Libri e lettura tra i banchi di scuola: dalla competenza al gusto di leggere



Documenti analoghi
Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

PROGETTARE PER COMPETENZE

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

TEMATICA: fotografia

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico Anno Scolastico

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI UNA CASCATA DI LIBRI

I CAMPI DI ESPERIENZA

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRAY

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

PROGRAMMMAZIONE DIDATTICA

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

FIABE, FAVOLE E FANTASIA

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

IC SIGNA- Curricolo verticale di INGLESE (in raccordo con le competenze previste dall UE e in ambito Nazionale al termine dell obbligo di istruzione)

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

DALLA TESTA AI PIEDI

SCUOLA INFANZIA CERVIGNASCO ANNO SCOLASTICO P ROGETTO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Progetto Sperimentale Educativo Didattico della sezione E Scuola dell Infanzia Alento - a.s / Pag. 1

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Cartoni animati: alleati educativi?

SCUOLA DELL INFANZIA DI ANDEZENO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMICA TERRA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO TEATRO

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

I am Carolina. I am Polly the Collie

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

* Obiettivi trasversali con tecnologia

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

Orientamento in uscita - Università

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

CICLO LABORATORI ROSSI

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

IO, CITTADINO DEL MONDO

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Transcript:

Libri e lettura tra i banchi di scuola: dalla competenza al gusto di leggere Premessa Il presente progetto costituisce uno sviluppo ed un ampliamento delle attività condotte dal II Circolo Didattico di Viterbo dall anno scolastico 2009/2010 fino al 2011/2012, finalizzate al miglioramento delle competenze di lettura e alla costruzione di un atteggiamento, da parte del bambino/ragazzo, di interesse e di passione per libri e lettura che si mantenga anche nell'età adulta. Il progetto si pone l obiettivo di fornire una risposta formativa ad alcuni bisogni educativi emergenti, che in modo endemico e profondo interessano l infanzia, la popolazione giovanile ma anche quella adulta: l incremento del fenomeno dell analfabetismo di ritorno, che riconduce una alta percentuale di giovani adulti a condizioni di impraticabilità effettiva delle strumentalità della literacy di base; una sempre più diffusa crisi delle capacità immaginative e creative, caratteristiche che hanno da sempre connotato l infanzia e i giovani; una dilagante e pervasiva perdita della capacità di utilizzo del linguaggio in forme espressive alte e capaci di una comunicazione che non sia esclusivamente basica ed essenziale. Si riportano di seguito tre citazioni che molto efficacemente descrivono i fenomeni sopra indicati. A proposito di analfabetismo di ritorno: In Italia più di 2 milioni di adulti sono analfabeti completi, quasi 15 milioni sono semianalfabeti, altri 15 sono a rischio di ripiombare il tali condizioni Ne consegue che in Italia almeno un 66% di persone ha insufficiente competenza alfabetica e aritmetica funzionale. La media europea supera di poco il 50%. La Svezia è al di sotto del 30, mentre Germania e Inghilterra sono in linea con la percentuale europea. ( ) Secondo la FIEG (Federazione degli Editori) nel 2002 in Italia si sono vendute 102 copie di quotidiani ogni 1000 abitanti. La media europea, che comprende anche l Italia, è di 270. da Tullio De Mauro, La cultura degli italiani, Laterza, 2004 L immaginazione e il ruolo del fantastico nella letteratura: I notiziari televisivi, per quanto fantastici e spettacolari siano, non reggono il confronto con l ascesa rapida di crimini, perversioni ed invenzioni che, in quanto notiziari, cercano di riprendere e diffondere. Quando la normalità è così fantasticamente anormale, che ruolo possono avere nella nostra vita i prodotti artistici intessuti di fantastico? La violenza che incontriamo nella nostra esistenza non è forse molto più fantastica di quella presente in letteratura, nei film, nelle arti figurative, così che consumiamo il fantastico come innocuo cibo di scarto? Tuttavia c è un tipo di speranza e di fede in una letteratura e in una cinematografia fantastiche che controbilancia, se non annulla, la violenza dissennata, la banalità e lo sfruttamento che incontriamo negli spettacoli televisivi. Il fantastico lascia tracce di resistenza umana e propone alternative che danno alla mente la libertà di contemplare progetti futuri in cui i desideri possono essere esauditi. da Jack Zipes, Questione di fantasia in LiBeR, n.88, Ottobre-Dicembre 2010 La peste del linguaggio e la letteratura come antidoto: Una peste del linguaggio che si manifesta come perdita di forza conoscitiva e di immediatezza, come automatismo che tende a livellare l espressione sulle formule più generiche, anonime, astratte, a diluire i significati, a smussare le punte espressive, a spegnere ogni scintilla che sprizzi dallo scontro

