Ipotensione intradialitica: dalla fisiopatologia al trattamento. Marita Marengo

Documenti analoghi
Il bilancio termico in emodialisi ed emodiafiltrazione on-line nei pazienti con instabilità cardiovascolare. Interim analysis

Blood volume monitoring (BVM)

I trattamenti dialitici e la compliance cardiovascolare: HDF On-Line.

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

PARTE PRIMA: ELEMENTI DI BASE

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

COME OTTIMIZZARE LA DEPURAZIONE CONVETTIVA IN EMODIAFILTRAZIONE ONLINE

Bilancio Fisiologico del Sodio

Acetate-Free Biofiltration con profili di potassio: passato, presente e futuro

TERAPIA SOSTITUTIVA TERAPIA SOSTITUTIVA. Prof. Alessandra Perna. Seconda Università di Napoli EMODIALISI DIALISI PERITONEALE TRAPIANTO

Il potassio in dialisi: armonia tra efficienza e sicurezza

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Il BTM: Blood Temperature Monitor La temperatura in Dialisi: dalla dialisi iso-termica al controllo on-line del ricircolo

Il giovane con diabete tra l adolescenza e l età adulta: la transizione. Il punto di vista del diabetologo. Laura Tonutti

Come trattare l ipertensione arteriosa del paziente in emodialisi. Salvatore David - Parma

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

L ipertensione arteriosa nell anziano

1) INTRODUZIONE: Katia Manocchi

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

La tempistica nella rivascolarizzazione

ESERCIZIO FISICO NEI PAZIENTI DIALIZZATI

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Dott. Gianpaolo Amici, U.O. Nefrologia e Dialisi, Ospedale Regionale, Azienda ULSS 9 Treviso.

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

I VDRA nel tra-amento della CKD

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

LOTTO N.1: AFB - HDB - HDF ON LINE (CIG A4)

Valutazione del Peso Secco Ruolo della Clinica e del Laboratorio

EMODIAFILTRAZIONE ON-LINE Dati clinici dei pazienti in trattamento con HDF on-line

La misurazione della pressione arteriosa

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Alti volumi e sopravvivenza in HDF

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

LOTTO N 2: EMOFILTRAZIONE CON REINFUSIONE ENDOGENA E CON PRE-POST DILUIZIONE

IPERTENSIONE. Arrigo F.G. Cicero

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Azienda Sanitaria Firenze Efficacia e sostenibilità del management della malattia diabetica

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Come ottimizare l HDF ovvero Emodiafiltrazione: è il futuro?

MEZZI DI FISSAZIONE DOTT. G. MORETTO CDC PDERZOLI PESCHIERA DEL GARDA VR

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Intermittente o continua: revisione critica della letteratura. Dott. Colombano Sacco S.O.C. Nefrologia e Dialisi di Alessandria

XXIV Corso Nazionale di Aggiornamento ANTE Riccione, 12 aprile 2016

L anticoagulazione regionale con citrato

17.30 Farmaci e cadute Prof. Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano, Bicocca U.O.

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

Sistema ADIMEA. (Accurate Dialysis Measurement): monitoraggio della dose dialitica e sue applicazioni cliniche. Carlo Monari

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

Simonetta Genovesi PRO E CONTRO

PROGETTO INTEGRATO di TELEMEDICINA nello SCOMPENSO CARDIACO. risultati ad oggi. Dottssa Iris Parrini Ospedale Mauriziano di Torino

Anestesia per gli accessi vascolari. Nicola Pirozzi

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

CUSCINETTI A RULLINI NEEDLE ROLLER BEARINGS

La dieta in terapia conservativa. La dieta in terapia conservativa: rassegna dell evidenza. La dieta ipoproteica nell era dell EBM

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

HD: TRATTAMENTI STANDARD O PERSONALIZZATI? Marco FORMICA. S.C. Nefrologia e Dialisi.

Prof.ssa Sabina Gallina

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSPEDALE GARIBALDI NESIMA U.O. PROCTOLOGIA ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

ANTICOAGULAZIONE CON CITRATO E BILANCIO DEL CALCIO

Meccanismi di biofeedback e nuove tecniche dialitiche: lo stato dell arte. Dott.ssa M.A. Perniola - Martina Franca

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE SANTOBONO - PAUSILIPON

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI

National Prevention Project Screening Opportunistico Ambulatoriale FA

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

Indicazioni e Modalità della Terapia Sostitutiva Renale Continua (CRRT) nel Paziente Scompensato

LA DEPRESSIONE POST - PARTUM

Lesioni ghiandolari: il punto di vista molecolare. Giovanni Negri, Bolzano

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

L emodialisi breve quotidiana domiciliare. Emilio G. Galli

La rilevazione della Pressione Arteriosa: un atto clinico obsoleto?

