Profili psicologici di bambini con difficoltà di studio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profili psicologici di bambini con difficoltà di studio"

Transcript

1 Profili psicologici di bambini con difficoltà di studio Sergio Di Sano Facoltà di Psicologia Università G. d Annunzio di Chieti

2 ARGOMENTI Perché valutare le abilità di studio? Quali abilità di studio valutare e sviluppare? Una batteria per valutare le abilità di studio: AMOS 8-15 dagli 8 ai 15 anni: dalla III elementare alla I superiore Componenti della batteria AMOS 8-15 Indicazioni per la somministrazione della batteria Dalla valutazione all intervento

3 Perché valutare le abilità di studio? Saper studiare è una competenza fondamentale Non tutti riescono bene Esiste un metodo di studio valido per tutti in tutte le occasioni? Il problema non è quello di individuare il metodo di studio giusto bensì quello di individuare i processi coinvolti al fine di mettere a punto strumenti di valutazione e di intervento adeguati

4 Le cattive abitudini di studio 1 (Herrmann et al. 1993) 1. Pensare che quanto studiate non serve o non vi interessa 2. Pensare che l importante è perdere il meno tempo possibile con lo studio della materia 3. Dare poca importanza a un compito di memoria 4. Ritenere poco importante avere una buona memoria 5. Dare poca importanza al proprio benessere psicofisico per uno studio efficace della materia 6. Non fare riferimento a un piano di uso del tempo della giornata 7. Ritenere con presunzione che strategie o tecniche mnemoniche non servono perché già potete riuscire ugualmente bene 8. Studiare in concomitanza con fonti di distrazione

5 Le cattive abitudini di studio 2 (Herrmann et al. 1993) 9. Dare uguale importanza a tutte le cose che studiate 10. Pensare che l unica cosa importante è riuscire bene all esame 11. Pensare di dover sapere tutto 12. Lasciarsi andare a lungo ai propri pensieri durante lo studio 13. Continuare a studiare anche se ormai la mente è da un altra parte 14. Memorizzare meccanicamente anche senza aver capito 15. Fare una sgobbata, piuttosto che organizzare il lavoro di studio in maniera cadenzata

6 Le cattive abitudini di studio 3 (Herrmann et al. 1993) 16.Dimenticare di prepararsi per una scadenza 17.Non attribuire importanza ai propri errori di memoria 18.Ripetersi ossessivamente la materia, anche dopo avere verificato che essa è sostanzialmente conosciuta

7 Che differenze ci sono tra chi studia con successo e chi ha difficoltà? Caratteristiche individuali Abilità cognitive Conoscenze Strategie Stili cognitivi Motivazioni Relazione insegnante-allievo

8 L abilità di studio L abilità di studio impiego di strategie Lo studio strategico coinvolge la metacognizione Conoscenza metacognitiva Processi di controllo autoregolativo La motivazione all apprendimento Una configurazione organizzata di esperienze soggettive che consente di spiegare l inizio, la direzione, l intensità e la persistenza di un comportamento diretto a uno scopo

9 L attività di studio 1 Studiare Forma di apprendimento che ha come scopo apprendere da un testo o da una lezione Si tratta, in genere, di un attività intenzionale e autodiretta TRE FASI 1. Dare uno sguardo al materiale e definire gli obiettivi 2. Leggere e comprendere 3. Memorizzare e rievocare

10 La conoscenza metacognitiva come punto di partenza comportamento Conoscenza metacognitiva Processi cognitivi strategie

11 Lo sviluppo delle abilità di studio All inizio della scolarizzazione Poche strategie Scarsa inclinazione a usarle spontaneamente Successivamente Aumenta il repertorio di strategie e la comprensione delle condizioni di uso Si sviluppano i processi di controllo Si sviluppano i processi motivazionali Attribuzioni Senso di autoefficacia

12 Batteria AMOS 8-15 Lo studio coinvolge abilità di natura diversa: cognitive, metacognitive, motivazionali (Cornoldi, 1995) A partire da un modello metacognitivo multicomponenziale delle abilità di studio è stata sviluppata la batteria AMOS 8-15 (Cornoldi, De Beni, Zamperlin, Meneghetti, 2005) Questa batteria consente di valutare le abilità di studio in bambini e ragazzi dagli 8 ai 15 anni (dalla III elementare alla I superiore) di costruire profili metacognitivo-motivazionali dei bambini con difficoltà di studio (Meneghetti, Zamperlin, De Beni, Cornoldi, 2005)

13 Modello metacognitivo multicomponenziale (De Beni et al., 2005) Lo studio è un sistema complesso che coinvolge tre componenti: Cognitiva Conoscenze Lettura Comprensione Attenzione Memoria Metacognitiva (strategicità) Conoscenza delle strategie Uso effettivo delle strategie Coerenza strategica Motivazionale Convinzioni su di sé Obiettivi che ci si pone spiegazione dei successi e degli insuccessi