delle parole con nuove circostanze. La letteratura (e forse solo la letteratura) può creare degli anticorpi che contrastino l espandersi della peste del linguaggio. La peste colpisce anche la vita delle persone e la storia delle nazioni, rende tutte le storie informi, casuali, confuse, senza principio né fine. Il mio disagio è per la perdita di forma che constato nella vita, e a cui cerco d opporre l unica difesa che riesco a concepire: un idea della letteratura da Italo Calvino, Lezioni americane, Garzanti, 1988 La consapevolezza di quanto qui brevemente richiamato induce a considerare libri e lettura come elementi centrali nella progettazione educativa. Infatti pedagogisti, educatori e letterati ritengono che il contatto precoce con i libri e la lettura determinano, nell ambito della formazione della persona, una serie di vantaggi quali: un precoce sviluppo del linguaggio, un vocabolario più ricco, una capacità futura di interpretazione ed uso creativo del linguaggio, una maggiore capacità di esprimere il proprio pensiero, dei tempi di attenzione più lunghi, una maggiore sensibilità e diversificazione di interessi, una più spiccata capacità di crearsi immagini mentali, un idea della lettura come fonte di piacere, il mantenimento nel tempo di un atteggiamento positivo per la lettura, l'informazione e la conoscenza. Tutto questo generalmente si traduce in un migliore rendimento scolastico, e conseguentemente in bambini che si muovono con più sicurezza e con maggiore autostima e in giovani capaci di esercitare il proprio ruolo attivamente e con piena consapevolezza nei contesti di vita e professionali. Dati identificativi dell' Istituto Denominazione Codice alfanumerico della Scuola Intitolazione Via Città, CAP e (Prov) Tel. Fax Indirizzo e-mail Dirigente Scolastico Insegnante referente IC Comprensivo Carmine VTIC835001 ISTITUTO COMPRENSIVO CARMINE STRADA SALAMARO snc VITERBO 01100 - (VT) Tel. 0761346548 Fax 0761328322 vtic835001@istruzione.it VITTORI CLARA CHIANESE MARILENA Le finalità che il progetto si propone sono: FINALITA ED OBIETTIVI Utilizzare la lettura come opportunità di formazione integrale della persona; Educare i bambini ad una lettura attiva, consapevole ed appassionata; Indurre nei bambini e nei ragazzi il desiderio di leggere; Utilizzare i libri come strumento di integrazione di alunni stranieri e di alunni diversamente abili; Creare dei partenariati territoriali con le famiglie dei bambini, le biblioteche di pubblica lettura, gli educatori degli asili nido, i pediatri, i servizi per l infanzia e l adolescenza.

