Corso di Matematica per la Chimica

Documenti analoghi
Corso di Calcolo Numerico

Metodi di Iterazione Funzionale

Corso di Matematica per la Chimica

Algebra Lineare Autovalori

Corso di Matematica per la Chimica

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

1 Il polinomio minimo.

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Calcolo Numerico

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Algebra Lineare e Geometria. Il teorema fondamentale dell algebra. 1 Non c è un ordine totale sull insieme dei complessi

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

TEN Radici quadrate modulo p e modulo p k. Radici quadrate modulo p, con p > 2.

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Esercizio 1. Esercizio 2

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

Corso di Analisi Numerica

Zeri di funzioni e teorema di Sturm

La forma normale di Schur

Argomento 7. Studio di funzione

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata?

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Corso di Calcolo Numerico

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

SOLUZIONI ESERCIZI DI IGS. b 0 (mod 3) 1 + 2a + b 0 (mod 3)

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

Corso di Calcolo Numerico

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Corso di Matematica per la Chimica

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Corso di Matematica per la Chimica

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

Massimi e minimi relativi in R n

II Università degli Studi di Roma

Noi ci occuperemo esclusivamente dei casi n = 2 e n = 3. Se n = 2, la quadrica Q p sarà detta conica di equazione p, e indicata con C p.

A.A Prof. R. Morandi

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

Autovalori ed autovettori di una matrice

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

Metodi iterativi per equazioni nonlineari.

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

Esercitazione 1 Conversione di base

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Corso di Calcolo Numerico

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari

Complemento ortogonale e proiezioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

ESERCIZI sui VETTORI

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

Le funzioni reali di una variabile reale

Corso di Calcolo Numerico

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Interpolazione. Corso di Calcolo Numerico, a.a. 2008/2009. Francesca Mazzia. Dipartimento di Matematica Università di Bari.

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Approssimazione di dati e funzioni

Corso di Calcolo Scientifico

Esercizi sul luogo delle radici

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Massimi e minimi vincolati

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

Corso di Matematica per la Chimica

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Proprietà strutturali e leggi di controllo

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

1 Esercizi relativi al Capitolo 1

Viceversa stabilito il flusso dei pagamenti/incassi se esiste un unico tasso t per cui

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Modelli matematici ambientali a.a. 2015/16 Introduzione alle equazioni differenziali

Calcolo degli integrali indefiniti

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Transcript:

Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14

Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni algebriche sono equazioni del tipo P(x) = 0 dove P è un polinomio di grado n cioé P(x) = a 1 x n + a 2 x n 1 +... + a n x + a n+1, a 1 0, a k R

Le seguenti proprietà sono ben note: Un polinomio di grado n ha esattamente n radici, che possono essere reali o complesse, ciascuna contata con la sua moltiplicità (Teorema Fondamentale dell Algebra); Se un polinomio P ha una radice complessa α = a + ib allora la sua coniugata ᾱ = a ib è anche radice di P; Un polinomio di grado dispari ha almeno una radice reale; Per n 5 non esiste alcuna forma esplicita per le radici di P.

Per determinare un approssimazione delle radici reali di un equazione lineare è possibile utilizzare i metodi visti per le equazioni non lineari, dopo aver individuato per ciascuna radice reale un intervallo che la contenga. Quando n è molto grande il problema di individuare tali intervalli può risultare non immediato.

In generale occorre effettuare delle operazioni preliminari: localizzazione delle radici: serve a determinare un cerchio del piano coplesso che contenga tutte le radici (sia reali che complesse); numerazione delle radici: consiste nel determinare il numero delle radici reali. A tale scopo sono utili i seguenti risultati.

Teorema (Teorema di Cauchy) Tutti gli zeri di P(x) = a 1 x n + a 2 x n 1 +... + a n x + a n+1 sono inclusi nel cerchio del piano di centro l origine e raggio r = 1 + max a k. 2 k n+1 a 1 Dunque, in particolare le radici reali si trovano nell intervallo [ r, r].

Regola dei segni di Cartesio Sia P(x) = a 1 x n + a 2 x n 1 +... + a n x + a n+1. Consideriamo l insieme ordinato dei coefficienti A = {a 1, a 2,..., a n, a n+1 }. Se denotiamo con ν il numero di variazioni di segno nell insieme A (gli eventuali zeri non si contano) si ha che il numero k delle radici reali positive di P soddisfa le seguenti proprietà k ν e ν k è un numero pari.

Se applichiamo la regola di Cartesio al polinomio Q(x) = P( x) otteniamo il numero delle radici reali positive di Q e quindi il numero delle radici reali negative di P.

