L attribuzione causale

Documenti analoghi
L attribuzione causale

Kelly: il modello della covariazione

Capitolo 2. L attribuzione

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

tre principi di elaborazione

I processi di attribuzione causale

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

Approccio cognitivista: Teoria dell equilibrio e dissonanza cognitiva

PSICOLOGIA SOCIALE DOCENTE: ORARIO DELLE LEZIONI:

I processi di attribuzione causale

DSA e Contesti di apprendimento

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Emozione, motivazione e apprendimento. Le teorie dell intelligenza e gli stili attributivi, educazione e insegnamento

Il quadro di riferimento teorico Comprendere la natura del processo di apprendimento

L ATTRIBUZIONE spiegano informazioni conseguenze

LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata

LA PERCEZIONE SOCIALE

Attribuzione Causale e Successo Scolastico

L empowerment cognitivo. Stili cognitivi e strategie di rinforzo

Psicologia Sociale e di Comunità

Il ruolo della cultura

Psicologia Sociale (edizione 2010)

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

Psicologia. Anno Accademico Anna Borghi Sito web:

LE RAGIONI DEL COMPORTAMENTO SOCIALE FONTI: Bianchi-Di Giovanni «Mente, comunicazione, lavoro»

TEORIA COGNITIVISTA (2 di 2)

Le ragioni dell apprendere

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Capitolo 2 Pensiero sociale

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

14/10/2014. Pensiero sociale. Capitolo 2. La conoscenza sociale. Come facciamo a conoscere la realtà sociale?

nel processo decisionale

Corso di. Psicologia Sociale e Laboratorio (I anno) Psicologia Sociale (II Anno) (MODULO A)

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

LA COGNIZIONE SOCIALE

Didattica Metacognitiva

Bruner Il viaggio verso la mente

Capitolo 2 Pensiero sociale

Psicologia sociale parte II

Psicologia Sociale (edizione 2010)

Corso di Psicologia Sociale. Le teorie dell attribuzione causale

Le ragioni dell apprendere

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro

La categorizzazione sociale come chiave di volta del comportamento intergruppi

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme

INSEGNAMENTO E MOTIVAZIONE. L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Difficolta` in matematica. Difficolta` in matematica e sistemi di convinzioni

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

Oggi. Quattro modelli di individuo. Social Cognition. Socio Costruzionismo. Psicologia culturale. Psicologia Sociale e della Comunicazione

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

Guida alla lettura L editore ringrazia Prefazione all edizione italiana

LA MOTIVAZIONE. Psicologia Cognitiva dell Apprendimento a.a Prof.ssa Francesca Pazzaglia SSIS del Veneto

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

Gli individui. A cura di Daniela Mazzara

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2011/2012 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ. Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

Scelta razionale e comportamenti: psicologia ed economia a confronto


06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Che cos'è una teoria?

Le relazioni tra i gruppi

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

GLI ATTEGGIAMENTI (1)

Psicologia della Personalità. Le teorie.

La formazione mentale del giovane calciatore

TEC Test of Emotion Comprehension (Test di Comprensione delle Emozioni)

Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Metodi di Ricerca in Psicologia

MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTO

Metodologia della ricerca 1

INTERPRETE IN LINGUA DEI SEGNI ITALIANA

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

Il contributo della psicologia sociale europea

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62


PSICOLOGIA SOCIALE Monica rubini

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Psicologia della Personalità. Le teorie.

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

La costruzione dei dati empirici in psicologia

UNA PROSPETTIVA SOCIO-COGNITIVA Apprendimento,pensiero e ragionamento

Orientamento e. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula riorientamento

Transcript:

L attribuzione causale Alessio Nencini alessio.nencini@univr.it

Cosa si intende per attribuzione causale? Come facciamo a spiegare le azioni e le esperienze degli altri ( e le nostre)? processo che le persone mettono in atto per spiegare gli eventi sociali, al fine di controllarli, prevederli e quindi mettere in atto comportamenti appropriati

Contesto teorico La svolta cognitivista La metafora di persona: scienziato ingenuo

Attore Osservatore Oggetto (entità)

Il contributo di Fritz Heider Heider (1944; 1958): il compito della psicologia del senso comune è comprendere come le persone interpretano gli eventi Gli individui ricercano stabilità. Per questo motivo compiono attribuzioni di causalità.

