Strumenti di rendicontazione BILANCIO SOCIALE

Documenti analoghi
Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

STANDARD DI RIFERIMENTO PARTE I:

Il Bilancio di Missione

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

GBS Gruppo Bilancio Sociale

Guida alla rilevazione degli stakeholder. Requisiti di uno Stakeholder Engagement.

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

L importanza della Reputazione

Parliamo di Rendicontazione sociale

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

I modelli di processo

IL BILANCIO SOCIALE. o Aspetti definitori o Motivazioni o Struttura o Esempi

Tabella GRI. Standard Sustainable value report 2015 GENERAL STANDARD DISCLOSURES STRATEGIA E ANALISI PROFILO DELL ORGANIZZAZIONE

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Programma Donne per lo sviluppo urbano Programma Operativo FSE Asse II Occupabilità

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Comunicazione d'impresa

Gli standard di contenuto

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE I PROTAGONISTI NELLA VITA DELL IMPRESA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Gli standard di contenuto

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

+ 0,91% ( ) - 6,72% ( ) + 1,85% ( ) Proventi. Raccolta fondi. Risorse investite

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

I modelli di processo

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Comunicazione d'impresa

BILANCIO SA (estratto)

analisi del valore aggiunto

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

La rendicontazione socioambientale. sostenibilità Alcune indicazioni per le PMI. Fabio Iraldo

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE E AMBIENTALE CSR CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Capitolo 8 TAVOLA DI CORRELAZIONE

Politica per la qualità

SCHEMA DI RELAZIONE TECNICO- ECONOMICA DEL PROGETTO

Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI

I modelli di processo

- Copyright Bureau Veritas. Una Carta degli Impegni per il settore degli indumenti usati

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

IL BILANCIO SOCIALE NELLE SCUOLE. Prof.ssa Filomena Velleca

Differenze tra rendiconto Civicum e Bilancio Sociale

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

MODELLO ORGANIZZATIVO AI SENSI DEL

INTEGRATING THINKING & REPORTING

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2016

IL SISTEMA DI REPORTING

Prof. Ciro D Aries. Ferrara, 19 Maggio 2017

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL BUSINESS PLAN. di Flavio Servato

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Progetto di Business Management. Milano

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Matteo Passini Vice Direttore Generale

ALLEGATO BILANCIO SOCIALE LINEE GUIDA PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

La balanced scorecard

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Vodafone Italia Bilancio di Sostenibilità Indice dei contenuti linee guida GRI-G3 Livello di applicazione B

ISFOL, Struttura inclusione sociale, GdR Economia sociale e nonprofit

Corso di REVISIONE AZIENDALE

La rendicontazione sociale come strumento per lo sviluppo strategico e manageriale

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Indicatori per la valutazione e il monitoraggio. del Modello Integrato e delle Linee Guida: metodologia, fonti, esempi

Capitolo 20 Gli allegati

La comunicazione nel governo dell impresa: dalle politiche agli strumenti. Pagina 1

SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI 231, Sicurezza, Ambiente e Qualità

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Società benefit (B Corp.)

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Le associazioni sportive

La mappa degli Stakeholder

IL BILANCIO D ESERCIZIO

La qualità: le iniziative per svilupparla. Marco Beltrami IBM Business Consulting Services

Controllo di gestione

Ricerca qualitativa: Focus group

Capitale sociale e autogoverno

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

DISAG. Azienda Sostenibile. (Corporate Social Responsibility) Corso di Economia Aziendale A.A. 2015/2016

Marketing e sostenibilità dell impresa

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Transcript:

Strumenti di rendicontazione BILANCIO SOCIALE

La responsabilità sociale di impresa RSI o CSR Filoso&ia gestionale che parte dalla consapevolezza che l impresa ha un impatto non solo economico, ma anche sociale e ambientale rispetto ai suoi vari stakeholders (le varie parti in causa) CREAZIONE DI VALORE à un obiettivo che coinvolge non solo gli azionisti, ma tutti i collaboratori, le loro famiglie, le parti sociali, la comunità locale, le associazioni e le istituzioni.

