Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2

Documenti analoghi
Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

ESERCIZI Tabella dei potenziali

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Esploriamo la chimica

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Elettrolisi. Legge di Ohm V = R I. Cella elettrolitica. conduttore di prima specie. conduttore di seconda specie. Potenziale di decomposizione

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

Esame di Chimica Generale 21 Febbraio 2012

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Le reazioni chimiche 2

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Schema di una cella galvanica

Numero di ossidazione

Reazioni di ossido-riduzione

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

ESAME DI CHIMICA 9 CFU - 07/03/2011

SCHEDA DI LABORATORIO

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

COMPITO A DI CHIMICA DEL

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

Reazioni di ossido-riduzione

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA ESAME 27 Febbraio Compito A

Bioelettrodi. Elettrodi e pricipi di elettrochimica

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

Atomi, molecole e ioni

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

A-PDF Merger DEMO : Purchase from to remove the watermark

PESO MOLECOLARE. Il peso molecolare di una sostanza è la somma dei pesi atomici di tutti gli atomi nella molecola della sostanza.

ESAMI DI CHIMICA PER INGEGNERIA CIVILE

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Chimica Generale ed Inorganica

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

II prova in itinere di Chimica Generale 9 Giugno 2017

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

Pile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst:

Scrivere le formule dei seguenti composti: solfuro di rame; solfato ferrico; clorato di magnesio; perossido di potassio

... corso di chimica elettrochimica 1

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Reazioni chimiche e stechiometria

Transcript:

Elettrolisi Con il termine elettrolisi si indica il complesso di fenomeni che avvengono in una soluzione elettrolitica o in un elettrolita fuso al passaggio della corrente elettrica, di norma continua, e che realizzano la trasformazione di energia elettrica in energia chimica.

R = ρ l s

Catodo ( ) 2H 3 O + + 2e - 2H 2 O + H 2 Anodo (+) 2Cl - 2e - + Cl 2 Sovratensione intrinseca; Sovratensione di attivazione; Sovratensione di concentrazione; Caduta ohmica della cella E r = E t + + ir

Legge di Faraday Le masse delle specie chimiche formate (o consumate) agli elettrodi durante una elettrolisi sono proporzionali alla quantità di elettricità che ha attraversato la cella elettrolitica; Le masse delle specie chimiche formate (o consumate) per il passaggio di una stessa quantità di elettricità attraverso una qualsivoglia soluzione elettrolitica, sono proporzionali ai pesi equivalenti delle specie interessate nell elettrolisi Legge degli equivalenti elettrochimici: al passaggio di 1F (96500 coulomb) in una soluzione elettrolitica corrisponde la trasformazione (ossidazione, riduzione) di 1 equivalente della specie chimica che viene elettrolizzata

Problemi Calcolare quanti grammi di Al vengono depositati al catodo di una cella elettrolitica contenente AlCl 3 quando si faccia passare una corrente di 16,0 10-2 A per 45 minuti (PA Al = 26,9815 uma) Calcolare la forza elettromotrice di una cella costituita dalle seguenti semicelle: 1. Ag Ag + (5,00 10-2 M) 2. Ag Ag + (8,00 10-1 M) Individuata la semicella che funge da catodo, scrivere la notazione convenzionale per la cella Una cella a concentrazione è costituita da: a) Una semicella in cui un elettrodo di Ag è immerso in una soluzione 1,00 M di AgNO 3 ; b) Una semicella in cui un elettrodo di Ag è immerso in una soluzione satura di AgCl. La f.e.m. della cella è 0,290 V. Calcolare il prodotto di solubilità di AgCl. Una lamina di Zn viene immersa in una soluzione di CuCl 2. Avviene la reazione: Zn(s) + Cu 2+ Zn 2+ + Cu(s). Calcolare il rapporto tra la concentrazione di Zn 2+ e di Cu 2+ al raggiungimento dell equilibrio (E 0 (Cu 2+ /Cu) = +0,34 V; E 0 (Zn 2+ /Zn) = -0,76 V).

L idrogeno puro viene preparato per elettrolisi dell acqua. All anodo della cella elettrolitica si sviluppa ossigeno ed al catodo idrogeno. Calcolare quanti coulomb di elettricità occorrono per preparare 20,0 l di H 2 (misurato alla temperatura di 298 K ed alla pressione di 1 atm) e quanti litri di ossigeno (nelle stesse condizioni di pressione e temperatura) vengono contemporaneamente prodotti all anodo

Idrogeno Dimensioni Isotopi Utilizzo (NH 3, CH 3 OH CH 2 O (plastica), CH 3 COOH (fibre sintetiche)) Estrazione idrometallurgica del Rame Può essere prodotto da Elettrolisi dell acqua Può essere preparato da: Zn + 2HCl ZnCl 2 +H 2

Idrogeno Reazione di riformazione CH 4 + H 2 O CO +3H 2 Reazione di spostamento CO + H 2 O CO 2 +H 2 2H 2 O 2H 2 +O 2 800 o C, Ni 400 o C, Fe/Cu LUCE

Idrogeno Legame Idrogeno; Idrogenazione; Idruri Salini (si ottengono per riscaldamento del metallo in presenza di H 2 ). Sono una fonte facilmente trasportabile dell H 2 ; Composti molecolari dell Idrogeno (es. NH 3, HCl, reazione diretta); Idruri metallici (solidi interstiziali, reazione diretta, per esempio CuH).

Litio, Sodio e Potassio Elettrolisi dei sali fusi, o, per K: Na(g) + KCl(l) K(g) + NaCl(l) Proprietà fisiche Reazioni con l acqua e con gli alogenuri Perossidi e Superossidi (dimensioni) 4KO 2 (s) + 2CO 2 (g) 2K 2 CO 3 (s)+3o 2 (g) Composti importanti (NaCl, NaOH, Na 2 CO 3, NaHCO 3, Li 2 CO 3, KNO 3 (da NaNO 3 ), Na 2 SO 4, etc.) Fonte di potassio: KCl 2KNO 3 + 4C K 2 CO 3 + 3CO + N 2 2KNO 3 + 2S K 2 SO 4 + SO 2 + N 2

Nome Litio Sodio Potassio Rubidio Cesio Francio Simbolo Li Na K Rb Cs Fr Numero atomico 3 11 19 37 55 87 Configurazione elettronica [He] 2s 1 [Ne] 3s 1 [Ar] 4s 1 [Kr] 5s 1 [Xe] 6s 1 [Rn] 7s 1 Peso atomico 6.94 22.99 39.10 85.47 132.9 (223) Potenziale di I ionizzazione (ev) 5.39 5.12 4.32 4.16 3.87 - Potenziale di II ionizzazione 75.62 47.29 31.81 27.36 23.4 - Forma cristallina ccc * ccc ccc ccc ccc Raggio Å 1.55 1.90 2.35 2.48 2.67 - Raggio ionico Å 0.68 0.95 1.33 1.48 1.69 1.80 Potenziale di riduzione (v) - 3.04-2.71-2.92-2.92-2.92 - Punto di fusione 180 C 97.8 C 63.2 C 39.0 C 28.5 C 27 C Punto di ebollizione 1360 C 900 C 777 C 705 C 686 C 677 C Densità g/ml 0.53 0.97 0.86 1.53 1.90 - Abbondanza % in peso 6.5 x 10-3 2.74 2.47 2.8 x 10-2 3.2 x 10-4 -

Processo Solvay