SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Documenti analoghi
E il primo provvedimento di tutela nel campo della SSL

Seminario Formativo Sicurezza sui Luoghi di Lavoro Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i.

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Grandi opere infrastrutturali

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

16/01/2017. Titolo modulo SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Costituzione Repubblica Italiana Titolo II Rapporti Etico-Sociali, Articolo 32 PRINCIPI GIURIDICI: COSTITUZIONE, CODICE CIVILE E PENALE

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

Ing. Francesco Bini Verona NUOVO CONTESTO NORMATIVO. D. Lgs. 231/01, Legge 123/07, Testo Unico D.Lgs. 81/08

SICUREZZA. Tratteremo nel corso. Decreto Legislativo 81/08 Titolo 1 principi comuni. La formazione

Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Parte Speciale

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti;

LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA DELLE PERSONE GIURIDICHE

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE

Provincia di Forlì-Cesena

Il ruolo delle organizzazioni sindacali Più in generale, si prevede che spetti alle rappresentanze sindacali aziendali vigilare affinché le esigenze

Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione

A1.1. Lo sviluppo del sistema legislativo in materia di sicurezza sul lavoro. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

CORSO di AGGIORNAMENTO per RAPPRESENTANTI dei LAVORATORI per la SICUREZZA. ex D.Lgs. 81/2008 art.37

Elenco generale dei files contenuti nel pacchetto PROCEDURE SGSL v2.0 Edizione WINPLE ITALIA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

Il Servizio per la Prevenzione e la Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

Presentazione del corso Le regole generali

Dalla vigilanza per adempimenti a quella per processi:

Il CPI nelle scuole. Conferenza di servizio per Dirigenti Scolastici e DSGA

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

Azienda Sanitaria Firenze

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO.

I SGSSL e gli organi di vigilanza

ROAD MAP PER IL SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA IN SANITÀ. Franco Pugliese, Orazio Serio

First Cisl. Roberto Spoletini

Garantire le indagini nei casi procedibili d ufficio riducendo quindi l attuale parziale inadempienza. Assicurare copertura omogenea nel territorio

I SGSSL e gli organi di vigilanza

Opportunità e criticità della sicurezza sul lavoro

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Organismo di Vigilanza e reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO di Rolando Dubini, Anna Guardavilla, Norberto Canciani e Graziano Frigeri

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Rifiutiamo i rischi. amo prevenzione. Le attivitàdella task force Inail Federambiente: il futuro A. Guercio. Trattiamo la prevenzione

Datore di lavoro. Dirigente

La gestione degli appalti di forniture di beni e servizi Il DUVRI. M.G. Marchesiello Firenze

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

SISTEMA PREVENZIONISTICO

D.Lgs. 626/94: la legislazione è attenta verso una prevenzione che tiene conto dei comportamenti da adottare.

I soggetti della prevenzione aziendale nel nuovo quadro legislativo. Ruoli e responsabilità enrico galileo catelani

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

Organi di vigilanza, controllo, assistenza

Il ruolo delle ASL in relazione alla sicurezza e igiene del lavoro. Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL 10 di Firenze

SINTESI DELLE SANZIONI

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

L ATTIVITA DELL ORGANO DI VIGILANZA NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, CANCEROGENI E MUTAGENI

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

FORMAZIONE PER RESPONSABILI E ADDETTI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE. art. 32 D.Lgs 81/2008 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Cenni Storici. Il Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. Cenni Storici. Cenni Storici. Principi generali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro. - Modulo generale -

Prime norme per l'assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali - Legge n. 80 del 17/03/1998.

Il nuovo Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

L APPLICAZIONE CONCRETA DEL D.LGS. 231/01: IL RUOLO DELLE LINEE GUIDA CONFINDUSTRIA E L ESPERIENZA DI CONFINDUSTRIA VERONA

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

Servizi ed Attività: Area Sicurezza

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

RLS - D.Lgs.81/ ore Online

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

1898 Assicurazione obbligatoria 1899 Regolamenti per la prevenzione 1900 Regolamenti per la prevenzione 1903 Regolamento per la prevenzione

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di

MODELLI E SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

SGSL o MOG? SGSL o SGS MOG " Dalle procedure standardizzate al modello organizzativo di gestione " Pistoia, 24 novembre 2016

Annalisa Lantermo ASL1 Torino Convegno Sicurezza sul lavoro oggi Città di Torino, Presidenza del Consiglio Comunale Torino, 13 maggio 2008