La responsabilità sociale di impresa RSI o CSR Responsabilità sociale d impresa Responsabilità ambientale Gestire in modo sostenibile le risorse materiali ed energetiche, riducendo al minimo l impatto ambientale Responsabilità economico =inanziaria Soddisfare le esigenze degli azionisti e degli investitori attraverso una guida strategica trasparente ed ef&icace; Rapporto win-win con i propri partners (fornitori, ecc.) Responsabilità etico-sociale Migliorare l impatto dell impresa: all interno: condizioni di lavoro e relazioni interne. all esterno: sostenere lo sviluppo sociale nella comunità locale in cui l impresa è inserita Sostenibilità (sviluppo sostenibile)

La responsabilità sociale di impresa RSI o CSR AMBIENTE Operare in linea con i principi della RSI/CSR SOCIETÀ ECONOMIA

Finalità di successo sociale Rendicontazione sociale di tipo strategico (social balanced scorecard; stakeholder scorecard) Evoluzione dell impresa IMPRESA QUALE SOGGETTO PER IL PERSEGUIMENTO DI FINALITÀ NON SOLO ECONOMICHE IMPRESA DI STAMPO NEOCLASSICO IMPRESA DI TIPO CAPITALISTICO Massimizzazione del pro&itto Rendicontazione economico- &inanziaria Creazione e diffusione del valore agli azionisti Rendicontazione agli azionisti ed ai mercati &inanziari Finalità economiche socialmente quali&icate e rispettose dell ambiente Rendicontazione triple bottom line e environmental auditing IMPRESA QUALE ATTORE DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IMPRESA QUALE SISTEMA DI RELAZIONI CON GLI STAKEHOLDER Creazione e diffusione del valore in senso allargato (a tutti gli stakeholder) Prime forme di rendicontazione sociale

La rendicontazione L esito di un processo con cui l amministrazione rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell impiego di risorse in un dato periodo, in modo da consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori di conoscere e formulare un proprio giudizio su come l amministrazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato. (Ministero dell Interno, 2007) Ø Rendere conto tutti gli interlocutori/stakeholder delle scelte, delle attività, dei risultati e dell impiego di risorse (oggetto); Ø in un dato periodo; Ø attraverso precisi strumenti di rendicontazione (come il Bilancio sociale) RENDERE + CONTO il dovere di rendere conto del proprio operato a chi è legittimato - o è comunque interessato - ad avere tale tipo di informazione

La rendicontazione Le motivazioni principali alla redazione: Ø PRESSIONE DELLA SOCIETÀ CIVILE Ø MUTAMENTO RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI Ø RICONOSCIMENTO del VALORE DELLE RELAZIONI CON GLI STAKEHOLDER

La rendicontazione Ø ACQUISIZIONE DI CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DEI CONSUMATORI E DELLA SOCIETÀ Attenzione verso i portatori di interesse (istituzionali e non) e verso l ambiente diventa una leva strategica importante ETICA DELLA RESPONSABILITÀ Shareholders Stakeholders Ø GLOBALIZZAZIONE Introduzione da parte delle grandi aziende di correttivi sociali al loro operato, avviando nuovi e impegnativi programmi di responsabilita sociale d impresa

La rendicontazione STRUMENTI DI RENDICONTAZIONE SOCIALE Legato al concetto di accountability: essere accountable, cioè: misurabile, leggibile, trasparente

La rendicontazione Bilancio sociale Uno degli strumenti maggiormente usati per la rendicontazione sociale è il Bilancio Sociale che risulta un documento autonomo e separato dalla contabilità ordinaria e che attraverso una serie di indicatori di tipo qualitativo e quantitativo documenta la performance sociale dell azienda. Questo tipo di documento è complementare al bilancio d esercizio, e spesso, per accuratezza tende a chiarire il signi&icato di alcune voci dello stesso. Bilancio Ambientale Soddisfa un esigenza fondamentale della gestione sostenibile ossia la completa e corretta rappresentazione del rapporto impresa-ambiente che non può assolutamente limitarsi alla mera considerazione dei dati rilevati negli usuali conti economico-&inanziari. L impresa che misura il proprio impatto sull ambiente al &ine di ridurlo, può grazie a questo strumento controllarne i costi, ma potrà contemporaneamente bene&iciare di nuove prospettive competitive legate al miglioramento dell ef&icienza e dell ef&icacia sia ambientale che economica. Analizza le risorse che l organizzazione consuma e le emissione che produce in tutte le sue attività produttive attraverso la valutazione quali-quantitativa dei &lussi di materia e energia. Rende conto degli impatti ambientali (positivi e negativi) generati dalle attivita di cui l organizzazione è responsabile. Non considera gli stakeholder

