Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Documenti analoghi
LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Lezioni di CARTOGRAFIA. Laboratorio L 47. Rilievo Sistemico del Territorio. Prof. Mauro Cavagnoli

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

15/11/2015. Foglio Isola d Ischia-Napoli: Parthenope e Neapolis. d Ischia- Napoli: Vesuvio (isoipse) Foglio Isola d Ischia-Napoli: Campi Flegrei

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Adeguamento degli Strumenti Urbanistici Comunali al Piano Paesaggistico Regionale

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

LEZIONE 6 PROIEZIONI QUOTATE

Le proiezioni Quotate o dei piani quotati. Le proiezioni Quotate

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

La montagna. Ghiacciai. Clima e vegetazione

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Relazione di sopralluogo per la verifica speditiva delle condizioni geo-idrologiche dei siti di interesse

Geomorfologia Eolica

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

Carte Topografiche. La Terra

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

COMUNE DI BORDIGHERA

Analisi suolo e sottosuolo

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

Simboli cartografici

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Le carte geografiche 1

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

Lago Lesina (Puglia) FOTO N. 68: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Lesina. Numero Verde

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

CORSO DI LAUREA IN URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Analisi della città e del territorio e SIT Prof.

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA TEMATICA

TRATTO BI LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 204 m AZIMUT 81 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE L argine ornamentale ha una quota media di 2.4 m.

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Ing. Alessandro Putaggio

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Elementi di cartografia

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

1^ Versione. Ferrovie. Ferrovia ad un solo binario. Ferrovia a due binari. Ferrovia a trazione elettrica e rotabile fiancheggiante le ferrovie

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

Mappatura della pericolosità sul reticolo secondario, naturale e artificiale e sulle aree costiere lacuali e marine in Regione Veneto

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

Carte e scale.

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

15. Lettura Carte Topografiche Scala cartografica: rapporto tra le distanze sulla carta e le rispettive distanze sul terreno

Le coste: basse (foci fluviali, spiagge, lagune) e alte (ciglione carsico) FVG 17 Lagune GFGeol - STAN 1

1. Assetto del territorio

COMUNE DI GUASILA. Provincia di CAGLIARI

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 23/08/ /08/2010 (data emissione 31/08/2010)

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

TRATTO BA LOCALITA Bibione Pineda LUNGHEZZA 520 m AZIMUT 96 N TIPOLOGIA DIFENSIVA. QUOTE La quota media delle dune è di 2.6 m.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRIZIONE GEOSITO 15: MONTE CASOLI

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

BENI IDENTITARI AREE AGRICOLE DELLA CAMPAGNA ROMANA E DELLE BONIFICHE

Le carte geografiche

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Il processo di lettura del paesaggio : dalla macroscala alla mesoscala sino all elemento di dettaglio

geologia e paesaggio

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 2: PROBLEMATIZZAZIONE CLASSE III

Le pianure. Mondadori Education

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

Elementi di Disegno Tecnico B

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 7. Lettura delle carte topografiche

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di rilascio di accertamento di compatibilità paesaggistica per interventi di lieve entità

Cartografie tematiche: principi e modalità di realizzazione. Mauro Giovanni Univ. di Trieste

Transcript:

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

La distanza di quota tra isoipse sarà costante e prende il nome di EQUIDISTANZA. Generalmente il valore dell equidistanza si prende pari ad 1/1000 del denominatore della scala; (ad es. in una carta 1/25.000 l equidistanza è di 25 metri; le quote delle curve di livello saranno dei valori interi e multipli di 25 metri; esempio 150,175, 200 ecc., nel caso di depressioni rispetto al livello del mare avremo valori negativi -100, -125, ecc.).

La presenza in una carta di isoipse circolari concentriche ed equidistanti, con il punto centrale più elevato, esprime la proiezione di un rilievo perfettamente conico. Da un rilievo conico irregolare, invece, le isoipse risulteranno tante sezioni circolari sfalsate.

Quando la convessità delle curve di livello è rivolta verso le quote più alte (a) si hanno delle aree di impluvio (incisioni) Quando invece è rivolta verso le quote più basse (b) si hanno dei displuvi (dossi, speroni, creste, ecc.) a b

Quando le isoipse sono pressoché parallele e con una distanza tra le isoipse quasi costante, significa che esse stanno ad indicare la presenza di un pendio uniforme, senza rottura di pendenza e, presumibilmente, una costante omogeneità nella costituzione litologica.

