IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

Documenti analoghi
IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA. Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi,

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

SALI SULLA NUVOLA ROSSA DIVENTA DONATORE DI SANGUE.

Per quali motivi potrei risultare non idoneo a diventare donatore o essere escluso dalla donazion

- Posso donare se sono in gravidanza? E se ho già partorito ma sto ancora allattando?

Donare il sangue è un gesto di solidarietà. Significa dire con i fatti che la vita di chi sta soffrendo mi preoccupa

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

FAQ - DOMANDE FREQUENTI

I perché della nostra iniziativa Un po di storia L edizione 2007

Il sangue: il fluido della vita

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

Se hai il kitesurf nel sangue DONALO. a cura di Sharon Silvi da un idea di Carlo Pompili

...una pace senza confini...

Poste Italiane S.p.A. - spedizione in abbonamento postale N D.L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46) art.1, Comma 2 DCB Bologna.

casa dono dono io te noi casa del d io te noi casa del dono io te noi del dono io te noi casa del dono io te noi casa del dono io te noi casa del

Salute. Come ottenere assistenza medica AUSL: i servizi per i giovani Perché donare sangue. Salute

Guida infografica alla donazione di sangue ed emocomponenti

Non tutti sanno che...

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

Provinciale Ferrara anche Noi ci siamo!!

Donare quello che serve quando serve

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 18 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

significa: Associazione Volontari Italiani Sangue L associazione nacque a Milano nel 1927 ad opera del Dott. VITTORIO FORMENTANO, con lo scopo di

PROGRAMMA REGIONALE ANNUALE PER L AUTOSUFFICIENZA DEL SANGUE E DEI SUOI PRODOTTI ANNO 2016

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott.

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

I percorsi di autorizzazione ed accreditamento ed il ruolo di AVIS in Emilia Romagna

La riorganizzazione del sistema trasfusionale in AVR. Roberto Chicchi

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

IL SANGUE. Il sangue è l intermediario indispensabile tra le cellule del nostro corpo e l ambiente che ci circonda.

ISTRUZIONE OPERATIVA. Gestione della prima donazione differita nell Azienda USL della Romagna

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE.

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007

commenti EBER: da 10 anni al servizio dell artigianato, in Emilia Romagna speciale imprese cna - confartigianato - casa - claai - cgil - cisl - uil

Il rimedio migliore contro la tumore del sangue sei tu.

Normativa in vigore: e D.G.R.N 865 del 13/06/2016. Vanda Randi Centro Regionale Sangue Emilia-Romagna

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 31 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

C E BISOGNO DI SANGUE

L ORGANIZZAZIONE REGIONALE NELLA RACCOLTA DEL SANGUE

PRESTAZIONI GRATUITE Le prestazioni gratuite del Medico di Famiglia comprendono:

Unità Operativa di Urologia

RITUXIMAB (Mabthera)

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 13 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

I principi fondamentali del volontariato del sangue, la realtà associativa. Aldo Ozino Caligaris

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

Il procurement del donatore cornee: IL MODELLO IMOLESE. Alessandra Russo Lorenza D Amato. Banca delle Cornee di Imola

Giunta Regione Emilia-Romagna

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 10/11/12 Settembre 2016

Bollettino Ufficiale - ERMES COMUNICATO DELLA RESPONSABILE DEL SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

% su Valore assoluto. Valore assoluto

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Guarire dalla leucemia con le cellule staminali emopoietiche

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Emilia Romagna. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

L alimentazione dello Sportivo

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

L APPARATO CIRCOLATORIO

Tabella 2. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo

Centro medico legale INPS PARMA

Le case della salute

TRANSLATE TEXT. vedi TABELLA GRUPPI SANGUIGNI

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Screening oncologico gratuito

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

FEDERAZIONE PUGLIESE DONATORI DI SANGUE Sezione A. S. D. S. SANTERAMO IN COLLE Corso Italia, 21 - Tel

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

Curriculum Vitae Europass

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

Chi sceglie responsabilmente si fa carico di un rischio, si impegna a rispondere a eventuali conseguenze negative. Non si sa ancora se ci saranno, ci