14 La Batteria AMOS 8-15 Componenti varie Questionario di approccio allo studio (QAS) Componente metacognitiva Questionario di strategie di studio (QS1 e QS2) Componente cognitiva Prova di studio (PS) Componente motivazionale Questionari su convinzioni (QC1l, QC2F, QC30) e attribuzione (QA)

15 Questionario di approccio allo studio 49 affermazioni, organizzate in sette aree Il bambino deve dire (da 1 a 3) quanto corrispondono al suo modo di essere e di fare 1. Motivazione 2. Organizzazione 3. Elaborazione 4. Flessibilità 5. Concentrazione 6. Ansia 7. Atteggiamento verso la scuola

16 Questionario di approccio allo studio ESEMPI 1 1. Motivazione (+) Mi piace studiare per imparare cose nuove 2. Organizzazione (-) Mi capita di trovarmi con i compiti da fare dopo cena 3. Elaborazione (-) Quando studio cerco di ripetere parola per parola quello che studio 4. Flessibilità (+) leggo attentamente i testi difficili e rapidamente quelli semplici

17 Questionario di approccio allo studio ESEMPI 2 5. Concentrazione (-) Mi piace studiare con la televisione accesa 6. Ansia (rovesciata) (+) Ho paura di fra brutta figura davanti ai compagni 7. Atteggiamento verso la scuola (-) Vado a scuola volentieri

18 Questionari sulle strategie di studio Questionario sull utilità delle strategie di studio (QS1) Quanto la considera utile (da 1 a 4) Questionario sull uso delle strategie di studio (QS2) Quanto la usa (da 1 a 4) Coerenza strategica

19 Questionari sulle strategie di studio ESEMPI Questionario sull utilità delle strategie di studio (QS1) Strategie considerate utili (-) alla fine cercare di ripetere il testo parola per parola (+) leggere in modo silenzioso, cercando di capire Questionario sull uso delle strategie di studio (QS2) Strategie effettivamente impiegate

20 Prova di studio Si tratta di un brano da studiare per mezz ora Dopo un intervallo di dieci minuti occupato da altre attività si deve rispondere a delle domande Le modalità di risposta sono di tre tipi: a) scelta titoli b) domande aperte c) domande vero/falso

21 Questionari su convinzioni e attribuzioni Questionario sulle teorie dell intelligenza (QC1l): entitaria/incrementale Questionario sulla fiducia nella propria intelligenza (QC2F): bassa/alta Questionario sugli obiettivi di apprendimento (QC30): prestazione/padronanza Questionario sulle attribuzioni (QCA) Interne/esterne Stabili/instabili

22 Questionario sulle teorie dell intelligenza Riportare il grado di accordo (scala quattro passi) su affermazioni quali (-) la tua intelligenza è qualcosa di te che non puoi cambiare (+) quando impari cose nuove migliora anche la tua intelligenza

23 Questionario sulla fiducia nella propria intelligenza Scegliere la frase più vera tra due e dire se è molto vera o poco vera (+) Di solito penso di essere intelligente (-) Spesso dubito di essere intelligente

24 Questionario sugli obiettivi di apprendimento Esprimere il grado di accordo (da 1 a 4) su delle affermazioni (-) i bei voti sono per me più importanti delle cose che imparo

25 Questionario sulle attribuzioni 1 Vengono riportate delle situazioni di successo/insuccesso e il bambino deve scegliere tra cinque possibili cause le due più importanti Metterle in ordine di importanza

26 Questionario sulle attribuzioni 2 ESEMPIO-successo Stai giocando a bocce sulla spiaggia. I punteggi sono pari. Tu tiri la boccia che caccia via la palla avversaria e si ferma su boccino Perché è successo questo? Sono stato fortunato Sono stato aiutato Ce l ho messa tutta Era facile Sono bravo a questo gioco

27 Dati normativi Per ogni fascia di età considerata Punteggi medi Deviazioni standard Fasce di livello Insufficiente Media Buona

28 Profili psicologici di bambini con difficoltà di studio Sergio Di Sano, Laura Angelini, Rosanna Di Cecca Facoltà di Psicologia Università G. d Annunzio di Chieti Ringraziamo per la collaborazione in alcune fasi della presente ricerca: Maria De Francesco, Ida Di Gennaro, Annamaria Di Lizia, Romina Di Stefano, Federica Melchiorre, Alessandra Priore

29 Domande di ricerca Quali aspetti differenziano i bambini con difficoltà di studio da quelli che vanno bene? Esistono profili psicologici caratteristici dei bambini con difficoltà di studio?

