Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1 Modello di Borkowski e Muthukrishna (1994) Componenti cognitive,motivazionali e di autostima della metacognizione

2 Teorie del sé rapporto fa motivazione e autostima (De Beni, 2004) Teoria incrementale Convinzioni Teoria dell entità Teorie ingenue Sé Autostima Compito Compito Strategie Prestazione Feedback Valutazione Autoefficacia Stile attributivo Motivazione Cognizioni

3 Le attribuzioni Processi attraverso cui ogni individuo analizza i suoi successi o insuccessi per capire chi o che cosa è responsabile della riuscita o meno di compiti di diverso tipo. Principali attribuzioni secondo Weiner (adattata da De Beni e Moè, 2000). Locus interno Instabile controllabile IMPEGNO/DISIMPEGNO Locus esterno Stabile incontrollabile Stabile incontrollabile ABILITA /INCAPACITA FACILITA /DIFFICOLTA Instabile controllabile AIUTO/NON AIUTO Instabile incontrollabile FORTUNA/SFORTUNA

4 Teoria generale delle attribuzioni causali Antecedenti Attribuzioni Conseguenze Informazioni Cause percepite Comportamento Credenze Motivazione Emozioni Aspettative

5 I principali stili attributivi (adattata da De Beni e Moè, 1995) STILE STRATEGICO STILE DEPRESSO STILE NEGATORE STILE PEDINA STILE ABILE Attribuisce principalmente il suo successo all impegno e il suo insuccesso alla mancanza di impegno Attribuisce principalmente il suo successo a cause esterne e il suo insuccesso alla mancanza di abilità Attribuisce principalmente il suo successo all abilità e il suo insuccesso a cause esterne Attribuisce principalmente il suo successo e il suo insuccesso a cause esterne Attribuisce principalmente il suo successo all abilità e il suo insuccesso alla mancanza di abilità

6 AMOS ABILITA E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE E ORIENTAMENTO Rossana De Beni, Angelica Moè e Cesare Cornoldi Edizioni Erickson

7 Le competenze metacognitive (conoscenza strategica e procedure di controllo) sono importanti per regolare la propria attività cognitiva di studio (Cornoldi, 1995; Moè e De Beni, 1995). Gli aspetti strategici dell apprendimento e le caratteristiche del metodo di studio applicato sono elementi fondamentali per il raggiungimento del successo scolastico (Moè e De Beni, 1995; Weinstein e Hume, 1998). L autoregolazione si compone delle abilità di elaborazione, organizzazione e autovalutazione (Moè e De Beni, 2000). Gli studenti autoregolati sono motivati, possiedono una maggiore consapevolezza metacognitiva e riescono a gestirsi autonomamente (Zimmerman, 1990).

8 La motivazione influisce sulla prestazione scolastica sostenendo ed alimentando l attività di apprendimento (Moè e De Beni, 1995; Albaili, 1997). Gli studenti che credono che la propria intelligenza sia una qualità modificabile (teoria incrementale dell intelligenza) tendono a ricercare obiettivi che possano incrementare la loro competenza (obiettivi di padronanza). (Dweck e Legget, 1988; Dweck, 2000) L autoefficacia influenza la motivazione, l apprendimento e il rendimento scolastico in quanto stimola a lavorare più duramente e aumenta la persistenza anche di fronte alle difficoltà (Pajares, 1996; Schunk, 1995). Le credenze di autoefficacia alimentano i processi di autoregolazione (automonitoraggio, autovalutazione e utilizzo di strategie) (Zimmerman, 1989, 1990, 1994; Zimmerman e Bandura, 1994; Zimmerman e Martinez Ponz, 1990)

9 MODELLO CAUSALE (CORNOLDI, DE BENI E FIORITTO 2003) TEORIE INCREMENTALI E OBIETTIVI APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE IMPEGNO AUTOEFFICACIA AUTOREGOLAZIONE SUCCESSO STRATEGIE

10 Perché questa batteria? Gli studenti possono avere una lunga esperienza di studio ma non necessariamente un metodo di studio adeguato (De Beni, Moè e Rizzato, 2003); Possibili fattori che contribuiscono a spiegare l abbandono e la dispersione universitaria Gli studenti in seguito a ripetuti insuccessi possono maturare un sistema di convinzioni non corretto con ripercussioni nel modo di affrontare lo studio e le situazione d esame (Pazzaglia, Moè, Friso e Rizzato, 2002)

11 Strumenti per individuare il problema Dall analisi delle caratteristiche dello studio degli studenti - Abilità di studio - Abilità strategica - Approccio allo studio - Stili cognitivi - Convinzioni e fiducia AMOS Strumenti per il programma di intervento Alla promozione di un atteggiamento strategico verso l apprendimento attraverso il potenziamento dei processi di controllo e della flessibilità nell uso di strategie Programma di intervento per la promozione delle abilità di studio Imparare a studiare 2 (Cornoldi, De Beni e Gruppo MT, 2001)

12 Strumenti che compongono la batteria AMOS: - Questionario sulle strategie di studio (QSS) - Questionario sull approccio allo studio (QAS) - Questionario sugli stili cognitivi (QSC) - Prova di apprendimento (PA) - Questionario sulle convinzioni (QC)

13 STRUTTUTA GENERALE DELLO STRUMENTO QUESTIONARI AUTOVALUTATIVI QSS QSA QSC QC PROVA OGGETTIVA DI STUDIO PA

14 Obiettivo Fornire un profilo dello studente degli aspetti relativi alle capacità di studio, alle strategie, agli stili cognitivi e alle convinzioni Favorire la conoscenza e l autoconsapevolezza dello studente sul proprio metodo di studio

