ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Settore: E - Area: 11 (Educazione e Promozione culturale Sportelli informa )

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Curriculum Vitae Europass

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

SCHEDA di presentazione progetto

piano terra di palazzo Mezzabarba, ple Municipio 2 Aperto lunedì,mercoledì,venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 13.00;

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

GM grafica & multimedia

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Formazione e sensibilizzazione

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Corso EPICT Animatore Digitale

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

ASAI descrizione e obiettivi

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA REGIONE PUGLIA

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ISTITUTO COMPRENSIVO

Ordinamento dei corsi

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

Il liceo che ti mette al centro

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

riconoscere e dare visibilità alle storie, alle esperienze, ai valori ed alla memoria di cui gli anziani sono

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA


Infoday Programma Spazio Alpino

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

La formazione creata su misura per te!

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

Attività sportive (vela, palestra, piscina.); Attività riabilitative individuali e di gruppo sul territorio Interventi riabilitativi ambulatoriali

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

GENNAIO 2014 PATRONATO ACLI - MESSINA DICEMBRE 2013 A.S. DI PROMOZIONE SOCIALE PAIDEIA - PATRONATO ACLI

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Sviluppo del progetto La Galleria delle Idee: COMMUNITAS (05) A seguito del processo di co-progettazione

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI E DELLA PUBBLICITA'

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

DESCRIZIONE SINTETICA

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

Transcript:

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BIBLIOCULTURA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio Artistico e Culturale Area di intervento: Interventi Cura e Conservazione Biblioteche Codifica: D01 Area di intervento: Valorizzazione Storie e Culture Locali Codifica D03 OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente con il dettato del comma e) dell articolo 1 della legge 64/2001, il progetto BiblioCulTura assume come finalità generale il contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani che svolgeranno il servizio civile. La presente proposta progettuale ha il precipuo obiettivo di fornire ai giovani dai 18 ai 28 anni che vogliono impegnarsi per dodici mesi nel Servizio Civile volontario una forte valenza educativa e formativa. Offrire loro una importante occasione di crescita personale, una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, rafforzare il valore della solidarietà, del rispetto e della valorizzazione della propria cultura, delle tradizioni e del patrimonio storico artistico della proprio terra, contribuendo così allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Obiettivi generali Favorire la crescita personale e professionale dei giovani in SCN, l acquisizione o lo sviluppo di competenze nell ambito della

valorizzazione del patrimonio culturale, storico-artistico, paesaggistico e tipico del territorio di appartenenza, attraverso esperienze sul campo, percorsi formativi ad hoc, e lo scambio di esperienze all interno di una dimensione di gruppo. Acquisire comportamenti personali, sociali e civili corretti per la realizzazione di una società migliore in tutti i suoi aspetti. Educare i giovani ad essere soggetti attivi di diritti nel presente, ovvero cittadini di oggi. Conoscenza e comprensione del patrimonio storico-artistico e socioculturale del territorio di appartenenza di ogni popolo, inteso come patrimonio e ricchezza dell umanità tutta. Valorizzazione dei beni comuni che costituiscono il patrimonio della comunità, individuazione di modelli di sviluppo sostenibili sul piano sociale, economico e culturale. Obiettivi specifici Sviluppare il sistema di rete con l intendo di valorizzare al meglio il patrimonio delle biblioteche del

territorio. Rendere accessibile a tutti, in ogni momento, il patrimonio storico e culturale locale. Valorizzare le istituzioni culturali dei territori. Qualificare la rete dei servizi delle biblioteche. Promuovere la cultura della lettura e della creatività. Delineare con il contributo dei soggetti pubblici e del privato sociale un nuovo profilo turistico della città di riferimento, partendo dall analisi delle esigenze dei portatori di interesse, in modo da sviluppare una rete di servizi di prossimità efficace ed efficiente. Valorizzare le risorse artistiche, storiche e culturali del territorio in una relazione di reciprocità con la realtà locale. Potenziare e migliorare i servizi di accoglienza e di animazione socioculturale. Promuovere verso i giovani una coscienza civica di rispetto del patrimonio culturale. Favorire il recupero delle culture e delle tradizioni locali. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Il background dei giovani in SCN, le esperienze da loro maturate, le loro competenze ed abilità specifiche, così come le loro idee e proposte, indirizzeranno la costruzione di percorsi più personalizzati, capaci cioè di valorizzare l impegno del singolo volontario sia nella dimensione della squadra-gruppo di lavoro, sia nello sviluppo di eventuali microprogetti personali.

