IL PROCESSO DI ACQUISTO

Documenti analoghi
IL PROCESSO DI ACQUISTO. Come acquistano gli utenti il nostro prodotto/servizio?

INTRODUZIONE AL WEB MARKETING

Un opportunità NUOVA per far emergere i VECCHI valori tipici della Piccola e Media Impresa

Web marketing: come sfruttare la rete per promuovere la propria attività. A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.

Reputazione e visibilità online delle destinazioni: raccomandazioni e influencer, nuove leve di promozione

FACEBOOK ADS Struttura della campagna

Chi Siamo. Secret Key è un agenzia specializzata in Digital Marketing.

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Tutto questo porta in prima istanza ad aumentare il traffico sul sito web, ma non solo. Aumenta anche la qualità stessa di quel traffico.

Definire una strategia per l impresa online: dagli obiettivi al piano operativo

INBOUND MARKETING Strategie per attirare il cliente

Un azienda leader di mercato

IL WEB SITO INTERNET SULL ALIMENTAZIONE SANITA ALIMENTAZIONE ATTUALITA CULTURA 1. OFFRIRE INFORMAZIONI VALIDE 2. STIMOLARE INTERESSE E CURIOSITA

DIGITAL TRANSFORMATION COME OTTENERE NUOVI CLIENTI PER IL TUO B&B

Made in Italy: Eccellenze in Digitale. Presentazione del Progetto

LE MAMME YOUTUBE (Regno Unito) Luglio 2016

DOCENTE CORSO SU RICHIESTA ISCRIZIONI/INFORMAZIONI

PRESENTAZIONE SOCIAL

IIS G. MARCONI TORRE ANNUNZIATA PRESENTA. L offerta è vicina a te, afferrala!

LA RICERCA ATTIVA DELLA SCUOLA SUPERIORE. A cura di Roberto Zanardo Scuola Professionale «Lepido Rocco»

LA GENTE NON VUOLE UN TRAPANO, VUOLE UN BUCO NEL MURO!

Ricettività turistica

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

Mobile Marketing per il Retail. Idee per promuovere e rendere dinamico il tuo negozio

CORSO DI BLOGGING. Per creare, pubblicare ed amministrare un tuo progetto o quello di un tuo cliente, in maniera totalmente autonoma.

SMART PROFESSIONALE.

M E D I A K I T. marzo 2016 W W W. F A S H I O N F O R T R A V E L. C O M

La tua nuova...agenzia digitale. INDICTA SRL Via Cassini Torino

Digital Marketing Social Media Marketing

CORSO DI WEB MARKETING

Pacchetto Informativo

I supershopper e la rete di ricerca: nuovi modi per affrontare il periodo natalizio

IL PUNTO VENDITA: DAL FISICO AL DIGITALE

IL PIANO MARKETING.

Indice generale. Introduzione...xiii. Capitolo 1 Introduzione al marketing digitale...1. Capitolo 2 Ottimizzazione per i motori di ricerca...

La comunicazione con il supporto dei social network Settembre 2011

Un sorriso non basta: strategie di accoglienza per fare marketing al museo

IL GRUPPO. Proximity Marketing. Sviluppo siti web SEO Digital marketing. App Software 2

Special Webinar OSP Online Sales Pro Italia

SMART TOURISM 2.0: 90 ORE DI TEORIA 300 ORE DI STAGE GARANTITO. TIME VISION Agenzia Formativa accreditata Regione Campania

Web marketing turistico: i trend dell estate 2016

Magazine Online Di Interior Design & Arredamento

Come Aumentare le Prenotazioni Dirette con l utilizzo di Chat e Whatsapp. Marzo 2017

SOCIAL MEDIA MANAGER: professione strategica ricercata dalle aziende

LA CONCORRENZA DEI PARCHEGGI LOW-COST. Strategie di difesa commerciale

Strategie di Web Marketing e Supporto per il tuo Business. Risultati garantiti grazie ad una vasta rete di professionisti sempre al tuo servizio

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

Misuraweb Digital Agency - Via Terramare Zola Predosa (Bologna) - Italy mob P.IVA

WEB MARKETING: QUALE STRADA SCEGLIERE?

