Controllo di Gestione Bilancio Sociale, Bilancio di Mandato e sistema informativo; l esperienza del Comune di Rimini



Documenti analoghi
Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Disciplinare del Controllo di gestione

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

WORKSHOP PIANIFICAZIONE E CONTROLLO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE, ESPERIENZE E RISULTATI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

organizzazioni di volontariato

Relazione di consuntivo dell anno 2014

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Centri di costo: 1. Ufficio Associato del Personale

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2014

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

Contabilità e fiscalità pubblica

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI Provincia di Livorno REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Ristrutturazione dello dello Studio professionale:

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

U.O.C. Programmazione e Controllo di Gestione. Regolamento di Budget

CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI MONTEBELLO JONICO

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

PIANO DEGLI INTERVENTI

Piano delle Performance

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Titolo XII. Il Sistema di valutazione, misurazione e trasparenza della Performance Merito e Premi

PROGETTO ANN IL SISTEMA QUALITA DEL COMUNE DI MODENA

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Rilevazione dell opinione degli Studenti e dei Docenti sugli insegnamenti Linee guida

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Programma di Export Temporary Management

Formati Standard per la documentazione di programma delle iniziative di emergenza

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Programmazione e controllo

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

IL CONTROLLO DI GESTIONE NEL DIPARTIMENTO DELLE DOGANE E DELLE IMPOSTE INDIRETTE

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Centro Servizi del Distretto

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Prospetto ricognizione provvedimenti amministrativi aziendali Allegato n.1

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Preventivo finanziario Esercizio anno

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

L esperienza dell Università di Bologna

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Strategie e Controllo

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

PUBBLICAZIONI SU SITO WEB ISTITUZIONALE ED ACCESSO DEI CITTADINI dati già presenti nel 2010 e anni precedenti -

Transcript:

l esperienza del Perugia, 30 marzo 2006 1

l esperienza del ovvero: le ragioni di un matrimonio Perugia, 30 marzo 2006 2

l esperienza del Controllo di Gestione Organigramma del Perugia, 30 marzo 2006 3

l esperienza del Controllo di Gestione Strumenti e tecniche del controllo Attività Progettuale Processi erogativi (servizi a domanda) Tecniche di monitoraggio e controllo del Project Management. Analisi di efficacia/enza Contab.analitica Indagini qualità Benchmarking Processuale Processi Non erogativi Con output omogenei e misurabili Con output non omogenei e misurabili Analisi di efficacia/enza Contabilità analitica Indagini qualità Benchmarking Indagini qualità Valutazioni dialogiche Perugia, 30 marzo 2006 4

l esperienza del Controllo di Gestione La nostra organizzazione per il controllo di gestione Controllo strategico Gruppo di coordinamento Controllo economico Ufficio Controllo di gestione Controllo di processo Settore Organizzazione e Personale Perugia, 30 marzo 2006

l esperienza del Controllo di Gestione I problemi da affrontare L integrazione fra le varie tipologie di controllo L integrazione fra i sistemi contabili (finanziaria, economico-patrimoniale, analitica) L elaborazione di parametri e indicatori di efficienza ed efficacia Il decentramento delle registrazioni La tempestività delle elaborazioni Perugia, 30 marzo 2006 6

l esperienza del Controllo di Gestione Le soluzioni: la struttura del piano dei conti Registrazione fattura XXXXXXXXxxxxxxxx Fornitore Prova La STRUTTURA comune a tutti i CONTI è (Centro di Costo) MASTRO GRUPPO CONTO SOTTOCONTO Perugia, 30 marzo 2006 7

l esperienza del Controllo di Gestione Le soluzioni: il collegamento con la contabilità analitica ad ogni SOTTOCONTO riferito ai proventi e ai costi di PARTE CORRENTE corrisponde un CENTRO DI COSTO o un CENTRO DI RESPONSABILITA a seconda della possibile imputazione del costo o del provento Perugia, 30 marzo 2006 8

l esperienza del Controllo di Gestione Le soluzioni: le regole generali di imputazione costi/ricavi I COSTI e i RICAVI vengono imputati CRITERIO DIRETTAMENTE DI RIPARTO Perugia, 30 marzo 2006 9

l esperienza del Controllo di Gestione Le soluzioni: le modalità di registrazione Registrazione fattura XXXXXXXXxxxxxxxx Fornitore Prova (Centro di Costo) Perugia, 30 marzo 2006 10

l esperienza del Controllo di Gestione I risultati: i report periodici Costi/Proventi Perugia, 30 marzo 2006 11

