ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

Documenti analoghi
ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

San Giorgio Canavese

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

21) FLAVIO ANDO (chalet)

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (ai sensi della L.R. 12/05 e succ. mod. e int.)

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

IL CONSIGLIO COMUNALE

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO ELABORAZIONI STATISTICHE

linee guida per la redazione del piano di governo del territorio

27) Calambrone Ospedale

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

e r r e 3 s t u d i o t e c n i c o a s s o c i a t o a r c h. c r i s t i n a r o s t a g n o t t o

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Art Gli assetti della grande distribuzione commerciale...1

N. SEZIONE del PGT Numerazione DOCUMENTO TITOLO_TAVOLA QUADRO SCALA. Documentazione Generale - Area vasta. Documentazione Generale - Area Vasta

LA GIUNTA COMUNALE. B3$ Aree di particolare valore storico-ambientale Zona Monterosso B3 Aree ricadenti nel Perimetro del Parco, assoggettate

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

Alcune realtà Regionali: Sicilia. Giovanni Pantaleo (Coordinatore Commissione Urbanistica Ordine Regionale Geologi di Sicilia)

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

Fabbricati Residenziali Fabbricati Non Residenziali Abitazioni (a) Nuova Costruzione

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

incidenza delle spese di urbanizzazione primaria e secondaria per l'anno 2016 relativa all' AGRICOLTURA urbanizzazione secondaria

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

PARTECIPATO IANO URBANISTICO COMUNALE. Comune di Sanza SANZA CHE VOGLIAMO. Prime riflessioni sul territorio Oggi per il futuro

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Scheda di Sintesi Intervento

Paolo Campedel. Servizio Geologico Provincia Autonoma di Trento. Il Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia: metodologia e risultati

PIANO DI BACINO DELLA PROVINCIA DI TERNI

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE CON IMPEGNO DI SPESA. Determinazione n 5876 del 17/12/2013

GIUNTA PROVINCIALE DI LECCO

COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2. Relazione tecnica descrittiva.

Pianificazione dei parchi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

COMUNE DI VIETRI SUL MARE. Strumento di intervento per il commercio su aree private Norme di attuazione

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA SPADA di Spada Mario Orlandi Gian Marco Bianchi Susanna COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

scheda per la valutazione degli immobili e fabbricati

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

IL QUADRO GENERALE DELLE CATEGORIE CATASTALI

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

(D) (E) Superficie minima Uf. Costo a mq

VIABILITA DI ADDUZIONE AL SISTEMA AUTOSTRADALE ESISTENTE A8-A52 RHO - MONZA

INVENTARIO BENI DEMANIALI al

VARIANTE OGGETTO: MODIFICHE

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

C O M U N E D I C A M B I A N O PRESA D ATTO D.G.R REGIONE PIEMONTE ********************************************************************

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

ADOZIONE VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE AI SENSI DELL'ART. 12, COMMA 3 LETT. B DELLA L.R

PERIZIA SUPPLETIVA DI VARIANTE IN CORSO D OPERA N.2 (AI SENSI ART. 132, COMMA 1, lett. d) E COMMA 3, 2 PERIODO, DEL D.LGS. 163/2006 e s.m.i.

COMUNE DI PELAGO. (Provincia di Firenze) Oneri di Urbanizzazione e oneri verdi

IL CONSIGLIO COMUNALE

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

ANTIGUA, 8 luglio 2004 Universidad de San Carlos de Guatemala Convegno in memoria di Ismael Penedo.

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 16 DEL

VILLAFRANCA DI VERONA - CAPOLUOGO

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

PROSPETTO VALORE AREE EDIFICABILI ANNO P.zza Paracchini n Dongo (Co) P.IVA OO Tel Fax

DELIBERAZIONE N X / 4154 Seduta del 08/10/2015

COMUNE DI TURI SETTORE URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

Corso ABILITANDO 2016 CATASTO TERRENI. A CURA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE CATASTO Mungai, Rossini e Menchini

Dipendenze: una sfida continua

Censimento delle abitazioni

L agriturismo lombardo nel 2010

PARAMETRAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE. Tabella A1-1 a classe di comuni - Edilizia residenziale (funzione abitativa)*

Allegato e) al Rendiconto - Spese per macroaggregati REGIONE BASILICATA N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

diritti L. 68/ ,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

Deliberazione di Giunta Comunale

Allegato A alle Disposizioni attuative del Piano delle regole del Piano di governo del territorio

CASA DI RIPOSO - Selva di Volpago del Montello (TV) -

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

COMUNE DI RUINAS AREA TECNICA SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA, URBANISTICA, GESTIONE DEL TERRITORIO, MANUTENTIVO E GESTIONE PATRIMONIO

REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N.

