Franco Cucchi Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Documenti analoghi
La frana. Lunghezza del fronte m. Altezza media 150 m. Superficie 2 kmq. Volume mc. Velocità km/h

Il disastro del Vajont successione cronologica dei principali eventi

Longarone, 6-7 Ottobre 2013 LA FRANA DEL VAJONT: LE NUOVE CONOSCENZE GEOLOGICHE A 50 ANNI DAL DISASTRO. Paolo Paronuzzi

La frana del Vajont Un fenomeno naturale trasformato dall uomo in tragedia. di Alessandro Annovi

VARIAZIONI MORFOLOGICHE E MODELLO DIGITALE DELLA GRANDE FRANA DEL VAJONT (PN, 9 OTTOBRE 1963)

Edoardo Semenza e la frana del Vaiont

VAJONT, IL PERCHE DI UNA FRANA

Corso di SCIENZE DELLA TERRA

FOTO LAVORI DIGA. Lavori in fondazione diga preparazione del piano d imposta. Lavori in fondazione diga

Aggiornamento dell area di espandimento dello scenario basso in data 10 aprile 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Il Vajont e altri disastri Dott. Giorgio TEMPORELLI Conferenze di Pronatura - Genova, 27 ottobre 2009

CRONACA DI UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA

Le frane dell Appennino meridionale dauno: il caso di Montaguto (AV)

RISCHIO GEOMORFOLOGICO LEGATO ALLE FRANE E DISASTRO DEL VAJONT. Elia Lipreri 02/12/2014

Disastro del Vajont: un modello sph per l analisi dei risultati sperimentali sui modelli fisico-idraulici

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

USCITA DIDATTICA ALLA DIGA DEL VAJONT E ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI NOVE (7/04/2016)

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

VAJONT La storia della frana del 9 ottobre 1963 Geol. Giovanni Maria Di Buduo

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

LA FRANA DI TERMINI IMERESE CONTRADA FIGURELLA

Il lago di Barcis: geologia, idrologia e stabilità dei versanti.

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

Studio geofisico della grande frana del Vajont

CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile. Il Sistema di Protezione Civile. Arch. Andrea Pascucci

DOTT. GIANLUCA CANTARELLI GEOLOGO

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Torino, Ottobre 2011

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale

- Vajont, un nome che rivive in un nuovo progetto. - Il bacino idroelettrico del Vajont un opera grandiosa, finita drammaticamente

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

Monitoraggio del dissesto idrogeologico di Cazzaso, Comune di Tolmezzo (UD).

COMUNE DI CAPRINO VERONESE

SIMULAZIONI AD ELEMENTI FINITI LAGRANGIANI DI FRANE A SCALA REALE IN BACINI IDRICI

Scala 1: Classe di Pericolosità. Livenza - Tagliamento Tramonti di Sotto (PN)

CURRICULUM VITÆ E CURRICULA PROFESSIONALI: - Diploma di Geometra conseguito presso l Istituto Tecnico Commerciale e per

Hydrogeological catastrophes PART II

LAVORI DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO ESEGUITI E IN PROGETTO IN COMUNE DI TIZZANO VAL PARMA

Il ruolo del geologo nella progettazione geomineraria: fasi procedurali e progettuali per l approvazione di un attività estrattiva.

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO (SEZIONE A) SECONDA PROVA SCRITTA (21 giugno 2017)

ANALISI E ATTIVITÀ DI MITIGAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

INVENTARIO DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL DISASTRO DEL VAJONT

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Da Gennaio 2013 (in corso) Da Gennaio 2013 (in corso) Da Novembre 2012 (in corso)

MISURE DI TUTELA E CONSERVAZIONE -relazione geologica- AREA 4

Rapporto Tecnico. RAPPORTO SULL EMERGENZA IDROGEOLOGICA NEL COMUNE DI SAN FRATELLO (ME) febbraio 2010

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Pericolosità idraulica a valle delle dighe

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

PROVINCIA: FIRENZE COMUNE: PONTASSIEVE LOCALITÀ: VIA ARETINA PROPRIETÀ: RUFFINO S.R.L.