Il locus nei processi attributivi Locus o origine della causalità: fattori interni o personali (motivazioni, abilità) fattori esterni o situazionali (difficoltà del compito, fortuna) L individuo utilizza le informazioni a sua disposizione per fare inferenze circa le cause di un evento

Teoria dell inferenza corrispondente Jones e Davis (1965) Osservazione delle azioni e degli effetti Specifiche disposizioni di colui che agisce

In che modo avviene? Analisi degli effetti non comuni Confronto con la desiderabilità sociale Le possibilità di scelta dell attore Ricerca di Jones e Harris (1967): Saggio procastro

Il modello della covariazione Kelley (1972) Quali informazioni vengono utilizzate per produrre un inferenza causale? Gli osservatori emettono i loro giudizi sulla base della covariazione o della correlazione tra gli effetti e le loro possibili cause

Il modello della covariazione La covariazione si basa su tre elementi informativi: distintività: l effetto si produce solo quando l entità è presente? coerenza: l effetto si manifesta tutte le volte in cui l entità è presente allo stesso modo? consenso: le altre persone subiscono lo stesso effetto in riferimento alla stessa entità?

Combinazioni di consenso, consistenza e distintività Consenso (persone) Coerenza (situazioni) Distintività (entità) Attribuzione Basso Alta Bassa Persona Basso Bassa Alta Contesto Alto Alta Alta Entità Basso Alta Alta Interazione Persona-entità

e se le informazioni non sono disponibili? Utilizziamo: I nostri schemi causali Principio di disconferma Principio di argomentazione

Attribuzioni di successi e fallimenti Weiner (1979, 1985) Attribuzioni riguardo cause di successo o fallimento influiscono sulle aspettative, motivazioni ed emozioni future. Classificazione dei fattori causali percepiti: Locus Stabilità Controllabilità

Possibili cause di successo o fallimento Interno Esterno Stabile Instabile Stabile Instabile Controllabile Padronanza (conoscenze, abilità) Sforzo Risorse sociali e situazionali durature (contatti, agiatezza) Risorse sociali e situazionali temporanee (consigli, assistenza) Incontrollabile Disposizione (intelligenza, coordinazione) Energia Compito facile o difficile Fortuna/Caso

Errori sistematici di attribuzione Bias attributivi: distorsioni sistematiche nella raccolta o nel processamento delle informazioni relative alle cause di un comportamento.

L errore fondamentale di attribuzione Sottostima dei fattori situazionali e sovrastima di quelli disposizionali nella spiegazione del comportamento altrui.

L effetto del falso consenso Tendenza a percepire il proprio comportamento come tipico Gli altri, nelle stesse circostanze, si comporterebbero come noi.

Il bias attore-osservatore Tendenza a spiegare il proprio comportamento in termini più situazionali, e quello altrui in termini più disposizionali.

Il bias al servizio del sé Tendenza ad attribuire i propri successi a cause interne e gli insuccessi a cause esterne. Bias di auto-innalzamento nella gestione del successo; Bias di auto-protezione nella gestione dell insuccesso

Il bias al servizio dell ingroup Tendenza ad attribuire a fattori interni e stabili il successo di un membro del proprio gruppo, mentre il successo di un membro di un gruppo estraneo tende ad essere attribuito a fattori di tipo esterno e instabile. Parimenti, l'insuccesso di un membro dell'ingroup viene di preferenza attribuito a fattori esterni e instabili, mentre quello di un membro dell'outgroup a fattori interni stabili.

Il bias linguistico intergruppi