Avv. Francesco D AMBROSIO

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria

Normativa sul divieto di fumo nei luoghi di vita e di lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Il contratto d appalto e d opera

Responsabilità amministrativa enti/1

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PECORARO SCANIO. Disciplina dell attività agromeccanica

IL PRESIDENTE ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI ALLE DIRETTE DIPENDENZE DEL SEGRETARIO GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

PARTE SPECIALE III REATI DI OMICIDIO COLPOSO E LESIONI GRAVI O GRAVISSIME COMMESSI

Transcript:

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale Provincia di Brescia

concetti di ORGANIZZAZIONE

Le organizzazioni Le organizzazioni aziendali, sono intese come: Un complesso organizzato di beni e persone Con finalità di tipo economico per produrre e scambiare beni e/o servizi

Gli assetti e i sistemi organizzativi L assetto organizzativo deriva dalle scelte di: struttura: distribuzione di compiti e responsabilità tra i vari organi e unità operative sistemi operativi: meccanismi che regolano l assegnazione agli organi aziendali di obiettivi e risorse, il reclutamento, la retribuzione, la carriera

L organizzazione come funzione Organizzazione: insieme di interventi ed azioni che costruiscono e modificano l assetto organizzativo per massimizzare efficienza e funzionamento aziendale Funzione/attività Soggetti/organi Organizzazione personale Sistemi informativi Relazioni sindacali Specialisti Capi linea Consulenti Alta direzione Problem solving: Analisi Progettazione Gestione Cambiamento tipologie e forme organizzative Teorie e visioni della organizzazione

Le teorie della organizzazione Esistono diverse visioni, teorie e concetti che influenzano le tecniche e i metodi dei soggetti (specialisti, consulenti, dirigenti) che contribuiscono a dare forma agli assetti organizzativi delle aziende. Tali teorie e visioni evolvono nel tempo in relazione alle esperienze delle aziende e ai risultati della ricerca.

Le teorie della organizzazione L ingegnere F. Taylor è stato il primo a teorizzare un organizzazione del lavoro (la sua monografia «L organizzazione scientifica del lavoro» è del 1911) Taylor intendeva annullare i cosiddetti tempi morti e tutti gli sprechi di energia, limitando i movimenti degli operai al minimo indispensabile. Ideò quindi la catena di montaggio, e cioè tante piccole unità semplici e ripetibili collegate fra loro che non consentivano alcuno spreco né di energia né di tempo.

Le teorie della organizzazione Taylor e lo scientific management massima spinta alla divisione del lavoro Analisi del lavoro degli operai più «bravi» massimizzazione dell efficienza Estensione delle loro procedure a tutti i lavoratori

Le teorie della organizzazione Ford applicò le teoria di Taylor e incentivò i suoi operai con dei salari alti, consentendo alle classi sociali operaie un benessere mai conosciuto. Gli operai quindi, oltre che essere i produttori di un bene, ne divennero anche i consumatori. Molti dei modelli della prima auto Ford (modello T) furono proprio acquistati dagli operai che la costruivano.

Evoluzione economica e normativa 1898 1911 L evoluzione economica è stimolo ad un costante aggiornamento normativo

1898-1911 Progressione dello sviluppo normativo 1898 Assicurazione obbligatoria (esclusa la responsabilità civile) 1899 Regolamenti per la prevenzione degli infortuni nelle aziende (grandi industrie, cave e miniere, esplosivi) 1900 Regolamenti per la prevenzione degli infortuni per le imprese di costruzioni 1903 Regolamento per la prevenzione degli infortuni per le ferrovie 1911 Regolamento per la prevenzione degli infortuni per le tramvie a trazione meccanica

Evoluzione normativa 1930 1942

1930 Codice Penale RIMOZIONE ED OMISSIONE DOLOSA O COLPOSA DI CAUTELE Art. 437 Rimozione dolosa od omissione di cautele contro infortuni sul lavoro Chiunque omette di collocare impianti o apparecchi o segnali destinati a prevenire disastri o infortuni sul lavoro, ovvero li rimuove o li danneggia, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni. Se dal fatto deriva un disastro o un infortunio, la pena è della reclusione da tre a dieci anni. Progressione dello sviluppo normativo Art. 451 Omissione colposa di cautele o difese contro disastri o infortuni sul lavoro Chiunque, per colpa, omette di collocare, ovvero rimuove o rende inservibili apparecchi o altri mezzi destinati alla estinzione di un incendio, o al salvataggio o al soccorso contro disastri o infortuni sul lavoro, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da