STRATEGIE DI REVENUE: Come aumentare le conversioni dal sito ufficiale e da mobile. Marco Raccanello 03 Febbraio 2016

Costruire una corretta campagna di Content Marketing: dalla progettazione alla misurazione dei risultati. - Giovedì 14 Settembre 2017

Comportamento del consumatore

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

I PILASTRI DI UNA EFFICACE STRATEGIA DI WEB MARKETING IMMOBILIARE !!!

Soluzioni pubblicitarie - Anno 2016

Facebook Advertising 5 Workshop - Made in Italy: Eccellenze in Digitale. Camera di Commercio Macerata 03/03/2016

Monetizzare il traffico redirect

CONSULENZA E-COMMERCE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

SITO DINAMICO. È inoltre adeguato alle recenti normative sulla politica della privacy e dei cookie.

Web Lead, da visitatori a business lead qualificati.

LA BUFALA DEL SOCIAL MEDIA MARKETING

CONNESSIONE E REPUTAZIONE

SEO E WEB MARKETING Impara a promuovere il tuo business in rete

Nuove figure professionali per il web. Roberto Baudo

Consapevolezza Social

Web Marketing. Graphic design

SOCIAL IDEA LA TUA STRATEGIA ONLINE

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing

Palermo, 22 marzo 2017 Strategie di Disintermediazione Dario Vinciguerra

Our Mobile Planet: Italia

Scopri i Pacchetti digitali OmniaComm

Guida pratica alla creazione di ebook e Infoprodotti di Successo

Promuovere con successo un attività utilizzando Internet

INTRODUZIONE AL WEB.

MARKETING B2B & B2C Posizionamento on-line per scenari competitivi Internazionali Destination wedding

Insurance Lab PwC Lab Innovation

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

BUONI MOTIVI. per fare Social Media Marketing con noi di Social Shoppology

E-commerce ADV. Vendere con il tuo e-commerce attraverso una strategia multicanale

Lead Generation & Google AdWords

ReservationArea il sistema di Prenotazione Online per Ostelli, Hotel e B&B

Introduzione alla Lead Generation & Strumenti pubblicitari di Facebook

LAVORARE CON I BLOGGER: dagli strumenti da utilizzare alla scelta degli influencer

1. Consulenza strategica in Internet

Rubrica valutativa ed autovalutativa delle competenze digitali per aree (dal Progetto europeo DIGCOMP)

Information summary: La gestione delle obiezioni

Web Marketing Project

IL SITO WEB. Concetti generali

WEB MARKETING CORSI 2017

Catalogo servizi 2017

RETARGETING, REMARKETING & RTB

BRAND REPUTATION Tutte le strategie per migliorare, aumentare, distribuire la presenza online dell hotel

SEARCH ENGINE MARKETING

WEB DESIGN & COPYWRITING

VISUAL MERCHANDISING MARKETING COMMUNICATION

COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE?

Daniele Vinci, dopo 14 anni di esperienza nel settore della comunicazione, fonda nel 2010 la WD Web Design.

Transcript:

1 IL PROCESSO DI ACQUISTO 1

2 Il Web Marketing analizza il processo di acquisto dei clienti (online/offline) e lo trasforma in un processo di vendita (online) 2

3 Per analizzare il processo di acquisto dei clienti bisogna semplicemente cambiare il punto di vista : ESSERE I PROPRI CLIENTI 3

Quando acquistiamo online come ci comportiamo? 4 Esercitiamoci a ripercorrere i nostri processi di acquisto e prendiamo consapevolezza di come funziona. Impareremo anche ad analizzare i processi di acquisto dei nostri clienti. Oppure facciamo una indagine chiedendo direttamente ai nostri clienti. Non c è una ricetta, non c è nulla da copiare: bisogna accendere solo il cervello! 4

