autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Documenti analoghi
autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Schede di autocertificazione dei vini

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

i vini rossi i vini bianchi

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

La Terra Trema in Cascina Selva

Aldrighetti Luigi, Angelo e Nicola Marano di Valpolicella, Verona. Alziati Annibale Scazzolino di Rovescala, Pavia. La Viranda Calamandrana, Asti

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente le farine

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

La Terra Trema al Leoncavallo

Il vino. Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia): VINO ROM Sangiovese Annata: La viticoltura

Cascina Caremma la carta dei vini della terra. i vini rossi

La Terra Trema Contadini, allevatori, piccoli produttori che resistono

La Terra Trema Contadini, allevatori, piccoli produttori che resistono

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

CHIONETTI Dogliani - Italia

DIREZIONI E UFFICI REGIONALI - Comunicati

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.


BOMBINO PUGLIA INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA

La Terra Trema Contadini, allevatori, piccoli produttori che resistono

VITIGNO/I : 100% Malvasia. NATURA DEL TERRENO : Medio impasto, leggermente calcareo, con venature profonde di solfato di calcio.

Viticoltori in Treiso Piemonte

La Terra Trema al Leoncavallo

CLARABELLA FRAN CLACORTA

BOCARA Gambellara Classico DOC

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

VALPOLICELLA DOC CLASSICO

Ci sono arti e mestieri che si trasmettono di padre in figlio, così è per generazioni. Questi passaggi negli anni si arricchiscono di esperienze e di

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA VENEZIA. Articolo 1 Denominazione e vini

Borgata Chiecchi Soprani Clavesana (CN), Italy

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata BUTTAFUOCO DELL OLTREPÒ PAVESE o BUTTAFUOCO

Barolo vigneto sotto castello

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI


Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Zona di produzione: Terreno: Forma di allevamento: Analisi organolettica: Colore: Olfatto: Gusto: Alcool: Temperatura di servizio:

Solo la vigna nel regno vegetale, ci rende comprensibile che cosa è il vero sapore della terra. Sidonie-Gabrielle Colette

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA MATERA ai sensi del decreto 6 luglio 2005 G.U. n.

Sinceramente Franciacorta

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002

NOELIA RICCI. Est.1941

PINOT BIANCO d.o.c. Collio

Amalia. amalia cascina in langa

Bianco IGT Veneto Sengiari

Disciplinare di produzione dei vini a Denominazione di Origine Controllata CONTROGUERRA

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

nostri vini quel carattere tipico e inconfondibile che solo una zona altamente vocata come questa, il Roero, è in grado di offrire.

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

Le terre, i vini. Colle Duga

BRENTON. Durello Spumante Brut

CANTINE SALVATORE I VIGNETI IL TERRITORIO LA CANTINA

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A ALEATICO DI GRADOLI

Corso di Cucina in Cantina Spirito di Vino

Agricoltura Biodinamica - Biodynamic Viticulture

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

Alnus Etna Rosato DOC 2012 Scheda tecnica

TENUTA DELLE TERRE NERE

Dove si incontrano due diversità. Siano esse naturali o culturali. Là c è un confine. Luogo carico di energia e significati

Transcript:

autocertificazione e prezzo sorgente il vino IL PRODUTTORE Denominazione Cascina Besciolo Via Fr.Pianelle 23 Cap12070 Località Gorzegno Provincia Cuneo Telefono 017386038 Fax 017386038 E-mail cascinabesciolo@tiscali.it Sito internet Proprietario:Chinazzo Marco Possibilità di visitare l'azienda (si o no; se sì indicare in quali giorni) Sì, in qualsiasi giorno,previo appuntamento Eventuali strutture ricettive (tipologia e n posti) Appoggio ad agriturismi della zona Superficie coltivata totale (ettari) 13 Superficie coltivata a vigneto 2,62 Altre colture (quali) Nocciole, bosco Eventuali prodotti acquistabili in azienda Vino Proprietà dei terreni (se una parte in affitto, specificarne l'estensione): di proprietà e 4 ha in affitto Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo): Sì,un consulente Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): Sì,un consulente Lavoratori fissi (indicare il numero) No Lavoratori stagionali (indicare il numero) No Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali Ricorso a lavoro interinale (si o no, frequenza) Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia) Langhe Dolcetto, Langhe Bianco, Langhe Nebbiolo, Piemonte Barbera La Rebecca, Langhe Dolcetto Le Terrazze Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente) 10000-12000 Produzione di vino sfuso (si o no, quantità) No Vendita diretta in azienda (specificare si o no) Sì Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare si o no e se si in quali catene) No Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta) Una breve storia dell azienda: E dura, ma stiamo cercando di scrivere noi la storia della Cascina Besciolo