15 Questionario sulle strategie di studio (QSS) Obiettivo: individuare quanto le strategie di studio sono ritenute utili e quanto sono usate dallo studente Le strategie di studio sono attività orientate a un obiettivo potenzialmente consapevoli e controllabili (Schneider e Pressley, 1997) Lo strumento è stato elaborato a partire dal Questionario di metastudio (Cornoldi,1995)

16 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLO STRUMENTO Lista di 39 strategie che si riferiscono alla: flessibilità, programmazione, concentrazione, lettura, uso di sottolineature o schemi, memorizzazione, ripasso, gestione della situazione d esame - 8 strategie molto efficaci (es: Prendere appunti durante lo studio, Farsi schemi e diagrammi ) - 8 strategie non efficaci (es. Leggere almeno un volta ad alta voce il testo, Studiare in ambienti comuni per farsi ispirare dall esempio altrui e non disperdersi ) Scala di risposta di tipo lickert a 7 punti (da 1: nessuna utilità o mai a 7 massima utilità o sempre )

17 Dal questionario si ricavano 3 indici relativi alla conoscenza e consapevolezza delle strategie di studio: Indice sull efficacia delle strategie quanto uno studente ritiene utile le strategie di studio elencate Sé ideale dello studente: caratteristiche che uno studente attribuisce allo studente efficace Indice sull uso delle strategie quanto uno studente ritiene di usare le strategie di studio elencate Sé reale dello studente: caratteristiche che lo studente attribuisce al proprio approccio allo studio Indice di coerenza strategica quanto distanti sono le valutazioni di efficacia e uso delle strategie Grado di vicinanza tra sé reale e ideale

18 Dalle ricerche è emerso: Uno studente con poca coerenza strategica: Emozioni di delusione e insoddisfazione (Higgins, 1987) Carriere scolastiche stentate e situazioni di disagio psicologico (Cornoldi, De Beni e Moè 1998, 2000)

19 Questionario sull approccio allo studio (QAS) Obiettivo: individuare cinque componenti dell approccio autoregolato allo studio con particolare riferimento agli aspetti di tipo metacognitivo Le 5 aree sono: - Organizzazione - Elaborazione personale - Autovalutazione - Strategie di preparazione a una prova - Sensibilità metacogntiva E stato elaborato a partire dal questionario sul metodo di studio (Cornoldi, De Beni e Gruppo MT, 2001)

20 Dalle ricerche è emerso: Organizzazione: gli studenti più capaci organizzano l attività di studio con un programma di lavoro distribuito nel tempo rispettando impegni e scadenze (Ley e Young, 1998; Moè e De beni, 2000) Elaborazione: lo studente di successo utilizza strategie schema-driven cioè basate sulla schematizzazione, la costruzione di diagrammi e tabelle, prendere appunti ecc. Usa strategie self testing, usa un maggior numero di conoscenze precedenti (Stoynoff, 1997), adotta modalità di elaborazione profonda (O Reilly et al, 1998) e selezione correttamente gli aspetti principali (Moreland, 1997)

21 Autovalutazione: lo studente di successo è consapevole del proprio metodo di studio, sa valutare adeguatamente la propria preparazione, tende a riflettere più spesso sul modo migliore per affrontare lo studio Strategie di preparazione ad una prova e la Sensibilità metacognitiva sono componenti che caratterizzano gli studenti di successo

22 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLO STRUMENTO Composto complessivamente da 50 item 10 item per ogni area considerata Organizzazione (5 positivi, 5 negativi) Elaborazione personale (7 positivi, 3 negativi) Autovalutazione (5 positivi, 5 negativi) Strategie di preparazione a una prova (7 positivi, 3 negativi) Sensibilità metacogntiva (7 positivi, 3 negativi) Scala di risposta di tipo lickert a 5 punti (1 mai a 5 sempre )

23 MODALITA E TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE Viene lasciato tempo libero per la somministrazione In genere sono necessari 15 minuti CALCOLO DEI PUNTEGGI Si calcola un punteggio per ogni area del questionario: - item positivi: sommare i valori assegnati ad ogni affermazione - item negativi: invertire i valori assegnati ad ogni affermazione Vedi tabella 2.1, pag. 29 e 31

24 INTERPRETAZIONE DEL PUNTEGGIO Valori normativi per Scuole medie superiori Organizzazione 3.58 (0,62) Elaborazione 3,42 (0,41) Autovalutazione 3,59 (0.37) Strategie 3,54 (0,52) Sensibilità metaco 3,73 (0,47) Università 3.74 (0,53) 3,18 (0,44) 3,78 (0.42) 3,60 (0,48) 3,26 (0,48)

25 Questionario sugli stili cognitivi (QSC) Obiettivo: individuare il tipo di stile cognitivo globaleanalitico o verbale-visivo che lo studente privilegia nell elaborazione del materiale da studiare Stile cognitivo: modo preferenziale nell uso di strategie e percorsi per elaborare l informazione Cioè, la predisposizione ad adottare strategie di apprendimento indipendentemente dalle specifiche richieste del compito Lo stile tende a stabilizzarsi nel tempo ma non è necessariamente rigido Nell apprendimento è opportuno che i ragazzi adottino il proprio stile individuale ma che facciano esperienza di stili alternativi