Transcript:

Ipotensione intradialitica: dalla fisiopatologia al trattamento Marita Marengo

outline Definizione Conseguenze Fisiopatologia Prevenzione/Trattamento L esperienza ASLCN1 Conclusioni

outline Definizione Conseguenze Fisiopatologia Prevenzione/Trattamento L esperienza ASLCN1 Conclusioni

definizione Ipotensione intradialitica (IDH) KDOQI workgroup (AJKD 2005) Riduzione della pressione arteriosa sistolica 20 mmhg o della pressione arteriosa media 10 mmhg, con associata sintomatologia (nausea, vomito, dolore addominale, crampi muscolari, ) Prevalenza dell IDH riportata variabile da 15-50% delle sessioni dialitiche ambulatoriali.

definizione

definizione

outline Definizione Conseguenze Fisiopatologia Prevenzione/Trattamento L esperienza ASLCN1 Conclusioni

conseguenze.breve termine. Rischio ischemico Riduzione della qualità di vita Inadeguatezza dose dialitica Inadeguatezza dell ultrafiltrazione.a lungo termine.

outline Definizione Conseguenze Fisiopatologia Prevenzione/Trattamento L esperienza ASLCN1 Conclusioni

LVH sets the background for IDH development Passive promotion of IDH: 1. diastolic dysfunction theory 2. progressive myocardial fibrosis further enhancing LV stiffness 3. occurence of aortic stenosis as well as higher myocardial injury Active promotion of IDH: 1. induction of myoischemia 2. induction of arrhythmia IDH a partecipant for cardiac remodelling Myocardial stunning is usually characterized by advanced age, higher ultrafiltration volumes, elevated cardiac troponin I, and most, importantly, presence of IDH. Impaired calcium regulation, endothelial dysfunction, and the reperfusion period after IDH, which generates radicals within myocardium all contribute to this phenomenon. 1. 2. 3. 4. coronary hypoperfusion HD-induced myocardial stunning neurohumoral activation theory nutritional deficiency theory

outline Definizione Conseguenze Fisiopatologia Prevenzione/Trattamento L esperienza ASLCN1 Conclusioni

prevenzione/trattamento Sequential approach: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Dietary counselling Avoiding meals while on dialysis Use of cool temperature dialysate Reassessment of dry weight Devices that monitor an individual patient s blood volume Longer dialysis time (prolonged treatments or extra weekly dialysis) Use of midodrine Transition to peritoneal dialysis

prevenzione/trattamento ATTENTA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE Peso secco Valutazione PA e FC in corso di dialisi Valutazione cardiologica Better fluid management in HD patients may be achieved using individualized volume management algorithms, possibly with diagnostic adjuncts such as bioimpedance, and cardiac biomarkers. This may help in identifying patients who might benefit from augmentated HD regimes such as alternate daily, daily short hours or nocturnal dialysis. MODIFICHE STILE DI VITA NaCl max 6 g/die

prevenzione/trattamento 287 pz in emodialisi, follow-up 01/01/2000-31/12/2005. UF media 12.7 ± 3.5 ml/h/kg 138 sopravvissuti (gruppo A) 149 deceduti (gruppo B) Conclusion: for patients with higher UFRs, longer or more frequent dialysis sessions should be considered in order to prevent the deleterious consequences of excessive UFR.

prevenzione/trattamento Dati da Hemodialysis Study: 1846 pz in emodialisi trisettimanale, follow-up 7 anni. UF 10 ml/kg/h OR 1.59 UF 10-13 ml/kg/h OR 1.71 UF 13 ml/kg/h

prevenzione/trattamento RIVALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO DIALITICO Two principles apply to acute volume change in hemodialysis: 1. 2. The plasma refill rate, the maximum rate the extracellular fluid can replace a contracting intravascular volume (±5 ml/kg/hour) The rate of intravascular volume contraction where coronary hypoperfusion, myocardial stun, and vascular risk escalates (observed at 10 ml/kg/hour) Two options exists to limit volume removal to > 10 ml/kg/hour: 1. 2. Restricting interdialytic gain Extending sessional duration to allow additional removal time T (hours) = V (ml)/10 x W (kg) V = fluid load W = predialysis weight

prevenzione/trattamento RIVALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO DIALITICO EXTENDED DIALYSIS More frequent daily dialysis and nocturnal dialysis were associated with a lower incidence of intradialytic LV dysfunction (Jefferies HJ et al. Clin J Am Soc Nephrol 2011) waiting for ACTIVE STUDY (NCT00649298).

prevenzione/trattamento RIVALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO DIALITICO USING DIALYSIS MACHINE TECHNOLOGY DIALISI PROFILATA PER UF SISTEMA BVM

prevenzione/trattamento RIVALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO DIALITICO USING DIALYSIS MACHINE TECHNOLOGY FUZZY LOGIC CONTROL SISTEMS

prevenzione/trattamento RIVALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO DIALITICO DIALYSATE COMPOSITION a N a C Biofeedback technique that modulates dialysate sodium and ultrafiltration rate waiting for Sodium Lowering in Dialysate (SoLID) trial.

prevenzione/trattamento RIVALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO DIALITICO CONVECTIVE CLEARANCE

prevenzione/trattamento RIVALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO DIALITICO COOLER DIALYSATE Effect of Lowering the Dialysate Temperature in Chronic Hemodialysis: A Systematic Review and Meta-Analysis CJASN March 07, 2016 (11): (3) 442-457 26 RCTs with 484 patients. Cooler dialysis reduced the rate of IDH by 70% (95% CI, 49-89%) with no change in small solute clearance. waiting for MY TEMP study (NCT02628366).