Un approccio flessibile all operatività ci permette da un lato di garantire risposte concrete a motivazioni, aspettative e desideri dei giovani in SCN, sviluppando le potenzialità dei loro contributi, dall altro di ottimizzare il loro impegno e la loro creatività nella quotidianità del Progetto e di accogliere la spinta all innovazione che viene dalla volontà di mettersi in gioco, di offrire le proprie competenze e, nello stesso tempo di raggiungere quello che è l obiettivo fondamentale del servizio civile, cioè la formazione di individui consapevoli del valore e della dignità della persona umana. Si precisa che tutte le attività previste dal progetto saranno condotte nel rispetto della normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al Decreto Legislativo 9 Aprile 2008, n 81, così come modificato ed integrato dal Decreto Legislativo 3 Agosto 2009, n 106 e di quella relativa al settore cui si riferiscono. Il progetto prevede, in breve, l affiancamento dei volontari agli operatori preposti alla gestione dell idea progettuale e la loro partecipazione all accoglienza, all ascolto, alla gestione delle attività previste, nonché la loro partecipazione alle modalità di progettazione. Il piano progettuale prevede per il volontario civile diverse attività connesse agli obiettivi prefissati, qui di seguito elencate: ATTIVITA RUOLO DEI VOLONTARI Accoglienza e formazione Contattare ed incontrare realtà territoriali potenzialmente interessate a collaborare alla proposta progettuale di interventi di valorizzazione del patrimonio storicoartistico e culturale locale. Analisi delle esigenze e delle problematiche territoriali. Impegno e partecipazione agli incontri dedicati al coordinamento, e alla formazione individuale. Sensibilizzazione della cittadinanza Svolgimento delle attività informative, di comunicazione, di relazione. Raccolta e organizzazione della banca dati locale. Periodica produzione di volantini, opuscoli o quant altro sia utile all attività di promozione e sensibilizzazione sul tema della prevenzione e monitoraggio delle aree a rischio. Attività di informazione e promozione presso gli Istituti scolastici e i vari enti ed associazioni presenti nel comune.

Pubblicizzare adeguatamente il ruolo dell associazionismo e del volontariato per la creazione di condizioni socio-culturali favorevoli ad una ridefinizione di un percorso di valorizzazione del patrimonio culturale del territorio nell ambito di un concetto di glocalizzazione. Area D01 Conservazione e tutela della biblioteca Riorganizzazione e catalogazione biblioteca Iniziative culturali e artistiche Raccolta dati, visite, sopralluoghi. Ricerche (internet e altri strumenti mediatici), telefonate, incontri con esperti, e-mail Supporto professionisti specializzati. Predisposizione ed organizzazione delle pratiche di manutenzione e cura del materiale bibliotecario su indicazione degli esperti. Contatti con gli uffici preposti alle varie tematiche da affrontare. Ideare e progettare iniziative culturali e artistiche nell ambito della biblioteca, capaci di richiamare l attenzione e la collaborazione delle diverse fasce della popolazione locale e non solo. (Esposizioni artistiche, presentazioni di libri, rassegna poetica con supporto musicale, ecc.). Attività organizzative e operative inerenti alle iniziative. Contatti con gli Enti, gli uffici, le associazioni e le personalità di riferimento culturale e artistico. Coordinare le diverse programmazioni delle iniziative, calendarizzazione di questi in rapporto alle diverse esigenze degli interessati e degli esperti nelle materie supportare. Montaggio/recupero strumenti e attrezzature.