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Monica Ghirotti Università di Bologna. La frana del Vajont, insegnamenti

COMUNE DI POPPI PROGETTO DI BONIFICA E CONSOLIDAMENTO DEL MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITÁ QUOTA Pag. 1 di 5 MONITORAGGIO IN FASE D'OPERA E POST-OPERA

Comune di Tavernerio (CO)

PROGETTO ANCONAPACO Analisi delle condizioni del patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico delle aree di collina, pianura e costiere

PROVINCIA DI MASSA - CARRARA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE RAPPORTO INFORMATIVO AL CONSIGLIO PROVINCIALE SULL EVENTO METEO DEL DICEMBRE 09

Le attività della Stazione Valchiavenna per lo Studio dell Ambiente Alpino

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO

STUDIO DEI FENOMENI FRANOSI DEL CENTRO STORICO DI SANTA BRIGIDA E TERAPIE D INTERVENTO

Relazione Geotecnica e sulle Fondazioni

INFORMAZIONI PERSONALI

Villa Minozzo Comune di Villa Minozzo Lineamenti generali

COMUNE DI CORNIGLIO AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO AREA AFFLUENTI PO

S.AMBROGIO DI VALPOLICELLA

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI

Dighe Serbatoi artificiali II Parte

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

MONITORAGGIO E ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO DI UNA PARATIA BERLINESE IN ROCCIA

DI GEOLOGIA. Via Cesarini Martignano (TRENTO) GEOLOGICHE applicate

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

ENEL GREEN POWER S.p.A. Convegno dighe ed invasi Sghiaiamento Rio Freddo

AUTORITA DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 2 DEL

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

Controllo delle dighe in esercizio in Sicilia

produzione di energia

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1: GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

Fasi della caratterizzazione geotecnica

LE ACQUE SOTTERRANEE

ALLEGATO D - SCHEDE PER IL CENSIMENTO DELLE FRANE -

La sicurezza degli invasi artificiali e sviluppi idroelettrici in regione FVG Diga del Vajont

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco

Studio degli effe, di una modifica dell incile del lago Maggiore e dell opera di regolazione su portate e livelli del fiume Ticino e del fiume Po

La Protezione Civile e il Vajont. prevenzione, soccorso, memoria

PARTE I. I processi idrologici. Lezione I: Il ciclo idrologico. Dipartimento di Ingegneria Civile

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Consorzio inter-universitario per la Previsione e Prevenzione dei Grandi RIschi Università di Salerno Università di Napoli Federico II

L ANSIA NELLA TRAGEDIA DEL VAJONT: UNA PROSTETTIVA SISTEMICO RELAZIONALE

STUDIO IDROGEOLOGICO PER OPPORTUNI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E RISANAMENTO DELL IMMOBILE EX ALBERGO ATERNO

DICCA Scuola Politecnica (Università degli Studi di Genova) tel A. A

Transcript:

Vajont 1963 2013 Franco Cucchi Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Carta topografica Tabacco, Foglio 021

La nicchia sul versante in sinistra del T. Vajont sul Monte Toc

Vallecola de La Pineda, tratto a monte del lago

La nicchia sul Monte Toc e il corpo di frana, inbasso a destra la diga

Laghetto nella contropendenza fra corpo di frana e nicchia di distacco

La forra del T. Vajont a valle della diga. Sullo sfondo la valle del F. Piave.