prevenzione/trattamento HDF: volume convettivo > 16 lt con temperatura media 36 C. HD: temperatura media dialisato 35 C. Frequenza di episodi IDH maggiore nel gruppo HDF (25.9% vs 16.5% nel gruppo HD).

prevenzione/trattamento Acetate free biofiltration (AFB) IL-1β TNFα inos NO (vasodilatazione e depressione cardiaca) AFB improves long-term cardiovascular stability during dialysis, leading to a significant reduction in the risk of intradialytic hypotension

prevenzione/trattamento 1290 sedute dialitiche

prevenzione/trattamento REVISIONE TERAPIA ANTIPERTENSIVA E PREVENZIONE FARMACOLOGICA Utilizzo con cautela della terapia antipertensiva tenendo in considerazione la farmacodinamica Utilizzo della midodrina (α -1 agonista) Utilizzo di L-carnitina TRATTAMENTO DELL IDH Posizione di Trendelenburg Sospensione dell UF Infusione di liquidi

outline Definizione Conseguenze Fisiopatologia Prevenzione/Trattamento L esperienza ASLCN1 Conclusioni

l esperienza ASLCN1 1985 sedute emodialitiche effettuate su 110 pz per circa due mesi (gennaio-febbraio 2014). Temperatura bagno costante a 36 C. Conducibilità del sodio 138-144 meq/l. Per tutti i trattamenti è stato impostato il sistema di controllo del volume ematico (BVM). Ipotensione intradialitica (IDH) definita come riduzione della pressione arteriosa sistolica (PAS) al di sotto di 90 mmhg (con caduta > 20 mmhg dalla prima misurazione), con o senza necessità di intervento terapeutico.

l esperienza ASLCN1 L IDH si è manifestata in 110/1985 sedute emodialitiche (5.5%) ed in 31/110 pazienti (28.2%). Nei 31 pazienti IDH prone l ipotensione si è verificata nel 20.2% dei trattamenti (min. 2.6%, max. 71.4%).

l esperienza ASLCN1 Caratteristiche del gruppo IDH Pazienti totali (n = 31) Maschi, % Eta, anni Eta dialitica, mesi Diabete, % Terapia antipertensiva, % UF media, ml/h Predialisi PAS, mmhg Predialisi PAD, mmhg PAS minima, mmhg PAD minima, mmhg Trattamento dialitico, % BHD HDF HFR 58.1 68 ± 14 79 ± 7 12.9 48.5 605 ± 198 122.8 ± 19.9 66.2 ± 12.3 84.6 ± 11.4 49.3 ± 7.6 80.6 16.2 3.2

l esperienza ASLCN1 PA media in presenza di IDH: 83/49 mmhg. CADUTA DELLA PAS PER SINGOLO PAZIENTE PAS mmhg pazienti

l esperienza ASLCN1 I pazienti in BHD hanno avuto una media di ipotensioni pari a 6,5 vs un valore di 2 per i pazienti in trattamento HDF. In 41/110 (37,3%) dialisi complicate da ipotensione è bastata una riduzione temporanea dell UF. In 51/110 (46,4%) si è invece resa necessaria infusione di NaCl o colloidi. In 15 casi (13,6%) è stato incrementato il peso ideale. In 6 casi (5,5%) è stato anticipato lo stacco. stacco peso NaCl/colloidi UF

l esperienza ASLCN1 L ipotensione intradialitica si è verificata con minor incidenza rispetto ai dati della letteratura (5,5% vs 15-60%). Questo probabilmente grazie al costante utilizzo del sistema di controllo del volume ematico (BVM), ad un attenta e periodica valutazione del peso ideale del paziente e della sua terapia farmacologica. L ipotensione intradialitica si è verificata più frequentemente nei pazienti in trattamento con BHD, rispetto a quelli in HDF. L'incremento dei trattamenti HDF potrebbe ridurre l incidenza di episodi ipotensivi intradialitici e comportare quindi un miglioramento della tolleranza al trattamento dialitico stesso, un miglioramento della sua efficienza e quindi una riduzione delle complicanze a lungo termine.

outline Definizione Conseguenze Fisiopatologia Prevenzione/Trattamento L esperienza ASLCN1 Conclusioni

conclusioni Identificazione dei pazienti a rischio di ipotensione intradialitica mediante l utilizzo di dispositivi di facile utilizzo, sicuri, a basso costo ed applicabili in modo diffuso (anche per limitare l uso di strumenti complessi e costosi al momento utilizzati per la valutazione della disfunzione diastolica).

conclusioni La prescrizione dialitica dovrebbe andare oltre il semplice scopo depurativo, ma focalizzarsi maggiormente sulla personalizzazione del trattamento in modo tale da ottenere un adeguato equilibrio tra la rimozione di soluti ed acqua da un lato e la protezione del microcircolo dall altro. Di queste strategie terapeutiche personalizzate potrebbero giovarsi molti apparati oltrechè un eventuale funzione renale residua con sicuri effetti anche sulla qualità di vita del paziente.