Attivazione laboratori creativi e culturali Progettare e attivare laboratori creativi e culturali per i soggetti interessati allo sviluppo delle loro abilità e per i giovani degli istituti scolastici locali. Contatti con gli istituti scolastici territoriali per l organizzazione di giornate dedicate e meeting educativi sull importanza della lettura e dell informazione, ecc. Intrattenimento ed animazione. Sostegno durante le attività laboratori ali. Area D02-D03 a)delineare con il contributo dei soggetti pubblici e del privato sociale un nuovo profilo turistico della città, partendo dall analisi delle esigenze dei portatori di interesse, in modo da sviluppare una rete di servizi di prossimità efficace ed efficiente Contattare soggetti e attori operanti nel campo della promozione turistica. Organizzare incontri. Ricerche di mercato. Elaborazione offerte, itinerari, escursioni, pacchetti per differenti target. Elaborazione di proposte comunicative, brochure, depliant, ricerca finanziamenti, patrocini istituzionali, ecc. b)potenziare e migliorare i servizi di accoglienza e di animazione socio-culturale Accoglienza e accompagnamento visitatori. Accoglienza e guida gruppi scolastici. Distribuzione in particolare a stakeholders e opinion leader (centri di info turistica, testate giornalistiche, scuole, altri enti, ecc.). Promuovere, insieme alle autorità e ai tecnici competenti, un piano di accessibilità per i luoghi di interesse artistico e paesaggistico per i portatori di handicap fisici e psicologici.

c)favorire il recupero delle culture e delle tradizioni locali d)valorizzare le risorse artistiche, storiche e culturali del territorio in una relazione di reciprocità con la realtà locale Raccolta dati culturali, storici e artistici. Contatti con gli uffici preposti alle varie tematiche da affrontare. Organizzazione e gestione di eventi. Trasporto e posizionamento di attrezzature e materiali per la realizzazione degli eventi. Gestione sito internet dedicato. Archiviazione dati, accoglienza clienti e fornitori, segreteria telefono, fax, e-mail, ordinaria manutenzione e pulizia impianti, uffici e siti, ecc. Contatti, mail, ricerche, coinvolgendo i giovani dalle primarie alle superiori, i Neet e le attività locali per stilare un percorso che dalla storia e cultura locale si estenda a quella territoriale e poi si globalizzi in un ampio contesto di esigenze di mercato mondiale. e)promuovere verso i giovani una coscienza civica di rispetto del patrimonio culturale Monitoraggio del progetto Promuovere eventi relativi ai giovani. Accompagnarli nelle varie fasi di organizzazione di eventi da loro proposti. Supportare i giovani nello studio e nelle visite guidate dei luoghi e delle bellezze da essi stessi scelti. Contatti con i gruppi musicali scelti dai giovani. Predisposizione ed organizzazione dei turni. Sostegno durante le attività formative. Il giovane parteciperà alla somministrare schede raccolta, di ingresso, di soddisfazione ed elaborazione dati ai beneficiari del progetto. Accoglienza ed analisi delle stesse schede e degli elaborati.

CRITERI DI SELEZIONE Criteri UNSC. Determinazione del Direttore Generale dell 11/6/2009 n. 173. Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: 1) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 2) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 3) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Al volontario in Servizio Civile verrà richiesto:

Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Requisiti richiesti dalla legge n.64 del 6 marzo 2001 SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: 1) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 6

2) Numero posti con vitto e alloggio: 0 3) Numero posti senza vitto e alloggio: 6 4) Numero posti con solo vitto: 0 Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI, SEDE LEGALE VIA NAZIONALE 625, VILLA SAN GIOVANNI. SEDE DI ATTUAZIONE, VIA A. CURZON N. 171 VILLA SAN GIOVANNI. NUMERO VOLONTARI AMMESSI AL PROGETTO: 6

CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: 4) Eventuali crediti formativi riconosciuti: Nessuno 5) Eventuali tirocini riconosciuti : Nessuno 6) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Bisogna sottolineare l aspetto fondamentale del servizio civile volontario che è quello di garantire ai giovani una forte valenza educativa e formativa, una importante e spesso unica occasione di crescita personale, un opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Durante l espletamento del servizio, i volontari che parteciperanno alla realizzazione di questo progetto acquisiranno quindi, non solo competenze specifiche riguardanti le tematiche proprie del progetto, ma anche saperi trasversali (leadership, lavorare in team, brainstorming, ecc ), le quali costituiscono importanti competenze utili alla propria crescita professionale, che saranno opportunamente documentate e certificate dall Ente. Durante le primissime fasi progettuali ai giovani in SCN verrà rilasciato un attestato di partecipazione alle attività di formazione, mentre a conclusione dello stesso sarà rilasciata una certificazione delle competenze raggiunte. Competenze specifiche Competenze e professionalità acquisibili Specifiche dell esperienza vissuta nel progetto: Normativa nell ambito della conservazione e della tutela delle biblioteche pubbliche Teoria e tecniche di conservazione del materiale cartaceo delle biblioteche Teorie e tecniche di conservazione del materiale digitale conservato nelle biblioteche pubbliche Principi dell IFLA per la cura e il trattamento dei materiali di biblioteca Sicurezza e piani di emergenza, controllo delle condizioni ambientali Archivistica e catalogazione La storia locale nel contesto globale Opere e luoghi d interesse, storia, cultura e tradizioni locali Competenze avanzate nella progettazione, promozione e gestione di prodotti territoriali complessi

Tecniche Competenze trasversali Capacità di gestire le informazioni Capacità di documentare le attività svolte Capacità di lavorare per progetti Capacità di relazionarsi, comunicare e coinvolgere in maniera adeguata Capacità di ideare, progettare e gestire momenti di aggregazione per ragazzi Procedure amministrative Comunicazione visiva Comunicazione pubblica Relazioni con il pubblico Organizzazione di eventi Utilizzo delle tecnologie informatiche Redazione di testi, anche complessi, comunicati, articoli Tecniche di rilevazione statistica e sociologica cognitive Sociali e di sviluppo Dinamiche Le competenze cognitive saranno funzionali ad una maggiore efficienza lavorativa e organizzativa: capacità di analisi, ampliamento delle conoscenze, capacità decisionale e di iniziativa nella soluzione dei problemi (problem solving). Competenze utili alla promozione dell organizzazione che realizza il progetto, ma anche di se stessi: capacità nella ricerca di relazioni sinergiche e propositive, creazione di reti di rapporti all esterno, lavoro all interno di un gruppo. Importanti per muoversi verso il miglioramento e l accrescimento della propria professionalità: competitività come forza di stimolo al saper fare di più e meglio, gestione e valorizzazione del tempo di lavoro, ottimizzazione delle proprie risorse. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contenuti della formazione: Il percorso di formazione specifica offerto ai giovani in Servizio Civile sul presente progetto mira a: 1) costruire il bagaglio di conoscenze teoriche e di strumenti concreti necessari ad affrontare al meglio le attività previste dal progetto; 2) dare risposte personalizzate ed individualizzate ai giovani in SCN, mettendoli in grado di approfondire ulteriormente temi della formazione specifica e del lavoro sul progetto che fossero

