Possibilità e utilità delle esperienze interdisciplinari tra docenti di Lettere e docenti di Scienze nella scuola secondaria

Documenti analoghi
TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Liceo Scientifico. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate. ISTRUZIONE LICEALE LICEO SCIENTIFICO - Opzione Scienze Applicate

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma

Materiale soggetto a Copyright. Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIATERESA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A MECMEC A. S.

Nuove indicazioni ministeriali presupposto di conferma delle proposte già avanzate dal Liceo Fermi alla Provincia

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

Liceo Linguistico I.F.R.S Marcelline Bolzano Docente: Matteo Adami Materia: Letteratura italiana

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

Quali testi? Narrativo descrittivo regolativo - filastrocche testi resoconto motivazioni (testo argomentativo)

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

1. COMPETENZE IN USCITA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA SEZIONE: ENE / ELE ETA ART A. S.

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

Qualche domanda sulla scrittura a scuola

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

Liceo Virgilio Piazza Ascoli, 2 - Milano - tel / Via Pisacane, 11 - Milano - tel

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

!"# !"#$%&!"'!()! 2 !"#$#%&'($#)$*+$ 2.1 Novità e caratteristiche

Istituto di Istruzione Superiore Francesco Algarotti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO per tutti gli indirizzi dell'istituto

ANNO SCOLASTICO 2017/18. Triennio (livello B2)

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

Programma della disciplina

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LA RIFORMA DEL LICEO IDENTITÀ DEI LICEI

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

STANDARDS DISCIPLINARI... 1 PRIMO BIENNIO... 1

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA. TITOLO Lavorare sulla sintassi per ragionare sui testi. Scuola polo per la formazione:

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Triennio Seconda Lingua (LIVELLO B1) Francese

progetta il tuo futuro

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze applicate in 4 anni

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA

Allegato parte integrante ALLEGATO A)

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNUALE. DOCENTE: FAZARI MARIA ANNUNZIATA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE CHIMICA CLASSI: prime, indirizzo IT

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE PER LA REDAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

IL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE LICEALE

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI PRIME

Il monte ore complessivo del corso annuale per l Esame di Stato di Istruzione professionale è di 990 ore.

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

P.P.T. PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Transcript:

Tavola rotonda ASLI Scuola "L importanza dell italiano per l insegnamento delle materie scientifiche Roma, 29 Settembre 2016 Bianca Barattelli (Liceo scientifico statale A. Messedaglia, Verona) Possibilità e utilità delle esperienze interdisciplinari tra docenti di Lettere e docenti di Scienze nella scuola secondaria

Perché la collaborazione tra docenti di Lettere (italiano+lingue classiche) e di Scienze è possibile e utile? - 2

È possibile perché le discipline scientifiche hanno un linguaggio proprio, del quale vanno identificati i tratti peculiari rispetto alla lingua comune (oggetto dello studio con il docente di Lettere) tutti i linguaggi obbediscono a regole di sintassi e hanno i loro caratteri (lettere, numeri, simboli) le discipline scientifiche usano la lingua italiana (per CLIL v. oltre) le modalità di formazione dei termini scientifici rientrano in quelle del lessico italiano il lessico scientifico ha rapporti consistenti con la cultura classica 3

È utile perché favorisce il dialogo e la collaborazione tra i docenti è occasione di confronto tra le diverse discipline (impostazione logica, modalità espressive, ) contribuisce a dare ai ragazzi la dimensione della complessità e unitarietà della cultura i termini scientifici possono essere acquisiti più agevolmente conoscendone i meccanismi di formazione l etimologia/storia dei termini scientifici aggiunge spessore culturale e consapevolezza della dimensione diacronica della scienza porta gli studenti a essere consapevoli dell importanza che la lingua ha al di fuori della disciplina Italiano (non sempre l impegno riservato all esposizione in italiano, o il peso specifico nella valutazione, è lo stesso) 4

Il prodotto delle sinergie precisione lessicale chiarezza del pensiero, efficacia nel tradurlo in parole corretta articolazione sintattica rigore logico dimestichezza con formalizzazione padronanza di simboli e sintassi astratta consapevolezza della differenza tra affermare/descrivere/ interpretare/ dimostrare/argomentare (nei diversi modi) capacità di distinguere tra approcci e richieste di tipo diverso 5

Qualche spunto per la didattica: italiano e scienze gli elementi di base nella formazione dei termini scientifici (pentagono, goniometro, omo-/etero-) il travaso di termini scientifici in altri linguaggi meno specialistici o nella lingua corrente (emorragia di capitali, volano dell economia, essere su di giri) ri-tecnicizzazione da un linguaggio all altro (valenza: chimica linguistica, collasso: medicina astronomia) la caratterizzazione del ciarlatano nella letteratura e nel teatro per musica (con relativa mise en garde) il fraintendimento di termini scientifici - stupidari ma non solo: ulcera diagonale [duodenale], esame topless [Doppler], cloruro demonio [d ammonio] 6

come parla la scienza e come parla la letteratura? la scienza come fonte di metafore c è poesia nel linguaggio scientifico? 7

Qualche spunto per la didattica: italiano, lingue classiche, scienze riflettere sulla formazione delle singole parole e del lessico italiano; riconoscere il contributo delle lingue classiche e moderne alla formazione del lessico scientifico (suffissi/suffissoidi, prefissi/prefissoidi; composizione; ) riconoscere la presenza della cultura classica in termini e concetti delle scienze (perché i satelliti di Giove si chiamano Io, Europa, Ganimede? perché si parla di narcisismo, complesso di Edipo, lapsus?) 8

Qualche spunto per la didattica: italiano, scienze, storia, filosofia nascita e caratteri della prosa scientifica (Galileo) cambiamenti del significato di un termine nel tempo (es. atomo) storia dei significati attraverso i significanti (es. saggio di Detienne su ἀλήθεια) ragioni storiche della formazione di una nomenclatura (es. i nomi degli elementi della tavola periodica) 9

Qualche spunto per la didattica: italiano e lingua straniera esaminare in modo contrastivo terminologia italiana e straniera (CLIL, letteratura scientifica in altre lingue) ricercare ed esaminare la presenza delle parole di origine straniera in prospettiva sincronica e diacronica (quali sono? in quali àmbiti? perché compaiono in una certa epoca?) 10

Grazie per l attenzione (e buon lavoro)! bianca.barattelli@libero.it 11