L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

Documenti analoghi
I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI

L AVIAZIONE ITALIANA E IL PROBLEMA DELLA GUERRA DI TRINCEA

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI DELIBERAZIONE

PROGETTO PER UN TERMINAL MERCI AL LARGO DELLA COSTA DI PORTO LEVANTE, ROVIGO

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

P R O G E T T O P E R U N T E R M IN A L M E R C I A L L A R G O D E L L A C O S TA D I PO R TO L E VA N T E, R O V IG O

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei

NARAN FANTASY WARS FANTASY WARRIORS REGOLAMENTO VERSIONE AGGIORNATA GENNAIO Versione NARAN del Regolamento di gioco di FANTASY WARRIORS

IL METANO VIA MARE UNA RISORSA PER LA SARDEGNA. Chicco Porcu - Associate Partner Workshop - GNL COME E PERCHE Porto Torres 20 marzo 2015

"Il Porto di Venezia: passato, presente e futuro"

Analisi fluidodinamica CFD su dispositivi a colonna d acqua oscillante OWC - Fase 2: Confronto tra risultati numerici e risultati sperimentali

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

L applicazione della modellistica idrodinamica per la salvaguardia di Venezia

Vento in poppa per gli studenti del Montani: a lezione in barca a vela 4 Giugno 2012 di Margherita Bonanni

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Campana Giancarlo Laguzzi - Presidente FerCargo

D.Lgs. su «riduzione organici del personale militare e civile»

Manifesti vari - Marina Militare

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA. Analisi campo vento stazioni a 10 m (ARPAV Centro Meteorologico di Teolo)

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine

Conferenziere: Ten. Gen. (r.) Gualtiero STEFANON

Cario Jean MANUALE DI STUDI STRATEGICI. FrancoAngeli. SUB Hamburg A/494143

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

IMBARCAZIONE DA SOCCORSO

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

Luogo del corso : il Baltico, il Mediterraneo o il Mar Nero (a secondo del momento).

Achilles Ajax. Exeter

Università degli Studi di Genova Facoltà di S.M.F.N. in collaborazione con Perform Master Universitario di II livello in Controllo e Monitoraggio

Andamento traffici porto di Genova

ESERCITAZIONI NAVALI MIMETIZZAZIONE. a cura di Alessandra Venerosi Pesciolini. Tavola delle abbreviazioni. Premessa Inventario

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

ORDINANZA n. 121/2016

Calcoliamo il tempo in cui la freccia arriva al punto C (punto di salvezza).

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 460

NAVIGAZIONE IN FLOTTIGLIA VIVERE LA VELA

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Senato della Repubblica

Il progetto di housing sociale della Immobiliare Veneziana

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

I beni della navigazione: concetto e definizione di nave e concetto e definizione di aeromobile. Prof. ssa Elisabetta Rosafio

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

RELAZIONE SULLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Sviluppare la mobilità sostenibile, infomobilità e sistemi di trasporto intelligenti

La città di Venaria Reale

CANONI RELATIVI A CONCESSIONI DEMANIALI MARITTIME PER TUTTE LE FINALITA' DIVERSE DA TURISTICO RICREATIVO, CANTIERISTICA NAVALE E NAUTICA DA DIPORTO

DURATA 586 ore (di cui 447 di teoria e 139 di pratica) DESTINATARI 15 di cui 11 disoccupati e 4 occupati

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

LA STAZIONE RADIOCAMPALE R.T.310 BIGA (1939) DI ASSISTENZA AL VOLO NELLA 2 G.M. Premessa

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano,

Autotrasporti Merci: Incentivi per l acquisto di mezzi a trazione alternativa a gas e biometano (Decreto 3 Luglio 2014)

FIGURE E TABELLE DELLA SEGNALETICA VERTICALE DI CUI ALL ART. 18

LA SICILIA E LA SARDEGNA SONO LE DUE ISOLE PIÙ GRANDI DEL MAR MEDITERRANEO L ITALIA È CIRCONDATA PER 3 LATI DAL MAR MEDITERRANEO

CITYLOGIN: DAL PROGETTO ALLA REALTA. Roberto Mastrofini

Campi Scuola Ostro 2016

LA CONTINUITÀ DIFENSIVA:

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

5 - METEOROLOGIA. BREZZE Hanno origine quando ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Il sistema Idroviario del Nord Italia verso il Corridoio Adriatico

Una partenza super intelligente

Gli impatti della manovra economica sul settore del trasporto pubblico locale. I risultati dell indagine ASSTRA. Roma, 14 luglio 2010

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

NLTL PROGETTO PRELIMINARE SINTESI DEI COSTI D INVESTIMENTO

TABELLA N. 10 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Aviazione Italiana nella Grande Guerra