26 Gli stili considerati dallo strumento Stile globale/analitico - Stile globale cogliere la visione d insieme dell oggetto di studio - Stile analitico privilegiare nello studio aspetti specifici e i dettagli Stile verbale/visivo - Stile verbale privilegiare la codifica verbale, preferisce le parole - Stile visivo privilegiare la codifica per immagini

27 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLO STRUMENTO Stile globale e analitico - Figura che include una configurazione globale ed elementi di dettaglio - Questionario di 9 domande per indagare la preferenza per un approccio globale (5 item) o analitico (4 item) scala lickert a 5 punti Stile verbale e visivo - Lista di 12 item espressi visivamente (disegni) o verbalmente (parole) - Questionario di 9 domande per indagare la preferenza per il codice verbale (4 item) o visivo (5 item) scala lickert a 5 punti

28 Prima parte MODALITA E TEMPI DI SOMMINISTRAZIONE 1. Consegnare la figura con il foglio girato 2. Far girare il foglio 3. Osservare la figura per 30 secondi 4. Coprire la figura e disegnarla 5. Rispondere al questionario Seconda parte 15 minuti 1. Consegnare le figure e la lista di parole con il foglio girato 2. Guardare velocemente la lista di parole e figure e rispondere a una domanda sulla preferenza del codice verbale o visivo 3. Far girare il foglio 4. Studiare la lista di parole e le figure per 1 minuto 5. Scrivere tutte le parole ricordate (1 minuto di tempo) 6. Rispondere alle 8 domande (10 minuti)

29 CALCOLO DEI PUNTEGGI Vengono calcolati due punteggi sulla base delle risposte ai questionari: Sommare le valutazioni assegnate dall alunno alle 9 domande invertendo i punteggi alle domande espressi in senso negativo 1. Stile globale e analitico punteggio più alto esprime un approccio olistico 2. Stile visivo e verbale punteggio più alto corrisponde alla preferenza per il codice verbale Vedi tabella 3.1, pag. 43 INTERPRETAZIONE DEI PUNTEGGI Stile globale-analitico 3,48 (0,45) Stile verbale-visivo 2,90 (0,49)

30 PROVA DI APPRENDIMENTO (PA) Obiettivo: ottenere una misura oggettiva dell abilità di studio Studiare un testo significa leggerlo attentamente e selettivamente con l obiettivo di comprenderlo memorizzarlo per ottenere informazioni specifiche utili per eseguire la prova (Anderson, 1979) L attività di studio può essere suddivisa in 3 fasi: - lettura del materiale di studio e un momento di organizzazione e definizione degli obiettivi - comprensione più approfondita ed elaborazione del testo - fase di memorizzazione: ripasso e dimostrazione del possesso delle informazioni acquisite

31 Le fasi dello studio: SQ4R (Robinson, 1970) - Sfogliare il materiale (Survey) - Porsi delle domande (Question) - Leggere una prima volta (Read) - Rileggere analizzando bene il testo (Reread) - Ripetere appena finito di leggere (Recite) - Ripassare (Review)

32 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLO STRUMENTO 1) PROVA DI STUDIO - Testo La protostoria dell Africa: Etiopia e Nubia (è composto da descrizioni, informazioni, dati numerici, elementi concettuali e di riflessione e dal titolo); - Elenco di 14 titoli (per prova di Scelta titoli ); - 40 affermazioni che possono essere vere o false (per la prova di ricordo ); 2) PROVA DI MEMORIA DI FIGURE - Matrice 6 x 6 all interno della quale sono rappresentati figurativamente 36 oggetti concreti (adattato da Cornoldi e Caponi, 1991) - Matrice 6x 6 bianca come foglio di risposta

33 Questionario sulle convinzioni (QC) Obiettivo: individuare il tipo di convinzioni che lo studente ha di sé Il tipo di convinzione è in stretta relazione con la motivazione ad apprendere Gli aspetti motivazionali dell apprendimento sono componenti in grado di stimolare e sostenere lo studio strategico Le componenti motivazionali dell apprendimento sono in stretta relazione con le componenti strategiche e di metodo di studio analizzati negli strumenti precedentemente descritti (Moè e De Beni, 2002)

34 Componenti motivazionali analizzate dal QC Teorie implicite: convinzioni personali circa la staticità o la modificabilità dei costrutti considerati (personalità e intelligenza) Teoria dell intelligenza: quanto lo studente ritiene di modificare la propria intelligenza Teoria della personalità: quanto la personalità può essere cambiata Teoria incrementale: l idea di poter sviluppare la propria intelligenza o di poter cambiare la personalità è associata ad un superiore atteggiamento strategico e a maggiori aspettative di riuscita, a livelli superiori di motivazione espressi dalla tendenza alla padronanza e da un maggior riconoscimento dell impegno Teoria dell entità: l idea di non poter sviluppare la propria intelligenza o di non cambiare la personalità porta ad affrontare solo situazioni verso le quali ci si sente portati e ad evitare le altre

35 Fiducia individuale: quanta certezza-incertezza la persona esprime nei propri livelli intellettivi o nelle proprie abilità o nella personalità (fiducia nella propria intelligenza e fiducia nella propria personalità) Se bassa fiducia (lo studente si interroga sulla propria intelligenza) + possibilità di sviluppare una teoria incrementale Percezione di abilità: valutazione soggettiva della propria capacità di affrontare con successo le attività di studio

