Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico

Documenti analoghi
Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Esercizio 1. Esercizio 2

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico

Metodi a più passi. Esempi

Calcolo Numerico Informatica Manolo Venturin A.A Guida all esame

Integrazione numerica

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Programma del corso di: Calcolo Numerico Corso di laurea in Matematica a.a Prof. B.Paternoster

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico - Prova teorica

Esercizi Svolti di UNIVERSITÀ. prof. Anna Maria Perdon FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DEGLI STUDI - ANCONA -

Quale delle seguenti rappresentazioni del numero reale è in virgola mobile normalizzata?

Metodi di Iterazione Funzionale

Lezione n. 2. Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari)

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

f(x) = x e x, prendere come intervallo iniziale [0, 1] e fissare come precisione ε = 10 8.

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Corso di Calcolo Numerico

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso

Concludiamo questa Appendice, riportando alcuni programmi scritti in linguaggio

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI

Calcolo del fattore di convergenza

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Calcolo Numerico Laurea di base in Ingegneria Elettronica, Ingegneria delle Comunicazioni

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

A.A Prof. R. Morandi

Corso di Analisi Numerica

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Esercizi Svolti di Analisi Numerica

Contenuti. (b) tipi di errori: errori di discretizzazione locali e globali; errori di arrotondamento; metodi consistenti

RISOLUZIONE APPROSSIMATA DI UN EQUAZIONE

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 5: formule di quadratura. Roberto Ferretti

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Corso di Calcolo Scientifico

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale

Corso di Analisi Numerica - AN1. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti

Laboratorio di Calcolo Numerico

A. Quarteroni R. Sacco R Saleri MATEMATICA NUMERICA. Springer

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

CORSO DI CALCOLO NUMERICO II

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Matematica- A.A Corso di ANALISI NUMERICA 1: Esempi di esercizi svolti

1 Esercizi relativi al Capitolo 1

Equazioni non lineari

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 3: metodi iterativi per sistemi lineari ed. equazioni nonlineari. Roberto Ferretti

Esercizi svolti di Calcolo Numerico. C. Fassino

Claudio Estatico Equazioni non-lineari

Soluzione del laboratorio 13 Formule di quadratura

Laboratorio 3. Integrazione numerica

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Metodi per il calcolo degli zeri di funzioni non lineari

Risoluzione di equazioni non lineari

MATEMATICA CORSO A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE I PROVA IN ITINERE COMPITO PROVA 1

Assoluta stabilità e metodi multipasso. Assoluta stabilità

Esercitazione 6: Metodi iterativi per sistemi lineari.

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Corso di Calcolo Numerico

Autovalori ed autovettori di una matrice

Relazione di laboratorio di Analisi Numerica: metodi di ricerca zeri

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Interpolazione. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica,

Fondamenti di Calcolo Numerico. Appunti relativi alla soluzione numerica di un problema di Cauchy

Laboratorio 5-6 Metodi di Bisezione, Newton e Punto Fisso

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Metodi iterativi per equazioni nonlineari.

Prima Esercitazione: introduzione a Matlab

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014

INTERPOLAZIONE. Introduzione

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Corso di Laurea in Informatica Sede di Brindisi Esame di Analisi Matematica 25 giugno ex+1 x 2 2x. f (x) =

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Corso di Matematica per la Chimica

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

Regola dei trapezi. a, b punti fissi a priori. non fissi a priori (indeterminati) errore di integrazione. a, b

Soluzione del laboratorio 11 Metodi di punto fisso e sistemi di equazioni non lineari

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

Transcript:

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico Esercizio 1 Si consideri il sistema lineare Ax = b con 4 3 2 1 3 4 3 2 A = 2 3 4 3,b = 1 2 3 4 1 1 1 1. (1) 1. Prima di risolvere il sistema lineare è possibile stabilire se il metodo di Gauss-Seidel converge alla soluzione? Perché? 2. Fissati x 0 = [0;0;0;0], nmax=100 e toll=1.e-6 determinare la soluzione numerica del sistema lineare dato con il metodo di Gauss-Seidel, dire in quante iterazioni si è raggiunta la convergenza, calcolare la velocità di convergenza dei due metodi. 3. Risolvere il sistema lineare dato con il comando di Matlab che implementa il MEG. Confrontare la soluzione ottenuta col MEG con quella ottenuta con il metodo di Gauss-Seidel e giustificare la diversità delle due soluzioni. Esercizio 2 Si consideri l equazione non lineare f(x) = 0 sull intervallo I = [1,4], con f(x) = x 3 141 20 x2 + 33 205 x 2 16. (2) 1. In base al grafico della funzione, localizzare le radici dell equazione. 2. Per l approssimazione di tutte le radici utilizzare il metodo di Newton, scegliendo opportunamente il dato iniziale. 3. Quanto trovato sperimentalmente riflette quanto affermato dalla teoria? Giustificare la risposta. Esercizio 3 Si vuole approssimare la soluzione del problema di Cauchy seguente: y (x) = 2y(x) y 2 (x) 0 < x 50 (3) la cui soluzione esatta è y(x) = 2/( 1+3e 2x ). 1. Utilizzando la function ab3.m, determinare sperimentalmente condizioni su h affinché il metodo Adams-Bashforth u n+1 = u n + h 12 (23f n 16f n 1 + 5f n 2 ) converga alla soluzione del problema dato. 2. Determinare sperimentalmente l ordine di convergenza del metodo di Crank-Nicolson, prendendo x [0,10]. 3. Utilizzando la function ab1am2.m, determinare sperimentalmente condizioni su h affinché il metodo predictor-corrector, con Eulero esplicito come predictor e Crank-Nicolson come corrector, sia assolutamente stabile.