La rendicontazione Bilancio di sostenibilità L evoluzione naturale del Bilancio Sociale e del Bilancio Ambientale è rappresentata dal Bilancio di Sostenibilità, che vuole rendere conto degli impatti generati rispetto alla dimensione ambientale e alla dimensione sociale, informando inoltre il lettore, senza entrare nel particolare, riguardo alla dimensione economica. Il bilancio di sostenibilità è un documento completo e di semplice lettura che permette allo stakeholder di ottenere velocemente le informazioni delle quali necessita per valutare l azienda nel suo complesso; il vantaggio è dato dall integrazione delle informazioni da esternalizzare in due soli documenti (bilancio d esercizio e bilancio di sostenibilità) sia a livello organizzativo, sia per il lettore (più facile accesso alle informazioni). Il bilancio di sostenibilita è uno strumento di piani&icazione e controllo strategico, che analizza il processo caratteristico dell organizzazione valutandolo secondo le logiche dell ef&icienza economica, della tutela ambientale e della tutela sociale. Rende conto degli impatti generati rispetto alle tre dimensioni: economica, ambientale e sociale (triple bottom line).

Bilancio Sociale La parola SOCIALE si riferisce a: AMBITO DELLA RENDICONTAZIONE considera il valore sociale, e non solo il valore economico creato dall organizzazione attraverso le sue scelte e le sue azioni; (include altri aspetti) INTERESSI DI CUI SI TIENE CONTO E SI RENDE CONTO ascolto e dialogo con differenti categorie di stakeholder che rappresentano molteplici interessi. Il bilancio sociale deve consentire di rappresentare, in un solo documento, la DIMENSIONE ECONOMICA, la DIMENSIONE SOCIALE e la DIMENSIONE AMBIENTALE dell impresa TRIPLE BOTTOM LINE

Bilancio sociale Il Bilancio Sociale è predisposto su base volontaria da qualunque tipo di organizzazione, pubblica o privata, di qualunque settore, che crede nell opportunita di migliorare le proprie relazioni con i vari portatori di interesse ; STAKEHOLDERS INTERNI: lavoratori, dirigenti, rappresentanze sindacali, azionisti e altri &inanziatori stabili: - salari e stipendi, formazione professionale e opportunità di carriera, servizi sociali messi a disposizione, servizi antinfortunistici e di tutela della salute; - costi per i collaboratori (infortuni sul lavoro, malattie professionali, stress, disagio nell'ambiente di lavoro, inquinamento acustico, livelli di soddisfazione soggettiva e di benessere ecc.) STAKEHOLDERS ESTERNI: ovvero i clienti o consumatori, i fornitori e le loro rappresentanze (associazioni di consumatori, associazioni imprenditoriali di settore e territoriali), gli enti locali (comune, provincia, ecc)

Bilancio sociale Impresa inserita in una rete di interazioni e rapporti di scambio con molteplici interlocutori sociali in grado di in6luenzarne l andamento

Bilancio Sociale È uno strumento in grado di provare che il &ine dell impresa non è solo quello di conseguire per sé un vantaggio economico, ma anche quello della creazione e della ripartizione di valore aggiunto per la comunità nel rispetto delle norme e dei valori che la caratterizzano. È un investimento che crea valore per l impresa, uno strumento che testimonia la responsabilità e l af=idabilità di un soggetto economico in sintonia con il contesto sociale

Bilancio Sociale Si af=ianca ai documenti già esistenti à fornisce agli interlocutori informazioni sugli effetti sociali derivanti dalle scelte aziendali Rende disponibili al management dati à per la valutazione e il controllo dei risultati prodotti e per la de=inizione delle strategie da attuare in campo sociale ELEMENTI DEL BILANCIO SOCIALE FORMA DELLA RENDICONTAZIONE OGGETTO Documento che de&inisce l impatto economico, sociale e ambientale secondo indicatori e modelli Ambientale, etico, sociale, socio-ambientale, sostenibilità DESTINATARI COMUNICAZIONE Stakeholder (portatori di interessi) Comunicazione bi-direzionale tra il soggetto e gli stakeholder

Scopo del Bilancio Sociale Individuare la propria missione sociale e aziendale (rendendo partecipi i collaboratori) Migliorare la comunicazione interna ed esterna Consolidare la reputazione e la posizione sul mercato Dar conto degli obiettivi da conseguire in termini sociali Fornire a tutti gli stakeholder un quadro complessivo della performance (rendicontazione multi-stakeholder dei risultati e delle conseguenze delle attività dell impresa); Illustrare gli impatti diretti e indiretti sugli stakeholder; arricchire gli strumenti di governance; Superare l incompletezza informativa; utilizzare il dialogo per comprendere ed anticipare le aspettative, reazioni e giudizi degli stakeholder STRUMENTO DI GESTIONE DOCUMENTO DI SINTESI DELLA PERFORMANCE dell impresa (complementare al bilancio d esercizio) STRUMENTO DI COMUNICAZIONE