Progetto: COMUNE DI CARATE BRIANZA (MI) - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE (L.R. 12/05)

Transcript:

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art. 1 della legge regionale n. 56/77 s.m.i., secondo le procedure di cui all'art. 7 Adottata dal Consiglio provinciale con Deliberazione n. 26817 del 2/7/21 Approvata dal Consiglio regionale con Deliberazione n. 12129759 del 21/7/211 (B.U.R. n. 32 del 11/8/211) SCHEDE COMUNALI LUGLIO 215 Comune di Villafranca Piemonte

INDICE 1. INFORMAZIONI GENERALI 3 2. CONFORMAZIONE FISICOMORFOLOGICA 5 3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE 6 4. AGRICOLTURA E FORESTE 7 5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE 8 6. VOCAZIONI STORICOCULTURALI E AMBIENTALI 1 7. INSEDIAMENTI ECONOMICOPRODUTTIVI 11 8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' 12 9. ASSETTO IDROGEOLOGICO 14

1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Istat 13 Inquadramento territoriale Superficie comunale [ha] 5.78,7 Zona omogenea (art.27 Statuto C.M. approvato 14/4/15) ZONA 5 PINEROLESE Ambito di approfondimento sovracomunale (Art.9 NdA) 14 Pianura pinerolese Polarità e gerarchie territoriali (Art.19 NdA) Ambito di diffusione urbana (Art.2122 NdA) No 3

a. Popolazione e famiglie Fonte: ISTAT (Istituto nazionale di statistica) 1971 1981 1991 21 29 21 211 Popolazione residente 4.763 4.77 4.746 4.788 4.871 4.845 4.825 Numero di famiglie 2.51 Numero medio componenti 2,4 Densità abitativa [ab./ha] 1, 2.4 2,4 1, 2.29 2,4 1, Trend demografico 1971/211 1,3% b. Aree urbanizzate da PRGC [ha] Fonte: Atlante urbanistico della Provincia di Torino (www.provincia.torino.gov.it/territorio/sezioni/urbanistica/d_strumenti_ol/prgc_e_varianti) consolidato e/o completamento 185, 3,6% nuovo impianto 9,4,2% c. Modello delle densità urbane (Art.16, comma 1 NdA) [ha] Fonte: GITAC (Gestione informazioni territoriali, ambientali e cartografiche) della Provincia di Torino aree dense 55,3 1,1% aree di trasformazione 85,3 1,7% aree libere 4.938,1 97,2% Dati derivati dal modello della densità urbana proposto dalla Provincia di Torino nell'ambito della Variante al Piano Territoriale di Coordinamento PTC2 4

2. CONFORMAZIONE FISICOMORFOLOGICA Fonte: GITAC (Gestione informazioni territoriali, ambientali e cartografiche) della Provincia di Torino a. Pianura/Collina/Montagna Superficie di pianura [ha] 5.49,3 (99,4% della superficie comunale) Superficie di collina [ha] Superficie di montagna [ha] (% della superficie comunale) (% della superficie comunale) b. Pendenze Superficie con pendenza inferiore al 5% [ha] 5.51,4 (99,5% della superficie comunale) Superficie con pendenza tra il 5 e il 25% [ha] Superficie con pendenza superiore al 25% [ha] 27,3 (,5% della superficie comunale) (% della superficie comunale) 5

3. AREE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE O PAESISTICA DI COMPETENZA REGIONALE O PROVINCIALE Fonte: Regione Piemonte, GITAC (Gestione informazioni territoriali, ambientali e cartografiche) della Provincia di Torino Data la possibile sovrapposizione di differenti forme di tutela, i valori riportati ai punti a, b, c, d sono da considerare tra loro indipendenti. a. Aree protette (Core Areas) Nazionali/Regionali istituite [ha] 484, (9,5 %) Provinciali istituite [ha] ( %) b. Siti Rete "NATURA 2" (Core Areas) SIC ZPS [ha] 96,2 SIR SIP [ha] (1,9 %) ( %) c. Fasce perifluviali e corridoi di connessione ecologica (Corridors) Fasce perifluviali [ha] (*) 1.639,2 (32,3 %) Corridoi di connessione ecologica [ha] (**) 652,1 (12,8 %) d. Aree di particolare pregio paesaggistico e ambientale (Buffer zones) Aree a vincolo paesaggistico ambientale ai sensi del dlgs.42/24 e smi e del PTC [ha] ( %) Proposte [ha] ( %) Tangenziale verde sud [ha] ( %) Ambito individuato dallo studio regionale per il Piano Paesaggistico della collina torinese [ha] ( %) Tenimenti Mauriziano [ha] 17,6 (,3 %) I valori tra parentesi rappresentano la percentuale di superficie sull'intero territorio comunale. (*) Fasce di esondazione A e B del PAI e Programma di ricerca della Provincia di Torino (**) Fascia di esondazione C del PAI, Programma di ricerca e altri studi di approfondimento provinciali 6