1942 Codice Civile RESPONSABILITÀ DELL IMPRENDITORE Art. 2050 Responsabilità per l esercizio di attività pericolose Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un attività pericolosa, per sua natura o per natura dei mezzi adoperati, è tenuto al risarcimento, se non prova di aver adottato tutte le misure idonee a evitare il danno Progressione dello sviluppo normativo Art. 2087 Tutela delle condizioni del lavoro L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro

1948 LA COSTITUZIONE ITALIANA

1948 Costituzione Italiana TUTELA DELLA SALUTE Parte Prima - Diritti e doveri dei cittadini La responsabilità penale è personale (Titolo I - Rapporti civili - Art. 27) Progressione dello sviluppo normativo La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività (Titolo II - Rapporti etico-sociali - Art. 32)

1948 Costituzione Italiana TUTELA DEL LAVORO Titolo III: rapporti economici Art. 35 - La repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme e applicazioni Art. 37 - La lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore Art. 38 - Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari di per vivere ha diritto al mantenimento Progressione dello sviluppo normativo Art. 41 - L iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana.

Evoluzione normativa ANNI50

1955-56 Norme generali Norme generali di sicurezza sul lavoro Progressione dello sviluppo normativo DPR 547/55 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro DPR 520/55 Riorganizzazione centrale e periferica del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale DPR 303/56 Norme generali per l igiene sul lavoro DPR 164/56 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni DPR 320/56 Norme per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro in sotterraneo DPR 321/56 Norme per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa DPR 322/56 Norme per la prevenzione degli infortuni e l igiene del lavoro nell industria cinematografica e della televisione

Evoluzione normativa dagli anni 50 agli anni 90 Filosofia delle responsabilità anni 90 Datore di lavoro e dirigente adottano le misure di prevenzione Obiettivo principale della normativa anni 50: frapporre una barriera tra l addetto e la zona di pericolo Dirigente e preposto sorvegliano

ANNI 60

ANNI 70

Lo Statuto dei Lavoratori Legge 300/70 Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale, dell attività sindacale nei luoghi di lavoro Art. 5 - Accertamenti sanitari Sono vietati gli accertamenti da parte del datore di lavoro sulla idoneità e sulla infermità per malattia o infortunio del dipendente Progressione dello sviluppo normativo Art. 9 - Tutela della salute e dell integrità fisica I lavoratori, mediante le loro rappresentanze, hanno il diritto di controllare l applicazione delle norme per la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali

Riforma Sanitaria LEGGE 833/78 Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale Art. 14: Unità Sanitarie Locali Art. 20: Attività di prevenzione Art. 21: Organizzazione dei servizi di prevenzione Art. 24: Norme in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita e di omologazioni Progressione dello sviluppo normativo

Anche le organizzazioni si sviluppano VISIONE MECCANICA taylorismo burocrazia (Weber) VISIONE ORGANICA L organizzazione è intesa come organismo vivente in cui convivono aspetti sociali e tecnici CRITICA AL SISTEMA MECCANICO relazioni umane circoli viziosi della burocrazia

ANNI

Anni 90 Normativa comunitaria Normativa di derivazione comunitaria Progressione dello sviluppo normativo D.Lgs. 277/91 Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione a piombo, amianto, rumore D.Lgs. 626/94 Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro D.Lgs: 459/96 Caratteristiche di sicurezza delle macchine D.Lgs. 494/96 Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili D.Lgs. 230/95 e D.Lgs.257/01 Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione

D.Lgs. 626/94 e le Direttive CEE Aspetti innovativi Prevenzione basata su procedure (valutazione dei rischi e programmazione delle misure di tutela) Valorizzazione della prevenzione soggettiva, responsabilità personale dei soggetti coinvolti (datore di lavoro, lavoratore) Organizzazione del sistema di sicurezza basato su più soggetti aziendali (RSPP, RLS, Addetti alle misure di emergenza, coordinatori per la progettazione ed esecuzione lavori edili, ) Progressione dello sviluppo normativo Gestione della sicurezza aziendale come parte integrante del sistema produttivo Riconoscimento delle situazioni di rischio derivanti dal rapporto uomo-macchine/ambiente/sostanze pericolose

ANNI 2000

D.Lgs 81/08 D.Lgs. 81/08 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, riassetto e riforma della normativa in materia. Progressione dello sviluppo normativo