Esercizio 4 Si consideri il sistema lineare Hx = b dove H è la matrice di Hilbert di ordine n = 4 (generata con il comando H=hilb(4)) e b = [25/12; 77/60; 57/60; 319/420]. 1. E possibile risolvere il sistema lineare dato con i metodi di Jacobi e Gauss-Seidel? In caso affermativo si fissino x 0 = [0;0;0;0], nmax=500 e toll=1.e-4 e dire in quante iterazioni si è raggiunta la convergenza. 2. Per il metodo per cui si ha convergenza, calcolare l errore in norma 2 tra la soluzione numerica ottenuta e la soluzione esatta x = [1; 1; 1; 1]. Sapendo che il test d arresto effettuato nei metodi di Jacobi e Gauss-Seidel è del tipo x k+1 x k 2 ε, giustificare il fatto che si abbia un errore grosso in relazione ad una diffrenza piccola tra due iterate successive. Esercizio 5 Si consideri l equazione non lineare f(x) = 0 sull intervallo I = [0,4], con f(x) = x 3 +4x 2 10. (4) 1. In base al grafico della funzione, localizzare le radici reali dell equazione. 2. E possibile applicare il metodo di bisezione a partire dall intervallo [1, 2] per calcolare una radice dell equazione data? In caso affermativo calcolare la radice con bisection.m e dire in quante iterazioni si ottiene un errore minore o uguale a 10 5. 3. Data g(x) = 2x3 +4x 2 +10 3x 2 (5) +8x studiare la convergenza del metodo di punto fisso x k+1 = g(x k ) per k 0 alla radice di f(x) = 0. Esercizio 6 Si vuole approssimare la soluzione del problema di Cauchy seguente: y (x) = 2y(x) 0 < x 10 (6) con i metodi di Adams-Bashforth2 (ab2.m) e Runge-Kutta2 (rk2.m) 1. Determinare sperimentalmente condizioni su h affinché i metodi dati siano assolutamente stabili. 2. Verificare sperimentalmente l ordine di convergenza dei metodi dati. 3. Sapendo che l errore tra la soluzione esatta e la soluzione numerica si può esprimere come y(x n ) u n = Ch p (7) essendo p l ordine di convergenza, determinare C per i due metodi. Esercizio 7 Si consideri il sistema lineare Ax = b con 4 2 0 A = 2 4 1,b = 0 1 4 2 4 9. (8)