Conseguentemente vengono individuati i seguenti obiettivi: Affinare la conoscenza della lingua italiana; Utilizzare una pluralità di registri comunicativi; Potenziare il linguaggio emotivo e affettivo; Potenziare le capacità di attenzione e di ascolto; Formare ed affinare il gusto estetico; Esplorare l oggetto libro utilizzandolo come strumento di conoscenza e come veicolo di emozioni, anche nelle versioni on-line; Conoscere la biblioteca, casa dei libri; Sviluppare la capacità di lettura espressiva; Sviluppare le proprie capacità creative; Familiarizzare con i luoghi del libro ; Sviluppare capacità di lettura critica; Soddisfare il bisogno di armonia e di fantasia; Imparare a leggere le figure. Tutti gli alunni dell Istituto Comprensivo Carmine N. 4 scuole dell infanzia N. 2 scuole primarie N. 1 Scuola Secondaria I grado ALUNNI COINVOLTI METODOLOGIA La metodologia utilizzata nello svolgimento delle attività è quella dell animazione alla lettura : un metodo che utilizza un insieme di strategie e di attività, mirate ad avvicinare al libro e ad altri oggetti di lettura, facendo leva sulla motivazione interiore, sul bisogno di leggere. Le strategie di animazione realizzano il coinvolgimento intellettivo, fisico ed emotivo dell alunno facendo leva sulla motivazione e sulla partecipazione attiva alle attività proposte. Verranno progettati percorsi didattici diversificati per alunni dai 3 ai 14 anni, facendo uso di materiali e libri diversi ed adatti alle varie fasce di età. Per la selezione dei materiali da utilizzare si farà riferimento alla seguenti tabelle descrittive:

Tabelle di correlazione tra le principali caratteristiche degli stadi evolutivi e le caratteristiche del libro ETA CARATTERISTICHE DELL ETA CARATTERISTICHE DEL LIBRO ESEMPI DI LETTURA 0-3 Il processo di conoscenza della realtà avviene attraverso i 5 sensi e attraverso esperienze concrete. Acquisizione del linguaggio come nomenclatura e legata all interazione con l adulto. Grande piacere nella ripetizione di singole parole o brevi frasi. Forte egocentrismo e interesse per tutto quanto fa pare del proprio universo conoscitivo e affettivo. Il senso del comico è legato alla comparsa/scomparsa di oggetti o persone, dalla sostituzione di un vocabolo con un altro e dall accostamento incongruo di oggetti (o parti di oggetti) che appartengono a categorie logiche diverse. Attrazione per il movimento, il ritmo e tutto ciò che è mobile. Libri da leggere con il corpo, fatti di materiali morbidi o manipolabili. Libri, che offrono la possibilità di esperienze sensoriali multiple e che invitano alla partecipazione e alla integrazione associando oggetti con parole e offrendo la possibilità di un semplice botta e risposta. Molto adatti e graditi i materiali in rima e in generale il linguaggio con marcate componenti sonore, ritmato e ripetitivo. Illustrazioni che riproducono in modo chiaro e nitido oggetti di immediata riconoscibilità e possibilmente legate tra loro da nessi logici. Brevi, semplici storie legate ad elementi completamente riconoscibili da parte del bambino : routines domestiche, momenti rituali che scandiscono la giornata. Soggetto privilegiato delle storie è il bambino stesso. Storie a struttura cumulativa e/o ripetitiva con andamento prevedibile. Si vedano le collane: I morbidoni, Mondadori I bucoli, la Coccinella Libri da scoprire, Mondadori Libri di Lucy Cousins, Mondadori Libri tattili delle varie case editrici

