Istituzioni di Economia. Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 2 Alcune regole per l analisi Microeconomica

Documenti analoghi
Lezioni di Economia Politica

Registro delle lezioni di

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Corso di Fondamenti di Economia

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Introduzione

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Marketing Internazionale

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa


Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Cosa decidete di fare?

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

Economia del Lavoro 2010

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE

Università di Cassino

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 29 Mercati finanziari e reali in una economia aperta

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Università degli Studi di Bergamo

Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea delle Professioni Sanitarie

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

Le competenze richieste dalle imprese ai laureati (fonte: indagini Assolombarda)

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Economia del Lavoro 2010

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

La Rete LCA e la formazione

LA SPESA PER L ISTRUZIONE. Scienza delle finanze - Lezione 11

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Provincia di Cremona. Centro per l'impiego di Cremona. Offerte di lavoro nel Settore Privato

Aprile Oggi Asl 1 Abruzzo Avezzano Sulmona - L Aquila

Analisi dei Dati - Prof. Marozzi Rilevazione dei caratteri "titolo di studio" e "qualifica professionale". Collettivo: addetti di un'azienda.

Materiale didattico. Sommario

Corso di Politica Economica

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

Scienze della Mediazione Linguistica

Università degli Studi di Bergamo

I laureati in ingegneria chimica: : cosa ci dicono i dati AlmaLaurea?

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

I4L LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRICA

Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Efficienza secondo i criteri di first best

Lezione 1 Introduzione

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì

I servizi per il Diritto allo Studio

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico culturale SIFO Logistica

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Economia delle Istituzioni

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - SCUOLA DI MEDICINA e CHIRURGIA - CAMPUS DI RIMINI. SETTIMANA DAL 29 Febbraio AL 4 MARZO

TARIFFA A DUE PARTI. Corso di Economia Industriale A.A. 2010/2011

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

COMUNE DI CASTEL RITALDI. SISTEMA PERMANENTE DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE DIPENDENTE (Sintesi)

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

Attuazione DM 270. Riflessione. (ri)definizione obiettivi formativi. (sostanziale) lavoro di revisione. Requisiti di attivazione

Diploma di scuola media superiore SCUOLA DI SPECIALIZ- ZAZIONE

Le prospettive di studio

ALLEGATO 1A) 100 CRITERI DI SELEZIONE GESTIONE IMPIANTI (A, B, C, D, E, F)

Economia. La parola economia viene dal Greco antico oikos nomia: le regole che governano la casa

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso di Politica Economica

Bachelor of Science in Ingegneria gestionale

1-39 Calcolo del VAN (1)

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

L ISTRUZIONE: ASPETTI TEORICI

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA MONZA AUTODROMO NAZIONALE FEBBRAIO 2013 PROGRAMMA DEFINITIVO

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Antitrust e collusione. Sorge negli US come reazione alla formazione di trusts

ENTE QUALIFICA POSTI SCAD SEDI REQUISITI NOTE. 1 7/9/09 La Spezia Titolo sanitario specifico 1 3/9/09 Chiavari.

RISOLUZIONE ESERCIZI GRAFICO DI UNA FUNZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE

Intepretare le informazioni per scegliere

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

Curriculum Vitae Europass

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

La Formazione del Progettista, del Direttore dei Lavori e del Coordinatore

a Treviglio Economia e amministrazione delle imprese Corso di Laurea triennale in Facoltà di Economia UNIVERSITà DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

INFRASTRUTTURA ecampus

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 2 Alcune regole per l analisi Microeconomica Prof. Gianmaria Martini A: Le decisioni individuali 1. Gli individui devono affrontare scelte alternative 2. il costo di un bene o servizio è pari a ciò cui si deve rinunciare per ottenere il bene o servizio scelto 3. gli individui razionali pensano e scelgono al margine 4. gli individui rispondono agli incentivi 2 1

B: L interazione tra individui 5. Lo scambio può rappresentare un vantaggio (netto) per tutti 6. I mercati rappresentano un modo efficace (efficiente) per organizzare l attività economica 7. L intervento pubblico può - a volte - migliorare il risultato del mercato 3 1. Le scelte alternative I soggetti economici devono effettuare scelte tra diverse possibilità perché le risorse possono essere impiegate in usi alternativi. Es. data come risorsa il tempo, come ripartirlo tra diverse attività: studio (economia o diritto), riposo (lettura o sonno), sport (tennis o nuoto), fidanzato/a, etc. 4 2

2. Costo opportunità il costo di un bene o servizio è pari a ciò cui si deve rinunciare per ottenere il bene o servizio scelto. Es. Qual è il costo di un diploma universitario di 3 anni? lo studente sostiene dei costi ( diretti, tasse, libri) che altrimenti non sosterrebbe e, soprattutto, studiando (per 3 anni) non lavora ( costi indiretti, mancato guadagno). 5 3. Razionalità e decisioni al margine Gli individui razionali pensano al margine. Nella maggior parte delle decisioni economiche la scelta viene fatta ponderando i vantaggi (benefici) e gli svantaggi (costi) che una variazione nelle decisioni di consumo (o investimento) può comportare per il benessere dell individuo 6 3

4. Gli incentivi economici Gli individui nel processo decisionale che li porta ad acquistare un bene (piuttosto che un altro), a svolgere una professione o a non lavorare del tutto, reagiscono a degli incentivi (economici). Es. Perché un individuo decide di fare il barbiere mentre un altro il tassista? 7 5. I vantaggi dello scambio Gli agenti economici per affrontare il problema della soddisfazione dei bisogni mediante l utilizzo di risorse scarse possono: utilizzare le risorse di cui dispongono (indipendentemente dagli altri); scambiare tra di loro fino a che la combinazione dei beni non è quella desiderata (interdipendenza economica) 8 4

6. Efficacia del mercato I mercati rappresentano un modo efficace (efficiente) per organizzare l attività economica Nei mercati, attraverso l interazione della domanda e dell offerta, vengono determinati i prezzi. Attraverso i mercati è possibile coordinare (in modo efficiente) le decisioni dei soggetti economici. 9 7. Lo stato e il mercato L intervento pubblico può - a volte - migliorare il risultato del mercato Esistono due ragioni per le quali lo Stato è legittimato ad intervenire nel sistema economico: per promuovere l efficienza e per promuovere l equità. Quando il mercato non riesce ad allocare le risorse in modo efficiente si parla di fallimento del mercato. 10 5