1. E possibile risolvere il sistema lineare dato con i metodi di Jacobi e Gauss-Seidel? Perché? 2. Fissati x 0 = [0;0;0], nmax=100 e toll=1.e-6 determinare la soluzione numerica del sistema lineare dato con Jacobi e Gauss-Seidel, dire in quante iterazioni si è raggiunta la convergenza e fornire una stima della velocità di convergenza dei due metodi. Dire in quante iterazioni si è raggiunta la convergenza. Esercizio 8 Si consideri l equazione non lineare f(x) = 0 sull intervallo I = [1,4], con f(x) = x 2 5x+6.1476. (9) 1. In base al grafico della funzione, localizzare le radici dell equazione. Per l approssimazione di tali radici considerare le seguenti funzioni di punto fisso: g 1 (x) = x2 +6.1476, g 2 (x) = 5x 6.1476. (10) 5 2. Dire se esse sono adeguate per il calcolo delle radici di (9) (fare l analisi per entrambe le radici) e motivare la risposta. 3. Approssimare le radici di (9) con le funzioni di punto fisso g 1 e g 2, richiamando ptofisso.m, con toll=1.e-6, nmax=200. 4. Come mai la convergenza dei metodi di punto fisso è molto lenta? Esercizio 9 Si vuole approssimare la soluzione del problema di Cauchy seguente: y (x) = 2y y 2 (x) 0 < x 10 (11) la cui soluzione esatta è y(x) = 2/( 1+3e 2x ). 1. Determinare per via teorica condizioni su h affinché il metodo di Eulero esplicito sia assolutamente stabile. 2. Determinare sperimentalmente condizioni su h affinché il metodo di Eulero esplicito sia assolutamente stabile. Commentare i risultati ottenuti alla luce di quanto trovato al passo 1. 3. Richiamando la function rk2.m e considerando x [0, 2], determinare sperimentalmente l ordine di convergenza del metodo implementato in rk2.m. Esercizio 10 Si consideri il sistema lineare Ax = b con 3 2 0 A = 2 3 1,b = 0 1 3 3 0 6. (12) 1. E possibile risolvere il sistema lineare dato con i metodi di Jacobi e Gauss-Seidel? Perché? 2. Fissati x 0 = [1;1;1], nmax=100 e toll=1.e-6 determinare la soluzione numerica del sistema lineare dato con Jacobi e Gauss-Seidel, dire in quante iterazioni si è raggiunta la convergenza e fornire una stima della velocità di convergenza dei due metodi. C è corrispondenza tra quanto affermato dalla teoria ed i risultati ottenuti?

Esercizio 11 Si consideri l equazione non lineare f(x) = 0 sull intervallo I = [ 1, 1], con f(x) = e x 4x 2. (13) 1. In base al grafico della funzione, localizzare le radici dell equazione. 2. Per l approssimazione di tutte le radici utilizzare il metodo di Newton, scegliendo opportunamente il dato iniziale. 3. Quanto trovato sperimentalmente riflette quanto affermato dalla teoria? Giustificare la risposta. Esercizio 12 Si vuole approssimare la soluzione del problema di Cauchy seguente: y (x) = 3 2y(x) 0 < x 10 (14) 1. Determinare per via teorica condizioni su h affinché il metodo di Eulero esplicito sia assolutamente stabile. 2. Determinare sperimentalmente condizioni su h affinché il metodo di Eulero esplicito sia assolutamente stabile. Commentare i risultati ottenuti alla luce di quanto trovato al passo 1. 3. Richiamando la function ab2.m, con x [0, 2], determinare sperimentalmente l ordine di convergenza del metodo di Adams-Bashforth u n+1 = u n + h 2 (3f n f n 1 ). Corrisponde con quanto affermato in teoria? Esercizio 13 Si consideri il sistema lineare Ax = b con 7.5 1.0 2.0 0 0.5 7.5 1.0 2.0 A = 1.0 0.5 7.5 1.0,b = 0 1.0 0.5 7.5 6.5 11.0 0.5 16.0. (15) 1. Prima di risolvere numericamente il sistema lineare dire se i metodi di Jacobi e Gauss-Seidel convergono alla soluzione del sistema lineare (15) e perché. 2. Fissati x 0 = [0;0;0;0], nmax=100etoll=1.e-6,richiamare le function di Jacobi, di Gauss- Seidel e dire in quante iterazioni iterazioni convergono i metodi. 3. Fornire una stima della velocità di convergenza per i tre metodi. Esercizio 14 Si consideri l equazione non lineare f(x) = 0 sull intervallo I = [ 10, 2], con f(x) = x 2 +log(x2 +1). (16) 1. In base al grafico della funzione, dire quante radici ha l equazione data e localizzarle.