Bilancio Sociale..come STRUMENTO DI GESTIONE ef&icace e strategico strumento di gestione delle relazioni sociali, che aiuta a promuovere e potenziare il dialogo con le parti sociali e, al tempo stesso, contribuisce a far crescere all interno dell azienda il senso di responsabilità sociale. mantiene sotto controllo l andamento dei costi generali riconducibili alla gestione dei rapporti con gli stakeholders, ma anche dare una valutazione dell impatto sociale della gestione stessa. Permette di misurare le performance economiche, sociali e ambientali valido sistema informativo per: - assumere decisioni, controllarle e valutarle; - gestire le priorità e le aspettative dei principali interlocutori; - supportare la piani&icazione strategica; - veri&icare il raggiungimento degli obiettivi

Bilancio Sociale..come STRUMENTO DI SINTESI DI PERFORMANCE Misurazione delle performance sociali attraverso l utilizzo di indicatori &inalizzato a: Rendere effettivo il monitoraggio delle variabili di sostenibilità; &ini gestionali interni; maggiore trasparenza e utilità delle informazioni contenute nei report sociali Misurazione della ricchezza prodotta e distribuita da un impresa nello svolgimento della propria attività. RICAVI - COSTI per acquisizioni esterna di beni e servizi necessari alla produzione = VALORE CREATO DALL IMPRESA attraverso il lavoro dei dipendenti, dei collaboratori, dei dirigenti e la fornitura di capitale da parte dei &inanziatori, e attraverso l utilizzo dei beni pubblici. Successivamente viene descritto come tale valore venga distribuito, nel corso dell esercizio, tra i diversi stakeholders.

Bilancio Sociale..come STRUMENTO DI COMUNICAZIONE Far comprendere ruolo svolto dall impresa nella società Fornisce informazioni sul raggiungimento degli obiettivi sociali prefissati Dimostra che il fine dell impresa non è solo il profitto ma anche fornire un valore aggiunto alla comunità Utile riflessione sull impegno dell impresa per migliorare il rapporto con i consumatori, la sicurezza sul posto di lavoro e il rispetto dell ambiente. Una comunicazione effettuata in modo corretto e trasparente, crea fiducia e la fiducia crea consenso migliorando le relazioni interne ed esterne miglioramento dell immagine aziendale, con forti ricadute anche in termini di legittimazione verso l esterno attivando adeguati canali di ascolto, consente di rilevare le aspettative legittime, il grado di soddisfazione e di consenso degli Stakeholder e, contestualmente, aumenta la comprensione dell attività svolta dall azienda rendendo sistematico il dialogo e la comunicazione a due vie.

Bilancio Sociale FINALITÀ MISURAZIONE DELLE PERFOMANCE NON MONETARIE Va oltre il monitoraggio dell ef&icienza dell uso dei mezzi a disposizione garantita dal bilancio economico STRUMENTO RELAZIONALE E STRATEGICO Consente di monitorare e migliorare le relazioni tra impresa e suoi interlocutori, attraverso l attivazione di forme di ascolto (focus group, interviste) e il reperimento di indicazioni strategiche attraverso il coinvolgimento del tessuto circostante. VEICOLO DI RECIPROCITÀ La reciprocità è offerta dall impresa dichiarando il proprio impegno verso i soggetti coinvolti e i risultati raggiunti nel tempo. Allo stesso tempo la reciprocità viene richiesta ai soggetti coinvolti per garantire il raggiungimento di obiettivi che non dipendono solo dall impresa.

Bilancio sociale OUTPUT ü comunicare i propri valori, responsabilità, missione e criteri di comportamento; ü dar conto di che cosa l impresa ha fatto (in modo distintivo) e come si relaziona con i vari interlocutori aziendali; ü mostrare come viene ripartito il reddito prodotto tra i vari soggetti protagonisti della vita aziendale (azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, ecc.) ü rappresentare e misurare il valore sociale e l impatto prodotto dall impresa per la collettività locale.

Bilancio sociale - BENEFICI BENEFICI Tramite la redazione del bilancio sociale è possibile perseguire obiettivi sia interni di analisi sia esterni di comunicazione e partecipazione. IMPATTO INTERNO in termini di autoanalisi per l impresa in relazione all impegno all interno dell impresa per migliorare la qualita di prodotto e servizio, il rapporto con i consumatori, la sicurezza sul posto di lavoro, il rispetto dell ambiente; STRUMENTO DI REPORTING dei risultati sociali raggiunti rispetto agli obiettivi pre&issati; dimostrare che il &ine dell impresa non è solamente quello di creare pro&itto, ma anche quello di fornire un VALORE AGGIUNTO PER LA COMUNITÀ; diventare uno strumento per rendicontare se le AZIONI sociali dell impresa hanno delle ricadute in termini di UTILITÀ, LEGITTIMAZIONE ed EFFICIENZA; essere un canale privilegiato per creare e RAFFORZARE LEGAMI con i diversi stakeholders.