30 Soggetti 21 bambini di IV elementare scuola di Chieti 20 bambini di IV elementare scuola di Pescara

31 Prove somministrate BATTERIA AMOS 8-15 (Cornoldi et al., 2005): Questionario di Approccio allo Studio (QAS) Questionari sulle Strategie di studio (QS1 e QS2) Prova di Studio (PS1: Parchi) Questionari sulle Convinzioni e Attribuzioni Teorie dell intelligenza (QC1I) Fiducia nella propria intelligenza (QC2F) Obiettivi di apprendimento (QC30) Attribuzione (QCA) PROVA SDAB (Cornoldi et al., 1996): questionario autovalutativo sull attenzione

32 RISULTATI: DATI DI GRUPPO I bambini di IV elementare (N = 41) sono stati suddivisi in due gruppi utilizzando come criterio la mediana (Me =11) del Punteggio Totale della Prova di Studio (PS). Gruppo 1 (bassa performance) bambini con punteggio < 11 (N=19). Gruppo 2 (alta performance) bambini con punteggio 11 (N=22).

33 QUESTIONARIO DI APPROCCIO ALLO STUDIO (QAS) Gruppo 1 Gruppo 2 Area bassa perf. Media (dev.st.) alta perf. Media (dev.st.) F Sig. 1 Motivazione 18,53 (2,29) 19,05 (1,4) F 1,39 =0,79 p=0,38 2 Organizzazione 17,32 (2,29) 18,5 (2,33) F 1,39 =2,69 p=0,11 3 Flessibilità 16,37 (1,74) 17,0 (1,72) F 1,39 =1,36 p=0,25 4 Elaborazione 14,68 (2,21) 15,14 (1,42) F 1,39 =0,62 p=0,44 5 Concentrazione 17,0 (2,45) 17,36 (2,67) F 1,39 =0,21 p=0,65 6 Ansia 14,16 (2,81) 11,36 (2,99) F 1,39 =9,42 p<0,01 7 Atteggiamento 18,11 (3,28) 18,41 (2,34) F 1,39 =0,12 p=0,73 Totale 115,89 (9,4) 122,05 (8,75) F 1,39 =4,7 p<0,05

34 QUESTIONARI DI STRATEGIE DI STUDIO: QS1,QS2 Area Gruppo 1 bassa perf. Gruppo 2 alta perf. F Sig. Media (dev.st.) Media (dev.st.) Utilità Strategie (QS1) Uso Strategie (QS2) Funzionali 3,15 (0,21) 3,10 (0,199) F 1,39 =0,55 p=0,47 Disfunzionali 2,38 (0,33) 2,22 (0,45) F 1,39 =1,59 p=0,22 Indice complessivo 45,53 (4,27) 46,05 (3,97) F 1,39 =0,16 p=0,69 Funzionali 2,84 (0,27) 2,78 (0,29) F 1,39 =0,44 p=0,51 Disfunzionali 2,34 (0,42) 2,07 (0,44) F 1,39 =3,79 p=0,06 Indice complessivo 39,16 (5,86) 40,5 (6,27) F 1,39 =0,5 p=0,49 Coerenza Funzionali 0,66 (0,19) 0,67 (0,21) F 1,39 =0.02 p=0,88 Disfunzionali 0,6 (0,21) 0,52 (0,21) F 1,39 =1,40 p=0,24

35 QUESTIONARI SULLE CONVINZIONI: QC1I, QC2F, QC3O Area Gruppo 1 bassa perf. Gruppo 2 alta perf. F Sig. Media (dev.st.) Media (dev.st.) 1 Teorie dell intelligenza (QC1I) 2 Fiducia nella propria intelligenza (QC2F) 3 Obiettivi di apprendimento (QC3O) 12,37 (2,5) 13,05 (2,75) F 1,39 =0,67 p=0,42 10,11 (1,66) 10,36 (1,43) F 1,39 =0,29 p=0,60 16,11 (2,38) 17,41 (1,68) F 1,39 =4,2 p<0,05

36 QUESTIONARIO DI ATTRIBUZIONE (QA) Attribuzione Successo Cause Gruppo 1 bassa perf. Media (dev.st.) Gruppo 2 alta perf. Media (dev.st.) F Sig. Impegno 5,16 (2,69) 6,41 (1,68) F 1,39 =3,28 p=0,08 Abilità 3,58 (1,98) 4,09 (1,82) F 1,39 =0,74 p=0,39 Aiuto 0,11 (0,46) 0,05 (0,21) F 1,39 =0,30 p=0,59 Compito 2,26 (1,85) 1,0 (1,07) F 1,39 =7,40 p<0,01 Caso 0,89 (1,24) 0,45 (0,86) F 1,39 =1,78 p=0,19 Attribuzione Insuccesso Impegno 5,63 (2,22) 7,09 (1,31) F 1,39 =6,82 p<0,05 Abilità 1,42 (1,68) 1,91 (1,74) F 1,39 =0,83 p=0,37 Aiuto 0,05 (0,23) 0,05 (0,21) F 1,39 =0,01 p=0,92 Compito 3,84 (2,01) 2,68 (2,48) F 1,39 =2,66 p=0,11 Caso 1,05 (1,75) 0,14 (0,47) F 1,39 =5,61 p=0,05