ETA CARATTERISTICHE DELL ETA CARATTERISTICHE DEL LIBRO ESEMPI DI LETTURA 3-6 Capacità di memorizzare semplici sequenze e desiderio di ripetere quanto si è memorizzato Crescita rapidissima delle capacità verbali Elaborazione di concetti attraverso esperienze dirette Ricerca dell identità personale e necessità di modelli di riferimento Sviluppo della capacità di osservazione ed immaginativa. Grande curiosità (età dei perché) Sviluppo di un etica personale fortemente polarizzata (divisione netta tra buoni e cattivi e meccanismi primitivi di risoluzione di conflitti) Forse bisogno di rassicurazione affettiva in relazione all insorgere di paure e alla non completa distinzione tra realtà e fantasia. Senso dell umorismo legato all esagerazione, al senso di superiorità nei confronti di che si percepisce inferiore, o di chi è in possesso di meno informazioni e non può sapere in anticipo come evolverà una determinata situazione. Per essere totalmente comica tuttavia una situazione deve avere una parvenza di plausibilità: gli elementi narrati devono risultare possibili anche se altamente improbabili. Storie in rima ed altri testi che sfruttino la capacità di giocare con il linguaggio e quella di una facile memorizzazione. Fiabe tradizionali o anche eziologiche, che diano conto in chiave fantastica dell origine delle cose e dei fenomeni naturali Fiabe moderne o letterarie, racconti fantastici con animali parlanti, oggetti magici ecc. Gli argomenti da preferire sono quelli rassicuranti e il lieto fine è obbligatorio. Libri che convalidano i sentimenti e gli rendono chiaro che le emozioni che prova sono comuni a tutti, ed è necessario conoscerle per controllarle. Libri sull importanza di conoscersi e dell accettarsi. Sia il genere realistico che fantastico sono proponibili, purché le storie favoriscano l identificazione e siano basate su sentimenti autentici. Età dell oro dell albo illustrato da leggere insieme all adulto. Le storie di paura, specie se lette insieme ad un adulto soddisfano il desiderio/necessità di mettere in scena il mondo interiore. Le fiabe hanno tradizionalmente avuto questo ruolo. Il grande successo della narrativa horror tra i pre- e gli adolescenti testimonia l importanza di non censurare questa richiesta. Albi illustrati delle case editrici Arka, AER, Nord- Sud, C era una volta, Lemniscaat, Bohem, Babalibri, Emme, Topipittori, Patatrac e molte altre. Ballate riscritture di fiabe popolari di Roberto Piumini. Interesse per il gioco verbale.

ETA CARATTERISTICHE DELL ETA CARATTERISTICHE DEL LIBRO ESEMPI DI LETTURA 6-9 Sviluppo della capacità di lettura autonoma. Progressivo sviluppo di un forte senso di realtà e conseguente abbandono del pensiero animista. Affinamento del senso morale, accompagnato da capacità di giudizio morale più sfumate ed articolate. Spostamento progressivo dalla lettura letterale di testo e immagine verso la capacità di cogliere livelli diversi di significato. Riconoscimento di punti di vista diversi dal proprio. I primi libri da leggere autonomamente devono essere semplici e devono rispondere a caratteristiche grafiche che favoriscano (e non respingano) l approccio con la lettura. Nelle preferenze dei bambini di questa età si fanno strada i generi ( con incontrastato predominio dell horror). Molto favore incontra la narrativa di tipo realistico, possibilmente umoristica, narrata in prima persona o sotto forma di diario. Collane di narrativa di varie case editrici dedicate a questa fascia di età. Racconti mitologici e leggende. La mediazione di un adulto che ancora legge ad alta voce favorisce lo sviluppo dell interesse per tipi di storie più complesse. ETA CARATTERISTICHE DELL ETA CARATTERISTICHE DEL LIBRO ESEMPI DI LETTURA 9-11 Età di passaggio, con caratteristiche molto variabili da bambino a bambino. L accresciuta autonomia in tutta una serie di attività genera un forte bisogno di saggiare le proprie capacità e un atteggiamento di sfida nei confronti dell adulto. Forte interesse per la classificazione, il collezionismo, l organizzazione delle conoscenze, la soluzione di enigmi di ogni tipo. Progressiva differenziazione dei gusti maschili e femminili. Si consolida la lettura autonoma e si rafforzano le preferenze legate ai generi ( con horror, fantasy e giallo all apice delle preferenze). Il libro di avventura corrisponde ad un forte bisogno di proiezione del lettore ed è quindi una buona scelta a condizione che corrisponda alle reali capacità di lettura del bambino. La differenziazione dei gusti tra maschi e femmine genera una richiesta diversa di libri: da qui la fortuna delle collane che propongono storie al femminile che non hanno un corrispettivo al maschile, essendo i gusti dei maschi più legati alla letteratura di Classici Narrativa di genere (giallo, horror, rosa fantasy, fantascienza, avventura, umoristico). Alcune collane che tengono conto della differenziazione di gusti tra maschi e femmine.

