IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera

Documenti analoghi
IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

PROGETTO EQUITA IN SALUTE- MACROAREA IV

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Formazione e sensibilizzazione

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

GEMME DEL MASTER Corso di Formazione Resilienza ed educazione alla salute Teorie e metodologie educative tra cura e prevenzione 4-6 Aprile 2011

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Scheda di descrizione del progetto aderente a ConCittadini

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA BASILICATA IN FORMAZIONE PER LA SCUOLA DELLA RIFORMA

allievo insegnante Oggetto culturale

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

CERVIA 2013: Hotel Universal lungomare Deledda, da domenica 29 settembre per cena, al pranzo di mercoledì 2 ottobre Programma di massima

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

I Gruppi Cicogna : l integrazione fra politiche e servizi sociali e sanitari

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

L educazione per l infanzia come bene comune.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

Fare scuola oggi. Percorso di formazione rivolto a docenti ed educatori CENTRO TERRITORIALE PER L INCLUSIONE BERGAMO - AMBITO 1

PROGETTO. Officina del Benessere (dai Bisogni del Territorio al Benessere della Persona)

PROGETTO ORIENTAMENTO

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

European Center of Education

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

Animatore socio-educativo

A scuola di competenze

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

Laboratori per la crescita

SCHEDA di presentazione progetto

BEYOND Nuove Culture a Venezia

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

CALENDARIO DELLE AZIONI

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

Sintesi del report in schede D I C E M B R E

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ

Accompagnare al cambiamento

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

ITC-PACLE «V. BACHELET» FERRARA A.S. 2015/2016

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Gruppo Consiliare Progetto Trentino

Resilienza ed educazione alla salute Teorie e metodologie educative tra cura e prevenzione

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

Unico nel tuo genere

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Proposta di interventi di promozione della salute in ambito scolastico

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Programma di formazione PER (VOLONTARI) EDUCATORI SULL UTILIZZO DEI MATERIALI DIDATTICI DI WORKIT

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Same PROfilesfor Unique Training. in ECEC service

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

PIANO-PER-LA-FORMAZIONE-DEI-DOCENTI

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino


Agenzia delle Entrate

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

IMPARARE COMUNICARE AGIRE EDUCATIVA

PAESAGGI di PREVENZIONE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Transcript:

IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera Un progetto di Formazione Sul Campo A cura di Cecilia Gallotti Azienda USL di Modena 2012-14

FORMAZIONE SUL CAMPO (2012-2014) Percorso formativo per un gruppo di operatrici dei Consultori e Spazi Giovani di Modena e Castelfranco TEORICO-PRATICO SPERIMENTALE REPLICABILE formazione sul campo intesa come apprendimento di un modello metodologico

IL CORPO FRA CULTURE E FRA GENERAZIONI. Identità di genere, affettività e sessualità tra le giovani donne di origine straniera. Un progetto di formazione sul campo Destinatari: Professionisti dell area socio-sanitaria territoriale (medici, ostetriche, psicologi, educatori). Territorio di riferimento: Modena e Castelfranco Emilia. Periodo di riferimento: 2012-2014 Target: Giovani donne di seconda generazione fra i 14 e i 19 anni Contesti coinvolti: Spazi Giovani; Consultori e Spazi donne immigrate; Scuole secondarie di secondo grado; Comune di Modena- progetto Mosaico; Associazioni di seconda generazione.

OBBIETTIVI Costruire efficaci canali di dialogo interculturale sui temi della corporeità, affettività, identità di genere Migliorare gli strumenti preventivi e di gestione del disagio legato alla sessualità e ai rapporti fra generi delle giovani donne immigrate Elaborare strumenti di coinvolgimento delle famiglie e delle comunità di migranti, delle scuole e delle altre agenzie educative

OBBIETTIVI SPECIFICI E AZIONI Il cardine del percorso formativo è la costituzione di un GRUPPO DI LAVORO che partecipa attivamente alle diverse azioni previste in tre fasi principali 1. FORMAZIONE RESIDENZIALE: per sensibilizzare gli operatori alle differenze culturali che caratterizzano le idee, i modelli, i valori di integrità del corpo e di identità di genere, così come le pratiche e i comportamenti legati alla sessualità 1. RICERCA/AZIONE: per raccogliere informazioni aggiornate sul target di riferimento sul territorio, sulle caratteristiche culturali delle/dei giovani di seconda generazione, sui loro bisogni e potenzialità FOCUS-GROUP RIVOLTI A GIOVANI DI NUOVA GENERAZIONE: per apprendere a costruire contesti d incontro e di ascolto 3. SPERIMENTAZIONE DI PEER EDUCATION MULTICULTURALE NELLE SCUOLE: per testare e valutare sul campo un modulo educativo replicabile

METODI azione-riflessione-cambiamento Analisi riflessiva: progettazione e valutazione condivisa di ogni azione Monitoraggio in itinere: documentazione e diario di bordo Flessibilità progettuale: valore del processo supervisione di équipe role-training e roleplaying

FORMAZIONE RESIDENZIALE Formazione teorica alternata alla discussione guidata e a momenti esperienziali: - analisi e condivisione dell'esperienza dei partecipanti - simulazione e analisi di casi - addestramento ai metodi di relazione/comunicazi one interculturale

Spazio Giovani di Modena RICERCA E FOCUS GROUP Progettazione partecipata e metodologie di studio sul campo di matrice antropologica: - analisi e mappatura delle cartelle cliniche - raccolta di documentazione interna ed esterna - interviste narrative e focus-group con ragazze/ragazzi stranieri - diario di campo

SPERIMENTAZIONE di un intervento di peer education multiculturale 2013-14 Scuola Cattaneo-Deledda di Modena Apprendimento sul campo di metodi di conduzione dei gruppi e di tecniche di facilitazione: - training di gruppo - metodologie narrative e autobiografiche - metodi attivi e socio-drammatici - tecniche di facilitazione: Open Space Technology, Metaplan, ecc.

