Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva



Documenti analoghi
Corso di formazione: Idoneità fisiologica all assaggio di oli d oliva vergini. L esperienza del tavolo di lavoro sull agricoltura

Corso Internazionale per la Formazione di Panel Leader di Analisi Sensoriale di Oli Vergini di Oliva

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

Dott. Vincenzo Mazzilli

ROBOTICA A SCUOLA PROGETTI DI INNOVAZIONE DIDATTICA E DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA Edizione

Comune di San Martino Buon Albergo

Spettrofotometria: Reg CEE 2568/ /07/1991 GU CEE L248 05/09/1991 All IX Reg CEE 183/ /01/1993 GU CEE L22 30/01/1993

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

INTENSITA'3 COLORE3PELLICOLE PERSISTANZA3AROMI INTENSITA'3 COLORE3NOCCIOLA BIOCHIMICI3DIVERSI 9,00. REGOLARITA'3FORMA Altri3chimico 7,00 6,00 5,00

Programma Il programma sarà articolato in 5 giornate, per un totale di 36 ore, così come previsto dal Decreto MIPAAF.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE PIEMONTE IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE VENETO IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Allegato B: modello di presentazione

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Via Orazio Raimondo, Roma

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

FOCUS GROUP Budget e marchi d impresa

UNIONCAMERE Unione Italiana dene Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura PROTOCOLLO D'INTESA TRA

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

12.1) Metodi e tecniche di valutazione delle politiche pubbliche nella dimensione locale (rif. Paragrafo n.12 del Piano formativo Argomento n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

Linee guida per le Scuole 2.0

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

L anno 2009, il giorno 14 del mese di luglio, in Roma, nella sede del Presidenza del Consiglio dei Ministri sono presenti:

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

MODELLO DI. Livello strategico

L INSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO DELLE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ministero della Salute

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Risultati della Ricerca

Il PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

La famiglia davanti all autismo

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

DETERMINA DEL DIRETTORE GENERALE

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Risultati della Ricerca

Promozione della salute

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Ministero dell Istruzione, dell Università e della e della Ricerca

REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Progetto Monitoraggio sull utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Relazione sull attività didattica e scientifica del Ricercatore. (D.P.R. n. 382/1980)

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Regolamento Gocce d oro 2015 concorso oleario riservato ai migliori Oli Extra Vergine di Oliva prodotti nella regione Puglia.

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

ERGONOMIA E FATTORI UMANI

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Ministero dell Interno

Progetti di azione positiva

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

ALLEGATO A - Organigramma delle strutture organizzative ORGANIGRAMMA DELLE STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Direttore n. 1

Convegno internazionale: "Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità" - Bologna 16 Dicembre 2010

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COMUNE DI CIGLIANO REGOLAMENTO DELLA RETE CIVICA E SITO INTERNET COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELL ISTITUZIONE SCOLASTICA DELLA PROVINCIA DI CATANIA TRA

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PREMIO IMPRESA ENERGIA, TURISMO E AMBIENTE

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE SISTEMA INFORMATIVO E TECNOLOGIE INFORMATICHE CHIARUGI CECILIA

Transcript:

Laboratorio Chimico Merceologico Laboratorio Chimico Merceologico AZIENDA SPECIALE Camera di Commercio Firenze AZIENDA SPECIALE Camera di Commercio Firenze Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva (AROMOLIO) Risultati dell'attività sperimentale 2006-2010 Luciana Di Giacinto, Giuseppina Di Loreto, Corrado Di Natale, Giacomo Gianni, Simone Guasti, Marzia Migliorini, Massimiliano Pellegrino, Enzo Perri, Marco Santonico

PROGETTO DI RICERCA Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva (AROMOLIO) Risultati dell attività sperimentale 2006-2010 Autori: Luciana Di Giacinto, Giuseppina Di Loreto, Corrado Di Natale, Giacomo Gianni, Simone Guasti, Marzia Migliorini, Massimiliano Pellegrino, Enzo Perri, Marco Santonico

Camera di Commercio di Firenze, 2010 Fotografi a e cura editoriale: Pasquale Ielo Stampa: Nuova Grafi ca Fiorentina - Firenze, aprile 2010 I contenuti e le immagini di questo volume non possono essere riprodotti o manipolati in alcun modo senza una esplicita autorizzazione scritta della Camera di Commercio di Firenze

PRESENTAZIONE L Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione nel settore Agricolo-forestale, svolge da tempo la funzione di valorizzazione della filiera olivo-oleicola Toscana. Nell ambito di questa compito, l Agenzia opera secondo una specifica metodologia per la promozione della ricerca incentrata sui Tavoli di Filiera: luoghi di concertazione tecnica ai quali partecipano tutti gli operatori della filiera olivo-oleicola regionale ed in particolare i soggetti del mondo economico ed associativo tramite le loro rappresentanze, le istituzioni scientifiche e gli enti locali interessati alla definizione degli obiettivi e delle priorità di ricerca per la Toscana. Dal 2005 al 2010 ARSIA ha promosso e cofi nanziato per questo comparto, tramite bando pubblico di ricerca, 6 progetti, tra essi il progetto AROMOLIO Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva. Il progetto rappresenta una risposta alla condivisa esigenza di indirizzare le produzioni oleicole toscane verso una qualità sempre crescente, in grado di continuare a distinguersi nel panorama internazionale degli oli extravergini di oliva. In questo senso un ruolo fondamentale è svolto dai gruppi di assaggio (panel) che operano secondo la vigente normativa di settore e che definiscono, per gli aspetti sensoriali, la categoria commerciale di un olio e la sua certificabilità ai sensi dei disciplinari della IGP e delle DOP. Il progetto AROMOLIO ha avuto come obiettivo la messa a punto di una metodologia e di una strumentazione in grado di affiancare e sostenere i panel nella loro attività. Il progetto, di durata triennale (2006-2009), si è sviluppato mediante il lavoro di un partenariato scientifico coordinato dal CRA - OLI, Centro di ricerca per l Olivicoltura. I risultati conseguiti, contenuti in questa pubblicazione, aprono concrete prospettive di innovazione che consentiranno al sistema dei Panel, a livello regionale e nazionale, di disporre di un metodo analitico semplice, riproducibile, affidabile e veloce, in grado di escludere dalla categoria extravergine quei prodotti che presentino nella frazione volatile i markers legati ai principali difetti riscontrabili nell olio. Maria Grazia Mammuccini Direttore ARSIA