Bilancio sociale - BENEFICI BENEFICI comunicare in modo chiaro e trasparente all interno e all esterno; garantire la trasparenza dell azienda; migliorare le strategie verso i vari tipi di stakeholders; consolidare i legami con l ambiente in cui è inserita; migliorare i propri processi organizzativi e i comportamenti, in coerenza con la mission aziendale e a rinforzo della reputazione sviluppare una governance allargata, adottando un modello di gestione condivisa e una logica di comunità supportare le strategie e la programmazione attraverso la massima legittimazione possibile realizzare il massimo risultato economico con i mezzi disponibili e soddisfare la responsabilita verso i terzi.

Bilancio Sociale ü Strumento di comunicazione ü Leva organizzativa e gestionale ü Strumento di verioica istituzionale ü Base elaborativa della strategia sociale ü Strumento di governance interna ü Insieme di bilanci

Bilancio sociale OUTCOME L azienda aumenta le conoscenze relativamente a: notorietà del suo marchio, prodotto, servizio; Percezione esterna e interna; valori che, di fatto, produce e persegue; costi, non economici, che genera e che sostiene; condizionamenti, non solo economici, che subisce; capacità di comunicare e imporre la propria visione; possibilità e opportunità di miglioramento.

Bilancio Sociale Il coinvolgimento degli stakeholders esterni attraverso la dichiarazione dei propri valori e delle linee di condotta a garanzia di trasparenza RUOLO STRATEGICO La governance, basata su una condotta aziendale coerente con le aspettative dei soggetti coinvolti nell azienda attraverso la diffusione delle informazioni, la condivisione dei valori e la gestione del processo decisionale. La gestione degli aspetti sociali attraverso la raccolta e l analisi di dati e informazioni speci&iche, che agevolano il gruppo dirigente nell agire in ottemperanza al rispetto per il territorio e alle aspettative degli stakeholders.

Bilancio Sociale LIMITI ALLA DIFFUSIONE DEL BS a. Non obbligatorietà dello strumento; b. mancanza di standard unanimemente condivisi c. dif&icoltà di individuazione degli aspetti dell attività dell impresa più rilevanti a livello sociale d. dif&icoltà di reperimento dei dati e. dif&icoltà di valutazione di aspetti qualitativi f. dif&icoltà di comparazioni spaziali e temporali

I 5 passi del Bilancio sociale 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA DELL AZIENDA (COLLOQUIO CON IL MANAGEMENT) 5. DIFFUSIONE DEI RISULTATI 2. RILEVAZIONE DI DATI, CREAZIONE DI INDICATORI, RILEVAZIONE DI PERCEZIONI (SISTEMA DI ASCOLTO- questionari e interviste- INTERNO E/O ESTERNO) 4. PROPOSTA DI AZIONI SPECIFICHE O DI MIGLIORAMENTO RISOLUTIVE A PROBLEMATICHE EMERSE 3. STESURA DI UN RAPPORTO RIASSUNTIVO DEI RISULTATI EMERSI

Bilancio Sociale ECONOMICO STRATEGIE ATTIVITÀ RISULTATI SOCIALE AMBIENTALE PLURALITÀ STAKEHOLDER Ø Illustra le STRATEGIE formulate Ø le ATTIVITÀ realizzate Ø i RISULTATI ottenuti considerando la pluralità degli stakeholder e l interazione delle dimensioni economica, sociale e ambientale

Bilancio Sociale Il Bilancio sociale non si esaurisce nella pubblicazione di un documento, ma è il momento culminante di un processo che coinvolge la struttura che lo realizza: il processo di rendicontazione sociale. Per sempli&icare e comprendere il rapporto tra la rendicontazione e il Bilancio Sociale è possibile DISTINGUERE I CONCETTI DI PROCESSO E PRODOTTO In particolare: > la rendicontazione sociale è il processo che permette di creare i presupposti necessari alla realizzazione del Bilancio sociale; Ø il Bilancio sociale è il documento nel quale il processo trova adeguata &inalizzazione, destinato a essere diffuso all interno e all esterno dell organizzazione che lo realizza. o ANALISI o RACCOLTA DATI o REDAZIONE