36 Obiettivi di apprendimento: mete che l alunno si prefigge Obiettivi di prestazione si affronta un compito per imparare tendenzialmente associati a un teoria incrementale della propria intelligenza Obiettivi di padronanza si affronta il compito per dimostrare le propria abilità tendenzialmente associati a un teoria statica della propria intelligenza

37 COMPOSIZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLO STRUMENTO Lo strumento si compone di 6 parti: 1) Teoria della propria intelligenza (8 item- 4 item basati sulla teoria incrementale, 2 teoria staticascala lickert 1-6) Es. Tu ha un certo grado di intelligenza e puoi fare ben poco per cambiarla Puoi sempre cambiare in misura notevole la tua quantità di intelligenza 2) Teoria della propria personalità (6 item, - 2 item basati sulla teoria incrementale, 4 teoria staticascala lickert 1-6) Es. Alcune persone hanno una buona personalità, altre no e non possono cambiarla molto La gente può sempre cambiare la propria personalità

38 3) Fiducia nella propria intelligenza (3 item) es.: a) Di solito penso di essere intelligente b) Mi domando se sono intelligente Indica quanto è vera per te l affermazione che hai scelto molto vera vera vera fino ad un certo punto 4) Fiducia nella propria personalità (3 item) a) Sono sicuro/a che alla gente piaccia la mia personalità b) Non sono sicuro/a che alla gente piaccia la mia personalità Indica quanto è vera per te l affermazione che hai scelto molto vera vera vera fino ad un certo punto

39 5) Percezione di abilità (5 item, scala lickert 1-5) Es. Esprimi una valutazione delle seguenti dimensioni: 1. La tua abilità di studio 2. La personale facilità di studio 6) Obiettivi di apprendimento (3 item) Es. In una situazione di studio preferisci affrontare: a) Compito che sono difficili, anche se c è il rischio di sbagliare, b) Compiti che sono facili, così non fai molto errori

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio Civitanova Marche, 7 luglio 2017 Prof.ssa Rossana De Beni Dipartimento

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE QS1: Utilità strategica: Quanto le

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

AMOS. Abilità e motivazione allo studio: Cornoldi, c, De Beni, R., Zamperlin, C. e Meneghetti, C.. (2014)

AMOS. Abilità e motivazione allo studio: Cornoldi, c, De Beni, R., Zamperlin, C. e Meneghetti, C.. (2014) AMOS Abilità e motivazione allo studio: Cornoldi, c, De Beni, R., Zamperlin, C. e Meneghetti, C.. (2014) AMOS 8-15 AMOS (NUOVA EDIZIONE PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI PROVE DI VALUTAZIONE

Dettagli

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi IMPARARE A IMPARARE Prof. Cesare Cornoldi INTERESSE Metacognizione Include tutte quelle idee, intuizioni etc. che riguardano una determinata area di funzionamento cognitivo e che possono essere considerate

Dettagli

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni

IO IMPARO COSI. Scuola Secondaria di primo grado A. Manzoni Docenti responsabili del progetto Irene Mamoli Maria Grazia Mancuso Ludovica Manghi Elena Mussini Daniela Rondini Mariacristina Verona Docente tutor Elena Mussini Classi coinvolte 1 A A 1 A B 1 A C 1 A

Dettagli

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare Claudia Cantagallo, Maria Teresa Amata, Francesco Di Blasi, Angela Antonia Costanzo, Maria Finocchiaro,

Dettagli

TEST AMOS (CONVINZIONI ED ATTRIBUZIONI)

TEST AMOS (CONVINZIONI ED ATTRIBUZIONI) TEST AMOS (CONVINZIONI ED ATTRIBUZIONI) I Test AMOS su convinzioni (QC1I, QC2F, QC30) e attribuzioni (QCA) vanno a valutare aspetti direttamente coinvolti nel successo scolastico degli allievi. La tua

Dettagli

ABILITA E MOTIVAZIONE

ABILITA E MOTIVAZIONE ABILITA E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO PROVE DI VALUTAZIONE E ORIENTAMENTO Rossana De Beni, Angelica Moè, Cesare Cornoldi Edizioni Erickson (2003) PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI Cesare

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE La scelta dei questionari Due questionari Questionario conoscitivo Questionario sulle strategie di studio Due questionari Questionario conoscitivo 1. Età 2. Lingua

Dettagli

L approccio meta-cognitivo agli studenti in difficoltà: lavorare con l AMOS

L approccio meta-cognitivo agli studenti in difficoltà: lavorare con l AMOS L approccio meta-cognitivo agli studenti in difficoltà: lavorare con l AMOS Rossana De Beni Dipartimento di Psicologia Generale SAP Servizio di Aiuto Psicologico agli Studenti dell Ateneo Università di

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC Agenda ASPETTI EMOTIVI Teorie attribuzionali Il contributo di Weiner Emozioni

Dettagli

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version Strategie cognitive Studio due caratteristiche: Intenzionalità Attenzione; Concentrazione; Obiettivi di apprendimento chiari Autoregolazione Capacità di saper gestire la propria attività di studio Conoscere

Dettagli

LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE Indice degli Argomenti Cosa si intende per motivazione ad apprendere? Esistono diversi tipi di motivazioni? Cosa sono gli stili attributivi? Cosa si intende per Obiettivi di

Dettagli

Emozione, motivazione e apprendimento. Le teorie dell intelligenza e gli stili attributivi, educazione e insegnamento