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 7 1. Introduzione

8 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 9

10 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 11

12 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 13 2. Campionamento oli vergini di oliva

14 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 3. Caratterizzazione qualitativa degli oli campionati

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 15

16 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 17

18 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 19

20 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 21

22 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 23 4. Studio della componente volatile degli oli con spazio di testa dinamico

24 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 25

26 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 27

28 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 29

30 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 31

32 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 33

34 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 35

36 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 37 5. Studio della componente volatile degli oli con tecnica HS-SPME-GC-MS

38 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 39 Condizioni strumentali GC-MS TraceCG + TraceDSQ ThermoFinnigan (rilevatore di massa a singolo quadrupolo): o Colonna Zebron ZB-FFAP Phenomenex 30m, 0.25 mm i.d, 0.25µm spessore del film; o Temperatura Iniettore = 260 C; o Temperatura Transfer line = 250 C; o Temperatura Sorgente = 250 C; o Programmata di temperatura: o 36 C per 10 ; o 4 C/min fino a 156 C; o 10 C/min fino a 220 C; o 220 C per 1 ; o Flusso Costante, 0.8 ml/min He. Autocampionatore CTC Analytics CombiPAL: o Fibra SPME Supelco 50/30µm DVB/Carboxen/PDMS StableFlex; o Temperatura di incubazione della vial = 40 C; o Tempo di pre/estrazione: 5 ; o Tempo di estrazione: 40 ; o Tempo di desorbimento: 2 ; o Temperatura Needle Purge (iniettore fittizio) = 260 C; o Tempo di permanenza nel Needle Purge = 90.

40 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva Fig. 7. Cromatogramma caratteristico di un olio vergine di oliva che non presenta difetti Fig. 8. Cromatogramma caratteristico di un olio vergine di oliva con difetto di riscaldo

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 41

42 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 43 La correlazione lineare L analisi della correlazione fra due variabili misura la forza, o l intensità, del legame fra le due variabili. Si misura mediante l indice di Bravais-Pearson detto Indice di correlazione lineare. Tale indice assume valori che variano da -1 a +1: quando più due parametri sono correlati tra loro tanto più assumerà valori positivi vicini ad 1, viceversa per parametri non correlati tra loro.

44 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 45

46 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 47 2,4-nonadienale eptanale

48 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 49

50 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 51

52 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva robotics.ucmerced.edu

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 53 6. valutazioni olfattive artificiali e naturali: il naso elettronico

54 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 55

56 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 57

58 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 59

60 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva LV 2 ( 1.61%) 0.6 0.4 0.2 0-0.2-0.4-0.6 Scores Plot -0.8-6 -4-2 0 2 4 6 8 LV 1 (96.96%)

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 61

62 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva LV 2 ( 1.28%) 0.6 0.4 0.2 0-0.2-0.4-0.6 Scores Plot -0.8-8 -6-4 -2 0 2 4 6 LV 1 (97.39%)

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 63

64 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 0.6 0.4 Scores Plot Training Test 0.2 LV 2 (1.28%) 0-0.2-0.4-0.6-0.8-8 -6-4 -2 0 2 4 6 8 LV 1 (97.39%)

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 65

66 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva LV 2 ( 1.28%) 0.6 0.4 0.2 0-0.2-0.4-0.6 Scores Plot -0.8-8 -6-4 -2 0 2 4 6 LV 1 (97.39%)

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 67 7. Strumenti informatici

68 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 69

70 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 8. Conclusioni

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 71

72 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 9. Bibliografia

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 73

74 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 75

76 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 77

78 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva

Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva 79

80 Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva Per la cura editoriale: Camera di Commercio di Firenze

PROGETTO DI RICERCA AROMOLIO Caratterizzazione analitica degli attributi sensoriali degli oli vergini di oliva Coordinatore del progetto: Dott. Enzo Perri, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura. Direttore del Centro di Ricerca per l'olivicoltura e l'industria Olearia CRA-OLI, Sedi in Rende (CS), Città S. Angelo (PE) e Spoleto (PG). Elenco partner: 1- C.R.A.- Centro di Ricerca per l'olivicoltura e l'industria Olearia Sede Scientifica di Città S.Angelo. Viale Petruzzi, 75-65013 Città S.Angelo (PE) 2- Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell'università di Tor Vergata. Via del Politecnico 1 00133 Roma 3- Laboratorio Chimico Merceologico Azienda Speciale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Firenze. Via Orcagna 70-50121 Firenze 4- TINNOVA Azienda Speciale delle Camere di Commercio di Firenze e di Prato Volta dei Mercanti, 1 50122 Firenze Informazioni relative alla struttura referente del progetto (sito web, persona di contatto, e-mail): www.cra-oli.it Dott. Enzo Perri, Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura enzo.perri@entecra.it