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Compilazione check-list attività di raccolta in Area Vasta Romagna

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DEL SANGUE

UNA RICERCA QUANTITATIVA E QUALITATIVA

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

LA CASA DELLA SALUTE DI BUSSETO

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE

Transcript:

Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da un elemento liquido (plasma), nel quale sono disciolte proteine, sali minerali, grassi e zuccheri. In base a particolari sostanze presenti sulla superficie dei globuli rossi, il sangue si differenzia in 4 tipi fondamentali: gruppo A - gruppo B - gruppo AB - gruppo 0 (zero); ognuno di questi gruppi è definito positivo o negativo in base alla presenza o meno del fattore Rh. IL SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA Il sangue fa respirare i tessuti trasportando l ossigeno con i globuli rossi, ci difende dalle infezioni con i globuli bianchi e blocca le emorragie con le piastrine e i fattori della coagulazione: quando si perde molto sangue e non si riesce più a produrne a sufficienza, queste funzioni, indispensabili per la vita, vengono a mancare. E in queste situazioni che c è bisogno di unità di sangue e di plasma. E il sangue non è riproducibile in laboratorio, dipende esclusivamente dalla donazione, da un gesto gratuito e volontario. 2

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO DI SANGUE L evoluzione delle tecniche terapeutiche permette il miglioramento delle cure e della qualità di vita degli ammalati, ma porta ad un aumento del fabbisogno di sangue. Basti pensare al trattamento dei traumi più gravi, al trattamento delle malattie congenite del sangue (come l anemia mediterranea), alle cure per gli ammalati di tumore ad uno stadio avanzato, agli interventi chirurgici complessi come i trapianti di organo, agli interventi in emergenza. I dati dimostrano che l aumento del consumo di sangue è in costante crescita. Nel 2007 l aumento è stato dell 1,9% rispetto al 2006. Donare sangue è una scelta di solidarietà: la disponibilità del bene sangue è un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno. 3

LA DONAZIONE DEL SANGUE IN CIFRE: ITALIA ED EMILIA-ROMAGNA In Italia i donatori, nel 2007, erano 1.534.000 e le unità di sangue intero raccolte 2.394.000 (fonte: Registro nazionale sangue). In Emilia-Romagna, nel 2007, i donatori sono stati 162.905 e le unità di sangue intero raccolte 245.173. Anche nel 2007 l Emilia-Romagna ha contribuito al fabbisogno nazionale: 6.301 sono state le unità di sangue trasferite alle Regioni carenti, così come stabiliscono il Piano sangue regionale e nazionale. Un impegno di solidarietà che l Emilia-Romagna vuole continuare ad onorare. Per il 2008, il fabbisogno dell Emilia-Romagna è stato stimato in 242.200 unità di sangue. Per soddisfare le esigenze del Servizio sanitario regionale e per continuare a contribuire al fabbisogno nazionale, occorre che altre persone entrino a far parte della grande comunità dei donatori. 4

DIVENTARE DONATORE: UNA SCELTA IMPORTANTE PER SE STESSI E PER GLI ALTRI Donare sangue è importante perché può davvero salvare una vita. E un gesto semplice, di grande solidarietà e civiltà. Ognuno di noi può avere bisogno di questo bene naturale e prezioso. Chi decide di diventare donatore di sangue stabilisce con il ricevente un patto di fiducia, di cui è intermediario il sistema trasfusionale: i fondamenti di questo patto sono la responsabilità del donatore a condurre uno stile di vita sano e la professionalità del medico. Essere un donatore di sangue abituale facilita il lavoro dei servizi trasfusionali degli ospedali: permette una maggiore programmazione della raccolta di sangue, una migliore gestione delle situazioni di urgenza e di emergenza, la possibile conversione dalla donazione tradizionale di sangue a quella differenziata mediante aferesi. La aferesi è un nuovo metodo di prelievo del sangue che si avvale dell uso di apparecchi chiamati separatori cellulari. Grazie ad essi è possibile prelevare al donatore quelle componenti del sangue (principalmente plasma, piastrine, globuli bianchi) che permettono una terapia trasfusionale mirata. Questa nuova metodica di prelievo, della durata di circa un ora, richiede al donatore maggiore impegno e disponibilità. Le cellule o il plasma prelevati vengono ricostituiti dall organismo nell arco di poco tempo. 5