Emozione, motivazione e apprendimento. Le teorie dell intelligenza e gli stili attributivi, educazione e insegnamento Emozione, motivazione e apprendimento Le teorie dell intelligenza e gli stili attributivi, educazione e insegnamento TEORIE DELL INTELLIGENZA Esplicite, quelle degli esperti costruite sulla base di ricerche

Dettagli

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO Barbara De Marco Anno 2013-2014 Un buon metodo di studio può aiutare Perché lavorare su come si studia??? Studio da quando ero bambino!! Anche

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni e dai 15 ai 18 anni Cornoldi,, De Beni, Zamperlin & Meneghetti Amos 8-15. Abilità e Motivazione allo Studio. Prove

Dettagli

DSA e Contesti di apprendimento

DSA e Contesti di apprendimento "DSA: insegnanti ed educatori protagonisti della prevenzione - esperienze di formazione in rete" DSA e Contesti di apprendimento Elena Flaugnacco Università di Trieste Centro per la Salute del Bambino-

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro Restituzione dati dei questionari Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro Nella realtà italiana e internazionale si registra attualmente un crescente numero di insuccessi scolastici Una

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

Metodologie per potenziare il metodo di studio

Metodologie per potenziare il metodo di studio Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Metodologie per potenziare il metodo di studio Civitanova Marche 7 luglio 2017 C. Zamperlin E-mail: info@airipa.it www.airipa.it

Dettagli

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione

CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO. Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione CTS PISA CORSO SOS SOSTEGNO Laboratorio di Didattica Speciale: Approcci e metodi per l inclusione I SETTE PUNTI CHIAVE PER LA DIDATTICA INCLUSIVA (GUIDE ERICKSON) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Obiettivi: favorire

Dettagli

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

Maniago 1 aprile Rossana De Beni Maniago 1 aprile 2009 Rossana De Beni Disturbo di lettura e metacognizione Grande varietà di casi reali Difficoltà di agire sulla decodifica Accumularsi di idee distorte Sviluppo di atteggiamento passivo

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO Alcune informazioni utili Durata Laboratorio: 16 ore di cui 12 ore in presenza. NON SONO AMMESSE ASSENZE!!! AL TERMINE DEL LABORATORIO, ENTRO

Dettagli

L uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento: somministrazione e scoring

L uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento: somministrazione e scoring L uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento: somministrazione e scoring Dr. Marco Frinco - Dr.ssa Emanuela Maria Sironi Psicologi perfezionati in psicopatologia dell apprendimento Studio:

Dettagli

Voti, pagelle e cambiamento. Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre?

Voti, pagelle e cambiamento. Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre? Voti, pagelle e cambiamento Cosa fare dopo la pagella del primo quadrimestre? DI COSA PARLEREMO 1. I FATTORI DELL APPRENDIMENTO 2. COME LEGGERE LA PAGELLA 3. AFFRONTARE L INSUCCESSO 4. SOSTENERE IL CAMBIAMENTO

Dettagli

L ANSIA PER LA MATEMATICA

L ANSIA PER LA MATEMATICA VIII Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica DI.FI.MA 2017 QUANDO LE EMOZIONI MINACCIANO LA PERFORMANCE: COMPRENDERE E CONTRASTARE L ANSIA PER LA MATEMATICA Dott.ssa Isabella Boasso

Dettagli

Metacognizione Dott.ssa Raffaella Piovesan Psicologa-psicoterapeuta

Metacognizione Dott.ssa Raffaella Piovesan Psicologa-psicoterapeuta Metacognizione Dott.ssa Raffaella Piovesan Psicologa-psicoterapeuta METACOGNIZIONE RIFLESSIONE SUI PROCESSI MENTALI PENSARE SUL PENSIERO Capacità di essere consapevoli dei processi implicati in ciò che

Dettagli

TEST AMOS 8-15 ABILITÀ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI

TEST AMOS 8-15 ABILITÀ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI TEST AMOS 8-15 ABILITÀ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI Cesare Cornoldi, Rossana de Beni, Claudia Zamperlin, Chiara Meneghetti Edizioni Erickson TEST AMOS

Dettagli

Profili psicologici di bambini con difficoltà di studio

Profili psicologici di bambini con difficoltà di studio Profili psicologici di bambini con difficoltà di studio Sergio Di Sano Facoltà di Psicologia Università G. d Annunzio di Chieti ARGOMENTI Perché valutare le abilità di studio? Quali abilità di studio valutare

Dettagli

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Abilità di studio per DSA... o per tutti? Abilità di studio per DSA... o per tutti? Come studiano i nostri figli? IN GENERE Eseguono per prima cosa i compiti scritti Leggono più volte il testo (con eventuali sottolineature) A volte riassumono

Dettagli

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione

ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento e la formazione PUBBLICAZIONE EDITA IN PROPRIO Napoli, maggio 2010 IMPARARE AD IMPARARE: LA METACOGNIZIONE TRA MOTIVAZIONE E APPRENDIMENTO 1. Introduzione La presente

Dettagli

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa Elena Bortolotti Un primo bisogno un clima positivo! Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente

Dettagli

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA Corso di aggiornamento per insegnanti Montichiari 15 dicembre 2008 LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA 5 Incontro: Gli aspetti emotivo-motivazionali associati ai disturbi dell apprendimento

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 28 FEBBRAIO 2012

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 28 FEBBRAIO 2012 Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 28 FEBBRAIO 2012 I PROSSIMI INCONTRI 6 MARZO Parlare di affettività e di sessualità con i figli 13 MARZO Bullismo e cyber-bullismo