La figura rivela, sempre mediante l andamento delle isoipse, l esistenza di una rottura di pendio, dovuta probabilmente a variazioni litologiche. Infatti la distanza orizzontale tra una isoipsa e l altra, dalla 520 alla 225, è diversa da quella al di sotto del 225 metri. Le isoipse infatti presentano una certa irregolarità nel loro tratto e ciò può essere reso possibile per un cambiamento litologico.

La figura manifesta chiaramente un rilievo di modesta entità (collina) i cui versanti sono poco declivi. L andamento piuttosto regolare delle curve di livello deporrebbe a favore di una certa continuità litologica.

Nella figura si ripete la medesima situazione morfologica esaminata nella figura precedente con la eccezione della presenza della spianata sommitale.

Nella figura le isoipse chiudono una depressione che viene evidenziata dal segno (-) oltre che dai segni di scarpata; un esempio di questo tipo di morfologia può essere dato da quelle forme carsiche che prendono il nome di doline.

La rappresentazione della figura evidenzia la presenza di una cresta mediante isoipse molto allungate e ravvicinate.

La figura indica la presenza di una cava, messa in evidenza dal disegno a tratteggio.

Lineette orizzontali rappresentano acqua stagnante Spesso per rappresentare aree paludose viene aggiunto anche il simbolo del ciuffo d erba

Si noti l andamento regolare delle file dei puntini che rappresentano la sabbia. In particolare nella figura si vede come i puntini siano organizzati per visualizzare le dune

Bosco fitto bosco arbusteto vigneto Aree prative Limite del bosco

Particolare della tavoletta F. 11 II N.E. Monte Marmolada Si osservino: L addensamento delle curve di livello in corrispondenza delle scarpate La rappresentazione grafica dei materiali detritici Le isoipse misurate all interno del ghiacciaio Il simbolo della diga che fa da sbarramento al lago

Particolare della tavoletta F. 184 II N.E. - Vesuvio L andamento pressoché concentrico delle curve di livello caratterizza la forma conica del vulcano La depressione all interno del cratere (formatosi nel 1944) è evidenziata da un segno meno riportato nella parte centrale Radialmente al cono vulcanico si dipartono, segnalate con opportuna simbologia le varie colate laviche con indicato l anno dell evento a sud dell area si leggono i segni convenzionali riferiti al bosco di conifere e alla coltivazione della vite

Particolare della tavoletta F. 185 I S.E. - Serino Nell area denominata Piana del Dragone la curva di livello 675m s.l.m. racchiude un ampia area depressa per lo più a utilizzazione prativa Le origini dell area sono confermate dalla presenza di un inghiottitoio (Bocca del Dragone) che è stato collegato mediante un canale alla parte più depressa della Piana con la funzione di sgrondo delle eventuali acque di ristagno Nelle zone boschive, specie nelle aree poste a sud, prevale il segno convenzionale del castagneto

Particolare della tavoletta F. 156 III S.E. S. Marco in Lamis L ambiente carsico è caratterizzato dall andamento concentrico delle curve di livello con quote più basse al centro evidenziate da un segno meno Si osservino le curve a tratti la cui equidistanza è di 5 metri e i segni relativi ai muri a secco

Particolare della tavoletta F. 155 II S.E. S. Severo Rappresentazione di un abitato: la parte storica al centro e l edificazione dell ultimo secolo che la circonda con viabilità a maglie regolari Insediamenti artigianali ed industriali vengono evidenziati per la particolare retinatura Si osservino le simbologie caratterizzanti le coltivazioni della vite e dell olivo le chiese e gli oratori ed il grande cimitero

Particolare della tavoletta F. 141 IV S.E. - Silvi Si osservino: la grafia della rete ferroviaria ad un binario ed a scartamento ridotto I limiti amministrativi di provincia e di comune corrispondenti ai tratti terminali di corsi d acqua La grafia relativa a depositi detritici sabbiosi La grafia relativa agli argini

Particolare della tavoletta F. 88 IV N.E. - Molinella Territori agrari di pianura di recente bonifica. Si osservino le grafie delle risaie delle zone acquitrinose degli specchi d acqua Molti toponimi testimoniano le caratteristiche pedologiche geoidrologiche vegetazionali

Particolare della tavoletta F. 40 III S.O. - Cesarolo Tratto terminale di un corso d acqua con andamento a meandri. Si osservino: alcune simbologie fluviali e nautiche Vigneti in filari La grafia che rappresenta le arginature

Particolare della tavoletta F. 40 II S.E. - Grado Tipico insediamento sulla fascia costiera adriatica. Si osservino: le strutture portuali e di difesa a mare Le aree arginate con all interno zone acquitrinose e palustri I canali navigabili caratterizzati da quote negative rispetto al livello medio marino