Progetto PARI: percorsi di Accompagnamento, Resilienza e Integrazione. Le abilità di ascolto: la spiegazione dell insegnante

Documenti analoghi
ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Istituto Comprensivo

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

Programmazione annuale a. s

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

STUDIARE IN ITALIANO L2

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

Classe quinta Italiano

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

QUI SUIS-JE? CLASSE: 1^A Tempi:Ott/nov Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale.

Curricolo Inglese a.s

CURRICOLO di ITALIANO

Modulo: III. Il lavoro

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Obiettivi di apprendimento

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

LIVELLO A2 LIVELLO B1

EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Italiano Lingua Seconda II classe scuola primaria

Italiano Lingua Seconda III classe Scuola primaria

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUACOMUNITARIA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA SPAGNOLA (SECONDA LINGUA) SECONDO BIENNIO

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Italiano Lingua Seconda III classe scuola primaria

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

ITALIANO classe quarta

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA FRANCESE LIVELLO A2 LIVELLO B1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

PROGRAMMA PREVENTIVO

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO professionale_- promozione commerciale e pubblicitaria

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Descrittori dei livelli A1 e A2

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Si ritiene opportuno un percorso differenziato per la propria disciplina? SI NO

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Italiano Lingua Seconda II classe Scuola primaria

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

Transcript:

Progetto PARI: percorsi di Accompagnamento, Resilienza e Integrazione Le abilità di ascolto: la spiegazione dell insegnante Lucia Di Lucca Porretta T. 2017

La descrizione del Quadro Comune di Riferimento Le abilità di ascolto: Percepire l enunciato (capacità uditive e fonetiche) Identificare il messaggio (capacità linguistiche) Comprendere il messaggio (capacità semantiche) Interpretare il messaggio (capacità cognitive)

Testi scritti e testi orali: differenze Scritto Materiale costitutivo dell'espressione: grafico-visivo Parlato Materiale costitutivo dell'espressione: fonico-acustico Subordinazione frasi più lunghe e complesse Ampia gamma di modi e tempi verbali: maggiore uso di tempi non finiti Maggiore presenza di paratassi (coordinazione), le subordinate sono raramente di grado superiore al primo Semplificazione di modi e tempi verbali: indicativo vs congiuntivo, presente vs futuro

Testi scritti e testi orali: differenze Scritto Maggiore varietà pronominale, aggettivazione ricca, maggiore uso di avverbi e sinonimi Testi monologici confini precisi: segnali di apertura e di chiusura diversi da quelli del parlato Parlato Gamma ridotta di pronomi (che polivalente); esclusività del discorso diretto, minore varietà lessicale, ripetizione a scapito dei sinonimi, diverso ordine delle parole: anticipazione del nuovo Più spesso sono testi dialogici Confini meno rigidi

Testi scritti e testi orali: differenze Maggiore grado di coerenza e coesione Prosodia (intonazione, enfasi), è un fattore fondamentale di coesione Maggior linearità della progressione tematica Maggiore spontaneità Mancanza di feedback Feedback del destinatario Intonazione, mimica, gestualità Sottintesi e allusioni

Scritto e parlato: un continuum Parlato spontaneo, monologo Scritto per essere letto

Attività 1 Testo A. At 14.16 10/06/00 +0200, you wrote >Cara Paola >in giugno sono fuori gioco tutta la settimana dal 19 al 24. Per il resto sono abbastanza libera. >Ciao >Fernanda ---------Original Message---------- From Paola XXXXXX To: Fernanda XXXXXX Cercherò di fissare un incontro il 28, il 29 o 30. Va bene per te? Fammi sapere Ciao Paola ---- Original Message Perfetto Fernanda

Attività 1 Testo B. La concezione dello stato moderno come struttura unitaria omogenea e omogeneizzante è probabilmente arrivato a una crisi di grande portata; questa crisi si manifesta in maniera abbastanza visibile in quelli che i teorici, i giuspubblicisti che si occupano di federalismo, chiamano processi federalizzanti o procesi di federalizzazione, espressione che ha ripreso anche recentemente uno degli studiosi che stimo di più, il professor Bognetti (testi tratti da Brighetti, Minuz, Le abilità del parlato, 2001)