Bilancio Sociale à DOCUMENTO PUBBLICO e VOLONTARIO à redatto periodicamente (ANNUALE), à rivolto agli INTERLOCUTORI SOCIALI che, direttamente o indirettamente, sono COINVOLTI nell esercizio dell attività dell impresa. Rendicontazione attendibile e completa sull operato di un organizzazione, con riferimento a tutti gli stakeholder e alle dimensioni economica, sociale e ambientale. Le informazioni fornite dovrebbero essere in grado di soddisfare in modo chiaro e comprensibile le esigenze informative degli stakeholder, consentendogli di formare un giudizio motivato sul comportamento complessivo dell organizzazione

Bilancio Sociale - CONTENUTO Bilancio sociale quale principale strumento di rendicontazione dell IMPEGNO ETICO-SOCIALE dell impresa. È UNA RELAZIONE VOLONTARIA CHE PONE IN RISALTO: la missione dell impresa, il criterio di gestione, l impegno nei confronti delle risorse umane e quello nei confronti della comunità allargata, l impegno nei confronti dell ambiente, l impegno nei confronti della sicurezza, l impegno nei confronti dell innovazione

Bilancio Sociale - CONTENUTO IL BILANCIO SOCIALE DEVE INDICARE la vision e la mission dell organizzazione la presentazione della realtà organizzativa l organigramma aziendale la corporate governance la ricchezza prodotta dall attività di impresa gli effetti non valutabili economicamente la modalità di distribuzione del valore aggiunto le politiche &inalizzate al benessere organizzativo le politiche &inalizzate alla customer satisfaction le politiche &inalizzate alla tutela dell ambiente le principali azioni/interventi di impatto sociale CONTENUTO

Bilancio Sociale - Principi La qualità del processo di formazione del Bilancio Sociale e delle informazioni in esso contenute è garantita dal rispetto dei seguenti principi v RESPONSABILITÀ ED INCLUSIONE v TRASPARENZA v NEUTRALITÀ v COERENZA v COMPARABILITÀ v VERIFICABILITÀ v FEDELTÀ v LEGAME CON IL BILANCIO D ESERCIZIO criteri espliciti, condivisi e ricorrenti

I. Responsabilità ed Inclusione Identificazione esaustiva degli stakeholder Tutti gli stakeholder devono essere presi in considerazione, esplicitando la metodologia di indagine e motivando le eventuali esclusioni L organizzazione dovrebbe identificare i suoi stakeholder e spiegare come ha considerato le questioni di loro interesse nel bilancio sociale. Essa dovrebbe mettere in atto modalità appropriate di coinvolgimento (riguardanti le decisioni dell organizzazione e la preparazione del report). Ciò è essenziale affinché il report sia in grado di soddisfare le esigenze informative degli stakeholder ed essere credibile

II. Trasparenza Il seguente principio include i principi di comprensibilità, chiarezza e completezza La trasparenza è un valore e un obiettivo che sottintende tutti gli aspetti della rendicontazione. Consiste nella comunicazione completa e obiettiva di informazioni su questioni e indicatori che potrebbero avere un influenza sostanziale sulle decisioni degli stakeholder. L informazione dovrebbe essere resa disponibile con modalità che la rendano accessibile senza particolare sforzo e comprensibile agli stakeholder, evitando dettagli eccessivi e non necessari. Mettere gli stakeholder nelle condizioni di valutare la performance economica, sociale e ambientale dell organizzazione nel periodo di riferimento per la rendicontazione

III. Neutralità Informazione imparziale e indipendente da interessi di parte o da particolari condizioni IV. Coerenza Descrizione esplicita della conformità alle politiche, e delle scelte del management ai valori dichiarati

V. Comparabilità Comparabilità nel tempo e nello spazio su organizzazioni simili Le informazioni rendicontate dovrebbero essere raccolte e presentate con modalità che permettano agli stakeholder di analizzare i cambiamenti nel tempo della performance dell organizzazione e di metterla in relazione a quella di altre organizzazioni. La coerenza nella struttura del report, nella scelta dei dati e nelle modalità di calcolo insieme alla spiegazioni dei metodi e assunzioni utilizzati nella compilazione facilitano la comparabilità

VI. Veri=icabilità Verificabilità delle informazioni e delle fonti L informazione e i processi utilizzati nella preparazione del bilancio dovrebbero essere registrati, analizzati e pubblicati con modalità che possano essere oggetto di revisione e verifica. Gli stakeholder dovrebbero avere certezza che il report possa essere verificato per affidabilità dei contenuti e applicazione dei principi di rendicontazione. Informazioni e dati dovrebbero essere supportati da documentazione interna verificabile da terze parti (informazioni su performance non supportate da registrazioni interne o altre forme di prova non dovrebbero apparire nel bilancio sociale)