Sviluppo del pensiero logicodeduttivo. Senso dell umorismo bizzarro, spesso legato ad argomenti proibiti ed alla trasgressività linguistica. Non di rado l umorismo è legato al nonsense. genere. Funzione importantissima dei libri che parlano dell esplorazione del sé e delle possibili relazioni con l altro. Il libro come specchio del proprio sentire e come finestra su scenari che ancora non si conoscono direttamente. AZIONI PREVISTE Attività di formazione del personale docente L attività di formazione ha avuto inizio nel II Circolo Didattico nell a.s. 2009/2010 e ha dato vita ad una serie di sperimentazioni condotte negli anni scolastici dal 2009 al 2011. Si prevedono incontri di formazione e di approfondimento di diverso tipo: GRUPPI DI LAVORO DI DOCENTI: Si incontrano periodicamente convocati dal coordinatore di progetto; hanno al proprio interno docenti rappresentanti delle varie scuole; realizzano un azione di pianificazione, ricerca e diffusione di materiali e di monitoraggio delle attività svolte. Realizzano approfondimenti, lavorando direttamente sui libri scelti dai cataloghi della migliore editoria per ragazzi, intorno alle seguenti tematiche: la diversità, l intercultura e l'inclusione; la costruzione dell identità nel bambino in rapporto alle figure adulte e al gruppo dei pari i temi storici e di attualità nella letteratura per l infanzia il fantastico e l immaginario arte, scienze e storia... oltre il sussidiario Consentono la diffusione di quanto viene attuato. GRUPPI DI FORMAZIONE: Hanno lo scopo di consentire degli approfondimenti sulla promozione della lettura a scuola attraverso il coinvolgimento di specialisti di settore. Progettazione dei percorsi per singola scuola e per classe/sezione Realizzazione delle attività; Monitoraggio e verifica; Progettazione degli sviluppi; Gestione della biblioteca scolastica. ATTIVITA Il Progetto intende promuovere nella scuola le seguenti opportunità relative alle varie fasce di età: 3/6 anni: Allestimento di di angoli di lettura nelle sezioni; Conferenze di servizio per genitori ed insegnanti con il coinvolgimento di pediatri coinvolti nel progetto Nazionale Nati per Leggere Momenti di lettura ad alta voce con il coinvolgimento di genitori; 6/11 anni: Allestimento di biblioteche di plesso con postazioni di computer con connessione per attività di lettura e ricerca; acquisto di tablet e relative applicazioni; Strutturazione di laboratori quali:

- Laboratorio di filosofia; - Laboratorio di ricerca con il libro di divulgazione; - Laboratorio su cinema e libro a confronto; - Laboratorio sulla storia della scrittura Attività di animazione con percorsi di lettura: Per diventare cittadini del mondo (letteratura sulla diversità, divulgazione sul tema dell educazione alla mondialità ) La costruzione dell identità; Io amo gli animali; L amicizia e lo stare insieme; La letteratura di genere: l umorismo il Fantasy il racconto di avventura ULTERIORI ATTIVITA': Attività di lettura per bambini diversamente abili con libri selezionati dalle bibliografie internazionali sull'argomento, Organizzazione di mostre mercato di libri; Sviluppo dei rapporti tra scuola e biblioteca comunale; Incontri con l autore; Visite in libreria e presso case editrici; Laboratori cre-attivi Esercizi di scrittura creativa; Laboratori di creazione del libro; Libro ed arte (leggere l arte e produrre, con mostra finale) Laboratori attivati Laboratorio di lettura tutte i plessi di Scuola dell Infanzia dell Istituto Un libro per amico classi 1 e A/B Primaria A.Grandori L isola delle fiabe classe 1 a C Primaria A.Grandori Nel mondo della fantasia e i libri straordinari classi 2 e A/B Primaria A.Grandori Uno scrigno di libri classe2 a C Primaria A.Grandori Nel mondo verde insieme al grillo parlante classi 3 e A/B/C Primaria A.Grandori Leggendo leggendo classi 4 e A/C Primaria A.Grandori Viaggio in 1^ classe classi 5 e A/B Primaria A.Grandori Un Italia da leggere classe 5 a C Primaria A.Grandori Emozioni tra le pagine classi 1 a e 2 a Primaria E.De Amicis Progetto lettura classi 3 e A/B Primaria A.Grandori Progetto lettura classi 5 e A/B Primaria A.Grandori Leggere leggeri tutte le classi Scuola Secondaria I grado B.Tecchi. MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA Il monitoraggio avverrà attraverso questionari e griglie di autovalutazione rivolta ai docenti e ai genitori degli alunni coinvolti nell attività. Saranno monitorati i seguenti aspetti: Efficacia interna: raggiungimento degli obiettivi progettuali Utilità- grado di soddisfacimento dei bisogni dei destinatari Efficienza dell organizzazione Rilevanza: congruenza tra obiettivi progettuali e bisogni formativi dei destinatari.