Dettagli

Indice. XI Introduzione

Indice. XI Introduzione XI Introduzione 3 Capitolo 1 La ricerca sulla motivazione scolastica: cenni storici e concetti di base 5 1.1 L evoluzione del concetto di motivazione 1.1.1 L approccio comportamentista: pulsioni e rinforzi,

Dettagli

LEZIONE:DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, ASPETTI EMOTIVO MOTIVAZIONALI

LEZIONE:DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, ASPETTI EMOTIVO MOTIVAZIONALI UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE:DIFFICOLTA

Dettagli

Imparare a imparare dalla teoria metacognitiva alla pratica in classe. Gianna Friso e Silvia Drusi Reggio Emilia -20 Marzo

Imparare a imparare dalla teoria metacognitiva alla pratica in classe. Gianna Friso e Silvia Drusi Reggio Emilia -20 Marzo Imparare a imparare dalla teoria metacognitiva alla pratica in classe Gianna Friso e Silvia Drusi Reggio Emilia -20 Marzo - 2013 COS E LA METACOGNIZIONE? La metacognizione Il termine Metacognizione indica:

Dettagli

LABORATORIO METACOGNITIVO Attività a sostegno dello studio e della motivazione. a cura di

LABORATORIO METACOGNITIVO Attività a sostegno dello studio e della motivazione. a cura di a cura di! Dr.ssa Alberta Alcetti psicologo-psicoterapeuta Dr.ssa Silvia Console psicologo Dr. Marco Gazzotti pedagogista Finalità Accogliere il bisogno della Scuola Media di Ceriale (SV) * di capire le

Dettagli

ISTITUTO:. Anno scolastico..

ISTITUTO:. Anno scolastico.. 0 Scheda di osservazione alunni BES 1 Sez. A area affettivo-relazionale, area funzionale, corporea e cognitiva Sez. B stile attributivo e stili cognitivi Sez. C punti di forza dell alunno e della classe

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

Cipriano Antonietta. Caniglia Salvatore. Laudando Marianna Anita. Magnano Massimiliano. Pagina 1

Cipriano Antonietta. Caniglia Salvatore. Laudando Marianna Anita. Magnano Massimiliano. Pagina 1 Datini 2 Laboratorio 1 ( 14 marzo 2016 ) COMPITO: Azione del Consiglio di classe della Scuola secondaria di 2 grado nei confronti di un/un' alunno/ a DSA/BES non certificato/ a. Docenti neoimmessi: Bonsignore

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Salerno 23/01/2016 SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA Test Multidimensionale Autostima Dott.ssa Luisa Petrosino L AUTOSTIMA L autostima funziona come una «lente» attraverso cui le proprie risorse personali

Dettagli

Castellammare del Golfo Maurizio Muraglia

Castellammare del Golfo Maurizio Muraglia Valutare per competenze Castellammare del Golfo 3.10.2016 Maurizio Muraglia LA VALUTAZIONE SOMMATIVA Virtù Riassumee sintetizza risultati Orienta alla certificazione Produce differenze apprezzabili tra

Dettagli

COMPILA IL QUESTIONARIO CHE TI E STATO CONSEGNATO

COMPILA IL QUESTIONARIO CHE TI E STATO CONSEGNATO L INTELLIGENZA COMPILA IL QUESTIONARIO CHE TI E STATO CONSEGNATO Scala delle Concezioni Personali dell Intelligenza (SCPI) di Faria e Fontaine (1997), adattato all apprendimento on-line; Misura le concezioni

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia

Servizi di psicologia per la famiglia Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel. 06.841.41.42 www. cenpisorion.it - info@cenpisorion.it Servizi di psicologia per la famiglia TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE svolto sul sito

Dettagli

La scuola alle prese con la valutazione. Maurizio Muraglia, Gela 14 marzo 2017

La scuola alle prese con la valutazione. Maurizio Muraglia, Gela 14 marzo 2017 La scuola alle prese con la valutazione Maurizio Muraglia, Gela 14 marzo 2017 TRE APRIORI NECESSARI 1. Una valutazione che non sia formativa non può avere diritto di cittadinanza a scuola. 2. Una valutazione

Dettagli

Per una cultura della valutazione scolastica. Maurizio Muraglia, Liceo Meli

Per una cultura della valutazione scolastica. Maurizio Muraglia, Liceo Meli Per una cultura della valutazione scolastica Maurizio Muraglia, Liceo Meli 5.4.2016 TRE APRIORI NECESSARI 1. Una valutazione che non sia formativa non può avere diritto di cittadinanza a scuola. 2. Una

Dettagli

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017 APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/2 Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017 UN SECOLO FA ERA OGGI L allievo sia posto in una situazione genuina di esperienza: che ci sia un attività continua

Dettagli

Le difficoltà di apprendimento: come intervenire

Le difficoltà di apprendimento: come intervenire IC di Turbigo, 24 Febbraio 2010 Le difficoltà di apprendimento: come intervenire Dott.ssa Milena Milani A) DIFFICOLTA COGNITIVE GENERALIZZATE B) DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO C) DIFFICOLTA SCOLASTICHE

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO LE DINAMICHE DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO RELAZIONE POSITIVA insegnante - alunno ACCETTAZIONE INCONDIZIONATA EMPATIA ATTRIBUZIONE DI VALORE COERENZA - SICUREZZA ASCOLTO ATTIVO MODELLO FORTE

