Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Documenti analoghi
Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

Corso di Calcolo Numerico

Esercizio 1. Esercizio 2

Corso di Calcolo Numerico

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

Il problema di Cauchy

Esercitazioni di Analisi e Simulazione dei Processi Chimici

Alcuni esercizi in preparazione all appello scritto di Calcolo Numerico

Corso di laurea in Informatica Calcolo Numerico Prof.ssa L. D Amore 12 Dicembre 2008 Esercizi di riepilogo tipo prova d esame

Equazioni differenziali. Gabriella Puppo

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Laboratorio 3. Integrazione numerica

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 Risoluzione di sistemi non lineari Metodo di punto fisso

Corso di Analisi Numerica

Corso di Calcolo Scientifico

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 9

π/2. Tale integrale ellittico completo di prima specie può essere espresso tramite delle espansioni in serie, cioè

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Soluzione del laboratorio 13 Formule di quadratura

Analisi Numerica. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Problema. Equazioni non lineari. Metodo grafico. Teorema. Cercare la soluzione di

Concludiamo questa Appendice, riportando alcuni programmi scritti in linguaggio

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

Introduzione al Calcolo Scientifico - A.A

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Integrazione numerica

Metodi a più passi. Esempi

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

Metodi computazionali per i Minimi Quadrati

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata a.a. 15/16

Corso di Calcolo Numerico

Assoluta stabilità e metodi multipasso. Assoluta stabilità

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014

Laboratorio di Calcolo Numerico

Equazioni e sistemi non lineari

f(x) = x e x, prendere come intervallo iniziale [0, 1] e fissare come precisione ε = 10 8.

Prima Esercitazione: introduzione a Matlab

Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari

Esercizi Svolti di Analisi Numerica

Annamaria Mazzia. Corso di Metodi Numerici per l Ingegneria dispense e altro materiale su

Calcolo del fattore di convergenza

Laboratorio 12 Equazioni differenziali ordinarie - Soluzione

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Equazioni differenziali ordinarie

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 3

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab

Equazioni differenziali ordinarie

Modelli Numerici 2. Laboratorio MatLab No. 1. M. Semplice 8 maggio 2007

Interpolazione. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica,

Laboratorio di Calcolo Numerico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Calcolo Numerico per Ingegneria. Corso estivo di Bressanone. Prof. L. Bergamaschi SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA del

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Metodi iterativi per equazioni nonlineari.

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Calcolo Numerico (A.A ) Lab n. 12 Approssimazione

Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie. Calcolo Numerico a.a. 2008/2009

Cenni sull integrazione numerica delle equazioni differenziali. Corso di Dinamica e Simulazione dei Sistemi Meccanici

CORSO DI CALCOLO NUMERICO II

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico

Equazioni e sistemi non lineari

Consideriamo il seguente sistema di equazioni differenziali ordinarie (ODE) ai valori iniziali:

Fondamenti di Informatica, A.A Compito A

Autovalori ed autovettori di una matrice

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica

Lezione n. 2. Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari)

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Metodi per l Analisi dei Dati : Progetto n 1

Metodi per la risoluzione di equazioni non lineari

nb4-integrazione_numerica

Ciclo do while in FORTRAN

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Programma del corso di: Calcolo Numerico Corso di laurea in Matematica a.a Prof. B.Paternoster

Integrazione numerica

continuo 1. Determinare le equazioni di stato per il seguente sistema termico:

Esercizi 2, 1. continuo. Modelli in equazioni di stato Linearizzazione. Prof. Thomas Parisini. Fondamenti di Automatica

0.1 Arco di curva regolare

Prendiamo in considerazione la matrice tridiagonale

CALCOLO NUMERICO. Prof. Di Capua Giuseppe. Appunti di Informatica - Prof. Di Capua 1

Fondamenti di Informatica A.A. 2016/17

Informatica B

Corso di Matematica per la Chimica

Università degli studi di Udine - Sede di Pordenone

A.A Prof. R. Morandi

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Regola dei trapezi. a, b punti fissi a priori. non fissi a priori (indeterminati) errore di integrazione. a, b

Laboratorio 10 Metodi Bisezione e Newton

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Analisi Matematica 2: Esercizi su Equazioni Ordinarie

Transcript:

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il seguente Problema di Cauchy: Trovare una funzione y : I R, y C 1 (I) tale che y (t) = f(t, y(t)) t I, y(t 0 ) = y 0 dove I = [t 0, t max ] R, y 0 R ed f : I R R funzione assegnata. Per approssimare la soluzione di un tale problema con un metodo numerico suddividiamo I in piccoli sottointervalli, scegliamo t 0 t 1 t N t max e ci limitiamo ad approssimare il valore della soluzione y(t) nei nodi t n, per n = 0,... N. Chiamiamo y n y(t n ) tale valore approssimato. Un metodo numerico fornisce le approssimazioni y 0, y 1,..., y N della soluzione nei nodi t 0, t 1,..., t N Matlab fornisce alcune funzioni predefinite a tale scopo tra cui ode23 e d ode45

Sintassi: [T,Y] = ode23(fun,tspan,y0)), [T,Y] = ode45(fun,tspan,y0)) input: fun = f(t, y) funzione data di due variabili tspan = [t 0, t max ] = I intervallo dato y 0 condizione iniziale del problema output: T = [t 0, t 1,..., t N ] vettore colonna dei tempi Y = [y 0, y 1,..., y N ] vettore colonna della soluzione approssimata agli istanti in T Esercizio 1 Si realizzi uno script file al fine di approssimare la soluzione del primo problema di Cauchy negli esempi di riferimento sotto riportati utilizzando le function ode23 e ode45 di Matlab. Si disegnino nello stesso grafico la soluzione esatta e quella approssimata, si calcoli la norma infinito della differenza tra la soluzione esatta ed approssimata agli istanti di approssimazione. Si confrontino i risultati ottenuti con le due funzioni. Si ripeta l esercizio con gli altri problemi di Cauchy di riferimento. 2