5 FASI DEL PROCESSO DI ACQUISTO STIMOLO/SCOPERTA ACQUISIZIONE INFORMAZIONI ACQUISTO SODDISFATTO O RIMBORSATO 5

6 I clienti ti CERCANO oppure ti SCOPRONO? 6

Scoperta o stimolo 7 I miei clienti tipicamente SCOPRONO l esistenza dei miei prodotti e i problemi che essi risolvono? Come? Quando? I miei clienti acquistano solo dopo essere stati STIMOLATI da un problema? 7

Informazioni 8 Di quali informazioni hanno bisogno i miei clienti prima di acquistare? Quali sono le fonti informative? Dove si informano? 8

STIMOLO 9 Al potenziale cliente accade qualcosa che lo costringe a cercare una soluzione. È il classico esempio del cliente che ha un problema con la sua auto e cerca un meccanico che possa aiutarlo. Quando si presenta un problema ci attiviamo per cercare una soluzione che spesso coincide con l acquisto di un prodotto o servizio. 9

10 Domanda Consapevole 10

SCOPERTA 11 Per scoperta intendiamo il momento in cui il cliente entra in contatto per la prima volta con la tua azienda, il tuo prodotto, la tua offerta e non ti conosceva prima. Quindi, in altre parole, ti scopre. È il tipico esempio del cliente che vede un prodotto in vetrina, oppure in TV, oppure in una inserzione su Facebook, a casa di un amico, ecc. DOPO averti scoperto si mostra interessato a ciò che offri. 11

Prima Scoperta poi Stimolo 12 Domanda Latente 12

13 Vediamo alcuni esempi di analisi del processo di acquisto 13

Prenotazione di un albergo online 14 1. Vai su Booking utilizzandolo solo come motore di ricerca. 2. Trovi un hotel che soddisfa le tue esigenze. 3. Esci da Booking. 4. Apri Google e fai una ricerca per nome dell Hotel. 5. Contatti direttamente l hotel per ottenere condizioni migliori. 14

15 DOMANDA Quale dovrebbe essere il processo di vendita? Quali canali dovrei presidiare? Cosa dovrei fare online? 15

Un ipotetico processo di vendita 16 1. Cerco di esser presente tra i risultati di Booking. 2. Cerco di essere visibile su Google per nome di albergo quando la gente ESCE da Booking e mi cerca su Google. 3. Faccio in modo che il sito web sia al top dell usabilità e favorisca il contatto e la prenotazione diretta (booking engine, email, form, chat ). 16

Quindi le domande da porsi sono: 17 Il processo di acquisto del miei clienti inizia (o potrebbe iniziare) con la SCOPERTA dei miei prodotti/servizi? Il processo di acquisto dei miei clienti inizia (o potrebbe iniziare) nel momento in cui nasce un PROBLEMA che i miei prodotti/servizi risolvono? Il processo di acquisto dei miei clienti inizia (o potrebbe iniziare) in entrambi i modi? 17

SERVIZI LOCALI (es. Fabbro, elettricista, ecc.) 18 Spesso il processo di acquisto di alcuni servizi locali inizia con un PROBLEMA. È il caso di chi subisce un furto in appartamento e deve cambiare una serratura. Accade spesso che la soluzione al problema sia cercata direttamente su GOOGLE. Se offri servizi locali che risolvono un problema (spesso urgente), è opportuno farsi trovare su Google quando il potenziale cliente ti cerca. 18

VENDITA SCARPE: scoperta? A cosa servono le vetrine? Servono a far SCOPRIRE prodotti ai clienti mentre semplicemente passeggiano per la strada, quindi ad acquisire clienti. Il processo di acquisto delle scarpe potrebbe iniziare con la scoperta: è necessario simulare l effetto vetrina (cioè ciò che da sempre accade offline), utilizzando ad esempio i social network che ben si prestano a tal scopo (come ad esempio Facebook e Instagram). 19