Applicando i precedenti risultati e disegnando il grafico di P sull intervallo [ r, r] si stabilisce con certezza il numero delle radici reali di P e si determinano tanti intervallini quante sono le radici di P. Si può così procedere al calcolo approssimato delle radici reali di P utilizzando i metodi visti per le equazioni non lineari.

Osservazioni È possibile utilizzare il metodo di Newton anche per approssimare le radici complesse di un polinomio scegliendo opportunamente il punto x 0. Esistono delle varianti del Metodo di Newton che permettono di approssimare contemporaneamente tutte le radici del polinomio, sia quelle reali che quelle complesse.

Esempio 1 Risoluzione di Equazioni Algebriche Sia Poichè P(x) = x 6 x 1. max 2 k n+1 a k a 1 = 1, applicando il Teorema di Cauchy, tutte le radici reali di P appartengono all intervallo [ 2, 2]. Poichè A = {1, 0, 0, 0, 0, 1, 1}, applicando la regola di Cartesio si ha ν = 1. Pertanto k deve essere necessariamente 1, cioè P ha una sola radice positiva.

Infine, posto si ha Q(x) := P( x) = x 6 + x 1, A = {1, 0, 0, 0, 0, 1, 1} e, applicando ancora la regola di Cartesio, otteniamo anche in questo caso ν = 1, cioè il numero delle radici negative di P è k = 1.

Possiamo concludere che P(x) = x 6 x 1 ha due radici reali e due coppie di radici complesse coniugate appartenenti alla circonferenza del piano complesso di centro 0 e raggio 2. In particolare: la radice positiva appartiene all intervallo [0, 2]; la radice negativa appartiene all intervallo [ 2, 0]. 70 60 50 40 30 20 10 0 10 2 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5 2

Esempio 2 Risoluzione di Equazioni Algebriche Sia Poichè P(x) = x 9 + 2x 8 3x 7 + x 6 + x 4 2x 2 + x 1. max 2 k n+1 a k a 1 = 3, applicando il Teorema di Cauchy, tutte le radici reali di P appartengono all intervallo [ 4, 4]. Poichè A = {1, 2, 3, 1, 0, 1, 0, 2, 1, 1}, applicando la regola di Cartesio si ha ν = 5. Pertanto k può essere 1 o 3 o 5, cioè P ha 1 o 3 o 5 radici positive.

Infine, posto si ha Q(x) := P( x) = x 9 + 2x 8 + 3x 7 + x 6 + x 4 2x 2 x 1, A = { 1, 2, 3, 1, 0, 1, 0, 2, 1, 1} e, applicando ancora la regola di Cartesio, otteniamo ν = 2, cioè il numero delle radici negative di P è k = 0 o k = 2.

Possiamo concludere che tutte le radici di P(x) = x 9 + 2x 8 3x 7 + x 6 + x 4 2x 2 + x 1 appartengono alla circonferenza del piano complesso di centro 0 e raggio 4. In particolare, i seguenti casi sono possibili: P ha 5 radici positive appartenenti all intervallo [0, 4] e due coppie di radici complesse coniugate; P ha 3 radici positive appartenenti all intervallo [0, 4] e tre coppie di radici complesse coniugate; P ha 1 radice positiva appartenenti all intervallo [0, 4] e quattro coppie di radici complesse coniugate;

P ha 2 radici negative appartenenti all intervallo [ 4, 0], 5 radici positive appartenenti all intervallo [0, 4] e una coppia di radici complesse coniugate; P ha 2 radici negative appartenenti all intervallo [ 4, 0], 3 radici positive appartenenti all intervallo [0, 4] e due coppie di radici complesse coniugate; P ha 2 radici negative appartenenti all intervallo [ 4, 0], 1 radice positiva appartenenti all intervallo [0, 4] e tre coppie di radici complesse coniugate.

3.5 x 105 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 0.5 1 4 3 2 1 0 1 2 3 4 Zoommando si può vedere che P ha 3 radici reali di cui: 1 radice negativa appartenente all intervallo [ 7 2, 3] ; 1 radice negativa appartenente all intervallo [ 1, 1 2] ; 1 radice positiva appartenente all intervallo [ 1 2, 3 2] ;

I metodi di Bisezione e Newton per il calcolo approssimato delle radici di una equazione algebrica P(x) = 0, richiedono la valutazione del polinomio P e della sua derivata prima P nelle successive approssimazioni x 0, x 1,..., x n,... della radice x. Per effettuare tali valutazioni in Matlab si utilizzano le functions: y=polyval(a,x) dove a è il vettore che contiene i coefficienti del polinomio P e x è il vettore che contiene i punti in cui vogliamo valutare il polinomio y=polyval(polyder(a),x) dove polyder(a) è il vettore che contiene i coefficienti del polinomio P e x è il vettore che contiene i punti in cui vogliamo valutare P La function polyval utilizza un algoritmo che consente di effettuare tali valutazioni in modo efficiente.