2. Per l approssimazione di tali radici considerare la seguente funzione di punto fisso: g(x) = 2log(x 2 +1). (17) Dire se essa è adeguata per il calcolo di ogni radice di (16) e motivare la risposta. Approssimare le radici di (16) richiamando ptofisso.m, con toll=1.e-6, nmax=100. Esercizio 15 Si costruisca il polinomio interpolatore composito lineare (denotato con p c 1 (x)) dellafunzionef(x) = sin(x)sull intervallo [ π,π], con5,10,20 intervallini. Direselim M f p c 1 = 0, essendo M il numero di intervallini utilizzati, e giustificare la risposta. Esercizio 16 Si consideri il sistema lineare Ax = b con 11.55 8.7 7.15 6.9 7.95 8.7 10.55 8.45 7.65 6.9 A = 7.15 8.45 11.05 8.45 7.15,b = 6.9 7.65 8.45 10.55 8.7 7.95 6.9 7.15 8.7 11.55 50.9 58 55.9 48.6 40.1. (18) 1. Fissati x 0 = [0;0;0;0;0], nmax=100 e toll=1.e-6, si dica se i metodi di Jacobi e di Gauss- Seidel convergono alla soluzione del sistema lineare (18) e in quante iterazioni. 2. Commentare i risultati ottenuti al passo precedente e fornire una stima della velocuità di convergenza. Esercizio 17 Si consideri l equazione non lineare f(x) = 0 sull intervallo I = [ 2, 1], con f(x) = x 3 + 11 10 x2 4 25 x 8 25. (19) 1. Fissato toll=1.e-6, si scelgano opportuni dati iniziali in modo che i metodi di secanti e di Newton convergano alle radici dell equazione data. 2. In base all ordine di convergenza stimato per i due metodi, commentare i risultati ottenuti al punto precedente. 3. Dire se la seguente funzione di punto fisso g(x) = x 3 + 11 10 x2 + 21 25 x 8 25 è adeguata per la determinazione delle radici di f(x), motivando la risposta. (20) Esercizio 18 Interpolare la funzione f(x) = e x2 con il polinomio di interpolazione di Lagrange, nell intervallo I = [ 4,4] su (n + 1) nodi equispaziati, con n = 4, 8, 12. In base al disegno della funzione e dei suoi interpolati dire se lim n f p n è eguale a zero o no.

Esercizio 19 Si vuole calcolare numericamente l integrale I(f) = 1 0 (x 5/2 +x 3 +1)dx (21) con le formule di trapezi composita e Simpson composita, utilizzando m suddivisioni con m = 10, 20, 40, 80, 160.(Siutilizzinoatalpropositolefunctiontrapz.m(diMATLAB)esimpsonc.m (scaricare da http://dm.ing.unibs.it/gervasio/calnum/matlab). Si determini sperimentalmente l ordine di accuratezza dei due metodi, giustificando il comportamento anomalo della formula di Simpson composita. Esercizio 20 Si vuole approssimare la soluzione del problema di Cauchy seguente: y (x) = (x+1)y 2 (x) 0 < x 10 (22) ) 1. la cui soluzione esatta è y(x) = (1+x+ x2 2 1. Determinare condizioni su h affinché il metodo di Eulero Esplicito sia assolutamente stabile. 2. Verificare sperimentalmente la stima ottenuta al passo precedente. 3. Si determini sperimentalmente l ordine di convergenza del metodo predictor-corrector ottenuto combinando il metodo di Eulero esplicito (predictor) con il metodo di Crank-Nicolson (corrector). Utilizzare la function ab2am3.m con x [0, 6]. Esercizio 21 Si consideri il sistema lineare Ax = b con 7.5 1.0 2.0 0 0.5 7.5 1.0 2.0 A = 1.0 0.5 7.5 1.0,b = 0 1.0 0.5 7.5 6.5 11.0 0.5 16.0. (23) 1. Prima di risolvere numericamente il sistema lineare dire se i metodi di Jacobi e Gauss-Seidel convergono alla soluzione del sistema lineare (23) e perché. 2. Fissati x 0 = [0;0;0;0], nmax=100 e toll=1.e-6, richiamare le function di Jacobi e di Gauss-Seidel e dire in quante iterazioni iterazioni convergono i metodi. 3. Fornire una stima della velocità di convergenza per i due metodi. Esercizio 22 Si consideri l equazione non lineare f(x) = 0 sull intervallo I = [ 10, 2], con f(x) = x 2 +log(x2 +1). (24) 1. In base al grafico della funzione, dire quante radici ha l equazione data e localizzarle.

2. Per l approssimazione di tali radici considerare la seguente funzione di punto fisso: g(x) = 2log(x 2 +1). (25) Dire se essa è adeguata per il calcolo di ogni radice di (24) e motivare la risposta. Approssimare le radici di (24) richiamando ptofisso.m, con toll=1.e-6, nmax=100. Esercizio 23 Si consideri il problema di Cauchy seguente: y (x) = x 2 y(x) 0 < x 4 (26) 3.a Fornire limitazioni teoriche su h affinché il metodo di Eulero esplicito sia assolutamente stabile. 3.b Plottando in un medesimo grafico la soluzione esatta (y(x) = x 2 2x + 2 e x ) e la soluzione numerica ottenuta con il metodo di Eulero esplicito, verificare quanto trovato al punto 2.a. (Utilizzare a tale proposito l intervallo [0, 200]). 3.c Per i valori di h = 0.25, 0.125, 0.0625, 0.03125 plottare in un medesimo grafico la soluzione numerica ottenuta con il metodo di Eulero esplicito e la soluzione esatta e stampare a video l errore tra la soluzione numerica e la soluzione esatta in corrispondenza di x = 4. Dai dati stampati a video ricavare sperimentalmente l ordine di convergenza del metodo utilizzato.