37 QUESTIONARIO AUTOVALUTATIVO SULL ATTENZIONE SDAB Area Gruppo 1 bassa perf. Gruppo 2 alta perf. F Sig. Media (dev.st.) Media (dev.st.) Attenzione 9,0 (3,74) 6,23 (3,05) F 1,39 =6,83 p<0,05 Impulsività 7,84 (5,04) 6,09 (4,65) F 1,39 =1,34 p=0,25 Totale 16,84 (8,0) 12,32 (7,36) F 1,39 =3,56 p=0,07

38 Risultati: profili 8 bambini con punteggio al di sotto di una deviazione standard dalla media del campione normativo (dati manuale AMOS 8-15, Cornoldi et al., 2005)

39 VALORI PUNTI Z PS ,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 SC. TIT. DOM. AP. DOM. V/F TOT

40 VALORI PUNTI Z QAS ,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 MOT. ORG. FLE. ELA. CON. ANS. ATTEG. TOT

41 VALORI PUNTI Z QS1 - QS ,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 IND. UTILITA' IND. USO COE. FUN. (+) COE. DISF. (+)

42 VALORI PUNTI Z QC1I - QC2F - QC3O ,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 T. INTELL. FID. INTELL. OBI. APPR.

43 VALORI PUNTI Z QCA ,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 IMP. ABI. AIU. COM. CAS. IMP. ABI. AIU. COM. CAS. SUCCESSO INSUCCESSO

44 VALORI PUNTI Z SDAB ,00 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 ATT. IPERATT. TOT

45 Conclusioni Complesso intreccio di fattori che influenza l abilità di studio Processi cognitivi Metacognizione Motivazione Importanza dell analisi dei profili psicologici ai fini del trattamento

46 Appendice Due profili psicologici di bambini con difficoltà nello studio (IV elem) Il caso di Daniele QAS Forte motivazione Buon rapporto con la scuola Difficoltà di concentrazione QS1 e QS2 Buona competenza strategica QC Teoria incrementale dell intelligenza Alta fiducia nella propria intelligenza Successi attribuiti all abilità e insuccessi attribuiti al compito

47 Appendice Due profili psicologici di bambini con difficoltà nello studio (IV elem) Il caso di Ester QAS Una certa capacità di organizzazione Atteggiamento positivo verso la scuola Scarsa ansia e scarsa motivazione Elaborazione superficiale dei testi QS1 e QS2 Capacità strategica tendenzialmente bassa QC Teoria statica dell intelligenza Scarsa fiducia nella propria intelligenza Prevalenza degli obiettivi padronanza Successi e insuccessi attribuiti all impegno

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

AMOS. Abilità e motivazione allo studio: Cornoldi, c, De Beni, R., Zamperlin, C. e Meneghetti, C.. (2014)

AMOS. Abilità e motivazione allo studio: Cornoldi, c, De Beni, R., Zamperlin, C. e Meneghetti, C.. (2014) AMOS Abilità e motivazione allo studio: Cornoldi, c, De Beni, R., Zamperlin, C. e Meneghetti, C.. (2014) AMOS 8-15 AMOS (NUOVA EDIZIONE PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI PROVE DI VALUTAZIONE

Dettagli

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio Civitanova Marche, 7 luglio 2017 Prof.ssa Rossana De Beni Dipartimento

Dettagli

ABILITA E MOTIVAZIONE

ABILITA E MOTIVAZIONE ABILITA E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO PROVE DI VALUTAZIONE E ORIENTAMENTO Rossana De Beni, Angelica Moè, Cesare Cornoldi Edizioni Erickson (2003) PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI Cesare

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Prove di valutazione per ragazzi dagli 8 ai 15 anni e dai 15 ai 18 anni Cornoldi,, De Beni, Zamperlin & Meneghetti Amos 8-15. Abilità e Motivazione allo Studio. Prove

Dettagli

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare Claudia Cantagallo, Maria Teresa Amata, Francesco Di Blasi, Angela Antonia Costanzo, Maria Finocchiaro,

Dettagli

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE La scelta dei questionari Due questionari Questionario conoscitivo Questionario sulle strategie di studio Due questionari Questionario conoscitivo 1. Età 2. Lingua

