Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale

Documenti analoghi
Commercio internazionale in. concorrenza perfetta

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Commercio internazionale e tecnologia

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Formalizzazione algebrica e rappresentazione grafica del modello di Ricardo

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Indice. Prefazione XIII

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

I dazi con un monopolio interno Paese piccolo: autarchia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Sommario. Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? La teoria dell impresa

15.4 Risposte alle domande di ripasso

Il commercio internazionale delle imprese. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Indice. Parte I I concetti di base 11

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Il tasso di cambio e i mercati monetari e finanziari (capitolo 16) Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Lezioni di Microeconomia

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Corso di Politica Economica

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Il sistema finanziario cap.10

Lezione 11 Argomenti

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

In che quantità verrà acquistato un bene?

L efficienza del mercato Economia del benessere

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 UTILITÀ.

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il modello neoclassico

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Struttura della presentazione

SCELTA LA SCELTA OTTIMA DEL CONSUMATORE

Produzione. Giancarlo Gozzi. Marzo Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Brevi cenni di teoria del commercio internazionale. Le cause del C.I. e le sue conseguenze

Organizzazione del capitolo

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

La teoria dell offerta

Bilancia commerciale, tassi di cambio e ripercussioni internazionali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il modello neoclassico

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

Capitolo 9 La produzione

Il modello di Heckscher-Ohlin

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

Teoria del consumo (1)

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Teoria del consumatore 2

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Analisi positiva e normativa

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Teoria della produzione

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

LA SCELTA DEL PANIERE MIGLIORE

Lezioni di Economia Politica

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Domanda di lavoro: sommario

Transcript:

Commercio internazionale in concorrenza perfetta Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 1

Schema della lezione Ripasso di microeconomia: equilibrio economico generale (EEG) EEG per un economia aperta (concorrenza perfetta) I vantaggi del commercio internazionale Concorrenza perfetta i vantaggi del commercio internazionale derivano dalle differenze tra i paesi (anche nelle sole preferenze) La crescita che impoverisce Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 2

Ipotesi Concorrenza perfetta in tutti i mercati (dei prodotti e dei fattori produttivi) Caratteristiche: -Imprese price taker -Libero ingresso e uscita delle imprese dai mercati -Omogeneità del prodotto Modello semplice: 2 beni (X,Y) 2 fattori (K,L) [ 2 paesi (1,2)] Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 3

Teoria della Produzione Funzione di produzione: Y=F(K,L) Produttività marginali positive, ma decrescenti Solamente funzioni di produzione ReSCo Compatibilità con la concorrenza perfetta Intuizione: Se ReSCo, esiste una dimensione ottimale (quella per cui i costi medi sono minimi) e oltre non conviene produrre Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 4

La Curva di Trasformazione Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 5

La Curva di Trasformazione Delimita l insieme delle possibilità produttive dell economia: -la tecnologia determina la forma della curva -la quantità di fattori produttivi determina la posizione nel piano della curva È decrescente perché per aumentare la produzione di un bene occorre liberare risorse dall altro settore con conseguente diminuzione della produzione È concava (verso l origine) per le produttività marginali decrescenti Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 6

Equilibrio Economico Generale (EEG) per le imprese Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 7

EEG per le imprese La pendenza della curva di trasformazione: saggio marginale di trasformazione tecnica (SMTT) La pendenza dell isoreddito dell economia è il rapporto tra i prezzi, (p X /p Y ) Equilibrio dal lato della produzione: SMTT=(p X /p Y ) Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 8

EEG per l intera economia EEG: stabilire la coppia di produzione (X *,Y * ) e il rapporto dei prezzi (p X /p Y ) di equilibrio Dal lato della produzione i dati sono: -Tecnologia -Quantità di fattori produttivi - Curva di trasformazione -EEG per le imprese (generalmente): SMTT = (p X /p Y ) Dal lato dei consumatori i dati sono: -Preferenze - Curve di indifferenza sociali -EEG per i consumatori (generalmente): SMSB = (p X /p Y ) - EEG (generalmente): SMSB = SMST = (p X /p Y ) Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 9

EEG per l intera economia: rappresentazione grafica Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 10

EEG in Economia Aperta Il rapporto tra i prezzi dei beni è detto ragione di scambio (RdS) se uno è un bene di importazione e l altro di esportazione. Due casi: Paese piccolo, che considera la RdS come esogena perché non può influire sui prezzi internazionali Paese grande, ha la possibilità di influire sulla RdS Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 11

EEG in Economia Aperta: Paese Piccolo Y Y C C E Y P P O X C X P X Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 12

EEG in Economia Aperta: Paese Piccolo Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 13

EEG in Economia Aperta: due Paesi Grandi Ipotesi: 2 beni (X,Y) 2 paesi (1,2) [ 2 fattori (K,L)] Con l apertura al commercio internazionale si ha: -Mercato internazionale del bene X -Mercato internazionale del bene Y Consideriamo il mercato internazionale del bene X Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 14

Mercato Internazionale del bene X Paese 2 p X /p Y Paese 1 D 1 S 1 S 2 D 2 p 1 EXP 2 p * IMP 1 p 2 X 2 O Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 15 X 1

Mercato Internazionale del bene Y La legge di Walras a livello internazionale stabilisce che se il mercato del bene X è in equilibrio, allora anche il mercato del bene Y è in equilibrio Il prezzo relativo di X nel grafico precedente è anche prezzo di equilibrio nel mercato Y Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 16

La Crescita che Impoverisce Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 17

I benefici del commercio internazionale Benefici di specializzazione (dal lato della produzione) Benefici di consumo Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 18

I benefici del commercio internazionale Y C E C * U U 0 U * P * O Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 19 X

Commercio internazionale e differenza nelle preferenze Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 20

Sommario EEG per un paese piccolo: determinazione del modello di specializzazione EEG per un paese grande: contemporanea determinazione del modello di specializzazione e della RdS int.le (la crescita che impoverisce) I vantaggi del commercio internazionale dal lato del consumo e dal lato della produzione Il modello di specializzazione dipende da differenze in: tecnologia, dotazione dei fattori e preferenze Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 21