VENDITA SCARPE: problema? Il processo di acquisto delle scarpe potrebbe iniziare con un problema. È il caso in cui siamo invitati ad un matrimonio o ad un eventi importante. In questi casi potrebbe iniziare una ricerca su GOOGLE del negozio più vicino e che vende una certa marca. Il tuo negozio di scarpe è posizionato su Google per la ricerca di Marca + località (es. Negozio scarpe Prada Bologna)? 20

EDILIZIA Vendo Biocasa modulare completamente personalizzabile e a basso impatto energetico. Come acquisire clienti per un prodotto così impegnativo e del tutto sconosciuto? Facendolo scoprire ad un target specifico di potenziali clienti (intercettando quindi la domanda latente). E possibile anche intercettare chi sta già cercando soluzioni simili. Chi, ad esempio, cerca case in legno potrebbe scoprire e interessarsi a questo nuovo prodotto. 21

22 FASI DEL PROCESSO DI ACQUISTO STIMOLO/SCOPERTA ACQUISIZIONE INFORMAZIONI ACQUISTO SODDISFATTO O RIMBORSATO 22

Acquisizione informazioni 23 E l azione innescata dopo la scoperta/stimolo L utente cerca maggiori informazioni. necessarie per avvicinarsi all acquisto. 23

Rappresenta la fase più CRITICA 24 Dipende dal prodotto, dal settore, dalla persona. Questa fase può durare 1 secondo o addirittura anni! Può coinvolgere 1 o decina di fonti di informazioni. 24

25 Quali sono i motivi che spingono gli utenti a informarsi? 25

URGENZA 26 Più il problema è urgente da risolvere, meno tempo impiegherà ad acquistare e forse non avrà nemmeno l esigenza di acquisire più informazioni. Es. Mi devo separare. Apro Google e cerco avvocato divorzista. 26

PRODOTTO/SERVIZIO IMPEGNATIVO? 27 Il livello di urgenza va associato al tipo di prodotto/servizio. Non ho più acqua da bere. Mi si rompe l auto utilizzata per il lavoro e devo acquistarne una nuova Qui ho bisogno di più informazioni! 27

PASSIONE 28 Se siamo in un mercato di appassionati (formazione, moda,...) i nostri clienti sono più propensi a spendere. MINOR TEMPO nel processo decisionale. Dobbiamo generare contenuti che alimentino la loro passione. 28

CURIOSITA 29 Se NON siamo in un mercato di appassionati, dobbiamo produrre contenuti che generino curiosità. PIU TEMPO nel processo decisionale. 29

Ad esempio: VENDO ZANZARIERE? 30 Sapevi che la zanzara tigre può produrre uno shock anafilattico? Ecco come puoi proteggere tuo figlio dalla zanzara tigre! 30

FIDUCIA 31 L utente prima di acquistare si deve fidare. Cerca informazioni sull azienda e sul prodotto. Guarda la nostra reputazione online. 31

PRODOTTO SCONOSCIUTO 32 Se un prodotto è sconosciuto, l utente avrà bisogno di MAGGIORI INFORMAZIONI e MAGGIOR TEMPO nel processo decisionale. 32

33 DOMANDA Se il prodotto è sconosciuto, quale tipo di domanda dovrei intercettare? 33

34 Quali sono le fonti informative? 34

RELAZIONI PERSONALI 35 Passaparola offline e online (Social Network). La soddisfazione post-vendita può influenzare positivamente o negativamente la fase di acquisizione informazioni. 35

SU INTERNET 36 Chi è stimolato da un problema, cerca sui motori di ricerca o naviga in siti di settore. Bisogna offrire la soluzione al problema attraverso contenuti di valore posizionati nei motori di ricerca. 36