I miei principi e idealità di produttore: Cerco di valorizzare quelle zone che mi hanno visto crescere, sfruttando al meglio le risorse del territorio; consiglio sempre a chi assaggia i miei prodotti di camminare insieme a me le vigne dai quali nascono La mia opinione sull'utilizzo di OGM: Assolutamente contrario IL VINO Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia) DOLCETTO Le Terrazze Annata 2005 La viticoltura Nome vigneto/i Suolo Argilloso, calcareo e limoso Esposizione sud,sud-est Altitudine 500-550 Vitigno/i dolcetto in purezza Portainnesto/i Forma di allevamento guyot Età media delle viti 20-23 anni Densità d impianto (ceppi/ha) 6500 Produzione per ceppo (kg/pianta) 0,9-1,2 Kg per pianta Produzione per ettaro (q/ha) 30 qli Trattamenti (tipologia e frequenza) Rame ogni 7 giorni (con condizioni favorevoli)e zolfo 3 volte l anno Fertilizzanti (tipologia e frequenza) No, solamente l impiego di letame o di stallatico Data inizio vendemmia 20 settembre Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica e se manuale, indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio) Manuale, in cassetta Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale) No Certificazioni (biologica, biodinamica, altro) Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: Viticoltura di montagna l enologia Modalità di diraspatura e pigiatura Mediante diraspapigiatrice Modalità di pressatura Soffice, con torchio idraulico Vinificatori in (materiale) Vetroresina Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata) 18-20 gg 27 <t <30 Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta) metabisolfito, 10 g durante la pigiatura e dopo l imbottigliamento

Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm) Lieviti selezionati Metodologia di stabilizzazione : Stabilizzazione tartarica Filtraggi (se sì, tipologia) Sì, cartoni larghi Chiarifiche (se sì, tipologia)albumina d uovo Eventuale affinamento in acciaio (durata) no Eventuale affinamento in botte (tipologia, capacità e n passaggi) Barrique da 225 l, non nuove, per 8 mesi Eventuale affinamento in bottiglia (durata) 6 mesi Eventuali correzioni No Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato No Utilizzo di concentratore No Pratiche di salasso No Resa uva/vino (%) 70% Numero di bottiglie prodotte 1730 Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc) Bordolese antica Tappo in (materiale) Sughero naturale Destinazione delle vinacce Distilleria Artigianale Castelli Giuseppe Produzione di grappe o distillati (si o no) No Quantità Luogo e modalità di distillazione le caratteristiche chimiche Titolo alcolometrico 13,50 % vol Acidità (g/l): 6,20 Ph: 3,35 Estratto secco (g/l): 29,50 Anidride solforosa libera 34 mg/l Anidride solforosa totale 102 mg/l (ultimi due dati riferiti all'imbottigliamento) PREZZO SORGENTE 6.50 + 1.30 IVA = 7,80

IL VINO Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia) Piemonte Barbera La Rebecca Annata 2004 La viticoltura Nome vigneto/i Suolo Argilloso, calcareo e limoso Esposizione sud Altitudine 450 m Vitigno/i barbera in purezza Portainnesto/i Forma di allevamento guyot Età media delle viti 20-23 anni Densità d impianto (ceppi/ha) 6500 Produzione per ceppo (kg/pianta) 0,9-1,2 Kg per pianta Produzione per ettaro (q/ha) 65 qli Trattamenti (tipologia e frequenza) Rame ogni 7 giorni (con condizioni favorevoli)e zolfo 3 volte l anno Fertilizzanti (tipologia e frequenza) No, solamente l impiego di letame o di stallatico Data inizio vendemmia fine settembre Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica e se manuale, indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio) Manuale, in cassetta Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale) No Certificazioni (biologica, biodinamica, altro) Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: Viticoltura di montagna l enologia Modalità di diraspatura e pigiatura Mediante diraspapigiatrice Modalità di pressatura Soffice, con torchio idraulico Vinificatori in (materiale) Vetroresina Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata) 15-18 gg 27 <t <30 Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta) metabisolfito, 10 g durante la pigiatura e dopo l imbottigliamento Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm) Lieviti selezionati Metodologia di stabilizzazione : Stabilizzazione tartarica Filtraggi (se sì, tipologia) Sì, cartoni larghi Chiarifiche (se sì, tipologia)albumina d uovo Eventuale affinamento in acciaio (durata) no Eventuale affinamento in botte (tipologia, capacità e n passaggi) Barrique da 225 l, non nuove, per 12-15 mesi Eventuale affinamento in bottiglia (durata) 6 mesi Eventuali correzioni No Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato No Utilizzo di concentratore No Pratiche di salasso No Resa uva/vino (%) 70%