Dettagli

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO Barbara De Marco Anno 2013-2014 Un buon metodo di studio può aiutare Perché lavorare su come si studia??? Studio da quando ero bambino!! Anche

Dettagli

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

Maniago 1 aprile Rossana De Beni Maniago 1 aprile 2009 Rossana De Beni Disturbo di lettura e metacognizione Grande varietà di casi reali Difficoltà di agire sulla decodifica Accumularsi di idee distorte Sviluppo di atteggiamento passivo

Dettagli

TEST AMOS 8-15 ABILITÀ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI

TEST AMOS 8-15 ABILITÀ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI TEST AMOS 8-15 ABILITÀ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI Cesare Cornoldi, Rossana de Beni, Claudia Zamperlin, Chiara Meneghetti Edizioni Erickson TEST AMOS

Dettagli

Introduzione. La valutazione delle abilità e della motivazione allo studio nella scuola dell obbligo (AMOS 8-15)

Introduzione. La valutazione delle abilità e della motivazione allo studio nella scuola dell obbligo (AMOS 8-15) INTRODUZIONE 7 1 Introduzione La valutazione delle abilità e della motivazione allo studio nella scuola dell obbligo (AMOS 8-15) Dopo la positiva esperienza con la batteria AMOS per la valutazione delle

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova PENSARE, RAGIONARE, RIFLETTERE : VALUTAZIONE E LINEE PER L INTERVENTO Claudia Zamperlin Università degli Studi di Padova 1 Articolazione dell incontro e obiettivi Perché considerare degli strumenti di

Dettagli

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE QS1: Utilità strategica: Quanto le

Dettagli

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro Restituzione dati dei questionari Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro Nella realtà italiana e internazionale si registra attualmente un crescente numero di insuccessi scolastici Una

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO Alcune informazioni utili Durata Laboratorio: 16 ore di cui 12 ore in presenza. NON SONO AMMESSE ASSENZE!!! AL TERMINE DEL LABORATORIO, ENTRO

Dettagli

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi

IMPARARE A IMPARARE. Prof. Cesare Cornoldi IMPARARE A IMPARARE Prof. Cesare Cornoldi INTERESSE Metacognizione Include tutte quelle idee, intuizioni etc. che riguardano una determinata area di funzionamento cognitivo e che possono essere considerate

Dettagli

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016

MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI. Cristina Ravazzolo 03/10/2016 MOTIVAZIONI E STILI ATTRIBUTIVI 03/10/2016 STUDENTI DIVERSI ESEMPI DI STUDENTI EFFICACI E DI SUCCESSO ALTRI IN DIFFICOLTA SITUAZIONI INTERMEDIE IN CUI LA RIUSCITA PUO ESSERE BUONA O STENTATA A SECONDA

Dettagli

Metodologie per potenziare il metodo di studio

Metodologie per potenziare il metodo di studio Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Metodologie per potenziare il metodo di studio Civitanova Marche 7 luglio 2017 C. Zamperlin E-mail: info@airipa.it www.airipa.it

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version Strategie cognitive Studio due caratteristiche: Intenzionalità Attenzione; Concentrazione; Obiettivi di apprendimento chiari Autoregolazione Capacità di saper gestire la propria attività di studio Conoscere

Dettagli

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune

La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune La motivazione ad apprendere tra ricerca psicologica e senso comune Pietro Boscolo Università di Padova Conegliano, 12 febbraio 2009 Due definizioni di motivazione 1. processo dinamico mediante cui caratteristiche

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa Elena Bortolotti Un primo bisogno un clima positivo! Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente

Dettagli

Modello di Borkowski e Muthukrishna (1994) Componenti cognitive,motivazionali e di autostima della metacognizione Teorie del sé rapporto fa motivazione e autostima (De Beni, 2004) Teoria incrementale Convinzioni

Dettagli

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE Il seguente protocollo rappresenta il piano di lavoro della ricerca-azione prevista dal Corso di formazione che ha come obiettivo l inclusione degli alunni nelle relazioni e

Dettagli

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI. Capitolo VI. APPRENDERE STRATEGIE E ABILITÀ: METACOGNIZONE, COMPRENSIONE E PRODUZIONE DEL TESTO 1 Evoluzione per: esperienze sviluppo delle abilità meta cognitive. 2 Cosa è la metacognizione? E la metacomprensione?