Caratteristiche del parlato Il mezzo fonico-acustico Tratti situazionali Corrispettivi linguistici 1. Scarsa pianificazione => Diversa strutturazione sintattica e testuale 2. Impossibilità di cancellare => Autocorrezione, modulazione 3. Non permanenza => Tendenza alla ridondanza 4. incidenza della prosodia => Rapporto intonazione/sintassi (intonazione e ricorso a mezzi paralinguistici

Caratteristiche del parlato Il contesto extra-linguistico comune Tratti situazionali Corrispettivi linguistici 1. Ricorso a mezzi non linguistci 2. Rinvio al contesto => Forte deitticità

Caratteristiche del parlato La compresenza di parlante e interlocutore Tratti situazionali Coinvolgimento, funzione fatica Corrispettivi linguistici => Fatismi meccanismi di modulazione Possibilità di feed-back => Interruzioni Conoscenze condivise => Implicitezza, ellissi, rinvio alle conoscenze condivise Tabella da Bazzanella 1994

L ascolto Le difficoltà di comprensione } Velocità dell'eloquio } Impossibilità di farsi ripetere una frase o un errore (in alcuni casi) } Disponibilità di lessico limitato: lo studente si concentra sul primo ostacolo } Difficoltà a riconoscere i segnali di cambio di argomento } Scarsa familiarità con il contesto può comportare errori di interpretazione } Difficoltà a mantenere la concentrazione (scarsa comprensione, disturbi, rumori )

Strategie per una maggiore efficienza } Gli studenti devono imparare a stabilire: } L'argomento anche senza capire i dettagli } Prevedere lo sviluppo della conversazione } Fare supposizioni in base al contesto e alle informazioni note } Ascoltare "tra le parole" } Non fermarsi al primo ostacolo

La lezione in classe Difficoltà per apprendenti non italofoni

La spiegazioni dell insegnante Monologica L insegnante: lunghi turni di parola, accetta o censura interventi degli studenti; Stile espositivo può variare a seconda dell uso di supporti extra-linguistici; Coesione mantenuta da rimandi infratestuali. Gli studenti: interventi limitati a momenti specifici, ad esempio una richiesta di spiegazione.

La spiegazioni dell insegnante Dialogica L insegnante: maggiore presenza di sequenze dialogiche nelle diverse fasi della lezione; verifica costante della comprensione, ma non ai fini di una valutazione. Gli studenti: interventi spesso indotti dall insegnante stesso, es. dialogo didattico (elicitazione dell insegnante, replica dello studente, prosecuzione dell insegnante); partecipazione collettiva alla costruzione del discorso; collaborazione alla soluzione del problema.

Spiegazioni informative sollecitate dallo studente Risposta a richieste dello studente e non precedentemente pianificate: A: ehm +giornalaio è una parola vera+? I: Sì + non l ho inventata io + però generalmente il giornalaio in Italia + vado dal giornalaio significa che vado dalla persona che vende i giornali, non è che lui viene da me AA: ah! I: non esiste una parola per quello che distribuisce i giornali + a parte? Che non esiste più, esiste qua? AA: Sì, sì I: da noi no! Magari all angolo della stra::da, non so, nelle grandi città però non te lo portano di casa in casa

Spiegazioni informative non sollecitate dallo studente Approccio didattico basato sulla trasmissione dell informazione da parte di chi sa: I: e poi che -che cosa succede? A: e:: vanno nel pallone e volano via I: Sì salgono nel pallone. Il pallone, la mongolfiera, ma no no (.) pallone va bene. La parola mongolfiera si chiama così per :: dal signore che l ha inventata. Il signor di Mongolfier. E dove vanno con il pallone, dove si dirigono?

Spiegazioni correttive: grammatica Si tratta di azioni rimediali, di giustificazioni per una valutazione negativa su ciò che ha detto/fatto uno studente: I: e che cosa fa la lepre? A: lepre I: Sì. Che cosa fa? (agli altri bambini) shh buoni, dai lasciate parlare A. Allora, la lepre A: il lepre va I: Sì, la lepre corre, va nella tana. LA lepre. Lepre è femminile, ma serpente è maschile. IL serpente. Allora, la lepre si rifugia nella tana Con allora l insegnante indica concluso il tempo della sua spiegazione grammaticale e ricomincia. Non verifica la comprensione