4. AGRICOLTURA E FORESTE a. Capacità d'uso dei suoli fertili per fini agricoli Fonte: IPLA (Istituto per le Piante da Legno e l'ambiente) Carta dei suoli in scala 1:25. I classe [ha] (1) 2.181,5 (43,% della superficie comunale) II classe [ha] (2) 1.595,5 (31,4% della superficie comunale) b. Boschi Fonte: GITAC (Gestione informazioni territoriali, ambientali e cartografiche) della Provincia di Torino Superficie aree boscate [ha] 196,6 (3,9% della superficie comunale) (1) Suoli privi o quasi di limitazioni, adatti per un'ampia scelta di colture agrarie. (2) Suoli con alcune moderate limitazioni che riducono la produzione delle colture agrarie. 7

5. SISTEMA INSEDIATIVO RESIDENZIALE a. Aree urbanizzate da PRGC [ha] consolidato e/o completamento 185, 3,6% nuovo impianto 9,4,2% Fonte: Atlante urbanistico della Provincia di Torino b. Abitazioni Fonte: ISTAT Censimento popolazione e abitazioni 21 abitazioni occupate da persone residenti 1.149 89,8% di cui in proprietà in affitto 791 224 abitazioni occupate da persone non residenti 2,2% abitazioni non occupate 129 1,1% totale abitazioni 1.28 c. Unità immobiliari accatastate signorile (A1) civile (A2) Fonte: Agenzia delle Entrate 211 744 economicopopolareultrapopolare (A3A4A5) rurale (A6) villino (A7) villa (A8) castelli, palazzi eminenti (A9) alloggi tipici dei luoghi (A11) 1.426 47 219 totale abitazioni 2.436 8

d. Indicatori di fabbisogno abitativo (211) Fonte: Osservatorio sul Sistema Insediativo Residenziale e Fabbisogno Abitativo Sociale della Provincia di Torino (www.provincia.torino.gov.it/territorio/strat_strumenti/sist_ins/presentazione) Il comune non è individuato tra i comuni con un consistente fabbisogno abitativo sociale ai sensi dell'art. 23 delle N.d.A. del PTC2. Indice di fabbisogno abitativo (1),7 Fabbisogno abitativo "sociale" (= totale famiglie in fabbisogno) di cui famiglie in disagio (2) famiglie assistite (3) domande insoddisfatte ERP domande valide di sostegno all'affitto morosità incolpevoli (inquilini ATC) (4) pensionati al minimo INPS (inquilini ATC) (5) 14 14 Numero di famiglie Totale abitazioni Surplus abitazioni 2.29 2.436 47 Comuni in fabbisogno abitativo consistente secondo i criteri del PTC2: totale famiglie in fabbisogno >= 8 famiglie in fabbisogno sul totale delle famiglie > 3% (cfr. Indice di fabbisogno abitativo) Il comune non è individuato tra i comuni ad alta tensione abitativa ai sensi della DGR 18316/23. (1) l'indice, espresso in valore percentuale, rappresenta l'incidenza del fabbisogno abitativo ponderato sulle famiglie (2) numero di famiglie senza fissa dimora o con sistemazioni precarie o in abitazioni inadeguate e/o malsane, documentate presso il comune (3) numero di famiglie che beneficiano di forme di assistenza economica a fini abitativi da parte del comune (es. pagamento totale o integrativo di una o più mensilità dei canoni di affitto, bollette di riscaldamento o luce, rate di mutuo prima abitazione, caparra di affitto per morosità incolpevole in alloggi ATC o del comune) (4) assegnatari di alloggi ERP in morosità incolpevole causata da disoccupazione o grave malattia dell'assegnatario (LR 46/95) (5) assegnatari di alloggi ERP con redditi da pensione non superiori alla somma di due pensioni integrate al minimo INPS (LR 46/95) 9

6. VOCAZIONI STORICOCULTURALI E AMBIENTALI Fonte: Osservatorio dei beni culturali della Provincia di Torino (http://www.provincia.torino.gov.it/territorio/strat_strumenti/beni_culturali/presentazione) Il comune è individuato come centro storico di tipo C, di media rilevanza ai sensi dell'art. 2 delle N.d.A. del PTC2. Totale beni rilevati sul territorio comunale di cui vincolati dalla Soprintendenza beni di rilevanza storico culturale 17 15 2 Classificazione del Totale dei beni rilevati sul territorio comunale secondo le componenti storicoculturali del P.P.R. Beni architettonici di interesse storicoculturale 7 Poli della religiosità 1 Nel territorio comunale sono presenti tenimenti della Fondazione Ordine Mauriziano ai sensi degli artt. 35 e 36 delle N.d.A. del PTC2. 1