Numero di bottiglie prodotte 1500 Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc) Bordolese antica Tappo in (materiale) Sughero naturale Destinazione delle vinacce Distilleria Artigianale Castelli Giuseppe Produzione di grappe o distillati (si o no) No Quantità Luogo e modalità di distillazione le caratteristiche chimiche Titolo alcolometrico 13,00 % vol Acidità (g/l): 6,30 Ph: 3,53 Estratto secco (g/l): 29,00 Anidride solforosa libera 34 mg/l Anidride solforosa totale 102 mg/l (ultimi due dati riferiti all'imbottigliamento) PREZZO SORGENTE 4,60 + 0.92 IVA = 5,52

IL VINO Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia) Langhe Dolcetto Annata 2006 La viticoltura Nome vigneto/i Suolo Argilloso, calcareo e limoso Esposizione sud,sud-est Altitudine 500-550 Vitigno/i dolcetto in purezza Portainnesto/i Forma di allevamento guyot Età media delle viti 20-23 anni Densità d impianto (ceppi/ha) 6500 Produzione per ceppo (kg/pianta) 0,9-1,2 Kg per pianta Produzione per ettaro (q/ha) 40 qli Trattamenti (tipologia e frequenza) Rame ogni 7 giorni (con condizioni favorevoli)e zolfo 3 volte l anno Fertilizzanti (tipologia e frequenza) No, solamente l impiego di letame o di stallatico Data inizio vendemmia 20 settembre Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica e se manuale, indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio) Manuale, in cassetta Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale) No Certificazioni (biologica, biodinamica, altro) Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: Viticoltura di montagna l enologia Modalità di diraspatura e pigiatura Mediante diraspapigiatrice Modalità di pressatura Soffice, con torchio idraulico Vinificatori in (materiale) Vetroresina Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata) 12-15 gg 27 <t <30 Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta) metabisolfito, 10 g durante la pigiatura e dopo l imbottigliamento Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm) Lieviti selezionati Metodologia di stabilizzazione : Stabilizzazione tartarica Filtraggi (se sì, tipologia) Sì, cartoni larghi Chiarifiche (se sì, tipologia)albumina d uovo Eventuale affinamento in acciaio (durata) no Eventuale affinamento in botte (tipologia, capacità e n passaggi) Eventuale affinamento in bottiglia (durata) Eventuali correzioni No Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato No Utilizzo di concentratore No Pratiche di salasso No Resa uva/vino (%) 70% Numero di bottiglie prodotte 3000

Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc) Bordolese Tappo in (materiale) Sughero naturale Destinazione delle vinacce Distilleria Artigianale Castelli Giuseppe Produzione di grappe o distillati (si o no) No Quantità Luogo e modalità di distillazione le caratteristiche chimiche Titolo alcolometrico 13,00 % vol Acidità (g/l): 5,80 Ph: 3,53 Estratto secco (g/l): 29 Anidride solforosa libera 34 mg/l Anidride solforosa totale 102 mg/l (ultimi due dati riferiti all'imbottigliamento) PREZZO SORGENTE 3.10 + 0.62 iva = 3.72

IL VINO Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia) Langhe Nebbiolo Ego Annata 2004 La viticoltura Nome vigneto/i Suolo Argilloso, calcareo e limoso Esposizione sud Altitudine 450 Vitigno/i nebbiolo in purezza Portainnesto/i Forma di allevamento guyot Età media delle viti 20-23 anni Densità d impianto (ceppi/ha) 6500 Produzione per ceppo (kg/pianta) 0,9-1,2 Kg per pianta Produzione per ettaro (q/ha) 70 qli Trattamenti (tipologia e frequenza) Rame ogni 7 giorni (con condizioni favorevoli)e zolfo 3 volte l anno Fertilizzanti (tipologia e frequenza) No, solamente l impiego di letame o di stallatico Data inizio vendemmia 10 ottobre Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica e se manuale, indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio) Manuale, in cassetta Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale) No Certificazioni (biologica, biodinamica, altro) Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: Viticoltura di montagna l enologia Modalità di diraspatura e pigiatura Mediante diraspapigiatrice Modalità di pressatura Soffice, con torchio idraulico Vinificatori in (materiale) Vetroresina Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata) 18-20gg 27 <t <30 Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta) metabisolfito, 10 g durante la pigiatura e dopo l imbottigliamento Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm) Lieviti selezionati Metodologia di stabilizzazione : Stabilizzazione tartarica Filtraggi (se sì, tipologia) Sì, cartoni larghi Chiarifiche (se sì, tipologia)albumina d uovo Eventuale affinamento in acciaio (durata) no Eventuale affinamento in botte (tipologia, capacità e n passaggi) Barrique da 225 l, non nuove, per 12-15 mesi Eventuale affinamento in bottiglia (durata) 6 mesi Eventuali correzioni No Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato No Utilizzo di concentratore No Pratiche di salasso No