Si considerino i seguenti problemi di Cauchy di riferimento: y (t) = 2ty 2 (t) t [0, 2], Sol: y(t) = 1 y(0) = 1 1 + t 2 y (t) = t 2 [1 3y(t)] t [0, 2], y(0) = 2 y (t) = y(t) t y(e) = e + ( y(t) ) 2 t t [e, e + 2], y (t) = 1 t (2y(t) + t2 y 2 (t)) t [1, 5], y(1) = 1 y (t) = y 2 (t) t [0, 10], y(0) = 5 y (t) = y(t) t + πt cos(πt) t [1, 3], y(1) = 0 Sol: y(t) = 1 3 (1 + 5e t3 ) Sol: y(t) = Sol: y(t) = t 2 log(t) 1 t 2 (1 + log(t)) Sol: y(t) = 5 1 + 5t Sol: y(t) = t sin(πt) 3

Scegliamo d ora in poi di suddividere I in sottointervalli di uguale ampiezza h > 0 piccolo, e consideriamo i punti t n = t 0 + n h per n = 0,... N con t N t max che individuano tale discretizzazione dell intervallo I. Metodo di Eulero esplicito A partire da y 0 calcoliamo y 1,..., y N attraverso la relazione y n+1 = y n + h f(t n, y n ) Esercizio 2 Si scriva una funzione che implementi il metodo di Eulero esplicito. Sintassi: [T,Y] = eulero(fun,t,y0), input: fun = f(t, y) funzione data di due variabili T = [t 0, t 1,... t N ] vettore riga dei tempi y 0 condizione iniziale del problema output: T = [t 0, t 1,..., t N ] vettore colonna dei tempi Y = [y 0, y 1,..., y N ] vettore colonna della soluzione approssimata agli istanti in T Esercizio 3 Si approssimi la soluzione di ciascun problema di riferimento con il metodo di Eulero esplicito per diversi valori del passso uniforme 4

h = 0.1, 0.01, 0.001. Si disegni il grafico della soluzione approssimata a confronto con quella esatta. Sia y n la soluzione approssimata agli istanti t n = t 0 + nh, si calcoli il massimo errore di approssimazione commesso nei nodi di approssimazione: e = e si compili la seguente tabella: max y(t n) y n n=0,...,n h 0.1 0.01 0.001 Errore Si stimi l ordine del metodo. Esercizio 4 (dal tema d esame del 4-11-2010) Si consideri il problema di Cauchy y (t) = 50 y(t) + 50 sin(t) t [0, 4] y(0) = 0 la cui soluzione esatta è y(t) = 50 2501 (50 sin(t) cos(t) + e 50t ). 1. Approssimare il problema di Cauchy con il metodo di Eulero Esplicito. 2. Calcolare la norma infinito dell errore tra la soluzione esatta e quella approssimata in tutti i passi calcolati. Eseguire prove per h = 2 k, per k = 5, 6, 7, 8 e compilare la seguente tabella: 5

k h 5 6 7 8 errore Eulero esplicito Tabella 1 3. Tracciare (senza stampare) il grafico sovrapposto di soluzione esatta (rosso) e approssimata (blu) per tutti i valori di k 4. Dedurre dalla tabella 1 l ordine del metodo di Eulero esplicito, motivando la risposta. 6

Metodo di Eulero implicito A partire da y 0 calcoliamo y 1,..., y N attraverso la relazione y n+1 = y n + h f(t n+1, y n+1 ) Si noti che ad ogni passo occorre risolvere una equazione non lineare in y n+1 utilizzando a tale scopo un opportuno metodo numerico. Esercizio 5 Si scriva una funzione che implementi il metodo di Eulero implicito, utilizzando il metodo di Newton per risolvere l equazione non lineare ad ogni passo. Sintassi: [T,Y] = eulimp(fun,t,y0,dfy,toll,nitmax), input: fun = f(t, y) funzione data di due variabili T = [t 0, t 1,... t N ] vettore riga dei tempi y 0 condizione iniziale del problema dfy derivata di f rispetto ad y toll tolleranza per l arresto di Newton nitmax numero massimo di iterazioni di Newton output: T = [t 0, t 1,..., t N ] vettore colonna dei tempi Y = [y 0, y 1,..., y N ] vettore colonna della soluzione approssimata agli istanti in T 7

Esercizio 6 Si ripeta quanto richiesto nell Esercizio 3 utilizzando il metodo di Eulero implicito. Esercizio 7 (dal tema d esame del 21-2-1011) Si consideri il problema di Cauchy y (t) = 2y(t), 0 t 2 y(0) = 1 la cui soluzione esatta è y(t) = e 2t. 1. Approssimare il problema di Cauchy con il metodo di Eulero implicito, utilizzando toll=1e-5 e nitmax=100 per risolvere l equazione non lineare ad ogni passo. 2. Calcolare la norma infinito dell errore tra la soluzione esatta e quella approssimata in tutti i passi calcolati. Eseguire prove per h = 2 k, k = 6, 7, 8, 9, 10 e compilare la tabella 1. k h errore Eulero implicito 6 7 8 9 10 Tabella 1 8

3. Dedurre dalla tabella 1 l ordine del metodo di Eulero implicito, motivando la risposta. 4. Si approssimi l integrale 2 0 y(t)dt con la formula di quadratura dei trapezi, utilizzando i risultati ottenuti con il metodo di Eulero implicito per k = 10. 9