37 DOMANDA Attraverso quale strumento online potrei fornire contenuti che offrono soluzioni a problemi? 37

OFFLINE 38 Riviste, giornali, TV, radio Leggendo una rivista di settore, un utente potrebbe scoprire nuovi prodotti oppure cercare informazioni su un prodotto specifico. Caso in cui una scoperta genera uno stimolo! 38

LA TUA AZIENDA 39 L hanno scoperta tramite passaparola, spot pubblicitario, su Facebook. Ti contattano tramite telefono o e-mail per ottenere maggiori informazioni. 39

40 L utente potrebbe acquisire informazioni, all interno dello stesso processo di acquisto, da differenti fonti: online, offline, persone e aziende. 40

Analizziamo questa SITUAZIONE 41 L utente NON si trova in una condizione di urgenza. Lo intercettiamo da una domanda latente (non da una sua ricerca consapevole). 41

Potrebbe accadere che... 42 Si generi una nuova domanda consapevole generica. L utente si informerà in maniera autonoma con il rischio di dimenticarsi di noi e imbattersi in offerte dei nostri concorrenti. 42

43 Per arginare il problema è necessario STABILIRE UNA CONNESSIONE 43

Le connessioni in fase di acquisizione delle informazioni 44 SCOPERTA / STIMOLO Fonti informative (nessun controllo)? CONNESSIONE (diamo informazioni) VENDITA 44

45 Dobbiamo utilizzare tutti gli strumenti necessari al fine di connetterci al potenziale cliente continuando a fornirgli tutte le informazioni di cui necessita. 45

Quando è indispensabile stabilire una CONNESSIONE? 46 Quando l utente non conosce il prodotto/servizio/problema. Non c è urgenza ma solo curiosità. L acquisto richiede tempo e impegno economico. Il cliente prima di acquistare deve fidarsi. 46

COME CREO LE CONNESSIONI? 47 Acquisendo indirizzi e-mail attraverso campagne di Lead Generation. Acquisendo dati con la vendita diretta. Incrementando i veri FAN/Mi piace (da gestire in un secondo tempo). Portando visite sul sito web. 47

Le visite : una connessione debole? 48 In realtà quando un visitatore approda sul nostro sito web, di lui non conosciamo nulla! Ma possiamo re-intercettarlo (gestirlo) attraverso il REMARKETING. Sfruttare sempre il traffico da ricerche organiche con il remarketing 48

COME GESTISCO LE CONNESSIONI? 49 Attraverso e-mail marketing: educazione e fidelizzazione. Con contenuti di valore (dal blog o offerte/sconti) da offrire ai miei followers. Creando campagne di REMARKETING. 49

50 DOMANDA Come potrei stabilire una connessione offline? 50

51 CONNESSIONI OFFLINE 51

52 FASI DEL PROCESSO DI ACQUISTO STIMOLO/SCOPERTA ACQUISIZIONE INFORMAZIONI ACQUISTO SODDISFATTO O RIMBORSATO 52

DOVE ACQUISTA? 53 L utente può decidere di acquistare sia offline che online. Un utente online, anche se ha già acquisito sufficienti informazioni, non è detto che sia pronto da acquistare. 53

COME ACQUISTA? 54 Sul tuo sito web, ma attenzione a presentare sempre tutti gli elementi e le informazioni necessarie per condurlo all acquisto. E opportuno stabilire una connessione (e-mail, remarketing). 54

55 FASI DEL PROCESSO DI ACQUISTO STIMOLO/SCOPERTA ACQUISIZIONE INFORMAZIONI ACQUISTO SODDISFATTO O RIMBORSATO 55

FIDELIZZAZIONE 56 Non abbandoniamo mai chi ha già acquistato da noi! Costa di più acquisire un nuovo cliente che mantenere chi ha già acquistato ed è soddisfatto. 56

Fine Il processo di acquisto 57