VII. Fedeltà Assenza di errori e pregiudizi VIII. legame con il Bilancio d esercizio Riclassificazione dei valori del bilancio d esercizio, unificando valutazione dell azienda e rischio di mercato Completa le informazioni contenute nel bilancio d esercizio

Bilancio Sociale 1) Predisposto su base volontaria; 2) Usa i dati del bilancio d esercizio e le integra 3) La struttura del bilancio sociale è libera ma rispetta i principi; Esistono LINEE GUIDA e STANDARD riconosciuti a livello internazionale, tra cui il Global Reporting Iniziative (GRI), l Institute of Social and Ethical Accountability che pubblica AccountAbility 1000 (AA1000) In Italia nell ottobre 1998 è nato il Gruppo di studio per il bilancio sociale (GBS). Il lavoro del gruppo, con la stesura di un insieme di principi, è stato pubblicato nel 2001.

Bilancio Sociale STRUTTURA Esistono LINEE GUIDA e STANDARD riconosciuti a livello internazionale Modelli e approcci alla rendicontazione sociale: Principi di redazione statuiti dal GBS (Gruppo di studio per il bilancio sociale, 1998) MODELLO NAZIONALE GRI Reporting Framework (Global Reporting Initiative) MODELLO INTERNAZIONALE (Sustainability Reporting Guidelines) Accountability - AA1000 (criteri di verifica esterna) STANDARD INTERNAZIONALE

Bilancio Sociale modelli di riferimento Redazione del bilancio sociale - STANDARD DI PROCESSO Institute of Social and Ethical Accountability (AA 1000) - STANDARD DI CONTENUTO Global Reporting Initiative (GRI) Gruppo di studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale (GBS)

Bilancio Sociale GBS STRUTTURA 1. IDENTITA Assetto istituzionale Valori Missione Strategie 2. PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO (RAPPRESENTAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO) 3. RELAZIONE SOCIALE con gli interlocutori (personale, soci, clienti, fornitori, pubblica amministrazione, collettività, ambiente, altri). In essa vengono esaminati i diversi aspetti dello scambio sociale tra l impresa e i suoi interlocutori interni ed esterni, evidenziando la coerenza delle scelte sia con i valori etici dichiarati sia con le legittime aspettative degli stakeholder.

Bilancio Sociale GBS 1. IDENTITA ASSETTO ISTITUZIONALE VALORI MISSIONE STRATEGIE proprietà, evoluzione della governance, la storia, la dimensione, la collocazione sul mercato, l assetto organizzativo orientamenti valoriali, principi etici, codici deontologici &inalità in campo economico e sociale obiettivi di medio-lungo periodo; de&inizione di politiche: obiettivi a breve, scelte di intervento nella gestione delle risorse

Bilancio Sociale GBS 2. VALORE AGGIUNTO misura la ricchezza prodotta dall azienda con riferimento agli interlocutori che partecipano alla sua distribuzione Due prospettive: 1. Determinazione V.A. con contrapposizione di ricavi e costi intermedi 2. Riparto V.A. come somma delle remunerazioni percepite dagli stakeholder

Bilancio Sociale GBS 2. PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO a. REMUNERAZIONE DEL PERSONALE b. REMUNERAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE c. REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DI CREDITO d. REMUNERAZIONE DEL CAPITALE DI RISCHIO e. REMUNERAZIONE DELL AZIENDA f. LIBERALITÀ ESTERNE Personale non dipendente Personale dipendente imposizione diretta imposizione indiretta sovvenzioni in c/esercizio oneri &inanziari su capitale di credito a breve oneri &inanziari su capitale di credito a lungo dividendi o utili distribuiti alla proprietà accantonamenti a riserva ammortamenti nell ipotesi di Valore Aggiunto Lordo Vere e proprie distribuzioni Esprimono la sensibilità sociale esterna dell azienda 1. Remunerazioni dirette: retribuzioni dirette, tfr, provvidenze aziendali 2. Remunerazioni indirette: contributi sociali a carico dell azienda 3. Eventuali quote di riparto del reddito