Algoritmo di Horner Per semplificare la descrizione dell algoritmo, supponiamo che P sia un polinomio di grado 3: P(x) = a 1 x 3 + a 2 x 2 + a 3 x + a 4. Mettendo in evidenza la x otteniamo: P(x) = a 4 + x(a 3 + a 2 x + a 1 x 2 ); mettendo ancora in evidenza la x otteniamo Infine, ponendo P(x) = a 4 + x(a 3 + x(a 2 + a 1 x)). b 1 := a 1 b 2 := b 1 x + a 2 si ha b 3 := b 2 x + a 3 b 4 := b 3 x + a 4 P(x) = b 4.

In generale, per valutare il polinomio P(x) = a 1 x n + a 2 x n 1 +... + a n x + a n+1 in un punto ξ, ponendo { b 1 := a 1 b i = b i 1 ξ + a i, i = 2,..., n + 1, si ha P(ξ) = b n+1.

L algoritmo è il seguente... sum=a 1 ; for i=2:n+1 sum=sum*x+a i ; end... Esso esegue 1 operazione moltiplicativa ad ogni passo e quindi il costo computazionale complessivo è n.

Si può dimostrare che, contestualmente al calcolo di P(ξ), è possibile calcolare anche P (ξ) con un aggiunta di un costo computazionale pari a n.

Condizionamento delle radici di un polinomio Sia P(x) = a 1 x n + a 2 x n 1 +... + a n x + a n+1 un polinomio di grado n e siano α 1,..., α n le sue radici. Per effetto della rappresentazione finita, i dati in ingresso del problema (ovvero i coefficienti) sono affetti da un errore che al massimo è l epsilon macchina e di conseguenza le radici effettivamente calcolate saranno altre. Obiettivo dello studio del condizionamento è misurare, a posteriori, la sensibilita del problema posto. Nello stesso polinomio ci possono essere radici ben condizionate ed altre mal condizionate, cioè lo studio non è globale (tutte le radici) ma puntuale ( una sola radice alla volta)

Condizionamento di una radice semplice Sia α una generica radice semplice del polinomio P(x) e sia β la corrispondente radice del polinomio perturbato Q(x) = (a 1 + ε)x n + (a 2 + ε)x n 1 +... + (a n + ε)x + (a n+1 + ε). Si dimostra che α β α ε α max k=1,...,n+1 a k α k P (α). La quantità 1 α max k=1,...,n+1 a k α k P (α) rapresenta il coefficiente di amplificazione dell errore di rappresentazione, o anche indice di condizionamento, della radice.

Dall espressione 1 α max k=1,...,n+1 a k α k P (α) si evince che l errore si amplifica o perchè la derivata prima del polinomio computato nella radice é molto piccolo o perchè i coefficienti del polinomio sono molto grandi. Il primo caso corrisponde alla presenza di radici quasi doppie.

Condizionamento di una radice multipla Sia α una generica radice di molteplicità r > 1 del polinomio P(x) e sia β la corrispondente radice del polinomio perturbato Q(x) = (a 1 + ε)x n + (a 2 + ε)x n 1 +... + (a n + ε)x + (a n+1 + ε). Si dimostra che α β α ε 1 r α max k=1,...,n+1 r!a k α k P (r) (α) 1 r. Quindi il problema è in generale mal condizionato.

Function roots Per il calcolo di tutti gli zeri di un polinomio il Matlab mette a disposizione la function x=roots(a) dove a è il vettore che contiene i coefficienti del polinomio P e x è il vettore che contiene gli zeri.

Essa riconduce il problema del calcolo degli zeri del polinomio P n (x) = a 1 x n + a 2 x n 1 + + a n x + a n+1 al problema del calcolo degli autovalori della matrice companion a 2 a 1 a 3 a 1 a 4 a 1... a n+1 a 1 1 0 0... 0 A =. 0 1 0.............. 0 0... 0 1 0 Tale function non è sempre affidabile. Questo perchè si potrebbe verificare che il problema del calcolo delle radici del polinomio P è ben condizionato e non lo è il problema del calcolo degli autovalori della matrice A.