VERIFICA E VALUTAZIONE Per la verifica dei risultati saranno utilizzati i seguenti STRUMENTI ed INDICATORI: STRUMENTI: Questionari finali di rilevazione del gradimento e della soddisfazione dei bisogni formativi nei soggetti coinvolti Focus group e report periodici Osservazione sistematica dei comportamenti di operatori e studenti Analisi e le riflessioni operate dai protagonisti dell attuazione Griglie per la raccolta dei dati Relazioni analitiche di docenti e formatori Report periodici di responsabili e coordinatori Archiviazione digitale di tutti i materiali prodotti e messa in rete nei siti istituzionali dei vari istituti; INDICATORI : Numero di prestiti di libri effettuati; Incremento della lettura da parte dei bambini verificato anche attraverso un questionario ai genitori; Incremento della dotazione libraria dell istituto; Rispetto delle fasi di realizzazione del Progetto e delle attività previste; Miglioramento delle biblioteche scolastiche in termini di arredi e ambienti; TEMPI DI REALIZZAZIONE Il Progetto sarà attuato nell a.s. 2012/2013, ma si prevede la prosecuzione e l implementazione anche negli anni scolastici successivi.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Agnoli A., Biblioteca per ragazzi, Associazione Italiana Biblioteche, Roma, 1999. Augias C., Leggere, perché i libri ci rendono migliori, più allegri e più liberi, Mondadori, Milano, 2007. AA.VV., La biblioteca nel bosco. Percorsi di lettura e modelli di intervento tra educazione ambientale e letteratura per ragazzi, Editrice Bibliografica, Milano, 1998. AA.VV., Leggere prima di leggere. Dossier primi libri, in Sfoglialibro n.6, Novembre/Dicembre 1990. La differenza non è una sottrazione. Libri per ragazzi e disabilità. acura di Silvana Sola e Marcella Terrusi, Roma, Lapis edizioni, 2009 Belotti M., a cura di, Pianeta lettura: Riflessioni a più voci e proposte di intervento sulla pratica del leggere, Editrice Bibliografica, Milano, 1999. Belotti M., a cura di, Leggere oltre la scuola. Idee e percorsi per un progetto di educazione alla lettura, Editrice Bibliografica, Milano, 1994. Binazzi A., a cura di, Il laboratorio Biblioteca. Esperienze realizzate a Scuola-Città Pestalozzi, La Nuova Italia, Firenze, 1990 Cardarello R. e Chiantera A., Leggere prima di leggere: Infanzia e cultura scritta, La Nuova Italia, Firenze, 1989. De Marchi V., Per saperne di più. I libri di divulgazione per ragazzi, Mondadori, Milano, 2000. Denti R., Come far leggere i bambini, Editori Riuniti, Roma, 1982. Denti R., Lasciamoli leggere: Il piacere e l interesse per la lettura nei bambini e nei ragazzi, Einaudi, Torino, 1999. Denti R., Pitzorno B. e Ziliotto D, 100 Libri per navigare nel mare della letteratura per ragazzi, Salani Editore, Milano, 1999. Denti R., Un mondo da leggere, in LiBer 55, Luglio/Settembre 2002. Di Domenico G. e Rosco M., Comunicazione e marketing della biblioteca, Editrice Bibliografica, Milano, 1998. Fabri S., A cura di, Piccole biblioteche crescono, Mondadori, Milano, 1994. Federighi P., Le condizioni del leggere. Il ruolo della biblioteca nella formazione del lettore, Editrice bibliografica, Milano, 1996. Ferrieri L., La promozione della lettura in biblioteca. Modelli e strategie in un indagine nazionale sulle biblioteche pubbliche, Editrice Bibliografica, Milano, 1996. Ferrieri L., Targa M., Il libro sotto il banco, Editrice Bibliografica, Milano, 1991. Ficarelli E., e Miari E., a cura di, Ridere, sorridere, leggere. La difficile arte dell umorismo nei libri per ragazzi, Idest, Campi Bisenzio, 2000. Grandi W., I dolori del giovane mago, in LiBeR 53, Gennaio/Marzo 2002. Gherardi V. e Manini M., I bambini e la lettura: La cultura del libro dall infanzia all adolescenza, Carocci, Roma, 1999. Lastrego C., Testa F., Mi piace la biblioteca, Fatatrac, Firenze, 1996. Lastrego C., Francesco T., Mi piacciono i i libri, Fatatrac, Firenze, 1996. Lastrego C. Testa F., Il libro nel televisore, Fatatrac, Firenze, 1996. Lastrego C. Testa F., Biblioteca mia, Fatatrac, Firenze 2001. Lazzarato F., a cura di, Scrivere per bambini, Mondadori, Milano, 1997. Lumbelli L., a cura di, Incoraggiare a leggere. Intenzioni e comportamento verbale degli insegnanti, La nuova Italia, Firenze, 1988. Maragliano R., Didattica del libro. L insegnante come tipografo, Anicia, Roma, 1992.