Dettagli

Modello Psicoattitudinale

Modello Psicoattitudinale Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso Ufficio XI Interventi Educativi I modelli di orientamento Modello Psicoattitudinale Esempio di attività 17 dicembre 2011 Sante Velo, Renato Tomasella Rete di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA Barbara Carretti Disturbi specifici dell apprendimento Base biologica Disturbi evolutivi Specifici Persistenti Evoluzione dei DSA Il DSA persiste,

Dettagli

LA MOTIVAZIONE. Psicologia Cognitiva dell Apprendimento a.a. 2006-07. Prof.ssa Francesca Pazzaglia SSIS del Veneto

LA MOTIVAZIONE. Psicologia Cognitiva dell Apprendimento a.a. 2006-07. Prof.ssa Francesca Pazzaglia SSIS del Veneto LA MOTIVAZIONE Psicologia Cognitiva dell Apprendimento a.a. 2006-07 Prof.ssa Francesca Pazzaglia SSIS del Veneto OMANDE SULLA MOTIVAZIONE 1. Cos è la motivazione? 2. Come definirla? 3. Ci sono fattori

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

DSA: evoluzione nell arco della scolarità. CTI Bergamo Ambito 1 29 aprile 2015 IC De Amicis

DSA: evoluzione nell arco della scolarità. CTI Bergamo Ambito 1 29 aprile 2015 IC De Amicis DSA: evoluzione nell arco della scolarità CTI Bergamo Ambito 1 29 aprile 2015 IC De Amicis Dislessia: evoluzione delle abilità di decodifica Continuo progresso delle abilità di lettura (parole e testo)

Dettagli

PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola)

PROGETTO CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) 28/03/2012 PROGETTO "CRESCERE INSIEME CON IL MODELLO ICF" Anselmi - Biancheri - Raimondo - Savina PROFILO DINAMICO FUNZIONALE 1. CONDIZIONI FISICHE (ev. Diagnosi clinica fornita alla scuola) Nata post

Dettagli

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

2. DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola secondaria. Indirizzo di studio.. Classe.. Sezione. Referente BES e coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data

Dettagli

Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE

Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE Introduzione al metodo di studio e alla gestione delle emozioni STUDIARE CON IL CUORE Studiare è un particolare tipo di apprendimento intenzionale in cui è richiesto di leggere attentamente il testo stesso

Dettagli

L organizzazione dello studio personale

L organizzazione dello studio personale L organizzazione dello studio personale Avere un buon metodo per studiare in modo strategico significa diventare più metacognitivi STUDIARE = dal latino studère e cioè applicarsi con impegno a qualcosa.

Dettagli

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale

L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale L intervento riabilitativo cognitivo comportamentale Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale perche lavorare con i bambini con adhd? Lo scopo del lavoro INCREMENTARE

Dettagli

Motivazione e apprendimento. Rossana De Beni Università di Padova

Motivazione e apprendimento. Rossana De Beni Università di Padova Motivazione e apprendimento Rossana De Beni Università di Padova Bibliografia essenziale De Beni R., Pazzaglia F., Molin A., Zamperlin C., Psicologia Cognitiva dell Apprendimento, Erickson De Beni R. e

Dettagli

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO

STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO STILE DI APPRENDIMENTO STILE DI INSEGNAMENTO PREMESSE la classe è un gruppo eterogeneo, Punti di forza e di debolezza dell'eterogeneità, varie aree di differenze individuali (età, sesso, attitudini, intelligenze,

Dettagli

profilo di orientamento per lo studente

profilo di orientamento per lo studente Sestante Università profilo di orientamento Profilo di orientamento per la scelta degli studi universitari In base alle risposte da te fornite al questionario Sestante, gli esperti hanno elaborato questo

Dettagli

Le capacità attentive possono essere modificate? L opinione degli insegnanti

Le capacità attentive possono essere modificate? L opinione degli insegnanti Università degli Studi di Firenze Facoltà di Psicologia Le capacità attentive possono essere modificate? L opinione degli insegnanti Lucia Bigozzi*, Sara Pezzica**, Francesca Bartolozzi * Università degli

Dettagli

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso. 1. Didattica Inclusiva DSA e BES Didattica Inclusiva DSA e BES + DSA e BES: Metacognizione e Mappe + DSA e BES: Problemi e didattica della letto-scrittura Cosa differenzia DSA e BES. Che cos è una Diagnosi,

Dettagli

La didattica per competenze e la valutazione autentica

La didattica per competenze e la valutazione autentica La didattica per competenze e la valutazione autentica 3333174990 sepulvi Francavilla di Sicilia,18 febbraio 2019 @sepulvi 1 La didattica per competenze e la valutazione autentica Il nostro percorso: 12

Dettagli

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI

AUTODETERMINAZIONE: ESSERE SOGGETTO ATTIVO DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ATTRIBUZIONE: RICERCA DI CAUSE PER SPIEGARE PERCHÈ SI OTTENGONO ALCUNI RISULTATI MOTIVAZIONE PULSIONI, PROCESSI, COMPORTAMENTI ETEROGENEI: TENDENZA DELL ORGANISMO A SODDISFARE I BISOGNI PRIMARI; ATTIVITÀ ESPLORATIVA DEL PICCOLO; CURIOSITÀ DELLO SCIENZIATO; PAURA DI FALLIRE DEFINIZIONI

Dettagli

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova Leggere in modo Strategico Guida Gratuita di Anna La Prova Introduzione Studiare non sempre è un impresa facile, in particolar modo se non si posseggono le strategie giuste per approcciare l apprendimento.