Anche i sistemi evolvono

I sistemi di gestione e l approccio per processi Perché i sistemi di gestione Il sistema tradizionale Attendere un nuovo evento Identificare Credere di aver risolto Reagire

I sistemi di gestione e l approccio per processi Il sistema di gestione Agire (Act) Controllare (Check) A P C D Pianificare (Plan) Attuare (Do)

I sistemi di gestione e l approccio per processi Ciclo di Deming Il Sistema è dinamico A P C D A P C D SG

sapere 1 sapere 2 sapere 3 funzione 1 funzione 2 funzione 3 I sistemi di gestione e l approccio per processi L organizzazione si trasforma Funzione 1 Funzione 3 processo 1 processo 2 risultato 1 risultato 2 Funzione 2 Funzione 4 processo 3 risultato 3 Da così a così

Modelli di organizzazione e gestione rispetto standard tecnici per: attrezzature, luoghi di lavoro, verifiche su applicazione efficacia delle procedure adottate valutazione dei rischi e adozione misure di prevenzione e protezione documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge Modello di organizzazione e di gestione adottato ed attuato quale garanzia dell adempimento di tutti gli obblighi giuridici relativi a: Organizzazione per emergenze, appalti, consultazioni RLS attività di vigilanza per rispetto procedure e istruzioni di lavoro attività di sorveglianza sanitaria attività di informazione e formazione dei lavoratori

Sistema di gestione della sicurezza Decreto 81/08 Prevede: un articolazione di funzioni per la valutazione, gestione e controllo del rischio sistemi di registrazione un sistema di controllo sull attuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo della adeguatezza delle misure adottate

Sistema di gestione della sicurezza Una struttura organizzativa basata sulla integrazione delle funzioni aziendali per lo sviluppo di sinergie strategiche ed operative costituisce la base di qualsiasi sistema di gestione di qualità. Definire ruolo e responsabilità di ciascuno e informarlo è la premessa perché ciascuno possa svolgere la sua parte nella sicurezza

Fasi del SGS RIESAME E MIGLIORAMENTO POLITICA ESAME INIZIALE MONITORAGGIO PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE SENSIBILIZZAZIONE

La norma incentiva la definizione dei ruoli Per le norme prevenzionistiche (penali) la responsabilità del DdL si somma a quella dei Dirigenti In assenza di chiara definizione degli ambiti di competenza o di deleghe pagano entrambi Il Decreto 81/08 riconosce il principio di effettività: Le posizioni di garanzia relative ai soggetti, gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare investitura, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti a ciascuno dei soggetti ivi definiti

Alcuni riferimenti UNI 10616:97 norma italiana Impianti di processo a rischio di incidente rilevante. Gestione della sicurezza nell esercizio. Criteri fondamentali di attuazione. UNI 10617:97 norma italiana Impianti di processo a rischio di incidente rilevante. Sistema di gestione della sicurezza. UNI-INAIL 2001 linea guida Linee guida per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul luogo di Lavoro (SGSL). OHSAS 18001:99 specifica tecnica (certificabile) Guide to occupational health and safety management system.

IL D.U.V.R.I. forma particolare

Dettaglio nella organizzazione Il Datore di Lavoro deve scrivere il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (D.U.V.R.I.) quando sono previsti rischi da interferenze tra i lavori dell impresa appaltatrice e le attività svolte dal Datore di Lavoro. Si parla di INTERFERENZE quando si può verificare un CONTATTO RISCHIOSO tra le persone presenti ed il personale dell appaltatore o tra il personale di imprese diverse che operano nella stessa sede con contratti differenti.

IL D.U.V.R.I. se Ambiente di lavoro COMMITTENTE Rischi per i dipendenti

Rischi interferenti Consideriamo rischi interferenti quelli che: derivano da sovrapposizioni di più attività svolte da operatori di appaltatori diversi; immessi nel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni dell'appaltatore; esistono nel luogo di lavoro del committente ma sono ulteriori rispetto a quelli specifici dell'attività propria dell'appaltatore; derivanti da modalità di esecuzione particolari richieste esplicitamente dal committente.

Rischi interferenti Che cos è e cosa contiene: Il DUVRI è un documento tecnico, operativo e gestionale, da allegare al Contratto di Appalto, che contiene le misure volte all eliminazione dei rischi nelle aree interessate dall esecuzione dei lavori, dei servizi o delle forniture, in presenza anche discontinua di INTERFERENZE lavorative tra le diverse attività.