Cronistoria essenziale 1925 1927 inizio studi per dighe sul bacino del Piave 1937 1957 varie relazioni geologiche (prof. Giorgio Dal Piaz 1957 approvazione del progetto di diga sul T. Vajont redatto da ing. Carlo Semenza pro SADE, inizio lavori e prime gettate nel 1958 1957 1959 prime evidenze di problemi geomeccanici in sinistra torrente: consulenza a prof. Muller che chiama i geologi E. Semenza (figlio di C. Semenza), Giudici e Broili. 1959 frana di Fagarè in sinistra diga di Pontesei, onda di 20 metri, superamento diga, 1 morto. Molto simile, in piccolo, come tipologia di movimento a quella del M. Toc (avrebbe dovuto essere di esempio). 1960 primi invasi, prime franette, inizio monitoraggi. Semenza e Giudici presentano ipotesi di una paleofrana sulle pendici del M. Toc. Nel novembre frana di una certa importanza e comparsa della crepa a forma di M. Studi e controstudi. 1961 incarico a prof. ing. Ghetti (Uni PD) per una serie di modellazioni idrauliche. Si decide di invasare e svasare e di costruire un bypass. Muller paventa una grande frana. Si effettuano sondaggi e studi geofisici. Ognuno dice la sua. Il 31 ottobre muore l ing. C. Semenza. Suo figlio e altri geologi scompaiono dalla lista dei consulenti della SADE, l ing. Muller viene spostato a studiare l imposta diga. 1962 nei primi mesi invaso su e giù con numerose piccole frane, il Sindaco di Erto chiede spiegazioni, l ing. Biadene (grande capo di SADE, direttore invasi sul Piave) ed i suoi collaboratori fanno finta di niente ed invasano sempre più in alto. 1963 nel marzo avviene il passaggio da SADE a ENEL (ma non cambiano i responsabili), a giugno si è a quota 702, i movimenti sono di 3-10 cm al mese, il Sindaco di Erto a luglio nota, inascoltato, acque torbide nel lago, si arriva a quota 710. Il 9 ottobre, alle 22.39 il versante del M. Toc collassa, anche perché si era avviato uno svaso veloce (sconsigliato dai geologi geotecnici). 300 milioni di mc scendono velocemente a valle, l onda lambisce le quote 900 e 950 raggiungendo Erto e Casso, 50 milioni di mc oltrepassano la diga con un onda alta da 100 a 200 m, la massa simile ad una colata di detrito distrugge gran parte di Longarone e alcune frazioni vicine. Poi studi, analisi, discussioni, commissioni non smpre disinteressate, inchieste, processi. Il tutto spesso inquinato dalla politica a inutile e stupida difesa dell operato dei tecnici SADE- ENEL con i quali, nel tempo, i politici avevano condiviso scelte progettuali e gestionali.

Ortofotopiano dell area con i diversi corpi di frana

Estratto dalla Carta geologica del FVG scala 1:150.000 (G.B. Carulli, 2000). In blu e celeste calcari giurassici, in verde calcari cretacici, in marrone flysch eocenico. Il corpo di frana èin losanghe rosse. I pallini rossi indicano il detrito di falda, le losanghe celesti una paleofrana.

Una delle sezioni geologiche proposte nel 1964

Sezioni geologiche proposte nel 1990

Sezioni geologiche proposte da E. Semenza

Successione litostratigrafica del materiale coinvolto nella frana rivista in base ai rilevamenti sul terreno post 2000.

Pareri sulle diverse valutazioni: - tipo di movimento: Dal Piaz: nessun movimento Penta: scivolamento superficiale tipo lama Semenza: riattivazione paleofrana Muller: superficie di scivolamento profonda - tipo di modellazione: Ghetti: sciolto Roubault a Nancy e altri: intero, anzi due interi - importanza dell acqua nel: a) favorire il movimento per peso e diminuzione angolo di attrito b) modificare i parametri geotecnici del materiale sotto stress

Modello di sezione geologico tecnica proposto da Paronuzzi e Bolla nel 2012

Particolare del modello di sezione geologico tecnica proposto da Paronuzzi e Bolla nel 2012

Proposta di evoluzione del versante settentrionale del Monte Toc di Paronuzzi e Bolla, 2012

Diagramma Velocità di scivolamento / Quote dell acqua nel bacino (da Paronuzzi e Bolla, 2012)

Analisi del fattore di sicurezza mediante modella zione dell influenza dell acqua sui parametri geotecnici effettuata da Paronuzzi e Bolla nel 2012

Il versante del M. Toc durante i primi invasi, prima della frana. Il versante del M. Toc dopo la frana.