Dettagli

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi. L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi. Che cos è l Autostima? CONCETTO DI SE = AUTOSTIMA E la costellazione di elementi a cui una

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

Impariamo a studiare!

Impariamo a studiare! Impariamo a studiare! o Titolo: IMPARIAMO A STUDIARE! o Sottotitolo: Laboratorio di potenziamento del metodo di studio. o Articoli: http://www.airipa.it/wp-content/uploads/2013/04/metodostudio010.pdf http://www.airipa.it/wp-content/uploads/2013/04/cornoldi09.pdf

Dettagli

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. Sonia Claris

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. Sonia Claris PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE Sonia Claris CONOSCENZA SUPERFICIALE COMPRENSIONE PROFONDA Anche gli studenti meglio preparati [ ] posti di fronte a problemi elementari [tratti dal mondo reale] formulati

Dettagli

Rossana De Beni Gianna Friso Roberta Rizzato. (Università di Padova)

Rossana De Beni Gianna Friso Roberta Rizzato. (Università di Padova) La Metacognizione: ponte tra il pensiero e la motivazione Rossana De Beni Gianna Friso Roberta Rizzato (Università di Padova) IL CONCETTO DI METACOGNIZIONE Il concetto attuale deriva dai lavori pionieristici

Dettagli

17 Maggio Manuela Benedetti Rita Ciambrone

17 Maggio Manuela Benedetti Rita Ciambrone 17 Maggio 2012 Manuela Benedetti Rita Ciambrone agire consapevolmente e creativamente, utilizzare in modo efficace le conoscenze e le esperienze apprese per risolvere problemi in diversi contesti, comunicare,

Dettagli

INTERVENTI DIDATTICI

INTERVENTI DIDATTICI DES - EDUCABILITÀ NEURONALE INTERVENTI DIDATTICI Generare la possibilità dell educazione FUNZIONI COGNITIVE INPUT ELABORAZIONE OUTPUT OUTPUT APPROFONDIMENTO NECESSARIO in condizioni di non educabilità

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia

Servizi di psicologia per la famiglia Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel. 06.841.41.42 www. cenpisorion.it - info@cenpisorion.it Servizi di psicologia per la famiglia TEST DI PRE-ORIENTAMENTO svolto sul sito www.orientastudenti.it studente

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti

MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA. Dott.ssa Stefania Mazotti MOTIVAZIONE, AUTOSTIMA E CAPACITA DI SCELTA NELLE PERSONE ADULTE CON DISABILITA' COGNITIVA Dott.ssa Stefania Mazotti Chi, tra gli ospiti, sa scegliere in queste situazioni? Scegliere un paio di scarpe

Dettagli

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi

LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre :00/19:00 Dr.ssa Lucia Donata Nepi Scuola di Studi Umanistici e della Formazione CdS in Scienze della Formazione Primaria! LABORATORIO Corso di Pedagogia speciale Prof.ssa Zappaterra IV anno GRUPPO 1 23 settembre 2015 16:00/19:00 Dr.ssa

Dettagli

LEZIONE:DIFFICOLTA D APPRENDIMENTO, ASPETTI EMOTIVO MOTIVAZIONALI

LEZIONE:DIFFICOLTA D APPRENDIMENTO, ASPETTI EMOTIVO MOTIVAZIONALI UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU

Dettagli

LABORATORIO LINGUISTICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA FONOLOGICA CLASSI 2^ - 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA

LABORATORIO LINGUISTICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA FONOLOGICA CLASSI 2^ - 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO LINGUISTICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA FONOLOGICA CLASSI 2^ - 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA IL CONTESTO CHI Classe seconda o terza della scuola primaria. QUANDO Per la classe 2^ durante l

Dettagli

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON SINTESI ED ADATTAMENTO DEL SECONDO CAPITOLO: IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E IL PROGETTO

Dettagli

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti

Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti Istoreto - TO - 22 maggio 2009 Diamo i numeri? La valutazione per l apprendimento: relazioni e strumenti Bianca Maria Varisco Università di Padova Apprendimento Percezione Intenzione (o Auto-determinazione)

Dettagli

Gli aspetti emotivo / motivazionali degli studenti con DSA

Gli aspetti emotivo / motivazionali degli studenti con DSA Villorba, 7 Maggio 2012 Gli aspetti emotivo / motivazionali degli studenti con DSA Studio di Psicologia di Preganziol Dott.ssa Alessia Alberti Dott. Valentino Leone psicologia.preganziol@gmail.com Disturbi

Dettagli

Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional

Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional M.Gabriella Manno Chi conosce gli altri è sapiente ma chi conosce se stesso è saggio. Chi vince gli altri è

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva)

ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva) CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO ICF E SCUOLA (verso una didattica inclusiva) Dott. Mauro Spezzi Docente di Scienze Umane Specializzato in Pedagogia Clinica maurospezzi@gmail.com

Dettagli

Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI

Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI IL NOSTRO LAVORO Approfondimento sui ruoli abilità che essi ricoprono e stimolano come vengono percepiti dal docente come vengono vissuti dal discente Esperienza

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Carducci BARI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Classe. Sezione. Anno Scolastico. 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Luogo e data di nascita Diagnosi

Dettagli

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca La vocazione professionale e la carriera accademica Report della prima fase di ricerca 1 Obiettivi dell indagine Il focus della nostra ricerca è la vocazione professionale: l esperienza di una passione

Dettagli