Acquisizione da parte degli operatori di competenze metodologiche per rendersi autonomi attivatori di contesti di dialogo interculturale Sensibilizzazione interculturale della "comunità educante" sui temi del corpo e dell'affettività dei giovani e costruzione sul territorio di una rete di riferimenti duratura

Promuovere il dialogo interculturale nelle scuole sulla sessualità e le differenze di genere dando un ruolo strategico di protagonismo ai ragazzi\e, sia stranieri sia italiani, perché incrementino la loro capacità di essere mediatori nel conflitto tra visioni culturali differenti Diffondere le pratiche della peer education potenziando e innovando gli interventi educativi nelle scuole e offrendo ai ragazzi\e percorsi attivi e interattivi, che li rendano più capaci di coinvolgere un numero sempre più ampio di coetanei, stranieri e non, e di confrontarsi attivamente anche con gli adulti di riferimento Ottimizzare l efficacia della rete e l alleanza tra agenzie educative (scuole, Aziende USL, enti locali, famiglie, associazioni territoriali e\o comunità di immigrati), in funzione di politiche integrate di educazione all equità di genere e alla sessualità responsabile, per inscrivere i giovani in un contesto di comunità in grado di fornire risposte collettivamente elaborate e condivise

Intervento di educazione fra pari a valenza multiculturale in 4 classi quarte dell Istituto Tecnico Cattaneo-Deledda di Modena PARTECIPANTI Gruppo di 17 peer appartenenti a 4 classi quarte dell Istituto Tecnico Deledda di Modena Diverse provenienze culturali (Italia, Ghana, Albania, Turchia, Marocco ) Quattro docenti di riferimento delle classi coinvolte Equipe di operatrici: formatrice, psicologa, ostetriche ginecologhe dei consultori di Modena e Castelfranco Emilia

Un intervento di educazione fra pari multiculturale OBBIETTIVI Valorizzare le differenze e attivare contesti interculturali sensibili Rafforzare le competenze personali e collettive delle ragazze/i di origine straniera e migliorare le loro condizioni di benessere e di salute Promuovere contesti facilitanti il dialogo interculturale nella scuola sui temi inerenti il corpo, l'affettività, la sessualità, l'identità culturale e di genere Prevenire la violenza di genere Migliorare il rapporto fra giovani e servizi

Un intervento di educazione fra pari multiculturale TEMATICHE valorizzare le differenze facilitare l espressione delle contraddizioni tra modelli diversi promuovere il dialogo interculturale su corpo, affettività e sessualità dimensione estetica: il bel corpo dimensione sentimentale: fra i corpi differenze fra modelli familiari, dei pari, mediatici: quale corpo? dimensione informativa: il corpo sano corpo-bellezza differenza-appartenenza affettività-sessualità

Un intervento di educazione fra pari multiculturale AZIONI Progettazione partecipata con i docenti Selezione del gruppo di peer in 4 classi quarte Formazione del gruppo di peer Organizzazione della rete territoriale esterna alla scuola Produzione autogestita di materiali audio visivi e didattici Condivisione e facilitazione nei gruppi classe Valutazione condivisa docenti, peer, operatrici Attivare processi non erogare informazioni

Un intervento di educazione fra pari multiculturale METODI PROCESSI PARTECIPATI METODI ATTIVI E INTERATTIVI Brainstorming Focus group Ascolto attivo Sociodramma Role Playing Inversione di ruolo Narrazione autobiografica Open Space Technology

Un intervento di educazione fra pari multiculturale RISULTATI Miglioramento del dialogo interculturale e intergenerazionale sul corpo Potenziamento delle capacità espressive e relazionali delle ragazze straniere più vulnerabili Apprendimento di competenze di facilitazione del dialogo interculturale da parte dei peer formati Incremento delle informazioni e degli scambi di esperienze sui temi sensibili del corpo, della affettività e della violenza presso tutti gli studenti coinvolti Miglioramento complessivo della socializzazione interclasse e tra indirizzi scolastici diversi Aumento delle capacità di contatto con i servizi territoriali

Un intervento di educazione fra pari multiculturale CRITICITA Le famiglie straniere possono essere infastidite dalla educazione sessuale e da interventi interculturali che mettono i oro figli al centro dell attenzione I docenti sono preoccupati di dedicare tempo alle attività extracurriculari Le operatrici segnalano difficoltà organizzative nel coordinamento delle agende di un gruppo così numeroso (operatrici, studenti, docenti)

SECONDA FASE DI SPERIMENTAZIONE (2014-15) Obbiettivo specifico: il follow up implementare il dispositivo della peer education multiculturale nella scuola Coinvolgere i peer già esperti nella formazione del nuovo gruppo di peer Coinvolgere i docenti in momenti formativi e di progettazione partecipata

PROPOSTA FORMATIVA PER I DOCENTI (2014-15) Conoscere la metodologia dell educazione tra pari per la promozione della salute degli adolescenti stranieri Approfondire le conoscenze antropologiche delle differenze fra culture sui temi inerenti il corpo, l affettività e la sessualità Apprendere tecniche di facilitazione per favorire nel proprio contesto scolastico il dialogo interculturale Progettare l introduzione dei temi affrontati nelle proprie materie d insegnamento, le attività di classe e della rete interclassi

non soltanto prendere in carico utenti e target a rischio ma investire, nei territori specifici e nella lunga durata, sulle risorse creative dei soggetti, sulle relazioni, sulla capacità di cura della comunità Grazie per l attenzione