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Lo STUDIO, questo sconosciuto! Lo STUDIO, questo sconosciuto! 1.A. che cosa penso della GEOGRAFIA Evidenzia due risposte fra le seguenti, poi scrivi la tua motivazione. Geografia è interessante è noiosa aiuta a capire il mondo è difficile

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito

Dettagli

L ANSIA PER LA MATEMATICA

L ANSIA PER LA MATEMATICA VIII Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica DI.FI.MA 2017 QUANDO LE EMOZIONI MINACCIANO LA PERFORMANCE: COMPRENDERE E CONTRASTARE L ANSIA PER LA MATEMATICA Dott.ssa Isabella Boasso

Dettagli

Emozione, motivazione e apprendimento. Le teorie dell intelligenza e gli stili attributivi, educazione e insegnamento

Emozione, motivazione e apprendimento. Le teorie dell intelligenza e gli stili attributivi, educazione e insegnamento Emozione, motivazione e apprendimento Le teorie dell intelligenza e gli stili attributivi, educazione e insegnamento TEORIE DELL INTELLIGENZA Esplicite, quelle degli esperti costruite sulla base di ricerche

Dettagli

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN Corso di Disabilità Cognitive prof. Renzo Vianello Università di

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DEELL INFANZIA a cura di GIUSEPPE DUMINUCO Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo Questo Corso di preparazione

Dettagli

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER ORE ATTIVITA STUDIO IMPEGNI LUN MAR MER Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito universitario

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE

Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE Bolzano SOFT CERTIFICARE LE COMPETENZE: UN QUADRO CONCETTUALE Mario Castoldi marzo 2010 RADIOGRAFIA DI UN PROCESSO STRATEGICO SCELTA DELL OGGETTO che cosa valutare? RILEVAZIONE DATI come valutare? DEFINIZIONE

Dettagli

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova Leggere in modo Strategico Guida Gratuita di Anna La Prova Introduzione Studiare non sempre è un impresa facile, in particolar modo se non si posseggono le strategie giuste per approcciare l apprendimento.

Dettagli

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo

La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo La sperimentazione di un percorso di orientamento per gli studenti del primo e secondo ciclo Dina Guglielmi 16 Dicembre 2015 XIII Convegno Nazionale AlmaDiploma - (Mi) Valuto (Mi) Oriento 1 Le scelte scolastiche

Dettagli

LEZIONE:DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, ASPETTI EMOTIVO MOTIVAZIONALI

LEZIONE:DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, ASPETTI EMOTIVO MOTIVAZIONALI UNIVERSITÀ G. D ANNUNZIO DI CHIETI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO IN ETA SCOLARE: VALUTAZIONE ED INTERVENTO ( M-PSI/04) CFU 4 LEZIONE:DIFFICOLTA

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito Possibili domande d esame per la parte di Teoria e Tecnica dei Test Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Sommario

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE Indice degli Argomenti Cosa si intende per motivazione ad apprendere? Esistono diversi tipi di motivazioni? Cosa sono gli stili attributivi? Cosa si intende per Obiettivi di

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2014 2015 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Simposio. Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova

Simposio. Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova Simposio Le abilità di comprensione. Coordina: Rossana De Beni, Università di Padova La narrativa nella scuola, Guido Petter, Università di Padova Le componenti fondamentali della comprensione Rossana

Dettagli

Imparare a imparare dalla teoria metacognitiva alla pratica in classe. Gianna Friso e Silvia Drusi Reggio Emilia -20 Marzo

Imparare a imparare dalla teoria metacognitiva alla pratica in classe. Gianna Friso e Silvia Drusi Reggio Emilia -20 Marzo Imparare a imparare dalla teoria metacognitiva alla pratica in classe Gianna Friso e Silvia Drusi Reggio Emilia -20 Marzo - 2013 COS E LA METACOGNIZIONE? La metacognizione Il termine Metacognizione indica:

Dettagli

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice, STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO Maurizio Muraglia IC Valderice, 3.5.2017 LA MOTIVAZIONE: UNA COSTELLAZIONE DI SIGNIFICATI ASPETTATIVA LA MOTIVAZIONE NON E DELL ALLIEVO MA E DISTRIBUITA FAMIGLIA

Dettagli

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI Gruppo: Pappalardo, Banaudi, Gatti, Schembri DEFINIZIONE DI 2. FUNZIONI CORPOREE (Es. Funzioni mentali; abilità cognitive e metacognitive come: attenzione, memoria, relazioni visuo-spazio-temporali, logica,

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Progetto DSA: Guida al metodo di studio Progetto DSA: Guida al metodo di studio CESPD - Centro Studi e Ricerche per la Disabilità Scuola di Psicologia Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia Scuola di Ingegneria Dipartimento di

Dettagli

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola

Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola Associazione Italiana per la Ricerca e l Intervento nella Psicopatologia Lettura, dislessia e difficoltà di comprensione del testo. Il progetto MT Scuola Barbara Carretti Università degli Studi di Padova

Dettagli

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

MOTIVAZIONE AD APPRENDERE MOTIVAZIONE AD APPRENDERE La motivazione ad apprendere nella prospettiva cognitivista La persona motivata - tende ad un obiettivo (target) (si rappresenta un risultato da conseguire o evitare) - percepisce