l esperienza del Controllo di Gestione I risultati: gli indicatori c.f. 00304260409 INDICATORI AREA A0 SERVIZI DIVERSI SETT 13 ORGANIZZAZIONE E SISTEMA INFORMATIVO CRES 01 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE COSTO: 0001 PERSONALE SERV.AMM. ORGANIZZ. VOCE DESCRIZIONE anno 2004 anno 2003 scostamento valore valore valore % PE01 INCIDENZA PERS.DIRIGENTE (NUM.TOT.DIRIGENTI/N.TOT.PERS.DIP.TE)*100 3,20 3,30-0,10-3,03 PE02 % COSTO PERSONALE (TOT.COSTO PERS./TOT.COSTO PARTE CORR)*100 37,90 35,20 2,70 7,67 PE03 RILEV.INCENT.PRODUTT.(AMM.INCENTIVI PAG/TOT.COSTO PERS)*100 5,60 6,60-1,00-15,15 PE04 % COSTO FORMAZ.(COSTO TOT.FORMAZ./TOT.COSTO PERS.RUOLO)*100 0,40 0,30 0,10 33,33 PE05 MEDIA ORE FORMAZ.INT. X DIP.PARTECIP.(TOT.ORE FORM.INT./TOT.PARTECIP.) 5,15 9,50-4,35-45,79 PE06 COSTO MEDIO GEST. X DIP.TE(COSTO TOT. SETT.PERS./TOT.DIP.+COCOCO) 1.986,09 1.064,75 921,34 86,53 Ufficio Controllo di Gestione Pagina 1 Perugia, 30 marzo 2006 12

l esperienza del Bilancio Sociale Direttiva Ministero Funzione Pubblica Il 16 marzo 2006 è stata pubblicata in G.U. n. 63 la DIRETTIVA SULLA RENDICONTAZIONE SOCIALE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Scopo della direttiva: promuovere, diffondere e sviluppare nelle amministrazioni pubbliche un orientamento teso a rendere accessibile, trasparente e valutabile il loro operato da parte dei cittadini, mediante l adozione del bilancio sociale www.funzionepubblica.it Perugia, 30 marzo 2006 13

l esperienza del Bilancio Sociale Cosa intendiamo per Bilancio Sociale Il Bilancio Sociale è un processo attraverso il quale l ente rende conto del proprio operato, in modo responsabile e trasparente. Può essere definito come lo strumento informativo di base per rendicontare, ai diversi interlocutori sociali, obiettivi e risultati dell azione di governo nel corso della legislatura e costituire il punto di riferimento per il mandato successivo. Prevede un processo di coinvolgimento dei portatori d interesse e di valutazione da parte degli stessi. Perugia, 30 marzo 2006 14

l esperienza del Bilancio Sociale Finalità del Bilancio Sociale Rendicontazione più chiara e trasparente dell operato dell Ente Misurazione degli impatti delle politiche Attivazione di un processo di valutazione e partecipazione da parte dei portatori d interesse Crescita di una cultura di rendicontazione sociale all interno dell Ente (riorientare i processi interni nell ottica del cittadino) Perugia, 30 marzo 2006 15

l esperienza del Bilancio Sociale I problemi da affrontare vincere lo scetticismo e l apatia (essere convincenti!) ; ricostruire la catena di senso a posteriori; documentare gli impatti ; mancanza di una banca dati interna condivisa; reperimento dati da procedure informatiche diverse; rendere possibile la consultazione in tempo reale; programmare una rendicontazione non episodica; scegliere i portatori di interesse. Perugia, 30 marzo 2006 16

l esperienza del Bilancio Sociale Le soluzioni: il percorso seguito 1 Chi coinvolgere? Convenzione con l Università di Bologna, Polo di Rimini Costituzione gruppo di progetto Costituzione di gruppi di lavoro con Assessori + dirigenti + controller Perugia, 30 marzo 2006 17

l esperienza del Bilancio Sociale Le soluzioni: il percorso seguito 2 4 aree di rendicontazione: Sport Politiche Sociali Politiche abitative Attività produttive Perugia, 30 marzo 2006 18

l esperienza del Bilancio Sociale Le soluzioni: il percorso seguito 3 Quale metodo seguire? Ricostruire la catena di senso (definizione di Cristiana Rogate) identità programmi obiettivi risultati impatti Perugia, 30 marzo 2006 19

l esperienza del Bilancio Sociale Le soluzioni: il programma informatico Abbiamo utilizzato la procedura di Gestione Obiettivi Jente di Inf.or srl Tale procedura ci ha consentito di: codificare univocamente l obiettivo; correlare l obiettivo all assessore e al dirigente responsabile; gestire le fasi di realizzazione e gli eventi collegati; monitorarne gli indicatori; assicurare una correlazione con i dati di Bilancio e del PEG; allegare files e immagini; correlare gli obiettivi ai diversi portatori di interesse. Perugia, 30 marzo 2006 20

l esperienza del Bilancio Sociale I risultati: 2 edizioni e 1 in arrivo A conclusione della consultazione con i portatori di interesse (focus groups e questionari) sono state pubblicate: l edizione 2004 (periodo 2001-2003): volume e pubblicazione sul sito del comune; l edizione 2005 (periodo 2001-2004): pubblicazione sul sito del comune è in corso di redazione l edizione 2006 (periodo 2001-2005); la pubblicazione è prevista nel mese di giugno Perugia, 30 marzo 2006 21

l esperienza del Bilancio Sociale I risultati: la consultazione on line Pubblicazione sul sito Web: volumi navigabili tramite segnalibri obiettivi on line, consultabili per: categoria di appartenenza tipologia di portatore d interesse Perugia, 30 marzo 2006 22

l esperienza del Bilancio Sociale I risultati: il volume navigabile Perugia, 30 marzo 2006 23

l esperienza del Bilancio Sociale I risultati: la procedura obiettivi on line Perugia, 30 marzo 2006 24

l esperienza del Bilancio di Mandato Cosa intendiamo per Bilancio di Mandato Il Bilancio di Mandato è un documento non obbligatorio predisposto dall Amministrazione per rendicontare in modo chiaro e trasparente ai diversi interlocutori sociali gli obiettivi ed i risultati dell azione di governo nel periodo di riferimento. Il Bilancio di Mandato consente quindi una verifica di coerenza fra gli impegni del programma di mandato e le azioni attivate nel corso della legislatura. Il documento aiuta i cittadini, le associazioni e tutti i soggetti interessati a formulare un giudizio più informato e consapevole sulle politiche proposte, sull attività svolta e sui risultati raggiunti. La prospettiva di rendicontazione, quindi, riguarda l analisi di ciò che si è riusciti a realizzare rispetto agli impegni politici assunti all atto dell insediamento, evidenziati nel Programma di Mandato. Perugia, 30 marzo 2006 25

l esperienza del Bilancio di Mandato I problemi da affrontare Ricostruzione a posteriori degli obiettivi Omogeneizzazione della struttura della rendicontazione e dei contenuti Omogeneizzazione dei testi e semplificazione della terminologia normalmente utilizzata Condivisione e realizzazione del progetto in tempi stretti Mancanza di una banca dati interna condivisa Reperimento dati da procedure informatiche diverse (in particolare per gli investimenti) Perugia, 30 marzo 2006 26

l esperienza del Bilancio di Mandato Le soluzioni: la metodologia La metodologia utilizzata è quella del cambiamento prodotto; questo significa che i contenuti sono stati articolati in base alle seguenti domande guida, finalizzate alla comprensione dell azione di governo: qual è l impegno politico assunto? (breve estratto dal Programma di Mandato) quali programmi, quali strategie e quali obiettivi sono stati individuati? qual è la situazione ereditata dal passato? qual è lo stato di attuazione degli obiettivi e qual è l entità del cambiamento prodotto dall azione di governo per ciascuna delle politiche dell ente? Perugia, 30 marzo 2006 27

l esperienza del Bilancio di Mandato Le soluzioni: la struttura Come per il Bilancio Sociale, stiamo utilizzando la procedura di Gestione Obiettivi Jente di Inf.or srl tenendo conto delle seguenti differenze di impostazione: Bilancio Sociale Bilancio di Mandato Missione Programmi Strategie Obiettivi Missione Macro obiettivi Programmi Perugia, 30 marzo 2006 28

l esperienza del PEG 2006 Obiettivi assegnati 1 Piano Generale di Sviluppo 2 Integrazione procedure investimenti Perugia, 30 marzo 2006 29

l esperienza del PEG 2006 Obiettivi assegnati Procedure investimenti Procedura paghe Altre Procedure Procedura obiettivi Procedura Popolazione Procedure contabiltà DB Ente Strumenti Solgenia Analysis Interrogazioni e analisi direzionali Reportistica Pubblicazioni Web Perugia, 30 marzo 2006 30

l esperienza del le ragioni di un matrimonio? Un matrimonio di interesse!!! Perugia, 30 marzo 2006 31

l esperienza del Fine presentazione Perugia, 30 marzo 2006 32