UN GESTO CHE FA LA DIFFERENZA: PUO FARE GRANDE LA VITA Scegliere di donare il sangue è una buona occasione per dimostrare la propria sensibilità e il proprio senso di solidarietà e di partecipazione alla vita. La donazione è un gesto positivo per ognuno di noi, che aggiunge qualcosa senza togliere nulla. Donare sangue non condiziona né limita il proprio modo di essere, è una scelta personale di apertura verso gli altri che fa bene anche a se stessi. 6

DONARE SANGUE È SICURO E AIUTA A CONTROLLARE LA SALUTE Il sangue è una fonte di vita rinnovabile: lo si può donare regolarmente senza alcun danno perché l organismo lo reintegra molto velocemente. Le procedure della donazione e dell utilizzo del sangue raccolto sono molto rigorose e sicure, sottoposte a verifiche di qualità. Ad esempio, tutto il materiale impiegato per la donazione (come aghi e sacche per il contenimento del sangue raccolto) è totalmente sterile e viene usato una sola volta. Con le donazioni periodiche e regolari, il donatore di sangue ha la garanzia di un controllo costante del proprio stato di salute, grazie alle visite mediche e agli accurati esami di laboratorio eseguiti ad ogni prelievo. I controlli e le procedure di selezione che i professionisti del sistema sangue regionale mantengono sotto costante attenzione, garantiscono la sicurezza del sangue per chi lo riceve. CHI DONA Per donare sangue bisogna avere almeno 18 anni. Si può donare sangue intero fino all età di 65 anni, mentre per le donazioni di plasma e piastrine il limite è di 60 anni. È necessario pesare almeno 50 Kg, essere in buone condizioni di salute e condurre uno stile di vita senza comportamenti a rischio. 7

COME SI DONA Donare sangue è semplice. Chi intende diventare donatore di sangue può recarsi, possibilmente a digiuno, nei centri di raccolta e nei punti di raccolta sangue della propria città dove sarà accolto e accompagnato da un medico per un colloquio, una visita e un prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti per accertare l idoneità al dono. L idoneità verrà comunicata con lettera o telefonicamente. LA DONAZIONE E bene non assumere farmaci occasionali (ad esempio un analgesico) il giorno prima della donazione. Le donne che hanno in corso la terapia anticoncezionale non devono sospendere l assunzione quotidiana della pillola contraccettiva. Il mattino della donazione è consigliabile presentarsi a digiuno o dopo aver fatto una colazione leggera, con frutta fresca (anche sotto forma di spremuta), the o caffè poco zuccherati, pane non condito. Prima del prelievo il medico effettuerà una valutazione clinica del donatore (battito cardiaco, pressione arteriosa, emoglobina) e un breve colloquio preliminare alla compilazione e firma del modulo di accettazione e consenso alla donazione. Il prelievo dura circa 5 8 minuti, il volume massimo di sangue prelevato, stabilito per legge per ciascun donatore, è di 450 millilitri, circa il 10% della quantità presente in tutto il corpo. 8

DOPO LA DONAZIONE Dopo il prelievo, al donatore viene offerto un ristoro per reintegrare liquidi, zuccheri e sostanze nutrienti. Ai lavoratori dipendenti viene riconosciuta una giornata di riposo retribuita. Ai lavoratori autonomi, generalmente, è riservato un accesso preferenziale per consentire loro di limitare quanto più possibile l assenza dal lavoro. L INTERVALLO TRA UNA DONAZIONE E L ALTRA L intervallo minimo tra una donazione di sangue e l altra è di 90 giorni per gli uomini e di 180 giorni per le donne in età fertile. Le donne non possono donare sangue durante il ciclo mestruale o la gravidanza, e per un anno dopo il parto. Di norma gli uomini possono donare sangue intero 4 volte l anno, mentre le donne 2 volte ogni anno. 9