Dettagli

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media Nome Iniziativa Quando? Le SUPERIORI GIUSTE Ai ragazzi che iniziano la classe terza media In ogni momento 6/9/2014 Obiettivo: - Attuare una scelta consapevole della scuola superiore più adatta ad ogni

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola Incontri di formazione per Docenti della Scuola secondaria Disturbi specifici di apprendimento Morbegno

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Secondaria di I grado Classe Prima Spazio per

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE Università IUAV di Venezia Tirocinio Formativo Attivo II ciclo a. a. 2014 2015 Esercitazione sulla Valutazione Docente: Prof.ssa Valentina Grion COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE Venezia, 07 febbraio

Dettagli

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico

Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico 1 Il caso dei disturbi dell apprendimento matematico Maria Chiara Passolunghi Dipartimento di Scienze della Vita Unità di Psicologia Università di Trieste Quesito Difficoltà - ansia Piacere nella matematica

Dettagli

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E

Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Come attribuire i punteggi M I S U R A R E Dopo la prova Come verranno raccolti i dati? Come verranno processati e validati i risultati? Quali metodi statistici? Quali software a disposizione? Quale scala

Dettagli

Claudia Za m p e r l i n, Prevenzione dell insuccesso scolastico in studenti di prima classe secondaria di II grado: uso della batteria AMOS 8-15

Claudia Za m p e r l i n, Prevenzione dell insuccesso scolastico in studenti di prima classe secondaria di II grado: uso della batteria AMOS 8-15 Claudia Za m p e r l i n, Chiara Meneghetti e Gianna Ca l o ro s s i Prevenzione dell insuccesso scolastico in studenti di prima classe secondaria di II grado: uso della batteria AMOS 8-15 Mar ia Livia

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Secondaria di I grado - Classe Prima Rilevazionedegliapprendimenti AnnoScolastico2012 2013 QUESTIONARIOSTUDENTE ScuolaSecondariadiIgrado ClassePrima Spazioperl etichettaautoadesiva

Dettagli

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO

IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO IMPARARE AD IMPARARE LO SVILUPPO METACOGNITIVO Cinzia Mion 1 IMPARARE A IMPARARE È l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace

Dettagli

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS COGNIZIONE VS METACOGNIZIONE Prof.ssa Pina FILIPPELLO Abilità fondamentale

Dettagli

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA

ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA ACCOMPAGNARE VERSO L AUTONOMIA IN UN PROGETTO DI VITA Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it IL PROGETTO DI VITA CONTRIBUISCE ALLA QUALITA DELL ESISTENZA: Accompagnare un Progetto di vita

Dettagli

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE Modello interattivo e multicomponenziale della compresione Eleonora Aliano Apprendimento e neuroscienze Apprendere: variare la struttura e l attività dei neuroni Ultime notizie

Dettagli

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata

Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata Stile attributivo dei ragazzi diabetici in relazione all esperienza del Campo Estivo e dei livelli di emoglobina glicata M. Gugliotta*, S. Bertoli*, G. Chiari*, M. Barone**, B. Iovane* & M. Vanelli* *

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Buon giorno a tutti! Vi ricordate di noi?! Siamo Carla e Luigi e questo è il nostro bambino Fabio! Beh ora è cresciuto

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16 ORIENTIAMO..CI FASI DEL PROGETTO Somministrazione questionario on line in ingresso Riunione genitori-alunni delle classi terze Presentazione del progetto

Dettagli

Motivazione all apprendimento e componenti cognitive ed emotive disfunzionali: il Disturbo da Attacco di Panico nel rendimento universitario

Motivazione all apprendimento e componenti cognitive ed emotive disfunzionali: il Disturbo da Attacco di Panico nel rendimento universitario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze e Tecniche della Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Motivazione all apprendimento e componenti

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Centro AP - Psicologia e Psicosomatica Piazza Trasimeno, 2-00198 Roma - Tel: 06 841.41.42 - www.centroap.it 1 Studiare non è tra le attività preferite dei figli

Dettagli

Studio Medico Pediatrico

Studio Medico Pediatrico Studio Medico Pediatrico Dott.. Via.. Città... TEST MULTIDIMENSIONALE DELL AUTOSTIMA (TMA) 12-14 annii Cognome Nome età(anni) Materiale richiesto: Protocollo di valutazione Tabelle di conversione dei punteggi

Dettagli

DSA e Contesti di apprendimento

DSA e Contesti di apprendimento "DSA: insegnanti ed educatori protagonisti della prevenzione - esperienze di formazione in rete" DSA e Contesti di apprendimento Elena Flaugnacco Università di Trieste Centro per la Salute del Bambino-