7. INSEDIAMENTI ECONOMICOPRODUTTIVI Fonte: GITAC (Gestione informazioni territoriali, ambientali e cartografiche) della Provincia di Torino a. Poli per la logistica Comune con presenza di polo per la logistica No Tipo di interscambio b. Ambiti produttivi Il PTC2 non individua ambiti produttivi di livello 1 o 2 ai sensi degli artt. 24 e 25 delle N.d.A. Aree produttive da PRGC [ha] consolidato e/o completamento 26,2,5% nuovo impianto 15,1,3% c. Commercio Comune che ha approvato criteri commerciali individuando localizzazioni L2 (DCR 591831/26) Grande distribuzione autorizzata (L.R. 28/99 e D.lgs 114/98) attiva Grande distribuzione autorizzata (L.R. 28/99 e D.lgs 114/98) non attiva Grandi strutture esistenti (pre D.lgs 114/98) No d. Energia Grandi centrali idroelettriche (Artt. 3848 NdA) Centrali di teleriscaldamento (Art. 3 NdA) Impianti per la produzione di energia elettrica alimentati da biomassa, olii vegetali, biogas e rifiuti (Art. 3 NdA) 1 di cui in esercizio / in costruzione / in progetto di cui attivi / autorizzati 1 11

8. INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Fonte: GITAC (Gestione informazioni territoriali, ambientali e cartografiche) della Provincia di Torino Il comune è attraversato dalle seguente infrastrutture stradali di rilevanza sovracomunale: S.P. 139 di Villafranca S.P. 15 della Madonna degli Orti S.P. 151 di Campiglione Fenile S.P. 153 di Babano 8,74 Km 1,72 Km 5,54 Km 7,64 Km Il comune non è interessato da progetti di viabilità di cui alla tavola 4.3 del PTC2. Il comune è attraversato da 6,3 km di piste ciclabili. 12

Il comune non è attraversato da linee ferroviarie. Il comune non è servito dal Sistema Ferroviario Metropolitano (SFM). 13

9. ASSETTO IDROGEOLOGICO Fonte: Raccolta di dati sul dissesto idrogeologico la cui metodologia di classificazione dei dati è stata condivisa dagli Enti coinvolti e trova riscontro nella D.G.R. 18.2.28 n. 398244 a. Dissesto idrogeologico Frane puntuali Numero totale Frane areali Superficie totale [ha] (% della superficie comunale) di cui totale aree DGPV (deformazioni gravitative profonde) [ha] (% della superficie comunale) Conoidi Superficie totale [ha] (% della superficie comunale) Dissesti lineari Lunghezza totale [km] Dissesti areali Superficie totale [ha] 1.62,8 (31,6% della superficie comunale) 14

b. Piano di Assetto Idrogeologico dell'autorità di Bacino (PAI) Limiti di progetto Lunghezza totale [km] 2, Fascia area [ha] % Fascia A 871,2 17,2 Fascia B 757,9 14,9 Fascia C 528,5 1,4 Totale area PAI 2.157,6 42,5 Aree RME (Rischio idrogeologico molto elevato) c. Valanghe > lineari Lunghezza totale [km] > areali Superficie totale [ha] ( % della superficie comunale) di cui valanghe RME (Aree a rischio idrogeologico molto elevato) [ha] ( % della superficie comunale) > zone pericolose Superficie totale [ha] ( % della superficie comunale) Nel comune non sono presenti opere di difesa. 15

d. Rischio sismico Secondo la Riclasssificazione sismica ai sensi della D.G.R. 19/1/21 n.111358, il Comune è in Zona 3: procedure punti 4, 5, 7, 8 della DGR e. Abitati da trasferire o consolidare ai sensi della Legge 9 Luglio 198 n.445 e seguenti Nel comune non sono presenti abitati da trasferire o consolidare. f. Acque pubbliche (ex R.D. 11/12/33 n.1775) Nel comune sono individuate le seguenti acque pubbliche ai sensi dell'ex R.D. n.1775 del 11/12/1933: FIUME PO RIO STREPISSONE BIANCO RIO STREPISSONE NERO TORRENTE CANTOGNO, RIO DELLA VIA VECCHIA E RIO SECCO TORRENTE PELLICE E LAGHETTI DE' LAUSE CONSET 16

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento SCHEDE COMUNALI LUGLIO 215