9 I modelli del processo edilizio industrializzato... 5. 9. 1 modello operativo.... 5.9.2 I modelli organizzativi.. 5. 9. 2. 1 Approccio tradizionale " 5.9.2.2 Approccio basatò sull'appalto concorso 300 302 303 303 304 305 307 307 309 311 313 313 314 315 316 318 320 323 323 326 326 329 5.9.2,3 Approccio per modelli " 331 5.9.2.4 Approccio per programmi... 333 5.9.2.5 Approccio per agenzie... 336 5.9.3 Formule organizzative evolute per la gestionè di prorammi di edilizia industrializzata.. " 338 5.9.3.1 L'assetto organizzativo 11 339 5.9.3.2 L'assetto tecnico per la definizione della quali- 11 tà edilizia. 349 " Bibliografia............................................ 355

Pietro Natale Maggi METODI E STRUMENTI DI PROGETTAZIONE EDILIZIA Gli argomenti presentati in questo volume riguardano metodi e strumenti operativi per la progettazione edilizia. Specifica attenzione è rivolta alla progettazione tecnologica e alla struttura della normativa edilizia. In particolare i metodi e gli strumenti descritti concernono la definizione e il controllo del comportamento e dei funzionamento del sistema edilizio, la definizione e il controllo dimensionale del sistema tecnologico e delle sue parti, il controllo della progettazione operativa degli interventi edilizi. SI tratta di una Integrazione ragionata degli orientamenti metodologici emersi dalla ricerca applicata al problemi di razionalizzazione e di industrializzazione dell'edilizia, che si è sviluppata in Europa a partire dagli anni cinquanta. lavoro si rivolge agli studenti come utile sussidio didattico ed altresl agli operatori tecnici del settore come occasione di aggiornamento. ISBN 88-7005-642-2 lire 20.000 (i.i.)