Resa uva/vino (%) 70% Numero di bottiglie prodotte Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc) Bordolese antica Tappo in (materiale) Sughero naturale Destinazione delle vinacce Distilleria Artigianale Castelli Giuseppe Produzione di grappe o distillati (si o no) No Quantità Luogo e modalità di distillazione Altre informazioni le caratteristiche chimiche Titolo alcolometrico 13,50 % vol Acidità (g/l): 5,43 Ph: 3,59 Estratto secco (g/l): 29,00 Anidride solforosa libera 25 mg/l Anidride solforosa totale 124 mg/l (ultimi due dati riferiti all'imbottigliamento) PREZZO SORGENTE 5.60 + 1.12 iva = 6.72

IL VINO Nome del vino (denominazione e cru o nome di fantasia) Langhe Bianco Annata 2006 La viticoltura Nome vigneto/i Suolo Argilloso, calcareo e limoso Esposizione sud Altitudine 450 Vitigno/i arneis e chardonnay Portainnesto/i Forma di allevamento guyot Età media delle viti: arneis 10 anni; chardonnay 5 anni Densità d impianto (ceppi/ha) 6500 Produzione per ceppo (kg/pianta) 0,9-1,2 Kg per pianta Produzione per ettaro (q/ha) 40 qli Trattamenti (tipologia e frequenza) Rame ogni 7 giorni (con condizioni favorevoli)e zolfo 3 volte l anno Fertilizzanti (tipologia e frequenza) No, solamente l impiego di letame o di stallatico Data inizio vendemmia 20 settembre Modalità di vendemmia (indicare se manuale o meccanica e se manuale, indicare se in cassetta, in cassone, in rimorchio) Manuale, in cassetta Utilizzo di uve acquistate da terzi (se sì, in che percentuale) No Certificazioni (biologica, biodinamica, altro) Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: Viticoltura di montagna l enologia Modalità di diraspatura e pigiatura Mediante diraspapigiatrice Modalità di pressatura Soffice, con torchio idraulico dopo 12 ore dalla pigiatura Vinificatori in (materiale) Acciaio Macerazione (durata e temperatura, specificare se controllata) 28 gg 15 <t <17 Anidride solforosa e/o acido ascorbico (quantità e momento di aggiunta) metabisolfito, 10 g durante la pigiatura e per l imbottigliamento Utilizzo di lieviti selezionati (se sì, tipologia e provenienza; indicare se i lieviti hanno una certificazione No Ogm) Lieviti selezionati Metodologia di stabilizzazione : Stabilizzazione tartarica Filtraggi (se sì, tipologia) Sì, cartoni e microfiltro a cartuccia Chiarifiche (se sì, tipologia) Eventuale affinamento in acciaio (durata) si, 4 mesi sulle fecce fini Eventuale affinamento in botte (tipologia, capacità e n passaggi) Eventuale affinamento in bottiglia (durata) 4 mesi Eventuali correzioni No Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato No Utilizzo di concentratore No

Pratiche di salasso No Resa uva/vino (%) 70% Numero di bottiglie prodotte 1500 Tipologia bottiglia (borgognona, bordolese, alsaziana, albeisa etc) Bordolese bianca Tappo in (materiale) Sughero naturale Destinazione delle vinacce Distilleria Artigianale Castelli Giuseppe Produzione di grappe o distillati (si o no) No Quantità Luogo e modalità di distillazione Altre informazioni le caratteristiche chimiche Titolo alcolometrico 13,50 % vol Acidità (g/l): 5,56 Ph: 3,29 Estratto secco (g/l): 21 Anidride solforosa libera 28 Anidride solforosa totale 127 (ultimi due dati riferiti all'imbottigliamento) descrizione organolettica e/o libera Il mio vino è: il colore è giallo paglierino scarico con riflessi verdolini. Il profumo è pulito,elegante, finemente fruttato con buona ampiezza al naso dove si riconoscono i sentori varietali della camomilla.in bocca è piacevolmente fresco,morbido,pieno e persistente nel finale. PREZZO SORGENTE 5,20 + 1.04 iva = 6,24 Eventuali altre considerazioni: