Dott. Andrea Rizzi Anno accademico SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE

Documenti analoghi
CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DELL OBESITA

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

La Chirurgia Bariatrica Marcello Lucchese

VALUTAZIONE E DIGIUNO

CALO DI PESO PRE- OPERATORIO: RUOLO DEL PALLONCINO INTRAGASTRICO

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

LO SCREENING DI CHIRURGIA BARIATRICA

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

Grasso sottocutaneo. Grasso addominale. Muscoli. Osso. Tessuto interparenchimale. Tessuto intraparenchimale

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

Approccio Multidisciplinare al trattamento dell Obesità

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sono necessarie le colorectal unit?

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

sfida per il medico...e

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Il BMI è ancora un indicatore sicuro per la scelta della chirurgia bariatrica?

AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA SPECIALISTICA AMBULATORIALE MEDICI SPECIALISTI ORE IN PUBBLICAZIONE A MARZO 2017 PER INCARICHI A

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

Considered periods of life: 1.Neonatal period; 2.Childhood; 3.Transition phase; 4.Adulthood.

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Strumenti gestionali in MG. Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

: Serie generale - n. 270 NOTE 39: Growth Hormone (GH, somatotropin)

Terapia sostitutiva con testosterone e sistema cardiovascolare: i pro e i contro

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

Lavoro, alimentazione, ed età: come orientarsi. Stefania Maggi CNR Istituto di Neuroscienze Invecchiamento-Padova

collaborazione fra di loro.

CRITERI CLINICI ASSISTENZIALI DELLA CHIRURGIA ORDINARIA, DIURNA, AMBULATORIALE

Obesità e sistema muscolo scheletrico

Il trattamento endoscopico dell obesità nell ambito di una. 22 Novembre San Giovanni Rotondo FG-

CONTROVERSIE IN TEMA DI MANAGEMENT DEL PAZIENTE CON MRGE. USO ed ABUSO dei TEST DIAGNOSTICI

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

Immunonutrizione. Daniela Vassallo Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica A.O. Ordine Mauriziano, Torino. Stresa

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Obesità e disturbi respiratori durante il riposo notturno. Gennaio C.I.D.I.M.U

Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento. Varese, 28 Novembre

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

OFFERTA DI MONITORAGGIO DOMICILIARE PRESSO IL CENTRO ALTE E SIDS DI LA SPEZIA

Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici. Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Obesità in epoca pediatrica

TERAPIA CHIRURGICA DELL OBESITA : CASO CLINICO. GESTIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE OBESO Verona, gennaio 2008

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Sala Riunioni Ospedale di Dolo 9 ottobre con il patrocinio di* con il contributo non condizionante di Johnson & Johnson Medical

I tumori ereditari del colon-retto

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Epidemiologia e livelli di assistenza

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

DATA MESE GIORNO

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

COMUNICATO STAMPA n 1/2003

Tecniche endoscopiche e chirurgiche: indicazioni e risultati

Transcript:

Dott. Andrea Rizzi Anno accademico 2013-2014 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA GENERALE

Praiano, 19-23 Ottobre 2007

CLASSIFICAZIONE DELL OBESITA

The 1991 NIH Consensus Conference Panel recommended: 1)Patients seeking therapy for severe obesity for the first time should be considered for treatment in a nonsurgical program with integrated components of a dietary regimen, appropriate exercise, and behavioral modification and support. 2) Bariatric procedures should be considered for well-informed and motivated patients with acceptable operative risks. 3)Patients who are candidates for surgical procedures should be selected carefully after evaluation by a multidisciplinary team with medical, surgical, psychiatric, and nutritional expertise. 4)The operation should be performed by a surgeon substantially experienced with the appropriate procedures and working in a clinical setting with adequate support for all aspects of management and assessment. 5) Life-long medical surveillance after surgical therapy is a necessity.

INDICAZIONI GENERALI B.M.I. > 35 con 2 o più complicanze correlate B.M.I. > 40 senza complicanze correlate B.M.I. massimo raggiunto. Età fra 18 e 65 anni Precedenti insuccessi nei tentativi di dimagrimento Disponibilità al follow-up chirurgico, dietologico e psicologico. Nulla osta psichiatrico, endocrinologico e dietologico. Consapevolezza del rischio. Gravidanza non in atto.

IFSO RECCOMENDATIONS Are You a Candidate? Selection Criteria There are a number of widely accepted criteria which make a patient suitable for Bariatric or weight loss surgery: Weight greater than 45kg above the ideal body weight for sex, and height. BMI > 40 by itself or >35 if there is an associated obesity illness Reasonable attempts at other weight loss techniques Age 18-65 Obesity related health problems No psychiatric or drug dependency problems A capacity to understand the risks and commitment associated with the surgery. Pregnancy not anticipated in the first two years following surgery There is considerable flexibility in these guidelines. Patients as young as 12 have been offered surgery. Sometimes a lower BMI between 30-35 is accepted if comorbidities exist.

COMPLICANZE DELL OBESITA : Cardiovascolari Ipertensione Cardiopatia Ischemica Scompenso Cardiaco Cuore Polmonare Varici Venose Embolia Polmonare Respiratorie Dispnea ed Intolleranza allo Sforzo Apnea Ostruttiva Notturna Sindrome da Ipoventilazione Sindrome di Pickwick Asma Psichiatriche Ansia/Alterazioni del Tono dell'umore Disfunzioni Sessuali Anamnesi positiva per pregressa Bulimia Nervosa ed Anoressia Genito-urinarie Incontinenza Urinaria Ipogonadismo (M) Neoplasie (Mammella ed Utero) Neurologiche Ictus Ipertensione Intracranica Idiopatica Nevralgia Parestetica Endocrino-Metaboliche Sindrome Metabolica Diabete Tipo 2 Dislipidemia Sindrome dell'ovaio Policistico (PCOS) Iperandrogenismo Amenorrea/Infertilità Gastro-intestinali Malattia da Reflusso Gastro-Esofageo (GERD) Steatoepatite NonAlcolica (NAFLD) Colelitiasi Ernia Iatale Neoplasie (Colon) Muscolo-scheletriche Osteoatrosi Ernie Discali

INDICAZIONI PARTICOLARI ADOLESCENTE B.M.I. 40 Kg/m2 ed almeno una comorbilità grave; B.M.I. 50 Kg/m2ed almeno una comorbilità minore; B.M.I. inferiori a quelli suindicati solo in caso di comorbilità a rischio di vita ed in casi del tutto particolari; Adeguata maturazione (almeno il 95% della statura definitiva), Possibilita a seguire il trattamento pre e postoperatorio indicato Equipe interdisciplinare dedicata Consenso informato e consapevole.

ANZIANO Accurata valutazione del rapporto costi/benefici: le comorbidità associate sono più frequenti e più gravi; le complicanze operatorie gravi hanno una maggiore incidenza; il rischio di mortalità è plausibilmente incrementato; il calo ponderale atteso è di minore entità; gli effetti sulla quantità e qualità della vita residua sono variabili e non realmente quantificabili; vi è una minore compliance ai nuovi regimi dietetico-alimentari imposti da alcuni interventi. Nei soggetti anziani, infine, non deve essere dimenticato che il primo obiettivo della chirurgia è migliorare la qualità di vita, anche laddove l intervento non aumenti, verosimilmente, l aspettativa di questa.

CONTROINDICAZIONI SPECIFICHE. - BMI <35 Kg/m2?????? - Età <18 e >65 anni - Obesità secondaria - Insufficiente compliance per corretto follow-up - Presenza di malattie intercorrenti che rendono inaccettabile il rischio operatorio quali: cardiopatia, insufficienza respiratoria grave, epatopatia severa,nefropatie, ileo-colonpatie, neoplasie, lipodistrofia. - Etilismo cronico, tossicodipendenze, Immunodeficienze - Malattie correlate a ridotta spettanza di vita; - Pazienti inabili a prendersi cura di se stessi e senza un adeguato supporto familiare e sociale.

CONTROINDICAZIONI PSICHIATRICHE ASSOLUTE : gravi disordini della personalità, psicosi, depressione incontrollata, tentato suicidio, abuso di farmaci, di alcool e di droghe, traumi psichici maggiori (abuso sessuale ). RELATIVE : traumi psichici minori, bingeeating, alto rischio operatorio.

VALUTAZIONE PREOPERATORIA Necessaria la valutazione multidisciplinare: -chirurgo; -nutrizionista; -psichiatra; -endocrinologo; -endoscopista; -anestesista; Esami strumentali (esami ematochimici, EGDS, ecografia addome completo, rx torace, ECG ed eventualmente spirometria, EGA, valutazioni cardiologiche..)