Miari E., A che libro giochiamo?, Mondadori, Milano, 1999. Monfredini F., Parma M., Tirelli G., a cura di, Come giocare con immagini e parole. Otto laboratori sulla comunicazione, Editrice Bibliografica, Milano, 1991. Novara D, L ascolto si impara. Domande legittime per una pedagogia dell ascolto, Edizioni gruppo Abele, Torino, 1997. Ongini V., Lo scaffale multiculturale, Mondadori, Milano, 1999. Panzeri F., La biblioteca in classe, Editrice Bibliografica, Milano, 1994. Pennac D., Come un romanzo, Feltrinelli. Pietropolli Charmet G., Segnali d allarme. Disagio durante la crescita, Mondadori, Milano, 1999. Pitzorno B., Storia delle mie storie, Milano Pratiche Editrice, 2002. Rodari G., Grammatica della fantasia. Introduzione all arte di inventare storie, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, 1973. Salvatori M. L., La letteratura per ragazzi italiana dopo Rodari, in Il Pepeverde, n. 13/2002. Seveso L., a cura di, Che c è da guardare? Dibattito sull illustrazione per bambini e ragazzi in Italia, in LiBeR 52, Ottobre/Dicembre 2001. Sidoti B., Discorso a un aspirante animatore alla lettura, in Sfoglialibro, Aprile 2002. Sighinolfi V., Incontri con l autore tra scuola e biblioteca, Mondadori, Milano, 1999. Solomon N., I bambini e la lettura. Guida per genitori ed insegnanti, Armando, Roma, 1997. Tinker M. A., Prepariamo i bambini alla lettura, La Nuova Italia, Firenze, 1976. Tognolini, B e Valentino Merletti R., Leggimi forte, Salani, Milano, 2006. Valentino Merletti R., Leggere ad alta voce, Mondadori, Milano, 1996. Valentino Merletti R., Libri per ragazzi: come valutarli?, Mondadori, Milano, 1996. Vigo E., Parole animate. Idee e percorsi per un laboratorio tra lettura e scrittura, Editrice Bibliografica, Milano, 1992. Viola T. V., Sotto l ombrello del piacere di leggere, in Il Pepeverde, n. 13/2002. Zannoner P., Libro, facci ridere, Ricette di lettura e scrittura umoristica, Milano, Mondadori, 2001. Zannoner P., Come si costruisce un percorso di lettura, Milano, Mondadori, 2000. Zahler K. A., Ai bambini piace leggere, TEA, Milano, 1997. Zipes J., Oltre il giardino: L inquietante successo della letteratura per l infanzia da Pinocchio a Harry Potter, Milano, Mondadori, 2002.