Bilancio Sociale GBS 3. RELAZIONE SOCIALE Descrizione quali-quantitativa dei risultati raggiunti identi&icazione degli impegni assunti, degli obiettivi, delle norme di comportamento identi&icazione degli stakeholder ELEMENTI ESSENZIALI esposizione dei fatti, delle informazioni quali-quantitative, delle comparazioni, dei giudizi opinioni e giudizi degli stakeholder esplicitazione delle politiche relative ad ogni categoria di stakeholder, dei risultati attesi, e della coerenza ai valori dichiarati processo di formazione del bilancio sociale eventuali comparazioni (benchmarking) per valutare meglio le performance aziendali obiettivi di miglioramento per l esercizio successivo eventuali pareri delle parti terze, incaricate di veri&icare la qualità del processo

ESEMPI DI INDICATORI PER DIVERSI STAKEHOLDER RISORSE UMANE la composizione del personale, la politica delle assunzioni, l attuazione delle pari opportunità, le iniziative sociali realizzate, l attività di formazione e valorizzazione, i sistemi di remunerazione e di incentivazione, la comunicazione interna le condizioni di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro STATO, ENTI LOCALI E ALTRE ISTITUZIONI CLIENTI/UTENTI analisi della clientela e delle condizioni negoziali, illustrazione del sistema della qualità realizzato, accertamento della customer satisfaction, politiche di marketing adottate FORNITORI analisi dei fornitori e delle condizioni negoziali, l eventuale ricorso all outsourcing, il rispetto di standard omogenei nella catena di fornitura AZIONISTI l eventuale segmentazione degli stessi per categorie, la remunerazione del capitale investito, la partecipazione dei soci al governo dell impresa, la tutela delle minoranze, le agevolazioni i servizi riservate ai soci COLLETTIVITÀ i rapporti &iscali, le norme interne e i sistemi di controllo volti a garantire l osservanza delle leggi, i contratti stipulati con la pubblica amministrazione, i contributi ricevuti, i rapporti con le associazioni di categoria Interventi attuati nei diversi ambiti del sociale (istruzione, sport, cultura, ricerca, solidarietà sociale) in termini di: arricchimento della qualità della vita eventuali impatti delle iniziative sull ambiente

Bilancio Sociale GRI Istituita nel 1997 per diffondere linee guida applicabili a livello globale per il reporting sulle performance economiche, sociali e ambientali. Promossa da CERES (Coalition for Environmentally Responsible Economies) in partnership con UNEP (United Nations Environment Programme) Coinvolgimento di tutte le parti interessate considerando le 3 dimensioni: ECONOMICA: retribuzioni, benefit, spese per la fornitura, vendite, ecc... AMBIENTALE: impatti di processi, beni e servizi su aria, acqua, salute, ecc... SOCIALE: salute e sicurezza sul luogo di lavoro, livelli occupazionali, diritti, ecc...

STRUTTURA Bilancio Sociale GRI 1. VISION E STRATEGIA descrizione strategica del rapporto dell organizzazione con la sostenibilità Dichiarazione della piu alta autorita del processo decisionale in merito all importanza della sostenibilita per l organizzazione e la sua strategia. Descrizione dei principali impatti, rischi ed opportunita. 2. PROFILO DELLE ATTIVITA Pro&ilo dell organizzazione, nome, brand, prodotti/servizi, sede, n. paesi in cui opera, mercati serviti, n. impiegati, supply chain, ecc... 3. STRUTTURA DI GOVERNO E SISTEMI DI MANAGEMENT Nome dell organizzazione, principali marchi, prodotti e/o servizi, struttura operativa dell organizzazione, sede, in cui opera, assetto proprietario e forma legale, mercati serviti, dimensione dell organizzazione, cambiamenti signi&icativi nelle dimensioni, riconoscimenti/premi ricevuti nel periodo di rendicontazione 4. INDICATORI DI PERFORMANCE (economici, ambientali e sociali) Reporting sull andamento Presentazione dei dati

Modello di reporting del GRI (2002) SFERA ECONOMICA SFERA AMBIENTALE SFERA SOCIALE IMPATTI ECONOMICI IMPATTO AMBIENTALE PRATICHE DI LAVORO DIRITTI UMANI SOCIETÀ LOCALE RESPONSABILITÀ DI PRODOTTO ESEMPIO cliente, fornitori, dipendente e collaboratori, &inanziatori, azionisti, pubblica amministrazione materiali, energia, acqua, emissioni, trasporti, biodiversità Dati occupazionali, relazioni sindacali, salute e sicurezza, formazione, diversità e pari opportunità discriminazioni, libertà di associazione e altri diritti, pratiche disciplinari, pratiche di sicurezza, diritti delle minoranze Comunità locali, corruzione, contributi politici, competizione Salute e sicurezza del cliente, informazione prodotti e servizi, pubblicità, rispetto della privacy