Analisi eventi di marea

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve

mezzi di carico e di movimentazione delle merci e capacità di un porto lato mare e lato terra prof. ing. Agostino Cappelli- IUAV Venezia

specchi convessi acciaio INOX

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DEI TRASPORTI Capitaneria di Porto di Bari

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Progetto LIFE15-ENV-IT «Brenner Lower Emissions Corridor»

SEZIONE I CAMPO D APPLICAZIONE E NORME D IMPIEGO. Paragrafo 5 - Prezzi minimi

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Velivoli a pilotaggio remoto: sviluppo storico-tecnologico, applicazioni e prospettive

Unità Operative - Regia Aeronautica - Sciacca

Il futuro del litorale metropolitano. Analisi, ascolto e scenari di intervento

MINISTERO DELLA DIFESA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

! " # $ #% # & # # ( # )# (* ( + # # + # ( - # ( #( ( #. " )# ( #( )# (( # ( 1 2 # 3 /# 4 5 )# 6# ((# 7+ # 6#!5 #7+5 1 #( ' 25 ( 8 # $ $ # ( # ( ( 6!

Cent anni fa la Guerra

Osservatorio meteorologico di Moncalieri Collegio Carlo Alberto (TO) Statistiche anemometriche del periodo

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

[...]ci sono cose che solo la letteratura può dare coi suoi mezzi specifici.

Dal biennio rosso alla marcia su Roma

OQ Operaio Qualificato h 0,004 23,53 0,09 36,78% OC Operaio Comune h 0,004 21,21 0,08 33,16% Totale mano d'opera 0,18 69,94% Totale materiali

Transcript:

1 L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE Gen. Isp. Basilio Di Martino Firenze, 6 aprile 2017

2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI La guerra di Libia La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita (1917-1918) Il quadro finale

3 LA GUERRA DI LIBIA Un dirigibile P in volo su Tripoli

4 Impiego pioneristico Utilizzo di due, poi tre, aeronavi di tipo semirigido di piccola cubatura di concezione italiana Compito primario la ricognizione Carattere sussidiario dell azione offensiva Potenziale vulnerabilità alla reazione contraerea Estrema sensibilità alle condizioni atmosferiche è da sconsigliarsi, nell attuale stato di cose, l impiego del dirigibile nel campo tattico, limitandone l uso nell esplorazione lontana e nelle azioni notturne.

5 LA SITUAZIONE INIZIALE Vigna di Valle, il dirigibile M1 in manovra nel 1914

6 LE AERONAVI Tipo P (Piccolo) 4.700 mc Velocità 50 55 km/ Quota operativa 1.000 metri Carico bellico 100 kg Autonomia 7 ore, raggio d azione 175 km/h Tipo M (Medio) 12.000 mc Velocità 60 65 km/h Quota operativa 1.000 metri Carico bellico 1.000 kg Autonomia 10 ore, raggio d azione 300 km 1 ora di moto = 100 metri di quota

7 Cantieri di manovra I CANTIERI Regio Esercito: Boscomantico (Verona), Campalto (Venezia), con due hangar, Casarsa (in costruzione) Regia Marina: Jesi, Ferrara, Grottaglie (in costruzione) Cantieri d armamento Mirafiori (Torino), Vigna di Valle, Baggio (Milano), Ciampino (in costruzione), Pontedera (in costruzione) L hangar metallico di Casarsa, operativo nell estate del 1915

8 LO SCHIERAMENTO Regio Esercito M1 (Campalto) P4 (Campalto) P5 (Boscomantico) M3 (Vigna di Valle) M4 in costruzione Regia Marina Città di Jesi V1 (Ferrara) Città di Ferrara M2 (Jesi) Il dirigibile V1 della Regia Marina Il dirigibile M1 a Vigna di Valle

9 IL BIENNIO DIFFICILE (1915-1917) Il cantiere dirigibili di Ferrara in costruzione

Le aeronavi agiscono isolate nelle notti senza luna. 10 Quote di navigazione superiori ai 1.000 metri e proiettate oltre i 2.000. Conferma della forte suscettibilità alle condizioni atmosferiche, soprattutto al vento (limite 8-10 m/s). Frequenti inconvenienti ai motori. Sostanziale fallimento del tipo V, troppo pesante, e del tipo F4, penalizzato anche dai motori. I dirigibili M1 e P4 a Campalto Il dirigibile M5 a Torino Mirafiori

Scelta non ottimale dei 11 bersagli, con tendenza dell esercito ad impiegare le aeronavi in un ruolo tattico, senza alcun reale risultato Impiego delle aeronavi della marina meglio finalizzato ma non coerente con le caratteristiche dei mezzi, e del tutto discontinuo Aspettative deluse, scarsi risultati e perdite dolorose: - 1915 M2 e V1-1916 M4 in azione, P6 in hangar - 1917 M3, M10, M12 in azione, M13 e M8 in hangar Il dirigibile V1 (Città di Jesi) abbattuto in mare davanti a Pola il 6 agosto 1915