DOVE SI DONA La donazione del sangue è un atto sanitario che avviene perciò in ambienti idonei: la sicurezza del donatore e del ricevente è garantita anche dall utilizzo di locali adatti a questo tipo di attività che rispondono a precise norme di sicurezza igienica. È possibile donare sangue: - nei Centri di raccolta sangue degli Ospedali, - nei Punti di raccolta sangue delle Associazioni Avis e Fidas/Advs. Nella maggior parte dei Comuni, inoltre, sono periodicamente allestiti punti di raccolta sangue all interno delle sedi delle Associazioni Avis e Fidas/Advs, di ospedali e di poliambulatori delle Aziende sanitarie. Per informazioni sulla donazione e sul centro o punto di raccolta della propria città: chiamare il numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale 800 033 033 (tutti i giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 17,30 e il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30) consultare il sito internet www.donaresangue.it e-mail: donaresangue@donaresangue.it contattare la Associazione di donatori di sangue della propria città, consultando l elenco telefonico consultare i siti internet delle Associazioni: AVIS www.avis.it/emilia-romagna FIDAS/ADVS www.fidas-emiliaromagna.it 10

Il sistema sangue dell Emilia-Romagna Il sistema sangue dell Emilia-Romagna a partire dal 2008 ha modificato il suo assetto istituzionale, adeguandosi alle novità introdotte nel sistema organizzativo nazionale dalla legge n. 219/2005. L Assessorato regionale politiche per la salute elabora le linee programmatiche e di indirizzo e coordina l attività delle Aziende sanitarie e della Consulta tecnica permanente per il sistema trasfusionale regionale, l organismo rappresentativo di tutti i soggetti del sistema regionale. Nella Consulta siedono i rappresentanti delle Associazioni dei donatori volontari Avis e Fidas/Advs, il cui contributo è determinante per sensibilizzare i cittadini sull importanza della donazione del sangue. Spetta alla Consulta predisporre la proposta di Piano sangue pluriennale finalizzato a sviluppare l assetto organizzativo per garantire la raccolta, controllare l appropriatezza del consumo. Il Centro regionale sangue (CRS) è la struttura di coordinamento e di controllo tecnico scientifico, di intesa con la Consulta e in sinergia con il Centro nazionale sangue. Il CRS è finalizzato a garantire l autosufficienza regionale e a concorrere all autosufficienza nazionale attraverso l invio di unità di sangue o plasma alle Regioni carenti. E collegato con le strutture trasfusionali ospedaliere dell Emilia-Romagna per lo scambio tempestivo di unità di sangue in relazione alle necessità dei servizi. In Emilia-Romagna sono 13 le strutture trasfusionali ospedaliere (3 a Bologna, una in ciascuno dei comuni capoluogo e una a Faenza), organizzate in 8 programmi speciali sangue provinciali: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Cesena- Forlì-Rimini (quest ultimo riunisce due province romagnole). Per le donazioni sono attivi i Centri di raccolta sangue degli Ospedali, i Punti di raccolta delle Associazioni Avis e Fidas/Advs e i punti di raccolta allestiti periodicamente in sedi delle Associazioni, in ospedali e poliambulatori delle Aziende sanitarie. 11

Regione Emilia-Romagna Assessorato politiche per la salute - V.le Aldo Moro, 21-40127 Bologna tel: 051.6397150/151 - www.donaresangue.it - www.saluter.it - e-mail: donaresangue@donaresangue.it AVIS Emilia-Romagna Via Emilia Ponente, 56-40133 Bologna tel: 051.388280 - www.avis.it/emilia-romagna - e-mail: emiliaromagna@avis.it FIDAS-ADVS Emilia-Romagna c/o Giacomo Grulla Via Luigi Battei, 16-43100 Parma tel: 0521.240832 - www.fidas-emiliaromagna.it - e-mail: presidenza@fidas-emiliaromagna.it stampa: Grafiche Zanini aprile 2008 www.donaresangue.it