Dettagli

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Pietro Delfini PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT Collana di Scienze del comportamento nello sport DIRETTA DA FABIO LUCIDI FrancoAngeli 1 Nel confronto tra due atleti praticanti sport di combattimento o di

Dettagli

I COMPITI.QUESTO E' IL PROBLEMA. Un approccio metacognitivo nella gestione dei compiti a casa

I COMPITI.QUESTO E' IL PROBLEMA. Un approccio metacognitivo nella gestione dei compiti a casa I COMPITI.QUESTO E' IL PROBLEMA Un approccio metacognitivo nella gestione dei compiti a casa ANALISI della situazione problematica RACCOLTA DATI Riflessione tra docenti Riflessione con gli alunni Riflessione

Dettagli

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA L'APPRENDIMENTO DALL'INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA Intervento nell'ambito di DIALOGHI SULL'EDUCAZIONE

Dettagli

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346. 22 ottobre 2016 Imparare ad approcciare lo studio Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.5905929 SCRITTA ORALE PRODUZIONE

Dettagli

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE

Indice dettagliato PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE PARTE PRIMA TECNICHE E METODI PER UNA PREPARAZIONE EFFICACE 1. La prova a test del concorso 1.1 Le varie tipologie di concorsi 3 1.2 Testo, chiave e distrattori: gli elementi che compongono un quesito

Dettagli

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Germano Rossi ISSR 2011/12 Intelligenza Il concetto di intelligenza è stato ed è uno dei più controversi della storia della In realtà è anche difficile definire l intelligenza perché dipende

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana Primo Istituto Comprensivo di Scuola Materna, Elementare e Media Leonardo Da Vinci Via Concetto Marchesi

Dettagli

IL MIO STILE NEGOZIALE. Test di autodiagnosi

IL MIO STILE NEGOZIALE. Test di autodiagnosi IL MIO STILE NEGOZIALE Test di autodiagnosi Il presente questionario consente di definire lo stile negoziale delle diverse persone. Questo sistema di analisi è stato progettato per permettere di scoprire

Dettagli

L empowerment cognitivo. Stili cognitivi e strategie di rinforzo

L empowerment cognitivo. Stili cognitivi e strategie di rinforzo L empowerment cognitivo Stili cognitivi e strategie rinforzo Interesse E. intrinseco E. intrinseco Curiosità Competenza Empowerment mpowerment Premi Rimproveri Lo Lo E. estrinseco E. estrinseco Incentivi

Dettagli

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI T E. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca V QUESTIONARIO_COP_Layout 1 15/03/11 08:18 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

Possibili fasi di studio

Possibili fasi di studio Possibili fasi di studio Lo studio non implica solo la lettura ma una serie di operazioni diversificate, con l obiettivo di: capire il testo, rielaborare le informazioni in modo personale, assimilarne

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder

ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DDAI OSSIA Disturbo di deficit di attenzione ed iperattivita ADHD ossia Attention deficit Hiperactivity Disorder DANIELA CHECCHETTO PAOLA VILLA Premessa L ADHD Ha una causa neurobiologica Si caratterizza

Dettagli

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04 Schemi riassuntivi sul Cooperative L ear ning INT ERVENT O DI FORMAZIONE SUL COOPERAT IVE LEARNING Grosseto febbraio marzo 04 Daniele Pavarin All Rights reserved LINDBERGH 2003 1 Definizione 1 Il è una

Dettagli

Completamente d accordo. Per niente d accordo. Abbastanza d accordo. Un po d accordo

Completamente d accordo. Per niente d accordo. Abbastanza d accordo. Un po d accordo P. Devine spiega lo studio come uno sforzo deliberato per comprendere, ricordare e usare determinate conoscenze o procedure (1991). Le operazionicaratterizzanti sono in questo caso indicate su tre diversi

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto PROVE MT Gruppo Cornoldi Lettura e comprensione del testo scritto L'OBIETTIVO DELLA LETTURA È LA COMPRENSIONE PROVE MT Saper leggere non significa soltanto saper tradurre i grafemi in fonemi L abilità

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi.

L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI. Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi. L AUTOSTIMA DEI NOSTRI FIGLI Il ruolo della famiglia e della scuola nello sviluppo della sicurezza dei ragazzi. Che cos è l Autostima? CONCETTO DI SE = AUTOSTIMA E la costellazione di elementi a cui una

Dettagli

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA XIV Convegno Nazionale AlmaDiploma Orientamento e dis-orientamento Gli strumenti e le azioni per le scelte degli studenti della scuola secondaria di I e II grado ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI

Dettagli

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi

Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi Prime analisi delle prove: cosa sanno e cosa non sanno fare gli studenti piemontesi Roberto Trinchero Dipartimento Scienze dell Educazione e della Formazione Università degli studi di Torino roberto.trinchero@unito.it

Dettagli