Le12 soluzioni: incremento delle prestazioni in termini di quota, per sfuggire alla contraerea, con conseguente sviluppo del tipo M Alta Quota ottimizzazione dei motori puntando sui modelli di derivazione Maybach da 180-220 cv incremento dell armamento difensivo nuovi criteri di impiego La postazione difensiva dorsale prevista sui dirigibili tipo M Alta Quota

13 LA RINASCITA (1917-1918)

14 LA RICERCA DELL ALTA QUOTA Tipo M (M1 M6, M9) - quota operativa massima 2.000-2.500 metri V2 (dicembre 1915) - capacità teorica di salire a 3.000 metri - capacità dimostrata di salire a 2.000 metri F4 (settembre 1916) - obiettivo di progetto 4.500 metri - capacità dimostrata di salire a 4.000 metri Tipo M Alta Quota (M7, M8, M10 M19) - obiettivo di progetto 4.500 metri - capacità dimostrata di salire oltre i 5.000 metri F5 F6 - capacità dimostrata di salire oltre i 5.000 metri

15 NUOVI CRITERI DI IMPIEGO Impiego accentrato, come componente delle forze di attacco a disposizione del Comando Supremo Costituzione (agosto 1917) di un Comando Cantieri Dirigibili (magg. Giuseppe Valle) con il compito di - dare unità di indirizzo alla loro azione Ottimizzazione degli obiettivi privilegiando l organizzazione logistica dell avversario - terminali ferroviari - centri di raccolta Nessuna concessione ad ipotesi di rappresaglia AZIONE CONTRO FORZE NON CONTRO VALORE

Nel 16 dicembre 1917 ridefinizione dei programmi delle nuove costruzioni a causa delle forti spese forse non in completa relazione con il loro rendimento. Decisa la costruzione dei soli dirigibili già in allestimento o per i quali vi fossero impegni presi: Regio Esercito: 4 M.A. in servizio, 1 M.A., 2 F (F5 e F6) e 1 A in previsione Regia Marina: 3 M.A. in servizio, 2 M.A. e 2 A in previsione, forte incremento aeronavi da esplorazione. Il dirigibili M.A. M14 in manovra a Campi Bisenzio

17 IL PATTUGLIAMENTO MARITTIMO Il dirigibile esploratore di costruzione britannica SS 6, che operò da Bagnoli tra l aprile ed il maggio del 1918

Minaccia sottomarina sempre più 18 consistente anche nelle acque del Mediterraneo. Mezzi ad alta autonomia e con buone capacità di scoperta per sorveglianza delle rotte (in particolare costiere e di ingresso/uscita dai porti) e scorta convogli. Sviluppo a partire dal 1916 di una flotta di dirigibili esploratori, di consistenza superiore a quella della flotta da bombardamento. Forte suscettibilità alle condizioni atmosferiche. Nessuna nave scortata persa. Dirigibili esploratore E10 di costruzione italiana

19 LE OPERAZIONI DEL 1918 Il dirigibile Forlanini F6, da 18.000 mc, in manovra a Ciampino

20 Impiego razionale, nel quadro di un concetto operativo ben definito privilegiando le operazioni di controaviazione e di interdizione. Intensa attività di propaganda sul nemico Significativo contenimento delle perdite (M17 e A1) Notevole incremento di attività nell ultimo anno di guerra (207 missioni dall agosto 1917, 45 nei due anni precedenti) Possibilità del mezzo esaltate dalle caratteristiche degli obiettivi e dalla tipologia di contrasto Problemi tecnici ed operativi comunque evidenti (limitazioni ambientali, costo di esercizio, infrastruttura logistica)

21 IL QUADRO FINALE

L Italia 22 impiegò 62 dirigibili, dei quali 31 solo per l esplorazione marittima. Ne andarono perduti 12 in combattimento o azione nemica e 9 per incidenti. Il tipo di aeronave da bombardamento più diffuso fu il tipo M, da 12.000 mc, utilizzato in 19 esemplari, dei quali 12 nella versione Alta Quota (MA). Le 15 aeronavi da bombardamento del R.E. effettuarono 207 azioni di guerra, per oltre 136 tonnellate di bombe e 32 di stampati di propaganda. Le 10 aeronavi da bombardamento della R.M. ne totalizzarono 56, per oltre 35 tonnellate di bombe e 7 di stampati di propaganda. Le limitazioni operative erano così evidenti che dopo il 1918 l idea del dirigibile da bombardamento svanì.