per loro di particolare interesse, costruendo insieme percorsi formativi ad hoc; 3) permettere ai giovani in SCN di costruire ed affinare competenze spendibili al di fuori del progetto di Servizio Civile nella propria vita personale e professionale. I momenti formativi si propongono di facilitare l elaborazione di esperienze e vissuti dei giovani rispetto al servizio: partendo dall esperienza concreta si vuole favorire il passaggio graduale all astrazione, ossia il passaggio da una conoscenza concreta e contestualizzata, ad una competenza spendibile anche in contesti differenti. Inizialmente i momenti formativi si focalizzeranno sull acquisizione di strumenti fondamentali per svolgere le attività previste dal progetto, in seguito i moduli formativi andranno a restituire complessità e articolazione alla riflessione sul quotidiano, attraverso approfondimenti e momenti di confronto più allargati, anche attraverso il coinvolgimento di altri Enti e realtà. In coda al percorso sono infine stati inseriti due moduli relativi all imprenditorialità e all iniziativa giovanile, per stimolare nei giovani in servizio valutazioni sulle opportunità di progettualità future. Si riporta qui di seguito un programma di massima del percorso formativo suddiviso in fasi, ognuna delle quali consta di moduli specifici: Nel primo mese verranno svolti incontri preliminari Prima fase di formazione personale e di gruppo, riguardante l organizzazione del servizio pubblico, sulle normative specifiche dei progetti, in particolare la legge sulla privacy. Nella prima fase sarà realizzato il Modulo specifico sulla formazione informazione dei rischi connessi alla sicurezza e impiego volontari per come previsto dal Prontuario Per complessive 10 ore in 2 giornate formative. Seconda fase Le Politiche Giovanili dal livello provinciale a quello comunale Elementi di Marketing culturale: le leve del marketing mix applicate al prodotto cultura. Pianificazione del giusto mix di forme, mezzi, e veicoli nella promozione culturale. Patrimonio storico culturale di Villa San Giovanni: studio guidato alla scoperta di un patrimonio da valorizzare. Normativa di tutela ambientale, Le principali norme di settore, comprese quelle contenute nel cosiddetto Testo Unico Ambientale (D.Lgs. n. 152/2006), disaggregate per materia: aria, acqua, rifiuti e normativa integrata ambientale. Elementi di tutela del patrimonio storicoartistico: conoscenza delle norme e della dottrina (catalogazione, prevenzione, conservazione, restauro, recupero, uso e riuso), didattica, promozione di eventi, servizi aggiuntivi etc.. Tipologie di organizzazione culturale: archivi; biblioteche; musei, pinacoteche e gallerie d'arte; aree archeologiche; teatri e sale cinematografiche; festival; case editrici e società informatiche che si occupano della tutela, della divulgazione e della promozione dei beni storico-artistici; imprese di servizi culturali (organizzazione di eventi espositivi; organizzazione di concerti, ecc.); associazioni di categoria del settore culturale. Diritto e legislazione dei beni cultura. Finalità di questo intervento è informare il volontario

sulla legislazione vigente in materia di beni culturali così egli acquisisca i rudimenti in materia di: - Legislazione dei beni culturali (esame del quadro normativo e della giurisprudenza in materia di beni culturali: la disciplina dettata dal Testo Unico approvato con D.Lgs, 29 ottobre 1999, n. 490) - Legislazione bibliotecaria (l'organizzazione bibliotecaria italiana: strutture e funzioni bibliotecarie statali; l'ordinamento bibliotecario regionale). - Legislazione archivistica (Organizzazione e funzioni dell'amministrazione archivistica). - Tecniche di catalogazione archivistica. - Tecniche di restauro e conservazione dei beni culturali. Per complessive 40 ore distribuite in 10 incontri. Terza fase Verranno svolti alcuni incontri di formazione di gruppo, riguardante la capacità di gestire le dinamiche relazionali, i metodi e la conduzione di gruppi di lavoro, come riconoscere le dinamiche nei gruppi di lavoro. Il raggiungimento degli obiettivi del percorso formativo prevede un lavoro teorico pratico su: - gli aspetti motivazionali, - le dinamiche relazionali, - il lavoro di gruppo, - la capacità di gestire situazioni di difficoltà, - la gestione e la risoluzione di conflitti interpersonali nell ambito lavorativo. Per complessive 13 ore distribuite in 3 giorni di stage residenziale. Quarta fase - Il progetto individuale di educazione - Il lavoro di gruppo e il lavoro sul caso - Il contesto sociale territoriale degli interventi - la rete dei servizi e i soggetti utenti; Per complessive 12 ore distribuite in 3 incontri La formazione specifica verrà realizzata dal formatore specifico. Qualora da un analisi dei bisogni formativi dei giovani in SCN e dai loro feedback e proposte si rendessero necessari altri o differenti interventi, il programma potrà subire delle variazioni ed integrazioni nel corso dell implementazione del progetto. I giovani saranno seguiti anche singolarmente nella costruzione di un percorso formativo differenziato, costruito ad hoc per rispondere ai bisogni di ciascuno. Durata: 75 ORE (tutte le ore di formazione dichiarate saranno da erogare entro il 180 giorno dall avvio del progetto) FORMATORE: dott. Francesco Gangemi, Segretario comunale, nato a Reggio Calabria il 5 dicembre 1957 CF GNGFNC57T05H224K