Spiegazioni correttive: comportamenti e interazioni comunicative Per rimediare a fraintendimenti: I: ( ) le vogliamo scrivere queste frasi? AA: No:::no I: Era una domanda falsa, la mia (.) eh? E un affermazione, non è una domanda questa. SCRIVIAMO LE FRASI A: No:: non c ho il quaderno veramente

Spiegazioni dialogiche L insegnante sollecita gli studenti a proporre interpretazioni su fatti linguistici e/o culturali, disciplinari che emergono durante la lezione: I: bene, seconda parola A1: in agiato AA: agguato I: (.) agguato A1: aguat- I: quale riga? (..) ok sì, chi ha un ipotesi? A1: sta per colpirci o colpiranno, no? I: Ok, si sta - ci colpiranno, in agguato cosa vuol dire, non ALTRE ipotesi? Non ho sentito A2: che è in arrivo questo:: A1: sì forse che è in arrivo:: I: sì che sta lì e aspetta di aggredire, ok? Stare in agguato vuol dire questo. E chiaro?

Fasi della lezione Accoglienza: L insegnante riceve gli studenti, registro colloquiale; passaggio alla fase successiva evidenziato da specifici marcatori linguistici (bene, dunque, allora, dai adesso cominciamo, ) Apertura: Ripresa dei temi già trattati; enunciazione degli obiettivi,verifica delle conoscenze acquisite; inquadramento temporale, generalmente attraverso il trapassato prossimo (l altra vota avevamo visto )

Fasi della lezione Esposizione: Suddivisa in: introduzione, spiegazione, verifica, conferma Esercitazione teorica: Momenti di dialogo e di interazione individuale, a coppie o a gruppi, rafforzamento delle fasi precedenti Esercitazione pratica: A coppie o a gruppi (es. lez. in lab.): applicazione delle procedure precedentemente presentate; interazione tra studenti

Fasi della lezione Valutazione: Compiti a casa o in classe, inetrrogazioni, prove pratiche Sintesi: Conclude una o più fasi (avete delle domande, riassumendo.) Chiusura: Procedure che definiscono la fine della lezione, può derivare da un fattore esterno (campanella) o avere forma dialogica.

Difficoltà per apprendenti non italofoni Disturbi: interruzione dell attività per cause esterne o impreviste (ingresso di una persona esterna alla classe, mancanza del gesso, ecc.). Nel primo caso sono circoscritte da formule di saluto e di ripresa del tema. Nel secondo caso da atti comunicativi diversi a seconda delle circostanze: richiesta di favore, ordine, scherzo. Digressioni: momento di allontanamento dall argomento della lezione. Ha diverse funzioni: collocare le nuove informazioni in un quadro di conoscenze, rafforzare la relazione Lunghezza variabile; raramente sono connotate linguisticamente. Domande: a) per ottenere informazioni dagli studenti; b) che il docente si pone e a cui risponde; c) imbeccata; d) per chiedere chiarimenti.

Difficoltà per apprendenti non italofoni Spiegazione: a) generalizzazioni; b) per metafora; c) causali; d) causa-effetto; e) di significato. Velocità dell eloquio Segnali discorsivi particolari: a) cambio di argomento; b) ripresa; c) riformulazione. Lingua della lezione: impersonali; fatismi; nominalizzazioni; passivo; frasi idiomatiche; anticipazioni; riprese; esempi presi dalla realtà; condivisione delle conoscenze. Lessico: a) comune; b) tecnico-specialistico.

Proposte didattiche Nella classe plurilingue Affinare le abilità di ascolto: - imparare a prendere appunti selettivi - attività di pre-ascolto: presentazione dell argomento, brain storming. - seguire il discorso su un testo scritto precedentemente preparato dall insegnante - seguire il discorso attraverso attività precedentemente preparate dall insegnante

Proposte didattiche Nella classe di L2 - Attività per il potenziamento delle abilità di ascolto - Lavori specifici su aspetti della lezione (uso di metafore, impersonali, passivi, segnali discorsivi ) - Organizzazione di UdA a partire da stralci di registrazione della spiegazione dell insegnante. Necessità di una stretta collaborazione tra insegnante curricolare e insegnante di L2

Per articoli e materiali visitate il nostro sito www.glottonaute.it Grazie! Lucia Di Lucca